LA RESPONSABILITA ’ DELL ’ AVVOCATO

20
LA RESPONSABILITA’ DELL’AVVOCATO

description

LA RESPONSABILITA ’ DELL ’ AVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA RESPONSABILITA ’ DELL ’ AVVOCATO

Page 1: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

LA RESPONSABILITA’ DELL’AVVOCATO

Page 2: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO

• Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in una determinata attività idonea a realizzare il risultato che il creditore si attende, ma non anche nella realizzazione di siffatto risultato

• Nel secondo caso invece il debitore è obbligato verso il creditore a realizzare anche tale risultato

Page 3: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

• Nel caso di obbligazioni di mezzo il rischio per la mancata realizzazione del risultato grava sul creditore (il cliente)

• Nel caso di obbligazioni di risultato tale rischio grava sul debitore (il professionista)

Page 4: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Di che genere è l’obbligazione dell’avvocato?

• L’orientamento condiviso è che sia obbligazione di mezzi

Non raggiungere il risultato non è di per sé inadempimento

Es. se il cliente perde la causa di per sé questo non costituisce inadempimento dell’avvocato

Page 5: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Cosa integra l’inadempimento?

• Si valuta sulla base della diligenza del buon professionista con riferimento all’art. 1176 comma 2 c.c.

• La diligenza del buon professionista non si esaurisce nella diligenza in senso stretto intesa come attenzione media nell’esercizio della propria attività, ma si specifica nell’applicazione delle regole tecniche elaborate da una determinata disciplina o arte all’esecuzione dell’obbligo. La colpa presenta un elemento ulteriore da valutare: quello della perizia

Page 6: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Un’impostazione del genere però comporta un eccessivo onere probatorio per il cliente che deve dimostrare

• Il danno subito• Il danno deriva dall’inadempimento

del professionista: insufficiente o inadeguata attività dello stesso

• La certezza che il diverso comportamento del professionista gli avrebbe dato risultati più vantaggiosi

Cassazione sent. 4044 del 1994

Page 7: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Per questo motivo si cerca di trasformare l’obbligazione da “mezzi” a “risultato”

• Le Sezioni Unite della Cassazione (sent. 28 luglio 2005 n. 15781) hanno detto che anche nel rapporto “professionista-cliente” c’è sempre un risultato da raggiungere

• Ciò si nota nei casi in cui il risultato dovrebbe essere scontato e l’attività del professionista è “ordinaria”(ad es. presentare mezzi di prova)

• Ciò che rileva è quindi l’incertezza del risultato e la facilità della prestazione: laddove l’esito positivo sia facile e scontato l’obbligazione sarà di risultato, altrimenti l’obbligazione sarà di mezzi

Page 8: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

• Così facendo si alleggerisce il carico probatorio del cliente perché il terzo elemento (dimostrare che il diverso comportamento dell’avvocato avrebbe dato al cliente risultati più vantaggiosi) viene meno

Page 9: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

CASS III SEZ CIVILE, SENT 14 FEBBRAIO 2011 N° 8312

Page 10: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Il fatto

L’auto del signor Pilloni viene tamponata dal furgone di una s.p.a.

A seguito dell’incidente il Pilloni cita in giudizio la s.p.a. chiedendo un risarcimento danni per 700 euro

Le difese del Pilloni sono assunte dall’avvocato (B), mentre la s.p.a. si fa assistere dalla propria compagnia assicuratrice

Page 11: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

La s.p.a. formula una proposta transattiva offrendo a titolo di risarcimento del danno un assegno dell’ammontare di 600 euro

Senza motivare la sua scelta l’avvocato B rifiuta questa proposta

Page 12: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Successivamente l’avvocato chiede al giudice la fissazione dell’udienza di precisazione delle conclusioni senza chiedere l’ammissione di mezzi di prova (“anomalia”)

Page 13: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Infatti ne consegue il rigetto della domanda con la condanna al pagamento delle spese processuali

La sentenza viene notificata presso lo studio dell’avvocato B, il quale omette di informare il Pilloni, lasciando decorrere il termine per l’impugnazione

Page 14: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Il Pilloni cita in giudizio l’avvocato B chiedendo il risarcimento danni per responsabilità professionale nella misura di 2145,70 euro

Page 15: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Giudice di pace e Tribunale rigettano la domanda per 2 motivi:

• Il Pilloni doveva dimostrare di aver fornito all’avvocato i nomi dei testimoni di cui chiedere l’ammissione

• È irrilevante il mancato avviso della notifica della sentenza in quanto non ci sarebbero stati motivi per proporre appello

Page 16: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Ricorre in Cassazione proponendo una serie di motivi (4)

che possono essere assorbiti in 2:

• Deve dimostrare solo l’inadempimento dell’avvocato e non anche di avergli fornito la lista dei testimoni (artt. 1218 e ss c.c.)

• Ritiene insufficiente e contraddittoria la motivazione del tribunale nella parte in cui ritiene irrilevante il mancato avviso della notifica della sentenza

Page 17: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Cassazione accoglie i motivi di ricorso

• Sul primo motivo la Cassazione dice che tra il Pilloni e l’avvocato B esisteva un contratto di mandato al quale si dovevano le norme riguardanti l’inadempimento delle obbligazioni (artt. 1218 e ss c.c.)

Page 18: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

• Secondo questi artt. il Pilloni ha l’onere di dimostrare il solo inadempimento della controparte, la quale è invece tenuta a dimostrare di non aver potuto adempiere per fatto ad essa non imputabile

• Nel caso di specie è stato dimostrato l’inadempimento, ma non è stata fornita prova liberatoria

Page 19: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Anche il secondo motivo è accolto• Costituisce grave negligenza e quindi

inadempimento non aver avvisato della notifica della sentenza con la conseguenza di aver fatto trascorrere i termini per impugnare

• Era possibile proporre appello perché la sent non considerava l’art 2054 secondo comma c.c. e non c’è onere di dimostrare il risultato utile che l’appello avrebbe portato

Page 20: LA RESPONSABILITA ’  DELL ’ AVVOCATO

Per questi motivi

• La Corte cassa con rinvio al Tribunale di Torino nella persona di diverso magistrato