La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE...

24
1 SMART SUSA VALLEY ASSE SMART ENERGY – Anticipazione Accrescere l’attrattività e la competitività attraverso la promozione di un piano di sviluppo energetico sostenibile in Valle di Susa 1. Premessa ....................................................................................................................................................................................... 2 2. Il lavoro condotto ...................................................................................................................................................................... 3 3. Le misure previste dall’asse Smart Energy..................................................................................................................... 5 3.1 Utilizzo razionale del potenziale energetico di valle ......................................................................................... 5 3.2 Sistema integrato di gestione delle infrastrutture per il trasporto, lo stoccaggio e l’utilizzo ottimale dell’energia ......................................................................................................................................................... 9 3.3 Efficienza energetica dei sistemi insediativi e in particolare degli edifici pubblici.......................... 10 3.4 Efficienza energetica negli impianti di pubblica illuminazione ................................................................ 11 3.5 Soluzioni per l’alimentazione elettrica dei cantieri della NLTL e delle stazioni attraverso energie rinnovabili.......................................................................................................................................................... 11 3.6 Azioni mirate ad accrescere l’attrattività e la competitività della Valle attraverso la promozione della green tech e la green economy ............................................................................................ 11 3.7 Azioni finalizzate alla riduzione dei costi energetici per le imprese....................................................... 12 3.7.1 “Interconnector” e “Interrompibilità” ................................................................................................... 12 3.7.2 DM 28 dicembre 2012 “Certificati Bianchi” ........................................................................................ 13 3.7.3 Energy Intensive: .......................................................................................................................................... 13 3.7.4 L’interconnessione elettrica HVDC “Piemonte-Savoia” .................................................................. 14 3.7.5 Valorizzazione dell’energia termica derivante dal processo produttivo ................................. 14 4. Anticipazione di alcune misure dell’asse Smart Energy applicate ad un caso concreto ........................... 15 4.1 Le acciaierie Beltrame .................................................................................................................................................. 15 4.1.1 Riepilogo analisi effettuate stabilimento Beltrame ......................................................................... 17 5. La costruzione della proposta ........................................................................................................................................... 18 5.1 Analisi della domanda di energia elettrica in Valle di Susa ........................................................................ 19 6. La proposta in anticipazione.............................................................................................................................................. 22 6.1 I vantaggi per la Valle ................................................................................................................................................... 23 6.2 Casi studio ........................................................................................................................................................................... 23 7. Conclusioni ................................................................................................................................................................................ 24 8. Prossimi passi .......................................................................................................................................................................... 24

Transcript of La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE...

Page 1: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

1

SMART SUSA VALLEY

ASSE SMART ENERGY – Anticipazione

Accrescere l’attrattività e la competitività attraverso la promozione di un

piano di sviluppo energetico sostenibile in Valle di Susa

1. Premessa.......................................................................................................................................................................................2 2. Il lavoro condotto ......................................................................................................................................................................3 3. Le misure previste dall’asse Smart Energy.....................................................................................................................5

3.1 Utilizzo razionale del potenziale energetico di valle.........................................................................................5 3.2 Sistema integrato di gestione delle infrastrutture per il trasporto, lo stoccaggio e l’utilizzo

ottimale dell’energia.........................................................................................................................................................9 3.3 Efficienza energetica dei sistemi insediativi e in particolare degli edifici pubblici.......................... 10 3.4 Efficienza energetica negli impianti di pubblica illuminazione................................................................ 11 3.5 Soluzioni per l’alimentazione elettrica dei cantieri della NLTL e delle stazioni attraverso

energie rinnovabili.......................................................................................................................................................... 11 3.6 Azioni mirate ad accrescere l’attrattività e la competitività della Valle attraverso la

promozione della green tech e la green economy............................................................................................ 11 3.7 Azioni finalizzate alla riduzione dei costi energetici per le imprese....................................................... 12

3.7.1 “Interconnector” e “Interrompibilità” ................................................................................................... 12 3.7.2 DM 28 dicembre 2012 “Certificati Bianchi” ........................................................................................ 13 3.7.3 Energy Intensive: .......................................................................................................................................... 13 3.7.4 L’interconnessione elettrica HVDC “Piemonte-Savoia” .................................................................. 14 3.7.5 Valorizzazione dell’energia termica derivante dal processo produttivo ................................. 14

4. Anticipazione di alcune misure dell’asse Smart Energy applicate ad un caso concreto........................... 15 4.1 Le acciaierie Beltrame .................................................................................................................................................. 15

4.1.1 Riepilogo analisi effettuate stabilimento Beltrame ......................................................................... 17 5. La costruzione della proposta ........................................................................................................................................... 18

5.1 Analisi della domanda di energia elettrica in Valle di Susa ........................................................................ 19 6. La proposta in anticipazione.............................................................................................................................................. 22

6.1 I vantaggi per la Valle ................................................................................................................................................... 23 6.2 Casi studio........................................................................................................................................................................... 23

7. Conclusioni................................................................................................................................................................................ 24 8. Prossimi passi .......................................................................................................................................................................... 24

Page 2: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

2

Approfondimenti tecnici ed elaborazione dati a cura di Paolo Foietta – Manuela Rocca – Roberto

Moriondo – Stefania Crotta

Page 3: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

3

1. Premessa

Nell’ambito del capitolo compensazioni della NLTL (il cui finanziamento è espressamente previsto dalla Legge Obiettivo) si intende superare la logica prevalente delle compensazioni come fonte di finanziamento per opere di carattere locale e non connesse tra loro, per identificare una strategia comune di valle che trovi nella realizzazione della NLTL il volano per l’avvio di processi di sviluppo sostenibile e integrato. A tal fine si ritiene fondamentale sfruttare le possibili sinergie attivabili con le politiche regionali di sviluppo e con i fondi che saranno disponibili nel prossimo ciclo di programmazione 2014-2020 in coerenza con la proposta di regolamento dei fondi di coesione ed assicurando un impatto a più alto valore aggiunto nel conseguimento degli obiettivi specifici di ciascun fondo. Tale ragionamento – grazie al confronto tra Regione, Provincia ed enti locali all’interno dell’osservatorio tecnico – ha portato alla redazione di un progetto di territorio denominato Smart Susa Valley (SSV), articolato in 5 assi di intervento “Smart” (Mobility, Energy,

Environment, Building ed Economy) aventi quale obiettivo generale l'implementazione di un sistema socio-economico di valle basato sulla connettività, l’efficienza energetica, la eco sostenibilità, la sicurezza e l’attrattività del territorio. Considerando le particolari caratteristiche della Valle, tra cui il suo posizionamento, e le sue potenzialità, si e' ritenuto interessante verificare la presenza di condizioni per la definizione di un "regime speciale" in grado di concorrere, in accompagnamento alla nuova linea transeuropea, a trasformare la Valle di Susa da “area interna” a centro della vita e dell’economia del nostro Paese, valorizzandone i luoghi, le materialità e immaterialità, i saperi e le competenze, ecc... anche attraverso politiche di agevolazione tariffaria per alcune tipologie di servizi, semplificazione nell’adozione dei provvedimenti conclusivi di procedimenti amministrativi di qualsiasi natura, dando priorità assoluta per le iniziative a favore dello sviluppo previste per ambiti territoriali di analoga peculiarità.

2. Il lavoro condotto

L’attività di stesura del progetto si è articolata in diverse fasi, alternate tra approfondimento tecnico e confronto con il territorio nell’ambito dell’Osservatorio, anche con il supporto di partner pubblici e privati tra cui1 Acsel, Topix, SiTI, IREN, Finpiemonte, Confindustria che, ciascuno per le proprie competenze, hanno contribuito alla individuazione delle misure generali. Una prima attività di approfondimento per l’asse Smart Energy è stata condotta da un team di lavoro formato da Regione Piemonte (Dir. Innovazione, ricerca, università e sviluppo energetico sostenibile) e Provincia di Torino (Dir. Territorio Trasporti, Protezione Civile e Dir. Qualità dell'aria e risorse energetiche). In materia di politiche energetiche la Regione Piemonte e' impegnata nella definizione del nuovo Piano Energetico-Ambientale regionale che dovrà rappresentare uno strumento in grado di contribuire alla realizzazione di una "crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" attraverso un uso consapevole delle risorse, in coerenza con le strategie della Commissione Europea.

1 Elenco dei partners del progetto Smart Susa Valley: Acsel, Agenzia Torino 2006, AIPO, ARPA, Politecnico di Torino, SiTI, Università, ISMB, IPLA, ISPI, IREN, EGP, Top-ix, S.C.R. Piemonte S.p.A., Centro Ricerche Fiat, Centro Ricerche Trieste, Confindustria Piemonte, Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana, CIE, SITAF

Page 4: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

4

La regione, in quest'ottica, intende attribuire un ruolo di grande rilievo, per la messa in pratica di strategie integrate di sviluppo energetico e socio-economico, agli strumenti di sviluppo locale e territoriale, che mirano — nel quadro di un approccio place-based – a valorizzare le risorse territoriali e a contrastarne l’eventuale sottoutilizzazione, riducendo le ineguaglianze territoriali in termini di disparità di tenore di vita o di benessere e risolvendo problematiche locali di carente infrastrutturazione o inadeguato accesso ai servizi. Questi strumenti, tra cui si annoverano i PAES - Piani d'azione per l'efficienza Energetica - promossi all'interno del Patto dei Sindaci, intendono promuovere azioni condivise e integrate a sostegno dello sviluppo congiunto delle diverse componenti (economiche, sociali, energetico-ambientali e di governance) del territorio permettendo un utilizzo integrato dei fondi a livello territoriale. L'approccio alla nuova pianificazione energetico-ambientale sarà pertanto di tipo bottom-up e promuoverà azioni di tipo locale in grado di coniugare, sulla base delle potenzialità di sviluppo dei territori, le priorità energetico-ambientali (connesse al raggiungimento degli obiettivi della strategia europea 2020 ed in particolare dell'obiettivo di Burden Sharing assegnato alla Regione con DM 15 marzo 2012) con quelle di sviluppo economico. Un tale approccio intersettoriale di tipo partecipato dovrà basarsi su principi condivisi quali la cooperazione interistituzionale, la partnership pubblico-privato, un ruolo regionale di promozione, sostegno finanziario, regia, coordinamento, una governance multilivello e multiattore. La dimensione territoriale delle nuove politiche energetiche basata sulle specifiche potenzialità dei territori piemontesi, si declinerà all'interno delle due opzioni strategiche "città'" ed "aree interne" individuate all'interno del documento interministeriale "metodi e

obiettivi per la nuova programmazione 2014-2020". In particolare nelle aree interne (rurali e montane, tra cui la Valle di Susa) - spesso caratterizzate da una maggiore frammentazione amministrativa dovuta al policentrismo e dalla fragilità del sistema produttivo locale - si intende, attraverso l' implementazione di un approccio integrato e territoriale, favorire lo sviluppo della progettualità locale attraverso il coinvolgimento attivo delle realtà produttive ed imprenditoriali al fine di promuovere il mantenimento e il rafforzamento del presidio umano attivo e radicato sul territorio e la creazione di posti di lavoro il più possibile legati alla valorizzazione delle filiere locali. L’applicazione di questi principi permetterebbe fra l’altro di coniugare le scelte di politica energetico-ambientale con quelle effettuate nell'ambito del nuovo Piano Territoriale Regionale sulla base del riconoscimento delle vocazioni del territorio. La mappa delle caratterizzazioni, delle vocazioni e dei fabbisogni territoriali tracciata dal PTR, e articolata in 33 Ambiti di Integrazione Territoriale (AIT) - costituisce un importante riferimento per la nuova programmazione Energetico-Ambientale Regionale e i due AIT comprendenti la bassa e alta Valle possono rappresentare l'"area interna" su cui sperimentare l'applicazione dei nuovi strumenti di promozione di politiche integrate previsti all'interno del nuovo ciclo di programmazione in cui accanto alla regia regionale dovrà affiancarsi un ruolo definito per i livelli decisionali sub-regionali e territoriali ed un ruolo strategico per il partenariato. A tal fine e' risultato fondamentale nell'ambito del team di lavoro costruire un primo strato di conoscenza del territorio della Valle di Susa (che potrà successivamente essere implementato dalle amministrazioni locali), con riferimento sia al consumo che alla produzione di energia. Sulla base delle risultanze dell’approfondimento effettuato è stato possibile trarre gli spunti necessari al delineamento di alcune misure del progetto, coerenti e rispondenti alle caratteristiche e potenzialità del territorio ed alle reali esigenze di sviluppo locale.

Page 5: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

5

3. Le misure previste dall’asse Smart Energy

Nell'ambito dell'asse Smart Energy si sono volute proporre, in prima istanza, misure che coniugano efficienza energetica, sviluppo di fonti rinnovabili, sviluppo socio-economico basato sulla promozione del clean tech e della green economy e riduzione dei costi per le imprese.

L’obiettivo per la Valle di Susa è quello di sfruttare le potenzialità della politica energetica per catalizzare nuove iniziative imprenditoriali, sapendo che esiste un legame oggettivo fra modelli innovativi di governo del territorio e gestione competitiva dell’energia, nel senso che le risorse generate dalla gestione sostenibile e competitiva delle energie rinnovabili possono essere utilizzate per aggregare enti locali in processi di creazione di valore.

Si propongono i seguenti 7 obiettivi generali, coerenti con i risultati attesi nel nuovo ciclo di programmazione: 1. Utilizzo razionale del potenziale energetico di valle anche connesso alle filiere produttive

locali; 2. Sistema integrato di gestione delle infrastrutture per il trasporto, lo stoccaggio e l’utilizzo

ottimale dell’energia; 3. Efficienza energetica dei sistemi insediativi e in particolare degli edifici pubblici; 4. Efficienza energetica negli impianti di pubblica illuminazione; 5. Promozione delle fonti rinnovabili finalizzate all'autoconsumo (in particolare studio di

soluzioni per l’alimentazione elettrica dei cantieri della NLTL e delle stazioni con energia prodotta da fonti rinnovabili);

6. Azioni mirate ad accrescere l’attrattività e la competitività della Valle attraverso promozione del clean tech e della green economy;

7. Azioni finalizzate alla riduzione dei costi energetici per le imprese;

3.1 Utilizzo razionale del potenziale energetico di valle

Gli impianti idroelettrici Si persegue l’integrazione e ottimizzazione delle risorse, ricercando sinergie per migliorarne rendimento e produttività. La vocazione primaria della valle, dal punto di vista energetico è costituita dallo sviluppo del settore idroelettrico. Esistono in Valle grandi impianti già realizzati e impianti in corso di realizzazione; occorre ottimizzare il processo di ritorno economico e sociale (già in atto attraverso i canoni di concessione e l’IMU) per i territori in cui la risorsa è prodotta. Il contesto attuale comprende grandi impianti quali ad esempio Pont Ventoux: (IREN Energia), Venaus, Melezet e Mompantero (ENEL Energia) con un potenziale da essi prodotto di quasi 800 GWh l’anno e nel prossimo futuro il sistema sarà implementato con ulteriori circa 55 GWh all’anno grazie a nuovi impianti in fase di autorizzazione. A fianco dei cosiddetti “grandi produttori” si pone poi una diffusa domanda di realizzazione di nuovi impianti idroelettrici di piccole e medie dimensioni.

Page 6: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

6

Figura 1 – Impianti idroelettrici esistenti e in realizzazione in Valle di Susa – elaborazione Provincia di Torino

In questo quadro il progetto prevede di promuovere l’analisi e la valutazione, a livello di bacino idrografico, degli impatti complessivi sull’ecosistema fluviale delle domande di nuovi impianti idroelettrici finalizzate a individuare soluzioni che risultino coerenti con gli obiettivi della WFD2000/60 verificando anche la convenienza economica dell’utilizzo della rete idrica esistente (salti acquedotti).

Geotermia Il progetto SSV vuole valorizzare l’energia geotermica quale fonte inesauribile e rinnovabile presente nella valle e si propone di valutare l’opportunità ed il potenziale economico dell’energia geotermica attesa in conseguenza dei lavori per il tunnel di base e del cunicolo geognostico della Maddalena, facendo tesoro sia degli studi già svolti sia delle esperienze applicative già messe in atto, come ad esempio quella della SITAF in prossimità del traforo del Frejus2. Il Progetto Definitivo della NLTL prevede il collettamento separato delle acque con caratteristiche geotermiche rilevanti (T > 25°C), mediante apposite tubazioni, finalizzato al loro possibile sfruttamento diretto o per il recupero di energia. Gli studi condotti da LTF indicano per il Tunnel di Base una portata dell’acqua tra 40 e 100 l/s ad una temperatura media di 36 °C e il potenziale termico è stimato, in funzione del salto termico che si genera applicando un semplice scambiatore di calore, tra 2 000 kW e 10 000 kW di potenza.

Il Fotovoltaico La potenza elettrica prodotta tramite il fotovoltaico da parte degli impianti oggi installati in Valle di Susa risulta essere di 14 MW, il 4% della produzione dell’intera Provincia di Torino.

2 Delmastro R., Noce G., 2010 – GSHP Deep Boreholes a case history. Le perforazioni geotermiche più profonde d’Italia.

Edizioni GEOenergia Lozzolo (VC).

Page 7: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

7

Figura 2 – Potenza istallata per la produzione di fotovoltaico – fonte GSE gestore servizi energetici,sito web Atlasole giugno

2013 - (http://atlasole.gse.it/atlasole/) – elaborazione Provincia di Torino

È ragionevole pensare che vi siano le condizioni per un potenziale incremento della produzione di energia da questa fonte rinnovabile, anche se occorre tener presente la condizione geomorfologica del sito, che di fatto comprende intere aree all’ombra, come si può vedere nella figura seguente.

Figura 3 – Rappresentazione irraggiamento solare Valle di Susa - mese di gennaio

Page 8: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

8

Il progetto si propone di mettere a sistema i molteplici mini-impianti già installati presso gli edifici pubblici della Valle, integrabili con ulteriori possibili installazioni sia fotovoltaiche sia di solare termico, consentendone una gestione unitaria e coordinata, mettendo in rete anche gli impianti di cui è prevista la realizzazione nel quadro della Nuova Linea Torino Lione (fotovoltaico nella nuova stazione internazionale di Susa): si tratta di una superficie di circa 5.000 m2 di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre circa 700.000 kWh/anno, di cui una parte (circa ¼) potrebbe essere messa a disposizione del territorio.

Le Biomasse forestali Le foreste, nella loro multifunzionalità, possono essere un vettore economico molto interessante per le popolazioni residenti sul territorio montano e, se viste come anello iniziale di una filiera completa e ben organizzata, possono rappresentare un importante vettore di integrazione e valorizzazione dell’intera economia montana. La Val di Susa ha un indice di boscosità vicino al 50%, con una superficie boscata di circa 50.000 ha, di cui quasi la metà non ha ancora una gestione attiva. Un recente studio dell’UNCEM3 ha calcolato il potenziale della Valle quantificando una massa prelevabile nell’area di oltre 660.000 m3.

Figura 4 – Superficie boscata comuni Valle di Susa (dato in ha) – elaborazione Provincia di Torino su dati UNCEM

Esistono già in valle alcuni impianti di modeste dimensioni ed in particolare a Bardonecchia, Sestriere e Cesana Torinese, che nel 2011 hanno prodotto circa 40 GWh termici. Inoltre vi è una buona diffusione di piccoli impianti/apparecchi su tutto il territorio.

3 “La filiera del legno nelle Terre Alte” – UNCEM Piemonte 2012

Page 9: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

9

1 DOT = 50 impianti/apparecchi Figura 5 – Diffusione di impianti e apparecchi a legna in Valle di Susa – Fonte rapporto RENERFOR 2013

Il progetto SSV per quanto riguarda le attività agroforestali si propone di: 1. verificare la sostenibilità economica e finanziaria di una filiera del legno in valle di Susa

che integri la biomassa legnosa forestale (gestione forestale del bosco ceduo) con biomassa di origine agricola;

2. programmare il sistema di valorizzazione della filiera del legno locale (utilizzo di legno da opera, produzione energetica, preferibilmente termica, trasformazione della risorsa forestale in combustibili quale ad esempio pellet);

3. valutare la fattibilità di nuovi impianti – di modeste dimensioni - per la lavorazione ed il trattamento della biomassa raccolta e per la valorizzazione energetica (elettrica e termica o solo termica) della biomassa locale.

3.2 Sistema integrato di gestione delle infrastrutture per il trasporto, lo stoccaggio e l’utilizzo ottimale dell’energia

Il progetto promuove lo sviluppo di sistemi energetici distribuiti e di filiere di approvvigionamento energetico che abbiano la finalità di favorire utilizzi locali, mantenendo in Valle i proventi di un uso sostenibile del territorio.

Con riferimento alle potenzialità del territorio per quanto riguarda la produzione di energia da varie fonti rinnovabili e tenendo conto del contesto (esistente e prossimo), si intende puntare sulle seguenti strategie: - Sistema Energetico Distribuito; - Sistemi di accumulo energetico; - Energy Management System. Realizzazione di un Sistema Energetico Distribuito. Integrando in un network le centrali energetiche presenti sul territorio che utilizzano fonti rinnovabili (biomasse agricole, biomasse forestali, idroelettrico, mini-idroelettrico, geotermico, solare, eolico, ecc...) si studierà la possibilità di gestire le centrali in modo coordinato per ottimizzare i profili di redditività economica e di sostenibilità ambientale, attraverso la realizzazione di una infrastruttura di gestione e monitoraggio costituita da sistemi ad intelligenza distribuita (smart grid elettriche e termiche). Sistemi di accumulo energetico (storage). Attualmente, le reti di distribuzione presenti possono rappresentare un collo di bottiglia e

Page 10: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

10

rallentare il livello di penetrazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili sul mercato, a causa soprattutto della volatilità dei livelli di produzione. Un’efficace sistema di accumulo può consentire di superare tale problema e favorire il passaggio verso un’economia meno legata ai combustibili fossili e più focalizzata su energie rinnovabili. Si prevede lo sviluppo delle seguenti azioni: - valutazione dei vincoli imposti dalla rete di distribuzione presente alla possibilità di

penetrazione della generazione elettrica da fonti rinnovabili distribuite, simulando alcuni scenari specifici di generazione distribuita integrata, con valutazione dei benefici e dei costi;

- identificazione di possibili interventi sulle infrastrutture per garantire un utilizzo ottimale delle tecnologie di accumulo analizzate, prevedendo anche confronti con i casi di eccellenza a livello internazionale;

- realizzazione di un business plan per l’utilizzo di dispositivi di storage da utilizzare negli edifici in sinergia con sistemi fotovoltaici, con l’obiettivo di rendere competitiva l’installazione anche in assenza di incentivi;

- elaborazione di un ulteriore business plan per verificare la localizzazione in Val Susa di impianti per la produzione su vasta scala di dispositivi di accumulo energetico, in grado di attrarre l’interesse di grandi gruppi industriali.

Scelta di un’area industriale dove sarà realizzato un Energy Management System finalizzato all’efficienza energetica dei processi produttivi ed alle sinergie con le aree urbanizzate circostanti (in particolare per il teleriscaldamento). I sistemi industriali sono caratterizzati da capacità di generazione autonoma di energia sia elettrica sia termica. In particolare, la produzione di calore e di freddo è molto importante per l’operatività dei processi produttivi. In generale, molte aziende industriali sono attualmente in grado di produrre più energia del necessario, soprattutto in caso di ristrutturazioni aziendali che riducono addetti e volumi di produzione, con centrali energetiche pensate in periodi precedenti la crisi attuale: ciò può tradursi in inefficienze e aggravio di costi, ma può anche rappresentare una occasione di generare ritorni economici attraverso meccanismi innovativi di governance energetica. Le sinergie fra produttori di energia termica ed elettrica (gli stabilimenti industriali) e gli utilizzatori localizzati nelle medesime aree (centri commerciali, strutture sportive, complessi residenziali di periferia, ecc.) sono alla base di un utilizzo completo delle potenzialità energetiche dei siti industriali.

3.3 Efficienza energetica dei sistemi insediativi e in particolare degli edifici pubblici

Il Progetto analizza le prospettive realistiche per la riqualificazione energetica di una parte significativa di edifici (pubblici, industriali e residenziali) della Valle, anche attraverso le ESCO e i contratti di rendimento energetico messi a disposizione dalla Regione, verificando la possibile attivazione di sinergie con gli incentivi già previsti a livello nazionale e implementando un catasto energetico degli edifici in grado di consentire di individuare le priorità d’azione in particolare sul patrimonio pubblico (anche in coerenza con la direttiva 27/2012). L’analisi potrebbe avvalersi, tra l’altro, delle informazioni contenute nella banca dati progettuale formata dai progetti di efficientamento energetico degli edifici pubblici, di cui al Bando 2013 della Regione Piemonte.

Page 11: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

11

3.4 Efficienza energetica negli impianti di pubblica illuminazione

Si prevede di valutare il beneficio conseguente all’efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione, afferenti ai comuni coinvolti, attraverso la sostituzione degli attuali apparecchi d’illuminazione dotati di sorgenti luminose poco efficienti con apparecchi di nuova generazione (Led o apparecchi a scarica dotati di sorgenti luminose efficienti) e prevedendo sistemi di tele gestione anche mediante l’implementazione di contratti di rendimento energetico di cui sopra. Inoltre, considerando la diffusione capillare della rete di pubblica illuminazione, la stessa può essere oggetto di sviluppi tipici delle Smart Cities quali la telecomunicazione, la videosorveglianza, ecc..

3.5 Soluzioni per l’alimentazione elettrica dei cantieri della NLTL e delle stazioni attraverso energie rinnovabili

Nell’ambito del progetto della Nuova Linea Torino Lione, si ritiene opportuno valutare l’opportunità di valorizzare il ruolo del gestore dell’infrastruttura ferroviaria (RFI e società italo francese che gestirà la tratta internazionale) quale volano di iniziative pilota in Val di Susa per l’alimentazione elettrica dei cantieri e delle stazioni attraverso energie rinnovabili, in analogia a quanto già previsto a regime per l’area tecnica e di sicurezza a Susa. L’idea è di puntare ad una logica di sostenibilità economica, ambientale e sociale del progetto della Nuova Linea Torino Lione, attraverso iniziative in grado di integrare il progetto con filiere del settore delle energie rinnovabili attivabili e sviluppabili in Val di Susa in modo economicamente sostenibile nel lungo periodo. La rete ferroviaria consuma circa l’1% della produzione elettrica nazionale e, sulla base dell’esempio di Deutsche Bahn, che ha avviato uno specifico progetto per modificare l’approvvigionamento elettrico in modo da arrivare ad acquistare il 100% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2050 (nel 2011 è stato il 28%), RFI potrebbe essere il soggetto volano di una serie di progetti pilota in Val di Susa.

3.6 Azioni mirate ad accrescere l’attrattività e la competitività della Valle attraverso la promozione della green tech e la green economy

Il contesto della Valle di Susa appare ideale per l’attuazione di azioni finalizzate al rilancio del sistema economico nell’ottica della clean economy, con particolare riferimento agli aspetti di innovazione, che contraddistinguono buona parte dei settori delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, come posto in evidenza dall’iniziativa europea del Piano Strategico delle Tecnologie (SET Plan). Le nuove tecnologie energetiche possono fornire quindi nuove opportunità al territorio regionale, rafforzando le filiere manifatturiere, favorendo la transizione di settori tradizionali verso settori emergenti e consolidando asset territoriali che rendano il territorio attrattivo per nuovi investimenti di impresa nel settore delle clean technologies. La promozione dell’innovazione tecnologica nei settori produttivi afferenti alle tecnologie ed impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili, potrà essere finalizzata anche a sostenere la domanda attraverso la creazione di laboratori viventi ed incubatori di impresa che consentano di sperimentare prestazioni di tecnologie innovative e nuovi materiali in fase precompetitiva. In questa ottica, il progetto intende promuovere: - ricerca ed innovazione, nei settori dell’alta tecnologia ed in quelli tradizionali legati alle

clean technologies attraverso strumenti di incentivo dal lato della domanda;

Page 12: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

12

- creazione di nuova imprenditorialità nel settore dell’uso razionale dell’energia, delle fonti rinnovabili, attraverso politiche di attrazione di investimenti.

3.7 Azioni finalizzate alla riduzione dei costi energetici per le imprese.

3.7.1 “Interconnector” e “Interrompibilità”

Esistono già alcune agevolazioni sul costo dell’energia elettrica, quali quella legata alla programmazione degli “Interconnector”, nonché quella correlata alle clausole contrattuali di “Interrompibilità”, delle quali beneficiano alcune imprese particolarmente energivore.

Agevolazione correlata alla programmazione dell’Interconnector: Fonti normative:

Legge 23 luglio 2009 n° 99 – Disposizioni per lo sviluppo e l’internalizzazione delle imprese, nonché in

materia di energia

“Art. 32: Impulso alla realizzazione del mercato unico dell’energia elettrica attraverso lo svolgimento di

interconnector con il coinvolgimento di clienti finali energivori”. Al fine di contribuire alla realizzazione del mercato unico dell’energia elettrica, la società Terna Spa

provvede, a fronte di specifico finanziamento da parte di soggetti investitori terzi, a programmare,

costruire ed esercire a seguito di specifici mandati dei medesimi soggetti uno o più potenziamenti delle

infrastrutture di interconnessione con l’estero nella forma di “interconnector” ai sensi del regolamento

(CE) n. 1228/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2003, nonché le necessarie

opere di decongestionamento interno alla rete di trasmissione nazionale, in modo che venga posto in

essere un incremento globale fino a 2000 MW della complessiva capacità di trasporto disponibile con i

Paesi esteri, in particolare con quelli confinanti con il nord dell’Italia.

Entro 120 gg dall’entrata in vigore della legge Terna Spa organizza una procedura concorsuale per la

selezione dei soggetti che intendono sostenere il finanziamento dei singoli “interconnector”

specificando nel bando i corrispettivi degli stessi [...].

In considerazione dell’impatto che il significativo incremento della capacità complessiva di

interconnessione indotto dalle disposizioni del presente articolo può avere sulla gestione del sistema

elettrico italiano, alle procedure concorsuali possono partecipare esclusivamente clienti finali, anche

raggruppati in forma consortile con potenza non inferiore a 10 MW, caratterizzati da un fattore di

utilizzazione della potenza impegnata mediamente nel triennio precedente non inferiore al 40 % [...] e

che si impegnino a riduzioni del proprio prelievo dalla rete [...].

In attuazione di quanto previsto dalla suddetta legge, nonché dalla Delibera ARG/elt 179/09, Terna ha pertanto selezionato i soggetti disponibili al finanziamento di infrastrutture di interconnessione con l’estero nella forma di interconnector consentendo loro, a partire dal 01.01.2010, di usufruire, mediante l’assegnazione del servizio di importazione virtuale (c.d. shipping), del beneficio economico derivante dall’importazione dell’energia approvvigionata all’estero.

Interrompibilità: L'”interrompibilità standard” è una pratica diffusa in tutto il mondo che consente di governare l'offerta di energia elettrica in funzione della variabilità della domanda, prevenendo malfunzionamenti nella distribuzione e black out generalizzati. La variazione del carico è avviata da un operatore che comanda il distacco di alcuni utilizzatori in uso a quegli utenti che hanno stipulato contratti in base ai quali essi accettano tale disconnessione. Per questi casi si parla in genere di carichi interrompibili. Di fatto l’assegnatario del servizio di interrompibilità rende disponibile uno o più carichi all’interno del proprio stabilimento per l’interruzione istantanea, la quale avviene a fronte della ricezione di un comando di distacco inviato da Terna tramite linee telefoniche dedicate e ridondate. Per ogni MW di potenza interrompibile messa a disposizione, Terna remunera l’assegnatario sulla base dei consumi mensili dei carichi interrompibili, corrispondendo un importo composto da una quota fissa e da una quota variabile, la quale è funzione del numero

Page 13: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

13

di distacchi subiti. Il servizio può essere prestato dai siti connessi alla rete in media e alta tensione aventi una potenza disponibile minima richiesta sul punto di consegna.

Super-interrompibilità o Riduzione istantanea dei prelievi Tale regime, rivolto oggi alle sole isole maggiori (Sicilia e Sardegna), è stato istituito per il triennio 2010-2012 ai sensi dell’art. 1 del Decreto-Legge n. 3 del 25 gennaio 2010, coordinato con la Legge di conversione n. 41 del 22 marzo 2010, recante “Misure urgenti per garantire la sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica nelle isole maggiori”. Per effetto dell’art. 34 del Decreto-Legge n. 179 del 18 ottobre 2012, coordinato con la Legge di conversione n. 221 del 17 dicembre 2012, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, il servizio è stato prorogato per il triennio 2013-2015. Se la condizione peculiare della Valle di Susa (presupposto generato dal rango di area a regime speciale) conducesse a applicare all’area condizioni simili a quelle concesse alle realtà isolane, le aziende ad alta intensità energetica presenti in Valle potrebbero acquisire nuova competitività.

3.7.2 DM 28 dicembre 2012 “Certificati Bianchi”

Esistono per le imprese ulteriori possibili incentivazioni all'uso efficiente dell'energia fornite dall’art.8 Decreto 28 dicembre 2012 “Certificati Bianchi”, in particolare art.8 "grandi progetti". In questo caso l'osservanza dei limiti di risparmio energetico viene premiato dall'Autorità e da altre fonti governative di finanziamento con un contributo economico, il cui valore viene stabilito annualmente dalla stessa Autorità. L’art 8 del Decreto stabilisce premialità particolarmente rilevanti per gli interventi infrastrutturali, anche asserviti a sistemi di risparmio energetico, trasporti e processi industriali che comportino un risparmio di energia elettrica o di gas stimato annuo superiore a 35.000 TEP.

3.7.3 Energy Intensive4:

In attuazione dell’art. 39 della Legge Sviluppo, è stato emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dello sviluppo economico il Decreto del 5 aprile 2013 “Definizione delle imprese a forte consumo di energia” pubblicato in GU n. 91 del 18 aprile 2013. Il provvedimento introduce un nuovo concetto di azienda “energivora”, che d’ora in poi sarà identificata in base all’incidenza del costo dell’energia sul proprio volume complessivo d’affari, e non solo sull’ammontare del valore assoluto dei costi energetici. In linea con quanto previsto dalla normativa europea, queste imprese avranno dunque diritto ad agevolazioni sia sulle accise per l’energia complessivamente utilizzata nel processo produttivo, sia sui cosiddetti oneri di sistema (che coprono in particolare gli incentivi per le rinnovabili) relativi all’energia elettrica acquistata. Resta ora da definire l'atto di indirizzo all'AEEG per la rimodulazione degli oneri in bolletta, che dovrebbe essere varato a breve.

4 Il tutto ha origine dalla Direttiva 2003/96/CE del Consiglio Europeo del 27 ottobre 2003 (art. 17), per cui è stato emanato l’art. 39 del decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 (convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 13 c.d. Legge Sviluppo) Art. 39: Criteri di revisione del sistema delle accise sull'elettricità e sui prodotti energetici e degli oneri generali

di sistema elettrico per le imprese a forte consumo di energia; regimi tariffari speciali per i grandi consumatori industriali di

energia elettrica.

Page 14: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

14

3.7.4 L’interconnessione elettrica HVDC “Piemonte-Savoia”

Il collegamento elettrico HVDC Italia-Francia, denominato “Piemonte-Savoia”, con uno sviluppo di circa 200 km, collegherà le stazioni elettriche di Piossasco (Piemonte) e Grand Ile (Savoia). Si tratta di una interconnessione in corrente continua, costituita da un collegamento di potenza nominale di 1.200 MW, ad una tensione di +/- 320 kV, completamente interrato, lungo l’autostrada Torino-Bardonecchia. L'HVDC, acronimo per High Voltage

Direct Current, è un sistema di trasmissione di energia elettrica in corrente continua, utilizzato su lunghe

distanze di trasmissione e con linee dirette: il sistema infatti ha meno dispersioni della corrente alternata per trasferimenti di potenza su lunghe distanze ed in forma di linea unica, senza diramazioni e trasformazioni. Attualmente sono in fase di attivazione le gare di appalto per le forniture, mentre i lavori si protrarranno dal 2014 al 2018, data presunta di entrata in esercizio del collegamento. L’attuale capacità di transito globale sulla frontiera italo-francese ammonta a circa 2.500 MW, che saranno portati a 3.700 MW con la messa in esercizio del nuovo cavidotto. Come si evince dalla figura sopra il nuovo impianto interessa da est a ovest tutto il territorio della Valle di Susa e tale condizione potrebbe offrire interessanti prospettive rispetto alle ricadute positive che la realizzazione dell’infrastruttura può creare, così come atteso per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione, anche se per la sua realizzazione non è stato richiesto alcun tipo di compensazione.

3.7.5 Valorizzazione dell’energia termica derivante dal processo produttivo

La misura è in linea con quanto prospettato al punto 3.2 circa la sperimentazione di un Energy Management System in un’area industriale e lo stabilimento Beltrame di San Didero potrebbe rivelarsi un valido caso studio. I cicli produttivi di molti settori energivori sono intrinsecamente caratterizzati da notevoli quantità di energia termica di scarto contenuta nei fumi di processo. È possibile ed auspicabile sfruttare tale potenzialità per convertirla in energia nuovamente utilizzabile, garantendo di fatto non solo un risparmio economico per le aziende interessate, ma anche un notevole vantaggio per l’ambiente. Esistono esempi virtuosi in Europa e anche l’Italia risulta in prima fila nella sperimentazione di processi di recupero energetico, citiamo ad esempio il progetto H-Reii Demo5 (Heat recovery in energy intensive industries) finanziato dal programma europeo LIFE+ e sperimentato a Brescia. Si tratta di una sperimentazione di tecnologie capaci di recuperare l’enorme quantità di calore dispersa durante i cicli produttivi, rendendo al contempo più efficiente e sostenibile il processo di raffreddamento e depurazione dei fumi.

5 http://www.hreii.eu/demo/it/index.php

Page 15: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

15

4. Anticipazione di alcune misure dell’asse Smart Energy applicate ad un caso concreto

Nel corso della stesura del progetto alcune circostanze hanno condizionato le attività del gruppo di lavoro, delineando l’opportunità per una immediata e concreta sperimentazione delle azioni prefigurate dal progetto stesso. In particolare si è preso atto: - della volontà di una delle principali realtà della Valle, il Gruppo Beltrame, di chiudere lo

stabilimento di San Didero; - della realizzazione lungo l’autostrada A32, secondo le modalità precedentemente

illustrate, dell’interconnessione elettrica HVDC “Piemonte-Savoia”. Tali elementi, seppur non direttamente connessi tra loro, hanno innescato nuovi approfondimenti, da un lato mirati a comprendere le motivazioni per cui una grande azienda decide di de localizzare o di chiudere uno stabilimento da 500 addetti, nel quale peraltro aveva appena investito molto denaro; dall’altro rivolti a valutare se l’attraversamento da parte della nuova infrastruttura energetica potesse generare un valore aggiunto per il territorio anziché rivelarsi una mera servitù. Di seguito verranno esposte le considerazioni effettuate e le relative conclusioni.

4.1 Le acciaierie Beltrame

Il Gruppo AFV Beltrame opera nel settore siderurgico producendo laminati destinati alle costruzioni edili, alla cantieristica navale e alle macchine movimentazione terra. Gli impianti, che hanno una capacità produttiva di circa 4 milioni di tonnellate, sono costituiti da quattro acciaierie a forno elettrico e da tredici laminatoi, localizzati in nove stabilimenti ubicati in Italia, Francia, Lussemburgo, Belgio, Svizzera e Romania. La loro distribuzione geografica risulta pianificata rispetto alle aree di consumo dei prodotti e a quelle di approvvigionamento delle materie prime. Il gruppo conta oggi circa 2.600 dipendenti.

Nello stabilimento di San Didero in Val Susa, circa 500 dipendenti, la produzione é ferma dal maggio 2012 e gli operai sono in cassa integrazione. I vertici dell’azienda dichiarano una sovra-capacità notevole dell’impianto rispetto all'attuale domanda del mercato, lamentando una perdita di 17 euro a tonnellata e, per il 2013, il 16 % in meno di

spedizioni rispetto all'anno precedente. È stato altresì affermato che tra il complesso di San Didero e lo stabilimento sito del nord della Francia, suo omologo per quanto riguarda lavorazioni e prodotto, esisterebbe oggi un differenziale di ben 24.8 milioni di Euro/anno. Tale delta deriverebbe, principalmente, dai seguenti 3 elementi penalizzanti:

Page 16: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

16

- Costo dell’energia - Trasporti/logistica - Reperibilità e costo del rottame

Nel corso delle riunioni intercorse per l’approfondimento del tema energetico, i tecnici del Gruppo hanno dichiarato un fabbisogno medio di energia elettrica, per le attività dello stabilimento di San Didero, di 415 GWh/anno. Da tale fabbisogno deriva una quota rilevante del differenziale tra i due stabilimenti in competizione (Francia-Italia), perché ogni MW/h in Francia costa circa il 30% in meno che in Italia. Per maggiore chiarezza è stata condotta un’analisi dei consumi di energia elettrica sul territorio della Valle, con particolare riferimento al Comune di San Didero. L’esito dell’analisi, sebbene fornisca dati complessivi di consumo per il settore industria e non dati direttamente riferiti al singolo stabilimento, ha permesso comunque di effettuare alcune considerazioni di massima. Di seguito si riporta l’andamento dei consumi del settore industria nel territorio di San Didero nel decennio 2000-2010.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Mig

liaia

anni

GW

h consumi

415 GWh

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

211,10 252,42 260,04 331,85 382,00 251.716,00 391.303,00 403.760,00 372.755,85 194.131,70 119.710,21 Tabella 1 – Consumo di energia elettrica nel comune di San Didero tra il 2000 e il 2010 (dati in MWh)

Il grafico evidenzia come il consumo di 415 GWh/anno non sia mai stato raggiunto nemmeno nell’anno di migliore performance. Verosimilmente tale valore corrisponde al massimo consumo possibile in caso di pieno regime delle attività, ma non si ritiene esso possa essere preso come riferimento per le valutazioni legate alla possibile chiusura dello stabilimento a San Didero oggi. Proseguendo nell’analisi, giova ricordare che l’acciaieria dispone già, per le sedi italiane, di alcune importanti agevolazioni sul costo dell’energia elettrica, quali “Interconnector” e “Interrompibilità”, pertanto il gruppo di lavoro ha concentrato le ricerche verso l’individuazione di misure che potrebbero contribuire a ridurre ulteriormente il divario energetico tra Italia e Francia. Esito degli approfondimenti sul caso specifico su interconnector: Lo stabilimento Beltrame ha aderito al finanziamento del progetto di interconnector sull’asse sloveno e beneficia di una tariffa agevolata (prezzi mercato tedesco) “spillando” attualmente (e ancora almeno per 2 anni) una quota rilevante rispetto ai propri consumi. Non si ritiene

Page 17: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

17

possa essere assegnata alla società una quota supplementare. Esito degli approfondimenti sul caso specifico su interrompibilità: Lo stabilimento Beltrame ha sottoscritto l’interrompibilità standard e di fatto risulta essere la principale risorsa in tal senso nella Valle, essendo un’azienda energivora in un’area dove il rischio blackout è reale. Secondo il contratto in essere con Terna, la Beltrame beneficia di una remunerazione di 17,27 €/MWh. Sarebbe sicuramente vantaggioso per l’azienda poter accedere al regime di “riduzione istantanea dei prelievi”, anche denominato “super-interrompibilità”. La remunerazione prevista dal contratto di super-interrompibilità è di 34,68 €/MWh (poco più del doppio rispetto al regime standard) a fronte di una quota doppia di interruzioni e la quota supplementare di cui beneficerebbe l’acciaieria per questo particolare regime, in base alla simulazione economica effettuata, sarebbe di € 7.232.056. Esito degli approfondimenti Energy Intensive sul caso specifico: Sulla base della simulazione economica effettuata, per l’acciaieria l’applicazione della normativa comporterebbe un risparmio sulla bolletta elettrica variabile tra € 1.440.162 ed € 2.160.244. Esito degli approfondimenti valorizzazione dell’energia termica derivante dal processo produttivo sul caso specifico: Beltrame SpA ha valutato le condizioni per un recupero di calore da forno EAF al fine di generare energia elettrica attraverso l’utilizzo del modulo ORC (Organic Rankine Cyrcle), ma al momento non ritiene di poter affrontare l’investimento necessario. Esito degli approfondimenti Certificati Bianchi sul caso specifico: Lo stabilimento di San Didero non può accedere a tali fondi (TEP insufficienti)

4.1.1 Riepilogo analisi effettuate stabilimento Beltrame

VANTAGGI SVANTAGGI

Interconnector L’azienda dispone già di tale contratto Non è possibile incrementare la quota agevolabile

Interrompibilità

La definizione di un regime “speciale” per la Val Susa potrebbe creare le condizioni per accedere alla super-interrompibilità con un guadagno di circa 7 M€/anno

La super-interrompibilità non è compatibile con l’interconnector.

Energy Intensive

La definizione, a breve, delle specifiche di applicazione da parte dell’Autorità potrà permettere un risparmio di oltre 2 M€/anno

Nessuno

Valorizzazione dell’energia termica

L’intervento previsto andrebbe a favore della qualità ambientale e consentirebbe un risparmio sul consumo di energia, oltre che l’accesso ai TEE.

L’azienda non ritiene di poter affrontare l’investimento perché il rientro, nonostante gli incentivi, è previsto non prima del 7° anno. Il teleriscaldamento (che aumenta l’appetibilità dell’investimento) necessita di un ulteriore investimento per la realizzazione della dorsale (sostenibile dal progetto SSV se a favore dell’interesse pubblico).

EN

ER

GIA

Decreto Certificati Bianchi

L’azienda non può accedere a tali fondi (TEP insufficienti)

Page 18: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

18

5. La costruzione della proposta Sulla base delle precedenti considerazioni risulta chiaro che le azioni di Smart Energy devono attestarsi con decisione sulla ripresa della competitività delle aziende della Valle di Susa, nella consapevolezza che la principale ragione della attuale difficoltà del nostro sistema economico è legata al fatto che in Italia il prezzo dell’energia si mantiene a un livello superiore alla media europea, sebbene sulla bolletta dei consumatori privati si registri una situazione leggermente migliore grazie all’apertura del mercato elettrico alla concorrenza che ha permesso di ridurre la bolletta elettrica dei consumatori grazie a un’offerta più ampia, trasparente e a costi ridotti, tuttavia per i consumi più elevati, i prezzi italiani evidenziano scostamenti positivi rispetto ai corrispondenti prezzi medi europei, con differenze crescenti per le classi di consumo più alte (fig. 1)

Figura 6 - Prezzi finali dell’energia elettrica per usi domestici per i principali paesi europei

Prezzi al lordo delle imposte; c€/kWh - Fonte: Elaborazione AEEG su dati Eurostat.

Il prezzo dell’elettricità destinato all’uso industriale, in particolare, è il più alto in Europa: nell’anno 2011 le imprese italiane hanno pagato prezzi dell’energia elettrica, sia al lordo sia al netto delle imposte, superiori alla media europea per tutte le classi di consumo. Con riferimento alla classe di consumo 500-2.000 MWh annui, una delle più rappresentative per il mercato italiano, i prezzi medi italiani risultano superiori del 34% al lordo delle imposte e del 27% al netto, rispetto ai livelli medi europei.

Figura 7 - Prezzi finali dell’energia elettrica per usi industriali per i principali paesi europei

Prezzi al lordo delle imposte; c€/kWh - Fonte: Elaborazione AEEG su dati Eurostat

Page 19: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

19

Questa realtà ha spinto qualche industria leader del Paese a valutare i benefici di una rilocalizzazione all’estero o comunque alla chiusura degli stabilimenti italiani in primis, nel caso specifico della Valle di Susa, la Beltrame. Tra le ragioni per cui il prezzo dell’energia è più alto in Italia che in altri Paesi europei, si evidenziano motivi strutturali e motivi parafiscali. L’Italia ha caratteristiche peculiari dal punto di vista geografico poiché rappresenta una penisola elettrica, essendo circondata dal mare su tre lati e chiusa al Nord dalle Alpi. All’interno del territorio, le infrastrutture necessitano di interventi di modernizzazione: sebbene i costi di sistema siano aumentati negli ultimi anni, le reti di trasmissione e di distribuzione dell’elettricità vengono spesso congestionate e non sono perfettamente efficienti. Questo è anche dimostrato dal fatto che il concessionario del servizio di trasmissione TERNA, per garantire sul territorio italiano un servizio adeguato, ha necessità talvolta di interrompere seppur per brevissimo tempo l’erogazione ad alcune utenze energivore (che sono adeguatamente risarcite per il disagio subito). Oltre ai motivi strutturali, come anticipato, si aggiungono motivi parafiscali. Infatti gravano numerose imposte sulle bollette dei consumatori, domestici e industriali, con una perdita correlata di competitività. La realtà industriale della Valle di Susa sconta le stesse difficoltà del resto del Paese, ma ad esse oggi si aggiungono anche altre limitazioni collegate alla fragilità della condizione peculiare di valle alpina. Nel contesto di crisi economica attuale recuperare vantaggi competitivi, soprattutto nel settore produttivo, è assolutamente necessario; il prezzo dell’energia è una leva importante di questa redditività e della redditività complessiva della Valle. Per migliorare le condizioni del servizio, bisogna continuare ad investire massicciamente nelle infrastrutture per sviluppare le reti sia nazionali che le interconnessioni con l’Europa. Sulla rete elettrica, l’investimento potrà consentire di accrescerne la flessibilità e l’efficienza.

5.1 Analisi della domanda di energia elettrica in Valle di Susa

I Comuni della Val di Susa sono 39 per un totale di circa 97.000 abitanti. Storicamente, per le sue caratteristiche fisiche ed ambientali, la valle è stato uno degli ambienti alpini in cui i processi di antropizzazione si sono manifestati più precocemente e con la maggiore intensità. Da una prima analisi, condotta con riferimento al decennio 2000-2010, risulta che i consumi di energia elettrica nella Valle si siano attestati tra gli 770 e i 920 GWh, di cui oltre la metà assorbita dal settore industria (fonte database provincia di Torino su indagini Enel).

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

1.000,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

anni

GW

h

Cons umi

Figura 8 - Consumi di en. elettrica nel territorio dei Comuni della Valle di Susa tra il 2000 e il 2010.

Page 20: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

20

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

anni

settore agricoltura

settore industria

settore terziario

settore domestico

Figura 9 – Percentuale per settore di consumi di en. elettrica

nel territorio dei Comuni della Valle di Susa tra il 2000 e il 2010 Come si può evincere dalla fig. 3, dopo anni di sostanziale stabilità, a partire dal 2009 in poi si registra un progressivo decremento verosimilmente non determinato da ragioni strutturali, ma coincidente con la crisi economica che, specialmente per il settore terziario e industriale, ha ridotto notevolmente le attività. Si ritiene tuttavia che al termine della crisi economica il quadro generale possa riattestarsi ai valori pre crisi. È in corso un’analisi più approfondita per estrapolare dai dati generali, il consumo specifico delle utenze pubbliche con particolare riferimento a uffici comunali, centri sportivi, edifici scolastici, illuminazione pubblica; tuttavia, sulla base delle conoscenze maturate dalla Provincia in qualità di Struttura di Coordinamento dell'iniziativa della CE denominata Patto dei Sindaci, è possibile valutare, con minimo margine di errore, le utenze pubbliche (edifici + IP) nel 7% dei consumi del settore domestico e terziario. Ritenendo adeguato considerare per ogni valutazione futura la media dei valori registrati nel decennio, si assume che il consumo complessivo medio di energia elettrica della Valle di Susa ammonti a circa 820 GWh all’anno. È infine da segnalare che la previsione di fabbisogno di energia elettrica è fortemente influenzato dai consumi delle aziende energivore, in particolare si segnala un picco di consumi a Bruzolo (Gestind SpA fino al 2004) e a San Didero (Beltrame a partire dal 2005) che hanno assorbito tra il 50 ed il 60% dell’intero consumo industriale della Valle (fig. 5).

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

anni

GW

h

Tota le settore indus tria San Didero + Bruzolo Figura 10 – Valle di Susa - Confronto tra i consumi complessivi del settore industria e quelli di San Didero e Bruzolo.

Page 21: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

21

Il tessuto industriale della Valle di Susa è piuttosto diversificato e rivolto specialmente a 4 macro ambiti: veicolistica, elettronica, nautica e serramenti-sicurezza, con oltre cinquemila addetti (fonte: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, aggiornamento agosto 2011).

Figura 11 – Localizzazione delle aree industriali Valle di Susa – Fonte PTC2 Provincia di Torino

Figura 12 - localizzazione aziende motore, leader e significative per settore produttivo – Fonte PTC2 Provincia di Torino

Delle oltre 40 aziende censite nel 2011 per il PTC2, a causa della crisi economica, molte sono entrate in crisi e il settore ha subito un ridimensionamento.

Page 22: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

22

Oggi la condizione dell’occupazione in Valle desta forte preoccupazione: i dati degli osservatori mostrano una forte crisi, che coinvolge un po’ tutti i settori produttivi, oltre che i servizi; le cronache locali parlano di difficoltà di importanti stabilimenti della valle (Azimut, Acciaierie Beltrame, CLN, Tekfor, ecc.), e di difficoltà anche del comparto turistico/alberghiero. Per avere un’idea della gravità della situazione basti pensare che, a fine anno 2008, le persone in cerca di lavoro che avevano dichiarato la disponibilità presso il Centri per l’Impiego di Susa erano 1.435; a fine 2012 la cifra è salita a 2.265, il 47% in più. Ancora un dato: nei primi tre mesi dell’anno 2013, sono state presentate 107 domande di mobilità non indennizzate e 60 indennizzate. Dal punto di vista congiunturale il bacino di Susa ha fatto registrare una performance peggiore rispetto alla media provinciale con un arretramento degli avviamenti tra 2008 e 2012 (I semestre) del 24%(contro il 20%) e del volume di lavoro attivato (ossia le giornate di lavoro attivate dagli avviamenti) del 58% rispetto al 49%. Nel contesto della Nuova linea Torino Lione il progetto Smart Susa Valley si pone l’obiettivo di innescare una serie di processi virtuosi in grado di portare in Valle occasioni per la crescita e lo sviluppo economico, a partire dalle concrete problematiche alla base dell’attuale difficoltà delle imprese locali.

6. La proposta in anticipazione

Si propone di valutare la possibilità che, a titolo di compensazione, venga riconosciuta al territorio della Valle di Susa una riserva di capacità di trasporto di energia elettrica rispetto al volume trasportato attraverso la frontiera franco italiana tramite il nuovo cavidotto HVDC. Facendo riferimento ai consumi medi delle utenze dell’area di riferimento, una riserva di capacità in 100 MW elettrici, corrispondenti ad un volume di energia annuo potenziale di 500 GWh/anno (considerando 5.000 ore), sarebbero all’incirca in grado di coprire il 60% del fabbisogno medio complessivo della Valle. Tale quota, in base ad una prima stima, potrebbe far fronte nella misura di circa il 90% alle necessità delle utenze pubbliche (edifici e illuminazione pubblica) e del settore industria. Dal punto di vista operativo, si prevede la gestione dell’operazione da parte di un consorzio (misto) partecipato dagli utenti consumatori che, a sua volta, avvalendosi di un Operatore di mercato (da individuare) sarà in grado di operare acquistando l’energia elettrica in Francia e rivenderla ai consorziati della Valle di Susa al prezzo di approvvigionamento. Tale meccanismo avverrebbe in modalità virtuale in un primo periodo e, successivamente, in modalità fisica alla messa in funzione del collegamento. Si precisa che, essendo quantificata la riserva di capacità sulla base dei consumi, tale riserva

dovrà essere rinegoziata periodicamente ma in linea di principio potrebbe essere previsto che il

rinnovo avvenga per tutto il periodo dei cantieri, al termine del quale può essere valutata

l’opportunità o meno di un proseguimento. Infine, almeno per la prima parte “virtuale” dello

schema, risulterebbe opportuno il rimborso dell’equivalente annuo della capacità di trasporto a

prescindere dall’effettivo consumo.

Page 23: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

23

6.1 I vantaggi per la Valle

Il vantaggio per i consorziati è di carattere economico. Essi potranno beneficiare di una tariffa agevolata (mediamente -18/20 € al MWh) perché l’importo sarà “scontato” di una quota corrispondente al differenziale tra il prezzo di mercato francese e quello italiano6.

€ 0

€ 20

€ 40

€ 60

€ 80

€ 100

2007 2008 2009 2010 2011

anno

€/M

Wh

Italia (GME) Francia (EPEX)

Figura 13 – Prezzi annuali sul mercato italiano e francese tra il 2007 ed il 2011 (media tutti i settori)

Fonte Relazione annuale GME 2011. Pag 140

Considerando le potenziali ricadute del meccanismo proposto, si ritiene utile dare la precedenza nella sperimentazione del progetto alle utenze pubbliche (risparmio sui costi e possibilità di reinvestire in azioni utili alla comunità) e all’industria (effetto volano per l’economia per rilanciare la competitività delle imprese della Valle). In un secondo momento potrebbe essere configurato un meccanismo che consenta di accedere al consorzio anche alle altre tipologie di utenza, compresi i singoli cittadini, ma per prefigurarne le modalità dal punto di vista formale è tutt’ora in corso un approfondimento.

6.2 Casi studio

È possibile trovare alcuni casi in cui il modello prefigurato, almeno in linea di principio, è già concretamente applicato, quali la Repubblica di San Marino (circa 30.000 abitanti) e Città del Vaticano (circa 840 abitanti), a cui viene concessa una riserva di capacità elettrica, il cui costo viene collettivizzato. In particolare: - la Repubblica di San Marino ha ottenuto per 10 anni a decorrere dal 1° gennaio 2011,

l’accesso ad una capacita' massima di 54 MW e comunque in misura strettamente necessaria a soddisfare i consumi della Repubblica (lettera MISE 30 novembre 2010, prot. 26246);

- con nota del Ministro dello sviluppo economico allo Stato della Citta' del Vaticano del 30 novembre 2012 (prot. 24367) e' stata disposta per l'anno 2013 una riserva di 50 MW di capacita' di transito dell'Italia con l'estero a favore dello Stato della Citta' del Vaticano.

6 Si precisa che i dati di costo su cui è redatta la stima sono a consuntivo, ipotizzando che il trend attuale prosegua anche in futuro. Le cifre effettive potrebbero pertanto discostarsi di qualche Euro. Il valore del beneficio si attesta sui 10 M€/anno (calcolo effettuato sui valori medi)

Circa € 20

Page 24: La Presidenza del Consiglio dei Ministri | - ASSE …presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/PDF/... · 2019-10-08 · promozione del clean tech e della green economy; 7.

24

7. Conclusioni

La realizzazione della Nuova Linea Torino Lione porta con sé una serie di elementi in grado di generare un importante effetto positivo di traino per l’economia della Valle di Susa, sia in fase di cantiere sia a regime. Nel contesto della Nuova linea Torino Lione il progetto Smart Susa Valley, attraverso misure specifiche di accompagnamento, si pone l’obiettivo di innescare fin da ora una serie di processi virtuosi in grado di apportare occasioni per una prospettiva di crescita e di sviluppo economico, misurandosi con le specificità di un territorio fortemente infrastrutturato e di confine, oltre a promuovere alcuni interventi mirati al miglioramento della vita dei cittadini. Infatti la condizione di questa valle alpina, ambito storicamente “aperto”, è particolarmente caratterizzata da un complesso di relazioni longitudinali, associate agli scambi di medio-lungo raggio veicolati lungo il solco vallivo in ragione delle esigenze di comunicazione fra l’Italia e le regioni transalpine. In questo quadro emerge l’importanza che la Val di Susa recuperi una autonomia attrattiva sulla quale basare le ipotesi di sviluppo di breve e medio-lungo periodo. Nell’ambito dell’asse Smart Energy si ritiene che la messa a disposizione di una riserva di energia per la Valle, almeno per il periodo di tempo legato alla realizzazione dell’opera, si rivelerà un elemento essenziale per generare ricadute positive sul territorio di lungo respiro. Alla luce dei benefici derivanti per il tessuto produttivo della Valle di Susa (non meno importante sarà il risparmio per gi Enti Locali, che potranno reimpiegare tali fondi per nuovi servizi ai cittadini), va però considerato che esso comporta un delta costo dell’energia elettrica vantaggioso per i consorziati, ma tale delta deve essere comunque coperto nell’ambito del sistema Paese. Infatti il costo dell’operazione, essendo gestita come un normale “interconnector”, verrebbe riversato pro-quota nella bolletta dei cittadini del resto della nazione.

8. Prossimi passi

Approfondimento ulteriore, nell'ambito del Piano Energetico-regionale Ambientale, dello strato di conoscenza del fabbisogno e delle potenzialità della Valle. Definizione di un modello di PAES congiunto adottabile dai Comuni della Valle, con individuazione di ulteriori azioni place based finanziabili nell'ambito del nuovo ciclo di programmazione in coerenza con la strategia energetica regionale. Approfondimento sulle modalità di remunerazione da parte di terzi del differenziale concesso ai consorziati. Approfondimento della modalità di governance: Acsel, SCR, oppure costituzione di un consorzio ad hoc. Approfondimento delle modalità di formalizzazione del progetto: colloquio a livello ministeriale e di governo per verificare i presupposti di fattibilità e la copertura finanziaria necessaria. Approfondimento degli strumenti BEI in ambito energetico: il programma ELENA e lo strumento JESSICA