La previdenza complementare

13
5/10/2009 www.laprevidenzacomplemen tare.it 1 La previdenza complementare Le prestazion i per gli iscritti ai Fondi

description

La previdenza complementare. Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi. Le diverse prestazioni nella previdenza complementare. L’iscritto ad un fondo pensione può chiedere le seguenti prestazioni: L’anticipazione Il trasferimento Il riscatto La pensione ( rendita). Cosa sono. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La previdenza complementare

Page 1: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it1

La previdenza complementare

Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi

Page 2: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it2

Le diverse prestazioni nella previdenza complementare

L’iscritto ad un fondo pensione può chiedere le seguenti prestazioni:

L’anticipazione Il trasferimento Il riscatto La pensione ( rendita)

Page 3: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it3

Cosa sono

L’anticipazione è la possibilità di avere parte della somma accumulata nel Fondo per far fronte a determinati bisogni

Il trasferimento è la possibilità di portare la posizione in un altro fondo a certe condizioni

Il riscatto è la possibilità del recupero totale o parziale della sua posizione a certe condizioni

La pensione o rendita è la prestazione che si ha diritto q1uando si smette di lavorare

Page 4: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it4

Anticipazione

• Spese sanitarie max 75% ed in qualsiasi momento

• Prima casa per lavoratori o figli o ristrutturazione max 75% ed 8 anni di iscrizione

• Altre esigenze max 30% ed 8 anni di iscrizione

Page 5: La previdenza complementare

Anticipazioni

EsempioUn lavoratore dopo 8 anni ha accumulato € 10.000

Per acquisto della prima casa chiede il 75% 7.500

Rimane nel fondo 2.500

Dopo altri anni la sua posizione risale a € 8.000

Chiede una nuova anticipazione per cure

Dentarie

Quanto può avere?

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it5

Page 6: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it6

Anticipazione

Prima si calcola il 25% da lasciare al Fondo.Il calcolo si fa così: 10.000 + 8.000 – 2500 =15.50025% di 15.500 = 3.8758.000 – 3875 = 4.125

€ 4.125,00 è la nuova anticipazione ottenibile

Page 7: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it7

Riscatto

percentualeInvalidità permanente con riduzione di 1/3 della capacità lavorativa

100%

disoccupazione per più 48 mesi

100%

Morte prima della pensione 100%

Perdita del diritto di partecipazione (solo Fondi)

100%

disoccupazione fra 12 e 48 mesi

50%

Procedura di mobilità e cassa integrazione

50%

Page 8: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it8

Trasferimento

Ci sono due tipi di trasferimenti:

1. Perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo perche si cambia lavoro e ci si iscrive ad un altro

2. Trasferimento volontario dopo due anni di permanenza ad un Fondo

Page 9: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it9

Pensione

Il diritto alla pensione si acquista se esistono i seguenti requisiti:

1. Maturazione del diritto alla pensione nel regime obbligatorio di appartenenza

2. Iscrizione nella previdenza complementare per almeno 5 anni

Page 10: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it10

Pensione

Se si matura il diritto alla pensione obbligatoria ma non i 5 anni di iscrizione alla previdenza complementare, si può rimanere iscritti fino al raggiungimento dei 5 anni e poi chiedere la prestazione.

Essa può consistere in una rendita oppure metà del montante come capitale ed il resto come rendita

Page 11: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it11

Pensione

Nel caso che il 70% del maturato è inferiore al 50% dell’assegno sociale è possibile avere tutto come liquidazione riscattando la posizione

Page 12: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it12

Pensione

Esempio

Al momento della pensione un iscritto ha maturato un montante di € 50.000,00.

Il 70% è pari ad € 35.000,00 che equivale ad una rendita annua di € 2000,00 che è inferiore al 50% dell’assegno sociale.

In questo caso di può chiedere tutta la posizione

Page 13: La previdenza complementare

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare

.it13

Pensione : opzioni

L’iscritto può optare per diversi tipi di rendita:

Rendita vitalizia immediata Rendita con riversibilità Rendita con una certa rata per determinati

anni Altri tipi di rendita previsti dal fondo