La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

18
La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica

description

La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise. Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica. Contesto. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

Page 1: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il

riuso tra RER e Regione Molise Agostina Betta

Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi

informativi e telematica

Page 2: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

2 Contesto

• Accordo Regione Emilia-Romagna e Regione Molise per lo scambio di learning object e la collaboraazione nell’ambito dell’e-learning

• Il Sistema di e-learning federato della Regione Emilia-Romagna;

• CNIPA

• La rete Ritef

Page 3: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

3 Obiettivi riuso (1)• Permettere la libera circolazione dei Learning

Object senza aggravi di spesa per le Amministrazioni Pubbliche• Evitare l’insorgere di problemi di diritto

d’autore in seguito a modifiche apportate ai contenuti dei Learning Object• Evitare problemi di correttezza dei contenuti

dovute a modifiche dei Learning Object• Permettere di adattare i learning object alla

propria architettura tecnologica (piattaforma)

Page 4: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

4 Obiettivi riuso (2)

• Garantire l’uso dei Learning Object in associazione con altri, sviluppati da amministrazione pubbliche diverse

• Trasferire al licenziatario la responsabilità di un uso non conforme agli accordi

• Garantire che tra il licenziatario e il licenziante vi sia uno scambio di informazioni sulle attività svolte e sui risultati raggiunti (verifica e valutazione riuso)

Page 5: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

5

Obiettivi riuso (3)

• Disporre di una procedura snella che permetta di eliminare le lentezze burocratiche nello scambio dei Learning Object

• Permettere la modifica di learning Object qualora licenziante e licenziatario siano d’accordo

Page 6: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

6

Soluzione

• Uso di una versione adatta di una Licenza Common Creative

Page 7: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

7 Licenze Common Creative

• Licenze Creative Commons è la denominazione di alcune licenze di diritto d'autore redatte e messe a disposizione del pubblico a partire dal 16 dicembre 2002 dalla Creative Commons, un ente non-profit statunitense fondato nel 2001.

• (fonte wikipedia)• http://www.creativecommons.it/

Page 8: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

8 Licenze Common Creative

• Le licenze Common Creative si ispirano al principio del copyleft:

un modello alternativo di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata

Page 9: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

9 Licenza CommonsAttribuzione – Non commerciale –

Non opere derivate • http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/deed.it

Licenza RER

Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate – Tempo

determinato – Parità di trattamento

(mettiamo la licenza sul portale e scriviamo qui il link?)

Page 10: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

10 L’opera

"Opera", l’opera dell’ingegno suscettibile di protezione in forza delle leggi sul diritto d’autore, la cui utilizzazione è offerta nel rispetto dei termini della presente Licenza. Ai sensi della presente licenza costituisce un'Opera a sé stante ciascun “Learning Object”, ossia una unità di istruzione per l'e-learning riutilizzabile.I “Learning Objects” costituiscono particolari tipi di risorse di apprendimento autoconsistenti, dotate di modularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne consentono la possibilità di impiego in contesti diversi;

Page 11: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

11Cosa si può fare con l’opera

1. riproduzione del LO, incorporazione del LO in una o più Collezioni di LO e riproduzione del LO come incorporato nelle Collezioni di LO;

2. distribuzione di copie del LO o di supporti fonografici su cui il LO è registrato, comunicazione al pubblico, rappresentazione, esecuzione, recitazione o esposizione in pubblico, ivi inclusa la trasmissione audio digitale dei LO, e ciò anche quando il LO sia incorporato in Collezioni di LO;

3. adeguamento dei “Learning Objects” ai nuovi standard tecnologici al solo scopo di garantire l’interoperabilità. Detto adeguamento può riguardare solo quelle parti del “Learning Object” che consentono la comunicazione fra il medesimo “Learning Object” e la piattaforma. È esplicitamente vietata ogni modifica al contenuto, al layout e/o alla struttura di un Learning Object. L’”Opera” così modificata rimane comunque di piena titolarità del Licenziante.

Page 12: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

12Come viene fornita l’opera

salvo che sia espressamente convenuto altrimenti per iscritto fra le parti, il licenziante

offre l’opera in licenza

“COSI’ COM’E’’”

e non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia di qualsiasi tipo con riguardo all’opera, sia essa espressa od implicita, di fonte legale o di altro

tipo, essendo quindi escluse, fra le altre, le garanzie relative al titolo, alla commerciabilità,

all’idoneità per un fine specifico e alla non violazione di diritti di terzi o alla mancanza di difetti latenti o di altro tipo, all’esattezza od

alla presenza di errori, siano essi accertabili o meno.

Page 13: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

13Cosa può fare il licenziatario

• Il licenziatario è libero:di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare ciascuna opera concessa in uso in conformità al contratto che precede.

Page 14: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

14 Cosa può fare il licenziatario

Attribuzione. Il licenziatario deve attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o dal licenziante e in modo tale da non suggerire che essi avallino il licenziatario o il modo in cui questi usa l'opera (art. 4).Non commerciale. Il licenziatario non può usare l’opera per fini commerciali (artt. 3, 4).

Non opere derivate. Il licenziatario non può alterare o trasformare l’opera, né usarla per crearne un'altra.Tempo determinato. L'opera è concessa in uso per due anni (art. 7).Parità di trattamento. Il Licenziatario fornirà al Licenziante i propri Learning Objects eventualmente concessi in uso a terzi soggetti (art. 8).

Page 15: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

15 A quali condizioniOgni volta che il licenziatario usa o

distribuisce l’opera, deve farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza (art. 10).

In ogni caso, con atto scritto il licenziatario può concordare con il licenziante utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza (art. 11).

Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.

Questa licenza è rilasciata allo scopo di promuovere lo scambio di buone pratiche e stimolare progettualità comuni e riuso di learning objects.

Page 16: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

16

Con quali responsabilità

Salvi i limiti stabiliti dalla legge applicabile, il licenziante non sarà in alcun caso responsabile nei confronti del licenziatario a qualunque titolo per alcun tipo di danno, sia esso speciale, incidentale, consequenziale, punitivo od esemplare, derivante dalla presente licenza o dall’uso dell’opera, anche nel caso in cui il licenziante sia stato edotto sulla possibilità di tali danni.

Page 17: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

17 In sintesi• I learning Object: Ceduti così come sono e non

si modificano se non per adattarli alla piattaforma o con l’accordo del licenziante

• I learning object possono essere usati insieme ad altri learning object (collezione di opere) di produttori diversi

• Si trasferisce l’uso (anzi il ri-uso) e non la proprietà

• Ci si tutela in caso di uso non appropriato• Si cerca di fare “Network” facendo circolare le

notizie (informazioni sull’uso e sui risultati, necessità di contatto in quanto scade..)

• La licenza è semplice, di facile lettura e adattata all’e-learning

Page 18: La pratica del riuso dell’e-learning diventa realtà: il riuso tra RER e Regione Molise

18Riferimenti

:

Agostina Betta

[email protected]

tel. 0516397935

D’Uva Giovanni

[email protected]

tel. 0874/6191

Studio Legale Associato

Fioriglio – Croari - Via de' Falegnami, 5

40121 – Bologna - Tel. +39 051 23 57 33

www.fclex.it

www.dirittodellinformatica.it