La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

12
La poesia arcaica La poesia arcaica 2 2 Dall’avvento degli Umayyadi Dall’avvento degli Umayyadi al 750 al 750

Transcript of La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Page 1: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

La poesia arcaica 2La poesia arcaica 2

Dall’avvento degli Umayyadi al 750Dall’avvento degli Umayyadi al 750

Page 2: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Un’epoca di transizione…Un’epoca di transizione… Cause della trasformazioneCause della trasformazione1.1. EsogeneEsogene: confronto con un nuovo : confronto con un nuovo

scenario e con culture stranierescenario e con culture straniere

2.2. EndogeneEndogene: confronto tra passato e : confronto tra passato e presentepresente

Religioso-culturale: Religioso-culturale:

pre-islàm/Islàmpre-islàm/Islàm

deserto/cittàdeserto/città Politico: protodemocrazia tribale/StatoPolitico: protodemocrazia tribale/Stato

Page 3: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Un’epoca di transizione…Un’epoca di transizione… CaratteristicheCaratteristiche1. Sirianizzazione 1. Sirianizzazione >opposizione politico-religiosa >opposizione politico-religiosa

(Alidi, Zubayriti) etnica(Alidi, Zubayriti) etnica

2.2. Urbanizzazione: Urbanizzazione: Iràq: Basra (al-Mirbad) Kufa (al-Iràq: Basra (al-Mirbad) Kufa (al-Kunàsa); Siria: Damasco (ambiente inteculturale); Higiàz: Kunàsa); Siria: Damasco (ambiente inteculturale); Higiàz: Mecca, Mrdina (disillusione politica> escapismo, ricerca del Mecca, Mrdina (disillusione politica> escapismo, ricerca del piacere)piacere)

3.3. Rimescolamento etnico: Rimescolamento etnico: prigionieri> prigionieri> mawàlimawàli arabi del nord e del sudarabi del nord e del sud

Page 4: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

La “rivoluzione” territoriale sotto La “rivoluzione” territoriale sotto gli Umayyadigli Umayyadi

Higiàz

BasraKufa

DamascoYemeniti/Kalbiti

‘Alidi

ZubayritiQaysiti

Kharigiti

Page 5: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Dualismo Dualismo Qaysiti/YemenitiQaysiti/Yemeniti

yemeniti

Qaysiti

Page 6: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Rinascita della poesiaRinascita della poesia CAUSE:CAUSE:

1.1. PolitichePolitiche: poesia = propaganda: poesia = propaganda

2.2. SocialiSociali: poesia = recupero identità : poesia = recupero identità tribale tribale (contrasto tra Yemeniti e Qaysiti)(contrasto tra Yemeniti e Qaysiti)

3.3. ReligioseReligiose: la poesia serve a “leggere” il : la poesia serve a “leggere” il CoranoCorano

4.4. FilologicheFilologiche: la poesia serve a “costruire” : la poesia serve a “costruire” la lingua arabala lingua araba

Page 7: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Trasmissione letterariaTrasmissione letteraria

Orale ma più breve ma più breve Sporadiche redazioni scritte Sporadiche redazioni scritte (ancora (ancora

inaffidabili a causa della scrittura difettiva) inaffidabili a causa della scrittura difettiva)

Attribuzioni più certeAttribuzioni più certe AkhbàrAkhbàr più affidabili più affidabili PrudenzaPrudenza Predominio produzione del nord (Predominio produzione del nord (censura!!)censura!!)

Page 8: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Aree letterarieAree letterarie

Area siro-irachena

AreaHigiàzena

1. Tendenza beduinizzante al-Akhtal (640-710) Giarìr (653-732) Farazdaq (640-730)2. Tendenza lessicografica at-Tirimma3. Tendenza Kufi

1. Poeti ibridi Nusayb Kuthayyr2. Poeti “Higiàzeni” al-Ahwàs ‘Umar b. Abi Rabì’a al-Walìd3. Poeti amor cortese Qays Giamìl

Page 9: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Differenze tra la poesia Differenze tra la poesia pre-islamica e quella pre-islamica e quella islamica (1)islamica (1) Qasida primariaQasida primaria

1Rituale- religiosa1Rituale- religiosa 2 Esperienza primaria2 Esperienza primaria 3 Poeti = costruttori / inventori3 Poeti = costruttori / inventori 4 il poeta rappresenta la tribù (4 il poeta rappresenta la tribù (madìhmadìh tribale) tribale) 5 temi convenzionali e stilizzati5 temi convenzionali e stilizzati 6 6 FaFa²²rr e e mad†mad†|| esaltano virtù umane esaltano virtù umane 7 Forma: solo metri nobili 7 Forma: solo metri nobili k…mil taw†l bak…mil taw†l ba¡¡†t†t

Qasida secondariaQasida secondaria 1 Letteraria- artigianale1 Letteraria- artigianale 2 Esperienza secondaria2 Esperienza secondaria 3 Poeti = decoratori/imitatori3 Poeti = decoratori/imitatori 4 il poeta rappresenta solo se stesso (4 il poeta rappresenta solo se stesso (madìh madìh

cortigiano>iperbolico e ipocrita)cortigiano>iperbolico e ipocrita) 5 temi reali: sociali, politici etc5 temi reali: sociali, politici etc 6 6 FakhrFakhr e e madìhmadìh sono sono islamizzatiislamizzati 7 Forma: si usa anche un metro volgare come il 7 Forma: si usa anche un metro volgare come il ràgiazràgiaz 8 8 enjambèmentenjambèment

Page 10: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Differenze tra la poesia pre-Differenze tra la poesia pre-islamica e quella islamica (2)islamica e quella islamica (2)

Qit’aQit’a A) gazalA) gazal 1Influenza del canto: metri più semplici 1Influenza del canto: metri più semplici khafìf sarì’ mutaqàribkhafìf sarì’ mutaqàrib 2 amore reale non convenzionale2 amore reale non convenzionale 3 situazioni del 3 situazioni del gazalgazal cortigiano cortigiano es. il dialogo es. il dialogo 4 amore udhrita, elementi platonici e sufi4 amore udhrita, elementi platonici e sufi

B) khamriyyaB) khamriyya 1Genere indipendente1Genere indipendente 2 adorazione del vino2 adorazione del vino 3 scetticismo religioso conseguenza del razionalismo mu’tazilita 3 scetticismo religioso conseguenza del razionalismo mu’tazilita

(greco) e della (greco) e della zandaqazandaqa

Page 11: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Area siro-irachenaArea siro-irachena Tipi di componimentoTipi di componimento

TemiTemi (misoginia, realismo)(misoginia, realismo)

(islamismo superficiale)(islamismo superficiale)

(matàlib/mafàkhir)(matàlib/mafàkhir)

(nessuna carità islamica)(nessuna carità islamica)

(rara originalità: Giarìr)(rara originalità: Giarìr)

(politico)(politico)

(-caccia+ vino; poca novità(Nilo))(-caccia+ vino; poca novità(Nilo))

QASIDA TRENO NAQIDA

AMORE

HIKMA

FAKHR

HIGIA’

COMPIANTO

MADIH

WASF

GAZAL

Page 12: La poesia arcaica 2 Dallavvento degli Umayyadi al 750.

Area HigiàzenaArea Higiàzena

Qasida:• stile e lingua tradizionale•metri classici

Gazal•Metri leggeri•Realismo•Segregazione sessuale: raqìb/kashìh/‘àdil•IialogoIialogo•Amore carnale ma decenteAmore carnale ma decente

Amor cortese• Donna mitizzata• ‘iffa: negazione del sesso