La Psicologia Positiva

download La Psicologia Positiva

of 14

Transcript of La Psicologia Positiva

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    1/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    1

    4.2 . LA PS ICOLOG IA POS ITIVA

    Martin E.P. Seligman, Ph.D., professore di psicologia presso lUniversit

    della Pennsylvania, past president dellAmerican PsycologicalAssociation, dirige il Centro di Psicologia Positiva presso la m e d es imaUn ivers i t ed con sidera to i l pa dre della Ps i c o l o g i a Po s i t i v a . Egliconduce , da pi di t rentanni , r icerche c l in iche per d imostrare comelot t imism o m igliora la qu al it de lla vita e come chiu n qu e pu im pa rar ea d essere o t t im is ta , o p i ot t im is ta . Se ligm an in segna come fare ain terrompere la ca t t iva abi tudine di mol t i d i but ta rs i g i e comesvilu ppa re u n pi cos t ru t t ivo St i le espl ica t ivo per in terpr e tar e i nos t r icomportament i e fa re esper ienza de i benef ic i d i un dia logo in terno pi

    costrutt ivo. Queste abil i t ci a iutano ad uscire dagli s tat i depressivi , apotenziare i l nos t ro s is tema immuni tar io , a svi luppare megl io le nos t repoten zia l it ed ess ere quindi p i fe lic i.T re conce t t i appa ren temente ind ipenden t i depres s ione , successo esa lu te sono invece s t r e t t am ente in te rcon ness i.Come vedremo, la depress ione der iva da inferenze erra te che t ra iamodai fal l imenti e dalle esperienze spiacevoli in cui incorriamo nel corsodel la v i ta . Essa s i manifes ta perch noi c i cos t ruiamo del le c redenzepess imis t iche sul le cause de i nos t r i insuccess i , de l le nos t re sconfi t te o

    del le n os t r e d isgra z ie .Spesso s i r it iene che i l su ccess o r isu lt i da l la com binazione di du ein gredient i: ta lento e d es ider io / volont . Qu an do s i ver i fica u nin su ccesso, perch o il ta len to o la volont s ono s ta t i ina degu at i einsuff ic ient i . I l ta lento spesso misura to con var i metodi e tes t , e ,generalmente, s i r i t iene che s ia diffici lmente incrementabile . I ldes ider io / volont , a l con tra r io, s i r i t iene fin t roppo fac i lm ent eincrementabi le , come dimostrano i numeros i cors i d i mot ivaz ione e lacopiosa a t t iv i t pubbl ic i ta r ia che spesso addir i t tura cerca di c reare da l

    nulla nuovi desideri . Ma i seminari motivazionali funzionano solo perpoch i gio rn i e la m oda d i un p rodo t to p res to sos t i tu i t a da u n a n u ovamo d a .Le ricerche e gli s tudi di Seligman e della psicologia posit iva indicanoche , ne l la formula de l successo, necessar io un te rzo fa t tore , forseanche pi importante de l ta lento e de l la mot ivaz ione: la nos t rapredisposizione - ot t imist ica o pessimistica - nei confronti dellas i tuaz ione .

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    2/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    2

    Comu nem ente s i r it iene che la s a lu te s ia u na ques t ion e esc lu s ivam entefis ica e che s ia determinata dalla costi tuzione di ciascuno, dalleabitudini di vi ta e dalle s i tuazioni di contagio al le quali s i esposti . Si

    crede che la cos t i tuz ione s ia i l r i sul ta to de l pa t r imonio genet icodell individuo, sebbene lo s tesso possa essere influenzato da unacorre t ta a l im en taz ione e con ad egu at i eserc iz i fis ic i.In rea l t , o t t imismo e pess imismo, come vedremo, inf luenzano lo s ta tod i s a lu te a lmeno a l t re t t an to p rofondamente d i quan to fanno i fa t to r ifis ic i. La n os t ra sa lu te fis ica qu alcosa su lla qu ale noi poss iam o averemolto pi control lo personale d i quanto probabi lmente sospet t iamo. ormai provato che i l modo in cui pens iamo, spec ia lmente r iguardo a l lasalute , cambia i l nostro s tato fis ico. Infatt i , gl i ot t imist i prendono molte

    meno infez ioni de i pess imis t i ed i l loro s is tema immuni tar io funzionameglio. Vi sono anche evidenze che gli ottimisti vivono pi a lungo deipess imis t i .Umore , rendimento e sa lute sono t re important i aspet t i de l la v i ta cheposs ono tra rre b eneficio da llessere ott imist i . Ma d iven ta re ott imist i n onsignifica semplicemente pensare positivo. Lottimismo non consistenell imparare a dire cose posit ive a se s tessi . Le affermazioni posit ivefa t te a se s tess i hanno un inf luenza mol to re la t iva , anche se non de ltu t to nul la . La cosa veramente importante quel lo che pens iamo

    a l lo rqua n do sba g liam o o qu an do su b iamo u na sconfit t a o u n rovesc io , omanchiamo un ob ie t t ivo . Poss iamo impara re ad usa re megl io i l po te redel nostro pensiero. La qualit del dialogo interiore, delle cose chediciamo a noi s tessi , quando sperimentiamo i fal l imenti , le sconfit te , leavversi t che la vita r iserva a ciascuno di noi , labil i t centrale deglio t t imis t i .Success i e fa l l iment i possono essere anal izza t i e spiegat i a l la luce diu n a teoria del controllo personale .Vi sono due concett i chiave di questa teoria: i l concetto di impotenza

    a pp res a ed il con cett o di s tile es plica tivo.Limpotenza appresa la reaz ione sva luta t iva , la r i spos ta emozionale edi pass ivi t comportamenta le che consegue a l la convinzione chequ a ls ia s i cosa s i facc ia sa r in u t ile .Lo stile esplicativo il m odo in cu i ab itu a lmen te spiegh iam o a noi s tes s i

    perch accad ono gli event i che c i accad ono.Uno s t i le espl ica t ivo ot t imis ta r iduce e annul la l impotenza appresa ,m en tre u n o s t i le esp lica t ivo pess imis t ico la r inforza .

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    3/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    3

    Se diventeremo inatt ivi , non reatt ivi , passivi , se ci arrenderemo or inunceremo fac i lmente o se invece c i car icheremo di energia ereagiremo agl i event i , cont inuando a perseguire i l successo e

    lafferm azione , dipen de d al m odo in cu i ci diam o sp iegazion e degli even tide l la n os t ra vita .La premessa centra le d i quas i tu t te le teor ie de l l apprendimento chelapprendimento s i rea l izza sol tanto quando i l sogget to , in r ispos ta adu n az ione , ad u n comp or tam ento , o t t iene u n p remio o un a pu n izione .I comportament is t i americani , ad esempio, ins is tevano ne l sos tenereche tu t to il com por tam ento d i u na pe rsona de term in a to so ltan to da llasu a s tor ia d i pu n iz ioni e p remi r icevu t i . Le az ioni che h an n o r icevu to u nr inforzo saranno mol to probabi lmente r ipe tute , mentre quel le che

    hanno r icevuto de l le puniz ioni saranno evi ta te , abbandonate . Perc i ,secondo le teor ie comportament is te , g l i esser i umani sarebberoin teram ente d e term in at i da llam biente es tern o pr emi e pu n izioni p iche da i loro pens ier i in ter ior i . In base a l dogma comportament is ta ,dunque , tu t to que l lo che b i sognerebbe fa re pe r cambia re l a pe rsona cambiare i l suo ambiente , i l contes to in cui v ive . Tut to a l p i , a lmenoper qu an to r igu a rda i com por tam ent i s t i eu rope i, s i doveva tene re con toanche degl i aspet t i genet ic i de l comportamento. Ess i par lavano intermini d i t ra t t i cara t te r ia l i e i s t in t i , che erano indica t i come concause

    dei comportament i ass ieme a l l inf luenza ambienta le e cul tura le , che s imanifes ta a t t raverso i premi e le puniz ioni , r imanendo indecis i sea t t r ibu ire l import an za m aggiore a lla genet ica o a l la cu ltu ra . Ad ognimodo , pe r i compor tament i s t i l a v i t a menta le d i una pe rsona nongiocherebbe a lcun ruolo causa le sul suo comportamento. La sola cosac h e u n a n ima le o u n a p e r s o n a p u imp a ra re s e c o n d o icom por tam ent i s t i - u n az ione , u na r ispos ta m otor ia . Nessu nacons idera z ione ess i pres ta van o a l pens iero o a l las pet ta t iva .Gli esperimenti condott i da Martin Seligman e Steve Maier

    d imos t ra rono , invece , che l a maggior pa r te de l compor tamento umanovolon ta rio m otivat o da lle aspettative r igua rdo a l le su e con seguen ze.Gli an im al i e le pers one p osson o im pa ra re ch e le loro az ioni son o inutilie , q u a n d o s i c r e a n o q u e s t a aspettativa di inefficacia , r i n u n c i a n o a dagire per tentare d i modif icare le cose , s i a r rendono a l le c i rcos tanze ediventano pass ivi . La pass ivi t umana pu avere due sole font i : o i ltornaconto manipolatorio, se i l soggetto ri t iene che lat teggiamentopa ss ivo, a rrend evole , r in u n cia ta r io, im potente in du ce gli a l t r i ad ess erepi disponibil i , accudenti , accondiscendenti verso di loro; oppure i l

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    4/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    4

    con vincim ento ch e qu alun qu e cosa fosse fa t ta sarebbe inu t ile . S ia in u ncaso che nellaltro, la pas s iv it appres a con les perien z a . Inpa r t icola re , qua nd o un in d ividu o ten ta senza s u ccesso d i ma nipo la re i l

    con tes to ambien ta le , dopo un ce r to numero d i t en ta t iv i pe rde r ogn isperanza e non inves t i r p i energie per cercare d i modif icare las i tuaz ione , ma la sub i r pas s ivamente . Pa r le remo in t a l caso d iimpotenza appresa . I l numero di insuccess i necessar i perl apprendimento var ier da sogget to a sogget to e d ipender , comevedremo, da l la sua resilienza , oss ia da l la sua capaci t d i res is te re a l leavversit e di recuperare lequilibrio originario, dal suo stile esplicativo ed a l s u o e s s e r e p i o me n o pes s im is ta o ot tim is ta.Una cosa im por tan te r igua rdo ag li app rend im ent i ch e possono es se re

    modif ica t i ed anche cambia t i radica lmente . Per quanto automat ico edab i tua le s ia d iven ta to un compor tamento appreso , s i po t r semprecam bia re qu e lla ab i tud ine e sos t itu ir la con u n a l t ro com por tamen to p iu t i le e ch e p res to d ive r r a l t ret t an to spon tan eo.Se solo i l soggetto s i conceder, avendola, l opportunit di sperimentareancora con successo i l potere dellazione nelladattare lambiente al leproprie necess i t , o v iceversa , r iacquis ter permanentemente la f iducianella possibil i t di un agire efficace, r imanendo, per cos dire ,immunizzato.

    Fin dagli anni 30, negli esperimenti sul condizionamento animale s i eravis to che se i l premio da to dopo ogni pres taz ione di successo -cos iddet to r inforzo cont inu o , qu an do lo sper im ent a tore in terrom pe lasomminis t raz ione de l la r icompensa , l animale , dopo t re o quat t roten ta t ivi, r in u n c ia , sm e t te d i p rova re a ncora ad ag ire il compor tam entoche in pa ss a to gli aveva procu ra t o il prem io. Se , per , lo sper imen ta toree lar gisce il pr em io in m odo non s is tem at ico e ad ogn i pr es ta z ione , m a inmodo randomizza to e dopo un ce r to numero va r iab i le d i p res taz ion i cosiddetto rinforzo parziale - , a l cessare delle r icompense, lanimale

    mani fes te r que l compor tamento appreso pe r mol to p i t empo e pe rmolte pi volte, prima che si verifichi leffetto di estinzione delcondiz ionamento.Tu t ta via , con le pers one , le cose an da van o u n po d iversa m ente . Alcu n er inunciavano subi to , appena i l processo di es t inz ione cominciava; a l t reperseveravano. S i v is to che le persone che pensavano che la causadel les t in zione fosse perm an ente , sm et tevan o su bi to, men tre qu elli ch epensavano che la causa fosse temporanea , perseveravano perch s ia spe t tavano che l a s i tuaz ione sa rebbe cambia ta e l a r i compensa

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    5/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    5

    sa rebbe to rn a ta . E ra , du n qu e , la s p iegazione che i sogge t t i s i davano enon la modal i t d i somminis t raz ione de l r inforzo che de terminava laloro suscettibilit alleffetto di estinzione del rinforzo parziale. Dunque, il

    comportamento umano non control la to solo da l la modal i t d isomminis t raz ione de l r inforzo, ma da l lo s ta to menta le in ter iore , da l lespiegazioni sul perch le cose succedono in un cer to modo, c io da l los tile e s plicativo.

    * * *

    Ci sono tre dimensioni fondamentali dello s t i le esplicativo: laperm a n en z a, la p erv a s iv it e la pers on a liz z a z ion e .

    Le p erson e ch e rin u n cian o fac ilm ente , credon o che le cau se degli event inegat iv i che gl i succedono s iano permanent i : le contrar ie t c i sarannosem pre e s ara n n o semp re l a r ovin are l 'es is ten za . Chi s i rap presen ta g lieventi sfavorevoli in termini di sempre, mai e tratti nonmodificabil i , ha uno s t i le permanente, pessimistico. Chi, invece pensain term ini di qu alch e volta , u lt im am en te , chi u sa aggett iviqualificativi e attribuisce la colpa degli eventi sfavorevoli a condizionit ra n s i tor ie , h a u n o s t i le o t t im is t ico.I fa l l iment i e g l i insuccess i rendono chiunque , a lmeno

    temporaneamente , impotente , indifeso, vulnerabi le . Ques to pr a tica m en te in evita bile! Ma il dolore , il disp iac er e, per a lcu n i , va viaquas i subi to , mentre per a l t r i la fe r i ta r imane a lungo. Ess i r imangonocos per giorni , forse mesi , anche dopo piccole contrariet della vita . Difron te a u n a g ran de avvers it p o t rebbero non r ip rend ers i m a i p i .Per qua n to r igu ard a gli event i pos it ivi, su ccede esa t ta m ent e il contr ar io .Gl i o t t imis t i spiegano i loro success i in te rmini d i cause permanent i :t ra t t i cara t te r ia li, ab ilit , ecce tera . I pess im is t i , in vece , nom ina n o cau setem pora n ee: lu m ore, lo sforzo, limp egn o, eccet era .

    Natura lmente , coloro che pensano che gl i event i pos i t iv i hanno causeperm an ent i , provan o con m aggiore im pegno dopo ogn i su ccesso. Coloroi qual i , invece , a t t r ibuiscono i loro success i a cause temporanee ,po t rebbero r inunc ia re anche quando hanno avu to successo , c redendoche s i s i a t ra t t a to semp licemente d i fo r tun a .Mentre la permanenza s i r i fe r isce a l la d imens ione tempora ledellesperienza, la Pervasivit att iene al le generalizzazioni ecategorizzazioni dellesperienza, quindi al la dimensione spaziale ,allampiezza della categoria.

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    6/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    6

    Alcu n e person e r iescono ad accan tona re i loro problemi e con du rre laloro vita an che qu an do un as pet to im porta n te d i essa il lavoro,lamore, la famiglia presenta qualche difficolt. Altre, invece,catastrofizzano ogni p iccola contrar ie t . Quel l i che s i danno de l lespiegazioni universali dei loro insuccess i , r inunciano a mol te a l t re cosequando sub iscono un con t ra t t empo o un fa l l imento in qua lche a rea .Questi sono i pessimisti . Coloro i quali , invece, davanti ad uninsuccesso s i danno de l le spiegazioni specifiche , possono diventareim potent i e r in u n cia ta r i in u n ar ea l im ita ta d e lla loro vita , ma r ima n erevigorosa m en te a t t ivi nelle a l tre . Qu est i son o gli ot t im ist i . Le sp iegazioniuniversa l i degl i event i negat iv i producono impotenza che s i es tende adiverse s i tuazioni, mentre le spiegazioni specifiche producono

    im potenza sol tan to n e lla r ea problema t ica sp ecifica .Anche r ispe t to a l la d imens ione de l la pervas ivi t , succede che lo s t i leespl ica t ivo, ne l caso d i even t i pos it ivi, esa t ta m en te opp os to a qu ellou tilizza to per gli even ti nega tivi.Lott imista r i t ien e ch e gli even ti negativi h an n o cau se s pecifich e, men tregli even t i pos it ivi h an n o cau se u n iversa l i. Il pess im is ta fa esa t ta m ente a lcontrar io .Il concetto di Sti le esplicativo consente di analizzare la natura dellasperanza . Es sa dipende da lle d u e dim ens ioni de l n ostro s t i le

    espl ica t ivo, che abbiamo appena vis to : la pervas ivi t e la permanenza .In fat t i , trovare ca u se s pecifich e e tem pora n ee per gli even ti negativi lacon dizione pe r p o ter n u t r ire la s pe ran za ch e in fu tu ro le cose an dran nodiversa m ente . Le cau se tem pora n ee lim itan o lim potenza n e l tem po e lecause specifiche la confinano alla specifica s i tuazione originaria .Trovar e cau se p erm an en t i e u n iversa li per le d isgra z ie lan t icam eradel la d ispera z ione .La terza dimensione dello s t i le esplicativo la pers on a liz z a z ion e .Quando c i succede qualcosa di male , noi poss iamo dare la colpa a noi

    s t e s s i (internalizzare) o agli a l tr i e al le circostanze (esternalizzare) . Chiincolpa se s tesso dei propri insuccessi e delle cose negative che glis u c c e d o n o h a c o me c o n s e g u e n z a u n a b a s s a a u to s t ima . P e n s e rpensano d i e s se re sbag l ia to , d i non ave re t a len to , d i non es se reapprezzabi le e amabi le . Coloro che invece a t t r ibuiscono ad event ies terni la colpa , non perdono l autos t ima quando gl i succede qualcosad i ma le .Delle tre dim en sioni d ello s t i le esplicativo, la p ers on alizzazion e qu ellap i fac ile da a ppren dere . In fa t t i , un a de l le p r ime cose che u n ba m bino

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    7/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    7

    im pa ra prop rio qu ella di cercare d i at tr ibu ire a gli a ltr i le pr oprie colpe.Limportanza della dimensione personalizzazione non deve esseresopravvaluta ta : da essa dipende sol tanto i l modo in cui c i sent i remo

    r igua rdo a no i s t e s s i . da lla pe rvas ivit e da l la p e rma n enza , che son ole d imens ion i p i impor tan t i , che d ipende cosa fa remo, pe r quan totem po c i s en t i remo im poten t i e r ispe t to a qu an te s itu az ion i p i o men osimili.La personalizzazione lunica dimensione facile da manipolare. Anchese s ie te uno che in ter ior izza in modo cronico, r iusc i re te fac i lmente aparlare dei vostri problemi in termini di esternalizzazione delle cause edelle responsabil i t . Invece, se s iete un pessimista e vi s i chiede dipar lare de i vos t r i problemi come se avessero cause temporanee e

    sp ecifiche , n on s ar e te ass olu tam ente in grad o di fa r lo fa c i lm en te .An ch e n ella per son alizzazion e, lo s t i le esp licativo della per son a ott imistaper gli eventi posit ivi esattamente lopposto di quello usato per glievent i negat iv i : esso in terno anzich es terno. I pess imis t i ,n a tu ra lmen te , fan n o esa t ta m ente i l con trar io . S i pren dono la colpa de lleloro disgra zie e at tr ibu iscono al cas o i loro su ccess i .Le persone che credono di essere la causa delle cose posit ive cheaccadono loro, s i piacciono di pi delle persone che credono che le cosepos it ive proven gon o da gli a l tr i o dalle circosta n ze.

    Poss iamo quindi concludere che , se vogl iamo che la persona cambi i lsuo comportamento, i l suo umore , i l suo s ta to d i sa lute , l in terna l i tnon cos c ruc ia le come lo la d imens ione de l la permanenza . Se lape rsona c rede che l e cause de l la sua s i tuaz ione sono pe rmanent i s tu p id it , m an canza d i t a len to , b ru t tezza , eccete ra e s sa n on ag ir p e rcam biare le cose , per m igliorars i. Se , in vece , essa r i t iene ch e la ca u sa etemporanea ca t t ivo umore , t roppo poco impegno, peso eccess ivo,ecce tera pu fare qualcosa per r imuoverla . Perc i , quando des iderabi le che le persone s i sentano responsabi l i d i quel lo che fanno,

    allora preferibile che abbiano uno s t i le esplicativo che interiorizza lacau sa . An cora m eglio , le person e dovrebb ero avere u n o s t ile temp oran eoper g li event i ne gat ivi ed ess ere con vint e che qu alun qu e n e s ia la ca u sa ,e s s a p u e s s e r e c a m b ia t a .

    * * *

    Ci sono qu at t ro a ree de lla vita d i un a persona n e lle qu al i u no s t ileespl ica t ivo pess imis t ico pu generare problemi . Pr imo, la persona pu

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    8/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    8

    cadere pi fac i lmente in s ta t i depress ivi . Secondo, i l suo rendimento a llavoro sar minore di quel lo che potrebbe essere . Terzo, la sua sa lutef i s ica ed i l suo s i s tema immuni ta r io non sa ranno come dovrebbero

    essere, e la s i tuazione potrebbe peggiorare con lanzianit . Quarto, lasu a vit a non sa r cos p iacevo le com e po t rebbe e s se re .In cam po lavora t ivo, le az iend e son o in teress a t e a s e leziona re pers one dita lento , che abbiano successo ne l ruolo che r icoprono. Ci sono due t ip idi questionari che possono essere uti l izzati per predire le potenziali t disuccesso: quell i empirici e quell i teorici . I questionari di t ipo empiricosono cos t ru it i su l la bas e d i in te rvis te fa t t e a pe rsone ch e h an no a vu tosuccesso ne l loro lavoro. S i suppone impl ic i tamente che coloro chepr es en ta n o lo s t ess o profilo, c io che risp ond ono alle dom an de del

    ques t ionar io ne l lo s tesso modo del le persone di successo in tervis ta te ,hanno le s tesse dot i e le s tesse probabi l i t d i successo. I ques t ionar i d it ipo teorico, invece, sono costruit i sulla base di una qualche teoria delleab ilit e m ira n o a ver ificare i l possess o o men o di de t te a bi lit .La t ra diziona le teoria d el su ccesso ri t ien e come abb iam o detto - ch e cis ia n o du e ingredien ti del su ccesso: lab ilit , o attitudine , e il des iderio, omotivazione . Tu t ta via , il su ccesso r ichiede a n che pers everanza , oss iala bil it di non dem order e, non rinu n ciar e di fron te al fal l im en to. Lo s t i leespl ica t ivo de l la persona ot t imis ta , come abbiamo vis to , da to che

    cons idera es terne , spec if iche e temporanee le cause de l l insuccesso,crea le condizioni affinch i l soggetto non s i scoraggi e continui atentare con maggiore vigore e determinazione. Perci, a t t i tudine,m ot ivaz ione e o t t im ism o son o le t re de term in at i de l su ccesso. o rmai a s soda to che l e pe rsone non depres se pe r l a maggior pa r teot t imis te d is torcono la rea l t p i de l le persone depresse inmaggioranza pess imis te che t endono a vede re l a rea l t in modo p iaccurato e realis t ico. I pessimisti sembrano essere al la merc dellarea l t , m entr e g li ot t imis t i h an n o pi di fese con tro d i essa . Gli o t t im is t i

    sovrastimano i l loro reale potere di controllo della s i tuazione, mentre ipess im is t i giu dican o la loro m an can za di ab ilit in m odo pi accu ra to .Una l t ra d i f ferenza r iscontra ta f ra pess imis t i e o t t imis t i r iguarda lamemoria. In generale , i soggett i depressi (pi pessimisti) r icordano dipi i ca t t iv i event i e d i meno quel l i buoni , mentre i non depress i (p iott im ist i) fan n o il con tra rio.Le az iende hanno b i sogno anche de i pes s imis t i , pe rsone che hannounaccura ta rappresentaz ione de l la rea l t . Vi sono ruol i in cui in dispen sa bi le possedere u n accu ra t o sens o degli s forzi che u n a s oc ie t

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    9/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    9

    pu compiere , de i r i schi che corre e de i danni che potrebberoc o n s e g u i rn e .Tu t tav ia , va t en u to p resen t e ch e :

    Il pess im ism o promu ove la depres s ione . Il pess im ism o produ ce in erz ia . I l pess imismo c i fa sent i re d i ca t t ivo umore , depress i , spaventa t i ,

    a n s io s i . Il pes s im ism o au to -ap pa gan te . I pessimisti non insis tono davanti a l le sfide e pertanto fal l iscono pi

    frequen temen te , anch e qua nd o il su ccess o sa reb be o t t en ib ile . Il pes s im ism o spess o as socia to a sa lute cagionevole e ca t t ivo

    fu n zionam ento de l s i s t ema im m u n ita r io.

    A pa r i t d i con dizioni , i p ess im is t i sono sconfit t i , qua ndo concorron oper a l t i in ca richi , o in comp etizioni polit ich e o sport ive .

    Anche quando i pess imis t i hanno ragione e le cose vanno male , ess isi sentono peggio. Il loro stile esplicativo li porta a trasformarelavvers i t p revis ta in u n d isa s t r o , il d isas t ro in u n a ca t as t rofe .

    La cosa m igliore che s i pu d ire a propos i to d i u n pess im is ta che les u e p a u re s on o fo n d a t e .

    * * *

    Tut t i compres i que l li ch e sono es t rem am ente o t t im is t i o es t rem am entepess imis t i sper imentano, in grado maggiore o minore , ent rambi g l is ta t i , u t i l izzano entrambi g l i s t i l i espl ica t iv i , a seconda de i moment i edelle circostanze. Ad esempio, durante i c icl i c ircadiani , noi s iamo pidepres s i quando c i sveg l iamo e , man mano che l a g io rna ta p rocede ,divent iamo pi ot t imis t i . Durante i c ic l i u l t radiani (Bas ic Res t andActivity Cycle BRAC), noi abbiamo grosso modo i massimi picchi alma t t ino t a rd i e in p r ima se ra ta e l e mass ime va l l i a l l e qua t t ro de l

    matt ino e del pomeriggio, sebbene ci s iano delle variazioni da persona apersona . Durante i p icchi s iamo genera lmente pi ot t imis t i de l sol i to ,m ent re du ran te le fa s i ba s se s iam o p i depres s i e pes s imis t i.

    * * *

    Lo s t i le esp lica t ivo h a u n n otevole effe t to su lla vita da ad u l t i. Ess o p u produ rre d epress ione in r isp os ta a i p iccoli contr a t t emp i d i ogn i g iorn o, oprodurre res i l ienza anche davant i ad una t ragedia . Pu rendere

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    10/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    10

    insens ibi le una persona a i p iacer i de l la v i ta , o permet tergl i d i v iverepienamente. Pu impedirgli di raggiungere i suoi obiett ivi , o aiutarlo asuperarli. Inoltre, lo stile esplicativo influenza il modo in cui gli altri ci

    percepiscono, disponendoli a nostro favore o contro di noi . Infine,in flu enza i l n os t ro s ta t o d i sa lu te fis ica .Lo st i le esplicativo s i sviluppa durante l infanzia at traverso tre possibil iinfluenze: lo s t i le esplicativo della madre, i l cri t ic ismo degli adult i e lecris i della vita .Compless ivamente , i bambin i p r ima de l la puber t sono es t remamenteot t imis t i , con una capaci t d i speranza e un immuni t a l la d isperaz ioneche non avranno p i dopo la puber t , quando pe rdono gran pa r te de lloro ott imismo.

    Lo st i le esplicativo dei bambini enormemente sbilanciato, molto pi diquello degli adult i . I buoni eventi tendono ad essere vis t i come destinatia durare per sempre , a iu tano in mol t i modi e in mol te c i rcos tanze , esono prodot t i da l ragazzo. I ca t t iv i event i sono di breve dura ta , vannovia fac i lmente e sono colpa di qualcun a l t ro . Nessun adul to sembraavere la capaci t d i speranza che ha un giovane ragazzo. Propr io perqu es to , an che s e i bam bini vann o in depress ione come gli ad u lt i, la lorodep res sione d ifferisce da qu ella degli ad olescen ti e da qu ella degli ad u lt i :e s s i non pe rdono la spe ranza e recuperano in b reve t empo i l buon

    u m o r e .I l modo in cui la madre par la de l mondo a i propr i f ig l i ha una grandeinfluenza sul loro s t i le esplicativo. I l l ivello di ot t imismo della madre equ ello dei figli sono m olto s i m ili , s ia per i ma sch i ch e per le fem m ine .Invece, a quanto pare dai r isultat i degli s tudi e delle r icerche condott i ,n lo s t i le esp lica tivo della m a dr e, n qu ello dei figli in fluen zato d allost i le esp lica tivo del pa dre. Qu est e cons ta ta zioni , e qu elle derivan ti da glis tudi su gemel l i ident ic i c resc iut i separa tamente e su bambini adot ta t iin tener iss ima e t , sembrerebbero confermare che lo s t i le espl ica t ivo

    frutto dellapprendimento pi che dellereditariet .Unaltra cos a ch e cont ribu isce a form ar e lo s t i le es plicativo dei ra gazzi il modo in cu i gen itor i , in segna n t i ed a lt r i a du lt i s ign ifica t ivi c r it ican o icomportamenti e gli errori : non solo i l contenuto verbale delle cri t iche,ma anche i messaggi d i c r i t ica e sva lutaz ione che sono ve icola t i dagl iaspet t i non verbal i de l la comunicaz ione . I bambini tendono a recepireacri t icamente le informazioni che ricevono dagli adult i che s i prendonocura di loro; ess i c redono a l le c r i t iche che r icevono e le incorporanon ella loro va lut azione d i se s tes si e n el loro s t i le esp lica tivo.

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    11/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    11

    s ta to osservato che le ragazze tendono a dare spiegazioni permanent ie pervasive dei loro fallimenti; i ragazzi, invece, danno spiegazioni moltopi aper te a l la speranza , adducendo mot ivi temporanei , spec if ic i e

    m u tab ili. E c i a d ispe t to d e l fa t t o che da ba m bini le femm in e sono p io t t im is te de i m as ch i .In fin e , i bam bini form u lan o i l loro s t ile esp lica t ivo an ch e in cons egu en zadelle loro m a ggiori esp erienze cri t ich e, delle per dite precoci e dei tra u m i,e d i come s i son o r isolt i : se es s i s i son o r isolt i in br eve tempo , i lbambino svi luppa la teor ia che gl i event i negat iv i possono esseremodif ica t i , ma se ess i sono s ta t i permanent i e pervas ivi , a l lora s i fas t r ad a la sen sa z ione di im poten za , t ip ica de llo s t i le pess im is t a .

    * * *

    Ci sono prove convincenti che lo s tato psicologico influenza lo s tato disa lute . Depress ione , t r i s tezza , pess imismo sono s ta t i menta l i chepeggiorano la s a lu te , s i a n e l b reve che n e l lu n go te rm in e . Da l pu n to d ivis t a biologico, i l processo il seguen te . Eventi qu ali perdite , fal lim en ti ,sconfi t te c i fanno sent i re , a lmeno momentaneamente , impotent i e senzasperanza . Coloro i qual i hanno uno s t i le espl ica t ivo par t icolarmentepess im is ta ca don o in d epress ione . La depress ion e produce u n a n otevole

    diminuzione de l le ca tecolamine e un incremento de l la secrez ione diendorf ine , che , a sua vol ta , pu r idurre l a t t iv i t de l s is temaimmunitario. I l corpo costantemente esposto al lazione patogena diagent i es terni , tenuta sot to control lo da l s is tema immuni tar io . Quandoi l s is tema immuni tar io funziona in maniera r idot ta a segui to de l lariduzione di catecolamine e del conseguente incremento di endorfine, gl iagent i pa togeni prendono i l sopravvento e l insorgenza di mala t t ie ,ta lvolta an ch e gravi, d iven ta p i fac i le .Se questa la sequenza che lega gli eventi negativi della vita alla

    mala t t ia f i s ica , a l lora tanto la te rapia quanto la prevenzione possonoessere appl ica t i a quals ias i ane l lo de l la ca tena , compreso lo s t i lees p lica tivo del soggetto.Sel igman e col leghi hanno sper imenta to con successo la poss ibi l i t d icam biare lo s t ile espl ica t ivo di u n a per son a da pess im is ta a o t t im is ta -at traverso la terapia cognit iva di autori come Aaron Beck, Albert Ell is etant i a l t r i , i qual i , negl i anni 70, hanno argomenta to che c i che noicosc ien temente pens iamo c i che maggiormente de te rmina come c isen t iamo.

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    12/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    12

    La terapia cognit iva usa cinque tat t iche per cambiare i l modo in cui lepersone depresse cosc ientemente pensano a i fa l l iment i , a l le sconfi t te ,al le perdite , e per t irarl i cos fuori dallo s tato di impotenza in cui

    prec ipi tano:1 . imparare a r iconoscere i pens ier i automat ic i che f i l t rano ne l la

    cosc ienza , qu an do c i s en t iam o ma le .2 . Im par a re a confu ta re i pen s ier i au toma t ic i.3 . Im pa ra re a form u lare s piegazioni a l te rn a t ive degli even t i .4 . Im par a re a d i s t ra r s i da i pens ie r i depres s ivi.5 . Im pa ra re a r iconoscere e a con fu ta re le convin zioni che govern an o la

    m aggior pa r te d i ci che facc iam o.Qu an do in contr iam o u n avvers i t , reagiam o pen sa n do a l la s i tua zione

    crea tas i e i nos t r i pens ier i rapidamente prec ipi tano e s i congelano incredenze . Queste convinzioni possono diventare cos abituali che noin on c i rendiam o pi conto di aver le , a m eno di non ferm arc i a r i fle t te resu d i e s se . Come le az ion i r ipe tu te (camminare , gu ida re , suonare unos t rumento musica le , ecce tera) d iventano ges t i automat ic i de i qual iperdiamo la consapevolezza , cos in tere sequenze di pens iero possonodiventare automat iche ed usc i re da l la nos t ra cosc ienza . Le credenze ,sopra t tu t to quelle in con sce , sono la cau sa d ire t ta d i come c i sen t iamo edi cosa facc iamo in r ispos ta agl i event i . Esse possono spiegare la

    differenza fra il sent irs i depr ess i ed imp otent i , da u n a pa r te , e il sent irs icar ichi d i en ergia e imp egn ar s i in a z ioni cos t ru t t ive , da lla l t ra .Ques to model lo de l comportamento umano s ta to def in i to da Alber tEllis Modello ABC, dalle iniziali delle parole inglesi che identificano itre s tadi del processo: Adversi ty > Beliefs > Conseguences. Le avversi ta t t ivano le nos t re convinzioni , ne l tenta t ivo di in terpre tar le e dargl isenso; le convinzioni a loro volta determinano quindi i l modo in cui cisen t iam o ed i com por tam ent i che ag iremo in r ispos ta ag li even t i comecons eguen za del s ignificat o che diam o allesp erienza .

    * * *

    Lot t imismo presenta indubbi vantaggi non solo per g l i individui , maan ch e per le organ izzazion i. Le organ izzazioni h an n o bisogn o di person eot t imis te con ta lento ed in t raprendenza . Unorganizzaz ione cos t rui tacon persone ot t imis te , e sopra t tu t to con persone ot t imis te ne i pos t ig iu s t i, h a gran di van taggi .

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    13/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    13

    Ci son o tre mod i in cu i u n organ izzazione pu pr ocu ra rs i i van ta ggidellottimismo.Il p r im o m odo in sede d i selezione . S i vis to ch e le person e ot t imis te

    sono pi produt t ive e rendono megl io di quel le pess imis te ,part icolarmente sotto pressione. Labil i t nel selezionare personeot t imis te d iventa par t icolarmente importante per quel le pos iz ioni cheh an n o a l t i cos t i d i rec lu ta m ent o e d i form azione ed a l t i ta ss i d i tu rn over .I l secondo modo in cui unaz ienda pu s frut ta re i vantaggidellottimismo il p la ce m en t. Un forte ott imismo una virt ovvia perquei ruol i d i grande impegno e grande s t ress che r ichiedono in iz ia t iva ,pe rseve ranza e c rea t iv i t . Un pess imismo es t remo non ma i unvan ta ggio. Tu t ta via , com e s i v is t o , c i sono nu m erose prove ch e i

    pess imis t i vedono la rea l t p i accura tamente degl i o t t imis t i . Ognisoc ie t d i su ccesso , com e ogn i vit a d i su ccesso, r ich iede s ia u n accu ra toapprezzamento de l la rea l t , s ia la capaci t d i immaginare ol t re lap re s e n t e r e a l t . Q u e s t e d u e c a p a c i t d e l l a me n te n o n s e mp re , a n z idiffic ilm ente ap pa r ten gon o a lla s tess a pers ona .In ogni grande organizzazione, compiti diversi sono affidati a personediverse . Diventa imp ortan te p iazzare la persona giu s ta n e l pos to giu s to .Per d ecidere qu ale profilo ps icologico s i a t t aglia ad u n pa rt icolar e lavoro,bisogn a chied ers i qu an ta persevera n za ed in izia t iva qu el lavoro r ich iede

    e qu an ta fru s t r az ione , r ifiu to comp orta .Uno s t i le esp lica t ivo ot t imis ta van ta ggioso n e i segu en t i cam pi: Vendite Brokeraggio Pu bb liche relazioni Presentazioni Raccolta di fondi La vori cre a tivi La vori m olto com petitivi Lavori molto s t re ssant iDa l t ra pa r te , c i sono lavor i ch e r ichiedon o u n for te sen so de l la rea l t edove un modera to pess imismo pu es se re una v i r t . Ques t i l avor ir ichiedono persone che sanno va lutare con prec is ione i r i schi e lecons eguen ze de lle a z ioni . Un e len co di qu es t i lavor i il seguen te : In gegn eri add ett i a l la s icu rezza Valu ta tori tecn ici e dei costi Negoziatori Add ett i a l la con ta bilit

  • 7/29/2019 La Psicologia Positiva

    14/14

    PARTE SE CONDA - CAPITOLO QUARTO Alcu n i ap pr occi allo st u dio d ella per son alit

    14

    Revisori con ta bili Add etti a l Con trollo di gest ion e Add ett i a l Contr ollo fina n ziar io Ad d et ti a gli Uffici lega li Add ett i a gli Uffici sta tist ici Redat tor i d i ma n u al i tecnici Addetti al controllo di qualit Add ett i alle relazioni con il per son a leCon leccezion e, qu ind i dei pess im isti es t rem i, lin tera gam m a d i s t i liesplicativi trova i l su o post o in u n organ izzazion e.Il terzo modo in cui unorganizzazione pu sfruttare i vantaggidellott imismo quello di innalzarne i l l ivello di quelle persone che

    hanno uno s t i le espl ica t ivo t roppo pess imis ta r ispe t to a l compito a lquale sono addet t i . I cos t i d i un opportuno t ra in ing possono essere d igran lunga inferiori a quelli di rimpiazzo. Inoltre, con le eccezioni gidet te , un migl ioramento de l l o t t imismo quas i sempre poss ibi le evan ta ggioso, per lorga n izzazion e e p er lind ividu o.Un appos i to tes t cos t i tu i to da un ques t ionar io ( r ipor ta to in Sel igman,19 90 ) cons ent e di an alizzar e lo s t i le esp lica tivo del can didato lun go i t reas s i d e lla perm an enza , de l la pervas ivit e de lla pers ona lizzaz ione es ta bi lire cos il su o gra do e la t ipologia d i o t t im ism o/ pess im ism o

    risp etto a gli even ti pos it ivi e a qu elli nega tivi .At t ra ve rso un adegua to t ra in in g , cos t ru i to su lla ba se d i qua n to abb iam ofin qui esposto e con i metodi della psicologia cognit ivis ta e dellaProgrammazione neurolinguist ica, possibile apprendere lott imismo,cam bian do i l prop rio s t i le esp lica tivo.