LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi...

61
CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI - I REQUISITI DELLE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 27 Novembre 2012, Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D’ARTE

Transcript of LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi...

Page 1: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE

CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS

MEDICALI - I REQUISITI DELLE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

27 Novembre 2012, Politecnico di Milano

PROVIDER

ACCREDITAMENTO ECM

Relatore Ing. Daniele MEGNA

Presidente AIIGM

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

GAS MEDICALI A REGOLA D’ARTE

Page 2: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Quadro normativo

Descrizione degli impianti

Criteri generali di progettazione e dimensionamento degli impianti

secondo gli standard normativi

Intervento della struttura sanitaria nel processo di progettazione

Fondamenti di progettazione e correlazione tra requisiti di

progettazione, standard normativi e requisiti cogenti

Temi trattati

2

Page 3: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Quadro normativo

3

D. Lgs. 24 febbraio 1997, n.46 e s.m.i. (Direttiva 93/42/CEE e

s.m.i.)

UNI EN ISO 7396-1

UNI EN ISO 7396-2

Decreto Ministeriale 18 settembre 2002

Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 e s.m.i.

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997

Page 4: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

5.3.2 - Distribuzione dei gas medicali

Gli impianti di distribuzione dei gas medicali devono essere realizzati

nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti e delle

norme di buona tecnica.

Decreto Ministeriale 18 settembre 2002

4

Art. 5 Progettazione degli impianti

Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti

gas medicali deve essere redatto un progetto.

Il progetto è redatto da un professionista iscritto negli albi

professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta.

Page 5: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Gli impianti sono destinati a distribuire, all'interno delle strutture sanitarie, gas

medicinali, miscele di gas medicinali, vuoto, e ad evacuare gas e vapori

anestetici.

Gli interventi riguardanti tali impianti che possono venire effettuati nelle strutture

sanitarie si possono in generale suddividere in due grandi categorie:

NUOVI IMPIANTI;

MODIFICHE DI IMPIANTI ESISTENTI.

Sia i nuovi impianti sia le modifiche di impianti esistenti sono considerati come

dispositivi medici, soggetti pertanto alla Direttiva 93/42/CEE ed alla

marcatura CE.

Descrizione degli impianti GENERALITÀ

5

Page 6: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Descrizione degli impianti IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI

Gli impianti di distribuzione dei gas medicinali sono destinati a distribuire i gas

partendo da uno stoccaggio in bombole o in contenitori criogenici, fissi o mobili;

nel caso dell'aria medicinale e dell'aria medicinale sintetica essa può essere

prodotta in loco mediante compressori o miscelatori.

Gli impianti sono schematicamente composti da una rete di distribuzione, da un

sistema di controllo, di monitoraggio e di allarme e da unità terminali alle

quali l'operatore connette le varie apparecchiature direttamente o tramite tubi

flessibili muniti di appositi innesti (diversi per ogni tipo di gas e non

intercambiabili). La rete di distribuzione è alimentata da una centrale di

alimentazione i cui componenti possono rientrare nel campo di applicazione di

diverse Direttive.

Le unità terminali possono essere installate a parete o su travi testa letto nei

locali di degenza, su pareti tecniche e su utenze pensili nei reparti operatori e di

terapia intensiva.

6

Page 7: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Gli impianti di distribuzione del vuoto sono destinati a fornire la pressione

negativa utilizzata per l'aspirazione endocavitaria.

Gli impianti sono schematicamente composti da:

una rete di distribuzione

un sistema di controllo, di monitoraggio e di allarme

unità terminali alle quali l'operatore connette le varie apparecchiature

direttamente o tramite tubi flessibili muniti di appositi innesti (diversi da

quelli per i gas compressi).

La rete di distribuzione è alimentata da una centrale con pompe del vuoto. Le

unità terminali possono essere installate a parete o su travi testa letto nei locali di

degenza, su pareti tecniche e su utenze pensili nei reparti operatori e di terapia

intensiva.

Descrizione degli impianti IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL VUOTO

7

Page 8: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Gli impianti di evacuazione dei gas anestetici sono destinati a prelevare e ad

evacuare all'esterno i gas ed i vapori anestetici respirati dal paziente durante il

trattamento di anestesia allo scopo di prevenire l'accumulo degli stessi all'interno

delle sale operatorie.

Gli impianti possono essere di due tipi:

con uno o più eiettori azionati da aria compressa;

con soffiante o con altri generatori di pressione negativa.

In entrambi i casi sono schematicamente composti da un generatore di

pressione negativa (eiettore o soffiante), da un sistema di controllo e di

monitoraggio e da unità terminali alle quali l'operatore connette le

apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti,

non intercambiabili con quelli per i gas medicinali e per il vuoto.

Anche queste unità terminali possono essere installate a parete, su pareti

tecniche e su utenze pensili.

Descrizione degli impianti IMPIANTI DI EVACUAZIONE GAS ANESTETICI

8

Page 9: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Si definiscono nuovi impianti di distribuzione dei gas medicinali quelli di

nuova fabbricazione che sono collegati direttamente ad una centrale di gas

dedicata e costituiti da una rete di distribuzione, un sistema di regolazione

della pressione, un sistema di monitoraggio e di allarme ed unità terminali.

Si definiscono nuovi impianti di distribuzione del vuoto quelli di nuova

fabbricazione che sono collegati direttamente ad una centrale dedicata con

pompe del vuoto e comprendenti una rete di distribuzione, un sistema di

monitoraggio e di allarme ed unità terminali.

Descrizione degli impianti NUOVI IMPIANTI

9

Page 10: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Si definiscono nuovi impianti di evacuazione dei gas anestetici con

eiettore quelli di nuova fabbricazione che richiedono l'installazione di una

rete di distribuzione collegata direttamente a valle di una centrale dell'aria

compressa e che comprendono un sistema di regolazione della pressione,

un sistema di monitoraggio e di allarme, unità terminali e tubazioni a valle

delle unità terminali per lo scarico all'esterno.

Si definiscono nuovi impianti di evacuazione dei gas anestetici con

soffianti quelli di nuova fabbricazione che sono collegati direttamente a

monte della soffiante e comprendenti un sistema di controllo di regolazione,

un sistema di monitoraggio, unità terminali e tubazioni a valle della soffiante

per lo scarico all'esterno.

Descrizione degli impianti NUOVI IMPIANTI

10

Page 11: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Modifiche di impianti esistenti Si considerano modifiche di impianti esistenti le seguenti attività:

estensione di impianto (ampliamento) che comporti l'installazione di nuove

sezioni di impianto per alimentare unità terminali aggiuntive rispetto a quelle

esistenti;

sostituzioni o rimesse a nuovo di sezioni di impianto, comprese le sorgenti

di alimentazione;

cambio di destinazione d’uso dell’impianto o di sue sezioni.

Sono escluse dalla definizione di modifica:

le attività di manutenzione preventiva e/o riparazione volte a garantire o

ripristinare la funzionalità dell’impianto nella sua configurazione originale;

la sostituzione dei singoli componenti esistenti con altri aventi le medesime

caratteristiche.

In tutti gli interventi per la modifica di un impianto esistente si deve prestare

particolare attenzione ad alcune fasi critiche nel processo di progettazione e

fabbricazione, di seguito esaminate

11

Page 12: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Modifiche di impianti esistenti DATI IN INGRESSO

La progettazione di una modifica richiede che il fabbricante acquisisca i dati di progetto e le

caratteristiche dell'impianto esistente (capacità delle sorgenti, portata delle centrali,

dimensioni delle tubazioni, ecc.) e li consideri come dati di ingresso.

In particolare è opportuno valutare:

se le centrali di alimentazione esistenti siano in grado di garantire la portata totale

richiesta dall'impianto a seguito della modifica prevista;

se i componenti già installati (ad esempio le tubazioni, i riduttori di secondo stadio e

le valvole di intercettazione) siano compatibili con la modifica in esame.

Il proprietario degli impianti esistenti dovrà fornire al fabbricante i dati di ingresso necessari

per la progettazione delle modifiche.

L’esame di tali dati è essenziale per stabilire se la modifica richiesta possa può essere

realizzata senza pregiudicare la funzionalità e la sicurezza dell'impianto esistente. Secondo

la Direttiva 93/42/CEE una modifica di un impianto esistente, realizzata prima o dopo la sua

entrata in vigore, può essere considerata come la combinazione di un dispositivo medico

marcato o non marcato CE, con un dispositivo medico marcato CE.

12

Page 13: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM 13

Schema tipico IDGM

Page 14: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

CENTRALI DI ALIMENTAZIONE

bombole di gas

serbatoi criogenici

compressori/miscelatori d’aria

concentratori di ossigeno

pompe del vuoto

tubazioni

valvole di intercettazione

sistemi di decompressione

evaporatori

sistemi di filtrazione

serbatoi

Componenti tipici IDGM

14

Page 15: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

RETE DI DISTRIBUZIONE

tubazioni

valvole di intercettazione

riduttori di pressione di linea

unità terminali

Componenti tipici IDGM

15

SISTEMA DI MONITORAGGIO E ALLARME

sensori

pannelli indicatori

impianti elettrici di servizio

sistemi di controllo (PLC, PC, ecc.)

Page 16: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Schema tipico SDEGA

16

1 Generatore2 Rete di scarico3 Unità terminali4 Sistema di indicazione5 Tubazione di scarico6 Mezzi di regolazione pressione e portata7 Punto di scarico8 Alimentazione generatore

Page 17: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

soffianti

sorgenti di alimentazione aria compressa ed eiettori venturi

sistemi di regolazione della pressione e della portata

tubazioni metalliche e non metalliche

riduttori di pressione

valvole di intercettazione

unità terminali

sistemi di controllo, monitoraggio e allarme

Componenti tipici SDEGA

17

Page 18: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Continuity: continuità di erogazione dei gas

Identity: garanzia dell’identità dei gas erogati

Quality: corretta composizione dei gas erogati, con

contaminanti nei limiti F.U.

Quantity: adeguata portata e pressione ai punti di

utilizzo

Usability: facilità di gestione e funzionamento in

sicurezza (es. uso, manutenzione, emergenza)

Criteri di progettazione IDGM

18

PRINCIPI FONDAMENTALI

Page 19: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Assicurare la fornitura di gas medicali al paziente anche in condizione di singolo guasto

• La centrale di alimentazione deve comprendere almeno tre

sorgenti di alimentazione (primaria, secondaria e di riserva)

• Il layout della rete di distribuzione deve ridurre i rischi di danneggiamento meccanico delle tubazioni

• Ogni posto letto/posto paziente deve essere alimentato da almeno due riduttori di pressione collegati in by-pass e in modo permanente alla rete di distribuzione

Criteri di progettazione IDGM

19

Continuity

Page 20: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Garanzia dell’identità dei gas erogati

• Corretta accettazione dell'impianto • Prove di identità dei gas

Criteri di progettazione IDGM

20

Identity

Quality

Corretta qualità del gas fornito al paziente

• Componenti compatibili e gas specifici • Progetto adeguato delle centrali di alimentazione con compressori,

miscelatori e concentratori di ossigeno • Posizionamento appropriato • Protezione delle centrali di alimentazione e degli stoccaggi

Page 21: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Criteri di progettazione IDGM

21

Quantity

Adeguate prestazioni dell'impianto

Definizione tipologia e numero punti di utilizzo Definizione pressioni richieste ai punti di utilizzo Definizione portate necessarie ai punti di utilizzo Correzione portate con opportuni coefficienti Dimensionamento sezioni della rete di distribuzione Definizione layout della rete di distribuzione Scelta componenti adeguati Scelta tipologia e potenzialità centrale di alimentazione Verifica perdite di carico Validazione e accettazione (collaudi)

Page 22: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Criteri di progettazione IDGM

22

Usability

Facilità di gestione e funzionamento in sicurezza

• Componenti compatibili, sicuri ed affidabili • Layout dell’impianto intuitivo • Tipo e posizione dei componenti che facilitano l'uso, la

manutenzione e le modifiche all’impianto • Punti di interfaccia gas specifici e correttamente etichettati • Punti di alimentazione per emergenza e manutenzione

Page 23: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Continuity: continuità di funzionamento

Quantity: adeguata portata e pressione ai punti di

utilizzo

Usability: facilità di gestione e funzionamento in

sicurezza (es. uso, manutenzione, emergenza)

Criteri di progettazione SDEGA

23

PRINCIPI FONDAMENTALI

Page 24: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Continuità di funzionamento anche in condizione di singolo guasto

• L’impianto di evacuazione dei gas anestetici con eiettori ad aria

compressa (sistema venturi) deve avere almeno due sorgenti di alimentazione di aria compressa

• L’impianto di evacuazione dei gas anestetici con generatori centralizzati deve avere almeno due ventilatori, soffianti o pompe del vuoto dedicate

Criteri di progettazione SDEGA

24

Continuity

Page 25: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Criteri di progettazione SDEGA

25

Quantity

L’impianto deve essere dotato di mezzi che garantiscano la regolazione della pressione e della

portata indipendentemente dal numero di unità terminali contemporaneamente in uso

Page 26: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM 26

TIPOLOGIE DI IMPIANTI

Differenziazione in base al tipo di

centrale di alimentazione:

gas compresso o liquido in bombole

gas liquido in serbatoi criogenici e

non criogenici

compressori d’aria

miscelatori d’aria

pompe del vuoto

+ +

+ +

+ +

+ +

Page 27: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM 27

IMPIANTO CON TRE FONTI DI ALIMENTAZIONE

LEGENDA DEI SOTTOINSIEMI LEGENDA DEI COMPONENTI

A Sorgente primaria con riduttore di alta pressione 1 Valvola di intercettazione fonte di alimentazione

B Sorgente secondaria con riduttore di alta pressione 2 Valvola generale di intercettazione

C Sorgente di riserva con riduttore di alta pressione 4 Valvola di intercettazione colonna montante

E Sistema di distribuzione con riduttori di pressione da linea 5 Valvola di intercettazione diramazione

10 Valvola di scarico

11 Valvola antiritorno

12 Punto di ingresso per manutenzione

13 Pressostato

Page 28: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM 28

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DEL VUOTO

LEGENDA DEI SOTTOINSIEMI LEGENDA DEI COMPONENTI

V Sorgente di vuoto 1 Valvola di intercettazione fonte di alimentazione

U Serbatoio 2 Valvola generale di intercettazione

T Gruppo filtrante 4 Valvola di intercettazione colonna montante

S Scarico condensa 5 Valvola di intercettazione diramazione

W Rete di distribuzione del vuoto 13 Pressostato

Page 29: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM 29

DISTRIBUZIONE DI AREA CON DUE

RIDUTTORI DI PRESSIONE DI LINEA IN PARALLELO

X Collegamento alla colonna montante/diramazione 11 Valvola antiritorno

6 Valvola di area 12 Punto di ingresso per manutenzione

7 Valvola di intercettazione per manutenzione 13 Pressostato

8 Riduttore di pressione di linea 16 Tubo flessibile

9 Unità terminale

Page 30: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM 30

RETE AD ANELLO

Comp.

A

Comp.

D

Comp.

C

Comp.

B

Rete di distribuzione

primaria Rete di distribuzione

primaria

Rete di distribuzione

primaria

Rete di distribuzione

primaria

Page 31: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Il ruolo della struttura sanitaria

31

SOGGETTO UTILIZZATORE DELL’IMPIANTO

RESPONSABILE DELLA GESTIONE

OPERATIVA

La norma richiede un intervento concreto di collaborazione con il fabbricante dell’impianto da parte

della struttura sanitaria durante tutto il ciclo di vita dell’impianto, dal concepimento alla dismissione,

passando dalle fasi di progettazione, realizzazione, accettazione e gestione operativa

Page 32: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Il ruolo della struttura sanitaria

32

Numero di unità terminali per posto letto/servizio

Disposizione delle unità terminali in ogni reparto

Portate richieste

Fattori di contemporaneità

Posizionamento e dimensionamento degli stoccaggi delle sorgenti di alimentazione

Numero di bombole piene da tenere stoccate

Posizione delle sorgenti di riserva

Posizione dei punti di alimentazione per manutenzione

Ubicazione dei pannelli di allarme locali e remoti

Ubicazione delle valvole di intercettazione

Estensione delle aree servite da ogni valvola di intercettazione di area

REQUISITI DEFINITI IN ACCORDO CON IL FABBRICANTE

Page 33: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione DIAGRAMMA DI FLUSSO

33

1. Definizione criteri e requisiti

2. Calcolo portate

3. Definizione layout

4. Dimensionamento tubazioni

5. Selezione componenti

6. Verifica perdite di carico

OK? INSTALLAZIONE SI NO

Page 34: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

PER LA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO GAS MEDICALE, OLTRE A

QUANTO PREVISTO DALLE NORME DI RIFERIMENTO, DEVONO

ESSERE VALUTATI I SEGUENTI PARAMETRI:

CAPACITÀ E PORTATA DELLE CENTRALI DIMENSIONI DELLE TUBAZIONI POSIZIONAMENTO DELLE UNITÀ TERMINALI PORTATA E FATTORI DI CONTEMPORANEITÀ SPECIFICHE DEI RIDUTTORI DI LINEA CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO E

ALLARME

Fondamenti di progettazione

34

Page 35: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Il dimensionamento di OGNI SEZIONE dell’impianto viene determinato in

funzione di:

NUMERO DI PRESE

FLUSSO EFFETTIVO DI GAS PER OGNI PRESA

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

35

Page 36: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

36

Page 37: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

37

Page 38: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE s°

Dall’esperienza si considerano i seguenti valori

s° = 0,8 per gas compressi

s° = 0,75 per il vuoto

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

38

Page 39: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

39

Page 40: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Per utilizzare l’equazione riportata in precedenza relativa al calcolo del

diametro delle tubazioni nelle varie sezioni, è necessario utilizzare alcune

informazioni che derivano direttamente dal produttore, per esempio il legame

tra pressione e portata.

4,35

4,4

4,45

4,5

4,55

4,6

4,65

4,7

4,75

4,8

4,85

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Pre

ssio

ne (

bar)

Portata (m3/h)

RIDUTTORE 2° STADIO

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

40

Page 41: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Diametro interno

(mm)

Flusso effettivo

Pr = 4 bar

(m3/h)

Pr = 4 bar

(L/min)

8 13,6 226,3

10 21,2 353,7

12 30,6 509,3

14 41,6 693,2

16 54,3 905,4

18 68,8 1.145,9

20 84.9 1.414,7

PORTATA MASSIMA PER LE TUBAZIONI DEI GAS COMPRESSI

NOTA: Per i gas sotto pressione si consiglia di utilizzare il diametro interno minimo di 8 mm

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

41

Page 42: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

PORTATA MASSIMA PER LE TUBAZIONI DEL VUOTO

Diametro

interno

Flusso del vuoto

Flusso teorico V= 100 m/s

Pr = -0,65 bar

Flusso effettivo Applicato coefficiente pari a 0,75

(mm) (L/min) (m3/h) (L/min) (m3/h)

8 105,6 6,3 79,2 4,8

10 165,0 9,9 123,8 7,4

12 237,7 14,3 178,2 10,7

14 323,5 19,4 242,6 14,6

16 422,5 25,4 316,9 19,0

18 534,7 32,1 401,1 24,1

20 660,2 39,6 495,1 29,7

26 1.115,7 66,9 836,8 50,2

30 1.485,4 89,1 1.114,1 66,8

40 2.640,7 158,4 1.980,5 118,8

NOTA: Dall’esperienza pratica è emerso che è indispensabile applicare un fattore di sicurezza di 0,75 per le tubazioni del vuoto

Fondamenti di progettazione CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

42

Page 43: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

APPENDICE E - UNI EN ISO 7396-1

43

Fondamenti di progettazione RELAZIONE TRA TEMPERATURA E PRESSIONE

Page 44: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM 44

Fondamenti di progettazione RELAZIONE TRA TEMPERATURA E PRESSIONE

Page 45: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

X : Pressione nella tubazione, in

kilopascal (kPa)

Y : Variazione della temperatura, in

gradi Celsius (°C)

45

Fondamenti di progettazione RELAZIONE TRA TEMPERATURA E PRESSIONE

Page 46: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

CONTESTO: Ristrutturazione e adeguamento di una struttura ospedaliera

AMBITO DEL PROGETTO

Rete di distribuzione configurata a doppio stadio.

Le aree considerate non riguardano la distribuzione primaria ma le seguenti

estensioni e ristrutturazioni:

• Estensione di un blocco che prevede la realizzazione di un sesto piano che

prevede un blocco operatorio (6 sale con area di preparazione e risveglio) e

una centrale di sterilizzazione.

• Ristrutturazione del secondo e terzo piano di un padiglione che prevede:

degenza di medicina (distribuzione di ossigeno e vuoto nelle camere di

degenza e sale visita)

Servizio di endoscopia digestiva (distribuzione di ossigeno, aria 4 bar e

vuoto)

Reparto di degenza pediatrica (distribuzione di Ossigeno e vuoto)

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 1 - DIMENSIONAMENTO

46

Page 47: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

REPARTO GAS Qn Qp NR.

PRESE Qp*

MEDICINA OSSIGENO 5 l/min 0,2 1 l/min 51 51 l/min

MEDICINA VUOTO 5 l/min 0,3 1,5 l/min 51 76,5 l/min

REPARTO DI MEDICINA

REPARTO DI MEDICINA, ENDOSCOPIA

REPARTO GAS Qn Qp NR.

PRESE Qp*

MEDICINA OSSIGENO 5 l/min 0,2 1 l/min 35 35 l/min

MEDICINA VUOTO 5 l/min 0,3 1,5 l/min 35 52,5 l/min

ENDOSCOPIA OSSIGENO 15 l/min 0,5 7,5 l/min 4 30 l/min

ENDOSCOPIA VUOTO 10 l/min 0,3 3 l/min 4 12 l/min

ENDOSCOPIA ARIA COMPRESSA 15 l/min 0,2 3 l/min 5 15 l/min

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 1 - DIMENSIONAMENTO

47

Page 48: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

PEDIATRIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

REPARTO GAS Qn Qp NR.

PRESE Qp*

PEDIATRIA OSSIGENO 5 l/min 0,2 1 l/min 27 27 l/min

PEDIATRIA VUOTO 5 l/min 0,3 1,5 l/min 27 40,5 l/min

NEUROPSICHIATRIA OSSIGENO 5 l/min 0,2 1 l/min 5 5 l/min

NEUROPSICHIATRIA VUOTO 5 l/min 0,3 1,5 l/min 5 7,5 l/min

BLOCCO OPERATORIO

REPARTO GAS Qn Qp NR.

PRESE Qp*

SALE OPERATORIE OSSIGENO 20 l/min 0,2 20 l/min 38 760 l/min

SALE OPERATORIE PROTOSSIDO 10 l/min 0,3 10 l/min 18 180 l/min

SALE OPERATORIE ARIA MEDIALE 15 l/min 0,2 7,5 l/min 38 285 l/min

SALE OPERATORIE VUOTO 60 l/min 0,3 30 l/min 38 1140 l/min

SALE OPERATORIE ARIA MOTRICE 500 l/min 0,2 100 l/min 12 1200 l/min

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 1- DIMENSIONAMENTO

48

Page 49: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione DIAGRAMMA DI FLUSSO

49

1. Definizione criteri e requisiti

2. Calcolo portate

3. Definizione layout

4. Dimensionamento tubazioni

5. Selezione componenti

6. Verifica perdite di carico

OK? INSTALLAZIONE SI NO

Page 50: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

50

1. Definizione criteri e requisiti

Norma FD S 90-155:2011

Page 51: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

51

1. Definizione criteri e requisiti

Blocco operatorio con

3 sale di chirurgia generale

• Unità terminali: UNI 9507

• Pressione nominale: 4,5 bar

Page 52: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

52

2. Calcolo portate

Ossigeno sala operatoria di

Chirurgia generale

Dalla norma:

• n. unità terminali: 2

• portata per unità terminale: 20 L/min

• coefficiente di contemporaneità: 50%

• portata ossigeno per sala operatoria:

20 L/min

Page 53: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

53

2. Calcolo portate

Nuovo blocco operatorio con 3 sale di

chirurgia generale:

• n. sale operatorie: 3

• portata ossigeno per sala operatoria: 20 L/min

• portata totale ossigeno: 60 L/min

Page 54: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

54

3. Definizione layout

Ubicazione centrali di alimentazione

Posizione unità terminali all'interno delle 3

sale di chirurgia generale

Posizione quadri di intercettazione

Posizione quadri di riduzione di linea

Posizione pannelli di allarme

Posizione unità di alimentazione per

emergenza e manutenzione

Definizione passaggio tubazioni

Page 55: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

55

4. Dimensionamento tubazioni

D = Diametro interno della tubazione [mm]

Q = Portata [mc/h]

V = velocità del gas [m/s]

Pa = Pressione assoluta [bar]

Norma FD S 90-155:2011

Page 56: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

56

4. Dimensionamento tubazioni

• Q = 3,6 mc/h

• k = Coefficiente di sicurezza portata ossigeno: 0,8

• Velocità massima per l'ossigeno: 15 m/s

• Q1 = Q:k = 3,6:0,8 = 4,5 mc/h

• V = 15 m/s

• Pa = 4,5+1 = 5,5 bar

• D = 4,4 mm

Dimensionamento preliminare

Page 57: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

57

Requisiti di progetto

• 4,5 bar@60 L/min, equivalenti a 4,5 bar@3,6 mc/h

• Massima distanza dal riduttore di linea e un'unità

terminale: 25 metri

• Tubo scelto: rame EN 13348

• Diametro interno: 8 mm (cautelativo)

5. Selezione componenti

Tubazioni

Page 58: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

58

5. Selezione componenti

Riduttore di linea

Page 59: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

59

Darcy-Weisbach

6. Verifica perdite di carico

dPd = h1 g

Page 60: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

60

6. Verifica perdite di carico

f = Fattore di attrito

• è funzione di V e D

• è funzione della rugosità del tubo

• è funzione della viscosità del gas

• Si può calcolare oppure ricavare dal

diagramma di Moody

Page 61: LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI - aiigm.it · apparecchiature per l'anestesia mediante tubi flessibili muniti di appositi innesti, ... sorgenti di alimentazione aria compressa ed

CORSO DI FORMAZIONE, 27 Novembre 2012 - Politecnico di Milano PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM

Fondamenti di progettazione ESEMPIO 2

61

6. Verifica perdite di carico

Perdite di carico concentrate

dPc = hL = KL V2

2g

KL = coefficiente caratteristico

(tiene conto delle accidentalità)

dPt = dPd + dPc