La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo...

6
La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze lessicali. Il percorso, fondandosi su una visione organica e sistemica della materia, coniuga educazione linguistica e letteraria allo scopo di arrivare alla lingua partendo dalla letteratura e si caratterizza per un approccio comparativo di tipo tematico e linguistico.

Transcript of La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo...

Page 1: La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.

La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze lessicali. Il percorso, fondandosi su una visione organica e sistemica della materia, coniuga educazione linguistica e letteraria allo scopo di arrivare alla lingua partendo dalla letteratura e si caratterizza per un approccio comparativo di tipo tematico e linguistico.

Page 2: La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.

Modulo: la poesia latina  Unità didattica: i sintomi del mal d’amore Destinatari: alunni un primo liceo classico  Periodo: fine anno scolastico (previsione di

massima) 

Page 3: La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.

Obiettivi: Conoscere il modo in cui la civiltà letteraria si è

rapportata (ha trattato?) nel corso dei secoli (al topos della sintomatologia amorosa?) al mal d’amore e ai suoi sintomi;

individuare differenze e analogie di tipo linguistico nella descrizione dei sintomi del mal d’amore nelle diverse forme artistiche (cinema, musica e letteratura);

padroneggiare il lessico specifico inerente al campo semantico del mal d’amore;

produrre in lingua latina una breve dictio prosalis di tipo descrittivo-narrativo relativa ai sintomi del mal d’amore;

Page 4: La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.

Prerequisiti: conoscere la tipologia testuale descrittivo-

narrativa; possedere il lessico latino di alta e altissima

frequenza; essere in grado di leggere e analizzare dal punto di

vista contenutistico e linguistico testi letterari; saper tradurre e produrre frasi semplici.

Tempi: 5 ore

Metodologie : lezione partecipata, lavoro di gruppo,

Page 5: La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.

Contenuti: testi letterari: Saffo, frammento 31 Voigt;

Ippocrate, Sulle affezioni interne, 49; Lucrezio, De rerum natura, III, vv. 152-160; Catullo, c. 51; Ovidio, Metamorfosi, III, vv. 425-426 (auto-innamoramento di Narciso); Teocrito, Idillio II, vv. 82-86; 105-110 (l’incantatrice); la traduzione dell’ode di Saffo di Leopardi e Quasimodo; G. Parini, l’ode Il messaggio, vv. 5-12;

Page 6: La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.

canzoni: Jovanotti, Serenata Rap; Alex Britti, Oggi sono io;

sequenze significative dei seguenti film: American Beauty (regista Sam Mendes); Harry Potter e il calice di fuoco (regia Mike Newell); Parlami d’amore (Silvio Muccino); Colpo d’occhio (Sergio Rubini).

Strumenti: vocabolario bilingue, libro di testo, materiale didattico fornito dal docente.