La redazione del bilancio

101
LA REDAZIONE DEL BILANCIO LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: ASPETTI DI ESERCIZIO: ASPETTI OPERATIVI OPERATIVI Relatore: Relatore: Dr. Renzo PRAVISANO Venerdì 27 aprile 2012 Venerdì 27 aprile 2012 Ore 9.30 Ore 9.30 Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor Area Gruppi di Studio Area Gruppi di Studio G R U P P O D I S T U D I O A M M I N I S T R A Z I O N E A Z I E N D A L E

description

Durante l’incontro verranno trattati i seguenti argomenti:- Aspetti generali in materia di Dichiarazioni Fiscali- Imposta Comunale sugli Immobili: calcolo e versamenti- Le Dichiarazioni dei Sostituti d’Imposta: 770 Semplificato ed Ordinario- Il Mod. UNICO Persone Fisiche: aspetti operativi- Il Mod. UNICO Società Personali: modalità e termini- Il Mod. UNICO Società Capitali ed Enti commerciali- Il Mod. IRAP: modalità di compilazione- Gli Studi di Settore, Parametri ed Indici di Normalità Economica- Esame aspetti particolari e risposte a quesiti.Relatore dell’incontro sarà:Dr. Renzo PRAVISANODottore Commercialista e Giudice presso la CTR di Venezia

Transcript of La redazione del bilancio

Page 1: La redazione del bilancio

LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: ASPETTI OPERATIVIESERCIZIO: ASPETTI OPERATIVI

Relatore:Relatore:Dr. Renzo PRAVISANO

Venerdì 27 aprile 2012Venerdì 27 aprile 2012Ore 9.30Ore 9.30

Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo RumorCentro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo RumorArea Gruppi di StudioArea Gruppi di Studio

G R U P P O D I S T U D I O A M M I N I S T R A Z I O N E A Z I E N D A L E

Page 2: La redazione del bilancio

INTRODUZIONE

ASPETTI OPERATIVI PER LA REDAZIONE DI UN BILANCIO DI

ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO E’ UN PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI GESTIONE DI UNA DATA IMPRESA. PER LA SUA REDA- ZIONE E’ INDISPENSABILE LA TENUTA DI UNA CONTABILITA’ IN BASE AI CRITERI GIURIDICI CONTENUTI NEL C.C. (ARTT. 2214 – 2220 C.C.). IL METODO PIU’ COMUNE E’ QUELLO DELLA PARTITA DOPPIA CHE SI BASA SULLA TENUTA DI APPOSITI CONTI.

LE SOCIETA’ DI CAPITALI E GLI ENTI COMMERCIALI DEBBONO REDI- GERE IL BILANCIO IN BASE ALLE NORME ESPOSTE NEGLI ARTT. 2423 – 2435 BIS C.C. ESSO E’ COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO E NOTA INTEGRATIVA. RISPETTA ALLA FORMA IL BILANCIO E’ ORDINARIO OD ABBREVIATO.

Page 3: La redazione del bilancio

UNO STRUMENTO UTILE PER LA CLASSIFICAZIONE DEI CONTI, AL FINE DI DETERMINARE LA LORO COLLOCAZIONE NEL BI- LANCIO DI ESERCIZIO, E’ RAPPRESENTATO DAL

PIANO DEI CONTI.

ESSO E’ UN PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI CONTI CHE UNA AZIENDA PUO’ UTILIZZARE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SUDDIVISI PER CATEGORIE OMOGENEE ED A SECONDA DELLA LORO COLLOCAZIONE:

• NELLO STATO PATRIMONIALE (ATTIVITA’, PASSIVITA’ E CA- PITALE DI FUNZIONAMENTO),

• NEL CONTO ECONOMICO DI GESTIONE (RICAVI E PROVENTI, COSTI ED ONERI).

ESSO VIENE UTILIZZATO DAGLI ADDETTI ALLA CONTABILITA’ E COSTITUISCE UNA SCRITTURA CONTABILE OBBLIGATORIA NON NOMINATA.

Page 4: La redazione del bilancio

LE OPERAZIONI CONTABILI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE:

1. OPERAZIONI DI GESTIONE, CHE DEBBONO VENIRE ESEGUITE IN P.D. IN BASE AI PRINCIPI DELLA COMPETENZA TEMPORA- LE, INERENZA, EFFETTIVITA’ ED OSSERVANDO I CRITERI DELL’ANALITICITA’, CRONOLOGICITA’ E SISTEMATICITA’, CON RIFERIMENTO ALLA DOCUMENTAZIONE AZIENDALE FISCALMENTE VALIDA;

2. OPERAZIONI DI CHIUSURA, CHE VENGONO REDATTE ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO AL FINE DI POTER PREDISPOR-RE IN FORMA CORRETTA E COMPLETA IL BILANCIO DI ESER- CIZIO. QUESTE SCRITTURE HANNO COME RIFERIMENTO LA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO. LE OPERAZIONI DI CHIUSURA SI DEFINISCONO ANCHE OPERAZIONI DI ASSE- STAMENTO E CHIUSURA.

IL CONTABILE DEVE SEMPRE TENERE DISTINTI I CONTI APERTI PER LE OPERAZIONI DI GESTIONE DA QUELLI RELATIVI ALLE OPERAZIONI DI CHIUSURA, IN QUANTO ESSI HANNO UNA DIVERSA VALENZA GIURIDICA.

Page 5: La redazione del bilancio

TERMINATE TUTTE LE OPERAZIONI DI GESTIONE DEVE ESSE- RE PROVVEDUTO AD EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI CHIU- SURA DELLA CONTABILITA’ AL FINE DI PREDISPORRE IL BI- LANCIO DI ESERCIZIO.

PER POTER OPERARE CORRETTAMENTE L’OPERATORE CON- TABILE DOVRA’ PREDISPORRE UN BILANCIO DI VERIFICA, AL FINE DI ACCERTARSI QUALI CONTI SONO STATI OGGETTO DI RILEVAZIONE DURANTE L’ESERCIZIO. PER UN’ANALISI COM- PARATA IL BILANCIO IN ESAME DOVRA’ ESSERE PREDISPO- STO MEDIANTE RIPORTO INTEGRALE DEI TOTALI DARE ED A- VERE DI CIASCUN CONTO, CON L’EVIDENZIAZIONE SEPARATA DEI RELATIVI SALDI.

UN PRIMO ESAME PRELIMINARE È QUELLO DI VERIFICARE SE I VARI CONTI POSIZIONANO I RELATIVI SALDI IN DARE ED IN AVERE IN FORMA CORRETTA IN BASE AI PRINCIPI DI REDAZIO- NE DELLA P.D. IN CASO DI RILEVAZIONE DI SALDI ANOMALI SI DOVRA’ OPERARE DELLE VARIAZIONI CONTABILI.

Page 6: La redazione del bilancio

BILANCIO DI VERIFICA

E’ UN PROSPETTO PERIODICO IN CUI SI EVIDENZIANO I

SALDI DEI CONTI SIA RELATIVI ALLE VF SIA ALLE VE CON LO SCOPO DI EFFETTUARE DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DURANTE L’ESERCIZIO.

IL PROSPETTO E’ FORMATO DA DUE PARTI DISTINTE: UNA PARTE PER ESPORRE I CONTI CON SALDI IN DARE ED UNA PARTE PER EVIDENZIARE I CONTI CON SALDI IN AVERE.

REGOLA DI BASE:

IL TOTALE DEI SALDI IN DARE DEVE SEMPRE COINCI- DERE CON IL TOTALE DEI SALDI IN AVERE.

Page 7: La redazione del bilancio

PROCEDURE PER LA CHIUSURA DELLA CONTABILITÀ,

REDAZIONE BILANCIO E APERTURA CONTI

Operazionidi saldo

Operazionidi assestamento

Operazionidi chiusura

Operazionidi apertura

PROSPETTOSALDI

BILANCIO DI

VERIFICAFINALE

BILANCIODI ESERCIZIO

contabilità

Page 8: La redazione del bilancio

o conto economico di gestione.

Page 9: La redazione del bilancio
Page 10: La redazione del bilancio
Page 11: La redazione del bilancio

A. PRESTAZIONI NON DI DURATA

Page 12: La redazione del bilancio

B. PRESTAZIONI DI DURATA

Page 13: La redazione del bilancio

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO DELLA CONTABILITA’ SONO COSTITUITE DA UN INSIEME DI SCRITTURE CONTABILI CHE MIRANO A TRASFORMARE I VALORI DI CONTO IN VALORI DI BILANCIO, CIOÈ VALORI IDONEI AD ESPRIMERE IL RISULTATO ECONOMICO DI GESTIONE ED IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO DI UNA DATA IMPRESA.

TALI OPERAZIONI COMPRENDONO LE SCRTTURE DI:

• COMPLETAMENTO, VALUTAZIONE ED ADEGUAMENTO,

• INTEGRAZIONE,

• RETTIFICAZIONE,

• AMMORTAMENTO,

• ACCANTONAMENTO,

• CHIUSURA E PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO.

Page 14: La redazione del bilancio

• RIMANENZE DI BENI OGGETTO DELL’ATTIVITA’, FACENDO L’ANALISI DEI SINGOLI COMPONENTI SUDDIVIDENDOLI IN:

MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, MATERIALE DI CONSUMO,

PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE E SEMILAVORATI,

PRODOTTI FINITI E SOTTOPRODOTTI,

LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI DURATA COMPLESSIVA NON SUPERIORE A 12 MESI,

LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI DURATA COMPLESSIVA SUPERIORE A 12 MESI,

RESIDUI, CASCAMI, ROTTAMI AVENTI UN VALORE ECONOMICO RESIDUALE,

IMBALLAGGI E RECIPIENTI VARI DESTINATI ALLA DISTRIBUZIONE UNITAMENTE AI BENI OGGETTO DI ATTIVITA.

LA VALUTAZIONE DEVE AVVENIRE CON L’OSSERVANZA DEI CRITERI CIVILISTICI (ART. 2426 C.C.) E FISCALI (ART. 92 – 93 - 110 TUIR).

Page 15: La redazione del bilancio

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO DEBBONO RISULTARE IN OGNI CASO COMPROVATE CON UN INVENTARIO DI MAGAZZINO, CHE DEVE RISULTARE REDATTO CON L’INDICAZIONE DI:

1. BENI RAGGRUPPATI IN CATEGORIE OMOGENEE PER NATURA E VALORE,

2. VALORE ATTRIBUITO A CIASCUN GRUPPO ED IL METODO DI VALUTAZIONE OPERATO (TENENDO PRESENTE CHE AI FINI CIVILISTICI IL METODO ADOTTATO IN UN ESERCIZIO NON PUO’ ESSERE MODIFICATO NELL’ESERCIZIO SUCCESSIVO, SENZA FORNIRE NELLA NOTA INTEGRATIVA LE OPPORTUNE PRECISAZIONI).

L’INVENTARIO DOVRA’ RISULTARE RIPORTATO NEL LIBRO DEGLI INVENTARI. NEL CASO CHE DALL’INVENTARIO NON SI RILEVINO:

• GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI CIASCUN GRUPPO, E

• LA LORO UBICAZIONE,

• DEVONO ESSERE TENUTE A DISPOSIZIONE DELL’ORGANO VERIFICATORE LE DISTINTE RELATIVE ALLA COMPILAZIONE DELL’INVENTARIO STESSO (ART. 16 D.P.R. N° 600/72).

Page 16: La redazione del bilancio

VALUTAZIONE DEI BENI FUNGIBILI IN MAGAZZINO

Page 17: La redazione del bilancio

LA CONTABILIZZAZIONE DEI BENI IN VIAGGIO ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

E’ FREQUENTE CHE LE CONSEGNE DEI BENI AVVENGANO A CAVALLO DELL’ESERCIZIO E PERTANTO E’ NECESSA- RIO PROCEDERE ALLA LORO CONTABILIZZAZIONE TE- NENDO PRESENTE CHE, IN ASSENZA DI SPECIFICHE NOR-ME CONTRATTUALI, IL MOMENTO IN CUI SORGE IL RICAVO (PER IL VENDITORE) ED IL RELATIVO COSTO (PER L’AC- QUIRENTE) E’ QUELLO DELLA CONSEGNA (SE DIRETTA) E/O DELLA SPEDIZIONE (SE POSTA IN ESSERE TRAMITE UN VETTORE).

DA CIO’ DERIVA CHE NEL CONTO ECONOMINCO L’OPERA- ZIONE DEVE ESSERE ANNOTATA ALL’ATTO DELLA CON- SEGNA O DELLA SPEDIZIONE, SIA COME RICAVO CHE COME COSTO.

ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO L’IMPRESA ACQUIREN- TE DOVRA’ INDICARE IL RELATIVO VALORE NEL CONTO RIMANENZE DI BENI IN VIAGGIO.

Page 18: La redazione del bilancio

RIPORTO DEGLI ALTRI BENI ESISTENTI IN AZIENDA ALLA FINE DELL’ESERCIZIO

PER TUTTI I BENI DIVERSI DA QUELLI CHE COSTITUISCONO IL MA- GAZZINO GIURIDICO, CIOE’ QUELLI DI: MANUTENZIONE E RIPARA- ZIONE, DI CONSUMO, STRUMENTALI DI CONSUMO, NON ANCORA UTILIZZATI ALLA FINE DELL’ESERCIZIO, DEVE ESSERE PROVVE- DUTO AL RIPORTO DEL RELATIVO COSTO NELLO ESERCIZIO SUC- CESSIVO, MEDIANTE REGISTRAZIONE DEI RELATIVI VALORI NEL CONTO RATEI E RISCONTI.

ANCHE PER QUESTI BENI DEVE ESSERE PROVVEDUTO ALLA RE- DAZIONE DELL’INVENTARIO FISICO AL FINE DI DOCUMENTARE LA RELATIVA REGISTRAZIONE CONTABILE.

VA PRECISATO CHE E’ CONSUETUDINE AGGIUNGERE TALI BENI NEL MAGAZZINO GIURIDICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE IN CHIU- SURA DELL’ESERCIZIO ED EFFETTUARE LA PARTIMONIALIZZAZIO- NE DEI RELATIVI BENI. CIO’ CHE DEVE ESSERE TENUTO PRESENTE PER LA VALUTAZIONE DI TALI BENI CHE NON E’ POSSIBILE SCE-GLIERE IL RELATIVO METODO, MA GLI STESSI VANNO VALUTATI ESCLUSIVAMENTE CON IL METODO FIFO.

Page 19: La redazione del bilancio

VALUTAZIONE DEI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE ED OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE ALLA FINE DELL’ESERCIZIO

ART. 92, 6° COMMA, TUIR

Page 20: La redazione del bilancio

ART. 93 TUIR

NB. CON L’INVIO TELEMATICO DELLE DICHIARAZIONI FISCALI IL PROSPETTO VA CONSERVATO DAL CONTRIBUENTE.

Page 21: La redazione del bilancio
Page 22: La redazione del bilancio

• RIMANENZE DI PARTECIPAZIONI E TITOLI A REDDITO FISSO, LA CUI VALUTAZIONE DEVE TENERE PRESENTE DEL COSTO DI AC- QUISIZIONE COMPARANDOLO CON IL VALORE DI TALI TITOLI ESI- STENTE ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO. AI FINI CIVILISTICI QUANDO IL VALORE CONTABILE DELLE PARTECIPAZIONI POSSE- DUTE RISULTA SUPERIORE A QUELLO EFFETTIVO DI MERCATO, DEVE ESSERE PROVVEDUTO AL RELATIVO ADEGUAMENTO.

• CREDITI E DEBITI IN VALUTA, IL CUI VALORE VA ADEGUATO AL CAMBIO VALUTARIO IN VIGORE ALLA CHIUSURA DELL’ESER- CIZIO. LE DIFFERENZE ANDRANNO EVIDENZIATE IN APPOSITI CONTI RETTIFICHE POSITIVE E RETTIFICHE NEGATIVE CAMBI. NEL CASO CHE LA SOMMA DI DETTE RETTIFICHE PRODUCA UNA DIFFERENZA NEGATIVA, LA STESSA ANDRA’ EVIDENZIATA NEL CONTO ECONOMICO COME PERDITA SU CAMBI. INVECE, IN CASO DI DIFFERENZA POSITIVA, IL RELATIVO VALORE VA CONSIDERA- TO COME UTILE NON DISTRIBUIBILE FINO AL MOMENTO DELL’AV- VENUTA REGOLARIZZAZIONE DI TUTTE LE PARTITE IN VALUTA.

Page 23: La redazione del bilancio

VA RICORDATO CHE I CREDITI DEBBONO VENIRE SUDDIVISI NEL BILANCIO NON SOLO SE SI RIFERISCONO A: CLIENTI, IMPRESE CONTROLLATE, CONTROLLANTI E COLLEGATE, ALTRI SOGGETTI,

MA ANCHE

SE SI RIFERISCONO A CREDITI:

• NON SCADUTI, OPPURE

• GIA’ SCADUTI, QUINDI IN SOFFERENZA, AL MOMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO.

VA PRECISATO CHE PER I CREDITI SCADUTI DEVE ESSERE EFFETTUATO UN ACCANTONAMENTO A TITOLO DI COPER- TURA DI RISCHIO D’INSOLVENZA, IN QUANTO ESSI POSSO- NO GENERARE DELLE POSSIBILI SITUAZIONI DI PERDITA SU CREDITI.

Page 24: La redazione del bilancio
Page 25: La redazione del bilancio

L’ACCANTONAMENTO DEL TRATTAMENTO DI QUIESCENZA RIGUARDA UN INSIEME DI FONDI DETERMINATI AI SENSI DELL’ART. 2120 C.C. ESSI SONO:

1. FONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTO I LAVORO SU- BORDINATO,

2. FONDO PENSIONE AGGIUNTIVO AL TFRL,

3. FONDO PENSIONE INTEGRATIVA PER ACCORDI SINDA- CALI,

4. FONDI INDENNITA’ PER LA CESSAZIONE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA,

5. FONDI INDENNITA’ PER LA CESSAZIONE DEI RAPPORTI DI AGENZIA E DI RAPPRESENTANZA DI COMMERCIO,

6. FONDI DI INDENNITA’ SUPPLETIVA DI CLIENTELA E ME- RITOCRATICI.

AI FINI CIVILISTICI GLI ACCANTONAMENTI DEBBONO ESSE- RE ESEGUITI PER COMPETENZA.

Page 26: La redazione del bilancio

PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ESSERE POSTA AL FONDO TFRL DEL PERSONALE DIPENDENTE. ANCHE QUESTO FONDO VA IMPUTATO PER COMPETENZA. ESSO COSTITUISCE UN CONTO COLLETTIVO MA I RELATIVI VALORI ACCANTONATI SONO DETERMINATI PER CIASCUN SOGGETTO DIPENDENTE. PERTANTO IL FONDO DEVE TROVARE UNA SPECIFICA ELEN- CAZIONE ANALITICA NEL LIBRO INVENTARI.

AI FINI FISCALI L’ACCANTONAMENTO ANNUALE DEVE AVVENIRE CON L’OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NELL’ART. 105 TUIR, LE QUALI PREVEDONO CHE:

A) L’ACCANTONAMENTO E’ DEDUCIBILE NEI LIMITI DELLE QUOTE MATURATE NELL’ESERCIZIO, IN CONFORMITA’ ALLE DISPOSI- ZIONI NORMATIVE E CONTRATTUALI,

B) EVENTUALI MAGGIORI ACCANTONAMENTI, CALCOLATI PER ADEGUARE I FONDI ALLE SOPRAVVENUTE MODIFICAZIONI NORMATIVE E RETRIBUTIVE, SONO DEDUCIBILI O NELLO STES- SO ESERCIZIO OPPURE IN QUOTE COSTANTI NELL’ESERCIZIO E NEI DUE SUCCESSIVI (IN RAGIONE DI 1/3 DEL VALORE).

Page 27: La redazione del bilancio

IL CALCOLO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO AVVIENE ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO PRIMA DI DETERMINARE IL RISULTATO ECONOMICO DI GESTIONE.

PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPOSTE SI DEVE TENERE PRESENTE CHE LE STESSE SI RIFERISCONO PER COMPETENZA ALL’ESERCIZIO PER:

1. IMPOSTE RELATIVE AL REDDITO IMPONIBILE DELL’ESERCIZIO: IMPOSTE CORRENTI, IMPOSTE ANTICIPATE, IMPOSTE DIFFERITE,

2. ACCANTONAMENTO DI IMPOSTE OGGETTIVAMENTE PROBABILI, AVENTI AMMONTARE O DATA DI SOPRAVVENIENZA INDETERMINATI, DERIVANTI DA ACCERTAMENTI O CONTENZIOSI TRIBUTARI IN COR- SO. IL VALORE DA ACCANTONARE AL FONDO IMPOSTE DEVE RISUL- TARE STIMATO RISPETTO AL PRESUMIBILE ESITO DEGLI ACCERTA- MENTI E/O DEL CONTENZIOSO.

VA PRECISATO CHE IL VALORE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO E QUEL- LO DELLE IMPOSTE CUI E’ AMMESSA LA RIVALSA, ANCHE FACOLTA- TIVA, NON E’ AMMESSO IN DETRAZIONE DAL REDDITO MA COSTI- TUISCE UN COSTO FISCALMENTE NON RILEVANTE, E QUINDI INDE- TRAIBILE DAL REDDITO IMPONIBILE. UN ESEMPIO E’ FORNITO DAL- L’IVA SUGLI OMAGGI NON ADDEBITATA AI DESTINATARI DEGLI STESSI.

Page 28: La redazione del bilancio

DURANTE L’ESERCIZIO L’IMPRESA CORRISPONDE A TITOLO DI ACCONTO LE IMPOSTE SUL REDDITO. TALI VALORI DEBBONO ESSERE REGISTRATI IN UN APPOSITO CONTO CREDITI TRIBU- TARI, CHE POTRA’ ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE SOLO AL MOMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARA- ZIONE DEI REDDITI IN BASE AI VALORI IVI INDICATI.

PERTANTO PER IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DELL’ESERCIZIO A CARICO DELL’IMPRESA SI DOVRA’ PROCEDERE SENZA TE- NERE CONTO DEGLI ACCONTI IMPUTANDO IL RELATIVO VALO- RE AL CONTO DEBITI TRIBUTARI.

CON LA REGOLARIZZAZIONE FINANZIARIA DEL DEBITO RE- SIDUO, O CON LA DICHIARAZIONE FISCALE, IN CASO DI CRE- DITO RESIDUO, SI OPERERA’ LA REGOLARIZZAZIONE FRA CREDITI TRIBUTARI E DEBITI TRIBUTARI.

VA PRECISATO CHE CON DECORRENZA DAL 2008 E’ CONSIDE- RATA DEDUCIBILE FISCALMENTE IL 10 % DELL’IRAP CALCO- LATA NELL’ESERCIZIO.

Page 29: La redazione del bilancio

ALTRI ASPETTI CONTABILI IN CHIUSURA DEL BILANCIO (PARTECIPATION EXEMPTION – ART. 87 TUIR)

Page 30: La redazione del bilancio

DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI

Page 31: La redazione del bilancio
Page 32: La redazione del bilancio
Page 33: La redazione del bilancio

IN POI

Page 34: La redazione del bilancio

IMPOSTE E TASSE

(**)

(**) LA DEDUZIONE COMPETE SOLO IN PRESENZA DI INTERESSI PASSIVI E/O COSTI PER IL PERSONALE.

Page 35: La redazione del bilancio

LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

(ARTT. 2423 E SEGG. C.C.)

ASPETTI OPERATIVI

Page 36: La redazione del bilancio
Page 37: La redazione del bilancio

COMPOSIZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI

A CORREDO ED INTEGRAZIONE AL BILANCIO

Page 38: La redazione del bilancio

e

Precisione

Page 39: La redazione del bilancio

PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SI DEBBO- NO TENERE PFRESENTI LE SEGUENTI CONSIDERAZIONI:

A) REDAZIONE DEL BILANCIO DI VERIFICA FINALE CON L’E- SPOSIZIONE DI TUTTI I SALDI DEI CONTI.

B) INSERIMENTO PER CIASCUN CONTO IL RIFERIMENTO AL- LA SUA POSIZIONE NEL BILANCIO:

• PER I CONTI PATRIMONIALI VA INSERITA LA LETTERA MAIUSCOLA ED IL NUMERO ROMANO DEL BILANCIO,

• PER I CONTI ECONOMICI VA EVIDENZIATA LA LETTERA MAIUSCOLA ED IL NUMERO ARABO DEL BILANCIO.

TALE INDICAZIONE VA POI RIPORTATA NEL PIANO DEI CONTI AL FINE DI STABILIRE LA POSIZIONE DEL CONTO E LA SUA SITUAZIONE GIURIDICA.

IN QUESTO MODO SI EVITA DI IMPUTARE I VARI CONTI IN PARTI DIVERSE DEL BILANCIO DA UN ESERCIZIO AD UN ALTRO.

Page 40: La redazione del bilancio

SI CONSIGLIA ALTRESI’ DI PREDISPORRE UN BILANCIO TRADI- ZIONALE AL FINE DI RIPORTARE TUTTI I CONTI DELLA CONTABI- LITA’ MEDIANTE LA LORO IMPUTAZIONE NELLO STATO PATRI- MONIALE E NEL CONTO ECONOMICO DI GESTIONE.

OLTRE AI VALORI DEI SALDI E’ UTILE ESPORRE ANCHE IL RIFE- RIMENTO ALLA POSTA DI BILANCIO CE CUI IL SALDO DEL CON- TO VA EVIDENZIATO.

SI CONSIGLIA ALTRESI’ DI PREDISPORRE UNA COLONNA CON L’INDICAZIONE DEL RIGO DEL MODELLO VALORI CONTABILI DELLO STUDIO DI SETTORE, AL FINE DI AVERE NEL TEMPO LA POSSIBILITA’ DELLA RICOSTRUZIONE DEI RELATIVI SALDI.

INFINE VA PREDISPOSTO UN PROSPETTO CON I CONTI EVIDEN- ZIATI NELLE VARIAZIONI IN AUMENTO ED IN DIMINUZIONE NEL MODELLO RF DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MOD. UNICO).

UN ALTRO IMPORTANTE ADEMPIMENTO E’ QUELLO DEL CON- TROLLO DEI SALDI CON QUELLI RELATIVI ALLE CONTABILITA’ SPECIALI (ES. IVA, MAGAZZINO, LIBRO UNICO DEL LAVORO, BENI AMMORTIZZABILI, ECC.).

Page 41: La redazione del bilancio

CONTI D’ORDINE (ART. 2424 C.C.)

IN CALCE ALLO STATO PATRIMONIALE DEBBONO VENIRE IN- DICATI I VALORI RELATIVI AI CONTI D’ORDINE. LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CONTI D’ORDINE SONO:

Page 42: La redazione del bilancio

SISTEMA DEI BENI DI TERZI

HA LO SCOPO DI DIMOSTRARE IL COMPLESSO DI BENI DI TERZI CUI L’IMPRESA RISULTA SEMPLICE DETENTORE.

TALI REGISTRAZIONI MIRANO AD ELIMINARE LA PRESUNZIONE DI ACQUISTO (D.P.R. N°441/97). ESSE RILEVANO I SEGUENTI DUE ASPETTI:

ESEMPI DI BENI DI TERZI SONO: BENI IN CONTO LAVORA- ZIONE, DISTRIBUTORI DI BIBITE NELL’AZIENDA, BENI UTI- LIZZATI IN LEASING, IMBALLI A RENDERE A TERZI, CON- TENITORI IN CONTO UTILIZZO, STAMPI DI TERZI, ECC.

Page 43: La redazione del bilancio

CONTI D’ORDINE DEI BENI PROPRI C/ TERZI

QUESTO SISTEMA MIRA AD EVIDENZIARE L’ESISTENZA DI BENI STRUMENTALI E/O DI MAGAZZINO PRESSO TERZI, AL FINE DI AVERE IL VALORE DI TALI BENI GIACENTI PRESSO TERZI.

LE SCRITTURE IN P.D. HANNO LO SCOPO DI RILEVARE I SEGUENTI DUE ASPETTI:

Page 44: La redazione del bilancio

CONTI D’ORDINE DEGLI IMPEGNI

IL SISTEMA DEGLI IMPEGNI MIRA A DESCRIVERE L’INSIEME DEGLI IMPEGNI ASSUNTI NELLA GESTIONE DELL’IMPRESA I QUALI POSSONO AVERE RIFERIMENTO AD ELEMENTI PATRI- MONIALI E FINANZIARI ATTIVI E/O PASSIVI. IN SINTESI:

Page 45: La redazione del bilancio

INOLTRE, IN PRESENZA DI PARTICOLARI GA- RANZIE DEVE ESSERE FATTA APPOSITA EVIDENZIAZIONE DISTINTA DEI SINGOLI VALORI.

ECCO AL RIGUARDO UNA TABELLA RIASSUNTIVA:

Page 46: La redazione del bilancio

CONTI D’ORDINE DEI RISCHI

IL SISTEMA TENDE AD EVIDENZIARE IL COMPLESSO DEI RISCHI ASSUNTI NELLA GESTIONE AZIENDALE. ESSO È RAPPRESENTA- TO DA UN’OBBLIGAZIONE DI EFFETTUARE UN DATO PAGAMEN- TO NEL CASO CHE IL SOGGETTO OBBLIGATO PRINCIPALE, PER IL QUALE È STATA PRESTATA UNA DATA GARANZIA, NON E- STINGUA IL RELATIVO DEBITO ALLA SCADENZA. TALI SCRITTU- RE HANNO LO SCOPO DI RILEVARE SE IL RISCHIO EVIDENZIATO RAPPRESENTA UN EVENTO INDENNIZZABILE IN FAVORE OD A CARICO DELL’IMPRESA. ECCO UN PROSPETTO RIASSUNTIVO:

Page 47: La redazione del bilancio

CONTI D’ORDINE FISCALE

LE NORME TRIBUTARIE HANNO POSTO DELLE LIMITAZIONI O CRITERI DIVERSI DI CONTABILIZZAZIONE DI TAUNI COSTI E PROVENTI RISPETTO ALLE NORME CIVILISTICHE ED AI PRIN- CIPI CONTABILI.

VA PRECISATO CHE LE SOCIETÀ DI CAPITALI DEBBONO DI- MOSTRARE IL PROPRIO REDDITO IMPONIBILE ATTRAVERSO LE SCRITTURE CONTABILI ED IL BILANCIO.

DA CIÒ DERIVA COME CONSEGUENZA L’OBBLIGO DELLA TE- NUTA DI APPOSITE SCRITTURE DI RACCORDO FRA I CONTI DI COSTO E/O RICAVO CIVILISTICI E QUELLI CHE VENGONO ESPOSTI NELLA DICHIARAZIONE FISCALE. QUESTO SISTEMA MIRA AD EVIDENZIARE PARTICOLARI VALORI NEL TEMPO AL FINE DI OFFRIRE UNA DOCUMENTAZIONE CONTABILE CHE COMPROVI I SINGOLI MOVIMENTI ESPOSTI NELLA DICHIARA- ZIONE DEI REDDITI.

IN SINTESI, I CONTI D’ORDINE FISCALE SONO I SEGUENTI:

Page 48: La redazione del bilancio

ANALISI DELLO STATO PATRIMONIALE

ASPETTI OPERATIVI

Page 49: La redazione del bilancio

ATTIVITA’ = PASSIVITA’

Page 50: La redazione del bilancio

IN QUESTA VOCE VANNO IDICATI I CREDITI VERSO I SOCI DERIVANTI DAL VERSAMENTO DELLE QUOTE DI CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO E NON VERSATO, NONCHÈ I VA- LORI DELIBERATI DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI A TITOLO DI VERSAMENTI A FONDO PERDUTO OD IN CONTO AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE, OPPURE PER INVESTIMENTI A- ZIENDALI.

Page 51: La redazione del bilancio

LE IMMOBILIZZAZIONI SI SUDDIVIDONO IN: IMMATERIALI, MATERIALI E FINANZIARIE.

Page 52: La redazione del bilancio

I BENI IMMATERIALI (ES. BREVETTI, MARCHI, OPERE DELL’INGE- GNO, DEBBONO RIMANERE CONTABILIZZATI ANCHE SE COM- PLETAMENTE AMMORTIZZATI FINO ALLA LORO ELIMINAZIONE DALL’IMPRESA.

Page 53: La redazione del bilancio
Page 54: La redazione del bilancio
Page 55: La redazione del bilancio
Page 56: La redazione del bilancio
Page 57: La redazione del bilancio

LE IMMOBILIZZAZIONI VANNO ESPOSTE NEL BILANCIO AL NETTO DEGLI AMMORTAMENTI, OSSIA PER DIFFERENZA FRA I SALDI DEI CONTI APERTI ALLE SINGOLE IMMOBILIZ- ZAZIONI ED I RELATIVI FONDI DI AMMORTAMENTO.

I SINGOLI SALDI DEBBONO COINCIDERE CON QUELLI DEL LIBRO BENI AMMORTIZZABILI.

Page 58: La redazione del bilancio

DEFINIZIONI DI BENI MATERIALI

PER TROVARE DELLE DEFINIZIONI GIURIDICHE DEI BENI MA- TERIALI SI DEVE FARE RIFERIMENTO AL C.C. ED AI PRINCIPI CONTABILI NAZONALI ED INTERNAZIONALI.

IL LEGISLATORE TRIBUTARIO HA FORNITO DELLE DEFINIZIONI CON IL D.M. 31.12.1988 CHE HA STABILITO LE ALIQUOTE ME- DIE APPLICABILI PER GLI AMMORTAMENTI ANNUALI. PERALTRO IL MINISTERO PER LE FINANZE CON CIRCOL. N° 105 DELL’1.12.1965 AVEVA GIA’ FORNITO DELLE DEFINIZIONI AL RIGUARDO.

A. TERRENI

SONO BENI IMMOBILI ISCRITTI AL CATASTO TERRENI (O CA- TASTO TAVOLARE OVE ESITENTE). SOTTO IL PROFILO UR- BANISTICO I TERRENI SI SUDDIVIDONO IN: AGRICOLI, QUAN- DO SONO UTILIZZABILI ESCLUSIVAMENTE PER LA COLTIVA- ZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI O PER LA SILVICLTURA, AREE EDIFICABILI SE SUSCETTIBILI DI EDIFICABILITÀ DI- RETTA OD INDIRETTA.

Page 59: La redazione del bilancio

I TERRENI POSSONO COSTITUIRE PERTINENZA DI FABBRICATI. È PERTANTO INDISPENSABILE PROCEDERE ALLA LORO SEPA- RATA CONTABILIZZAZIONE. IN CASO DI ASSENZA DI VALORE SPECIFICO LO STESSO SI DETERMINA MEDIANTE SCORPORO DEL VALORE DI ACQUISTO DEL FABBRICATO NEL MODO SE- GUENTE:

• 30 % DEL VALORE SE I FABBRICATI SONO ADIBITI A PRODU- ZIONE,

• 20 % PER TUTTI GLI ALTRI FABBRICATI.

L’EVENTUALE VALORE DEI TERRENI AMMORTIZZATI FINO AL 31.12.2005, DOVRÀ ESSERE TENUTO DISTINTO IN UN APPOSITO FONDO AMMORTAMENTO TERRENI.

B. FABBRICATI

I FABBRICATI RISULTANO ACCATASTATI AL NCEU (O TAVOLA- RE FABBRICATI OVE ESISTENTE). AI FINI DELLA LORO CONTA- BILIZZAZIONE ESSI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGO- RIE:

Page 60: La redazione del bilancio

1. FABBRICATI CIVILI O ABITATIVI, COSTITUITI DAGLI EDIFICI RESIDENZIALI. ESSI, SE NON SONO STRUMENTALI PER DE- STINAZIONE NON SONO AMMORTIZZABILI.

2. FABBRICATI DESTINATI ALL’ESERCIZIO DI ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COSTITUITI DA TUTTI QUEGLI IMMOBILI A CA- RATTERE COMMERCIALE OD INDUSTRIALE, CHE POSSONO ANCHE AVERE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI NON SUSCETTI- BILI DI UTILIZZAZIONE AUTONOMA (ES. ABITAZIONE CUSTO- DE). IN QUESTA VOCE SONO COMPRESI ANCHE: OPERE I- DRAULICHE FISSE, FOGNATURE ED ACQUEDOTTI, VASCHE E SERBATOI, STRADE, PIAZZALI, SILOS, TUTTE LE OPERE MURARIE ASSIMILATE (ES. PONTI, GALLERIE, BINARI, DIGHE, CANALI,ECC.) ANCHE SE PREFABBRICATE (CIRC. MIN. FINAN- ZE N° 9/50056 DEL 4.10.1975).

C. COSTRUZIONI LEGGERE. SONO COSTITUITE DA: TETTOIE, BARACCHE, COSTRUZIONI PRECARIE IN FERRO ED IN LEGNO, LA CUI DURATA DI UTILIZZO È INFERIORE A QUELLA DEI FAB- BRICATI.

Page 61: La redazione del bilancio

D. IMPIANTI. SONO BENI OGGETTIVAMENTE PRIVI DI CONTE- NUTO ECONOMICO PROPRIO, IL LORO VALORE VIENE DETER- MINATO IN BASE AL GRADO DI UTILITÀ CHE TRASMETTONO AD ATRI BENI NELLO SPAZIO O NEL TEMPO.

ESSI SI SUDDIVIDONO IN:

• GENERICI, OSSIA IMPIANTI UTILIZZABILI DALLA GENERA- LITÀ DELLE IMPRESE,

• SPECIFICI OSSIA IMPIANTI TIPICI DI CIASCUN SETTORE PRO- DUTTIVO IN QUANTO SVOLGENTI UNA FUNZIONE PRINCIPALE PER TUTTE LE IMPRESE DEL SETTORE,

• SPECIALI OSSIA IMPIANTI AVENTI NATURA SPECIFICA ALLO INTERNO DI TALUNE IMPRESE.

E. MACCHINARIO. INSIEME DI BENI DOTATO DI AUTONOMIA DI FUNZIONAMENTO E DESTINATI DIRETTAMENTE ALL’ESERCI- ZIO DELL’ATTIVITÀ DELL’IMPRESA.

Page 62: La redazione del bilancio

F. ATTREZZATURA. È FORMATA DA TUTTI QUEGLI AT- TREZZI E STRUMENTI UTILIZZATI NELLA PRODUZIONE, COMPRESI: MODELLI, STAMPI, PONTEGGI, APPARECCHI DI MISURA E DI CONTROLLO. QUESTI BENI STRUMENTA- LI RISULTANO SPROVVISTI DI AUTONOMIA DI FUNZIONA- MENTO IN QUANTO RICHIEDONO CONTINUAMENTE L’IN- TERVENTO UMANO.

G. MOBILI, ARREDI, MACCHINE ORDINARIE D’UFFICIO. È FORMATO DA TUTTO QUELL’INSIEME DI MOBILIO IN GE- NERE CHE COSTITUISCE L’ARREDAMENTO DI: UFFICI, LABORATORI, LOCALI DESTINATI AL PERSONALE, NON- CHÈ DA TUTTE QUELLE MACCHINE DI UFFICIO A FUNZIO- NAMENTO MECCANICO E MANUALE.

H. MACCHINE DI UFFICIO ELETTROMECCANICHE ED ELETTRONICHE. SONO RICOMPRESI TUTTI QUEGLI STRUMENTI PER UFFICIO A FUNZIONAMENTO ELETTRI- CO, ELETTROMECCANICO, ELETTROSTATICO, ELETTRO- NICO.

Page 63: La redazione del bilancio

I. AUTOVEICOLI DA TRASPORTO PESANTE, AUTOMEZZI E MEZZI DI TRASPORTO INTERNI.

SONO COSTITUITI DA TUTTI GLI AUTOCARRI, RIMORCHI, VEICOLI SPECIALI, SIA AD USO NTERNO CHE ESTERNO. VANNO RICOMPRESI IN QUESTA VOCE ANCHE: CAR- RELLI ELEVATORI, MONTACARICHI, MULETTI, TRENI IN- TERNI, ED ALTRI MEZZI DI TRASPORTO DI BENI.

L. AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI, CICLOMOTORI.

APPARTENGONO A QUESTA CATEGORIA TUTTI I VEI- COLI LA CUI DESTINAZIONE NATURALE È QUELLA DI TRASPORTO DI PERSONE. PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AMMORTAMENTO AI FINI FISCALI SI DE- VE FARE RIFERIMANTO ALLA NORMATIVA CONTENUTA NELL’ART.164 TUIR.

Page 64: La redazione del bilancio

DISTINZIONE DEI BENI IMMOBILI E BENI MOBILI

IN LINEA GENERALE SI DEFINISCE FABBRICATO QUALSIASI CO- STRUZIONE INCORPORATA AL SUOLO, OSSIA FISSATA STABIL- MENTE AL SUOLO.

PER I BENI COMPOSTI (IMMOBILI E MOBILI) SI E’ IN PRESENZA DI BENI IMMOBILI (TERRENI O FABBRICATI) QUANDO:

1) NON SIA POSSIBILE SEPARARE IL BENE MOBILE DALL’IMMO- BILE SENZA ALTERARE LA SUA FUNZIONALITA’,

2) PER RIUTILIZZARE IL BENE MOBILE, INCORPORATO AL BENE IMMOBILE, IN UN ALTRO CONTESTO E CON LE MEDESIME FINA- LITA’ DEBBANO VENIRE ESEGUITI DEGLI ANTIECONOMICI IN- TERVENTI DI ADATTAMENTO.

DA CIO’ DERIVA CHE QUANDO UN BENE MOBILE SIA FISSATO STABILMENTE E NON POSSA VENIRE SEPARATO DAL BENE IM- MOBILE, IL VALORE DOVRA’ ESSERE AGGIUNTO AL BENE IMMO- BILE AI FINI DEL CALCOLO DEGLI AMMORTAMENTI.

(Agenzia Entrate, Circ. n° 38/E del 23.06.2010, n° 37/E del 29.07.2011)

Page 65: La redazione del bilancio
Page 66: La redazione del bilancio
Page 67: La redazione del bilancio
Page 68: La redazione del bilancio

III – AttivitÀ finanziarie cge non costituiscono immo -

Page 69: La redazione del bilancio

TOTALE ATTIVITÀ ( A + B + C+ D)

DEVE ESSERE FATTA PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONTO CASSA CONTANTI AL FINE DI RILEVARE CHE NON SIANO STATI EVIDENZIATI VALORI SUPERIORI AI LIMITI DI LEGGE.

SI RICORDA CHE I VALORI BOLLATI ESISTENTI ALLA FINE DELL’ESERCIZIO VANNO RIPORTATI IN CASSA.

Page 70: La redazione del bilancio

IL BILANCIO CE IMPONE AGLI OPERATORI DI TENERE DISTINTI I VALORI RELATIVI AL DENARO E TITOLI ASSIMILATI DA QUEL- LI RELATIVI AGLI ASSEGNI IN PORTAFOGLIO.

DA CIO’ DERIVA CHE IN CHIUSURA DI ESSERCIZIO SI POSSO- NO AVERE I SEGUENTI CONTI:

• CASSA CONTANTI, IN CUI SONO ESPOSTI I VALORI RELATIVI AL DENARO CONTANTE ED AI VALORI BOLLATI NON UTILIZ- ZATI,

• CASSA VALUTE, IN CUI RISULTANO EVIDENZIATI I VALORI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO DELLE VALUTE IN PORTA- FOGLIO,

• PORTAFOGLIO ASSEGNI, IL CUI VALORE COINCIDE CON IL TOTALE DEGLI ASSEGNI RICEVUTI E DA PORTARE PER IL RE- LATIVO ACCREDITO IN BANCA. PER GLI ASSEGNI RICEVUTI DALL’ESTERO E’ OBBLIGATORIA LA COMUNICAZIONE ALLA BANCA D’ITALIA SE IL RELATIVO VALORE SUPERA € 10.000,00, DA PRESENTARE ENTRO 48 ORE DAL RICEVIMENTO.

Page 71: La redazione del bilancio
Page 72: La redazione del bilancio

VA FATTO PRESENTE CHE IL PATRIMONIO NETTO, CHE COSTI- TUISCE UNA FONTE DI AUTOFINANZIAMENTO, SI SUDDIVIDE IN DUE GRANDI CATEGORIE:

A) PATRIMONIO INDISPONIBILE, CHE DI REGOLA NON PUÒ ES- SERE DISTRIBUITO AI SOCI PER NESSUN MOTIVO (ES. CAPI- TALE SOCIALE, VERSAMENTO SOCI A FONDO PERDUTO O IN CONTO CAPITALE, RISERVA LEGALE, RISERVA DI RIVALU- TAZIONE, ECC.);

B) PATRIMONIO DISPONIBILE, CHE PUÒ ESSERE DISTRIBUITO AI SOCI MEDIANTE APPOSITA DELIBERAZIONE E PURCHÈ VI SIA UNA DISPONIBILITÀ FINANZIARIA DELL’IMPRESA (ES. U- TILI PRODOTTI IN ESERCIZI PRECEDENTI DA DISTRIBUIRE).

NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI È DISTRIBUIBILE SOLO L’UTILE DELIBERATO E RELATIVO AD ESERCIZI PRECEDENTI. INVE- CE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE È POSSIBILE ANTICIPARE LA DISTTRIBUZIONE DELL’UTILE IN CORSO DI MATURAZIONE NELL’ESERCIZIO.

Page 73: La redazione del bilancio

nato.

Page 74: La redazione del bilancio
Page 75: La redazione del bilancio
Page 76: La redazione del bilancio

TOTALE PASSIVITÀ (A + B + C + D + E)

Page 77: La redazione del bilancio
Page 78: La redazione del bilancio
Page 79: La redazione del bilancio
Page 80: La redazione del bilancio
Page 81: La redazione del bilancio

e) altri costi;

Page 82: La redazione del bilancio
Page 83: La redazione del bilancio
Page 84: La redazione del bilancio
Page 85: La redazione del bilancio
Page 86: La redazione del bilancio
Page 87: La redazione del bilancio
Page 88: La redazione del bilancio
Page 89: La redazione del bilancio

BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

Page 90: La redazione del bilancio

LIMITI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

Page 91: La redazione del bilancio

BILANCIO CONSOLIDATO (D. Lgs. n° 127 del 09.04.1991

Page 92: La redazione del bilancio
Page 93: La redazione del bilancio

LA NOTA INTEGRATIVA (ART. 2427 C.C.)

Page 94: La redazione del bilancio
Page 95: La redazione del bilancio

(ART. 2427 C.C.)

Page 96: La redazione del bilancio

RELAZIONE SULLA GESTIONE (ART. 2428 C.C.)

Page 97: La redazione del bilancio

TERMINI PER LA REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO

(entro 120 giorni)

Page 98: La redazione del bilancio

NEL CASO CHE LO STATUTO PREVEDA UN MAGGIOR TERMI- NE, NON SUPERIORE A 180 GIORNI DALLA CHIUSURA DEL- LO ESERCIZIO SOCIALE, IN PRESENZA DI:

A) PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO,

B) PARTICOLARI ESIGENZE RELATIVE ALLA STRUTTURA ED ALL’OGGETTO DELLA SOCIETA’,

E’ POSSIBILE PROROGARE L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CON LA PRECISAZIONE DI TALI RAGIONI NELLA RELAZIONE DI GESTIONE.

IN OGNI CASO SI CONSIGLIA DI FAR APPROVARE DALL’AS- SEMBLEA DEI SOCI IL DIFFERIMENTO DEL TERMINE PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO.

DEVE ESSERE PRECISATO CHE IN ASSENZA DI UNA DELLE SUDDETTE CONDIZIONI L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO E’ CONSIDERATA TARDIVA. AI FINI FISCALI TALE SITUA- ZIONE POTREBBE GENERARE L’ACCERTAMENTO INDUT- TIVO.

Page 99: La redazione del bilancio

PER UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO SI CONSULTINO I SEGUENTI VOLUMI:

RIMANENZE, CREDITI E DEBITI, DISPONIBILITA’ LIQUIDE

EDITO DA CESI MULTIMEDIA srl. . MILANO – Via Lentasio n° 7

www.cesimultimedia.it € 23,00 (Edizione 2010)

Page 100: La redazione del bilancio

CESI PROFESSIONALE – MILANO MY SOLUTION LIBRI

Page 101: La redazione del bilancio