La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

9
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010

Transcript of La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Page 1: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

La radio digitale

Il futuro di un mezzo senza etàRoma 20 ottobre 2010

Page 2: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo

Misurazione dell’attenzione prestata dal media al soggetto attraverso il computo del tempo:

• 1) tempo di parola: il tempo utilizzato dal soggetto direttamente con la propria voce

• 2) tempo di notizia: il tempo dedicato dall’emittente ad un soggetto (individuale

o collettivo) attraverso la c.d. mediazione giornalistica

• 3) tempo di antenna: il tempo di esposizione complessiva di ciascun

soggetto (ottenuto dalla somma dei tempi precedenti)

• Ulteriore rilevazione: tempo di argomento

Page 3: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo

Page 4: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo in Francia

Page 5: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo in Francia

Page 6: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo in Svizzera

I criteri per valutare i programmi di informazione sono: – professionalità giornalistica

– credibilità

– senso di responsabilità

– rilevanza

Page 7: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo in Svizzera

• coinvolgimento del pubblico

• tipo di musica

• ricorso a voci esterne, esperti, utilizzo delle lingue

• speaker (donne e uomini, professionalità)

per le radio on line viene monitorato e valutato il tipo di offerta (se tradizionale o interattivo) e la presenza dei link

Page 8: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo in Svizzera

emittenti radiofoniche private del Cantone di Berna Musica : 70% della programmazione

Parlato:

• politica (30%)

• cronaca nera tra il 2 e il 6%

• pagina estera 20%

• altre regioni linguistiche 4%

(dati 2009)

Page 9: La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.

Monitoraggio del pluralismo in Svizzera

emittenti radiofoniche private del Canton Ticino Musica : 60% della programmazione

Parlato:

• politica 25%

• società 27%

• cultura 19%.La lingua utilizzata è solo l’italiano.

All’informazione è dedicato l’11% della programmazione(dati 2009)