LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

57
LA PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Transcript of LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

Page 1: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI

SPECIALI

Page 2: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

L’attuale società si pone come SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA, caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità

RISCHI vs OPPORTUNITA’RISCHI vs OPPORTUNITA’

Page 3: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

““Le classi scolastiche sono caratterizzate Le classi scolastiche sono caratterizzate da molteplici diversità, legate alle da molteplici diversità, legate alle

differenze nei modi di apprendere, ai differenze nei modi di apprendere, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni….., ma anche a specifiche inclinazioni….., ma anche a

condizioni particolari che possono essere condizioni particolari che possono essere causa di difficoltà nell’apprendimento, causa di difficoltà nell’apprendimento,

oppure a particolari stati emotivi e oppure a particolari stati emotivi e affettivi”affettivi”

(Indicazioni per il Curricolo – 2007)(Indicazioni per il Curricolo – 2007)

Page 4: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA SFIDA DELL’ISTRUZIONE DI

FRONTE ALLA DIVERSITA’

CENTRALITA’ DELLA PERSONA-CENTRALITA’ DELLA PERSONA-STUDENTESTUDENTE

Non è pensabile una scuola costruita Non è pensabile una scuola costruita su un modello unico di studente su un modello unico di studente

astrattoastratto(Indicazioni per il Curricolo – 2007)(Indicazioni per il Curricolo – 2007)

Page 5: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA SFIDA DELL’ISTRUZIONE DI

FRONTE ALLA DIVERSITA’

Occorre tenere conto della Occorre tenere conto della singolarità di ogni persona, del singolarità di ogni persona, del suo contesto di vita, della sua suo contesto di vita, della sua

crescita originale.crescita originale.

Ciascuno è portatore di bisogni Ciascuno è portatore di bisogni specifici che lo connotano e ne specifici che lo connotano e ne

fanno una persona unica e fanno una persona unica e irripetibileirripetibile

Page 6: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

UN FALSO DILEMMA VALORIZZARE VALORIZZARE ACCENTUARE ACCENTUARE LE DIFFERENZE LE DIFFERENZE L’UGUAGLIANZAL’UGUAGLIANZA

Risposte RisposteDifferenziate comuni

ETICHETTARE/DIVIDERE NON DARE CIO’ CHE E’

NECESSARIO PER CIASCUNO

Page 7: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

SI TRATTA DI

““Attuare interventi adeguati nei Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per riguardi delle diversità, per

fare in modo che non diventino fare in modo che non diventino disuguaglianze”disuguaglianze”

(Indicazioni per il Curricolo – 2007)(Indicazioni per il Curricolo – 2007)

Page 8: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

Occorre garantire la libertàla libertà e l’uguaglianzal’uguaglianza nel rispetto delle

differenze differenze di tutti e dell’identitàidentità di ciascuno.

Ciò è un bisogno ineludibile per una CITTADINANZA ATTIVACITTADINANZA ATTIVA

Page 9: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA PROSPETTIVA INCLUSIVA

La scuola realizza appieno la propria funzione impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli studenti, riconoscendo di ciascuno i limiti e le risorse di cui dispone

Page 10: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA’ FORMATIVEUGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA’ FORMATIVE

VALORIZZAZIONEVALORIZZAZIONE QUALITA’QUALITA’

DIFFERENZEDIFFERENZE DELL’ISTRUZIONEDELL’ISTRUZIONE

INDIVIDUALIINDIVIDUALI

Page 11: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

QUALITA’ DELL’ISTRUZIONEQUALITA’ DELL’ISTRUZIONE

Essere una scuola della società della conoscenza, che garantisca

l’alfabetizzazione culturalel’alfabetizzazione culturale (sia primaria che di secondo livello)

(Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente – (Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente – 2000)2000)

Page 12: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

UGUAGLIANZA OPPORTUNITA’ UGUAGLIANZA OPPORTUNITA’ FORMATIVEFORMATIVE

Garantire a tutti i soggetti una sostanziale parità di occasione di sviluppo delle competenze fondamentali ed irrinunciabili per una cittadinanza attiva

(Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente – (Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente – 2000)2000)

Page 13: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

VALORIZZAZIONE DELLE VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE PERSONALIDIFFERENZE PERSONALI

Scoprire e promuovere gli specifici talenti di ognuno

Page 14: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

INDIVIDUALIZZAZIONE vs PERSONALIZZAZIONE?

L’individualizzazioneindividualizzazione si riferisce all’attivazione delle procedure didattiche finalizzate ad assicurare a tutti gli studenti le competenze comuni di base, anche attraverso una diversificazione dei percorsi di apprendimento

Page 15: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

INDIVIDUALIZZAZIONE vs PERSONALIZZAZIONE?

La personalizzazionepersonalizzazione indica le procedure didattiche che hanno lo scopo di permettere ad ogni studente di sviluppare le proprie peculiari potenzialità intellettive, differenti per ognuno, sempre attraverso forme di differenziazione degli itinerari d’apprendimento.

Page 16: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

INDIVIDUALIZZAZIONE vs PERSONALIZZAZIONE?

IndividualizzazioneIndividualizzazione

- DIVERSIFICAZIONE DEI TEMPI DI DIVERSIFICAZIONE DEI TEMPI DI APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO

- DIVERSIFICAZIONE DEI CONTENUTIDIVERSIFICAZIONE DEI CONTENUTI- RECUPERI / POTENZIAMENTIRECUPERI / POTENZIAMENTI

- MASTERY LEARNINGMASTERY LEARNING (Apprendimento (Apprendimento per padronanza – Bloom)per padronanza – Bloom)

Page 17: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

INDIVIDUALIZZAZIONE vs PERSONALIZZAZIONE?

PersonalizzazionePersonalizzazione

- ATTIVITA’ LABORATORIALIATTIVITA’ LABORATORIALI- REALIZZAZIONE DI PROGETTIREALIZZAZIONE DI PROGETTI

- CREDITI FORMATIVICREDITI FORMATIVI

Page 18: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

INDIVIDUALIZZAZIONE vs PERSONALIZZAZIONE?

Mentre nell’individualizzazione i traguardi sono uguali per tutti, nella personalizzazione i traguardi sono differenti per ognuno.

Page 19: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

Qualsiasi difficoltà riscontrata dallo studente durante la sua carriera scolastica.

Le difficoltà di apprendimento sono di tanti tipi diversi e spesso non sono conseguenza di una causa specifica, ma sono dovute al concorso di molti fattori che riguardano sia lo studente sia i contesti in cui viene a trovarsi.

(Cornoldi C. 1999 Le difficoltà di apprendimento a scuola, Bologna, Il Mulino)

Page 20: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

Tra le difficoltà di apprendimento possiamo includere:

disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia)

disturbo da deficit attentivo con o senza iperattività

disturbi nella comprensione del testo difficoltà motorie, disprassia alunni disabili alunni con svantaggio socio – famigliare alunni stranieri

Page 21: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Questi alunni con difficoltà di apprendimento, accanto ai bisogni educativi normali (sviluppo delle competenze, di appartenenza sociale, di identità autonoma, di valorizzazione, di autostima, di accettazione…..) hanno anche BISOGNI SPECIALIBISOGNI SPECIALI

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 22: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il concetto di bisogno educativo speciale si estende al di là di quelli che sono inclusi nelle categorie di disabilità, per coprire quegli alunni che vanno male a scuola per una varietà di altre ragioni che sono note nel loro impedire un progresso ottimale

(Unesco, 1997)

Page 23: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e apprenditivo, espressa in un funzionamento….problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata

(Ianes D. 2005 Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 24: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

E’ una difficoltà che si deve manifestare in età evolutiva e cioè entro i primi 18 anni di vita del soggetto.

Si manifesta negli ambiti di vita dell’educazione e dell’apprendimento.

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 25: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Coinvolge le relazioni educative, formali e/o informali, lo sviluppo di competenze e di comportamenti adattivi, gli apprendimenti scolastici e di vita quotidiana, lo sviluppo di attività personali e di partecipazione ai vari ruoli sociali.

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 26: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

FUNZIONAMENTO EDUCATIVO-APPRENDITIVO

e BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il funzionamento di una persona va letto e compreso in modo globale, sistemico e complesso, in modo interconnesso.

Il funzionamento educativo è un funzionamento intrecciato tra biologia, fattori di contesto, relazioni sociali ed attività ed iniziative del soggetto.

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 27: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

FUNZIONAMENTO EDUCATIVO-APPRENDITIVO

e BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Quando i vari fattori interagiscono in modo positivo, il bambino crescerà sano e funzionerà bene dal punto di vista educativo-apprenditivo, altrimenti il suo funzionamento sarà difficoltoso, ostacolato, disabilitato, con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 28: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

PARTECIPAZIONESOCIALE

FATTORI CONTESTUALI

CONDIZIONI FISICHE

Funzionamento Educativo

Apprenditivo

Page 29: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

L’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

- Una scuola veramente inclusiva, che sa cogliere le nuove sfide poste dal contesto attuale, è una scuola in grado di leggere i bisogni educativi speciali e su questa base organizzare risposte adeguate.

Page 30: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

COME INDIVIDUARE I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?

L’INSEGNANTE O IL GENITORE COLGONO ATTRAVERSO IL LORO DISAGIO UNA PROBLEMATICITA’ DI APPRENDIMENTO O DI SVILUPPO NEL BAMBINO. QUESTO DISAGIO NON E’ SUFFICIENTE PER GIUDICARE PROBLEMATICO IL FUNZIONAMENTO EDUCATIVO-APPRENDITIVO DEL BAMBINO.

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 31: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

COME INDIVIDUARE I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?

- CRITERIO DEL DANNO: una situazione di funzionamento è realmente problematica per un bambino se lo danneggia direttamente o danneggia altri (disturbi del comportamento gravi, autolesionismo, disturbi emozionali).

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 32: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

COME INDIVIDUARE I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?

- CRITERIO DELL’OSTACOLO: un funzionamento problematico per quel bambino se lo ostacola nel suo sviluppo futuro, se cioè lo condizionerà nei futuri apprendimenti cognitivi, sociali, relazionali ed emotivi.

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 33: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

COME INDIVIDUARE I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?

- CRITERIO DELLO STIGMA SOCIALE: ci si deve chiedere se il bambino, attraverso il suo scarso funzionamento educativo-apprenditivo stia peggiorando la sua immagine sociale, soprattutto se appartiene a qualche categoria socialmente debole.

(Ianes D. (2005) Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson)

Page 34: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RIFERIMENTI NORMATIVI

LEGGE n.170 dell’8 ottobre 2010 DECRETO n. 5669 del 12 luglio

2011 LINEE GUIDA MIUR del 12 luglio

2011

Page 35: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA

Minore correttezza e rapidità nella lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta

Page 36: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISGRAFIA / DISORTOGRAFIA

Minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittura / minore correttezza ortografica del testo scritto.

Page 37: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISCALCULIA

Compromissione dell’abilità di calcolo, sia nella componente dell’organizzazione della cognizione numerica (quantificazione, seriazione, composizione e scomposizione di quantità) sia nelle procedure esecutive di calcolo (lettura e scrittura dei numeri, incolonnamento,..)

Page 38: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

CHI FA CHE COSACHI FA CHE COSALinee Guida DSA – Luglio 2011

SCUOLA SCUOLA FAMIGLIAFAMIGLIA SERVIZISERVIZI Identificazione precoceIdentificazione precoce casi sospetticasi sospetti

Attività di recupero Attività di recupero didattico miratodidattico mirato

Persistenti difficoltàPersistenti difficoltà Richiesta di valutazione Iter Richiesta di valutazione Iter

diagnosticodiagnostico

Comunicazione allaComunicazione allaFamiglia Famiglia DiagnosiDiagnosi Comunicazione della famigliaComunicazione della famiglia Provvedimenti dispensativi alla scuolaProvvedimenti dispensativi alla scuola e compensativi e compensativi

Page 39: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I docenti del team prendono visione della certificazione e attivano i percorsi di didattica individualizzata e personalizzata, ricorrendo a strumenti compensativi e misure dispensative.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - LE BUONE PRASSI

Page 40: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

STRUMENTI COMPENSATIVISTRUMENTI COMPENSATIVI

Strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione

richiesta nell’abilità deficitaria:- Sintesi vocale- Registratore

- Programmi di video scrittura- Calcolatrice

- Tabelle, formulari, mappe

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - LE BUONE PRASSI

Page 41: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

MISURE DISPENSATIVEMISURE DISPENSATIVE

Interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni:

- Non leggere ad alta voce- Esonero dalla prestazione scritta

nella lingua straniera

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - LE BUONE PRASSI

Page 42: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - LE BUONE PRASSI

I docenti del team elaborano il Piano Didattico Personalizzato::

- deve essere steso collegialmente da tutti i docenti

- deve essere condiviso con la famiglia dell’alunno

- deve essere messo in pratica realmente, eventualmente anche modificandolo dove necessario

Page 43: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - LE BUONE PRASSI

La normativa in materia dispone che le scuole garantiscano

DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA FLESSIBILITA’FLESSIBILITA’

INDIVIDUALIZZATAINDIVIDUALIZZATA PERSONALIZZATA PERSONALIZZATA METODOLOGIEMETODOLOGIE

DIDATTICHEDIDATTICHE

Page 44: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

PRIMA DEGLI ANNI ’70PRIMA DEGLI ANNI ’70- La Riforma Gentile del 1923,

riordinando il sistema scolastico italiano, prevedeva al suo interno la formazione di classi differenziali, nelle quali venivano accolti alunni svantaggiati.

Page 45: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

- Dal 1970 in poi si afferma per i disabili il diritto primario all’educazionediritto primario all’educazione

Si ricordi la Legge 118/71118/71, finalizzata all’assistenza e all’inserimento scolastico degli invalidi civili, che supera il modello dello scuole speciali, senza abolirle, prescrivendo l’inserimento degli alunni con disabilità, comunque su iniziativa della famiglia, nelle classi comuni.

Page 46: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

LEGGE 517 del 4 agosto 1977LEGGE 517 del 4 agosto 1977- Abolizione delle classi differenziali- Gli studenti disabili vengono

inseriti nelle classi comuni- Si crea la figura del docente di docente di

sostegnosostegno; si tratta di un docente qualificato da specifica formazione

Page 47: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

LEGGE 517 del 4 agosto 1977LEGGE 517 del 4 agosto 1977- Al docente di sostegno si affianca

l’assistente educatorel’assistente educatore- Si prevede la riduzione a 20 del

numero massimo degli alunni per classe

Page 48: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

La Corte costituzionale pronuncia il 3 giugno 1987 la sentenza n. 215la sentenza n. 215 con la quale dichiara illegittimo il 3° comma dichiara illegittimo il 3° comma dell'art. 28dell'art. 28 della Legge 118/71nella parte in cui "in riferimento ai soggetti portatori di handicap prevede che "sarà facilitata" anziché disporre che "è è assicurataassicurata" la frequenza delle scuole medie superiori.

Page 49: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

La C.M. 262 del 22 C.M. 262 del 22 settembre 1988settembre 1988 apre le porte delle scuole superiori a tutti i soggetti disabili, indipendentemente dal tipo e dalla gravità del deficit

Page 50: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

LEGGE QUADRO 104/1992LEGGE QUADRO 104/1992- Viene ridefinito il concetto di

disabilità, basato su un nuovo concetto di apprendimento – visto come possibilità di sviluppo delle capacità di base di ogni individuo in ragione delle opportunità educative e formative che gli sono concesse sul piano scolastico, lavorativo e sociale.

Page 51: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

LEGGE QUADRO 104/1992LEGGE QUADRO 104/1992- Vengono definiti gli strumenti essenziali dell’integrazione scolastica degli alunni disabili:

Page 52: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

LEGGE QUADRO 104/1992LEGGE QUADRO 104/1992• il Profilo Dinamico Funzionale capace

di rappresentare il funzionamento dell’alunno in termini positivi

• il Piano Educativo Individualizzato per ciascun alunno disabile che indica gli obiettivi formativi e didattici, i contenuti, le strategie ed i criteri di valutazione

Page 53: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

LEGGE QUADRO 104/1992LEGGE QUADRO 104/1992• Vengono istituiti il Gruppo di Lavoro

Provinciale, il Gruppo di Lavoro per l’handicap di Istituto (GLH) e il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale (quest’ultimo composto dai responsabili della scuola, degli Enti Locali, delle Strutture Sanitarie, delle Associazioni delle famiglie e delle persone disabili)

Page 54: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità

Con la Legge n. 18 del 3 marzo Legge n. 18 del 3 marzo 20092009, il Parlamento italiano ha ratificato la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. Tale ratifica vincola l’Italia, qualora l’ordinamento interno avesse livelli di tutela dei diritti delle persone con disabilità inferiori a quelli indicati dalla Convenzione medesima, a emanare norme ispirate ai principi ivi espressi.

Page 55: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LA DISABILITA’Breve excursus storico-

normativo

Linee guida per l’integrazione Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con scolastica degli alunni con disabilitàdisabilità

La presenza di alunni disabili non è un incidente di percorso, un’emergenza da presidiare, ma un’occasione di crescita per tutti.

Page 56: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE PROSPETTIVE

MODELLO I.C.F.MODELLO I.C.F. Pur prevedendo l’origine dell’handicap nella

minorazione del soggetto si sposta l’attenzione sull’individuo che inserito nel contesto fronteggia le conseguenze della patologia.

Il modello ICF (classificaizone internazionale delle funzionalità disabilità e salute) abbandona la parola handicap.

Al centro c’è la descrizione dello stato di salute delle persone in generale in relazione ai loro ambienti di vita

Page 57: LA PEDAGOGIA DELLINCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

LE NUOVE PROSPETTIVE

MODELLO I.C.F.MODELLO I.C.F. L’ICF recepisce pienamente il modello

sociale della disabilità, considerando la persona non soltanto dal punto di vista “sanitario”, ma promuovendone un approccio globale, attento alle potenzialità complessive, alle varie risorse del soggetto, tenendo ben presente che il contesto, personale, naturale, sociale e culturale, incide decisamente nella possibilità che tali risorse hanno di esprimersi.