LA PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO NEL BASKET A...

16
www.fabiocianci.com

Transcript of LA PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO NEL BASKET A...

www.fabiocianci.com

Size: 7

Difesa10%

Corsa veloce con e senza

pallone6%

Sprint2%

Difesa aggressiva

2%

Panchina3%

Pausa24%

Marcia con e senza pallone

36%

Corsa lenta con e senza

pallone17%

Distribuzione dettagliata degli sforzi in un match [Gilles Cometti: La

preparazione fisica nel basket. Roma 2002. Società Stampa Sportiva.]

Ruoli

CaratteristicheDistanza

Percorsa Salti e Tiri

Altre InfoNBA (Braum et al. 1995) FIP [Promozione]

Playmaker Playmakerdetta il gioco

> distanza rispetto Ali,Centrali per lo più con palla

Agile e veloce abile nel palleggio, buona visione di

gioco

Guardie Basse Guardia (tiratrice)ottimo tiratore > n° di tiri

VAM > dei centali (Sallet

P, 2005)

Ali Alte Ala Piccola1vs1 ottimo palleggio

3 - 3,5 km in media per lo più senza palla - 70

salti circa - media tiri 17 (Weineck,

1999)

In genere molto atletico

Centrali Bassi Ala Grande (o forte)buon tiro 3, blocchi sotto canestro

Percentuali di grasso corporeo più alte rispetto agli altri ruoli (Sallet P, 2005)Centrali Pivot Centrale (Pivot)

Più alto, gioco sotto canestro, di spalle e a rimbalzo

Attività sportive e sistema energentico in esse predominante.*

Sport o attività sportiva

Importanza % atribuita ai vari sistemi energetici

ATP-PC e AL AL-O2 O2

Baseball 80 20 -

Pallacanestro 58 15 -

Tennis 70 20 10

Pallavolo 90 10 -

Tabella Parzialmente tratta da Fox E.L. et al., Allenare Allenarsi, Il Pensiero Scientifico Editore,2005, Pag.5.

Sistemi Energetici

Il giocatore dipallacanestro compie sforzi che vanno ad intaccare molto i sistemi ATP-PC e AL[anaerobico e anaerobico lattacido].

Il Sistema Aerobico fonti secondarie difornitura dell’ energia → èessenziale per ripristino di fosfocreatina nel basket caratterizzato da high intensity e gioco intermittente(Narazaki K et al. 2008).

Valori medi di VO2max per i giocatori di basket d'elite relativamente più bassi rispetto agli atleti di resistenza

Sforzoanaerobico-aerobico alternatocon netta prevalenza però del sistema anaerobico

Capacità Condizionali & Muscolatura maggiormente

utilizzata

Resistenza Specifica: Resistenza Anaerobica [resistenza alla velocità, cambi di direzione repentini]

Alta percentuale di contrazione delle fibre rapide FTF (Segrgej M et al. 2006)

Ripetersi di azioni motorie massimali (terzi tempi, salti a rimbalzo, stoppate, tiri in sospensione)

L’allenamento degli arti inferiori rappresenta lo scopo principale dell’allenamento speciale dellaforza del giocatore; senza però trascurare la muscolatura del tronco e degli arti superiori.

Core Training & Prevenzione

Sistema di Stabilizzazione e Sistema di Movimento

Esercitazioni in Situazioni di Instabilità

Globalità del Movimento (e non isolamento)

L’allenamento del Core deve contenere una combinazione di forza, flessibilità e controllo assumendo un carattere funzionale (Ferrante, Bollini 2011).

, non realmente attuata sul campo

Obiettivo Societario

Vincere il campionato di Promozione per approdare in

serie D. Arrivare nei primi posti della classifica per giocare

almeno i Play Off

Obiettivo del Prep. Fisico

Garantire condizione fisica adeguata dall’inizio alla fine della stagione, prevenendo l’insorgere di infortuni

In una situazione di SPORT DILETTANTISTICO bisogna ricordare e premettere che:

• I giocatori non sono professionisti, al di fuori del basket hanno una loro attività lavorativa più o meno intensa (a seconda delle professioni) e sono soggetti ad un incostanza dettata dalla loro vita quotidiana

• Gli spazi palestra,le attrezzature e le ore a disposizione per la preparazione fisica sono ridotte al minimo

indispensabile (adattarsi ad orari, strumenti, attrezzi, staff, etc.)

• Nel periodo di Preparazione Fondamentale (PPF) non c’è la possibilità di affrontare un ritiro o di fare doppia seduta

• Il periodo di preparazione Specifica (PPS) è spesso integrato con partite amichevoli infrasettimanali che tolgono spazio alla Preparazione

• Nel periodo Competitivo (PC) le sedute potranno subire variazioni per quanto riguarda durata e giorno a causa di imprevedibili situazioni come ad esempio spostamento di gare o impraticabilità palestre, etc.

• Il periodo di Transizione (PT) è più lungo rispetto a quello di una squadra professionistica o semi-professionistica

Premessa: Arrivo da PT in scarse/scarsissime condizioni Atletiche.Fondo Lento: inteso come allenamento Resistenza di Lunga Durata Rld I (comprendente i carichi fino a 30’) applicato al basket.

Circuit Training: si combina l’allenamenti di forza e lavoro cardiovascolare - ottimi risultati per potenziamento muscolare

& dimagrimento [perdita di massa adiposa] (Paoli, Pacelli et al. 2010)

Aspetti Speciali della Resistenza (Forza Resistente o Resistenza alla Forza): eseguita con Traino (Weineck 2001) chiamata anche Resistenza alla Velocità .

Cross Lane Shuffles: Resistenza Specifica inserendo movimenti e posizioni fondamentali.

Lavori su sabbia: come mezzo di allenamento alternativo e di scarico tendineo legamentoso per giocatori che non curano molto il periodo precedente (PT)

Ripetute: sui 1000 e 800 m come incremento cap.aerobica . Solo nel PPF e solo per la 2°e3° sett.

Lunghezza media degli scatti in partita e di soli 7,5m con un recupero di 50 sec circa (Barbieri 2013).I Lavori Intermittenti si avvicineranno di più alle esigenze di gara.

– incremento graduale intensità → incremento % sovraccarico negli es. di muscolazione

– discesa graduale quantità → diminuzione reps x set

Il PPS è anche contraddistinto dai match ‘’di passaggio’’ dove il tecnico testerà le condizioni emotive ed organizzative/strategiche dei suoi atleti (Gollin, Vota 2004).

Allenamenti a carattere tecnico-tattico aumentano in durata e numero inconfronto a quelli atletici.

Q diminuirà drasticamente per dar spazio alla I.

DRILL & Esercitazioni per Sviluppo Rapidità [di solito più vicine alla gara]

Giorni dedicati alla preparazione fisica, ma non esclusivamente, sono solo più due:Martedì e Giovedì

Nei campionati di bassa Lega non esiste un giorno di gara unificato .MATCH: Sabato-Domenica o eventualmente Venerdì e/o Giovedì

Per i Giocatori: Ferie Lavorative & Scolastiche

Periodo di recupero muscolare e psichico della durata di circa un mese (Gollin, Vota 2004), ma che per dilettanti è notevolmente più lungo quasi a volte del doppio.

Fartlek svedese in solitaria con variazioni di ritmo casuali a scelta Sala pesi Total Body con set e reps più vicine alla resistenza (3x15-20) e con poco peso Sport diversi da quello praticato Per i più attenti si andrà a lavorare su scompensi e problematiche sorte durante il PC.

· Baechle T.R., Earle R.W., Il Manuale Del Personal Trainer, Edizioni Calzetti e Mariucci,Perugia 2010

· Barbieri D., Elementi Di Base Per L’allenamento Funzionale, Edizioni Calzetti e Mariucci, Perugia 2013

· Cometti G., La Preparazione Fisica Nel Basket, Società Stampa Sportiva, Roma 2002

· Delextrat A., Cohen D., Physiological testing of basketball players: toward a standard evaluation of anaerobic fitness, J Strength Cond Res. 2008, 22(4):1066-072

· Ferrante, Bollini, Il Core Training. Edizioni Calzetti e Mariucci, Perugia 2011

· Gollin M.,Vota G., Progettare L’allenamento Sportivo, Ed.Libreria Cortina, Torino 2004

· Hodges, Richardson, Il Ruolo del Core Training nella Performance Atletica, nella prevenzione delle lesioni e nel loro trattamento, Strength & Conditioning (Ita). 2011 Sept, (0):77-83

· McInnes S.E., Carlson J.S., Jones C.J., McKenna M.J. The physiological load imposed on basketball players during competition, Journal of Sports Sciences. 1995, Oct; 13 (5):387-97

· Narazaki K., Berg N., Stergiou B., Chen, Physiological demands of competitive basketball Department of Integrative Physiology, Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports. June 2009, 19 (3):425-32

· Regolamento Tecnico Ufficiale della Pallacanestro 2012, sito FIBA, http://www.fiba.com/downloads/Rules/2012/OfficialBasketballRules2012.pdf , anno ultima consultazione 2013

· Sallet P., Perrier D., Ferret J.M., Vitelli V., Baverel G., Physiological differences in professional basketball players as a function of playing position and level of play, J Sports Med Phys Fitness. 2005, 45 (3):291-4

· Sergej M., Ostojic, Sanja, Mazic, Nenad, Dikic, Profiling In Basketball: Physical And Physiological Characteristics Of Elite Players, Journal of Strength and Conditioning Research. 2006, 20 (4):740-44

· Vittori C., L'allenamento della forza nello sprint, Atletica Studi. 1990; 21 (1-2): 3-25

· Weineck J., L’allenamento Ottimale, Edizioni Calzetti e Mariucci, Perugia 2001

· Weineck J., Haas H., La Preparazione Fisica Ottimale del Giocatore di Pallacanestro, Edizioni Calzetti e Mariucci, Perugia 1999