La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf ·...

130

Transcript of La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf ·...

Page 1: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama
Page 2: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

© Garamond 2009 Tutti i diritti riservati Via Tevere, 21 Roma Prima edizione Volume Unico - Sezione C: Il mito e l’epica Cod. ISBN 978-88-86180-90-0

Page 3: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo Indice generale

Vittoria Paiano - 3 - © Garamond 2009

INDICE GENERALE

Prefazione ........................................................................................................................................ 5

Il mito e l’epica ................................................................................................................................ 6

1. IL MITO .................................................................................................................................... 7

Che cos’è il mito ................................................................................................................................. 7

La narrazione mitica ........................................................................................................................ 8

Gli elementi costitutivi del racconto mitico ...................................................................................... 9

Le tecniche di affabulazione .......................................................................................................... 10

Il mito nel racconto delle origini ...................................................................................................... 12

La Creazione ................................................................................................................................. 13 Publio Ovidio Nasone ................................................................................................................ 15 Deucalione e Pirra- P.O.Nasone ..................................................................................................... 16 Platone ....................................................................................................................................... 21 Il mito di Prometeo........................................................................................................................ 22

2. L’EPICA .................................................................................................................................. 25

L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide ............................................................................................ 25

Dal mito alla poesia ....................................................................................................................... 25

La poesia epica .............................................................................................................................. 26

L’epica omerica ............................................................................................................................. 26

Omero .......................................................................................................................................... 27 La questione omerica .................................................................................................................... 27

Iliade ............................................................................................................................................. 29

L’opera ......................................................................................................................................... 29 L’antefatto .................................................................................................................................... 29 I luoghi ......................................................................................................................................... 31 I personaggi.................................................................................................................................. 32 Le divinità e loro schieramenti ....................................................................................................... 33 La trama dell’Iliade ....................................................................................................................... 34 Il proemio: l’ira di Achille .............................................................................................................. 37 Crise al campo acheo- La pestilenza .............................................................................................. 39 La lite tra Achille e Agamennone .................................................................................................... 42 Ettore e Andromaca alle porte Scee ................................................................................................ 47 La morte di Patroclo ...................................................................................................................... 53 Il dolore di Achille per la morte dell’amico ..................................................................................... 58 La morte di Ettore ......................................................................................................................... 64 Priamo alla tenda di Achille ........................................................................................................... 73

Odissea ......................................................................................................................................... 78

Il nome ......................................................................................................................................... 78 L’opera ......................................................................................................................................... 78 La struttura ................................................................................................................................... 79 Il proemio ..................................................................................................................................... 80 Atena consiglia Telemaco .............................................................................................................. 83 L’addio a Calipso .......................................................................................................................... 85 Polifemo ....................................................................................................................................... 89

Page 4: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo Indice generale

Vittoria Paiano - 4 - © Garamond 2009

La maga Circe ............................................................................................................................... 99 Ulisse e le Sirene .......................................................................................................................... 103 La strage dei Proci ....................................................................................................................... 106

L’epica latina .................................................................................................................................. 110

L’Eneide ...................................................................................................................................... 110

La struttura dell’Eneide ............................................................................................................... 111 La trama ..................................................................................................................................... 111 Enea: una nuova figura di eroe ................................................................................................... 113 Il proemio dell’Eneide.................................................................................................................. 114 Didone innamorata .................................................................................................................... 117 L’ultimo colloquio tra Enea e Didone ........................................................................................... 119 Enea nell’Ade .............................................................................................................................. 124 Eurialo e Niso:un esempio di amicizia .......................................................................................... 126

Page 5: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo Prefazione

Vittoria Paiano - 5 - © Garamond 2009

Prefazione L’insegnamento dell’Italiano nel biennio della scuola superiore deve proporsi come formativo, quindi deve:

• sviluppare adeguatamente le capacità logico-formali e linguistiche degli studenti; • fornire modelli di lettura e di analisi dei vari tipi di testo; i testi non letterari, in

particolare, faciliteranno la comprensione e la produzione di testi in cui si imbatteranno nella loro vita quotidiana;

• avviare ad una prima contestualizzazione dei testi letterari, che consenta agli studenti di cogliere lo spessore storico e culturale dell’espressione letteraria italiana.

“La parola, il testo” è un’antologia che consente al docente di Italiano di programmare i suoi interventi didattici in relazione ai bisogni reali degli studenti:

• la conoscenza delle caratteristiche formali di tutti i tipi di testo e degli strumenti tecnici che consentono la loro comprensione e la loro comprensione;

• la conoscenza del contesto storico-letterario in cui il testo è stato prodotto. È un’antologia modulare e flessibile, ben adattabile al biennio di qualsiasi ordine di scuola superiore, strutturata in diverse sezioni: A- I testi non letterari o pragmatici; B- I testi letterari: testo poetico testo narrativo; C- Il mito e l’epica. Ogni sezione comprende la forma del testo (tecniche e strumenti)e la dimensione storica del testo (gli autori e il loro tempo). A supporto della scelta antologica, è proposto un apparato didattico che fa perno su ogni singolo brano e che ha come obiettivi:

• la conoscenza del testo, sia sul piano formale che su quello dei contenuti; la padronanza delle tecniche alla base della loro composizione;

• lo sviluppo del senso estetico, con proposte di attività che superino il “mi piace, non mi piace” per giungere ad una fondata e motivata valutazione dei testi letti;

• l’avvio alla produzione personale orale e scritta, che va dalla trascrizione dei testi alla esposizione delle proprie opinioni, per giungere alla composizione di testi originali.

Page 6: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 6 - © Garamond 2009

Il mito e l’epica

Oggi si definisce comunemente "mito" la narrazione di eventi fantastici e leggendari, legati anche, in qualche modo, a credenze religiose su divinità e antichi eroi, o sui rapporti tra l’uomo, la natura e il soprannaturale. Probabilmente i miti sono nati dall’esigenza di fornire una risposta universale alle domande umane sui misteri del cosmo e della vita, personificando fenomeni naturali, avvenimenti storici, stati d’animo in figure concrete e tangibili che fossero lo specchio della condizione umana. Il mito, come la favola, è stato interpretato come la creazione di un'umanità primitiva e dotata di una fervida immaginazione.

Il racconto mitico, sulla base della tematica che affronta, si distingue in: naturalistico, cosmogonico, teogonico, eziologico e storico.

Il mito naturalistico nasce come risposta all’impotenza dell’uomo primitivo nei confronti della natura. Tutti gli eventi naturali vengono quindi considerati come effetti e conseguenze di azioni divine.

Il mito cosmogonico è, in un certo senso, collegato a quello naturalistico. Esso spiega le origini dell’universo e narra il passaggio dall’eternità al alle diverse generazioni di esseri divini.

Il mito teogonico è il complesso dei miti riguardanti le generazioni degli dei, la loro nascita, le loro ascendenze e discendenze.

Il mito eziologico è il racconto che spiega le origini di una città, di un rito o di un culto particolari.

Il mito storico è la rielaborazione leggendaria, e anche metaforica, di eventi avvenuti in epoca preistorica e il cui ricordo è stato tramandato oralmente.

A volte nelle leggende antiche è stato trovato un nucleo di verità storica. Un esempio: sulla base degli indizi geografici forniti dall’Iliade gli archeologi sono riusciti a localizzare Troia. Avvicinarsi ai miti della cultura greco-latina significa per noi avvicinarsi alla mentalità degli antichi, affrontando così un viaggio alla scoperta delle nostre radici. Questo viaggio, all'interno del testo letterario, lo compiremo insieme soprattutto attraverso l'esame di poemi epici quali Iliade, Odissea ed Eneide, con brevi cenni sui miti delle origini e sulla evoluzione dell’epica orale.

Page 7: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 7 - © Garamond 2009

1. IL MITO

PREREQUISITI:

Conoscenza dell'italiano a livello A2

OBIETTIVI: • Individuare il significato simbolico della narrazione mitica; • Conoscere gli elementi costitutivi del mito; • Sviluppare il lessico (con attenzione anche all'uso figurativo dello stesso); • Comprendere la funzione degli elementi costitutivi del mito; • Conoscere il contesto storico-culturale in cui i miti sono stati elaborati; • Riconoscere i principali temi oggetto dei racconti mitici; • Saper riconoscere le tipologie di testi che tramandano il racconto mitico.

CHE COS’È IL MITO

Chi è l’uomo? Da dove viene? Qual è il suo posto nella creazione? Di quale sostanza sono fatti il cielo, la terra, il mare? Qual è la natura della divinità? L’uomo si è posto a queste domande nel corso dei millenni con la necessità di dare un senso alla propria presenza sulla terra, di dare alle cose un nome che gli permettesse di orientarsi nella complessità della realtà. Alcune risposte a questi interrogativi provengono dai racconti mitici che ci forniscono un’interpretazione della nascita dell’universo e del destino dell’umanità. L'uomo, fin dai tempi più antichi, ha cercato di scoprire il segreto del mondo intorno a lui ed ha cominciato a porsi delle domande

sull'origine dell'universo, sul significato della vita e della morte, sull'origine del sole, della luna, delle stelle, del fuoco, dei vari fenomeni naturali. Naturalmente le comunità primitive, prive delle conoscenze e degli strumenti scientifici di cui oggi disponiamo, ricorsero a delle proprie interpretazioni. In questo modo il racconto mitico svolge la funzione di conoscenza della realtà. Quando ancora non si conosceva la scrittura i miti sono stati tramandati oralmente; in epoca recente sono stati raccolti e trascritti da antropologi e etnologi. Altri miti invece, in particolare quelli greci e romani, ci sono stati tramandati in forma scritta. Siccome i miti erano racconti fatti più per essere ascoltati che per essere letti, chi li narrava doveva ricordarli facilmente e chi li ascoltava doveva comprenderli senza alcuna difficoltà.

Page 8: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 8 - © Garamond 2009

Il mito assolve quindi a numerosi compiti/bisogni:

• Spiegazione di fenomeni naturali e delle tradizioni che, insieme ai riti e alle cerimonie, dovevano garantire benefici alla società (riti della fertilità, prosperità, auspici di un buon andamento delle stagioni, di guerre e battaglie, ecc...) In questo modo, diventavano quasi istituzioni religiose e statali fondamentali. Esempi: Mito del diluvio universale, sacrificio di Ifigenia da parte di suo padre Agamennone, sacrificio di Isacco, ecc ...;

• Ordinamento e conoscenza della realtà, attraverso

fatti e azioni fantastiche o iperboliche, per conoscerla ed esserne, quindi, rassicurati sul suo eventuale ripetersi.

• Esempio: Mito di Prometeo; • Esigenze morali, pratiche di vita comunitaria

(premi, punizioni, ecc...). Esempio: mito di Pandora.

Ma cos'è il mito per noi oggi? Certamente il significato che oggi noi diamo alla parola “mito” è molto diverso da quello del passato; espressioni come "Sei un mito" ci fanno capire che questa parola ha assunto la funzione di un complimento e viene indirizzata ad una persona da stimare a cui va l'ammirazione propria e del pubblico. la stima e l'ammirazione legata a questa parola è comunque breve e momentanea, e va scemando con il passare dei tempo. L'elemento essenziale perché qualcosa o qualcuno possa essere considerato mito è quindi il tempo, insieme all'universalità dei sentimenti umani che vi vengono rappresentati, caratteristica già posta all'attenzione dal Foscolo. Altro aspetto fondamentale del mito è la sua immortalità, che consente la possibilità di interpretazioni sempre nuove della versione tradizionale.

La narrazione mitica Poiché la narrazione mitica è considerata una forma di comunicazione, molti tentativi di comprensione si sono concentrati sulla sua struttura linguistica, avanzando l’ipotesi che il funzionamento e il significato del mito debbano cercarsi per analogia nella storia e nella struttura del linguaggio stesso. Il principale propugnatore del mito come modello dello sviluppo storico del linguaggio è stato il tedesco Friedrich Max Müller (1823-1900): egli sosteneva che nei Veda, antichi testi indiani, le figure e le azioni degli dei non rappresentavano persone o fatti reali, ma erano piuttosto il risultato di un tentativo di dare espressione, mediante immagini, a fenomeni naturali come il fulmine o il tuono. Seppure ancora oggi i problemi sollevati da Müller sono considerati di grande interesse, vennero invece sottovalutati dagli antropologi suoi contemporanei. Più recente è invece il modello strutturalista, basato sull'opera dei linguisti Ferdinand de Saussure e Roman Jakobson: entrambi hanno concentrato il proprio interesse sul significato globale del linguaggio come sistema logico, e sul rapporto tra significati effettivamente espressi e la struttura sottostante, comprendente grammatica, sintassi e dinamiche psicologiche. La struttura del racconto mitico segue quella tradizionale del “racconto”, differenziandosi da questo soprattutto per i personaggi, i tempi e gli spazi:

• racconto coerente: fabula, intreccio, con inizio, svolgimento, fine; • protagonisti: dei, eroi, antenati, semidei, creature mostruose, animali, ecc...; • tempo: “in origine”, “all'inizio dei tempi”, “in illo tempore”: tempo indistinto che abbraccia

il passato, il passato prossimo e il trapassato; • spazio: luoghi sacri ( montagne, fonti, fiumi, pietre, rocce, ... ) dove un tempo si manifestò la

presenza divina o l'evento straordinario.

Page 9: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 9 - © Garamond 2009

Levy-Strauss ha compiuto analisi e comparazioni dei miti presenti nella cultura e nella tradizione di popoli vissuti in epoche e luoghi lontani tra loro, sui meccanismi del pensiero mitico. Ha scomposto i miti in unità minime (mitemi) individuando una costanza universale di:

• situazioni; • caratteristiche dei personaggi; • elementi comuni: bene/male, buono/cattivo, natura benigna/maligna, il diluvio come

morte/purificazione/rinascita a nuova vita (questo mito è presente in ben sessantaquattro culture di popoli diversi. Le versioni più importanti sono il racconto narrato nella Bibbia e nel poema di Gilgamesh, dei popoli mesopotamici.)

Gli elementi costitutivi del racconto mitico

Ogni racconto, sia orale che scritto, è caratterizzato da alcuni elementi costitutivi fondamentali: i contenuti, le modalità narrative e il significato simbolico. I contenuti riguardano la dimensione del sacro e la presenza del soprannaturale, che può essere di natura fantastica o divina: il fantastico si presenta soprattutto nella forma di esseri o animali con caratteristiche normali o inusuali e che possono essere favorevoli o ostili all’uomo. Il divino si presenta tramite i numerosi dèi che, a seconda delle situazioni, possono aiutare o ostacolare gli uomini. Il modo in cui gli eventi vengono narrati può seguire l’ordine cronologico in cui i fatti sono avvenuti (fabula) oppure scompaginarlo (intreccio); si può usare un linguaggio complesso oppure semplice; si possono descrivere

dettagliatamente i personaggi, oppure solamente abbozzarli, tracciandone un ritratto sommario; si può scegliere un tono comico oppure drammatico; si può raccontare con distacco oppure con partecipazione emotiva. Nel mito tutte queste modalità di narrazione derivano dalle tecniche di affabulazione1

1 Affabulare significa “narrare in forma di favola”.

, che hanno prevalentemente la funzione di catturare l’attenzione del pubblico e mantenerla viva.

Page 10: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 10 - © Garamond 2009

Gli aedi1

Le tecniche di affabulazione

non disponevano di un testo scritto, dunque divenivano a loro volta compositori. La trasmissione orale richiedeva l'uso di un linguaggio chiaro e diretto: vi era quindi un grande uso di similitudini, il linguaggio era caratterizzato da uno stile formulare, con molte ripetizioni e con la presenza in grande quantità di appellativi come i patronimici. Col tempo gli aedi elaborarono tecniche narrative sempre più raffinate, che consentivano loro di raccontare affascinando il pubblico e suscitare forti emozioni. La narrazione, oltre che divertire il pubblico, aveva anche una funzione educativa, svolta dalla trasmissione della cultura elaborata dal gruppo sociale. Ogni mito ha un significato simbolico e bisogna quindi saper coglierne il significato nascosto. Dalla semplice lettura del testo emerge infatti il significato letterale, ma ne esiste anche un altro, più profondo, che esprime un concetto di valore universale.

Il narratore

Il narratore, nel mito, è esterno alla vicenda, che racconta sempre in terza persona. Nel racconto mantiene un atteggiamento distaccato e non lascia trapelare alcun coinvolgimento emotivo.

L’ordine degli avvenimenti

Nel racconto mitico, l’ordine in cui vengono narrati gli avvenimenti è diverso a seconda che si tratti di testo orale o di testo scritto. Nel racconto orale, gli avvenimenti devono essere narrati obbligatoriamente seguendo l’ordine cronologico in cui sono accaduti: questo perché il pubblico deve poter seguire lo svolgimento dei fatti comprendendo immediatamente l’intreccio del racconto, le relazioni tra i personaggi e lo sviluppo degli avvenimenti. Nel testo scritto la successione temporale dei fatti non deve necessariamente essere rispettata, perché la loro comprensione è meno difficoltosa.

La struttura sintattica

Il racconto mitico può essere in versi o in prosa ed è costituito sempre da periodi brevi costituiti da una o due frasi, per una più facile e immediata comprensione del testo; per lo stesso motivo si usano frequenti ripetizioni lessicali.

Il lessico

Sia nel mito che nell’epica vengono utilizzate frequentemente delle formule fisse che ricorrono nelle diverse situazioni narrative. Le formule possono essere brevi frasi che aprono e chiudono un discorso, oppure espressioni, aggettivi e sostantivi che descrivono le caratteristiche di un dio, di un eroe o di un popolo. Anche alcuni eventi possono avere carattere formulare: i banchetti, i duelli o gli incontri, ad esempio, vengono narrati sempre con lo stesso schema e quasi con le stesse parole. Ad esempio, la formula “E fu sera e fu mattina”, si incontra nella Bibbia ogni volta che si vuole indicare che un altro giorno è trascorso.

1 L'aedo, nell'antica civiltà greca, era il cantore professionista. L'etimologia della parola viene dal greco "ᾄδειν", cioè "cantare". Egli era una figura sacra ed era considerato un profeta; tradizionalmente era ritratto come cieco in quanto questo stato gli consentiva di non essere distratto da niente e da nessuno.

Page 11: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 11 - © Garamond 2009

Il linguaggio figurato Il racconto mitico, diversamente dal racconto moderno, è costituito essenzialmente dalla rappresentazione degli eventi: anche i concetti astratti sono resi infatti con immagini concrete. Il racconto mitico cerca di “far vedere” i fatti narrati attraverso immagini vive ed immediate, cariche di significati simbolici. Questo è reso possibile dal frequente ricorso al linguaggio figurato con l’uso di figure retoriche, soprattutto la similitudine.

Page 12: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 12 - © Garamond 2009

IL MITO NEL RACCONTO DELLE ORIGINI

La narrazione della creazione o cosmogonia (dal greco kósmos, mondo e génésthai, nascere), definito anche mito delle origini, è il racconto, lo studio di come si sia generato l'universo. In quasi tutte le società e culture è esistita una narrazione mitologica dell'origine dell'uomo e dell'universo, spiegabile con l'umana necessità di rispondere alla domanda "da dove veniamo?". Questi miti possono essere fra loro molto diversi, cambiando in base alla cultura di provenienza. Alcuni miti spiegano la nascita del mondo con le lotte intestine tra le divinità; altri affidano la creazione ad un'unica divinità che fa nascere il creato dal nulla

mentre; per altri ancora, la Terra e i pianeti sarebbero fuoriusciti da un uovo cosmico primordiale. In ognuno di questi miti, le varie culture hanno inserito gli elementi e le metafore che ritenevano più rappresentativi della loro concezione del mondo. Alcuni ritengono che il mito della creazione influenzi l'atteggiamento degli uomini che vivono nella società che gli ha dato vita, anche se essi non vi credono.

Nei tempi moderni, con il termine cosmogonia si indica lo studio scientifico dell'origine e dell’ evoluzione dell'universo, argomento di studio della cosmologia. Le ricerche mirano a determinare il procedimento di formazione e l'età del pianeta Terra, la generazione del sistema solare, l'evoluzione del Sole e quella delle stelle, la formazione delle galassie e l’evoluzione dell'universo nel suo insieme, partendo dall'osservazione degli oggetti celesti più vicini e più conosciuti ed estendendo le ricerche a quelli lontani. Nelle pagine seguenti vi presenteremo alcuni esempi di mito delle origini, cioè

racconti che narrano le fasi iniziali della storia dell’uomo e del mondo.

Page 13: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 13 - © Garamond 2009

La Creazione

Genesi, La Sacra Bibbia, 1

1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu. 4Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre 5e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno. 6Dio disse: "Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le

acque dalle acque". 7Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne. 8Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno. 9Dio disse: "Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto". E così avvenne. 10Dio chiamò l'asciutto terra e la massa delle acque mare. E Dio vide che era cosa buona. 11E Dio disse: "La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie". E così avvenne: 12la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona. 13E fu sera e fu mattina: terzo giorno. 14Dio disse: "Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni 15e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra". E così avvenne: 16Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. 17Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra 18e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona. 19E fu sera e fu mattina: quarto giorno. 20Dio disse: "Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo". 21Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. 22Dio li benedisse: "Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra". 23E fu sera e fu mattina: quinto giorno. 24Dio disse: "La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie". E così avvenne: 25Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. 26E Dio disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra". 27Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. 28Dio li benedisse e disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra".

Page 14: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 14 - © Garamond 2009

29Poi Dio disse: "Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. 30A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde". E così avvenne. 31Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno.

Analisi e comprensione del testo

1. Comprensione complessiva Riassumi il brano in non più di dieci righi. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Nel testo prevalgono periodi lunghi o brevi? Quale funzione ha la scelta sintattica? 2.2.Il brano presenta molte espressioni formulari: individuale e riportane qualcuna, spiegandone il significato.

Formula Significato

2.3.Riporta gli indicatori temporali (verbi, avverbi ed espressioni che indicano il trascorrere del tempo) che confermano l’ordine temporale delle azioni.

Per capire il testo In questo brano, tratto da La Sacra Bibbia, è evidente la presenza del sacro: il mondo, l’uomo e tutti gli esseri viventi sono creati da Dio, che presiede ad ogni aspetto della vita sulla Terra. Al di là del significato letterale, ne esiste un altro, più profondo, che chiarisce il significato delle parole di Dio. Dio non si limita, infatti, a dare origine alla vita, ma trasmette anche la possibilità di riprodursi e di generare altri esseri della stessa specie. Per questo, tutti gli eseri che nasceranno in futuro, saranno anch’essi creature di Dio. Nel brano, gli eventi sono narrati secondo l’ordine temporale in cui accadono, per una maggiore chiarezza espositiva.

Page 15: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 15 - © Garamond 2009

Publio Ovidio Nasone

L’autore e l’opera Publio Ovidio Nasone nacque a Sulmona nel 43 a.C. da famiglia di rango equestre. Giovanissimo si recò a Roma, dove frequentò le migliori scuole di eloquenza e di retorica. Abbandonò tuttavia presto gli studi per dedicarsi alla poesia, poiché mostrava una straordinaria facilità a comporre versi. Divenne ben presto “il poeta alla moda”, cantore di una società che, dopo essere uscita dall’incubo dalle guerre civili, assaporava i frutti della pace abbandonandosi al lusso e al consumismo. Ovidio diede alla società dei suoi tempi il prodotto letterario che ne rispecchiava fedelmente i modelli di comportamento, e per questo riscosse un successo immediato e strepitoso. Nell’8 d.C. Ovidio venne relegato da Augusto a Tomi (oggi Costanza), sul Mar Nero e, nonostante le suppliche sue, della moglie e degli amici, vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 17 o nel 18 a.C. Sulle vere ragioni dell’esilio, è calata, sin dall’antichità, una fitta e impenetrabile cortina di silenzio e la vicenda di questo grande poeta costituisce ancora oggi un enigma. L’ipotesi più probabile è che Ovidio sia stato più o meno involontariamente complice, o per lo meno testimone, di qualche grosso scandalo che coinvolse la stessa famiglia imperiale. La produzione di Ovidio è vastissima e comprende varie opere di carattere amoroso come gli Amores , le Heroides, l’Ars Amatoria, i Remedia Amores, di argomento mitologico come le Metamorfosi e i Fasti, di carattere personale come i Tristia e le Epistulae ex Ponto scritte dall’esilio per impietosire Augusto e cercare invano di ottenere la revoca del grave provvedimento. Le Metamorfosi (in latino Metamorphoseon libri XV) sono l’opera più importante di Ovidio: il “poema delle trasformazioni” che l’autore iniziò a comporre intorno al 3 d.C. ed ultimò poco prima dell’esilio, si articola in 15 libri di esametri, nei quali sono esposti circa 250 miti uniti tra loro dal tema della trasformazione: partendo dal racconto del Caos primitivo nel Cosmo, seguono miti e leggende riguardanti gli astri, le fonti, le pietre, le piante e gli animali fino a giungere all’uomo. Ecco quindi le leggende e i miti di Giove, Deucalione e Pirra, Dafne ed Apollo, Giunone, Io ed Europa, Bacco, Perseo, Eco, Ermafrodito, Medusa, Andromeda, Minerva, Aretusa; seguono le imprese di Ercole, le vicende di Orfeo agli inferi, le disavventure di re Mida, fino alla guerra troiana con la controversia tra Aiace e Ulisse e le peregrinazioni nel Lazio di Enea; per chiudere con l’ultimo libro con un accenno al filosofo Pitagora e alle lodi di Cesare trasformato in stella e a quelle non meno ossequiose rivolte ad Augusto.

Page 16: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 16 - © Garamond 2009

Deucalione e Pirra- P.O.Nasone

Publio Ovidio Nasone, Deucalione e Pirra, da Le metamorfosi, I,vv 312- 395 Dalla regione dell' Eta la Focide1 separa gli Aoni: terra fertile, finché vi fu terra, ma in quel tempo2 tratto di mare, vasta distesa di acque inattese. Lì un monte si leva in alto con due cime3 verso le stelle: di nome Parnaso, 4 le sue vette sovrastano le nuvole. Fu in questo luogo (l'unico non sommerso) che Deucalione5 approdò, portato da una piccola barca, con la sua compagna, e subito invocarono le ninfe Coricie,6 gli dèi dei monti e Temi7, che predice il destino e che allora lì teneva oracoli. Mai ci fu uomo migliore di lui e più amante di giustizia, mai ci fu donna più timorata di lei. E Giove, quando vide il creato ridotto a un mare d'acque stagnanti e di tante migliaia d'uomini un solo superstite, di tante migliaia di donne una sola superstite, due esseri innocenti, due esseri devoti agli dei, squarciò le nubi e, dispersi col vento gli uragani, mostrò di nuovo al cielo la terra e alla terra il cielo. Cessò la furia del mare e, deposto il suo tridente,8 il dio degli oceani rabbonì le acque, chiamò l'azzurro Tritone,9 che sporge fuori dai gorghi con le spalle incrostate di conchiglie, e gli ordinò di soffiare nel suo corno sonoro, perché a quel segnale rientrassero flutti e fiumi. E quello prese la sua bùccina10 cava e ritorta, che dalla punta si allarga a spirale, la bùccina che, se le si dà fiato in mezzo al mare, riempie con la sua voce le coste da levante a ponente. Anche allora, quando tra la barba madida la portò alla bocca gocciolante e, soffiando a comando, sonò la ritirata, l'udirono tutte le acque del mare e della terraferma, e tutte, udendola, ripresero i loro confini. Calano i fiumi e rispuntare si vedono i colli, il mare riacquista un lido e gli alvei raccolgono i torrenti in piena; emerge la terra, ricresce il suolo col decrescere delle acque, e dopo giorni e giorni mostrano le loro cime spoglie i boschi, coi rami ancora avvinti da residui di fango. Restituita era la terra; ma come la vide deserta e desolata dal cupo silenzio che incombeva, Deucalione si volse a Pirra11

1 Regione della Grecia che divide la Beozia dal monte Eta. 2 dopo il diluvio. 3 con due vette. 4 montagna posta ad ovest del monte Elicona, sacra ad Apollo ed alle Muse. 5 figlio di Prometeo, fu un mitico re della Tessaglia. Ebbe come moglie Pirra, con la quale scampò al diluvio, come gli unici esseri buoni e giusti della terra. Ebbero tre figli: Anfizione, Protogenia, Elleno. Deucalione vantava la sua tomba nel tempio di Zeus (Giove) in Atene. 6 abitanti la grotta Coricia nel monte Parnaso. 7 dea della giustizia che poteva predire il futuro. 8 attributo di Poseidone, dio del mare. 9 figlio di Poseidone. 10 grossa conchiglia che veniva usata come una tromba nell’antichità. 11 Pirra era la moglie di Deucalione.

trafitto di pianto. Disse:

Page 17: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 17 - © Garamond 2009

«O sorella1, o sposa, unica donna rimasta, che dividi con me la stirpe e l'origine di famiglia, il giaciglio delle nozze e qui gli stessi timori, noi due soli siamo tutti gli esseri della terra che vede l'aurora e il tramonto2: il resto è sommerso dal mare. Né, certo, questa nostra vita puoi dire sicura, se ancora e sempre quelle nuvole ci opprimono la mente. Quale sarebbe ora l'animo tuo, se fossi sfuggita alla morte senza di me? Come potresti sopportare la paura qui da sola? come consolare il dolore? E io pure t'avrei seguito, o sposa, se il mare t'avesse inghiottito, credimi, anche me lo stesso mare avrebbe inghiottito. Oh se con l'arte paterna3 potessi ricreare gli uomini e plasmando la creta infondervi respiro! Ora in noi soli vive la qualità dei mortali, questo il volere degli dei, restiamo unici esempi». Disse, e piangevano. Decisero di invocare la volontà dei celesti e di chiedere aiuto agli oracoli. Senza indugio si accostarono insieme alla corrente del Cefiso4, che, pur non ancora limpida, già fluiva nel suo letto. Attinta un po' d'acqua, la spruzzarono sulle vesti e sul capo5; quindi volsero i passi verso il santuario della dea, scolorito e deturpato sino in cima dal muschio e privo di qualsiasi fuoco sugli altari. Giunti ai gradini del tempio, si prostrarono fianco a fianco sino a terra, baciarono intimoriti la pietra gelida e: «Se a preghiere devote», dissero, «le divinità si rabboniscono, se l'ira degli dei si placa, rivelaci, o Temi6, come si possa rimediare alla rovina della nostra stirpe e soccorri, tu così mite, il mondo sommerso». Commossa la dea sentenziò: «Andando via dal tempio velatevi il capo, slacciatevi le vesti7

1 secondo il mito Pirra era, oltre che moglie, sorella di Deucalione. 2 ogni giorno. 3 secondo il mito Prometeo, padre di Deucalione e Pirra, plasmò dal fango il primo uomo. 4 fiume della Grecia settentrionale. Si credeva che fosse il padre di Narciso. 5 aspergendosi d’acqua, Deucalione e Pirra compiono una specie di rito purificatore. 6 è, come si è già detto, la dea della giustizia e del destino umano. In questo caso è considerata come protettrice del genere umano. 7 erano i gesti tipici del devoto che si accostava alla cerimonia religiosa.

e alle spalle gettate le ossa della grande madre». Lungo fu il loro smarrimento, poi Pirra ruppe il silenzio per prima, rifiutandosi di obbedire a quegli ordini e per sé invocava, con voce tremante, il perdono divino al timore di offendere l'ombra di sua madre, disperdendone le ossa. E continuano a ripetersi dentro le parole oscure, impenetrabili del responso e a girarvi intorno. Ma a un tratto il figlio di Promèteo rasserena la sua sposa con queste parole pacate: «O io m'inganno o giusto è l'oracolo e non c'induce in sacrilegio. La grande madre è la terra; per ossa credo intenda le pietre del suo corpo: queste dobbiamo noi gettarci alle spalle». La figlia del Titano è scossa dall'intuito del marito, anche se dubbia è la speranza, tanto incredibile sembra a loro

Page 18: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 18 - © Garamond 2009

il consiglio divino. Ma che male s'aveva a tentare? S'incamminano, velandosi il capo, sciogliendo le vesti, e ubbidendo, lanciano pietre alle spalle sui loro passi. E i sassi (chi lo crederebbe se non l'attestasse il tempo antico?) cominciarono a perdere la loro rigida durezza, ad ammorbidirsi a poco a poco e, ammorbiditi, a prendere forma. Poi, quando crebbero e più duttile si fece la natura loro, fu possibile in questi intravedere forme umane, ancora imprecise, come se fossero abbozzate nel marmo, in tutto simili a statue appena iniziate. E se in loro v'era una parte umida di qualche umore1 o di terriccio, fu usata a formare il corpo; ciò che era solido e rigido fu mutato in ossa; quelle che erano vene, rimasero con lo stesso nome. E in breve tempo, per volere degli dei, i sassi scagliati dalla mano dell'uomo assunsero l'aspetto di uomini, mentre dai lanci della donna la donna rinacque. Per questo siamo una razza dura, allenata alle fatiche, e diamo testimonianza di che origine siamo. Gli altri animali li generò spontaneamente la terra nelle forme più varie, quando la vampa2 del sole prosciugò gli umori residui. Alla calura si gonfiarono il fango e la melma dei pantani; crebbero, nutriti dall'energia del suolo come nel grembo di una madre, i germi fecondi delle cose e col tempo assunsero l'aspetto loro. Così, quando il Nilo nelle sue sette foci si ritira dai campi allagati e riporta le correnti nel letto d'origine, e quando il limo ancora fresco si secca ai raggi del sole, i contadini rivoltando le zolle trovano gli animali più diversi e fra questi ne sorprendono alcuni proprio sul nascere appena abbozzati, e altri imperfetti o privi di proporzioni, e a volte in uno stesso corpo una parte che vive, mentre un'altra è terra grezza. Questo perché l'umidità e il calore, se fra loro si combinano, destano 3

1 liquido. 2 il calore. 3 generano.

vita e dalla loro unione nascono tutte le cose.

Page 19: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 19 - © Garamond 2009

Analisi e comprensione del testo

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il brano in non più di dieci righi. 1.2.Dividi il brano in sequenze, assegna a ciascuna un titolo appropriato e indica il tipo. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Perché Deucalione e Pirra approdano presso un monte? 2.2.Perchè Zeus decide di salvare i due? 2.3.Il narratore delle Metamorfosi è: non precisabile esterno interno

Per capire il testo La storia raccontata in questo brano ci introduce in una atmosfera apocalittica. Zeus aveva deciso di sterminare il genere umano. Di fronte al pianto degli dèi, Zeus promette che dalla distruzione sarebbe nata un’umanità «ben differente dall’altra, d’origine miracolosa». Tutto il mondo è sommerso dalle acque; resiste un’unica montagna, il Parnaso, sulla quale si rifugia il giusto Deucalione con la moglie Pirra. Qui comincia l’avventura dei due, destinati a dare origine ad una stirpe di uomini migliore della precedente. Dopo il diluvio, la situazione ritorna alla normalità con l’intervento degli dei Zeus e Poseidone: l’acqua si ritira e ricompaiono boschi e foreste. Tutto però è vuoto e silenzioso e gli unici due sopravvissuti sono più disperati per essere soli che felici per essere scampati alla morte. Dalle parole e dai gesti di Deucalione e Pirra traspare comunque il rispetto che loro nutrono per gli dei e l’accettazione di qualsiasi loro decisione. La semplicità dei loro sentimenti e il profondo amore reciproco spiccano sulla grandiosità dell’ambiente naturale e sulla drammaticità degli eventi.

Page 20: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 20 - © Garamond 2009

2.4. Indica i versi in cui viene espressa un’atmosfera di sacralità; con quali elementi viene ottenuto questo effetto?

Page 21: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 21 - © Garamond 2009

Platone

L’autore e l’opera Platone nacque ad Atene nel 428 (427?) a.C. Di nobili origini (dal padre discendente di re Codro, dalla madre di Solone, lo zio era uno dei trenta Tiranni). Si è a lungo discusso sul suo soprannome ( Platone , infatti, é solo un soprannome , in quanto il vero nome era Aristocle ): si è concordi sul fatto che derivi dall'aggettivo greco "platùs" (ampio). Per le sue origini era destinato a carriera politica: frequentò dapprima l'eracliteo Cratilo, poi studiò presso Socrate, considerato adatto a preparare i giovani. Morto Socrate, viaggiò molto: a Megara, a Cirene, forse anche in Egitto, poi a Taranto, infine a Siracusa, dove era tiranno Dionisio I il Vecchio. Tornato ad Atene, vi fondò l'Accademia. Fece poi due altri tentativi, a Siracusa, di instaurare un sistema politico ispirato alle sue idee, sempre con scarso successo. Dal nel 360 fu definitivamente ad Atene, dove morì nel 347 a.C. Protagora In quest’opera, scritta sotto forma di dialogo, Platone fa narrare dal filosofo Protagora il mito di Prometeo. Questo è il contenuto: Dopo aver foggiato le varie specie di animali, gli dei ordinano ai due giganti Epimeteo (« colui che ha il senno di poi ») e Prometeo (« il previdente ») di assegnare ad ogni specie un certo numero di facoltà. Di questa distribuzione si incarica Epimeteo, il quale cerca di dotare le varie specie in modo che le diverse facoltà si bilancino, così da garantire a tutti gli animali, sia pure con mezzi diversi, una pressoché uguale capacità di offendere e difendersi, di procacciarsi il cibo e ripararsi dall' inclemenza del clima. A distribuzione avvenuta però, Prometeo, controllando il lavoro fatto dal collega, si accorge che la specie umana è rimasta priva di doni: è nuda, scalza, senza ricovero, inerme. Prometeo allora sottrae il fuoco ad Efesto e la sapienza tecnica ad Atena e li dona agli uomini, i quali potranno essere capaci di provvedere ai propri bisogni escogitando e fabbricando utensili. Ma gli uomini, pur così partecipi del divino, vivono ancora dispersi, incapaci di creare società stabili e questo li espone agli attacchi delle fiere, mettendo in pericolo l'esistenza del loro genere. A questo punto Giove stesso viene in soccorso dell'umanità: invia Ermes a portare tra gli uomini il sentimento della giustizia e il rispetto per l'autorità, e dispone che tali beni siano distribuiti non come le competenze tecniche (le quali sono state assegnate in modo che ogni arte sia esercitata da pochi a favore di tutti), ma in modo che tutti ne siano partecipi, in quanto senza sentimento della giustizia e rispetto dell'autorità nessuna città può sopravvivere.

Page 22: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 22 - © Garamond 2009

Il mito di Prometeo

Platone, Il mito di Prometeo, da Protagora, 320 C - 324 A

"Ci fu un tempo in cui esistevano gli dei, ma non le stirpi mortali. Quando giunse anche per queste il momento fatale della nascita, gli dei le plasmarono nel cuore della terra, mescolando terra, fuoco e tutto ciò che si amalgama con terra e fuoco. Quando le stirpi mortali stavano per venire alla luce, gli dei ordinarono a Prometeo1 e a Epimeteo2 di dare con misura e distribuire in modo opportuno a ciascuno le facoltà naturali.

Epimeteo chiese a Prometeo di poter fare da solo la distribuzione: "Dopo che avrò distribuito - disse - tu controllerai". Così, persuaso Prometeo, iniziò a distribuire. Nella distribuzione, ad alcuni dava forza senza velocità, mentre donava velocità ai più deboli; alcuni forniva di armi, mentre per altri, privi di difese naturali, escogitava diversi espedienti per la sopravvivenza. Ad esempio, agli esseri di piccole dimensioni forniva una possibilità di fuga attraverso il volo o una dimora sotterranea; a quelli di grandi dimensioni, invece, assegnava proprio la grandezza come mezzo di salvezza. Secondo questo stesso criterio distribuiva tutto il resto, con equilibrio. Escogitava mezzi di salvezza in modo tale che nessuna specie potesse estinguersi. Procurò agli esseri viventi possibilità di fuga dalle reciproche minacce e poi escogitò per loro facili espedienti contro le intemperie stagionali che provengono da Zeus. Li avvolse, infatti, di folti peli e di dure pelli, per difenderli dal freddo e dal caldo eccessivo. Peli e pelli costituivano inoltre una naturale coperta per ciascuno, al momento di andare a dormire. Sotto i piedi di alcuni mise poi zoccoli, sotto altri unghie e pelli dure e prive di sangue. In seguito procurò agli animali vari tipi di nutrimento, per alcuni erba, per altri frutti degli alberi, per altri radici. Alcuni fece in modo che si nutrissero di altri animali: concesse loro, però, scarsa prolificità, che diede invece in abbondanza alle loro prede, offrendo così un mezzo di sopravvivenza alla specie. Ma Epimeteo non si rivelò bravo fino in fondo: senza accorgersene aveva consumato tutte le facoltà per gli esseri privi di ragione. Il genere umano era rimasto dunque senza mezzi, e lui non sapeva cosa fare. In quel momento giunse Prometeo per controllare la distribuzione, e vide gli altri esseri viventi forniti di tutto il necessario, mentre l’uomo era nudo, scalzo, privo di giaciglio e di armi. Intanto era giunto il giorno fatale, in cui anche l’uomo doveva venire alla luce. Allora Prometeo, non sapendo quale mezzo di salvezza procurare all’uomo, rubò a Efesto3 e ad Atena4

1 Prometeo (in greco antico Προμηθεύς , Promethéus, "colui che riflette prima"), è una figura della mitologia greca, titano, figlio di

la perizia tecnica, insieme al fuoco - infatti era impossibile per chiunque ottenerla o usarla senza fuoco - e li donò all’uomo. All’uomo fu concessa in tal modo la perizia tecnica necessaria per la vita, ma non la virtù politica. Questa si trovava presso Zeus, e a Prometeo non era più possibile accedere all’Acropoli, la dimora di Zeus, protetta da temibili guardie. Entrò allora di nascosto nella casa comune di Atena ed Efesto, dove i due lavoravano insieme. Rubò quindi la scienza del fuoco di Efesto e la perizia tecnica di Atena e le donò all’uomo. Da questo dono derivò all’uomo abbondanza di risorse per la vita, ma, come si narra, in seguito la pena del furto colpì Prometeo, per colpa di Epimeteo.

Giapeto e della ninfa Climene. 2 Epimeteo ("colui che riflette in ritardo") è fratello di Prometeo, Atlante e Menezio. Contro gli avvertimenti del fratello Prometeo, accettò da Zeus il dono della prima donna, Pandora. 3 Efesto (in greco Ἥφαιστος, Héphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, della tecnologia, dei fabbri, degli artigiani, degli operai, degli scultori. 4 Nella mitologia greca, Atena (greco: Ἀθηνᾶ, Athēnâ), figlia di Zeus e della sua prima moglie Metide, era la dea della sapienza, della tessitura, delle arti e, presumibilmente, degli aspetti più nobili della guerra.

Page 23: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 23 - © Garamond 2009

Allorché l’uomo divenne partecipe della sorte divina, in primo luogo, per la parentela con gli dei, unico fra gli esseri viventi, cominciò a credere in loro, e innalzò altari e statue di dei. Poi subito, attraverso la tecnica, articolò la voce con parole, e inventò case, vestiti, calzari, giacigli e l’agricoltura. Con questi mezzi in origine gli uomini vivevano sparsi qua e là, non c’erano città; perciò erano preda di animali selvatici, essendo in tutto più deboli di loro. La perizia pratica era di aiuto sufficiente per procurarsi il cibo, ma era inadeguata alla lotta contro le belve (infatti gli uomini non possedevano ancora l’arte politica, che comprende anche quella bellica). Cercarono allora di unirsi e di salvarsi costruendo città; ogni volta che stavano insieme, però, commettevano ingiustizie gli uni contro gli altri, non conoscendo ancora la politica; perciò, disperdendosi di nuovo, morivano. Zeus dunque, temendo che la nostra specie si estinguesse del tutto, inviò Ermes per portare agli uomini rispetto e giustizia, affinché fossero fondamenti dell’ordine delle città e vincoli d’amicizia. Ermes chiese a Zeus in quale modo dovesse distribuire rispetto e giustizia agli uomini: «Devo distribuirli come sono state distribuite le arti? Per queste, infatti, ci si è regolati così: se uno solo conosce la medicina, basta per molti che non la conoscono, e questo vale anche per gli altri artigiani. Mi devo regolare allo stesso modo per rispetto e giustizia, o posso distribuirli a tutti gli uomini?« «A tutti - rispose Zeus - e tutti ne siano partecipi; infatti non esisterebbero città, se pochi fossero partecipi di rispetto e giustizia, come succede per le arti. Istituisci inoltre a nome mio una legge in base alla quale si uccida, come peste della città, chi non sia partecipe di rispetto e giustizia».

Analisi e comprensione del testo

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il brano in non più di dieci righi. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Come e da chi furono create le stirpi mortali?

Per capire il testo Il brano, che racconta il mito di Prometeo, è contenuto nell’opera del filosofo Platone “Protagora”. Non tutti gli abitanti dell'Olimpo pagàno erano rappresentati come tiranni invidiosi dell'umanità; tra di loro l'immaginazione teologica degli antichi greci aveva posto anche un dio misericordioso, Prometeo, il provvidente. La mitologia ha tramandato che egli donò agli uomini le arti necessarie a piegare gli elementi della natura alle ardue esigenze della vita. Secondo Platone, per la negligenza del dio, l'uomo fu creato privo di ogni qualità e di ogni difesa e perciò inadatto alla vita: "le altre creature erano accuratamente fornite di tutto, l'uomo ignudo, scalzo, senza giaciglio, inerme". Se non che la miserevole condizione umana mosse a pietà Prometeo: "non sapendo quale mezzo di salvezza escogitare, il dio rubò, insieme con il fuoco, la scienza fatta abito d'arte e ne fece dono all'uomo". Anche in questo caso viene creata un’atmosfera di sacralità: l’uomo deve tutto alle divinità, dalla sua stessa esistenza ai mezzi di sopravvivenza.

Page 24: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 24 - © Garamond 2009

2.2.Chi distribuì agli uomini le facoltà naturali? 2.3.Il narratore del “Mito di Prometeo è: non precisabile esterno interno 2.4. “Rispetto e giustizia” dovevano essere distribuite come lo erano state le arti? Motiva adeguatamente la tua risposta. 2.5.Quale punizione doveva essere inflitta a chi non mettesse in pratica “il rispetto” e “la giustizia”?

Page 25: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 25 - © Garamond 2009

2. L’EPICA

PREREQUISITI Conoscenza dell'italiano a livello A2 OBIETTIVI:

• Conoscere le condizioni storiche e sociali in cui nasce e si sviluppa l’epica; • Conoscere l’epoca del mondo greco; • Conoscere gli elementi costitutivi dell’epica; • Comprendere i contenuti dei brani letti e le sequenze che li costituiscono; • Saper parafrasare; • Saper rielaborare eventi narrativi; • Saper riflettere criticamente.

L’EPICA CLASSICA: ILIADE, ODISSEA, ENEIDE

Dal mito alla poesia Il racconto mitico, di per sé, non è poesia: perché si possa parlare di vera composizione poetica il racconto mitico dovrà essere strutturato entro canoni ben precisi. Questo arduo compito verrà assolto, nelle società ancora illetterate, da narratori in grado di fare proprie e antiche diverse storie. Essi raccolgono il materiale trasmesso oralmente dalla tradizione e lo riorganizzano in base sia alla propria sensibilità artistica sia ai gusti del pubblico al quale si rivolgono. La composizione poetica che ne scaturisce attinge quindi ai miti come contenuti, ma si esprime in una forma scaturita da un attento lavoro che la colloca in un ambito letterario. L’epica nasce quindi come forma di letteratura orale, per questo un elemento molto importante per la narrazione dei poemi epici è la memoria. Infatti Calliope, musa protettrice della poesia epica, è, come le altre muse, figlia di Zeus e Mnemosine, dea della Memoria. Anche i poemi omerici, in un primo momento, furono tramandati oralmente da cantori, detti anche aedi e rapsodi. Essi infatti non erano letti, ma solo ascoltati con molta attenzione e i cantori dovevano avere la grande capacità di coinvolgere il pubblico. Venivano rievocate antiche vicende e miti, che facevano parte della identità culturale del pubblico. I cantori recitavano tutto a memoria e per ricordarsi tutto utilizzavano il codice epico, ossia un insieme di regole per riuscire a ricordare o trattare una serie di argomenti specifici. Questo codice epico era composto da:

• formule, ossia espressioni ricorrenti che designano personaggi, armi, situazioni, eventi naturali. Queste formule hanno una doppia funzione: sia essere richiami mnemonici, sia essere clausole, ossia strutture metriche che si ripetono agevolando la costruzione dell’esametro;

• epiteti formulari, ossia espressioni tipiche e ricorrenti riferite a un dato personaggio: es. Atena, dalle bianche braccia; Achei dai belli scrinieri; il piÈ veloce Achille, ecc.

• similitudini, cioè accostamenti di un personaggio o di un momento della narrazione a un’ immagine che con essa abbia una certa somiglianza

Page 26: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 26 - © Garamond 2009

La prima trascrizione dei poemi omerici risale al VI sec. a.c. e fu commissionata dal tiranno ateniese Pisistrato. Successivamente, tra il III e il II sec. a.c. , nella biblioteca di Alessandria d’Egitto, fu redatta un’ edizione critica del testo.

La poesia epica

La poesia epica è la prima forma letteraria dell’antichità, poesia che canta gesta eroiche, sentimenti impetuosi e appassionati, grandiosi miti, spesso caratterizzate dall'intervento di forze sovrannaturali. È scritta in uno stile elevato e solenne. L'azione, secondo Aristotele, non ha limiti temporali e viene narrata con un metro unico (épos significava in greco 'parola', poi 'esametro'1

I poemi epici non hanno solo una funzione di intrattenimento, ma sono rappresentativi di un popolo, dei suoi ideali e delle sue tradizioni; le caratteristiche dell'eroe non sono solo qualità individuali, ma esprimono quelle della collettività, che nelle gesta del protagonista ritrova l'identità

culturale del proprio paese. Tema principale dell'azione epica è la guerra: da un lato l’aperto conflitto di due parti contrapposte, in un insieme etnico, ideologico o religioso nel quale si identificano l'autore e il pubblico; dall'altro un'entità percepita come estranea e minacciosa, e quindi da combattere e sconfiggere. Nell'epica romanza del periodo medievale, ad esempio, le due parti contrapposte sono il mondo musulmano e l'Occidente cristiano; dall'esito dello scontro dipendono i destini della collettività.

, il verso dell'epica greca). Tipica della poesia epica è la ciclicità tematica (ciclo troiano, carolingio, bretone, nibelungico, i canti di Ossian ecc.).

L’epica omerica Con Omero l’epos ereditato dalla tradizione orale comincia a diventare poesia eroica, e si attua il passaggio dall’”eroe-mago” all’”eroe-uomo”. Si passa da un’epopea legata all’azione di forze oscure , irrazionali, dominabili solo attraverso strumenti magici o poteri divini, ad un mondo altrettanto epico, ma dominato dalla volontà umana. Omero rielaborò oralmente carmi indipendenti del ciclo di Troia, trascritti solo più tardi. Si conservarono, nella tradizione greco-latina, l'esametro e l'apertura della narrazione con l'esposizione dell'argomento e l'invocazione alle muse.

L'Iliade e l'Odissea, elaborati tra il IX e il VII secolo a.C., rispecchiano gli ideali di una società aristocratica: il clima storico in cui nascono i poemi omerici è caratterizzato dall’emergere del gruppo degli áristoi, “i migliori”, che divennero la nuova classe dirigente, una volta esautorata la monarchia. Questa nascente aristocrazia trova nella tradizione orale figure emblematiche, modelli di vita e di virtù umane: gli eroi. Gli eroi dei poemi omerici sono individui eccezionali. Vengono normalmente descritti di alta statura fisica e morale, con grande senso dell’onore, della gloria e del dovere. Essi sono

1L'esametro o più propriamente esametro dattilico o esametro eroico, è il più antico e il più importante dei metri in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica. Secondo le definizioni della metrica classica esso consiste in una esapodia dattilica catalettica, ossia di un verso formato da sei piedi dattilici ( ), di cui l'ultimo manca di una sillaba (catalettico), secondo lo schema:

Page 27: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 27 - © Garamond 2009

belli e buoni e instaurano un contatto diretto con le divinità, della cui esistenza sono partecipi anche per rapporti di parentela. Contrapposti agli eroi vi sono i comuni guerrieri, che non vantano tradizioni illustri né voce nella storia; sono incapaci di gesta eroiche e combattono solo per il loro tornaconto. Il poeta li presenta in questo modo, riflettendo l’atteggiamento che gli aristocratici avevano nei confronti delle categorie umane socialmente ed economicamente svantaggiate. L’interesse per l’uomo e per le sue azioni contribuisce a dare una nuova immagine anche degli déi dell’Olimpo, che assumono marcati caratteri terreni. Ciò che all’uomo non è concesso, in quanto essere mortale, è permesso al dio. Gli déi infatti vivono al di sopra di ogni legge e di ogni giudizio umano; sono eterni e le loro ansie, i loro dolori, i loro contrasti, si risolvono senza alcuna conseguenza. Indipendentemente dal grande valore documentario di uno stadio primario della civiltà , i poemi omerici sono considerati la massima voce poetica del mondo greco. L'umanità vi appare nelle sue permanenti manifestazioni spirituali e fisiche, in atteggiamenti che tipizzano, almeno, l'uomo europeo. tutte le forme d'arte, tragedia, commedia, oratoria, filosofia, lirica, narrativa, sono presenti e concorrono alla rappresentazione completa del mondo. Un'unità profonda di sentimento, sempre palpitante, pervade i due poemi, pur in parte così diversi. L'Iliade è soprattutto il canto del valore e del dolore; il suo centro ideale è un personaggio come Achille, eroico e infelice, che si muove tra immani carneficine e morti penosissime. L'Odissea, invece, è dominata da Ulisse, un protagonista tenace e intelligente. I due poemi sono diventati la Bibbia del popolo greco. Omero

Sulla vita di Omero, il massimo poeta epico greco, autore, secondo la tradizione, dell' Iliade e dell' Odissea, non si sa nulla di sicuro. Il suo vero nome sarebbe stato Melesigene e Omero sarebbe un soprannome. Una leggenda ci tramanda che egli fosse cieco, come erano spesso gli aedi che cantavano le gesta degli eroi alle corti principesche. Nell'antichità ben sette città (Chio, Smirne, Atene, Argo, Salamina, Rodi e Colofone) rivendicavano i natali del grande poeta. Gli studi sulle sue opere, però, fanno pensare ad un'origine ionica e quindi la città natale dovrebbe essere Chio o Smirne. A questa considerazione si è giunti valutando gli elementi interni alle opere, come alcune caratteristiche linguistiche o il rispetto verso determinate famiglie. È quindi certo che la patria di Omero è da localizzarsi in Asia Minore. Circa la datazione dei due poemi omerici, oggi si propende collocarli verso la metà del secolo VIII a.C. Oltre all'Iliade, che racconta le vicende conclusive della guerra di Troia

con la distruzione della città, e all'Odissea, che narra l’avventuroso ritorno in patria, da Troia, di uno degli eroi greci, Ulisse (Odisseo), la tradizione antica attribuiva a Omero anche la composizione del "Margite", oggi perduto, e della "Batracomiomachia", un poemetto parodistico sulla battaglia dei topi e delle rane.

La questione omerica Con “questione omerica” si intende quel dibattito letterario che ha interessato lo studio di filologi e storici della lingua greca arcaica sull'attendibilità della composizione dell'Iliade e dell'Odissea da parte di Omero, e sull'esistenza stessa di quest'ultimo.

Page 28: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 28 - © Garamond 2009

La “questione” sorta attorno alla figura di Omero presenta tre punti fondamentali fissatisi via via nel tempo che sono: 1) Se Omero sia realmente esistito 2) Se i due poemi siano unitari 3) Se siano entrambi di un solo autore e quando e come siano stati composti e tramandati. Lo studio approfondito dei due poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, ebbe inizio con l'età alessandrina e con esso nacque pure la questione omerica. Senone ed Ellanico (i chorizontes o "separanti") sostenevano che i due poemi principali fossero opera di due autori diversi. Aristarco di Samotracia rispondeva sostenendo la tesi unitaria. Qualche secolo più tardi l'anonimo autore del trattato "Sul sublime" assegnava l’Iliade alla gioventù e l’Odissea alla vecchiaia del medesimo autore. La questione è ripresa in età moderna. Alcuni studiosi hanno negato l'esistenza di un poeta chiamato Omero, ritenendo che fosse impossibile tramandare poemi così lunghi quando mancava ancora la scrittura; per altri Omero era solo un personaggio fittizio, simbolo di un'epoca eroica e fantastica espressa in canti di diversi autori. La questione omerica ebbe un’importante svolta con le teorie di Milman Parry. (1902-1935). Partendo dal concetto di lingua d’arte, egli compie un’analisi sulle formule e gli epiteti ricorrenti nell’Iliade e nell’Odissea. Grazie a queste formule il poeta avrebbe potuto ricordarsi facilmente i due poemi. Questo sistema formulare è tanto ricco che non poteva essere stato composto da una o più persone, ma doveva essere il prodotto di tutte le persone che si tramandavano una tradizione orale (e non i poemi) dall’età Micenea. Conclusioni La tendenza più comune oggigiorno è quella che occupa una posizione intermedia fra unitari e anti-unitari, cioè quella "neounitaria": si ammette un filo conduttore che dà unità ai due poemi, ma si attribuisce la composizione di entrambi a poeti diversi, i quali avrebbero rielaborato e utilizzato nella composizione canti epici precedenti. Non è possibile attribuire la composizione dell’Iliade e dell’Odissea allo stesso poeta, in quanto si rilevano differenze molto nella vita politica e nelle concezioni morali e religiose: - la monarchia nell’Iliade ha molto potere, mentre nell’Odissea essa sta cedendo il posto all’oligarchia; - gli dei nell’Odissea sono benevoli verso gli uomini e non commettono azioni basse, come invece accade nell’Iliade; - l’idea di giustizia si afferma solo nell’Odissea. In conclusione, alle tre domande che stanno alla base della "questione omerica" è possibile dare ora le seguenti risposte: 1) il poeta Omero è realmente esistito ed era originario dell’Asia Minore: di Smirne o della Troade, dove viveva alla corte di un principe. 2) Omero è il compositore dell’Iliade e anche il rielaboratore di composizioni poetiche anteriori a lui. Egli è comunque almeno il compositore di gran parte dell’Iliade. 3) Alla base dei poemi omerici vi sono dei poemi epici più brevi volti a glorificare un personaggio o un episodio; inoltre il verso complesso e armonioso (esametro dattilico) rivelano una tecnica poetica molto elaborata.

Page 29: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 29 - © Garamond 2009

Iliade

L’opera

L’Iliade è uno dei due grandi poemi epici attribuiti dalla tradizione ad Omero. È composta da 24 libri e narra un episodio della guerra decennale che una coalizione di principi greci, con a capo Agamennone, avrebbe condotto contro la città di Troia. Agamennone aveva dichiarato guerra a Troia per vendicare l’offesa fatta da Paride, figlio del re troiano Priamo, al fratello Menelao, con il rapimento della moglie Elena.

Nel proemio il poeta invoca la Musa, affinché lo aiuti a cantare gli effetti rovinosi causati dal ritiro di Achille da combattimento durante l’assedio di Troia. Il poema si apre proprio con lo scoppio dell’ "ira d’Achille", l’ impetuoso eroe greco, e si chiude con la morte di Ettore, il più forte combattente troiano. Le vicende narrate prendono inizio dall’offesa che il comandante greco Agamennone fa a Crise, sacerdote di Apollo, rifiutando il riscatto della figlia Criseide; da questo rifiuto. ritenuto un’offesa allo stesso dio Apollo, dipendono la pestilenza, il ritiro di Achille dal combattimento e tutte le sventure dei Greci. Con l’assalto dei Troiani alle navi greche e la morte di Patroclo per mano di Ettore, la situazione si rovescia e il poema diventa la narrazione delle imprese di Achille, fino alla morte del suo principale avversario. Anche se schierato formalmente dalla parte dei Greci, il poeta non mostra di nutrire né disprezzo né odio religioso verso i Troiani e mette in risalto il valore e la nobiltà sia dei vincitori che dei vinti. Si ritiene che la struttura dell’Iliade, in una forma pressappoco identica a quella in cui ci è pervenuta, debba risalire circa all’VIII secolo a.C. Il poema racconta in più di 15.000 versi esametri gli avvenimenti accaduti durante 51 giorni del decimo e ultimo anno dell'assedio della città di Troia o Ilio (da cui il nome lliade al poema). Non vengono raccontati, nel poema, né l'inizio della guerra né gli anni successivi e l'opera termina prima della conquista della città da parte degli Achei. Gli avvenimenti descritti nell' Iliade sono raccontati secondo l’ordine cronologico (l’intreccio coincide con la fabula), anche se la narrazione fa largo uso di sommari, ellissi, digressioni, e il ritmo della narrazione risulta estremamente vario: ad esempio il primo e l’ultimo libro coprono ciascuno 20 giorni, mentre dal II al VII, come anche dall’XI al XVIII, si narrano eventi accaduti in un solo giorno. Gli avvenimenti sono organizzati attorno a tre nuclei tematici: 1) La contesa fra Achille e Agamennone e il ritiro di Achille dai combattimenti (libri I-X); 2) La morte di Patroclo per mano di Ettore (libri XI-XVIII); 3) Il ritorno in battaglia di Achille e la morte Ettore (libri XIX-XXIV).

L’antefatto

Il sogno di Ecuba. Paride era uno dei 50 figli di Priamo, re di Troia. Alla sua nascita la madre Ecuba aveva sognato che il bambino si tramutava in un pezzo di legno infuocato che incendiava tutta la città, e per questo egli era stato affidato dal padre ad un pastore al fine di tenerlo lontano da Troia. Divenuto un giovane bellissimo, egli viveva sul monte Ida pascolando il suo gregge, ignaro della sua vera identità.

Page 30: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 30 - © Garamond 2009

Il pomo della discordia Durante il banchetto allestito per le nozze tra la ninfa marina Teti e il greco Peleo, re di Ftia (futuri genitori di Achille), la Discordia, unica dea a non essere stata invitata alle nozze, decide di vendicarsi lasciando cadere sulla tavola imbandita una mela d'oro che reca incisa la scritta “Alla più bella”. Ben tre dee, Era, Atena e Afrodite, si contendono il primato della bellezza quindi Zeus, per evitare spiacevoli conseguenze, decide di affidare la decisione ad un ignaro pastore, e casualmente è scelto

proprio Paride. Le tre dee offrono ciascuna dei doni al giovane per convincerlo alla scelta: Era gli promette la potenza, assicurandogli il dominio dell'Asia; Atena gli offre la saggezza e il valore; Afrodite l'amore della donna più bella del mondo. Paride sceglie Afrodite che gli ha promesso, in cambio della vittoria, l'amore della donna più bella del mondo. Secondo la tradizione mitologica greca, la guerra di Troia ebbe inizio a causa del rapimento di Elena, la regina di Sparta, ritenuta la donna più bella del mondo, da parte del principe troiano Paride. Il marito di Elena, Menelao, grazie all'aiuto

del fratello Agamennone radunò un incredibile esercito, formato dai maggiori comandanti dei regni greci e dai loro sudditi, muovendo guerra contro Troia. Il conflitto durò circa dieci anni, con gravi perdite da entrambi gli schieramenti. Fra le vittime più famose l'invincibile Achille, principe di Ftia, ed Ettore, campione della resistenza troiana.

Page 31: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 31 - © Garamond 2009

I luoghi

Sparta Micene Itaca Troia Significa "seminata" per indicare la fertilità del suolo dove sorge. Sede del regno di Menelao. Fu fondata da Lacedemone, figlio di Zeus, e Sparta, figlia di Eurote.

Situata sulla pianura dell'Argolide, era stata fondata da Perseo. Sede del regno di Agamennone. La sua "porta dei leoni " è la più antica scultura europea.

Isola del mar Ionio di circa 174 kmq era la patria di Ulisse. Era ricca di viti e ulivi, e le coste presentano tutt'oggi golfi e rientranze adatte all'entrata e all'uscita di navi.

Città dell'Asia Minore, capitale del regno di Priamo, distrutta dai greci nel 1184 a.C. fu fondata da Dardano figlio di Zeus.

Page 32: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 32 - © Garamond 2009

I personaggi

Da una parte la guerra di Troia vedeva schierata la migliore nobiltà greca, anzi, achea. Gli Achei occupavano il Peloponneso, probabilmente provenienti dal nord, e dominavano la Grecia, tanto da diventarne sinonimo nell'età mitica di cui narra Omero. Agamennone e Menelao erano i due re achei da cui tutto partì; assieme a loro altri eroi della stessa stirpe, tra cui Odisseo (Ulisse) e Achille. Dall'altra parte era coinvolta la nobiltà che controllava Troia, che era probabilmente una colonia micenea con una popolazione di origine asiatica. Il re di Troia era Priamo, i suoi figli erano Paride ed Ettore, il campione dell'esercito troiano. Ecco una tabella con i personaggi dei due schieramenti:

Eroi achei Eroi troiani Achille: figlio di Teti e di Peleo (da cui il patronimico “pelide”). È re di Ftia, città della Tessaglia. Quando era bambino, la madre Teti lo immerse nelle acque dello Stige per renderlo invulnerabile. Tuttavia il tallone, per il quale Teti lo aveva afferrato, non si bagnò e restò vulnerabile. Agamennone: Fratello di Menelao, re di Argo e di Micene, e figlio di Atreo (da cui il patronimico “atride”). È il capo supremo dell’esercito acheo. Menelao: figlio di Atreo e fratello di Agamennone, marito di Elena e re di Sparta, città del Peloponneso. Patroclo: figlio di Menelao e re di Opunte. Ancora giovinetto, fu costretto a lasciare la sua patria e si rifugiò presso Peleo, dove venne allevato dal centauro Chirone assieme ad Achille, di cui divenne il migliore amico, tanto da seguirlo nella guerra di Troia.

Ettore: figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È il combattente più coraggioso dell’esercito troiano, sposo di Andromaca e padre di Scamandrio (Astianatte). Andromaca: figlia di Eezione, re di Tebe, e di Misia, moglie di Ettore e madre di Astianatte. Deifobo: figlio di Priamo e di Ecuba Paride: figlio di Priamo e di Ecuba e fratello di Ettore. Mentre sua madre era incinta di lui fece un sogno premonitore: vide uscire dal suo ventre una fiamma che incendiava Troia. Per questo motivo, quando Paride venne alla luce, fu abbandonato sul monte Ida, dove lo raccolse un pastore che gli diede nome Alessandro. Dal giudizio che questi diede sulle dee Era, Atena e Afrodite, ritenendo quest’ultima la più bella, scaturì la guerra di Troia. Priamo: ultimo re di Troia, figlio di Laomedonte. Quando Troia fu espugnata dai Greci con l’inganno del cavallo, Priamo si rifugiò presso l’altare di Zeus, dove fu sgozzato da Neottolemo, Figlio di Achille.

Page 33: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 33 - © Garamond 2009

Le divinità e loro schieramenti

Divinità schierate con gli Achei Divinità schierate con i Troiani Era: sorella e sposa di Zeus. È molto gelosa, violenta e vendicativa e spesso si irrita con Zeus che, a volte, la punisce. Dal monte Olimpo, guidava la coalizione contro i Troiani. Il suo astio contro i Troiani derivava dal fatto che Paride, un troiano, aveva giudicato Afrodite la dea più bella. Atena: il nome di questa dea è spesso accompagnato dall’epiteto Pallade. Anche lei era stata invitata al banchetto per le nozze tra Teti e Peleo ed aveva offerto a Paride, in cambio del giudizio a proprio favore, la saggezza e la vittoria in tutte le guerre. Poiché Paride attribuì la mela ad Afrodite, Atena si schierò al fianco degli Achei. Teti: è una ninfa marina (le ninfe sono divinità minori), figlia di Nereo e di Doride. Sposata a Peleo, generò con lui Achille. L’Iliade ci mostra Teti come una madre affettuosa e premurosa, consapevole che al figlio è riservata una vita eroica ma breve.

Afrodite: è la dea dell’amore. Per quanto riguarda la sua nascita, vengono riferiti due miti differenti: secondo il primo, la dea sarebbe figlia di Zeus e di Dione; il secondo la considera invece figlia di Urano, nata dalla schiuma del mar Egeo. Quando gli Achei dichiararono guerra ai Troiani, la dea si schierò con i Troiani sia perché Paride aveva assegnato a lei la mela della dea più bella, sia perché nell’esercito troiano combatteva Enea, figlio che lei aveva generato con Anchise. Apollo: figlio di Zeus e di Leto. Poiché aveva congiurato contro Zeus, fu condannato con il complice Poseidone a mettersi a servizio di Laomedonte, re di Troia, che ordinò ai suoi schiavi divini di erigere le mura di Troia. È dio della musica e ispiratore degli indovini (venerato da tutti i Greci era il suo oracolo a Delfi). Apollo è rappresentato come un dio giovane e bellissimo, con i lunghi capelli che scendono dalle spalle, da cui pende il micidiale arco. Le sue frecce diffondono terribili pestilenze (come accadde per la colazione achea) sia per allontanare le malattie.

Page 34: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 34 - © Garamond 2009

La trama dell’Iliade

I fatti narrati nell’Iliade si svolgono in un periodo assai breve della guerra di Troia, cioè a circa sette settimane del decimo anno di guerra. La guerra fa da sfondo al tema centrale: l’ira di Achille, offeso dal sommo comandante dell’esercito acheo, Agamennone. Il poema non racconta né l’inizio né la fine dell’assedio di Troia da parte degli Achei: focalizza il racconto sull’ira di Achille e lo sviluppo degli eventi nel momento in cui egli, dopo un periodo di rinuncia alla lotta, riprende le armi per vendicare la morte dell’amico Patroclo. Achille uccide Ettore, quindi restituisce il suo corpo a Priamo. Le circostanze della sconfitta di Troia saranno riportate nell’ Odissea e soprattutto nell’ Eneide di Virgilio.

Libro I Agamennone, capo dei Achei, si rifiuta di consegnare la prigioniera Criseide al padre Crise, un sacerdote troiano di Apollo, ed il dio, per vendicarsi, fa scoppiare la peste nell’esercito. L’indovino Calcante rivela la causa dell’epidemia ed Achille scongiura Agamennone di restituire la prigioniera. Agamennone acconsente, ma pretende in cambio Briseide, la schiava di Achille. A nulla vale il generoso tentativo di conciliazione fra i due del vecchio Nestore, re di Pilo. Furioso, Achille si ritira sotto la sua tenda ed invoca la madre, la dea Teti, che ottiene da Zeus la promessa di una vittoria troiana. Libro II Zeus invia ad Agamennone un sogno ingannevole che gli fa credere la vittoria. Per mettere i suoi alleati alla prova, il re racconta loro questo sogno, quindi finge di volere lasciare l’assedio di Troia. I guerrieri si preparano a partire, ma Ulisse riesce ad impedirlo. I due eserciti si preparano a combattere: si elencano meticolosamente le navi greche, e si enumerano i popoli e i capi Troiani ed alleati. Libro III Si ricorda la causa della guerra (analessi): Paride (Alessandro) è assalito dal terrore alla vista di Menelao, a cui ha sottratto la moglie Elena. Dinanzi ai rimproveri di Ettore, propone allora di regolare il conflitto con un duello che lo opporrà a Menelao. Mentre, dall’alto dei bastioni, Elena presenta i capi greci al re Priamo, il patto di pace provvisoria è concluso ed il combattimento ha inizio. Ma la dea Afrodite sottrae Paride prima che venga ucciso. Libro IV Zeus vorrebbe che venisse dichiarata la vittoria di Menelao così che, una volta riparato il torto, si sarebbe risparmiata la città e posto termine al conflitto. Ma su consiglio di Era, che vuole ardentemente la vittoria degli Achei, Atena fa in modo che siano i Troiani a violare per primi il trattato di pace. Questa convince allora Pandaro a scoccare una freccia su Menelao. Dopo una rivista delle truppe da parte di Agamennone, la battaglia riprende. Libro V Gli stessi dei sono in difficoltà per colpa degli uomini: Diomede ferisce Enea ma anche sua madre Afrodite giunta ad assisterlo. I Troiani attraversano un momento di crisi,ma si riprendono con il ritorno di Enea, salvato da Apollo. Per sostenere i greci, Era ed Atena scendono a loro volta e, grazie a questa, Diomede ferisce lo stesso Ares. Gli dei riguadagnano Olimpo.

Page 35: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 35 - © Garamond 2009

Libro VI Ettore chiede alla madre Ecuba di pregare Atena perché venga in aiuto dei troiani, e le donne troiane si recano al tempio di costei per pregarla di far vincere i troiani. Ettore incontra la moglie Andromaca vicino alle porte Scee e, dinanzi ai suoi rimproveri e alle sue lacrime, giustifica il suo posto in battaglia. Quindi, dopo avere stretto al petto il figlio Astianatte, raggiunge le truppe con Paride. Libro VII Consigliato indirettamente dagli dei, Ettore sfida i capi greci in duello. L’estrazione a sorte designa Aiace Telamonio, ma il loro duello deve essere interrotto per il sopraggiungere della notte. Si approfitta dell’oscurità per la sepoltura dei morti e la costruzione da parte dei greci di un fossato e di una parete dinanzi al loro campo davanti alle navi, cosa che viene osteggiata dal dio Poseidone. Ma anche Era ed Atena armeggiano a favore degli Achei, duramente rimproverate da Zeus. Cinquantamila troiani si riversano nella pianura e riempiono di torce accese il buio della notte. Libro VIII Al mattino seguente Zeus fa in modo che gli dei restino neutrali. Osserverà il combattimento dall’alto del monte Ida e peserà il destino dei due eserciti. La bilancia tende in favore dei Troiani che, grazie ad Ettore, prendono il vantaggio. Libro IX Grande è lo scoramento nel campo degli Achei. Agamennone giunge perfino al proposito di abbandonare l’ assedio, ma a questo si oppongono Nestore ed Ulisse. Il re decide allora di restituire Briseide ad Achille. Inviato in ambasciata, Ulisse tenta di piegare l’eroe, che resta irremovibile, ed annuncia anzi la sua intenzione di ritornare in Grecia. Libro X Per conoscere le decisioni dei Troiani, si inviano Ulisse e Diomede nel campo avversario, su suggerimento di Nestore. Ugualmente si comporta Ettore che invia Dolone, il quale, scoperto, viene eliminato dagli eroi achei, dopo che aveva rivelato alcuni segreti strategici. Di ritorno i due eroi achei compiono una strage di Traci dormienti vicino al fuoco, cosa che rianima gli Achei. Libro XI Mentre l’ardore bellico di Agamennone respinge i Troiani sotto le loro mura, Zeus invia Iris per dare a Ettore il segnale della riscossa: di fatto i greci ripiegano a loro volta, e Nestore convince Patroclo a implorare Achille perché ritorni in battaglia. Libro XII Nonostante la resistenza degli Achei, i Troiani e i Lici sembrano in grado di invadere il loro campo: Sarpedonte apre una breccia nel muro difensivo degli Achei ed Ettore crea un varco attraverso il quale i Troiani dilagano Libro XIII Grazie all’aiuto di Poseidone ed alle imprese di Idomeneo, i greci riescono a far arretrare i Troiani. Libro XIV Mentre Agamennone propone ancora una nuova volta di abbandonare l’assedio, Poseidone infonde fiducia ai greci ed Era gli permette, seducendo Zeus, di ristabilire le loro sorti in battaglia. I Troiani sono respinti ed Ettore viene ferito. Libro XV Quando si sveglia, Zeus è furioso con Era perchè le sorti della battaglia sono capovolte, e con l’intermediazione di Apollo e di Iris, intima a Poseidone di ritirarsi dal campo di battaglia. Curato da Apollo, su suggerimento di Zeus, Ettore semina il panico nelle file greche. Patroclo corre a implorare Achille.

Page 36: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 36 - © Garamond 2009

Libro XVI Achille presta le sue armi a Patroclo e lascia che i suoi Mirmidoni lo accompagnino nella battaglia. I Mirmidoni iniziano a fare arretrare i Troiani, e Patroclo uccide Sarpedonte, che Zeus non può salvare. Eccitato da questo successo, Patroclo disubbedisce ad Achille spingendosi fin sotto le mura di Troia, dove è ucciso da Ettore. Libro XVII Ettore ed Enea tentano invano di impadronirsi del corpo di Patroclo e dei cavalli di Achille. Dopo una lotta accanita, Menelao e Merione, sostenuti dai due Aiace, riescono a portare via il cadavere. Libro XVIII Teti promette ad Achille, al colmo della disperazione, di dargli nuove armi. Efesto viene incaricato dell’opera e si mette al lavoro, mentre i greci piangono sul corpo di Patroclo e Achille spaventa i Troiani con le sue alte grida. Teti gli porta le nuove armi, fra cui uno scudo finemente lavorato. Libro XIX Agamennone invia a Achille i doni promessi e gli restituisce la prigioniera Briseide. Deciso di avviarsi immediatamente al combattimento, Achille monta sul suo carro nonostante gli avvertimenti del suo cavallo Xantho che lo informa della sua morte prossima. Libro XX Zeus autorizza gli dei a schierarsi sul campo di battaglia. Apollo indirizza Enea contro Achille, ma Poseidone deve salvare il troiano dalla morte. Lo stesso Ettore è salvato da questo confronto soltanto da Apollo. Furioso, Achille fa un grande massacro di Troiani. Libro XXI Proseguendo le sue imprese, Achille entra in lotta con Scamandro, mentre gli stessi déi arrivano alle mani. Indirizzando Agenore contro Achille e stuzzicando quest’ultimo, Apollo evita ai Troiani una rovina completa. Libro XXII Achille ritorna sotto le mura di Troia e si trova di fronte Ettore che, nonostante le suppliche di Priamo e di Ecuba, si è deciso ad affrontarlo. Preso dal timore, Ettore però fugge. Mentre i due guerrieri fanno tre volte il giro della città, Zeus pesa il loro destino ed Ettore è condannato. Atena, sotto mentite spoglie, gli consiglia di combattere: Achille lo uccide e trascina il suo cadavere fino alle navi, nonostante i pianti delle troiane. Libro XXIII Nel corso del pranzo funebre, i Mirmidoni rendono gli onori a Patroclo. Per i funerali, sono organizzati dei giochi a cui gli eroi Achei partecipano con ardore. Libro XXIV Per giorni, Achille trascina il corpo di Ettore attorno alla tomba di Patroclo. Zeus gli ordina, tramite Teti, di restituirne le spoglie. Priamo riesce a muoverlo a compassione e riporta il corpo di Ettore a Troia seguito da nuove lamentazioni delle donne. Quindi si procede ai funerali.

Page 37: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 37 - © Garamond 2009

Il proemio: l’ira di Achille

Omero, Iliade, Libro I,vv 1-9 Trad. di V. Monti

1 Il poeta invoca la Musa, perchè gli ispiri il canto che lui deve diffondere. 2 Pelìde Achille: Achille figlio di Peleo. Il suffisso “-ide” indica il patronimico, cioè l’aggettivo indicante il nome del padre. 3 rovinosa. L’ira di Achille è disastrosa per gli Achei, perché sarà causa per loro di molte morti e di dolori. 4 arrecò. 5 all’Ade, il regno degli Inferi. 6 e di cani…abbandonò: lasciò le salme, non sepolte, in pasto a cani ed uccelli. Si credeva allora che a coloro che restavano insepolti fosse impedito per cento anni l’accesso all’Ade. 7 in questo modo si realizzava il volere di Zeus. 8 prima. 9 degli eroi. 10 figlio di Atreo. 11 glorioso.

Cantami, o Diva,1 del Pelìde Achille2 l'ira funesta3 che infiniti addusse4 lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco5

lor salme abbandonò

generose travolse alme d'eroi, e di cani e d'augelli orrido pasto

6

l'alto consiglio s'adempìa (così di Giove

7

primamente), da quando

8

il re de' prodi disgiunse aspra contesa 9 Atride10 e il divo11 Achille.

Per capire il testo Il nostro studio dell’Iliade inizia dal proemio, formato da due parti:

- l’invocazione alla Musa Calliope, la divinità che presiede alla poesia epica, alla quale si rivolge l’aedo perché venga ispirato

- la protasi, ossia l’enunciazione dell’argomento che consente all’uditorio di conoscere fin dall’inizio quello che sarà l’argomento del canto.

Questa struttura diverrà consueta nei poemi epici successivi. Il poeta prega la dea-Musa di aiutarlo a narrare l’ira di Achille, il più forte dei combattenti greci; tale sentimento è stato scatenato da Agamennone, comandante in capo della spedizione contro Troia, che ha sottratto al figlio di Peleo, Achille appunto, la schiava di guerra Briseide. Achille, sdegnato per questo motivo, si ritira dalla guerra, provocando gravi difficoltà al contingente greco. L’ira è pertanto il tema principale dell’opera, è un evento particolare e circoscritto che rientra nel grande mito troiano. Già dai primi versi è possibile cogliere alcuni elementi che caratterizzano la ricchezza dei contenuti e della forma dell’opera: il tema del dolore, a cui sono esposti tutti gli uomini; la dimensione del divino; la qualità della forma espressiva.

Page 38: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 38 - © Garamond 2009

Analisi e comprensione del testo

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del testo. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Indica esattamente dove finisce l’invocazione alla Musa e dove comincia la protasi. 2.2.In che cosa consistono gli “infiniti dolori” che l’ira di Achille provoca agli Achei? 2.3. Quali “formule” dell’epica orale si possono riconoscere nel proemio?

Page 39: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 39 - © Garamond 2009

Crise al campo acheo- La pestilenza

Omero, Iliade, Libro I,vv 8-71 Trad. di V. Monti 10 15 20 25 30 35

E qual de' numi inimicolli1? Il figlio di Latona e di Giove.2 Irato al Sire3 destò quel Dio nel campo un feral morbo,4 e la gente perìa: colpa d'Atride5 che fece a Crise sacerdote oltraggio. Degli Achivi era Crise alle veloci prore venuto a riscattar la figlia con molto prezzo.6 In man le bende avea,7 e l'aureo scettro8 dell'arciero Apollo: e agli Achei tutti supplicando, e in prima ai due supremi condottieri Atridi: O Atridi, ei disse, o coturnati9 Achei, gl'immortali del cielo abitatori concedanvi espugnar la Prïameia cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.10 Deh mi sciogliete11 la diletta figlia, ricevetene il prezzo, e il saettante figlio di Giove12 rispettate. - Al prego tutti acclamâr13: doversi il sacerdote riverire, e accettar le ricche offerte. Ma la proposta al cor d'Agamennóne non talentando14, in guise aspre il superbo accommiatollo15, e minaccioso aggiunse: Vecchio, non far che presso a queste navi ned or né poscia più ti colga io mai;16 ché forse nulla ti varrà lo scettro né l'infula17 del Dio. Franca non fia costei,18 se lungi dalla patria, in Argo, nella nostra magion19 pria non la sfiori vecchiezza, all'opra delle spole intenta,20 e a parte assunta del regal mio letto.21

1 Li mise uno contro l’altro? 2 Apollo. 3 Irato al Sire: adirato col re. 4 una pestilenza. 5 Agamennone. 6 con infinito riscatto. 7 fasce di lana bianca portate dai sacerdoti sulle mani e intorno al capo. 8 bastone ornato di borchie dorate, che si portava in segno di autorità. 9 i coturni era paragambe di cuoio con parti metalliche che riparavano fino a ginocchi. 10 gl’immortali…tornarvi: gli dei immortali vi concedano di espugnare Troia e farvi tornare salvi alla vostra patria. 11 liberate. 12 portate rispetto ad Apollo. 13 alla preghiera tutti lo acclamarono. 14 non piacendo. 15 lo cacciò in malo modo. 16 Vecchio…mai: o vecchio, fa’ che io non debba trovarti mai più presso le mie navi. 17 la benda. 18 costei (Criseide, la figlia di Apollo) non sarà libera. 19 casa. 20 intenta al lavoro del telaio. 21 e a parte…letto: e accorre al mio letto reale.

Page 40: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 40 - © Garamond 2009

40 45 50 55 60 65 70

Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.1 Impaurissi il vecchio, ed al comando obbedì. Taciturno incamminossi del risonante mar lungo la riva;2 e in disparte venuto, al santo Apollo di Latona figliuol, fe' questo prego:3 Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo possente imperador, Smintèo, deh m'odi.4 Se di serti devoti unqua il leggiadro tuo delubro adornai, se di giovenchi e di caprette io t'arsi i fianchi opimi, questo voto m'adempi;5

Sì disse orando.

il pianto mio paghino i Greci per le tue saette.

6 L'udì Febo, e scese dalle cime d'Olimpo in gran disdegno coll'arco su le spalle, e la faretra tutta chiusa. Mettean le frecce orrendo su gli omeri all'irato un tintinnìo al mutar de' gran passi;7 ed ei simìle a fosca8 notte giù venìa. Piantossi9 delle navi al cospetto: indi uno strale liberò dalla corda, ed un ronzìo terribile mandò l'arco d'argento. Prima i giumenti e i presti veltri assalse,10 poi le schiere a ferir prese, vibrando le mortifere punte11; onde per tutto12 degli esanimi corpi ardean le pire. Nove giorni volâr13 pel campo acheo le divine quadrella. A parlamento14 nel decimo chiamò le turbe Achille; ché gli pose nel cor questo consiglio Giuno15

la diva dalle bianche braccia, de' moribondi Achei fatta pietosa.

1 se desideri andar via salvo. 2 si incamminò lungo la riva del mare urlante. 3 rivolse questa preghiera ad Apollo, figlio di Latona. 4 Dio…m’odi: Ascoltami, dio che proteggi le città di Crisa e Cilla, e regni sovrano su Tenedo. 5 Se di serti…m’adempi: se mai qualche volta ti ho eretto un tempio gradito e se mai ti ho offerto in sacrificio cosce grasse di tori e di capre. 6 pregando. 7 Mettean…gran passi: le frecce risuonavano sulle spalle del dio adirato al suo muoversi. 8 cupa. 9 si fermò. 10 colpì. 11 scagliando le frecce portatrici di morte. 12 dappertutto. 13 volarono. 14 a raccolta. 15 Giunone.

Page 41: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 41 - © Garamond 2009

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Per quale motivo Crise, sacerdote di Apollo, si presenta ala campo acheo? 2.2.Come reagisce Crise al rifiuto di Agamennone a consegnargli la figlia? 2.3. Che cosa chiede Crise ad Apollo e come risponde il dio? 2.4. Rintraccia nel testo e riporta alcuni degli epiteti riferiti agli uomini, agli dei e alle cose.

Uomini Dei Cose

Per capire il testo Dopo il proemio inizia la narrazione vera e propria. Crise, sacerdote di Apollo, giunge al campo acheo per riscattare la figlia Criseide, schiava di Agamennone in cambio di un ingente riscatto. Agamennone respinge sdegnosamente l’offerta e lo caccia in malo modo. Per punizione, Apollo invoca una pestilenza nel campo acheo. La causa scatenante della contesa tra Achille e Agamennone è l’ira di Apollo che ha scatenato la pestilenza; per questo, viene convocata l’assemblea dei capi achei che vedrà l’apice della lite tra i due eroi. Anche Apollo ha subìto da parte di Agamennone l’oltraggio inflitto dal re acheo al suo sacerdote Crise, che veniva al suo accampamento per riscattare la figlia, rapita e ridotta in schiavitù. L’epica spiega gli eventi in termini narrativi: ogni fatto è causa di un fatto successivo e, a sua volta, conseguenza di un evento precedente.

Page 42: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 42 - © Garamond 2009

La lite tra Achille e Agamennone

Omero, Iliade, Libro I,vv 101-223 Trad. di V. Monti 101 105 110 115 120 125 130

Tacque, e s'assise.1 Allor l'Atride eroe il re supremo Agamennón levossi corruccioso2. Offuscavagli la grande ira il cor gonfio, e come bragia rossi fiammeggiavano gli occhi.3 E tale ei prima squadrò torvo Calcante, indi proruppe: Profeta di sciagure, unqua un accento4 non uscì di tua bocca a me gradito. Al maligno tuo cor sempre fu dolce predir disastri, e d'onor vote e nude son l'opre tue del par che le parole.5 E fra gli Argivi profetando or cianci che delle frecce sue Febo gl'impiaga,6 sol perch'io ricusai7 della fanciulla Crisëide il riscatto. Ed io bramava certo tenerla in signoria, tal sendo che a Clitennestra pur, da me condutta vergine sposa, io la prepongo, a cui di persona costei punto non cede, né di care sembianze, né d'ingegno ne' bei lavori di Minerva istrutto.8 Ma libera sia pur, se questo è il meglio; ché la salvezza io cerco, e non la morte del popol mio. Ma voi mi preparate tosto9 il compenso, ché de' Greci io solo restarmi senza guiderdon non deggio;10 ed ingiusto ciò fôra11, or che una tanta preda, il vedete, dalle man mi fugge. O d'avarizia al par che di grandezza famoso Atride, gli rispose Achille, qual premio ti daranno, e per che modo12 i magnanimi Achei? Che molta in serbo vi sia ricchezza non partita13

1 Calcante finì di parlare e si sedette. 2 Agamennone si alzò in piedi infuriato. 3 gli occhi erano rossi come la brace. 4 mai una parola. 5 e d’onor…le parole: sia le tue parole che le tue azioni sono malvage. 6 Apollo gli provoca la peste con le sue frecce. 7 rifiutai. 8 Ed io bramava…istrutto: io desidero molto tenerla in casa perché la preferisco anche a mia moglie Clitemnestra, che non è superiore a Criseide né nel corpo, né nell’ingegno né nei lavori femminili. 9 subito. 10 chè dÈ Greci…deggio: io non devo essere l’unico dei Greci che resta senza dono. 11 sarebbe. 12 in che modo. 13 non spartita.

, ignoro: delle vinte città tutte divise

Page 43: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 43 - © Garamond 2009

135 140 145 150 155 160 165 170

ne fur le spoglie, né diritto or torna a nuove parti congregarle in una.1 Ma tu la prigioniera al Dio2 rimanda, ché più larga n'avrai tre volte e quattro ricompensa da noi, se Giove un giorno l'eccelsa Troia saccheggiar ne dia.3 E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque ne' detti accorto4, d'ingannarmi: in questo né gabbo tu mi fai5, divino Achille, né persuaso al tuo voler mi rechi. Dunque terrai tu la tua preda, ed io della mia privo rimarrommi6? E imponi che costei sia renduta7? Il sia. Ma giusti concedanmi gli Achivi altra captiva che questa adegui e al mio desir risponda.8 Se non daranla9, rapirolla io stesso, sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse, o ben anco la tua: e quegli indarno10 fremerà d'ira alle cui tende io vegna. Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti rematori fornita or si sospinga nel pelago una nave, e vi s'imbarchi coll'ecatombe11 la rosata guancia della figlia di Crise, e ne sia duce alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo, o il divo Ulisse, o tu medesmo pure, tremendissimo Achille, onde di tanto sacrificante il grato ministero il Dio ne plachi che da lunge impiaga.12 Lo guatò bieco Achille, e gli rispose: Anima invereconda13, anima avara, chi fia14 tra i figli degli Achei sì vile che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada in agguati convegna o in ria battaglia?15 Per odio de' Troiani io qua non venni a portar l'armi, io no; ché meco16

1 né diritto…in una: non è giusto che ora i guerrieri li mettano di nuovo in comune. 2 al dio Apollo. 3 se Giove…dia: se Giove ci concederà un giorno di saccheggiare Troia. 4 sebbene abile a parlare. 5 in questo modo non mi inganni. 6 rimarrò. 7 restituita. 8 Ma giusti…risponda: Ma i giusti achei mi diano un’altra schiava che sia pari a Criseide e soddisfi i miei desideri. 9 me la daranno. 10 invano. 11 molti animali da immolare ad Apollo. 12 onde…impiaga: compiendo questo rito, tu ci renda benevolo il dio Apollo (“liberatore” è un altro epiteto di Apollo che è inventore della medicina e quindi ha liberato gli uomini dalle malattie). 13 spudorato. 14 sarà. 15 o trar…battaglia: o marciando o battendosi con forza contro i guerrieri? 16 verso di me.

ei sono d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre né destrier mi rapiro; essi le biade

Page 44: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 44 - © Garamond 2009

175 180 185 190 195 200 205 210 215

della feconda popolosa Ftia non saccheggiâr; ché molti gioghi ombrosi ne son frapposti e il pelago sonoro. Ma sol per tuo profitto, o svergognato, e per l'onor di Menelao, pel tuo, pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia ti seguitammo alla vendetta. Ed oggi tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti, e a me medesmo di rapir minacci de' miei sudori bellicosi il frutto, l'unico premio che l'Acheo mi diede. Né pari al tuo d'averlo io già mi spero quel dì che i Greci l'opulenta Troia conquisteran;1 ché mio dell'aspra guerra certo è il carco2 maggior; ma quando in mezzo si dividon le spoglie, è tua la prima, ed ultima la mia, di cui m'è forza tornar contento alla mia nave, e stanco di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia, a Ftia si rieda3; ché d'assai fia meglio al paterno terren volger la prora, che vilipeso adunator qui starmi di ricchezze e d'onori a chi m'offende.4 Fuggi dunque, riprese Agamennóne, fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego di rimanerti. Al fianco mio si stanno ben altri eroi, che a mia regal persona onor daranno, e il giusto Giove in prima. Di quanti ei nudre regnatori abborro te più ch'altri5; sì, te che le contese sempre agogni6 e le zuffe e le battaglie. Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono la tua fortezza. Or va, sciogli le navi, fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno, ai Mirmìdoni impera; io non ti curo7, e l'ire tue derido; anzi m'ascolta. Poiché Apollo Crisëide mi toglie, parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi io la rimando accompagnata, e cedo. Ma nel tuo padiglione ad involarti8 verrò la figlia di Brisèo, la bella tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga quant'io t'avanzo di possanza, e quindi altri meco uguagliarsi e cozzar tema.9

1 né pari…conquisterai:né spero di trovare un dono pari al tuo quando i Greci conquisteranno Troia. 2 peso. 3 si torni a Ftia (la città della Tessaglia in cui Achille regna sul popolo dei Mirmidoni. 4 che d’assai…a chi m’offende: che sarà molto meglio tornare in patria che restare qui ad essere umiliato raccogliendo onori e ricchezze per te. 5 di quanti…ch’altri: tra tutti i re che protegge Zeus tu sei per me il più odioso. 6 desideri. 7 io non mi preoccupo di te. 8 a portarti via. 9 onde…tema: sì che tu sappia quanto sono più forte di te e tremi qualcun altro a parlarmi alla pari o a mettersi di fronte a me.

Page 45: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 45 - © Garamond 2009

220

Di furore infiammâr l'alma d'Achille queste parole. Due pensier gli fêro terribile tenzon nell'irto petto,1

se dal fianco tirando il ferro acuto la via s'aprisse tra la calca, e in seno l'immergesse all'Atride; o se domasse l'ira, e chetasse il tempestoso core.

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Riassumi la reazione di Agamennone al responso di Calcante. 2.2.Che cosa Achille offre ad Agamennone in cambio della sua disponibilità a restituire Criseide? Perché Agamennone non accetta? 2.3. Ricerca nel brano e riporta le espressioni ingiuriose che si scambiano Achille ed Agamennone.

1 due pensieri contrapposti si agitavano nel suo petto.

Per capire il testo Achille convoca un’assemblea e l’indovino Calcante rivela che la pestilenza è stata provocata dal dio Apollo per vendicare l’offesa arrecata al suo sacerdote Crise. Dice, inoltre, che sarà necessario restituire Criseide al padre e dovranno essere immolati molti animali per placare l’ira del dio. Nel brano che segue esplode la lite fra Agamennone e Achille: il primo si dice disposto a restituire Criseide al padre, ma vuole che qualcuno dei capi achei ceda a lui la sua schiava. Achille non è d’accordo, e ne nasce uno scontro molto duro. Alla fine, Agamennone pretende la schiava Briseide da Achille, il quale, infuriato, abbandona la guerra. Il ritiro di Achille provoca un indebolimento dell’esercito acheo e questo consente ai Troiani di avanzare pericolosamente fin sotto alle navi dei Greci, causando la morte di moltissimi guerrieri.

Page 46: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 46 - © Garamond 2009

2.4. Rintraccia nel brano le forme di linguaggio figurato e spiegane il significato.

Forme Significato

Raccordo La schiava di Achille, Briseide, è prelevata dalla sua tenda e consegnata ad Agamennone, il quale restituisce Criseide al padre per placare l’ira di Apollo. Achille va sulla riva del mare e, piangendo, invoca la madre Teti, ninfa del mare, che gli promette di intercedere presso Zeus perché favorisca i Troiani. In questo modo Achille riceverà soddisfazione per il torto subìto. Zeus accoglie la richiesta diTeti anche se Era, favorevole ai Greci, si oppone. Achille intanto, dopo la violenta lite con Agamennone, lascia la guerra e ritira il suo esercito (libro I). L’assenza di Achille, il più valoroso dei Greci, favorisce l’esercito troiano, guidato da Ettore, il più coraggioso dei figli di Priamo, re di Troia. Mentre fuori dalle mura di Troia infuria la battaglia, Ettore rientra in città e si reca dalla moglie Andromaca (libro VI).

Page 47: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 47 - © Garamond 2009

Ettore e Andromaca alle porte Scee

Omero, Iliade, Libro VI,vv 375-502 Trad. di V. Monti 375 380 385 390 395 400 405 410 415 420

Come deserta Ettòr vide la stanza, arrestossi alla soglia, ed all'ancelle vòlto il parlar1: Porgete il vero2

o di Palla

, ei disse; Andromaca dov'è? Forse alle case di qualcheduna delle sue congiunte,

3

a placar colle troïche recossi ai santi altari

4

e de' Teucri la rotta,

matrone la terribile Dea? - No, gli rispose la guardïana, e poiché brami il vero, il vero parlerò. Né alle cognate ella n'andò, né di Minerva all'are, ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo dell'inimico un furïoso assalto

5

di forsennata,

la meschina corre verso le mura a somiglianza

6

dalle soglie si spicca

e la fedel nutrice col pargoletto in braccio l'accompagna. Finito non avea queste parole la guardïana, che veloce Ettorre

7

il già corso sentier, e ripetendo

8

del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee, fende diritto

9

Andromaca venirgli, illustre germe

, onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro

10

ad incontrarlo

d'Eezïone, abitator dell'alta Ipoplaco selvosa, e de' Cilìci dominator nell'ipoplacia Tebe. Ei ricca di gran dote al grande Ettorre diede a sposa costei ch'ivi allor corse

11

Astïanatte,

; e seco iva l'ancella tra le braccia portando il pargoletto unico figlio dell'eroe troiano, bambin leggiadro come stella. Il padre Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto

12

1 parlò. 2 ditemi la verità. 3 Pallade Atena. 4 troiane. 5 avendo sentito di un furioso assalto dei nemici e della fuga dei Troiani. 6 come una pazza. 7 si precipita fuori dalla porta. 8 ritornando indietro per la strada percorsa prima. 9 le porte Scee. Sorgevano di fianco a una grande torre di fortificazione e conducevano alla pianura che si stendeva di fronte al mare e che era il campo di battaglia. 10 figlia. 11 ei…incontrarlo: egli offrì in sposa la figlia ad Ettore, la quale era venuta fin qui per incontrarlo. 12 Il padre…Astianatte: il padre Ettore lo chiamava Scamandrio (il nome deriva dal fiume Scamandro, il principale della città. Gli altri lo avevano soprannominavano Astianatte, che significa “signore della città”.

perché il padre ei solo era dell'alta Troia il difensore. Sorrise Ettorre nel vederlo, e tacque.

Page 48: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 48 - © Garamond 2009

425 430 435 440 445 450 455 460 465 470

Ma di gran pianto Andromaca bagnata accostossi al marito, e per la mano strignendolo, e per nome in dolce suono chiamandolo, proruppe: Oh troppo ardito! il tuo valor ti perderà: nessuna pietà del figlio né di me tu senti, crudel, di me che vedova infelice rimarrommi1

di conserto tra poco, perché tutti

2

si scaglieranno a trucidarti intesi gli Achei contro te solo

3

e a me fia;

4

da divino terror.

meglio allor, se mi sei tolto, l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa! ch'altro mi resta che perpetuo pianto? Orba del padre io sono e della madre. M'uccise il padre lo spietato Achille il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa popolosa città Tebe distrusse: m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo; ma dispogliarlo non osò, compreso

5

l'Oreadi pietose incoronaro.

Quindi con tutte l'armi sul rogo il corpo ne compose, e un tumulo gli alzò cui di frondosi olmi le figlie dell'Egìoco Giove

6

Di ben sette fratelli iva superba

7

l'anime a Pluto

la mia casa. Di questi in un sol giorno lo stesso figlio della Dea sospinse

8

per largo prezzo in libertà la pose

, e li trafisse in mezzo alle mugghianti mandre ed alle gregge. Della boscosa Ipoplaco reina mi rimanea la madre. Il vincitore coll'altre prede qua l'addusse, e poscia

9

stanze lo stral d'Artèmide trafisse

. Ma questa pure, ahimè! nelle paterne

10

tu florido marito

. Or mi resti tu solo, Ettore caro, tu padre mio, tu madre, tu fratello,

11

di me pietade, e qui rimanti. Abbi deh! Dunque

12

1 resterò. 2 tutti insieme. 3 a trucidarti intesi: con l’intento di ucciderti. 4 sarebbe. 5 ma dispogliarlo…terror: ma non gli tolse le armi, perché ne ebbe ritegno nel cuore. 6 e un tumulo…incoronaro: e tutt’intorno le Ninfe dei monti, figlie di Zeus, fecero crescere olmi. 7 era piena. 8 sospinse l’anime a Pluto: li uccise. Plutone è il dio dei morti, sposo di Proserpina. 9 Il vincitore…la pose: Achille portò qui mia madre con tutte le nostre ricchezze e la liberò accettando un immenso riscatto. 10 morì improvvisamente. Si attribuiva ad Artemide, dea della caccia, la responsabilità della morte improvvisa delle persone. 11 Andromaca non ha più nessuno, tranne Ettore, perciò egli è per lei padre, marito, fratello, oltre che meraviglioso compagno che la sappia proteggere. 12 rimani.

meco a questa torre, né voler che sia

Page 49: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 49 - © Garamond 2009

475 480 485 490 495 500 505 510 515 520 525

vedova la consorte, orfano il figlio. Al caprifico1

o che spinti ve gli abbia il proprio ardire

i tuoi guerrieri aduna, ove il nemico alla città scoperse più agevole salita e più spedito lo scalar delle mura. O che agli Achei abbia mostro quel varco un indovino,

2

ange il pensier

, questo ti basti che i più forti quivi già fêr tre volte di valor periglio, ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro sire di Creta ed il fatal Tidìde. Dolce consorte, le rispose Ettorre, ciò tutto che dicesti a me pur anco

3

fortemente lo spregio; ma de' Troiani io temo

4

evitassi i cimenti

, e dell'altere Troiane donne, se guerrier codardo mi tenessi in disparte, e della pugna

5

no, questo cor.. Ah nol consente,

6

lagrimosa ti tragga in servitude.

Da lungo tempo appresi ad esser forte, ed a volar tra' primi negli acerbi conflitti alla tutela della paterna gloria e della mia. Giorno verrà, presago il cor mel dice, verrà giorno che il sacro iliaco muro e Priamo e tutta la sua gente cada. Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello d'Ecuba stessa, né del padre antico, né de' fratei, che molti e valorosi sotto il ferro nemico nella polve cadran distesi, non mi accora, o donna, sì di questi il dolor, quanto il crudele tuo destino, se fia che qualche Acheo, del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,

7

alla superba recherai le linfe

Misera! in Argo all'insolente cenno d'una straniera tesserai le tele. Dal fonte di Messìde o d'Iperèa, (ben repugnante, ma dal fato astretta)

8

1 fico selvatico. 2 o che…ardire: o che glielo abbia indicato un indovino sapiente, o che sia il loro animo a spingerli e a spronarli. 3 ciò tutto…il pensier: 4 il disprezzo. 5 i combattimenti. 6 Ah…cor: non a questi mi spinge il mio cuore. 7 Ma né…servitude: Ma non mi colpisce tanto il dolore che aspetta i Triani, né quello della stessa Ecuba, né del sovrano Priamo, né dei miei fratelli che cadranno nella polvere sotto le mani nemiche, quanto il tuo, quando qualche guerriero greco ti condurrà in schiavitù nella sua casa. 8 Dal fonte…le linfe: e porterai l’acqua dalla fonte Messeide o dall’Iperea, subendo molte offese e vittima di un duro destino.

; e vedendo talun piovere il pianto dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre l'alta consorte, di quel prode Ettorre che fra' troiani eroi di generosi cavalli agitatori era il primiero,

Page 50: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 50 - © Garamond 2009

530 535 540

quando intorno a Ilïon si combattea. Così dirassi da qualcuno; e allora tu di nuovo dolor l'alma trafitta più viva in petto sentirai la brama di tal marito a scior le tue catene1

alto su l'elmo orribilmente ondeggia.

. Ma pria morto la terra mi ricopra, ch'io di te schiava i lai pietosi intenda. Così detto, distese al caro figlio l'aperte braccia. Acuto mise un grido il bambinello, e declinato il volto, tutto il nascose alla nudrice in seno, dalle fiere atterrito armi paterne, e dal cimiero che di chiome equine

2

che il veggendo

Sorrise il genitor, sorrise anch'ella la veneranda madre; e dalla fronte l'intenerito eroe tosto si tolse l'elmo, e raggiante sul terren lo pose. Indi baciato con immenso affetto, e dolcemente tra le mani alquanto palleggiato l'infante, alzollo al cielo, e supplice esclamò: Giove pietoso e voi tutti, o Celesti, ah concedete che di me degno un dì questo mio figlio sia splendor della patria, e de' Troiani forte e possente regnator. Deh fate

3

dica talun: Non fu sì forte il padre

tornar dalla battaglia dell'armi onusto de' nemici uccisi,

4

con un misto di pianti almo sorriso

: E il cor materno nell'udirlo esulti. Così dicendo, in braccio alla diletta sposa egli cesse il pargoletto; ed ella

5

se il mio punto fatal

lo si raccolse all'odoroso seno. Di secreta pietà l'alma percosso riguardolla il marito, e colla mano accarezzando la dolente: Oh! Disse diletta mia, ti prego; oltre misura non attristarti a mia cagion. Nessuno,

6

spingerammi a Pluton non giunse ancora,

7

alla spola, al pennecchio

: ma nullo al mondo, sia vil, sia forte, si sottragge al fato. Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,

8

1 più viva…catene: ritornerà nel tuo cuore l’angoscia per avere perduto chi ti proteggeva dall’essere schiava. 2 e dal cimiero…ondeggia: e dal cimiero fatto di crini di cavallo che vedeva oscillare terribilmente in cima all’elmo. 3 vedendolo. 4 Non fu sì forte il padre: È molto più coraggioso del padre. 5 con un misto di pianti almo sorriso: sorrideva in mezzo alle lacrime. 6 se non sarà arrivato il mio momento. 7 mi farà morire. 8 telaio.

, e delle ancelle veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo fra le dardanie mura, a me primiero

Page 51: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 51 - © Garamond 2009

lascia i doveri dell'acerba guerra Raccolse al terminar di questi accenti l'elmo dal suolo il generoso Ettorre, e muta alla magion la via riprese l'amata donna, riguardando indietro, e amaramente lagrimando. Giunta agli ettorei palagi1

mani scampato de' robusti Achei

, ivi raccolte trovò le ancelle, e le commosse al pianto. Ploravan tutte l'ancor vivo Ettore nella casa d'Ettòr le dolorose, rivederlo più mai non si sperando reduce dalla pugna, e dalle fiere

2

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Dove ha luogo l’incontro di Ettore e Andromaca?

.

1 alla bella casa di Ettore. 2 Ploravan…Achei: Piangevano Ettore ancora vivo nella sua casa, pensando che non sarebbe mai più tornato dalla guerra salvo dal furore e dalle mani dei Greci.

Per capire il testo Nella scena tra Ettore e Andromaca alle porte Scee è evidente la predilezione di Omero per il “suo” eroe: Ettore. A dominare, in questa scena, non è solo la tristezza degli affetti familiari minacciati dall’ombra della morte, ma anche la tragedia che vi è sottesa, quella degli opposti e inconciliabili doveri dell’onore e della vita. A dominare è anche la composta e regale dignità dei due personaggi, la tenerezza che manifestano vicendevolmente, l’amorevole senso di protezione nei confronti del piccolo Astianatte. Astianatte è l’unico bambino che compaia nei ventiquattro libri del poema, anche se Omero avrebbe potuto citare tanti altri bambini, come i figli dei capi achei lasciati in patria e i figli dei moltissimi fratelli e sorelle di Ettore. Nel celebre episodio delle porte Scee, Astianatte è un protagonista silenzioso e il centro ideale della scena perché a lui si volgono le speranze e le preoccupazioni di entrambi i genitori. È per il figlio, più che per sé, che Andromaca vuole che Ettore stia lontano dai pericoli della battaglia ed è sempre per lui che il padre si rivolge agli dei per chiedere un futurodi onore e gloria.

Page 52: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 52 - © Garamond 2009

2.2.Chi è Astianatte? Che cosa significa questo nome? Con quale altro nome viene chiamato e da chi? 2.3. Con quali argomentazioni Andromaca cerca di convincere Ettore a non andare in battaglia? 2.4. Riordina i fatti seguenti secondo la successione in cui vengono narrati.

Andromaca corre incontro ad Ettore. 1

Ettore profetizza il suo destino e quello dell’amata sposa.

2

Ettore accarezza Andromaca. 3

Il bambino grida spaventato. 4

Andromaca piange con le sue ancelle. 5

Page 53: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 53 - © Garamond 2009

La morte di Patroclo

Omero, Iliade, Libro XVI,vv 773-801 Trad. di V. Monti 775 780 785 790 795

Finché del sole ascesero le rote verso il mezzo del ciel,1

su le vie declinò dell'occidente,

d'ambe le parti uscìano i colpi con egual ruina, e la gente cadea. Ma quando il giorno

2

de' Troiani involâr

prevalse il fato degli Achei che alfine dall'acervo dei teli, e dalla serra

3

la salma, e l'armi gli rapîr di Cebrïone

4

urtò Patròclo i Troi

di dosso. Qui fu che pieno di crudel talento

5

spense

. Tre volte il fiero con gridi orrendi gli assalì, tre volte

6

venìa tremendo nella mischia Apollo

nove guerrier; ma come il quarto impeto fece, e parve un Dio, la Parca del viver tuo raccolse il filo estremo, miserando garzon, ché ad incontrarti

7

né camminar tra l'armi alla sua volta:

8

1 Finchè…del ciel: fino a quando il sole splendeva con i suoi raggi nel cielo. 2 al tramonto. 3 violarono. 4 gli tolsero. 5 Qui fu…i Troi: a questo punto Patroclo si slanciò sui Troiani meditando rovina. 6 uccise. 7 ma come …Apollo: ma quando balzò la quarta volta, che sembrava un dio, allora, Patroclo, apparve la fine della tua vita, perché Apollo gli mosse incontro nella mischia, tremendo. 8 alla sua volta: verso di lui.

l'eroe lo vide, ché una folta nebbia le divine sembianze ricoprìa. Vennegli a tergo il nume, e colla grave palma sul dosso tra le late spalle gli dechinò sì forte una percossa,

Raccordo Gli Achei continuano a subire cocenti sconfitte e Agamennone si rende conto dell’errore commesso nel provocare l’ira di Achille; decise quindi di mandare un’ambasceria al Pelide per convincerlo a cambiare la sua decisione. Achille rimase però fermo nel suo proposito. Guidati da Ettore, che Zeus aveva reso particolarmente audace, i Troiani irruppero nell’accampamento acheo, costringendo i nemici a fuggire verso il mare per difendere le navi. Achille vide cadere molti suoi compagni e inviò l’amico Patroclo al campo perché gli riferisca notizie certe. Patroclo apprese dal vecchio Nestore che la situazione era disperata: moltissimi achei erano morti e molti dei capi feriti. Ettore, più forte che mai, si infuriò. Patroclo tornò alla tenda di Achille a riferire quanto aveva appreso ma il Pelide, benché colpito dalle tristi notizie, si rifiutò di riprendere a combattere. Patroclo gli chiese insistentemente di prendere il suo posto e Achille acconsentì: Patroclo indosserà la sua armatura e i Troiani lo scambieranno per lui, ma dovrà promettere che non combatterà con Ettore, neanche se un dio gli assicurerà la vittoria.

Page 54: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 54 - © Garamond 2009

800 805 810 815 820 825 830 835

che abbacinossi al misero la viste girò l'intelletto1

e si bruttaro

. Indi dal capo via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico, e l'elmo al suolo rotolando fece sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,

2

vicino anch'esso al fato estremo

del cimier le creste di sangue e polve; né di polve in pria insozzar quel cimiero era concesso quando l'intatto capo e la leggiadra fronte copriva del divino Achille. Ma in quel giorno fatal Giove permise che d'Ettore passasse in su le chiome

3

tutta a Patròclo nella man si franse. Allora

4

la ferrea, lunga, ponderosa

5

rotto il guinzaglio

e salda smisurata sua lancia, e sul terreno dalla manca gli cadde il gran pavese

6. Di sua man l'usbergo7

sciolsegli alfine di Latona il figlio

8

di sentimento

, e l'infelice allor del tutto uscìo

9

l'audace Euforbo

; gli tremaro i polsi, ristette immoto, sbalordito, e in quella tra l'una spalla e l'altra lo percosse coll'asta da vicin di Panto il figlio

10

Anzi dal corpo ricovrando

, un Dardano che al corso in trattar lancia e maneggiar destrieri la pari gioventù vincea d'assai. La prima volta che sublime ei parve su la biga a imparar dell'armi il duro mestier, venti guerrieri al paragone riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.

11

si confuse il fellon

il ferro si fuggì pauroso, e nella turba

12

fra' suoi compagni ad ischivar

, che di Patròclo benché piagato e già dell'armi ignudo non sostenne la vista. Da quel colpo e più dall'urto dell'avverso Dio abbattuto l'eroe si ritirava

13

1 Vennegli…l’intelletto: Gli si fermò dietro, colpì la schiena e le larghe spalle con la mano distesa con un colpo così forte che a Patroclo si offuscarono gli occhi e girò la testa. 2 sporcarono. 3 Ma in quel giorno…estremo: Ma allora Zeus lo donò a Ettore perché lo portasse sul capo e la morte gli era vicina. 4 si spezzò. 5 pesante. 6 e sul terreno…guinzaglio: e dalle spalle lo scudo cadde per terra con la sua cinghia di cuoio. 7 la corazza. 8 il figlio di Latona: Apollo. 9 come colto da un improvviso malore, Patroclo non fu più presente a sé stesso e non capì cosa stava succedendo. 10 e in quella…Euforbo: e un eroe dardano, Euforbo, lo colpì dietro la schiena conficcandogli l’asta aguzza in mezzo alle spalle. 11 estraendo. 12 vigliacco. 13 evitare.

la morte.

Page 55: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 55 - © Garamond 2009

840 845 850 855 860 865 870 875

Ed Ettore, veduto il suo nemico retrocedente1 e già di piaga offeso2

dall'altra parte rïuscir la fece

, tra le file vicino gli si strinse, nell'imo cassò immerse l'asta e tutta

3

venìano entrambi ad ammorzar

. Risonò nel cadere, ed un gran lutto per l'esercito achivo si diffuse. Come quando un lïone alla montagna cinghial di forze smisurate assalta, e l'uno e l'altro di gran cor fan lite d'una povera fonte, al cui zampillo

4

orgoglioso insultando

la sete; alfin la belva dai robusti artigli stende anelo il nemico in su l'arena: tal di Menèzio al generoso figlio de' Teucri struggitor tolse la vita il troian duce, e al moribondo eroe

5

atterrar ti credesti

: Ecco, dicea, ecco, o Patròclo, la città che dianzi

6

che ti sperasti di condur captive, ecco le donne

7

e preservarli da servil catena

alla paterna Ftia. Folle! e non sai che a difesa di queste anco i cavalli d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi? E che fra' Teucri bellicosi io stesso non vil guerriero maneggiar so l'asta,

8

quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi

? Tu frattanto qui statti orrido pasto d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,

9

E a lui così l'eroe languente

ti diè certo al partire: O cavaliero, caro Patròclo, non mi far ritorno alle navi se pria dell'omicida Ettòr sul petto non avrai spezzato il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse, e a te, stolto che fosti! il persuase.

10

menar gran vampo: Or puoi

11

Essi, non tu, m'han domo

, Ettorre, or che ti diero di mia morte la palma Apollo e Giove.

12; essi m'han tratto13

1 veduto…retrocedente: come vide il suo nemico Patroclo che si tirava indietro. 2 e già ferito. 3 tra le file…fece: gli balzò addosso in mezzo alle file, lo colpì con l’asta al basso ventre e lo trapassò con l’asta. 4 smorzare. 5 tal…insultando: così Ettore privò della vita Patroclo (figlio di Menezio) che aveva già ucciso molti nemici, insultandolo in questo modo. 6 dianzi atterrar ti credesti: la città che prima speravi di abbattere. 7 prigioniere. 8 e che…catena: io con l’asta eccello tra i Teucri amanti della guerra e così li difendo dalla schiavitù. 9 consigli. 10 Patroclo moribondo. 11 vanto. 12 vinto. 13 mi hanno tolto.

l'armi di dosso. Se pur venti a fronte

Page 56: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 56 - © Garamond 2009

880 885 890 895 900

tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.1

tu terzo mi dispogli

Ma me per rio destin qui Febo uccide fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo;

2

già t'incalza la Parca

. Or io vo' dirti cosa che in mente collocar ben devi: breve corso a te pur resta di vita:

3

profetando

, e tu cadrai sotto la destra dell'invitto Achille. Disse e spirò. Disciolta dalle membra scese l'alma a Pluton la sua piangendo sorte infelice e la perduta insieme fortezza e gioventù. Sovra l'estinto arrestatosi Ettorre. A che mi vai

4

colto dall'asta mia

, dicea, morte funesta? Chi sa che questo della bella Teti vantato figlio, questo Achille a Dite

5

all'auriga d'Achille si disserra

non mi preceda? Così dicendo, lo calcò d'un piede, gli svelse il telo dalla piaga, e lungi lui supino gittò. Poi ratto addosso

6

che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.

, di ferirlo bramoso. Invan; ché altrove gl'immortali sel portano corsieri,

7

1 Se pur…spenti: se anche mi avessero assalito venti guerrieri come te, qui tutti sarebbero morti, trafitti dalla mia lancia. 2 Ma me…dispogli: Ma un destino fatale e Apollo hanno ucciso me e, tra gli uomini, Euforbo; tu mi uccidi per terzo. 3 la morte. Le Parche stabilivano il destino degli uomini. In arte e in poesia erano raffigurate come vecchie tessitrici scorbutiche o come oscure fanciulle. I loro nomi greci erano Cloto, Lachesi e Atropo. La prima filava il tessuto della vita, la seconda dispensava i destini, assegnandone uno ad ogni individuo e stabilendone anche la durata; la terza, l'inesorabile, tagliava il filo della vita al momento stabilito. 4 perché mi predici. 5 colto dall'asta mia: ucciso da me. 6 si slancia. 7 Invan…gli dei: Invano cercò di colpirlo, perché lo trascinarono via i cavalli veloci, dono stupendo che diedero gli Dei a Peleo.

Page 57: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 57 - © Garamond 2009

Per capire il testo L’arrivo di Patroclo nel campo di battaglia capovolge le sorti del combattimento. I Troiani infatti, credendolo Achille, si danno alla fuga, mentre Patroclo abbatte molti nemici. Ma Apollo, il dio che gli è ostile, spinge Ettore ad affrontarlo: il troiano ha infatti capito che il forte guerriero non è Achille, ma Patroclo. Questi, reso baldanzoso dai molti successi, dimentica il saggio consiglio dell’amico ed affronta un nemico molto più forte di lui. Patroclo incarna la visione che Omero ha dell’uomo: reso quasi folle dal successo che gli fa perdere la consapevolezza dei propri limiti, l’uomo è vittima ricorrente della dismisura e dell’eccesso. È per questo che Patroclo dimentica i saggi consigli di Achille e, per la stessa ragione, Ettore lo deride con disprezzo. Omero non manca di avvertire che la dismisura, sia che riguardi gli Achei che i Troiani, rende ciechi: come è rovinosa l’ira di Achille, non lo è meno, ora, la baldanza arrogante di Ettore.

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Quale, tra questi, è l’episodio fondamentale del brano? Patroclo uccide molti nemici Apollo colpisce Patroclo alle spalle Euforbo ferisce alla schiena Patroclo. 2.2.Patroclo ed Ettore sono paragonati da Omero ad animali che si contendono “una povera fonte”. Di quali animali si tratta? 2.3. Che cosa predice Patroclo morente ad Ettore? 2.4. A tuo parere, quale ritratto fa Omero di Ettore, in questo brano? Ti sembra il ritratto di un valoroso eroe? Motiva adeguatamente la tua risposta.

Page 58: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 58 - © Garamond 2009

Il dolore di Achille per la morte dell’amico

Omero, Iliade, Libro XVIII,vv 15-177 Trad. di V. Monti 15 20 25 30 35 40

In questo rio pensier l'aggiunse il figlio di Nestore piangendo1

oh piacesse agli Dei! Giace

, e, Ohimè! gli disse, magnanimo Pelìde; una novella tristissima ti reco, e che nol fosse

2

nudo; ché l'armi n'ha rapito

Patròclo; sul cadavere nudo si combatte;

3

nube di duol

Ettorre. Una negra a que' detti il ricoperse

4; con ambedue le pugna5

giacea turbando

la cenere afferrò, giù per la testa la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto e la veste odorosa. Ei col gran corpo in grande spazio nella polve steso

6

si fêr dintorno

colle man le chiome e stracciandole a ciocche. Al suo lamento accorsero d'Achille e di Patròclo l'addolorate ancelle, e con alti urli

7

non si squarciasse per furor la gola

al bellicoso eroe percotendosi il seno, e ciascheduna sentìa mancarsi le ginocchia e il core. Dall'altra parte Antìloco pietoso lagrimando dirotto, e di cordoglio spezzato il petto rattenea d'Achille le terribili mani, onde col ferro

8

si raccolser le Dee, quante ne serra

. Udì del figlio l'ululato orrendo la veneranda Teti che del mare sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto. Mise un gemito, e tutte a lei dintorno

1

1 In questo…piangendo: Mentre Achille aveva nel cuore questi tristi pensieri. 2 è morto. 3 gli ha tolto. 4 Una negra…duol: A quelle parole l’avvolse una nube nera di strazio. 5 le mani. 6 sfigurando. 7 si fêr dintorno: si avvicinarono. 8 Dall’altra parte…gola: Antiloco gemeva dall’altra parte, piangendo e tenendo le mani di Achille per la paura che si tagliasse la gola con la spada.

Raccordo Ettore spoglia il cadavere di Patroclo delle splendide armi. Gli Achei, soprattutto Aiace e Menelao, cercano di sottrargli il cadavere, di cui vuole fare scempio, per dargli una degna sepoltura. Intanto Achille, presso le navi, è agitato da tristi presentimenti e tormentato da mille domande poiché Patroclo non è ancora tornato. Arriva Antìloco, figlio di Nestore, che in lacrime gli reca la notizia: Patroclo è stato ucciso da Ettore, che lo ha anche spogliato delle armi e si continua a combattere duramente intorno al suo cadavere.

Page 59: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 59 - © Garamond 2009

45 50 55 60 65 70 75 80

il mar profondo, di Nerèo figliuole: Glauce, Talìa, Cimòdoce, Nesea e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella per bovine pupille, e la gentile Cimòtoe ed Attea: quindi Melìte e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave, Doto, Proto, Ferusa e Dinamena e Desamena ed Amfinòma e seco Callïanìra e Dori e Panopea, e sovra tutte Galatea famosa; v'era Apseude e Nemerte e con Janira Callïanassa ed Ïanassa; alfine l'alma Climene, e Mera ed Oritìa ed Amatea dall'auree trecce, ed altre Nerëidi dell'onda abitatrici2

il cristallino speco

. Tutto di lor fu pieno in un momento

3

tal diè principio al lamentar

, e tutte insieme batteansi il petto, allorché Teti in mezzo

4

a pugnar

: Sorelle, m'udite, e quanto è il mio dolor vedete. Ohimè misera! ohimè madre infelice di fortissima prole! Io generai un valoroso incomparabil figlio, il più prestante degli eroi: lo crebbi, lo coltivai siccome pianta eletta in fertile terren: poscia ne' campi d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa

5

a lui mi rechi, sovvenir nol posso.

co' Troiani. Ahi che m'è tolto l'abbracciarlo tornato alla paterna reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive, fin che gli è dato di fruir la luce, di tristezza si pasce; ed io, comunque

6

dalla guerra lontano il cor gl'ingombra

Nondimeno v'andrò, del caro figlio vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo

7

Uscì, ciò detto, dallo speco.

8

piangendo la seguîr, e quelle

9

attinsero le rive,

: l' onda ai lor passi riverente s'aprìa. Come di Troia

10

1 quante ce n’erano. 2 Glauce…abitatrici: Omero elenca qui tutte le Nereidi che abitavano gli abissi del mare. Le Nereidi erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride. Erano considerate creature immortali e di natura benevola. Facevano parte del corteo del dio del mare Poseidone insieme ai Tritoni e venivano rappresentate come fanciulle con i capelli ornati di perle, a cavallo di delfini o cavalli marini. 3 il cristallino speco: la grotta splendente. 4 tal…lamentar: con queste parole iniziò il lamento. 5 a combattere. 6 Ahi…posso: Oh, non lo avrò di ritorno nella casa di Peleo! E mentre ancora è vivo e vede la luce del sole è afflitto ed io, anche andando da lui, non posso aiutarlo. 7 e intenderò…gl’ingombra: per sentire che pena l’ha colto mentre è fuori dalla guerra. 8 dalla caverna. 9 la seguirono. 10 Come…le rive: quando giunsero a Troia salirono in fila sulla spiaggia.

in lunga fila

Page 60: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 60 - © Garamond 2009

85 90 95 100 105 110 115 120

emersero sul lido ove frequenti le mirmidònie antenne in ordinanza facean selva e corona al grande Achille1

la diva madre s'appressò

. A lui che in gravi si struggea sospiri

2

in acuti ululati, proruppe

3

l'amato capo, ed abbracciando

4

Nol mi celar

, e lagrimando, disse: Figlio, che piangi? Che dolore è questo?

5

mandò pur Giove il tuo pregar, deh parla. A compimento

6

aver mestiero, di sciagure oppressi

: gli Achivi son pur, siccome supplicasti, astretti ripararsi alle navi, e del tuo braccio

7

O madre mia, ben Giove a me compiacque

. Con un forte sospir rispose Achille:

8

me ne procede

ogni preghiera: ma di ciò qual dolce

9

se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava, se il diletto amico,

10

che te nel letto d'un mortal locaro

sovra tutti i compagni; io di me stesso al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto. L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi, di quelle grandi e belle armi, a vedersi maravigliose, che gli eterni Dei, dono illustre, a Pelèo diero quel giorno

11

e di Patròclo non mi paga il fio

. Oh fossi tu dell'Oceàn rimasta fra le divine abitatrici, e stretto Pelèo si fosse a una mortal consorte! Ché d'infinita angoscia il cor trafitto or non avresti pel morir d'un figlio che alle tue braccia nel paterno tetto non tornerà più mai, poiché il dolore né la vita né d'uom più mi consente la presenza soffrir, se prima Ettorre dalla mia lancia non cade trafitto,

12

1 ove frequenti…Achille: sulla quale stavano in secco le navi dei Mirmidoni, intorno ad Achille. 2 si avvicinò. 3 lamenti. 4 l’amato capo: la testa del figlio. 5 non nascondermelo. 6 A compimento…pregar: poiché ti è stato fatto da Zeus come hai pregato. 7 gli Achivi…oppressi: gli Achei sono costretti a ripararsi alle navi, come hai voluto, e, bisognosi di te, sono oppressi dalle sciagure. 8 Giove ha esaudito ogni mia preghiera. 9 ma di ciò…procede: ma che dolcezza è questa per me. 10 lo onoravo. 11 a Peleo…locaro: le avevano date in dono a Peleo il giorno che ti fecero entrare nel letto di un uomo mortale. 12 Chè…fio: Perché ora anche tu proverai uno strazio infinito avendo un figlio prossimo alla morte e non lo potrai riabbracciare tornando in patria, perché non posso continuare a vivere e a stare tra gli uomini se prima Ettore non morirà con la mia lancia, pagando con la vita la morte di Patroclo.

. Figlio, nol dir (riprese lacrimando la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti: dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato. Lo sia (con forte gemito interruppe

Page 61: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 61 - © Garamond 2009

125 130 135 140 145 150 155 160

l'addolorato eroe), si muoia, e tosto, se giovar mi fu tolto il morto amico. Ahi che lontano dalla patria terra il misero perì, desideroso del mio soccorso nella sua sciagura. Or poiché il fato riveder mi vieta di Ftia le care arene1

né Pàtroclo aitai, ed io crudele

2

de' quai molti domò l'ettòrea lancia né gli altri amici

3

nel travaglio dell'armi il più possente

, ma qui presso le navi inutil peso della terra mi seggo, io fra gli Achei

4

benché me di parole altri pur vinca,

5

Pera.

6

Agamennón

nel cor de' numi e de' mortali la discordia fatal, pera lo sdegno ch'anco il più saggio a inferocir costrigne, che dolce più che miel le valorose anime investe come fumo e cresce. Tal si fu l'ira che da te mi venne,

7

e l'alme in sen necessità ne domi

. Ma su l'andate cose, benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,

8

Del caro capo.

9

dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno

l'uccisore Ettorre or si corra a trovar; poi quando a Giove e agli altri Eterni piacerà mia morte, venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide, dilettissimo a Giove e suo gran figlio, Alcide stesso vi soggiacque, domo

10

estinto

. Così pur io, se fato ugual m'aspetta,

11

e a trar dal largo petto alti sospiri

giacerò. Questo frattanto tempo è di gloria. Sforzerò qualcuna delle spose di Dardano e di Troe ad asciugar con ambedue le mani giù per le guance delicate il pianto,

12

tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti

. Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi abbastanza cessò; né dalla pugna

13

1 di Ftia le care arene: nella cara terra di Ftia. 2 aiutai. 3 dÈ quai…lancia: molti dei quali uccise la lancia di Ettore. 4 nel travaglio dell'armi il più possente: il più forte nei combattimenti. 5 benchè…vinca: benché altri sono migliori di me nei consigli. 6 Perisca. 7 Tal… Agamennón: così ora Agamennone mi indusse all’ira. 8 Ma su…ne domi: Ma lasciamo andare quello che è stato, per quanto faccia male. 9 della cara persona.

.

10 Il forte Alcide…Giuno: nemmeno Ercole con la sua forza potè sfuggire alla morte, eppure era il figlio di Zeus, ma fu vinto dal destino e dall’ira crudele di Giunone. 11 morto. 12 Sforzerò…sospiri: Adesso asciugherò le lacrime delle donne troiane, non per consolarle, ma per farle singhiozzare provocando loro un dolore tanto acuto che non potrà esprimersi con il pianto. 13 Sappiano…il tenti: capiscano che sono stato già troppo tempo lontano dalla guerra; e tu, madre, non tentare di trattenermi, perché non ci riusciresti.

Page 62: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 62 - © Garamond 2009

Per capire il testo

Quella di Patroclo è senza dubbio una figura eroica: il suo comportamento è infatti ispirato a grande determinazione e audacia. Chi riuscirà a vincere l’eroe greco non saranno infatti gli uomini, ma gli dei e il destino avverso: decisiva per la sua morte sarà infatti l’azione del dio Apollo. Il dio poteva uccidere subito Patroclo, ma ha preferito lasciarlo indifeso alla mercè di Ettore dopo averlo stordito con un colpo alla nuca. Questo comportamento è la conferma che gli dei raccontati da Omero non hanno solo sembianze umane, ma condividono con gli uomini i loro vizi e le loro debolezze e le loro virtù. Nell’episodio della morte di Patroclo emerge nettamente la grandezza di questo eroe, in contrapposizione della slealtà di Euforbo e dello stesso Ettore: il primo colpisce Patroclo alle spalle e poi va a nascondersi tra le schiere dei suoi compagni; il secondo infierisce su Ettore già moribondo, rivolgendogli parole di scherno e cercando di gettare ombre pesanti sull’amicizia tra Achille e lo stesso Patroclo, giudicandola interessata per il primo e sincera per il secondo.

165 170 175

E a lui la Diva dall'argenteo piede: Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna, campar1

e dell'incarco esulta

da scempio i travagliati amici. Ma le tue scintillanti armi divine son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,

2. Ma fia3

già l'incalza la Parca

breve, lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco

4

se tu qua pria venir non mi riveggia

. Or tu di Marte per anco non entrar nel rio tumulto,

5

Verrò dimani al raggio mattutino.

6

e recherotti,

7

io stessa una forbita bella armatura di Vulcan lavoro.

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Dividi il testo in sequenze corrispondenti ad unità di contenuto ed assegna a ciascuna un titolo appropriato.

1 salvare. 2 Ettore…esulta: Ettore si fregia di portarle sulle sue spalle. 3 sarà. 4 chè…Parca: perché la morte gli è già vicina. 5 Or tu…riveggia: Ora tu non gettarti in battaglia prima che io ritorni. 6 al raggio mattutino: al sorgere del sole. 7 ti porterò.

Page 63: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 63 - © Garamond 2009

2.2. Da quali elementi della narrazione emerge la drammaticità del racconto? 2.3. Quali sono le argomentazioni che porta Achille alla madre Teti per convincerla dell’opportunità che egli riprenda a combattere? 2.4. Come ti spieghi il comportamento delle donne che, pur essendo troiane, piangono e si battono il petto per la morte di Patroclo? 2.5. Esprimi la tua opinione sui due personaggi principali di questo brano: Ettore e Patroclo. Nella tua esposizione fai opportuni riferimenti al testo. 2.4. A tuo parere, quale ritratto fa Omero di Ettore, in questo brano? Ti sembra il ritratto di un valoroso eroe? Motiva adeguatamente la tua risposta.

Page 64: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 64 - © Garamond 2009

La morte di Ettore

Omero, Iliade, Libro XXII,vv 30-389 Trad. di V. Monti 30 35 40 60 65

[…] Ululava1, e colle mani alto levate si battea la fronte il buon vecchio2, e chiamava a tutta voce l'amato figlio supplicando: e questi fermo innanzi alle porte altro non ode che il desìo di pugnar3 col suo nemico. Allor le palme il misero gli stese, e questi profferì pietosi accenti4: Mio diletto figliuolo, Ettore mio, deh lontano da' tuoi da solo a solo non affrontar costui che di fortezza d'assai t'è sopra5

[…] Rïentra adunque

. […] (…)

6, mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri conservane e le spose. Al duro Achille non lasciar sì gran lode: abbi pensiero della cara tua vita, abbi pietade di me meschino a cui non tolse ancora la sventura il sentir, di me che misi già nelle soglie di vecchiezza il piede, dall'alta condannato ira di Giove di ria morte a perir7

1 Si lamentava. 2 Priamo. 3 desìo di pugnar: il desiderio di combattere. 4 Allor…accenti:allora il misero padre tese le braccia e disse queste pietose parole. 5 che ti supera. 6 dunque. 7 dall’alta…a perir: condannato dalla suprema ira di Giove a morire di dura morte.

, vista di mali prima ogni faccia, trucidati i figli, rapite le fanciulle, i casti letti contaminati, crudelmente infranti

Raccordo Teti porta ad Achille una nuova e splendente armatura ed Achille desidera tornare al più presto a combattere. Intanto Achille e Agamennone si rappacificano e quest’ultimo rende, con ricchissimi doni, la schiava Briseide. Achille, di nuovo sul campo, fa strage di nemici. Il suo scopo principale è però quello di trovare Ettore per vendicare la morte dell’amico Patroclo. Lo vede e lo affronta subito. Il dio Apollo però, che protegge il principe troiano, lo avvolge da una densa nube scura e lo porta lontano dal campo di battaglia, per salvarlo da morte certa. Achille, infuriato perché vede sfuggirgli l’odiato nemico, uccide un gran numero di troiani. Terrorizzati, i superstiti corrono a rifugiarsi all’interno delle mura, ma Ettore, deciso ad affrontare il suo destino per proteggere il suo onore, si ferma ad attendere Achille. Inutilmente, dall’alto delle mura, i suoi vecchi genitori Priamo ed Ecuba lo scongiurano di mettersi in salvo.

Page 65: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 65 - © Garamond 2009

70 75 80 85 90 95 100 105 130

contro terra i bambini, e strascinate dall'empio braccio degli Achei, le nuore. Ed ultimo me pur su le regali porte trafitto e spoglia abbandonata voraci i cani sbraneran, que' cani che custodi io nudrìa del regio tetto alla mia mensa io stesso1; e allor da ingorda rabbia sospinti disputar vedransi2 il mio sangue; e di questo alfin satolli ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo del giovine il morir! Coperto il petto d'onorate ferite, onta non avvi, non offesa che morto il disonesti3. Ma che ludibrio4 sia degli affamati mastini il capo venerando e il bianco mento d'un veglio indegnamente ucciso, che sia bruttato il nudo e verecondo suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo dell'umane sventure. E sì dicendo, strappasi il veglio5 dall'augusto capo i canuti capei; ma non si piega l'alma d'Ettorre6. Desolata accorse d'altra parte la madre, e lagrimando e nudandosi il seno, la materna poppa scoperse7, e, “A questa abbi rispetto”, singhiozzante sclamava, “a questa, o figlio, che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti. Rïentra, Ettore mio, fuggi cotesto sterminatore, non istargli a petto8, sciaurato! Non io, s'egli t'uccide, non io darti potrò, caro germoglio delle viscere mie, su la funèbre bara il mio pianto, né il potrà l'illustre tua consorte: e tu lungi appo le navi giacerai degli Achivi, esca alle belve”9. Questi preghi di lagrime interrotti porgono al figlio i dolorosi, e nulla persuadon l'eroe che fermo attende lo smisurato già vicino Achille10

Ed ecco Achille avvicinarsi, al truce dell'elmo agitator Marte simìle.

. (…)

1 quÈ cani…io stesso: quei cani che io stesso ho cresciuto e nutrito per far da guardia alla mia reggia. 2 disputar vedransi: si vedranno disputare. 3 Ah…il disonesti: Ah, è bello morire giovani in battaglia. Non ci sarà onta che getti discredito su un eroe morto con il petto martoriato di ferite. 4 scherno, derisione. 5 vecchio. 6 ma…d’Ettorre: ma l’animo di Ettore non fu persuaso. 7 la vecchia regina si scoprì il seno perché voleva ricordare al figlio che egli, con il suo latte, aveva ricevuto da lei la vita. 8 non istargli a petto: non affrontarlo. 9 e tu…alle belve: e tu sarai straziato dai cani presso le navi achee. 10 Questi…Achille: i due genitori affranti rivolgono al figlio, piangendo, queste parole, ma non riescono a persuadere Ettore dall’affrontare il gigante Achille, che già si avvicinava.

Page 66: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 66 - © Garamond 2009

135 140 145 150 155 160 165 170

Nella destra scotea la spaventosa pelìaca trave1; come viva fiamma, o come disco di nascente Sole balenava il suo scudo. Il riconobbe2 Ettore, e freddo corsegli per l'ossa un tremor, né aspettarlo ei più sostenne3, ma lasciate le porte, a fuggir diessi4 atterrito. Spiccossi5 ad inseguirlo fidato Achille ne' veloci piedi; qual6 ne' monti sparvier che, de' volanti il più ratto, si scaglia impetuoso su pavida colomba: ella sen fugge obbliquamente7, e quei doppiando il volo vie più l'incalza con acuti stridi, di ghermirla bramoso8: a questa guisa9

Obbedì, s'appoggiò lieto al ferrato suo frassino il Pelìde, e dipartita da lui la Diva, al volto, alla favella Dëìfobo si fece, e all'anelante Ettor venuta,

l'ardente Achille difilato vola dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga mena il rapido piè rasente il muro.

10 “O mio german, dicea, troppo costui dintorno a queste mura con piè ratto t'incalza e ti travaglia. Or via restiamci, e difendiamci a fermo11”. Rispose Ettòr: “Dëìfobo, di quanti mi diè fratelli Prïamo ed Ecùba, sempre il più caro tu mi fosti, ed ora lo mi sei più che prima, e più mi traggi ad onorarti12, perocché13 tu solo da quelle mura osasti a mia difesa, tu solo uscir, veduto il mio periglio”14. “Fratello amato”, replicò la Diva, “i venerandi genitori, e tutti stringendosi gli amici a' miei ginocchi di non uscire mi pregâr15, cotanto terror gl'ingombra: ma l'interno vinse, che per te mi struggea, fiero dolore16

1 la lancia. 2 Il riconobbe: lo riconobbe. 3 né aspettarlo ei più sostenne: non riuscì ad aspettarlo. 4 a fuggir diessi: si diede alla fuga. 5 si lanciò. 6 come. 7 di sotto. 8 ansioso. 9 a questa guisa: in questo modo. 10 la diva…venuta: la dea Atena assunse le sembianze di Deifobo e si avvicinò a Ettore parlandogli. 11 Or via…a fermo: su, fermiamoci ad affrontarlo e respingerlo. 12 e più mi traggi ad onorarti: ed ora tu mi porti ad onorarti di più. 13 poiché. 14 veduto il mio periglio: vista la situazione di pericolo in cui mi trovo. 15 mi pregarono. 16 ma l’interno…dolore: ma il cuore era oppresso da una grande pena.

.

Page 67: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 67 - © Garamond 2009

175 180 185 190 195 200 205 210

Combattiam dunque arditamente, e nullo sia più d'aste risparmio, onde si vegga s'egli, noi spenti, tornerà di nostre spoglie onusto alle navi, o se piuttosto qui cadrà per la tua lancia trafitto”. Sì1 dicendo, la Diva ingannatrice precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte divenuti, primier l'armi crollando fe' questi detti l'animoso Ettorre2: “Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte ilìache mura mi aggirai tre volte, né aspettarti sostenni3. Ora son io che intrepido t'affronto, e darò morte, o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi de' giuramenti, testimon ne sièno, che se Giove l'onor di tua caduta mi concede, non io sarò spietato col cadavere tuo, ma renderollo, toltene solo le bell'armi, intatto a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso4”. “Non parlarmi d'accordi, abbominato nemico, ripigliò5 torvo il Pelìde: nessun patto fra l'uomo ed il lïone, nessuna pace tra l'eterna guerra dell'agnello e del lupo, e tra noi due né giuramento né amistà6 nessuna, finché l'uno di noi steso col sangue l'invitto Marte non satolli7. Or bada, ché n'hai mestiero8, a richiamar la tutta tua prodezza, e a lanciar dritta la punta. Ogni scampo è preciso, e già Minerva per l'asta mia ti doma9. Ecco il momento che dei morti10 da te miei cari amici tutte ad un tempo sconterai le pene”. Disse, e forte avventò la bilanciata lunga lancia. Antivide Ettorre il tiro, e piegato il ginocchio e la persona, lo schivò. Sorvolando11 il ferreo telo si confisse nel suol, ma ne lo svelse invisibile ad Ettore Minerva, e tornollo12

1 Così. 2 Sì dicendo…Ettorre: Dicendo così, la dea Atena lo precedette perfidamente e quando furono vicini marciando uno verso l’altro, il grande Ettore parlò per primo ad Achille 3 né aspettarti sostenni: né ebbi il coraggio di affrontarti. 4 non io…lo stesso: io non infierirò sul tuo cadavere, se Zeus mi darà la forza di ucciderti; dopo che ti avrò spogliato delle tue armi, restituirò il tuo corpo agli Achei. Ma anche tu devi fare lo stesso. 5 rispose. 6 tregua. 7 non sazi. 8 tu che sei esperto. 9 Ogni scampo…ti doma: Tu non hai via di scampo, ma la stessa Pallade Atena ti uccide con la mia lancia. 10 degli uccisi. 11 Volando sopra di lui. 12 la rese.

al Pelìde. - Errasti il colpo,

Page 68: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 68 - © Garamond 2009

215 220 225 230 235 240 245 250

gridò l'eroe troian, né Giove ancora, come dianzi cianciasti, il mio destino ti fe' palese1. Dëiforme sei, ma cinguettiero2, ché con vani accenti atterrirmi ti speri, e nella mente addormentarmi la virtude antica3. Ma nel dorso tu, no, non pianterai l'asta ad Ettorre che diritto viene ad assalirti, e ti presenta il petto4; piantala in questo se t'assiste un Dio. Schiva intanto tu pur la ferrea punta di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo seppellir tutta quanta, e della guerra ai Teucri il peso allevïar, te spento, te lor funesta principal rovina. Disse, e l'asta di lunga ombra squassando, la scagliò di gran forza, e del Pelìde colpì senza fallir lo smisurato scudo nel mezzo. Ma il divino arnese5 la respinse lontan. Crucciossi Ettorre, visto uscir vano il colpo, e non gli essendo6 pronta altra lancia, chinò mesto il volto, e a gran voce Dëìfobo chiamando, una picca7 chiedea: ma lungi egli era. Allor s'accorse dell'inganno, e disse: Misero! a morte m'appellâr8 gli Dei. Credeami aver Dëìfobo presente; egli è dentro le mura, e mi deluse9 Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo v'è più scampo per me. Fu cara un tempo a Giove la mia vita, e al saettante suo figlio, ed essi mi campâr cortesi ne' guerrieri perigli10. Or mi raggiunse la negra Parca. Ma non fia11 per questo che da codardo io cada: periremo, ma glorïosi, e alle future genti qualche bel fatto porterà il mio nome. Ciò detto, scintillar dalla vagina12 fe' la spada che acuta e grande e forte dal fianco gli pendea. Con questa in pugno drizza il viso al nemico, e si disserra13

1 né Giove…ti fÈ palese: non è vero che Giove ti aveva svelato la mia morte. 2 parli a vanvera. 3 e nella mente…antica: perché io scordassi il mio coraggio e la mia furia. 4 Achille non conficcherà la lancia nella spalla di Ettore perché questi non ha intenzione di fuggire. 5 lo scudo fatto da un dio. 6 non avendo. 7 un’asta lunga. 8 mi hanno chiamato. 9 mi ingannò. 10 ed essi…perigli: tante volte essi mi hanno salvato benevolmente. 11 non sarà. 12 guaina. 13 si scaglia.

com'aquila che d'alto per le fosche

Page 69: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 69 - © Garamond 2009

255 260 265 270 275 280 285 290 295 300 305

nubi a piombo sul campo si precipita a ghermir una lepre o un'agnelletta: tale, agitando l'affilato acciaro1

1 la spada affilata.

, si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari gonfio il cor di feroce ira il Pelìde impetuoso. Gli ricopre il petto l'ammirando brocchier: sovra il guernito di quattro coni fulgid'elmo ondeggia l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea sulla cima diffuso. E qual sfavilla nei notturni sereni in fra le stelle Espero il più leggiadro astro del cielo; tale l'acuta cuspide lampeggia nella destra d'Achille che l'estremo danno in cor volge dell'illustre Ettorre, e tutto con attenti occhi spïando il bel corpo, pon mente ove al ferire più spedita è la via. Chiuso il nemico era tutto nell'armi luminose che all'ucciso Patròclo avea rapite. Sol, dove il collo all'omero s'innesta, nuda una parte della gola appare, mortalissima parte. A questa Achille l'asta diresse con furor: la punta il collo trapassò, ma non offese della voce le vie, sì che precluso fosse del tutto alle parole il varco. Cadde il ferito nella sabbia, e altero sclamò sovr'esso il feritor divino: Ettore, il giorno che spogliasti il morto Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo terror ti prese del lontano Achille. Stolto! restava sulle navi al mio trafitto amico un vindice, di molto più gagliardo di lui: io vi restava, io che qui ti distesi. Or cani e corvi te strazieranno turpemente, e quegli avrà pomposa dagli Achei la tomba. E a lui così l'eroe languente: Achille, per la tua vita, per le tue ginoccnia, per li tuoi genitori io ti scongiuro, deh non far che di belve io sia pastura alla presenza degli Achei: ti piaccia l'oro e il bronzo accettar che il padre mio e la mia veneranda genitrice ti daranno in gran copia, e tu lor rendi questo mio corpo, onde l'onor del rogo dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne. Con atroce cipiglio gli rispose il fiero Achille: Non pregarmi, iniquo, non supplicarmi né pe' miei ginocchi né pe' miei genitor. Potessi io preso

Page 70: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 70 - © Garamond 2009

310 315 320 325 330 335 340 345 350

dal mio furore minuzzar le tue carni, ed io stesso, per l'immensa offesa che mi facesti, divorarle crude. No, nessun la tua testa al fero morso de' cani involerà1: né s'anco dieci e venti volte mi s'addoppii il prezzo del tuo riscatto, né se d'altri doni mi si faccia promessa, né se Prìamo a peso d'oro il corpo tuo redima2, no, mai non fia che sul funereo letto la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto ti squarcino le belve a brano a brano3. Ben lo previdi che pregato indarno t'avrei, riprese il moribondo Ettorre. Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada che di qualche celeste ira cagione io non ti sia quel dì che Febo Apollo e Paride, malgrado il tuo valore, t'ancideranno4 su le porte Scee. Così detto, spirò. Sciolta dal corpo prese l'alma il suo vol verso l'abisso, lamentando il suo fato ed il perduto fior della forte gioventude. E a lui, già fredda spoglia, il vincitor soggiunse: Muori; ché poscia5 la mia morte io pure, quando a Giove sia grado e agli altri Eterni, contento accetterò. Così dicendo, svelse dal morto la ferrata lancia, in disparte la pose, e dalle spalle l'armi gli tolse insanguinate. Intanto d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi contemplando d'Ettòr maravigliosi l'ammirande sembianze e la statura6; né vi fu chi di fargli una ferita non si godesse7, al suo vicin dicendo: Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto più tenero che quando arse le navi: e in questo dir coll'asta il ripungea8. Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei ritto Achille parlò queste parole: Amici e prenci e capitani, udite. Poiché diermi gli Dei che domo alfine costui ne fosse9

1 nessuno impedirà che il tuo cadavere diventi scempio dei cani. 2 riscatti. 3 a brandelli. 4 ti uccideranno. 5 dopo. 6 contemplando…la statura: ammirando la statura e la bellezza stupenda. 7 tutti continuavano a colpirlo. 8 lo colpiva. 9 Poiché…ne fosse: poiché gli dei mi hanno concesso di vincere costui.

, che d'assai più nocque che gli altri tutti insieme, alla cittade volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,

Page 71: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 71 - © Garamond 2009

370 375 380 385

fanno i Teucri pensier d'abbandonarla, Achille si rivolge agli Achei: vuole mandare un’ambasceria a Troia per chiedere se i Troiani hanno intenzione di continuare a combattere ora che Ettore è morto. Appena però gli torna alla mente la morte dell’amico Patroclo interrompe il discorso e decide di portare il corpo di Ettore alle navi. Ignominia meditando, de' piè gli fora i nervi dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio insertovi bovino, al cocchio il lega, andar lasciando strascinato a terra il bel capo1. Sul carro indi salito con l'elevate glorïose spoglie, stimolò col flagello2 a tutto corso i corridori3 che volâr bramosi. Lo strascinato cadavere un nembo4 sollevava di polve onde la sparta5 negra chioma agitata e il volto tutto bruttavasi6, quel volto in pria sì bello, allor da Giove abbandonato all'ira degl'inimici nella patria terra. All'atroce spettacolo si svelse la genitrice i crini7, e via gittando il regal velo, un ululato mise, che alle stelle n'andò. Plorava8

il padre miseramente, e gemiti e singulti per la città s'udìan, come se tutta dall'eccelse sue cime arsa cadesse.

1 Ignominia…il bel capo: Meditando un atto infamante contro il corpo di Ettore, gli forò i tendini e, passando nel foro due strisce di cuoio, legò i due piedi al cocchio, lasciando la testa strisciante per terra. 2 incitò con la frusta. 3 i cavalli. 4 una nuvola. 5 scompigliata. 6 si imbrattava. 7 si svelse la genitrice i crini: la madre si strappò i capelli. 8 Piangeva.

Page 72: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 72 - © Garamond 2009

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1 Su quali argomenti fa leva Priamo per convincere Ettore a sottrarsi al duello con Achille? 2.2.Perchè Ettore non si lascia convincere né dal padre né dalla madre a rinunciare al duello? 2.3. Ricerca nel brano e riporta alcune delle numerose similitudini.

Per capire il testo L’importanza della sepoltura nell’Iliade Già nei primi versi dell'Iliade Omero cita, come effetto della tremenda ira di Achille, il fatto che molti eroi erano morti prematuramente senza avere il conforto della sepoltura: i loro cadaveri erano stati abbandonati e dilaniati da cani e da uccelli (II., 1,1-5). Questi episodi sono descritti come dolorosi e vergognosi, essendo implicito che per ogni caduto debba esser compiuto un rito funebre e che la salma non debba essere abbandonata. L'odio per il nemico vinto può spingersi però ad un punto tale da indurre il vincitore a disonorarne il cadavere. Così Ettore, “dopo che ebbe spogliato Patroclo delle nobili armi, lo tirava, per tagliar dalle spalle col bronzo acuto la testa e trascinare il cadavere e abbandonarlo alle cagne troiane"(XVII, 125-127). Omero però, disapprovando tanta barbarie, non gli concede di realizzare il crudele proposito. Nell’episodio “La morte di Ettore” Omero scrive che l’eroe troiano, sul punto di essere abbattuto da Achille, implora: "Ti prego per la tua vita, per i ginocchi, per i tuoi genitori, non lasciare che presso le navi mi sbranino i cani..."(XXII, 338-9). Ma lo spietato Achille gli risponde che nessuno avrebbe potuto tener lontane le cagne dal suo corpo e che avrebbe rifiutato ogni riscatto, anche ricchissimo. Anche qui però Omero, pur descrivendo l’empio furore di Achille che infierirà sul cadavere, farà sì che il cadavere stesso resti miracolosamente illeso e intatto e che venga poi reso ai Troiani per le estreme onoranze.

Page 73: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 73 - © Garamond 2009

2.4. Rintraccia nel brano le forme di linguaggio figurato e spiegane il significato.

Priamo alla tenda di Achille

Omero, Iliade, Libro XXIV,vv 485- 640 Trad. di V. Monti Omero 485 490 495 500

Divino Achille, ti rammenta il padre1, il padre tuo da ria vecchiezza2 oppresso qual io mi sono. In questo punto ei forse da' potenti vicini assediato non ha chi lo soccorra, e all'imminente periglio il tolga3. Nondimeno, udendo che tu sei vivo, si conforta, e spera ad ogn'istante riveder tornato da Troia il figlio suo diletto. Ed io, miserrimo! io che a tanti e valorosi figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi già di tutti esser privo4. Di cinquanta lieto io vivea de' Greci alla venuta. Dieci e nove di questi eran d'un solo alvo prodotti5; mi venìano gli altri da diverse consorti6

1 ti rammenta il padre: pensa a tuo padre. 2 ria vecchiezza: crudele vecchiaia. 3 Io questo…il tolga: 4 Priamo, in realtà, ha ancora dei figli, ma quelli che gli sono morti erano i più forti. 5 Dieci…prodotti: diciannove erano figli di una stessa madre. 6 gli altri erano figli di donne diverse. Presso le popolazioni antiche era praticata la poligamia, soprattutto dai re.

, e i più ne spense l'orrido Marte. Mi restava Ettorre,

Raccordo Ora che la vendetta è compiuta, Achille si accinge a rendere gli ultimo onori all’amico Patroclo: appronta un alto rogo e, in segno di lutto, si taglia la chioma bionda; in sacrificio, poi, uccide sulla pira dodici principi troiani che teneva prigionieri. Dopo l’estremo saluto a Patroclo, viene appiccato il fuoco. Achille però è oppresso da un senso di angoscia: trascorre l’intera giornata accanto alla tomba dell’amico e rifiuta sdegnosamente il riscatto di Ettore. Gli dei però non accettano questa condotta, perciò cancellano dal cadavere di Ettore ogni ferita e ne impediscono il disfacimento. Nonostante passino dei giorni, infatti, il corpo di Ettore non si decompone, ma appare quello di un uomo addormentato. Zeus intanto chiama la dea Teti e le ordina di andare da Achille per convincerlo a rendere al vecchio padre il corpo di Ettore. Quindi invia a Priamo la sua messaggera Iride: il vecchio padre vada nella tenda di Achille e lo supplichi di rendergli il corpo del figlio; non dovrà avere paura, perché avrà la protezione di Zeus. Il Pelide non rifiuterà il riscatto e avrà rispetto per il suo dolore. Priamo quindi dopo aver rassicurato la moglie,fa porre sul carro una gran quantità di doni preziosi e parte. Arrivato alla tenda di Achille, si inginocchiò, strinse i ginocchi di Achille e umilmente lo pregò di rendergli il corpo del figlio.

Page 74: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 74 - © Garamond 2009

505 510 515 520 525 530 535 540 545

l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli e di Troia e di tutti era il sostegno; e questo pure per le patrie mura combattendo cadéo1 dianzi al tuo piede. Per lui supplice io vegno, ed infiniti doni ti reco a riscattarlo, Achille! Abbi ai numi rispetto, abbi pietade di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa ch'io mi sono più misero, io che soffro disventura che mai altro mortale non soffrì, supplicante alla mia bocca la man premendo che i miei figli uccise. A queste voci intenerito Achille, membrando il genitor2, proruppe in pianto, e preso il vecchio per la man, scostollo3 dolcemente. Piangea questi il perduto Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli or il padre, or l'amico, e risonava di gemiti la stanza. Alfin satollo4 di lagrime il Pelìde, e ritornati tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio, e colla destra sollevò il cadente veglio, il bianco suo crin commiserando ed il mento canuto5. Indi rispose: Infelice! per vero alte sventure il tuo cor tollerò. Come potesti venir solo alle navi ed al cospetto dell'uccisore de' tuoi forti figli? Hai tu di ferro6 il core? Or via, ti siedi, e diam tregua a un dolor che più non giova. Liberi i numi d'ogni cura al pianto condannano il mortal7. Stansi di Giove sul limitar due dogli, uno del bene, l'altro del male8. A cui d'entrambi9

1 cadde. 2 membrando il genitor: ricordando il proprio vecchio padre. 3 lo scostò. 4 sazio. 5 bianchissimo. 6 Al tempo della guerra di Troia il ferro non era ancora conosciuto. Questo “lapsus” di Omero dimostra che l’autore non è contemporaneo ai fatti narrati. 7 Gli dei stabilirono che i mortali dovessero soffrire. 8 Stansi…male: Sulla soglia di Zeus vi sono due vasi: uno pieno di doni buoni e l’altro di cattivi. 9 a quale dei due.

ei porga, quegli mista col bene ha la sventura. A cui sol porga del funesto vaso, quei va carco d'oltraggi, e lui la dura calamitade su la terra incalza, e ramingo lo manda e disprezzato dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo al nascimento suo molti da Giove illustri doni. Ei ricco, egli felice sovra tutti i viventi, il regno ottenne de' Mirmidóni, e una consorte Diva

Page 75: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 75 - © Garamond 2009

550 555 560 565 570 575 580 585

benché mortale. Ma lui pure il nume d'un disastro gravò. Nell'alta reggia prole negògli del suo scettro erede, né gli concesse che di corta vita un unico figliuolo, ed io son quello; io che di lui già vecchio esser non posso dolce sostegno, e negl'ilìaci campi seggo lontano dalla patria, infesto1 a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco udimmo un tempo, o vecchio, esser beato posseditor di quanta hanno ricchezza Lesbo sede di Màcare, e la Frigia ed il lungo Ellesponto. All'opulenza di queste terre numerosi figli la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi in questa guerra ti cacciâr, meschino! ch'altro vedesti intorno alle tue mura che perpetue battaglie e sangue e morti? Pur datti pace, né voler ch'eterno ti consumi il dolor. Nullo è il profitto del piangere il tuo figlio2, e pria che in vita richiamarlo3, ti resta altro soffrire. Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero, l'antico sire ripigliò: là dentro senza onor di sepolcro il mio diletto Ettore giace: rendilo al mio sguardo; rendilo prontamente, e i molti doni che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci, e dìati il ciel4 di salvo ritornarti al tuo loco natìo, poiché pietoso e la vita mi lasci e i rai del Sole. Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio, bieco Achille riprese. Io stesso avea statuito5 nel cor, che alfin renduto6 ti fosse il figlio, perocché la diva Nerëide mia madre a me di Giove già fe' chiaro il voler7. Né si nasconde al mio vedere, al mio sentir, che un nume ti fu scorta alle navi a cui veruno mortal non fôra d'inoltrarsi ardito, né le guardie ingannar, né delle porte avrìa le sbarre disserrar potuto neppur di tutto il suo vigor nel fiore8. Con querimonie9

1 infausto. 2 non otterrai nulla piangendo tuo figlio. 3 non puoi riportarlo in vita. 4 ti conceda il cielo. 5 avevo deciso. 6 reso. 7 perocchè…il voler: perché mia madre mi portò il messaggio di Zeus. 8 Né si nasconde…nel fiore: Anche tu Priamo, io lo sento nel cuore, sei stato guidato fin qua da un dio, perché nessun mortale da solo, neppure nel fiore degli anni, avrebbe osato venire fin qua attraversando il nostro accampamento sfuggendo alle guardie, né avrebbe potuto spostare il pesante chiavistello della mia porta. 9 lamentele.

adunque il mio corruccio

Page 76: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 76 - © Garamond 2009

590 595 600 605 610 615 620 625 630

non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta, benché supplice mio, fuor della tenda, e del Tonante trasgredisca il cenno. Tremonne il vecchio, ed obbedì. Balzossi fuor della tenda allor come lïone il Pelìde con esso i due scudieri Automedonte ed Alcimo, cui, dopo il morto amico, tra' compagni egli ebbe in più pregio ed amor. Sciolsero questi i corsieri e le mule, ed intromesso l'antico araldo1 l'adagiaro in seggio. Poscia dal plaustro i prezïosi doni del riscatto levâr, ma due pomposi manti lasciârvi, ed una ben tessuta tunica all'uopo di mandar coperto il cadavere in Ilio. Indi chiamate le ancelle, comandò che tutto fosse e lavato e di balsami perfuso in disparte dal padre, onde il meschino, veduto il figlio, in impeti non rompa subitamente di dolore e d'ira, sì che la sua destando anche il Pelìde contro il cenno di Giove nol trafigga2. Lavato adunque dall'ancelle ed unto di balsami odorati, e di leggiadra tunica avvolto, e poi di risplendente pallio3 coperto, il gran Pelìde istesso alzatolo di peso, in sul ferètro collocollo; e composto i suoi compagni sul liscio plaustro4 lo portâr. Dal petto trasse allora l'eroe cupo un sospiro, e il diletto chiamando estinto amico sclamò: Patròclo, non volerti meco adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi convenevoli doni, e la migliore parte a te sarà sacra, anima cara. Rïentrò quindi nella tenda, e sopra il suo seggio col tergo alla parete sedutosi di fronte a Prìamo, disse: Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto, è in tuo potere, e nel ferètro5

ei giace. Potrai dell'alba all'apparir vederlo, e via portarlo.

1 intromesso l'antico araldo: condussero dentro l’araldo del vecchio Priamo. 2 onde…nol trafigga: affinchè il vecchio padre, vedendo il corpo del figlio straziato, non riuscisse a trattenere l’ira, costringendo Achille ad ucciderlo, trasgredendo al comando di Giove. 3 tunica. 4 carro levigato. 5 portantina funebre.

Page 77: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 77 - © Garamond 2009

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Achille chiama Priamo “cuore di ferro” (v.532); allo stesso modo Ettore, prima di morire, si era rivolto ad Achille. Quale significato ha l’espressione nei due contesti? 2.2.Con quali aggettivi Omero definisce Priamo, dimostrando la sua ammirazione per il vecchio re? 2.3. In che modo Priamo esprime la propria umiliazione nei confronti di Achille? 2.4. E in che modo Achille dimostra il rispetto per l’affranto padre di Enea?

Page 78: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 78 - © Garamond 2009

Odissea

L’Odissea è un poema epico in 24 canti attribuito a Omero e composto in esametri dattilici probabilmente tra il IX e l’VIII secolo a.C. Insieme all’Iliade è uno dei capolavori della letteratura greca dell’età arcaica ed è considerata una delle opere fondamentali della cultura occidentale.

Il nome

Il nome "Odissea" ha un'etimologia abbastanza ignota. Lo stesso Omero cerca di darne una spiegazione nel libro XIX, associando il nome ad un verbo greco, il cui significato è "odiare", o anche "essere odiato". Odisseo, quindi, sarebbe "colui che odia" (in questo senso viene riferito al fatto che Odisseo odiava i Proci i quali, approfittando della sua assenza, cercavano di sposare Penelope per regnare su Itaca); può essere "colui che è odiato" (in questo senso viene riferito al fatto che Odisseo era odiato da tutti coloro che ostacolavano il suo ritorno in patria). Sembra però che l'origine del nome non venga dalla Grecia, ma da una regione dell'Asia Minore, la Caria. In questa regione, bagnata dal mare, Odisseo era il nome di un dio marino, il quale, dopo l'invasione delle popolazioni indoeuropee, è stato assimilato nella figura di Poseidone. Questo lascia quindi intuire che l'Odissea trae le sue radici da antichi racconti marinari.

L’opera

L'Odissea è un poema diviso in 24 libri, per un totale di 12.110 esametri. Il poema è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale, e viene tuttora letto in tutto il mondo, sia nella versione originale che attraverso le numerose traduzioni. La traduzione più nota è quella fatta da Ippolito

Pindemonte nel 1815, ed è questa che vi presentiamo in alcuni degli episodi più conosciuti. L'Odissea, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori ritengono che sia stata scritta intorno al 720 a.C. L'originale più antico dell'opera risale comunque alla fine della seconda metà dell'VIII secolo a.C. L'Odissea presenta un inizio in "medias res", in quanto l’autore entra subito nel vivo della vicenda. Iniziato il poema, infatti, la guerra di Troia è già finita da sette anni e, dopo il proemio, il concilio degli dèi mette a fuoco la situazione iniziale. Dalla loro discussione, o meglio, da quella tra Zeus e Atena, che sono gli unici due interlocutori, sappiamo che Odisseo ha trascorso gli ultimi sette anni nell'isola di Ogigia costretto dalla ninfa Calipso (dal greco, significa, appunto, "colei che nasconde"). Gli dei decidono che Odisseo è rimasto a Ogigia fin troppo tempo ed è quindi giunto il momento di lasciarlo andare per tornare alla sua Itaca. Un'altra caratteristica dell'Odissea è la concentrazione temporale, come nell'Iliade. Il tempo reale dell'Odissea, infatti, è costituito da 38-40 giorni; nell'Iliade, nonostante la vicenda sia ambientata nella guerra di Troia, che dura dieci anni, Omero decide di raccontarci solo gli ultimi 51 giorni di guerra, fa quindi una "selezione". L’Odissea è poi ricca di prolessi ma, soprattutto, di analessi. La prolessi è una sorta di "previsione", in cui vengono anticipati fatti che succederanno solo in seguito; al

Page 79: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 79 - © Garamond 2009

contrario, l'analessi (detta comunemente "flash-back") è un salto nel passato, in cui vengono raccontati fatti precedentemente accaduti.

La struttura

All'interno dei 24 libri, possiamo distinguere 5 nuclei tematici: Libro I - Libro IV Si descrive la situazione determinatasi a Itaca in assenza di Odisseo e si narra la cosiddetta "Telemachìa", ovvero il viaggio del figlio di Odisseo, Telemaco, a Pilo, presso il re Nestore, e successivamente a Sparta, presso Menelao e Elena, i quali alla fine si sono riconciliati. Telemaco viene convinto ad andare a Pilo e a Sparta dalla dea Atena, che ha ottenuto il consenso indispensabile del padre degli dèi, Zeus. In questa sezione Odisseo è solo accennato dagli dèi nel loro concilio. Libro V - Libro VII Occupati dalla "Feacide", che narra il naufragio di Odisseo nell'isola di Scheria, abitata appunto dai Feaci. La causa del naufragio è stata Poseidone, uno dei più accaniti "ostacolatori" di Odisseo. Nella "Feacide", inoltre, non viene solo narrato il naufragio di Odisseo, ma anche la sua permanenza presso i Feaci e il loro re, Alcinoo. Libro VIII - Libro XII Occupati dai cosiddetti "Apologhi presso Alcinoo" (altrimenti detti μῦθοι, mythoi, racconti): nella notte del ventitreesimo giorno dall'inizio del poema, Odisseo narra ad Alcinoo e alla sua corte tutte le sue peripezie e le sue avventure per mare allo scopo di giungere in patria. Gli "Apologhi presso Alcinoo", quindi, costituiscono un'analessi (o flash-back), un salto indietro nel tempo in cui vengono narrati fatti precedentemente accaduti. Libro XIII - Libro XXIII Accompagnato dai Feaci, impietositi dalla triste storia di Odisseo e dalle sue disavventure, il protagonista sbarca sulla costa della tanto agognata Itaca. Il poema, però, non è ancora finito. Infatti, inizia ora la seconda macrosequenza del poema, quella che narra la vendetta sui Proci di Odisseo, che si è riconciliato con il figlio Telemaco nella tenda del fedele servo Eumeo. Una volta attuata la vendetta sui Proci e sui servi infedeli, Odisseo torna a regnare felicemente su Itaca con la fedele moglie Penelope. Libro XXIV Ultimo libro, costituito da una sorta di "riepilogo" che fa un quadro generale della vicenda.

Page 80: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 80 - © Garamond 2009

Il proemio

Omero, Odissea, Libro I, vv 1- 16 Trad. di I. Pindemonte 1 5 10 15

Musa1, quell'uom di multiforme ingegno dimmi2, che molto errò, poich'ebbe a terra gittate d'Ilïòn le sacre torri3; che città vide molte, e delle genti l'indol4 conobbe; che sovr'esso il mare5 molti dentro del cor sofferse affanni, mentre a guardar la cara vita intende, e i suoi compagni a ricondur6: ma indarno ricondur desïava i suoi compagni, ché delle colpe lor7 tutti periro. Stolti! che osaro vïolare i sacri al Sole Iperïon candidi buoi con empio dente, ed irritâro il nume, che del ritorno il dì lor non addusse. Deh! parte almen di sì ammirande8

cose narra anco a noi, di Giove figlia e diva.

1 La Musa è la divinità ispiratrice della poesia. Le Muse erano molto importanti nella mitologia antica e rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, di cui erano anche patrone. 2 narrami. 3 poich’ebbe…torri: dopo che ebbe esspugnata la città di Troia. 4 la natura. 5 che sovr'esso il mare: lungo le vie del mare. 6 mentre…a ricondur: lottando per riportare in patria i suoi compagni. 7 i compagni morirono per la loro stupidità: essi infatti si cibano, come racconta Omero nel canto XII, dei buoi sacri al dio Sole, perdendo la possibilità di ritornare in patria. 8 stupefacenti.

Per capire il testo Nel proemio l’autore traccia le linee essenziali della vicenda che si accinge a narrare e concentra subito la sua attenzione sul protagonista, Ulisse/Odisseo. Omero definisce il protagonista dell’Odissea “quell'uom di multiforme ingegno”, connotandone la caratteristica principale; nell’accingersi a cantare le avventure dell’unico eroe riuscito a scampare alle dure fatiche di una travagliata navigazione, invoca la Musa perché lo aiuti a narrare i fatti così come accaddero. Ulisse affronta molti viaggi (“molto errò”), dovuti a tante traversie che gli procurarono molto dolore ma che, nello stesso tempo, lo rendono ricco di conoscenze e di esperienze. Nel v.3 Omero riconosce in Ulisse il primo artefice della distruzione di Troia e, di conseguenza, della fine della guerra. Nei vv. 8-9 il poeta accenna infine alla conclusione del poema. Ci si aspetterebbe un accenno agli episodi più importanti, ma si parla solo della morte di tutti i compagni; in questo modo Omero, condannando l’empietà dei compagni di Ulisse, mette in risalto la religiosità dell’eroe.

Page 81: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 81 - © Garamond 2009

1. Comprensione complessiva 1.1. Fai la parafrasi del brano. 1.2. Indica quali temi vengono trattati nel proemio. 1.3. Che cosa causò la morte dei compagni di Ulisse? 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. In questo brano prevale l’ipotassi o la paratassi? 2.2.Individua i modi e i tempi usati dal poeta e spiegane la funzione. 2.3. Con quali espressioni Omero presenta Ulisse? Riportale e commentale sinteticamente. 2.4. Confronta il proemio dell’Odissea con quello dell’Iliade e individua analogie e differenze.

Page 82: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 82 - © Garamond 2009

Atena consiglia Telemaco

Omero, Odissea, Libro I, vv 270- 365 Trad. di I. Pindemonte 270 275 280 285 290

[…] Alle mie voci porrai tu mente?1 Come il ciel s'inalbi2, de' Greci i capi a parlamento invita, ragiona franco3 ad essi e al popol tutto, chiamando i numi in testimonio, e ai Proci nelle lor case rientrare ingiungi4. La madre, ove desìo di nuove nozze nutra, ripari alla magion d'Icario, che ordinerà le sponsalizie, e ricca dote apparecchierà, quale a diletta figliuola è degno che largisca un padre5. Tu poi, se non ricusi6 un saggio avviso ch'io ti porgo, seguir, la meglio nave di venti e forti remator guernisci, e, del tuo genitor molt'anni assente novelle a procacciarti, alza le vele7. Troverai forse chi ten parli chiaro, o quella udrai voce fortuita, in cui spesso il cercato ver Giove nasconde8. Proa9

1 Ora ascolta le mie parole. 2 Come il ciel s'inalbi: appena giunge l’alba. 3 ragiona franco: parla apertamente. 4 e ai Proci…ingiungi: e ordina ai Proci di andarsene. 5 La madre…un padre: tua madre, se l’animo la spinge alle nozze, ritorni a casa del padre, dove saranno preparate le nozze e disposti ricchi doni nuziali, come è giusto che un padre faccia per la figlia. 6 rifiuti. 7 la meglio nave…le vele: allestisci la migliore nave con venti rematori e parti alla ricerca di qualcuno che possa darti notizie di tuo padre, scomparso da molti anni. 8 o quella…nasconde: o da Zeus la voce che divulga la fama tra gli uomini. 9 innanzitutto.

vanne a Pilo, e interroga l'antico Nestore; Sparta indi t'accolga, e il prode Menelao biondo, che dall'arsa Troia

Raccordo Il Proemio precede l’esordio, che vede una scena sull’Olimpo dove Atena perora con Zeus la causa di Ulisse, trattenuto lontano dalla patria a causa della collera di Poseidone e dell’amore della ninfa Calipso. Zeus accoglie la supplica di Atena e si attiva affinchè Ulisse ponga subito termine alle sue peregrinazioni. Atena vola quindi a Itaca, dove trova un Telemaco abbattuto e inerte, Penelope che vive nell’angoscia per l’incertezza sulla sorte dello sposo ed i Proci che banchettano approfittando dei beni del re assente. La dea assume le sembianze di Mente, re di un’isola vicina a Itaca, e invita Telemaco a convocare un’assemblea per denunciare agli itacesi le prepotenze dei Proci; in quell’occasione Telemaco confida alla dea quanto sia addolorato per non sapere cosa sia accaduto al padre e vedere i Proci che dilapidano le sue sostanze. A questo punto Atena esorta Telemaco ad andare in cerca di notizie sul padre da chi è tornato dalla guerra di Troia.

Page 83: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 83 - © Garamond 2009

295 300 305 310

tra i loricati Achivi ultimo giunse. Vive, ed è Ulisse, in sul ritorno1? Un anno, benché dolente, sosterrai. Ma, dove lo sapessi tra l'ombre2, in patria riedi, e qui gli ergi un sepolcro, e i più solenni rendigli, qual s'addice, onor funébri, e alla madre presenta un altro sposo. Dopo ciò, studia per qual modo i proci con l'inganno tu spegna, o alla scoperta; ché de' trastulli il tempo e de' balocchi passò, ed uscito di pupillo sei3. Non odi tu levare Oreste4 al cielo, dappoi che uccise il fraudolento Egisto, che il genitor famoso aveagli morto5? Me la mia nave aspetta e i miei compagni, cui forse incresce questo indugio. Amico, di te stesso a te caglia, e i miei sermoni, converti in opre: d'un eroe l'aspetto ti veggio: abbine il core, acciò risuoni forte ne' dì futuri anco il tuo nome"6

.

1 Vive, ed è Ulisse, in sul ritorno: Ulisse è vivo e sta per tornare? 2 dove lo sapessi tra l'ombre: se dovessi venire a sapere che è morto. 3 Dopo ciò…pupillo sei: Fatto questo, medita in che modo tu possa uccidere i Proci, se con l’inganno o affrontandoli apertamente: non devi più comportarti da bambino, perché non sei più tale. 4 Oreste è il giovane figlio di Agamennone che ha ucciso la madre Clitennestra e il suo amante Egisto, assassino del padre. 5 morto: assassinato. 6 Amico…il tuo nome: Amico, abbi cura di te e metti in pratica i miei consigli. Tu hai l’aspetto di un eroe: ora devi dimostrare di averne anche il coraggio, affinchè anche il tuo nome sia lodato dai posteri.

Per capire il testo

Il brano proposto fa parte della Telemachia e sviluppa un tema che sarà destinato ad un grande successo nella letteratura universale: il racconto della formazione di un giovane che, da ragazzo incerto e confuso e ancora dipendente dalle decisioni della madre, si avvia a diventare un uomo autonomo e determinato. Telemaco seguirà il consiglio di Atena e si mette in viaggio verso città e corti famose per cercare notizie sulla sorte del padre. La ragione profonda del viaggio di Telemaco, tuttavia non è quella di raccogliere notizie sul padre: Atena ha voluto che il giovane lasciasse Itaca per conoscere quel mondo e quegli eroi che finora ha conosciuto solo attraverso il canto degli aedi.

Page 84: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 84 - © Garamond 2009

L’addio a Calipso

Omero, Odissea, Libro V, vv 146- 255 Trad. di I. Pindemonte 150 155 160 165 170 175 180

Ogni modo il rimanda," l'Argicida1 soggiunse, "e pensa che infiammarsi d'ira potrebbe contra te l'Olimpio un giorno". E sul fin di tai detti a lei si tolse2

L'augusta ninfa.

3, del Saturnio udita la severa imbasciata, il prode Ulisse per cercar s'avvïò. Trovollo assiso del mar in su la sponda, ove le guance di lagrime rigava, e consumava col pensier del ritorno i suoi dolci anni; ché della ninfa non pungealo amore4: e se le notti nella cava grotta con lei vogliosa non voglioso passa, che altro l'eroe può? Ma quando è il giorno, su i lidi assiso e su i romiti scogli, con dolori, con gemiti con pianti struggesi l'alma, e l'infecondo mare, lagrime spesse lagrimando, agguarda5. Calipso, illustre dea, standogli appresso: "Sciagurato", gli disse, in questi pianti "più non mi dar, né consumare i dolci tuoi begli anni così: la dipartita, non che vietarti, agevolarti io penso6. Su via, le travi nella selva tronche, larga e con alti palchi a te congegna zattera, che sul mar fosco ti porti7. Io di candido pan, che l'importuna fame rintuzzi, io di purissim'onda, e di rosso licor, gioia dell'alma, la carcherò8

Raccapricciossi a questo il non mai vinto dalle sventure Ulisse, e: "O dea", rispose con alate parole, "altro di fermo, non il congedo mio, tu volgi in mente, che vuoi ch'io varchi su tal barca i grossi

: ti vestirò non vili panni, e ti manderò da tergo un vento, che alle contrade tue ti spinga illeso, sol che d'Olimpo agli abitanti piaccia, con cui di senno in prova io già non vegno".

1 Ermes. 2 E sul fin di tai detti a lei si tolse: E finito di dire queste parole si allontanò da lei. 3 Calipso. 4 ché della ninfa non pungealo amore: perché non era innamorato della ninfa. 5 agguarda: guarda. 6 Sciagurato…io penso: Infelice, non voglio più vedere che trascorri i tuoi anni tra le lacrime. Io non solo non posso più vietarti la partenza ma, anzi, l’agevolerò. 7 Su via…ti porti: Su, prendi dei larghi tronchi dalla selva e costruisci una zattera che ti faccia affrontare sicuro il mare aperto. 8 caricherò.

Page 85: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 85 - © Garamond 2009

185 190 195 200 205 210 215 220 225

del difficile mar flutti tremendi, che le navi più ratte1, e d'uguai fianchi munite, e liete di quel vento amico che da Giove partì, varcano appena. No: su barca sì fatta, e a tuo dispetto, non salirò, dove tu pria non degni giurare a me con giuramento grande, che nessuno il tuo cor danno m'ordisce2

Sorrise l'Atlantìde".

3, e, della mano divina carezzandolo, la lingua sciolse in tai voci4: "Un cattivello sei, né ciò che per te fa, scordi giammai. Quali parole mi parlasti! Or sappia dunque la Terra e il Ciel superno, e l'atra, che sotterra si volve, acqua di Stige, di cui né più solenne han, né più sacro gl'Iddii beati giuramento; sappia, che nessuno il mio cor danno t'ordisce. Quello anzi io penso, e ti propongo, ch'io torrei per me, se in cotant'uopo io fossi5

Ciò detto, abbandonava il lido in fretta e Ulisse la seguìa. Giunti alla grotta, colà, ond'era l'Argicida sorto, s'adagiò il Laerziade

. Giustizia regge la mia mente, e un'alma pietosa, non di ferro, in me s'annida".

6

Come ambo

; e la dea molti davante gli mettea cibi e licori, quali ricever può petto mortale. Poi gli s'assise in fronte; e a lei le ancelle l'ambrosia e il roseo néttare imbandiro.

7 paghi per la mensa furo, con tali accenti cominciava l'alta di Calipso beltade: "O di Laerte figlio divin, molto ingegnoso Ulisse, così tu parti adunque, e alla nativa terra e alle case de' tuoi padri vai? Va, poiché sì t'aggrada, e va felice. Ma se tu scorger col pensier potessi per quanti affanni ti comanda il fato prima passar, che al patrio suolo arrivi questa casa con me sempre vorresti custodir, ne son certa, e immortal vita da Calipso accettar8

1 veloci. 2 dove…m’ordisce: se prima tu non mi giuri solennemente che non ordisci nessun inganno contro di me. 3 l’Atlantide: Calipso. 4 la lingua sciolse in tai voci: pronunciò queste parole. 5 Quello…io fossi: ti dico anzi che io ti terrei ancora con me, se ne avessi la possibilità. 6 Laerziade: Ulisse, figlio di Laerte 7 entrambi. 8 Ma se…accettar: Ma se tu sapessi quante pene il destino ti farà ancora soffrire prima di giungere nella tua patria, rimarresti qua con me e diventeresti immortale.

: benché sì viva brama t'accenda della tua consorte, a cui giorno non è che non sospiri.

Page 86: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 86 - © Garamond 2009

230 235 240 245 250

Pur non cedere a lei né di statura mi vanto, né di volto1

"Venerabile iddia

; umana donna mal può con una dea, né le s'addice, di persona giostrare, o di sembianza".

2", riprese il ricco d'ingegni Ulisse, "non voler di questo meco sdegnarti; appien conosco io stesso, che la saggia Penelope tu vinci di persona non men che di sembianza, giudice il guardo che ti stia di contra3. Ella nacque mortale; e in te né morte può, né vecchiezza. Ma il pensiero è questo; questo il desìo che mi tormenta sempre: veder quel giorno al fin, che alle dilette piagge del mio natal4 mi riconduca. Che se alcun me percoterà de' numi per le fosche onde, io soffrirò, chiudendo forte contra i disastri anima in petto. Molti5 sovr'esso il mar, molti fra l'armi, già ne sostenni; e sosterronne ancora". Disse; e il Sol cadde, ed annottò. Nel seno si ritiraro della cava grotta, più interno e oscuro, e in dolce sonno avvolti, tutte le cure lor mandaro in bando6

.

1 Pur non cedere a lei né di statura mi vanto, né di volto: eppure mi vanto di non essere inferiore a lei per bellezza e statura. 2 dea. 3 giudice il guardo che ti stia di contra: mi basta guardarti quando sono di fronte a te. 4 piagge del mio natal: le spiagge della natìa Itaca. 5 Molti: molti pericoli. 6 tutte le cure lor mandaro in bando: dimenticarono tutte le preoccupazioni.

Per capire il testo

Nel V libro Omero ci presenta finalmente Ulisse. Anche egli, come Penelope, piange e si dispera per la lontananza dalla sua donna, da suo figlio e dalla sua Itaca. Omero ci mostra, con le lacrime di Ulisse, che il pianto non è una prerogativa femminile, ma è anche espressione di vitalità degli eroi, che mostrano in questo modo la loro sensibilità. Pur di tornare a casa, Ulisse si mostra disposto ad affrontare nuove e dure sofferenze e si può ritrovare nelle sue parole il coraggio di fronte alle avversità che già Omero ci aveva preannunciato nel Proemio (“molti dentro del cor sofferse affanni”).

Page 87: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 87 - © Garamond 2009

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Quale messaggio porta Ermes a Calipso? 2.2.Descrivi il personaggio di Ulisse ricavandolo dagli elementi forniti nel Proemio e nell’episodio appena letto. 2.3. Quali epiteti Omero riferisce ad Ulisse?

Page 88: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 88 - © Garamond 2009

Polifemo

Omero, Odissea, Libro IX, vv 180- 584 Trad. di I. Pindemonte 180 185 190 195 200

Giunti alla terra, che sorgeaci a fronte, spelonca eccelsa nell'estremo fianco di lauri opaca, e al mar vicina, io vidi1. Entro giaceavi innumerabil greggia, pecore e capre, e di recise pietre composto, e di gran pini e querce ombrose alto recinto vi correa d'intorno2. Uom gigantesco abita qui, che lunge pasturava le pecore solingo. In disparte costui vivea da tutti, e cose inique nella mente cruda3 covava: orrendo mostro, né sembiante punto alla stirpe che di pan si nutre, ma più presto al cucuzzolo selvoso d'una montagna smisurata, dove non gli s'alzi da presso altro cacume4. Lascio i compagni della nave a guardia, e con dodici sol5, che i più robusti mi pareano e più arditi, in via mi pongo, meco in otre caprin recando un negro licor nettàreo, che ci diè Marone d'Evantèo figlio, e sacerdote a Febo, cui d'Ismaro le torri erano in cura6. Soggiornava del dio nel verde bosco, e noi, di santa riverenza tocchi7

1 spelonca…io vidi: vidi all’estrema punta una altissima grotta ombreggiata da lauri. 2 e di recise…d’intorno: intorno correva un alto recinto fatto di blocchi di pietra, grossi tronchi di pino e di querce. 3 cruda: crudele. 4 né sembiante…cacume: non somigliava ad un uomo mangiatore di pane, ma ad una vetta selvosa di alti monti che svetta isolata dagli altri. 5 con dodici sol: solamente con dodici. 6 meco in otre…in cura: avevo con me un otre caprino con vino nero, soave, che mi donò Marone, figlio di Levanto, sacerdote d’Apollo, che è protettore di Ismaro. 7 di santa riverenza tocchi: per rispetto al dio.

,

Raccordo Odisseo, partito dall’isola di Ogigia su una zattera, naviga per diciassette giorni. Quando arriva di fronte all’isola dei Feaci, Poseidone scatena una violenta tempesta e lo fa naufragare. L’eroe, trovato senza sensi sulla spiaggia da Nausicaa, figlia del re Alcinoo,viene ospitato nella reggia del re dei Feaci. Odisseo racconta della tempesta che lo ha travolto e riceve dal re la promessa di una nave per fare ritorno a Itaca. Il giorno seguente, durante il banchetto, un aedo racconta alcuni episodi della guerra di Troia e Odisseo si commuove. Rivela quindi la sua identità ad Alcinoo e racconta agli stupefatti Feaci i drammatici eventi da lui vissuti dopo la caduta di Troia: sulla via del ritorno, insieme ai compagni, egli raggiunse le terre dei Cìconi e dei Lotòfagi, ed infine la terra dei Ciclopi, giganti con un occhio solo. Spinto dalla curiosità di esplorare quella misteriosa terra, Odisseo vi incontrò il mostruoso Polifemo.

Page 89: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 89 - © Garamond 2009

205 210 215 220 225 230 235 240 245

con la moglie il salvammo e con la prole. Quindi ei mi porse incliti doni: sette talenti1 d'or ben lavorato, un'urna d'argento tutta, e dodici d'un vino soave, incorruttibile, celeste, anfore colme; un vin ch'egli, la casta moglie e la fida dispensiera solo, non donzelli sapeanlo, e non ancelle2. Quandunque3 ne bevean, chi empiea la tazza, venti metri infondea d'acqua di fonte, e tal dall'urna scoverchiata odore spirava, e sì divin, che somma noia stato sarìa non confortarne il petto. Io dell'alma bevanda un otre adunque tenea, tenea vivande a un zaino in grembo: ché ben diceami il cor, quale di strana forza dotato le gran membra, e insieme debil conoscitor di leggi e dritti, salvatic'uom mi si farebbe incontra4. Alla spelonca divenuti5 in breve, lui non trovammo, che per l'erte cime le pecore lanigere aderbava6. Entrati, gli occhi stupefatti in giro noi portavam: le aggraticciate corbe cedeano al peso de' formaggi7, e piene d'agnelli e di capretti eran le stalle: e i più grandi, i mezzani, i nati appena, tutti, come l'etade, avean del pari lor propria stanza, e i pastorali vasi, secchie, conche, catini, ov'ei le poppe premer solea delle feconde madri, entro il siere nôtavano8. Qui forte i compagni pregavanmi che, tolto pria di quel cacio, si tornasse addietro, capretti s'adducessero ed agnelli alla nave di fretta, e in mar s'entrasse. Ma io non volli, benché il meglio fosse9: quando io bramava pur vederlo in faccia, e trar doni da lui, che rïuscirci ospite sì inamabile dovea. Racceso il foco, un sagrifizio ai numi femmo, e assaggiammo del rappreso latte: indi l'attendevam nell'antro assisi10

1 talenti: monete d’oro. 2 un vin…ancelle: nessuno dei servi e delle ancelle della casa lo conosceva, ma solo lui, la sua sposa e la fedele dispensiera. 3 Quandunque: quando. 4 chè ben…incontra: perché il mio cuore sentì che avremmo trovato un uomo selvaggio, ignaro di giustizia e di leggi. 5 giunti. 6 pascolava. 7 le aggraticciate corbe cedeano al peso de' formaggi: i graticci si piegavano dal peso dei caci. 8 e i pastorali…notavano: tutti i boccali, i secchi e i vasi nei quali mungeva, traboccavano di latte. 9 benché il meglio fosse: benchè sarebbe stata la cosa migliore da farsi. 10 seduti.

. Venne, pascendo la sua greggia, e in collo

Page 90: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 90 - © Garamond 2009

250 255 260 265 270 275 280 285

pondo non lieve di risecca selva che la cena cocessegli, portando1. Davanti all'antro gittò il carco2, e tale levòssene un romor, che sbigottiti nel più interno di quel ci ritraemmo. Ei dentro mise le feconde madri, e gl'irchi3 a cielo aperto, ed i montoni nella corte lasciò. Poscia una vasta sollevò in alto ponderosa pietra, che ventidue da quattro ruote e forti carri di loco non avrìano smossa, e l'ingresso acciecò della spelonca. Fatto, le agnelle, assiso, e le belanti capre mugnea, tutto serbando il rito, e a questa i parti4 mettea sotto, e a quella. Mezzo il candido latte insieme strinse, e su i canestri d'intrecciato vinco collocollo ammontato; e l'altro mezzo, che dovea della cena esser bevanda, il ricevero i pastorecci vasi5. Di queste sciolto6 cotidiane cure, mentre il foco accendea, ci scòrse, e disse: "Forestieri, chi siete? E da quai lidi prendeste a frequentar l'umide strade? Siete voi trafficanti? O errando andate, come corsari che la vita in forse, per danno altrui recar, metton su i flutti?" Della voce al rimbombo, ed all'orrenda faccia del mostro, ci s'infranse il core7. Pure io8 così gli rispondea: Siam Greci che di Troia partiti e trabalzati9 su pel ceruleo mar da molti venti cercando il suol natìo, per altre vie, e con vïaggi non pensati, a queste (così piacque agli dèi), sponde afferrammo10. Seguimmo, e cen vantiam, per nostro capo11 quell'Atrìde Agamennone che il mondo empièo12 della sua fama, ei che distrusse città sì grande, e tante genti ancise13

1 Venne…portando: Arrivò portando un carico di pesante legna secca per preparare la sua cena. 2 il carico. 3 i maschi. 4 i piccoli. 5 il ricevero i pastorecci vasi: lo mise nei vasi pastorali. 6 liberato. 7 Della voce…il core: A noi si spezzò il cuore dalla paura di quella voce potente e di quell’orrido mostro. 8 Ma anche così. 9 travolti. 10 giungemmo. 11per nostro capo: come nostro condottiero. 12 riempì. 13 uccise.

. Ed or, prostesi alle ginocchia tue,

Page 91: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 91 - © Garamond 2009

290 295 300 305 310 315 320 325

averci ti preghiam d'ospiti in grado, e d'un tuo dono rimandarci lieti1. Ah! temi, o potentissimo, gli dèi: che tuoi supplici siam, pensa, e che Giove il supplicante vendica, e l'estrano, Giove ospital, che l'accompagna e il rende venerabile altrui"2. Ciò detto, io tacqui. Ed ei con atroce alma3: "O ti fallisce straniero, il senno4, o tu di lunge vieni, che vuoi che i numi io riverisca e tema. L'Egidarmato di Saturno figlio5non temono i Ciclopi, o gli altri iddii6: ché di loro siam noi molto più forti. Né perché Giove inimicarmi io debba, a te concederò perdono, e a questicompagni tuoi, se a me il mio cor nol detta. Ma dimmi: ove approdasti? All'orlo estremo di questa terra, o a più propinquo lido?" Così egli tastommi; ed io, che molto d'esperïenza ricettai nel petto, ravvìstomi del tratto, incontanente arte in tal modo gli rendei per arte7: "Nettuno là, 've termina e s'avanza la vostra terra con gran punta in mare, spinse la nave mia contra uno scoglio, e le spezzate tavole per l'onda sen portò il vento. Dall'estremo danno con questi pochi io mi sottrassi appena". Nulla il barbaro a ciò8: ma, dando un lancio9, la man ponea sovra i compagni, e due brancavane ad un tempo, e, quai cagnuoli10, percoteali alla terra, e ne spargea le cervella ed il sangue. A brano a brano dilacerolli11, e s'imbandì la cena. Qual digiuno leon, che in monte alberga, carni ed interïora, ossa e midolle, tutto vorò, consumò tutto. E noi a Giove ambo le man tra il pianto alzammo, spettacol miserabile scorgendo con gli occhi nostri, e disperando scampo12. Poiché la gran ventraia empiuto s'ebbe13

1 Ed or…lieti: Ed ora veniamo supplici alle tue ginocchia, se ci vuoi concedere un dono ospitale, come è norma per gli ospiti. 2 Ah! temi…altrui: Rispetta gli dei. che noi siamo tuoi supplici , e Giove ospitale, che protegge gli ospiti, è il vendicatore degli stranieri e dei supplici. 3 con atroce alma: con cuore spietato. 4 O ti fallisce straniero, il senno: o tu, straniero, non stai tagionando. 5 L'Egidarmato di Saturno figlio: Giove. 6 dei. 7 ed io…per arte: ed io, che avevo molta esperienza, gli risposi con false parole. 8 Nulla il barbaro a ciò: nulla rispose lo spietato alle mie parole. 9 dando un lancio: con un balzo. 10 quai cagnuoli: come cuccioli. 11 A brano a brano dilacerolli: li fece a pezzi. 12 disperando scampo: senza speranza di salvezza. 13 Poiché…s’ebbe: Dopo che ebbe riempito il gran ventre.

, pasteggiando dell'uomo, e puro latte

Page 92: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 92 - © Garamond 2009

330 335

tracannandovi sopra, in fra le agnelle tutto quant'era ei si distese, e giacque. Io, di me ricordandomi1, pensai fàrmigli presso, e la pungente spada tirar nuda dal fianco, e al petto, dove la coràta dal fegato si cinge2, ferirlo. Se non ch'io vidi che certa morte noi pure incontreremmo, e acerba: che non era da noi tôr dall'immenso vano dell'antro la sformata pietra che il Ciclope fortissimo v'impose3

.

405 410 415 420

Allora io trassi avanti4, e, in man tenendo d'edra5 una coppa: "Te'6 Ciclope", io dissi: "Poiché cibasti umana carne, vino bevi ora, e impara, qual su l'onde salse bevanda carreggiava il nostro legno7. Questa, con cui libar, recarti io volli, se mai, compunto di nuova pietade, mi rimandassi alle paterne case. Ma il tuo furor passa ogni segno. Iniquo! Chi più tra gl'infiniti uomini in terra fia che s'accosti a te? Male adoprasti8". La coppa ei tolse, e bevve, ed un supremo del soave licor prese diletto, e un'altra volta men chiedea9: "Straniero, darmene ancor ti piaccia, e mi palesa10

1 di me ricordandomi: riflettendo. 2 dove la coràta dal fegato si cinge: dove il fegato si attacca al diaframma. 3 che non era…v’impose: non avremmo potuto spostare con le braccia dall’alta apertura l’enorme masso che il Ciclope vi aveva addossato. 4 trassi avanti: avanzai verso di lui. 5 vino nero. 6 Tieni. 7 Qual…legno: conosci quale vino hanno trasportato le nostre navi. 8 Male adoprasti: non ti sei comportato secondo giustizia. 9 e un'altra volta men chiedea: e ne chise ancora un po’ 10 mi palesa: dimmi.

subito il nome tuo, perch'io ti porga

Raccordo - vv. 365- 404 All’alba del giorno seguente Polifemo sbrana e divora altri due compagni di Ulisse, quindi sposta il macigno che chiudeva l’entrava della caverna e spinge fuori il gregge. L’eroe ed i compagni rimangono imprigionati nella caverna e Ulisse medita la vendetta. Vede il grosso tronco di un ulivo che Polifemo ha abbattuto per ricavarne un bastone, ne taglia un ramo, lo affila in cime, lo secca al fuoco e lo nasconde. Sorteggia quindi quattro compagni che dovranno conficcare il tronco ardente nell’occhi di Polifemo non appena il Ciclope si sarà addormentato. Polifemo ritorna e, dopo aver munto le pecore, divora altri due uomini.

Page 93: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 93 - © Garamond 2009

425 430 435 440 445 450 455 460 465

l'ospital dono che ti metta in festa. Vino ai Ciclopi la feconda terra produce col favor di tempestiva pioggia, onde Giove le nostre uve ingrossa: ma questo è ambrosia e nèttare celeste". Un'altra volta io gli stendea la coppa. Tre volte io la gli stesi; ed ei ne vide nella stoltezza sua tre volte il fondo. Quando m'accorsi che saliti al capo del possente licor gli erano i fumi, voci blande io drizzavagli1: "Il mio nome Ciclope, vuoi? L'avrai: ma non frodarmi tu del promesso a me dono ospitale. Nessuno è il nome; me la madre e il padre chiaman Nessuno, e tutti gli altri amici". Ed ei con fiero cor: "L'ultimo ch'io divorerò, sarà Nessuno. Questo riceverai da me dono ospitale". Disse, diè indietro, e rovescion cascò2. Giacea nell'antro con la gran cervice3 ripiegata su l'omero: e dal sonno, che tutti doma, vinto, e dalla molta crapula4 oppresso, per la gola fuori il negro vino e della carne i pezzi, con sonanti mandava orrendi rutti. Immantinente dell'ulivo il palo tra la cenere io spinsi5; e in questo gli altri rincorava6, non forse alcun per tema7 m'abbandonasse nel miglior dell'opra. Come, verde quantunque, a prender fiamma vicin mi parve, rosseggiante il trassi dalle ceneri ardenti, e al mostro andai con intorno i compagni: un dio per fermo d'insolito ardimento il cor ci armava. Quelli afferrâr l'acuto palo, e in mezzo dell'occhio il conficcaro; ed io di sopra, levandomi su i piè, movealo in giro. E come allor che tavola di nave il trapano appuntato investe e fora, che altri il regge con mano, altri tirando va d'ambo i lati le corregge, e attorno l'instancabile trapano si volve8

1 voci blande io drizzavagli: io gli parlai con dolci parole. 2 diè indietro, e rovescion cascò: cadde all’indietro supino. 3 testa. 4 Dalla molta crapula: dal molto vino. 5 Immantinente…io spinsi: immediatamente io tirai fuori dalla brace il palo d’ulivo. 6 facevo coraggio. 7 per paura. 8 E come…si volve: io giravo premendo da sopra, come un uomo trapana l’asse di una nave; altri con la cinghia lo girano, tenendola di qua e di là.

: sì nell'ampia lucerna il trave acceso noi giravamo. Scaturiva il sangue, la pupilla bruciava, ed un focoso

Page 94: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 94 - © Garamond 2009

470 475 480 485 490 495 500 505

vapor1, che tutta la palpèbra e il ciglio struggeva2, uscìa della pupilla, e l'ime crepitarne io sentìa rotte radici3. Qual se fabbro talor nell'onda fredda attuffò un'ascia o una stridente scure, e temprò il ferro, e gli diè forza; tale, l'occhio intorno al troncon cigola e frigge. Urlo il Ciclope sì tremendo mise, e tanto l'antro rimbombò, che noi qua e là ci spargemmo4 impauriti. Ei fuor cavossi dall'occhiaia il trave, e da sé lo scagliò di sangue lordo, furïando per doglia5: indi i Ciclopi, che non lontani le ventose cime abitavan de' monti in cave grotte, con voce alta chiamava. Ed i Ciclopi quinci e quindi6 accorrean, la voce udita e soffermando alla spelonca il passo7, della cagione il richiedean del duolo: "Per quale offesa, o Polifemo, tanto gridàstu8 mai? Perché così ci turbi la balsamica notte e i dolci sonni? Fùrati alcun la greggià?9 o uccider forse con inganno ti vuole, o a forza aperta?" E Polifemo dal profondo speco: "Nessuno, amici, uccidemi, e ad inganno, non già colla virtude10". "Or se nessuno ti nuoce", rispondeano, "e solo alberghi11, da Giove è il morbo, e non v'ha scampo. Al padre puoi bene, a re Nettun, drizzare i prieghi12". Dopo ciò, ritornâr su i lor vestigi: ed a me il cor ridea, che sol d'un nome tutta si fosse la mia frode ordita13. Polifemo da duoli aspri crucciato, sospirando altamente, e brancolando con le mani il pietron di loco tolse. Poi, dove l'antro vaneggiava14

1 Focoso vapor: caldo vapore. 2 Ardeva. 3 e l'ime crepitarne io sentìa rotte radici: e si sentiva bruciare la pupilla fin dalle radici. 4 ci spargemmo: scappammo. 5 furïando per doglia: urlando per il dolore. 6 quinci e quindi: da ogni parte. 7 soffermando alla spelonca il passo: fermandosi intorno alla grotta. 8 Hai urlato così forte? 9 Fùrati alcun la greggià?: qualcuno ti ha rubato il gregge? 10 e ad inganno, non già colla virtude: né con l’inganno né con la forza. 11 e solo alberghi: e sei nella caverna da solo. 12 drizzare i prieghi: indirizzare le tue preghiere. 13 Che sol…ordina: perché era bastato un nome e una buona trovata per ingannarlo. 14 Si apriva.

, assiso stavasi con le braccia aperte e stese, se alcun di noi, che tra le agnelle uscisse, giungesse ad aggrappar: tanta ei credeo

Page 95: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 95 - © Garamond 2009

510 515 520 525 530 535 540 545

semplicitade in me1. Ma io gli amici e me studiava riscattar2,correndo per molte strade con la mente astuta3: ché la vita ne andava, e già pendea su le teste il disastro. Al fine in questa, dopo molto girar, fraude4 io m'arresto. Montoni di gran mole e pingui e belli, di folta carchi porporina lana, rinchiudea la caverna. Io tre per volta prendeane, e in un gli unìa5 tacitamente co' vinchi attorti6, sovra cui solea Polifemo dormir: quel ch'era in mezzo, portava sotto il ventre un de' compagni, cui fean riparo i due ch'ivan7 da lato, e così un uomo conducean tre bruti. Indi afferrai pel tergo un arïete maggior di tutti, e della greggia il fiore; mi rivoltai sotto il lanoso ventre, e, le mani avolgendo entro ai gran velli8, con fermo cor mi v'attenea sospeso. Così, gemendo, aspettavam l'aurora. Sorta l'aurora, e tinto in roseo il cielo, fuor della grotta i maschi alla pastura gittavansi9; e le femmine non munte, che gravi molto si sentìan le poppe, rïempìan di belati i lor serragli. Il padron, cui ferìan continue doglie, d'ogni montone, che diritto stava, palpava il tergo10, e non s'avvide il folle che dalle pance del velluto gregge pendean gli uomini avvinti. Ultimo uscìa de' suoi velli bellissimi gravato l'arïete, e di me, cui molte cose s'aggiravan per l'alma. Polifemo tai detti11, brancicandolo, gli volse: "Arïete dappoco, e perché fuori così da sezzo12 per la grotta m'esci? Già non solevi dell'agnelle addietro restarti13

1 tanta ei credeo semplicitade in me: tanto ingenuo egli mi credeva. 2 Liberare. 3 Correndo…astuta: studiando astutamente diverse possibili soluzioni. 4 Inganno. 5 e in un gli unìa: e li legavo insieme. 6 vinchi attorti: corde ritorte. 7 Che andavano. 8 le mani avolgendo entro ai gran velli: aggrappandomi alla folta lana. 9 Balzavano. 10 Il dorso. 11 tai detti: queste parole. 12 da sezzo: per ultimo. 13 Già non solevi dell'agnelle addietro restarti: prima non eri solito rimanere dietro alle agnelle.

: primo, e di gran lunga, i molli fiori del prato a lacerar correvi con lunghi passi; degli argentei fiumi primo giungevi alle correnti; primo

Page 96: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 96 - © Garamond 2009

550 555 560

ritornavi da sera al tuo presepe1: ed oggi ultimo sei. Sospiri forse l'occhio del tuo signor? L'occhio che un tristo mortal mi svelse co' suoi rei compagni, poiché doma2 col vin m'ebbe la mente, Nessuno, ch'io non credo in salvo ancora. Oh! se a parte venir de' miei pensieri potessi, e, voci articolando3

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il contenuto del brano in 10-15 righi.

, dirmi, dove dalla mia forza ei si ricovra, ti giuro che il cervel, dalla percossa testa schizzato, scorrerìa per l'antro, ed io qualche riposo avrei da' mali che Nessuno recommi, un uom da nulla".

1 al tuo presepe: alla tua stalla. 2 Vinta. 3 voci articolando: se tu potessi parlare.

Per capire il testo L’episodio di Polifemo consacra Ulisse come un eroe astuto, abile nel parlare e attento alla sorte dei compagni. Ulisse non compie passi avventati: riflette a lungo prima di agire: non uccide d’istinto il Ciclope, perché sarebbe stato impossibile smuovere il masso che ostruiva l’apertura della grotta, che si sarebbe trasformata in una prigione letale. Con la sua astuzia e con la sua intelligenza riesce non solo a mettere in salvo sé stesso e i compagni sopravvissuti, ma anche a vendicarsi del Ciclope, (infliggendogli una grave menomazione), e a prendersi beffa di lui (Polifemo dice infatti agli altri Ciclopi accorsi in suo aiuto che “Nessuno” lo ha aggredito). Il Ciclope viene descritto da Omero come l’esatto opposto del mondo civile dei Feaci, dai quali Ulisse è stato accolto in maniera ospitale: non coltiva la terra, non conosce la produzione e l’uso del pane,divora crudi i compagni di Ulisse, non rispetta gli dei. In questo episodio Omero pare voglia affermare come la “civiltà” di Ulisse trionfi sulla “ferinità” del Ciclope.

Page 97: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 97 - © Garamond 2009

2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. La presentazione di Polifemo è inizialmente indiretta: da quali indizi sull’ambiente in cui vive e sui suoi comportamenti si possono dedurre le caratteristiche del Ciclope?

AMBIENTE COMPORTAMENTI 2.2.Ulisse spera in una benevola accoglienza da parte del Ciclope o prevede che debba affrontarlo con la forza? Motiva adeguatamente la tua risposta. 2.3. In quali situazioni di questo episodio Ulisse dimostra la sua astuzia? 2.4. Quali aspetti del Ciclope dimostrano la sua ferinità? 2.5. Quali aspetti della natura umana caratterizzano Ulisse in questo episodio? 2.6. Quale avvenimento segna in questo episodio il punto di massima tensione? Perché?

Page 98: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 98 - © Garamond 2009

La maga Circe

Omero, Odissea, Libro X, vv. 203-281 Trad. di I. Pindemonte 205 210 215 220 225

Tutti in due schiere uguali io li divisi.1 E diedi ad ambo un duce2: all'una il saggio Eurìloco, e me all'altra, indi nel cavo rame dell'elmo agitavam le sorti3

Edificata con lucenti pietre di Circe ad essi la magion

, ed Euriloco uscì, che in via si pose senza dimora. Ventidue compagni, lagrimando, il seguìan; né affatto asciutte di noi, che rimanemmo, eran le guance.

4 s'offerse, che vagheggiava una feconda valle. Montani lupi e leon falbi, ch'ella mansuefatti avea con sue bevande, stavano a guardia del palagio eccelso, né lor già s'avventavano; ma invece lusingando scotean le lunghe code, e su l'anche s'ergeano. E quale i cani blandiscono il signor, che dalla mensa si leva, e ghiotti bocconcelli ha in mano; tal quelle di forte unghia orride belve gli ospiti nuovi, che smarriti al primo vederle s'arretraro, ivan blandendo5. Giunti alle porte, la deessa6 udìro dai ben torti capei7

1 Ulisse divide i compagni in due gruppi. 2 Un capo. 3 agitavam le sorti: estraemmo a sorte. 4 Il palazzo. 5 E quale…blandendo: Come i cani si sfregano intorno al padrone che torna dal banchetto perché porta sempre loro qualche boccone, così si sfregavano i lupi e i leoni intorno a loro, che allibirono a vedere questi mostri paurosi. 6 La dea Circe. 7 dai ben torti capei: dai capelli ricci.

, Circe, che dentro

Raccordo Ulisse continua a raccontare al re Alcinoo le sue disavventure. Riuscito a fuggire dalla terra dei Ciclopi l’eroe era approdato con i compagni all’isola di Eolo, re dei venti. Qui aveva ricevuto in dono un otre dove erano rinchiusi tutti i venti che potevano ostacolare la sua navigazione ma i compagni, incuriositi, avevano aperto l’otre, scatenando una terribile tempesta. Erano quindi approdati nella terra dei Lestrigoni, dove questi giganti cannibali avevano divorato alcuni compagni e distrutto quasi tutte le navi. I superstiti erano riusciti a raggiungere l’isola di Eèa, abitata dalla maga Circe, figlia del Sole. Dalla casa della dea, protetta da animali selvaggi, proveniva un dolce canto ammaliatore, al quale alcuni compagni non seppero resistere. Accettarono cibi e bevande contenenti sostanze magiche che li trasformarono in porci. Euriloco riuscì a salvarsi e corse ad informare Ulisse che, ricevute istruzioni da Ermes sul comportamento da seguire, era riuscito a sottrarsi con un’erba magica all’incantesimo e aveva ottenuto dalla dea che i compagni riprendessero il loro aspetto umano.

Page 99: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 99 - © Garamond 2009

230 235 240 245 250 255 260 265

canterellava con leggiadra voce, ed un'ampia tessea, lucida, fina, maravigliosa, immortal tela, e quale della man delle dive uscir può solo. Pòlite allor, d'uomini capo, e molto più caro e in pregio a me, che gli altri tutti sciogliea tai detti1: "Amici, in queste mura soggiorna, io non so ben se donna o diva. Che tele oprando2, del suo dolce canto tutta fa risentir la casa intorno. Voce mandiamo a lei3." Disse, e a lei voce mandaro; e Circe di là tosto ov'era, levossi4 e aprì le luminose porte, e ad entrare invitavali. In un groppo5 la seguìan tutti incautamente salvo Eurìloco, che fuor, di qualche inganno sospettando, restò. La dea li pose sovra splendidi seggi: e lor mescea il Pramnio6 vino con rappreso latte, bianca farina e mel recente; e un succo giungeavi esizïal7, perché con questo della patria l'obblìo ciascun bevesse. Preso e vôtato dai meschini il nappo8, Circe batteali d'una verga, e in vile stalla chiudeali: avean di porco testa, corpo, sétole, voce; ma lo spirto serbavan dentro, qual da prima, intègro. Così rinchiusi, sospirando, fûro9

Nunzio verace dell'infausto caso

: ed ella innanzi a lor del cornio i frutti gettava, e della rovere e dell'elce, de' verri accovacciati usato cibo.

10 venne rapido Euriloco alla nave. Ma non potea per iterati sforzi la lingua disnodar11: gonfi portava di pianto i lumi, e un vïolento duolo l'alma gli percotea. Noi, figurando sventure nel pensier12

1 sciogliea tai detti: pronunciava queste parole. 2 Che tele oprando: che, mentre tesse la tela. 3 Voce mandiamo a lei: chiamiamola. 4 Si alzò. 5 In un groppo: tutti insieme. 6 Vino di Pramno. Pramno è il nome di una località il cui vino era rinomato nell’antichità. 7 Succo esizïal: pozione magica. 8 Preso e vôtato dai meschini il nappo: presa e vuotata la coppa dagli infelici. 9 Così rinchiusi, sospirando, fûro: così, piangenti, furono rinchiusi. 10 Nunzio verace dell'infausto caso: a dare notizia del tragico fatto. 11 Non riusciva a parlare. 12 Figurando sventure nel pensier: immaginando che fosse successa qualche disgrazia.

, con maraviglia l'interrogammo; ed ei l'eccidio al fine de' compagni narrò: "Nobile Ulisse, attraversato delle querce il bosco,

Page 100: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 100 - © Garamond 2009

270 275 280

come tu comandavi, eccoci a fronte magion construtta di politi1 marmi, che di mezzo a una valle alto s'ergea. Tessea di dentro una gran tela, e canto, donna o diva, chi 'l sa? stridulo alzava. Voce mandaro a lei2. Levossi e aperse le porte e ne invitò. Tutti ad un corpo nella magion disavvedutamente seguìanla: io no, che sospettai di frode3. Svaniro insieme tutti; e per istarmi lungo ch'io feci ad esplorare assiso, traccia d'alcun di lor più non m'apparve4

".

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il contenuto del brano in 10 righi. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Come viene descritto nel testo il palazzo di Circe? Quali animali si trovano intorno al palazzo e che comportamento assumono nei confronti dei compagni di Ulisse?

1 Bianchi. 2 Voce mandaro a lei: i compagni la chiamarono. 3 di frode: l’inganno. 4 E per istarmi…m’apparve: a lungo io sono rimasto seduto a spiare, ma non è comparso nessuno di loro.

Per capire il testo Nella narrazione omerica si fondono, in questo episodio, elementi meravigliosi e rituali magici. La dimora della maga Circe è descritta in maniera semplice e realistica ed assume connotazioni fantastiche, richiamando la capanna della strega delle fiabe. La dimora è protetta da animali feroci che, però, non aggrediscono: sono infatti anch’essi uomini trasformati in animali. Tutti sembrano spaventati dal luogo, ma si lasciano tuttavia sedurre dal suo fascino; solo Euriloco ne intuisce l’inganno e correrà ad avvertire Ulisse. Il cibo e le bevande incantate fanno dimenticare la patria ai compagni di Ulisse e la bacchetta magica li trasforma in maiali, anche se essi conservano le loro umane facoltà intellettive. Con questo Omero ci vuole mostrare come colui che accetta le tentazioni e l’immediata soddisfazione dei sensi perda l’identità e l’aspetto umano: l’aspetto esteriore del maiale riflette quindi quello interno.

Page 101: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 101 - © Garamond 2009

2.2. Come si comportano Polìte ed Euriloco di fronte alle tentazioni allettanti della maga Circe? 2.3. Che cosa offre la maga ai compagni di Ulisse per invogliarli ad entrare nella sua dimora?

Raccordo Ulisse racconta ai Feaci che il suo soggiorno presso la maga Circa era durato circa un anno e che lei, prima di lasciarlo partire, gli aveva dato istruzioni per scendere nell’Ade, dove l’eroe voleva incontrare l’indovino Tiresia per conoscere la sua sorte. Tiresia, dopo avergli svelato le sventure che ancora lo attendevano, lo rassicurò sul buon esito della sua vicenda. Il momento più toccante del racconto riguarda l’incontro di Ulisse con la madre Anticlea, di cui fino a quel momento ne ignorava la sorte. L’eroe le chiede quale è stata la causa della sua morte, quale sia ora la condizione del padre Laerte e del figlio Telemaco e se la sua sposa gli è fedele. Dopo il colloquio con la madre Ulisse incontra anche altri eroi che hanno combattuto con lui nella guerra di Troia: Agamennone, Achille, Aiace ed altri eroi dell’Iliade. Concluso il viaggio nel mondo degli Inferi,Ulisse riparte con il vento favorevole e avverte i compagni del pericolo delle Sirene e li istruisce sul da farsi.

Page 102: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 102 - © Garamond 2009

Ulisse e le Sirene

Omero, Odissea, Libro XII, vv. 148-220 Trad. di I. Pindemonte 150 155 160 165 170 175 180 185

La dea possente1 ci spedì un amico vento di vela gonfiator, che fido per l'ondoso cammin ne accompagnava: sì che, deposti nella negra nave dalla prora cerulea i lunghi remi, sedevamo, di spingerci e guidarci lasciando al timonier la cura e al vento.2

Qui, turbato nel core: "Amici", io dissi, degno mi par che a tutti voi sia conto quel che predisse a me l'inclita Circe

3. Scoltate adunque, acciocché, tristo o lieto, non ci sorprenda ignari il nostro fato. Sfuggire in pria delle Sirene il verde prato e la voce dilettosa ingiunge4. Vuole ch'io l'oda io sol5: ma voi diritto me della nave all'albero legate con fune sì, ch'io dar non possa un crollo6; e dove di slegarmi io vi pregassi pur con le ciglia, o comandassi, voi le ritorte doppiatemi ed i lacci7

Mentre ciò loro io discoprìa, la nave, che avea da poppa il vento, in picciol tempo delle Sirene all'isola pervenne. Là il vento cadde, ed agguagliossi il mare, e l'onde assonnò un demone

".

8. I compagni si levâr pronti, e ripiegâr le vele, e nella nave collocarle: quindi sedean sui banchi ed imbiancavan l'onde co' forti remi di polito abete. Io la duttile cera, onde una tonda tenea gran massa, sminuzzai con destro rame affilato9; ed i frammenti n'iva rivoltando e premendo in fra le dita. Né a scaldarsi tardò la molle pasta; perocché lucidissimi dall'alto scoccava i rai d'Iperïone il figlio10. De' compagni incerai senza dimora le orecchie di mia mano11

1 Circe. 2 Sì che…al vento: tirati i remi in barca, ci siamo seduti, lasciando al timoniere e al vento il compito di guidarci e di spingerci. 3 Degno…Circe: Amici, mi sembra giusto che che voi sappiate quello che ha predetto la maga Circe. 4 Sfuggire…ingiunge: per prima cosa Crice ci ordinava di sfuggire il verde prato e il canto ammaliatore delle Sirene. 5 ch'io l'oda io sol: che lo ascolti solo io. 6 Ma voi…un crollo: ma voi dovete legarmi con legami strettissimi all’albero della nave, sì che io resti fermo. 7 le ritorte doppiatemi ed i lacci: voi legatemi ancora più stretto. 8 Ed agguagliossi…un demone: il mare si appiattì e un dio addormentò le onde. 9 Io la duttile cera…affilato: io tagliai a piccoli pezzi una grande ruota di duttile cera con una lama affilata. 10 Perocchè…il figlio: perché il calore del Sole era molto forte. 11 Dei compagni…di mia mano: con la cera turai gli orecchi a tutti i compagni.

; e quei diritto me della nave all'albero legaro

Page 103: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 103 - © Garamond 2009

190 195 200 205 210 215 220

con fune, i piè stringendomi e le mani. Poi su i banchi adagiavansi, e co' remi batteano il mar, che ne tornava bianco. Già, vogando di forza, eravam quanto corre un grido dell'uomo, alle Sirene vicini. Udito il flagellar de' remi, e non lontana omai vista la nave, un dolce canto cominciaro a sciorre1: "O molto illustre Ulisse, o degli Achei somma gloria immortal, su via, qua vieni, ferma la nave; e il nostro canto ascolta. Nessun passò di qua su negro legno, che non udisse pria questa che noi dalle labbra mandiam, voce soave; voce, che innonda di diletto il core, e di molto saver la mente abbella2. Ché non pur ciò, che sopportaro a Troia per celeste voler Teucri ed Argivi, noi conosciam, ma non avvien su tutta la delle vite serbatrice terra nulla, che ignoto o scuro a noi rimanga"3

Cosi cantaro. Ed io, porger volendo più da vicino il dilettato orecchio, cenno ai compagni fea, che ogni legame fossemi rotto; e quei più ancor sul remo incurvavano il dorso

.

4, e Perimede sorgea ratto, ed Euriloco, e di nuovi nodi cingeanmi, e mi premean più ancora. Come trascorsa fu tanto la nave, che non potea la perigliosa voce delle Sirene aggiungerci5

, coloro a sé la cera dall'orecchio tosto, e dalle membra a me tolsero i lacci.

1 un dolce canto cominciaro a sciorre: cominciarono a intonare un melodioso canto. 2 e di molto saver la mente abbella: e conosce molte più cose. 3 Ma non avvien…a noi rimanga: noi sappiamo tutto quello che avviene sulla Terra nutrice. 4 ancor sul remo incurvavano il dorso: ma essi remavano con maggior vigore. 5 Come trascorsa…aggiungerci: come la nave si fu allontanata tanto che il canto delle Sirene non poteva più raggiungerci.

Page 104: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 104 - © Garamond 2009

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il contenuto del brano in 10 righi. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Quali argomenti usano le Sirene per convincere Ulisse ad andare verso la loro isola? 2.2. Quali elementi contribuiscono a rendere l’atmosfera inquietante? 2.3. Le Sirene si rivolgono ad Ulisse con queste parole: “O molto illustre Ulisse, o degli Achei somma gloria immortal”…Per quali motivi, secondo te, Ulisse viene definito “somma gloria degli Achei?”

Per capire il testo Quando la nave di Ulisse sta per giungere nelle vicinanze dell’isola delle Sirene, queste intonano il loro dolcissimo canto, invitando l’eroe a fermarsi. Improvvisamente il mare è appiattito dalla bonaccia, che sembra quasi dovuta ad un evento soprannaturale. L’atmosfera è incantata: l’isola sembra come avvolta da un incantesimo, il mare è straordinariamente calmo, e questo aumenta la tentazione a fermarsi, perché la nave deve avanzare con la sola forza dei remi. Ulisse è consapevole del pericolo ma, avido di conoscenze, non vuole perdere questa occasione, perché sa che le Sirene promettono ad ogni navigante di raggiungere ciò che maggiormente desidera. Ulisse è attratto soprattutto dal desiderio di conoscere ciò che gli uomini non possono sapere: il sapere delle Sirene infatti non ha limiti ed esse sanno tutto ciò che accade e che accadrà sulla terra.

Page 105: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 105 - © Garamond 2009

La strage dei Proci

Omero, Odissea, Libro XXII, vv. 1-86 Trad. di I. Pindemonte 1 5 10 15 20

Surse1 e spogliossi de' suoi cenci Ulisse, e sul gran limitare2 andò d'un salto, l'arco tenendo e la faretra. I ratti strali, onde gravida era, ivi gittossi davante ai piedi3, e ai proci disse: "A fine questa difficil prova è già condotta. Ora io vedrò, se altro bersaglio, in cui nessun diede sin qui, toccar m'avviene, e se me tanto privilegia Apollo"4

Così dicendo, ei dirigea l'amaro strale in Antinoo. Antinoo una leggiadra stava per innalzar coppa di vino colma a due orecchie, e d'oro: ed alle labbra già l'appressava: né pensier di morte nel cor gli si volgea. Chi avrìa creduto che fra cotanti a lieta mensa assisi un sol, quantunque di gran forze, il nero fabbricar gli dovesse ultimo fato?

.

5 Nella gola il trovò 6

1 Si alzò. 2 Sulla soglia. 3 I ratti…ai piedi: gettò ai suoi piedi la faretra, carica di frecce. 4 Ora io vedrò…Apollo: adesso io proverò a centrare un altro bersaglio, cosa mai fatta prima da nessuno, se Apollo me ne darà il vanto. 5 Chi avrìa…ultimo fato: chi avrebbe mai detto che tra i banchettanti un uomo, solo fra molti, anche se fortissimo, gli avtrebbe dato la morte? 6 il trovò: mirò.

col dardo Ulisse, e sì colpillo, che dall'altra banda pel collo delicato uscì la punta. Ei piegò da una parte e dalle mani la coppa gli cadé: tosto una grossa vena di sangue mandò fuor pel naso;

Raccordo Dopo che Ulisse termina il suo racconto, il re Alcinoo ordina che una nave riporti in patria l’eroe. Approdato a Itaca, gli appare la dea Atena che gli assicura la sua protezione gli fa assumere l’aspetto di un mendicante per non essere riconosciuto e preparare la sua vendetta. Il giorno seguente l’eroe incontra Telemaco e la dea restituisce ad Ulisse il suo aspetto,in modo che il figlio lo possa riconoscere. Telemaco ritorna al palazzo e, senza rivelare alla madre il ritorno del marito, le dice di essere certissimo che presto Ulisse ritornerà. Intanto Ulisse, nuovamente con l’aspetto di mendicante, si reca al palazzo, davanti al quale c’è il fedele cane Argo, che subito riconosce il padrone. Ulisse piange dalla commozione e Argo muore per la gioia di averlo rivisto. Arrivato alla reggia, Ulisse ordina a Telemaco di nascondere tutte le armi poi, per non tradirsi, sopporta pazientemente tutte le insolenze dei Proci.

Page 106: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 106 - © Garamond 2009

25 30 35 40 45 50 55 60 65

percosse colle piante, e da sé il desco respinse1; sparse le vivande a terra; ed i pani imbrattavansi e le carni. Visto Antìnoo cader, tumulto i proci fêr nella sala2, e dai lor seggi alzâro, turbati raggirandosi, e guardando alle pareti qua e là: ma lancia dalle pareti non pendea, né scudo. Allor con voci di grand'ira Ulisse metteansi a improverare3: "Ospite, il dardo ne' petti umani malamante scocchi; parte non avrai più ne' giuochi nostri: anzi grave ruina a te sovrasta4

così, pensando involontario il colpo, dicean

. Sai tu che un uomo trafiggesti ch'era dell'Itacense gioventude il fiore? Però degli avoltoi sarai qui pasto".

5

e la consorte mia, me vivo, ambire costumavate, non temendo punto

: né s'avvedean folli, che posto ne' confini di morte avean già il piede. Ma torvo riguardolli, e in questa guisa favellò Ulisse: "Credevate, o cani, che d'Ilio io più non ritornassi, e intanto la casa disertar, stuprar le ancelle,e

6

Tutti inverdiro del timore, e gli occhi, uno scampo a cercar, volsero intorno. Solo, e in tal forma, Eurimaco rispose

né degli dèi la grave ira, né il biasmo permanente degli uomini. Ma venne la fatale per voi tutti ultima sera".

7: "Quando il vero tu sii d'Itaca Ulisse fra noi rinato, di molt'opre ingiuste, che sì nel tuo palagio e sì ne' campi commesse fûro, ti quereli a dritto8. Ma costui, che di tutto era cagione, eccolo in terra, Antìnoo9. Ei dell'ingiuste opre fu l'autor primo: e non già tanto pel desiderio delle altere nozze, quanto per quel del regno, a cui tendea, insidïando il tuo figliuolo: occulte macchine, che il Saturnio in man gli ruppe10

1 Percosse…respinse: rapidamente respinse la mensa con un calcio. 2 , tumulto i proci fêr nella sala: gettarono un urlo dentro la sala. 3 Allora…rimproverare: allora urlarono contro Ulisse con parole infuocate: 4 anzi grave ruina a te sovrasta: la morte già incombe su di te. 5 Così…dicean: dicevano questo, ritenendo che non l’avesse ucciso di proposito. 6 Punto: affatto. 7 Solo, e in tal forma, Eurimaco rispose: soltanto Eurimaco osò rispondergli con queste parole. 8 Quando il vero…a dritto: Se veramente sei l’itacese Ulisse che è tornato, giustamente ti lamenti per tutte le cose ingiuste che sono state commesse nel tuo palazzo. 9 Ma costui…Antinoo: ormai Antinoo, che è stato il vero responsabile, è morto. Eurimaco spera che questo basti a fermare l’ira di Ulisse e la sua sete di vendetta, ma l’eroe non si sentirà vendicato fino a quando non avrà sterminato tutti i Proci. 10 Occulte…gli ruppe: le sue macchinazioni sono state ora fermate dal dio della morte.

.

Page 107: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 107 - © Garamond 2009

70 75 80 85

Poiché morto egli giace, alla tua gente perdona tu. Pubblica emenda1 farti noi promettiamo: promettiam con venti tauri ciascun e con oro e con bronzo, quel vôto rïempir, che ne' tuoi beni gozzovigliando aprimmo2

Bieco mirollo, e replicògli Ulisse: "Dove, Eurimaco, tutte ancor mi deste l'eredità vostre paterne, e molti beni stranieri vi poneste accanto, io questa man non riterrei dal sangue, che la vendetta mia piena non fosse

; in sin che il core alla letizia ti si schiuda, e sgombri l'ira, onde a gran ragione arse da prima".

3. Or, qual de' due vi piacerà, scegliete, combattere o fuggir, se pur v'ha fuga per un solo di voi: ciò ch'io non credo"4

. Ciascuno de' proci il cor dentro mancarsi sentì, e piegarsi le ginocchia sotto.

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il contenuto del brano in 10 righi. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Chi è la prima vittima di Ulisse? Come la uccide? 1 Ammenda. 2 Promettiam…aprimmo: ti promettiamo di pagare ciascuno una multa di venti vacche , bronzo e oro, per ripagare quanto è stato bevuto e mangiato nel tuo palazzo. 3 Dove…non fosse: Eurimaco, nemmeno se mi date tutti i vostri beni paterni, quanti ne avete ora e quanti ne avrete in futuro, e anche se ne aggiungete altri, nemmeno così io mi tratterrò dal compiere la strage, prima che la mia vendetta sia compiuta. 4 Se pur…non credo: ma non credo che nessuno di voi potrà sfuggire alla morte.

Per capire il testo Comincia la vendetta di Ulisse: l’eroe si spoglia dei cenci con cui si era travestito per non farsi riconoscere e scaglia la prima freccia contro Antinoo. I Proci, in gran tumulto, cercano inutilmente scudi ed aste e Ulisse si svela ai suoi nemici, elencando le colpe di cui si sono macchiati e la violazione dei suoi beni materiali e mirali. Ulisse ha atteso con pazienza il momento opportuno per agire, consapevole di compiere un’azione grave, ma ineluttabile perché è un atto di giustizia. L’eroe ha tanto sofferto, lontano dai suoi affetti e dalla sua terra. Il momento tanto atteso ora è arrivato: uccisi i Proci, riprenderà possesso di tutto ciò che gli appartiene e per cui ha tanto patito.

Page 108: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 108 - © Garamond 2009

2.2. Che cosa rivela ai Proci l’identità di Ulisse? In quali versi si può collocare il momento del riconoscimento? 2.3. Quali argomentazioni utilizza Eurimaco per placare l’ira di Ulisse?

Page 109: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 109 - © Garamond 2009

L’EPICA LATINA Per parlare dell’epica latina bisogna risalire alle origini della letteratura latina, circa a metà del III secolo a.C.. Sui generi in cui si manifestava la cultura latina si sa molto poco: sappiamo solo che esistevano dei miti, delle rappresentazioni teatrali, e lo sappiamo perché degli eruditi, come Tito Livio, hanno recuperato queste informazioni e le hanno riportate nelle loro opere. Questo perché, a partire da metà del III secolo a.C., la cultura latina ha subìto una progressiva ellenizzazione, perdendo le sue origini e mutando anche i suoi dei in dei simili a quelli greci. L’atto di nascita della letteratura latina può essere considerato la traduzione dell’Odissea in latino, fatta intorno al 240 a.C. da Tito Livio Andronico. Taranto viene sconfitta dai romani; Tito viene fatto schiavo e successivamente liberato per insegnare ai giovani della Gens. Per permettere ai suoi allievi di leggere l’Odissea la traduce in latino. Dopo Livio Andronico il poema epico viene praticato ancora in altri due testi. Alla fine del III secolo a.C. Gneo Nevio scrive un poema epico (in versi saturni come l’Odissea) che si intitola “Bellum Poenicum” dal contenuto vero romano e non mitico. Con questo poema Nevio fa aumentare il prestigio di Roma, esaltando i personaggi in modo eroico e romanzando la storia. In questo poema veniva raccontata la storia d’amore tra Enea e Didone, storia che verrà poi ripresa da Virgilio nell’Eneide. La scrittura dei poemi è favorita del governo in quanto sono atti celebrativi. Il secondo poema, scritto da Quinto Ennio, è inserito nell’alta società romana. Il suo poema, gli Annales, è in 18 libri in versi esametri. Di questa grande composizione poetica ci restano solo 300 versi, dai quali si può intuire che il poema narrava la storia dall’origine di Roma ai suoi tempi. In questo componimento furono infatti inseriti molti miti riguardanti l’origine di Roma. Dopo questo poema per circa due secoli l’epica viene abbandonata, fino a quando Virgilio non scriverà l’Eneide.

L’Eneide L'Eneide è un poema epico, considerato il più rappresentativo dell'epica latina, scritto dal poeta Publio Virgilio Marone nel I secolo a.C., tra il 29 a.C. e il 19 a.C.

Il poema racconta la leggendaria storia di Enea, un principe troiano fuggito dalla città, dopo la conquista dei greci, che arrivò in Italia, dove diventò il precursore del popolo romano. Alla morte di Virgilio il poema restò incompiuto; nel suo testamento il poeta aveva lasciato detto di bruciarlo nel caso non fosse riuscito a completarlo, ma Augusto si oppose e, a sua volta, ordinò a Vario, uno dei migliori amici del poeta, di curarne la pubblicazione. Il desiderio della pubblicazione dell'Eneide da parte dell'Imperatore era dovuto al fatto che Virgilio aveva scritto il poema con il proposito di realizzare

un'opera capace di celebrare allo stesso tempo, sia i motivi ideali e le qualità morali che avevano contribuito alla costruzione dell'impero di Roma, sia la presunta discendenza divina della Gens Iulia, (la famiglia cui apparteneva lo stesso Augusto) che in quel momento era alla guida dell'Impero romano. Di qui, la scelta di Virgilio di narrare le mitiche vicende di Enea, figlio di Anchise e della dea Afrodite. Enea infatti, oltre ad essere considerato "padre" dei Romani in quanto fondatore della città laziale di Albalonga, da cui sarebbero giunti i primi abitanti di Roma, veniva anche considerato, da parte della Gens Iulia, come il suo più celebre antenato.

Page 110: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 110 - © Garamond 2009

La struttura dell’Eneide

L’Eneide è suddivisa in dodici libri, poiché ai tempi di Virgilio non erano di moda i poemi troppo lunghi. All’interno dell’Iliade si possono individuare due nuclei narrativi:

• nel primo nucleo (I-VI libro) ritroviamo la narrazione dei viaggi di Enea; per questo è molto simile all’Odissea.

• il secondo nucleo (VII-XII libro), dedicato alla lotta in Italia per il possesso del territorio su cui sorgerà Albalonga, è invece più simile all’Iliade.

L'ordine delle vicende, rispetto ai poemi omerici, viene rovesciato e l'avventura viene trattata prima della guerra. Col suo modello narrativo Virgilio instaura un rapporto di raffinata competizione innovativa con Omero. Il viaggio di Ulisse era un viaggio di ritorno, quello di Enea un viaggio di rifondazione verso l'ignoto; la guerra nell'Iliade era una guerra di distruzione, quella di Enea è invece rivolta alla costruzione di una nuova città e di una nuova civiltà; l'Iliade si concludeva con la disfatta troiana e la completa distruzione di Troia, l'Eneide con la vittoria di Enea, che risarcisce il suo popolo della patria perduta.

La trama

I libro: inizia con la descrizione della tempesta provocata dalla dea Giunone, la quale, accanendosi contro Enea e i suoi seguaci che erano partiti dalla Sicilia alla volta delle coste italiane, li costringe a naufragare sul costa africana. Qui Enea, insieme ai compagni, trova rifugio e ospitalità presso la regina Didone, occupata nella costruzione di Cartagine, dopo essere stata costretta all'esilio dalla città fenicia di Tiro. Alla maniera omerica, la narrazione è preceduta da un proemio e comincia con un "in medias res"1

Mediterraneo ,

presentando la flotta troiana nel orientale mentre naviga guidata da Enea alla volta dell'Italia, dove spera di trovare una seconda patria. L'eroe troiano, esule dalla città di Troia, tenta di raggiungere il Lazio con una flotta di venti navi, per fondarvi una nuova città e portare in Italia i Penati, una stirpe nobile e coraggiosa e una razza che sarà conosciuta e rispettata da tutti i popoli, come stabilito da una profezia, nonostante l'opposizione di Giunone. La dea infatti è adirata per tre motivi:

1- perché ha perso la gara di bellezza contro la madre di Enea (Venere); 2- perché la sua città preferita, Cartagine, è destinata ad essere distrutta dai romani, discendenti

dalla stirpe troiana; 3- perchè Ganimede era stato scelto coppiere al posto di Erbee, figlia di Giunone.

II libro:durante il banchetto a cui viene invitato, Enea riferisce alla regina Didone della distruzione di Troia. Nel suo commovente racconto si sofferma sugli episodi particolarmente violenti, come le uccisioni di Laocoonte, Polite e Priamo. Mentre Troia bruciava Enea, su ordine di Venere, è riuscito a fuggire portando con sé il padre Anchise, il figlio Ascanio, i sacri Penati ed un gruppo di giovani compagni, con i quali dovrà fondare una nuova Troia. III libro: Enea continua il suo racconto a Didone, descrivendo sia episodi dolorosi e violenti (come quelli di Polidoro, delle Arpie e di Polifemo) sia altri più dolci e tristi (l'incontro con Andromaca e la morte del padre Anchise). In questo stesso libro si narra anche della profezia ricevuta dagli esuli troiani, a Delo, da parte dell'oracolo di Apollo, che li incita ad andare in cerca dell'Italia per compiere la loro missione. IV libro: è incentrato sulla tragica vicenda d'amore di Didone, che si è innamorata di Enea e si sente tradita quando egli abbandona l'Africa, perché incalzato da Giove a completare il suo viaggio. La regina, allora, decide di suicidarsi, non prima però di aver maledetto Enea e il suo popolo, profetizzando eterna guerra tra i Cartaginesi e i discendenti dei Troiani, cioè i Romani.

1 La locuzione latina in medias res significa nel mezzo delle cose (Orazio, Ars poetica, v. 148).

Page 111: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 111 - © Garamond 2009

V libro: è interamente dedicato alla descrizione dei giochi funebri per il primo anniversario della morte di Anchise e si conclude con il triste racconto della morte del nocchiero Palinuro che, dopo essersi addormentato di notte durante il viaggio verso l'Italia, cade in mare. VI libro: giunto a Cuma, in Campania, Enea viene accompagnato dalla Sibilla nell'oltretomba, al di sotto del lago d'Averno. Qui incontra l'ombra di Anchise, che rivela al figlio che è stato scelto dagli dei per fondare l'Impero di Roma. VII libro: finalmente giunto nel Lazio, Enea incontra il re Latino, che gli promette in sposa la figlia Lavinia. Questa però era già stata promessa in matrimonio al re dei Rutuli, Turno che, anche con la complicità della moglie del re Latino, prima fa in modo che si rompa il patto nuziale e poi incita la formazione di un'alleanza contro gli esuli troiani. Ha così inizio la guerra. VIII libro: Enea si trova in difficoltà per l’enorme potenza delle forze nemiche. Ripercorre il Lazio e, proprio nel luogo dove sorgerà Roma, riceve aiuti dal re degli Arcadi, Evandro, che ordina al figlio Pallante di mettersi al comando di un piccolo esercito al fianco dei Troiani. Nel frattempo, su ordine di Venere, Vulcano fabbrica le armi di Enea, tra cui uno scudo decorato con le future magnificenze di Roma. IX libro: la parte prevalente di questo libro è occupata dalla descrizione dell'assedio del campo troiano durante l'assenza di Enea. Di grande spicco è l'episodio dei giovani troiani Eurialo e Niso, il cui coraggioso sacrificio, avvenuto nel corso di una spedizione notturna, si rivelerà inutile, in quanto non porterà ad alcun esito determinante per i Troiani. X libro: la scena di guerra si movimenta con l'alleanza fra Etruschi e Troiani. Sul campo di guerra Turno uccide Pallante, mentre Enea uccide Mezenzio, potente alleato di Turno. XI libro: nella prima parte viene narrato il rito funebre per la morte di Pallante e le speranze di pace che hanno i combattenti; nella seconda parte tornano gli scontri bellici, nel corso dei quali perde la vita anche Camilla. XII libro: il poema si conclude con lo scontro decisivo fra Turno ed Enea, il quale riduce all'impotenza l'avversario e, dopo essere stato sul punto di concedergli indulgenza, decide infine di ucciderlo, avendo notato che indossava la cintura d'oro di Pallante.

Page 112: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 112 - © Garamond 2009

Enea: una nuova figura di eroe

L’argomento centrale del poema è il mito di Enea. Enea è spinto contro la sua stessa volontà a vagare sui mari alla ricerca di una nuova sede per il suo popolo. La coscienza lo costringe a sottomettersi agli dei, ma il sentimento gli fa percepire la durezza del proprio ruolo: “pius Aeneas”, lo definisce Virgilio: una “pietas” che reca con sé un grave peso, quello dell’obbedienza alla volontà divina,che può essere una volontà crudele e spietata. Il “pius Aeneas” deve quindi obbedire agli dei, affinché i disegni del Fato

siano compiuti. L'eroe virgiliano è un personaggio complicato a differenza dell'eroe omerico: gli eroi omerici, coraggiosi e superbi, agiscono senza dubbi o contraddizioni; le loro qualità individuali non erano mai subordinate ai bisogni della collettività. L’eroe virgiliano si fa sempre più portavoce dei bisogni della comunità, che sa interpretare e realizzare attraverso le imprese eroiche al servizio del suo popolo. Omero narrava le eterne vicende degli eroi; in Virgilio l’eroismo è l'esito di un lungo conflitto interiore, pagato a caro prezzo. La “pietas” era il valore più importante di ogni onesto cittadino romano e consisteva nel rispetto di vari obblighi morali: obblighi verso gli dei, verso la patria, verso i propri compagni e verso la propria famiglia, soprattutto nei confronti del padre. Questo tema riprende gli intenti della riforma morale intrapresa da Augusto e per mezzo dell’Eneide si intendeva, probabilmente, anche presentare alla gioventù romana degli edificanti esempi.

Page 113: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 113 - © Garamond 2009

Il proemio dell’Eneide

Virgilio, Eneide, Libro I, vv. 1- 54 Trad. di Annibal Caro 1 5 10 15 20 25 30 35

L'armi1 canto e 'l valor del grand'eroe2

che pria da Troia, per destino, a i liti d'Italia e di Lavinio errando venne; e quanto errò, quanto sofferse, in quanti e di terra e di mar perigli incorse, come il traea l'insuperabil forza del cielo, e di Giunon l'ira tenace3; e con che dura e sanguinosa guerra fondò la sua cittade, e gli suoi dèi4 ripose in Lazio: onde cotanto crebbe il nome de' Latini, il regno d'Alba, e le mura e l'imperio alto di Roma. Musa5, tu che di ciò sai le cagioni, tu le mi detta6. Qual dolor, qual onta fece la dea ch'è pur donna e regina de gli altri dèi, sí nequitosa ed empia contra un sí pio7? Qual suo nume l'espose per tanti casi a tanti affanni? Ahi! tanto possono ancor là su l'ire e gli sdegni? Grande, antica, possente e bellicosa colonia de' Fenici era Cartago8, posta da lunge incontr'Italia e 'ncontra a la foce del Tebro9: a Giunon cara sí, che le fûr men care ed Argo e Samo10. Qui pose l'armi sue, qui pose il carro, qui di porre avea già disegno e cura (se tale era il suo fato) il maggior seggio, e lo scettro anco universal del mondo11. Ma già contezza avea12 ch'era di Troia per uscire una gente, onde vedrebbe le sue torri superbe a terra sparse, e de la sua ruina alzarsi in tanto, tanto avanzar d'orgoglio e di potenza, che ancor de l'universo imperio avrebbe13

1 Le imprese di guerra. 2 Enea. 3 Come…tenace: quanto fu tormentato dalla potenza di divinità avverse e dalla tenace ira di Giunone. 4 I Penati. 5 È la musa della poesia epica, Calliope. 6 tu le mi detta: dimmele. 7 Qual dolor…sì pio?: 8 Cartagine. 9 Posta…del Tebro: lontano di fronte all’Italia e alla foce del Tevere. 10 che le fûr men care ed Argo e Samo: Cartagine era la terra prediletta di Giunone e anteponeva a Cartagine perfino Argo e Samo, l’isola in cui si era unita a Giove. 11 Qui di porre…del mondo: medita che questa città regni su tutti i popoli, se il Fato lo permetterà. 12 Ma già contezza avea: tuttavia sapeva. 13 E de la sua ruina…avrebbe: e con la distruzione di Cartagine sarebbe cresciuta tanto la sua gloria che avrebbe avuto il comando del mondo. Virgilio si riferisce qui alla gloria di Roma.

: tal de le Parche la volubil rota

Page 114: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 114 - © Garamond 2009

40 45 50

girar saldo decreto1. Ella, che téma2

avea di ciò, non posto anco in oblio3 come, a difesa de' suoi cari Argivi, fosse a Troia acerbissima guerriera, ripetendone i semi e le cagioni, se ne sentia nel cor profondamente or di Pari il giudicio, or l'arroganza d'Antígone, il concúbito d'Elettra, lo scorno d'Ebe, alfin di Ganimede e la rapina e i non dovuti onori4. Da tante, oltre al timor, faville accesa, quei pochi afflitti e miseri Troiani ch'avanzaro agl'incendi, a le ruine, al mare, ai Greci, al dispietato Achille, tenea lunge dal Lazio5; onde gran tempo, combattuti da' vènti e dal destino, per tutti i mari andâr raminghi e sparsi: di sí gravoso affar, di sí gran mole fu dar principio a la romana gente6

.

Per capire il testo Questo è il proemio dell'Eneide, che Virgilio riprende dai poemi omerici e che, per secoli, costituirà il proemio "tipo" del poema nella letteratura italiana. Il proemio consta di tre sezioni:

- l’argomento dell’opera (vv.1-12) - l’invocazione alla Musa (vv.13-14) - gli antefatti (vv.15-54).

La prima sezione ricalca e fonde il proemio dell’Iliade e quello dell’Odissea, sia a livello lessicale che sintattico, dichiarando sia l’inevitabile modello che il suo rinnovamento, formale e ideologico. In questo proemio Virgilio delinea in una grandiosa sintesi le principali tappe del viaggio di Enea, dalla partenza di Troia in fiamme, alla sosta a Cartagine, all’approdo sulle coste del Lazio e i ritrovano, in nuce, gli elementi portanti del poema. La conclusione del proemio con l’esaltazione del popolo romano (“di sí gravoso affar, di sí gran mole fu dar principio a la romana gente”)conferisce all’opera la caratteristica di poema epico nazionale.

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del proemio.

1 Tal…decreto: così decretavano, filando, le Parche. 2 Paura, timore. 3 non posto anco in oblio: non avendo ancora dimenticato. 4 Se ne sentia…onori: rimaneva ancora serrato nel suo cuore il giudizio di Paride e l’offesa alla sua bellezza, l’arroganza di Antigone, gli onori a Ganimede rapito. 5 Da tante…dal Lazio: adirata per tutte queste cose, teneva lontani dal Lazio i troiani, afflitti dai Danai e dal feroce Achille. 6 Di sì gravoso…gente: tanto difficile e duro è stato fondare la gente romana.

Page 115: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 115 - © Garamond 2009

2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Che cosa chiede il poeta a Calliope, nell’invocazione alla Musa? 2.2. Per quali motivi Giunone si accanisce tanto contro Enea e la sua missione? 2.3. Confronta il proemio dell’Odissea con quello dell’Eneide; spiega gli elementi comuni e le eventuali differenze per quanto riguarda sia la struttura che il contenuto. 2.4. Delinea un ritratto di Enea come emerge da questi primi versi dell’Eneide.

Page 116: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 116 - © Garamond 2009

Didone innamorata

Virgilio, Eneide, Libro IV, vv. 1- 40 Trad. di Annibal Caro 1 5 10 15 20 25 30

Ma la regina d'amoroso strale già punta il core, e ne le vene accesa d'occulto foco, intanto arde e si sface1; e de l'amato Enea fra sé volgendo2 il legnaggio3, il valore, il senno4, l'opre, e quel che piú le sta ne l'alma impresso, soave ragionar, dolce sembiante, tutta notte ne pensa e mai non dorme5. Sorgea l'Aurora, quando surse anch'ella cui le piume parean già stecchi e spini6; e con la sua diletta e fida suora7 si ristrinse8 e le disse: «Anna sorella, che vigilie9, che sogni, che spaventi son questi miei? che peregrino è questo che qui novellamente è capitato? Vedestu mai sí grazioso aspetto?10 Conoscesti unqua il piú saggio, il piú forte, e 'l piú guerriero?11 Io credo (e non è vana la mia credenza) che dal ciel discenda veracemente. L'alterezza è segno d'animi generosi. E che fortune, e che guerre ne conta12! Io, se non fusse che fermo e stabilito ho nel cor mio che nodo marital piú non mi stringa13, poiché 'l primo si ruppe, e se d'ognuno schiva non fossi, solamente a lui forse m'inchinerei. Ché, a dirti 'l vero, Anna mia, da che morte e l'empio frate14 mi privâr di Sichèo, sol questi ha mosso i miei sensi e 'l mio core, e solo in lui conosco i segni de l'antica fiamma15

1 Ma la regina…si sface: ma già la regina Didone, tormentata da una profonda pena, alimenta dentro di sé un doloroso sentimento d’amore ed è consumata da una passione nascosta (occulto foco). 2 Pensando. 3 La stirpe (troiana) 4 Il coraggio. 5 E quel…non dorme: ripensa tutta notte e non riesce a prendere sonno al volto ed alle doci parole di Enea. 6 cui le piume parean già stecchi e spini: Didone non aveva pace nel letto e non vedeva l’ora di alzarsi, come se le piume su cui il suo corpo poggiava fossero dure spine. 7 Sorella. 8 Si confidò. 9 Veglie. 10 Che peregrino…aspetto:quale ospite straordinario è entrato nel nostro palazzo, mostrandosi in volto? 11 Conoscesti…guerriero: hai mai conosciuto qualcuno più saggio, più coraggioso e più guerriero di lui? 12 ne conta: ci ha raccontato. 13 Che nodo…mi stringa: che non mi sarei più sposata con nessuno. 14 l'empio frate: il malvagio fratello di Didone, Pigmalione, le aveva ucciso il marito Sicheo. 15 Solo Enea è riuscito a risvegliare il desiderio in Didone, che riconosce in sé i segni dell’amore già provato (antica fiamma).

. Ma la terra m'ingoi, e 'l ciel mi fulmini, e ne l'abisso mi trabocchi in prima

Page 117: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 117 - © Garamond 2009

35 40

ch'io ti vïoli mai, pudico amore1

. Col mio Sichèo, con chi pria mi giungesti, giungimi sempre, e 'ntemerato e puro entro al sepolcro suo seco ti serba». E qui piangendo e sospirando tacque.

1. Comprensione complessiva 1.1.Fai la parafrasi del brano. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Didone, dopo molto tempo, è nuovamente innamorata. Quali sensazioni e quali trasformazioni le svelano questo sentimento? 2.2. Quali sono le caratteristiche di Enea che la fanno innamorare? 2.3. Con quali parole e motivazioni esprime alla sorella Anna il suo proposito di non cedere all’amore?

1 Didone preferirebbe morire piuttosto che venire meno alle leggi morali del pudore, dopo la promessa di eterna fedeltà al marito.

Per capire il testo Didone, ferita da Cupido, è subito presa dal fascino di Enea,dal suo valore, dalla grande fama della sua stirpe e dalla nobiltà del suo animo. Riconosce “l’antica fiamma” e intuisce che il suo turbamento è un sentimento d’amore. Sente quindi il bisogno di confidare i suoi turbamenti alla sorella Anna, che riesce a comprenderla. La fierezza di Enea ha risvegliato in lei una indicibile dolcezza ma non può arrendersi all’amore: ha giurato alla memoria del marito eterna fedeltà.

Page 118: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 118 - © Garamond 2009

L’ultimo colloquio tra Enea e Didone

Virgilio, Eneide, Libro IV, vv. 435- 594 Trad. di Annibal Caro 435 440 445 450 455 460 465 470

Ella pria se n'accorse1; ch'ogni cosa temea, benché secura. E già la stessa Fama importunamente le rapporta armarsi i legni, esser i Teucri accinti a navigare. Onde d'amore e d'ira accesa, infurïata, e fuori uscita di se medesma, imperversando scorre per tutta la città. Quale a i notturni gridi di Citeron Tïade, allora che 'l trïennal di Bacco si rinnova, nel suo moto maggior si scaglia e freme, e scapigliata e fiera attraversando, e mugolando al monte si conduce2; tal era Dido, e da tal furia spinta Enea da sé con tai parole assalse: «Ah perfido! Celar dunque sperasti una tal tradigione3, e di nascosto partir de la mia terra? E del mio amore, de la tua data fé, di quella morte che ne farà la sfortunata Dido, punto non ti sovviene, e non ti cale4? Forse che non t'arrischi in mezzo al verno tra' piú fieri Aquiloni5 a l'onde esporti? Crudele! Or che faresti, se straniere non ti fosser le terre, ignoti i lochi che tu procuri6? E che faresti, quando fosse ancor Troia in piede? A Troia andresti di questi tempi? E me lasci, e me fuggi? Deh! per queste mie lagrime, per quello che tu della tua fé pegno mi desti (poiché a Dido infelice altro non resta che a sé tolto non aggia), per lo nostro marital nodo, per l'imprese nozze7, per quanti ti fei mai, se mai ti fei commodo o grazia alcuna, o s'alcun dolce avesti unqua da me8

1 Ella pria se n'accorse: Didone presagì le intenzioni di Enea. 2 Quale…si conduce: infuria, smarrita nell’animo, per tutta la città, delirando, come una seguace di Bacco che, al rinnovarsi dei riti, in preda agli eccessi di frenesia amorosa, corre verso il monte Citerone. 3 una tal tradizione: un tale tradimento. 4 E del mio amore…non ti cale?: non ti preoccupi per niente del nostro amore, dell’impegno che hai preso con me e destino di morte a cui andrà incontro la sfortunata Didone? 5 L’aquilne è un vento di tramontana che, durante l’inverno, spira con grande intensità. Didone si chiede quindi come sia possibile che Enea dimentichi anche la prudenza. 6 Che tu cerchi. 7 per l'imprese nozze: l’inizio recente del nostro matrimonio. 8 O s’alcun…da me: o se qualcosa di me ti fu dolce.

; ti priego ch'abbi pietà del dolor mio, de la ruina che di ciò m'avverrebbe; e (se piú luogo

Page 119: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 119 - © Garamond 2009

475 480 485 490 495 500 505 510

han le preci con te)1 che tu del tutto lasci questo pensiero. Io per te sono in odio a Libia tutta, a' suoi tiranni, a' miei Tiri, a me stessa. Or come in preda solo a morte mi lasci, ospite mio? ch'ospite sol mi resta di chiamarti, di marito che m'eri. E perché deggio, lassa, viver io piú?2 Per veder forse che 'l mio fratel Pigmalïon distrugga queste mie mura, o 'l tuo rivale Iarba in servitú m'adduca? Almeno avanti la tua partita avess'io fatto acquisto d'un pargoletto Enea3 che per le sale mi scherzasse d'intorno, e solo il volto, e non altro, di te sembianza avesse; ch'esser non mi parrebbe abbandonata, né delusa del tutto». A tai parole Enea di Giove al gran precetto affisso tenea il pensiero e gli occhi immoti e saldi4; e brevemente le rispose al fine: «Regina, e' non fia mai ch'io non mi tenga doverti quanto forse unqua potessi rimproverarmi5. E non fia mai ch'Elisa6 non mi ricordi, infin che ricordanza avrò di me medesmo, e che 'l mio spirto reggerà queste membra7. Ora in discarco di me8 dirò sol questo, che sperato, né pensato ho pur mai d'allontanarmi da te, come tu di'. Se 'l mio destino fosse che la mia vita e i miei pensieri a mia voglia reggessi9

Italia Apollo in Delo, in Licia, ovunque vado, o mando a spïarne, mi promette

, a Troia in prima farei ritorno: raccôrrei le dolci sue disperse reliquie: a la mia patria di nuovo renderei la vita e i figli, e la reggia e le torri e me con loro. Ma ne l'Italia il mio fato mi chiama.

10. Quest'è l'amor11

1 se piú luogo han le preci con te: se con te valgono di più le preghiere. 2 E perché…io più?: e perché, me sventurata, devo ancora vivere? 3 Almeno…Enea: almeno, prima della tua partenza, io avessi concepito un figlio con te. 4 A tai parole…saldi: mentre Enea ascoltava queste parole, aveva la mente e lo sguardo fisso al comando di Giove. 5 Regina…rimproverarmi: mai io potrò negare tutti i tuoi meriti. 6 Elisa è il nome fenicio di Didone. 7 Infin…membra: fino a quando mi ricorderò di me stesso e fine a quando sarò in vita. 8 In discarco di me: a mia discolpa. 9 a mia voglia reggessi: che conducessi la mia vita secondo i miei desideri. 10 Ma ne l’Italia…mi promette: Ma ora Apollo e gli oracoli della Licia mi ordinano di raggiungere l’Italia. 11 Il desiderio.

, quest'è la patria mia. Se tu, che di Fenicia sei venuta, siedi in Cartago, e ti diletti e godi del tuo libico regno; qual divieto, qual invidia è la tua, che i miei Troiani

Page 120: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 120 - © Garamond 2009

515 520 525 530 535 540 545 550 555 560

prendano Ausonia1? Non lece2 anco a noi cercar de' regni esterni? E non cuopre ombra la terra mai, non mai sorgon le stelle, che del mio padre una turbata imago non veggia in sogno, e che di ciò ricordo non mi porga e spavento. A tutte l'ore del mio figlio sovviemmi e de l'ingiuria che riceve da me sí caro pegno, se del regno d'Italia io lo defraudo, che gli son padre, quando il fato e Giove ne 'l privilegia. E pur dianzi mi venne dal ciel mandato il messaggier celeste a portarmi di ciò nuova imbasciata dal gran re degli dèi. Donna, io ti giuro per la lor deità, per la salute d'ambedue noi, che con quest'occhi il vidi3 qui dentro in chiaro lume; e la sua voce con quest'orecchi udii. Rimanti adunque di piú dolerti; e con le tue querele né te, né me piú conturbare4. Italia non a mia voglia io seguo». E piú non disse. Ella, mentre dicea5, crucciata e torva lo rimirava, e volgea gli occhi intorno senza far motto. Alfin, da sdegno vinta cosí proruppe: «Tu, perfido, tu sei di Venere nato? Tu del sangue di Dardano? Non già; ché l'aspre rupi ti produsser di Caucaso, e l'Ircane tigri ti fûr nutrici. A che tacere? Il simular che giova?6 E che di meglio ne ritrarrei? Forse ch'a' miei lamenti ha mai questo crudel tratto un sospiro, o gittata una lagrima, o pur mostro atto o segno d'amore, o di pietade? Di che prima mi dolgo? di che poi? Ah! che né Giuno omai, né Giove stesso cura di noi: né con giust'occhi mira piú l'opre nostre. Ov'è qua giú piú fede? E chi piú la mantiene? Era costui dianzi nel lito mio naufrago, errante, mendíco. Io l'ho raccolto, io gli ho ridotti7

(folle!) a parte con me del regno mio, e di me stessa. Ahi, da furor, da foco rapir mi sento! Ora il profeta Apollo, or le sorti di Licia, ora un araldo,

i suoi compagni, e i suoi navili insieme, ch'eran morti e dispersi; ed io l'ho messo

1 prendano Ausonia: si stanzino nell’Italia e nel Lazio. 2 È lecito. 3 il vidi: ho visto il messaggero Mercurio. 4 Rimanti…conturbare: smetti quindi di lamentarti e di turbare te e me con il pianto. 5 Mentre Enea parlava. 6 Il simular che giova?: perché fingere? 7 io gli ho ridotti: io ho salvato i suoi compagni.

Page 121: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 121 - © Garamond 2009

565 570 575 580 585

che dal ciel gli si manda, a gran faccende quinci lo chiama. Un gran pensiero han certo di ciò gli dèi. D'un gran travaglio è questo a lor quïete1. Or va', che per innanzi piú non ti tegno, e piú non ti contrasto. Va' pur, segui l'Italia, acquista i regni che ti dan l'onde e i venti. Ma se i numi son pietosi, e se ponno, io spero ancora che da' vènti e da l'onde e da gli scogli n'avrai degno castigo; e che piú volte chiamerai Dido, che lontana ancora co' neri fuochi suoi2 ti fia presente: e tosto che di morte il freddo gelo l'anima dal mio corpo avrà disgiunta, passo non moverai che l'ombra mia non ti sia intorno. Avrai, crudele, avrai ricompensa a' tuoi merti, e ne l'inferno tosto me ne verrà lieta novella». Qui 'l suo dire interruppe; e lui per téma confuso e molto a replicarle inteso lasciando3, con disdegno e con angoscia gli si tolse davanti. Incontanente4 le fûr l'ancelle intorno; e sí com'era egra e dolente5

, entro al suo ricco albergo le diêr sovra le piume agio e riposo.

1 D'un gran travaglio è questo a lor quïete: un tale affanno turba la loro quiete. 2 I “neri fuochi” si riferiscono sia alle fiamme del rogo su cui brucerà il cadavere di Didone suicida sia alle fiaccole delle Furie vendicatrici. 3 molto a replicarle inteso lasciando: intento a dire molte cose per replicare alle sue parole. 4 Immediatamente. 5 e sí com'era egra e dolente: e, siccome era triste e abbattuta.

Per capire il testo Nel libro IV Virgilio ci racconta non tanto una storia d’amore, quanto piuttosto la storia di una ossessione amorosa, come appare già dai primi versi (“Ma la regina d'amoroso stralegià punta il core, e ne le vene accesa d'occulto foco, intanto arde e si sface”). In tutto il libro si può notare la grande solitudine, sia fisica che morale, di Didone e il contrasto che si determina tra la sua agitazione crescente e la dolorosa calma di Enea. Le notti di Didone sono tormentate, placide quelle di Enea. Il tormento di Didone viene rivelato da lei stessa alla sorella Anna: il suo innamoramento per l’eroe troiano, anziché essere fonte di gioia, è turbato da dubbi e rimorsi. I suoi dubbi e le sue angosce sembrano svanire durante la tempesta, quando nella grotta si realizza l’unione amorosa dei due amanti. Enea non sembra però consapevole della forza della passione di lei e,all’apparizione del dio Mercurio che lo richiama ai voleri degli dei, non esita ad abbandonare Cartagine e Didone.

Page 122: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 122 - © Garamond 2009

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il brano in 10-15 righi. 2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Riporta gli argomenti con i quali Enea cerca di placare la regina e di esporre i motivi che lo costringono alla partenza. 2.2. Ricerca nel testo e riporta le espressioni con le quali il poeta commenta lo stato d’animo e il comportamento di Didone. 2.3. Didone è furiosa con Enea. Da quali espressioni e da quali atteggiamenti si può dedurre?

Page 123: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 123 - © Garamond 2009

Enea nell’Ade

Virgilio, Eneide, Libro VI, vv. 657- 706 Trad. di Annibal Caro

660 665 670 675

Qui1 vider Fedra e Procri ed Erifíle, infida moglie e sfortunata madre, di cui fu parricida il proprio figlio; vider Laodamía, Pasífe, Evadne, e Cènëo con esse, che di donna in uomo, e d'uomo alfin cangiossi in donna. Era con queste la fenissa Dido2, che, di piaga recente il petto aperta3, per la gran selva spazïando andava. Tosto che le fu presso, Enea la scòrse per entro a l'ombre4, qual chi vede o crede veder tal volta infra le nubi e 'l chiaro la nova luna, allor che i primi giorni del giovinetto mese appena spunta5; e di dolcezza intenerito il core, dolcemente mirolla6 e pianse e disse: «Dunque, Dido infelice, e' fu pur vera quell'empia7 che di te novella8

1 Nei Campi del pianto. Qui si aggirano, senza trovare pace dal loro affanno nemmeno nel’Ade, le anime dei morti per amore. 2 La fenicia Didone. 3 di piaga recente il petto aperta: con una fresca ferita al petto (perché era morta da poco). 4 la scòrse per entro a l'ombre: la riconobbe tra le altre ombre. 5 Qual chi vede…spunta: indistinta, come si vede sorgere la luna all’inizio del mese. 6 La guardò. 7 Triste. 8 Notizia.

udii, che col ferro finisti i giorni tuoi? Ah, ch'io cagion ne fui! Ma per le stelle, per gli superni dèi, per quanta fede ha qua giú, se pur v'ha, donna, ti giuro

Raccordo Invano la regina, in un estremo tentativo, manda la sorella Anna a supplicarlo di trattenersi ancora un po’ di tempo, allora l’infelice decide di morire. Dice alla sorella di voler ricorrere alle arti magiche per liberarsi dalle sofferenze dell’amore. Fa costruire un’alta pira di legna resinose e vi fa mettere sopra il letto nuziale, la spada, le vesti e l’effigie dell’eroe amato. Poi, assieme ad una maga, vi gira intorno celebrando rituali magici. Intanto Enea dorme tranquillo sull’alta poppa della nave, quando gli appare in sogno Mercurio che,con parole concitate, lo sollecita a partire perché Didone potrebbe, nella sua furia, dar fuoco alle navi. L’eroe sveglia subito i compagni e taglia con la propria spada gli ormeggi. Quando Didone, sul far dell’alba, vede la flotta troiana navigare nel mare aperto, cade in preda alla più cupa disperazione. Invoca dagli dei una tremenda maledizione su Enea poi, impaziente di morire, sale sul rogo e si trafigge con la spada avuta in dono da Enea. Pianti ed urla echeggiano nella reggia, mentre Anna sale sul rogo in tempo per raccogliere l’estremo respiro della sorella. Enea, intanto, naviga verso l’Italia ignaro della sorte di Didone.

Page 124: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 124 - © Garamond 2009

680 685 690 695 700 705

che mal mio grado dal tuo lito sciolsi1. Fato, fato celeste, imperio espresso fu del gran Giove, e quella stessa forza, che da l'eteria luce a questi orrori de la profonda notte or mi conduce, che da te mi divelse2; e mai creduto ciò di me non avrei, che 'l partir mio cagion ti fosse ond'a morir ne gissi3. Ma ferma il passo, e le mie luci4 appaga de la tua vista. Ah, perché fuggi? e cui5? Quest'è l'ultima volta, ohimè! che 'l fato mi dà ch'io ti favelli6, e teco sia». Cosí dicendo e lagrimando intanto placar tentava o raddolcir quell'alma, ch'una sol volta disdegnosa e torva lo rimirò7; poscia o con gli occhi in terra, o con gli omeri vòlta, a i detti suoi stette qual alpe a l'aura, o scoglio a l'onde8. Alfin, mentre dicea, come nimica9 gli si tolse davanti, e ne la selva al suo caro Sichèo, cui fiamma uguale e par cura accendea10

, si ricondusse. Né però men dolente, e men pietoso restonne il teucro duce; anzi quant'oltre poté con gli occhi, e lungo spazio poi col pianto e coi sospiri accompagnolla.

1 che mal mio grado dal tuo lito sciolsi: che a malincuore partii dal tuo lido. 2 Mi allontanò. 3 Che il partir mio…ne gissi: che la mia partenza ti avrebbe spinta a cercare la morte. 4 I miei occhi. 5 E chi fuggi? 6 mi dà ch'io ti favelli: mi permette di parlare con te. 7 Lo guardò. 8 Poscia…a l’onde: rimase insensibile alle sue parole, come una roccia di marmo all’aria o uno scoglio all’onda. 9 Con aria ostile. 10 Cui fiamma…accendea: che ne condivide la pena e l’amore.

Per capire il testo La vicenda dolorosa del libro IV ci aveva mostrato una Didone disperata e un Enea che sembra quasi impassibile alle sue suppliche a restare a Cartagine. L’incontro nei Campi del Pianto ribalta quasi la situazione: qui è Enea che prende la parola, che piange e si discolpa di fronte a Didone, mentre è lei a restare impassibile e muta come una statua di marmo. Si intuisce che l’animo di Enea è travagliato dal conflitto fra i suoi desideri personali e il percorso che il Fato gli impone di compiere e l’eroe lo ripete alla regina, per giustificare ancora una volta la sua partenza. Lei lo guarda appena e non parla. Si allontana col marito Sicheo, forse finalmente tornata in sé.

Page 125: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 125 - © Garamond 2009

Eurialo e Niso:un esempio di amicizia

Virgilio, Eneide, Libro VI, vv.574- 699 Trad. di Annibal Caro 575 580 585 590 595 600

Intanto di Laurento eran le schiere uscite a campo, e i lor cavalli avanti precorrean l'ordinanza, ed al re Turno ne portavano avviso.1 Eran trecento tutti di scudo armati; e capo e guida n'era Volscente. Già vicini al campo scorgean le mura; quando fuor di strada videro da man manca i due compagni tener sentiero obliquo2. Era un barlume là 'v'era l'ombra; e là 'v'era la luna, a gli avversi suoi raggi la celata del male accorto Eurïalo rifulse3. Di cotal vista insospettí Volscente, e gridò da la squadra: «Olà, fermate. Chi viva?4 A che venite? Ove n'andate? Chi siete voi?» La lor risposta incontro fu sol di porsi in fuga, e prevalersi de la selva e del buio5. I cavalieri ratto chi qua chi là corsero a' passi6, circondarono il bosco; ad ogni uscita posero assedio. Era la selva un'ampia macchia d'elci e di pruni orrida e folta, ch'avea rari i sentieri, occulti e stretti. E gl'intrichi de' rami e de la preda ch'era pur grave, e 'l dubbio de la strada tenean sovente Eurïalo impedito7

1 Intanto…avviso: mentre la maggior parte dell’esercito di Turno aspetta schierato nella pianura di Laurento (la capitale dei Latini) giungono dalla città i cavalieri al comando di 2 Quando…obliquo: quando li scorgono lontano svoltare in un sentiero a sinistra. 3 A gli avversi…rifulse: nell’ombra della notte l’elmo del poco accorto Eurialo rifulse percosso dai raggi della luna. 4 Che soldati siete? 5 La lor risposta…del buio: essi non si fecero incontro, ma fuggirono veloci nel bosco e si affidarono al buio della notte. 6 Ai bivii. 7 E gl’intrichi…impedito: la pesante preda (il bottino della sua incursione nell’accampamento nemico), le tenebre dei rami e l’incertezza della direzione da prendere ostacolano Eurialo.

.

Raccordo Siamo nella seconda parte del poema, quella in cui si parla della guerra. Nel libro IX l’azione bellica si svolge mentre Enea si è allontanato dal campo per chiedere aiuto al re Evandro. I Troiani sono chiusi nell’accampamento fortificato cercando di resistere all’attacco di Turno e dei Rutuli. Quando scende la notte due giovani montano la guardia: Eurialo, bellissimo adolescente, e Niso, già adulto e abilissimo nella corsa e nell’arco. Niso vuole uscire per raggiungere Enea e avvertirlo della difficile situazione in cui si trovano i compagni. Eurialo, nonostante l’azione sia molto pericolosa, decide di seguirlo. Il consiglio degli anziani dà l’approvazione e i due, attraversando nelle tenebre il campo nemico, ne approfittano per uccidere molti guerrieri nemici immersi nel sonno.

Page 126: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 126 - © Garamond 2009

605 610 615 620 625 630 635 640

Niso disciolto e lieve1, e del compagno non s'accorgendo ch'era indietro assai, oltre si spinse. E già fuor de' nemici era ne' campi che dal nome d'Alba si son poi detti Albani. Allor le razze e le stalle v'avea de' suoi cavalli il re Latino. E qui poscia ch'un poco ebbe il suo caro amico indarno atteso, gridando2: «Ah! - disse - Eurïalo infelice, u'3 sei rimaso? U' piú (lasso!) ti trovo per questo labirinto?4» E tosto indietro rivolto5, per le vie, per l'orme stesse di tornar ricercando, si rimbosca6. Erra pria lungamente, e nulla sente; poscia sente di trombe e di cavalli e di voci un tumulto; e vede appresso Eurïalo fra mezzo a quelle genti, qual cacciato leone7. E già dal loco e da la notte oppresso si travaglia, e si difende il poverello invano. Che farà? Con che forze, e con qual armi fia che lo scampi? Avventerassi in mezzo de' nimici a morir morte onorata?8 Cosí risolve, e prestamente un dardo s'adatta in mano; e vòlto in vèr la luna, ch'allora alto splendea, cosí la prega: «Tu, dea9, tu de la notte eterno lume, tu, regina de' boschi, in tanto rischio ne porgi aíta10. E s'Irtaco mio padre per me de le sue cacce, io de le mie il dritto unqua t'offrimmo11; e se t'appesi, e se t'affissi mai teschio né spoglia di fera belva, or mi concedi ch'io questa gente scompigli, e la mia mano reggi e i miei colpi». E ciò dicendo, il dardo vibrò di tutta forza. Egli volando fendé la notte, e giunse ove a rincontro12 era Sulmone, e l'investí nel tergo là 've pendea la targa13

1 Spedito e leggero. 2 E qui…gridando: dopo che ebbe atteso invano il caro amico, si voltò e gridò. 3 Dove. 4 U' piú (lasso!) ti trovo per questo labirinto?: Dove, infelice, posso trovarti, in questo labirinto di alberi? 5 Ritornato. 6 Per l’orme…si rimbosca: percorre a ritroso l’incerto cammino scrutando le impronte lasciate e inoltrandosi nuovamente nel bosco. 7 qual cacciato leone: come un leone catturato dai cacciatori. 8 Con che forze…onorata?: con quali forze ed armi potrà, lui solo, salvare il giovane? 9 Diana cacciatrice era venerata anche come Luna. La dea, gemella di Apollo, dio del Sole, era stata partorita da Latona 10 ne porgi aíta: aiutaci. 11 E s’Irtaco…t’offrimmo: Se mai per me il padre Irtaco portò i giusti doni ai tuoi altari, ed io li accrebbi con le mie cacce. 12 Di fronte. 13 Lo scudo.

; e 'l ferro e l'asta

Page 127: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 127 - © Garamond 2009

645 650 655 660 665 670 675 680 685

passogli al petto, e gli trafisse il core. Cadde freddo il meschino; e, con un caldo fiume di sangue, che gli uscio davanti, finí la vita, e con singhiozzo il fiato. Guardansi l'uno a l'altro; e tutti insieme miran d'intorno di stupor confusi e di timor d'insidie1. E Niso intanto via piú si studia2; ed ecco un altro fiero colpo, ch'avea di già librato, e dritto di sopra gli si spicca da l'orecchio, e per l'aura ronzando in una tempia si conficca di Tago, e passa a l'altra3. Volscente, acceso d'ira, non veggendo con chi sfogarla4, al giovine rivolto: «Tu me ne pagherai per ambi il fio5» - disse, e strinse la spada, e vèr lui corse. Niso a tal vista spaventato, e fuori uscito de l'agguato e di se stesso (che soffrir non poteo tanto dolore)6: «Me, me, - gridò - me, Rutuli, uccidete. io son che 'l feci, io son che questa froda7 ho prima ordito. In me l'armi volgete; ché nulla ha contro a voi questo meschino osato, né potuto. Io lo vi giuro per lo ciel che n'è conscio e per le stelle, questo tanto di mal solo ha commesso, che troppo amato ha l'infelice amico».8 Mentre cosí dicea, Volscente il colpo già con gran forza spinto, il bianco petto del giovine trafisse. E già morendo Eurïalo cadea, di sangue asperso le belle membra, e rovesciato il collo, qual reciso dal vomero languisce purpureo fiore, o di rugiada pregno papavero ch'a terra il capo inchina.9 In mezzo de lo stuol Niso si scaglia solo a Volscente, solo contra lui pon la sua mira. I cavalier che intorno stavano a sua difesa, or quinci or quindi lo tenevano a dietro.10 Ed ei pur sempre addosso a lui la sua fulminea spada rotava a cerco11

1 di timor d'insidie: temendo un’imboscata. 2 via piú si studia: pensa cosa fare. 3 In una tempia…a l’altra: trapassa le tempie di Tago. 4 non veggendo con chi sfogarla: non scorgendo in nessun luogo l’autore del colpo. 5 La colpa. 6 E fuori…dolore: Niso non seppe nascondersi più a lungo nelle tenebre e sopportare un tale dolore. 7 Questo inganno. 8 Questo…amico: l’unica colpa che egli ha è di avere amato troppo il suo amico. 9 Qual…inchina: come un purpureo fiore che, reciso dall’aratro, languisce morendo, o come un papavero che si piega per il peso della pioggia. 10 Or quinci…a dietro: lo circondavano da ogni parte. 11 A cercare il bersaglio.

. E si fe' largo in tanto ch'al fin lo giunse; e mentre che gridava,

Page 128: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 128 - © Garamond 2009

690 695

cacciogli il ferro ne la strozza1, e spinse. Cosí non morse, che si vide avanti morto il nimico.2 Indi da cento lance trafitto addosso a lui3, per cui moriva4, gittossi; e sopra lui contento giacque. Fortunati ambidue5! Se i versi miei tanto han di forza, né per morte mai, né per tempo sarà che 'l valor vostro glorïoso non sia, finché la stirpe d'Enea possederà del Campidoglio l'immobil sasso, e finché impero e lingua avrà l'invitta e fortunata Roma6

.

1. Comprensione complessiva 1.1.Riassumi il brano in 10-15 righi.

1 Nella bocca. 2 Così…il nimico: così, morendo, tolse la vita al nemico. 3 A Eurialo. 4 per cui moriva: per il quale aveva dato la vita. 5 Entrambi. 6 Se i versi…Roma: Se i miei versi possono qualcosa, mai il vostro ricordo sarà cancellato dal tempo, finchè la stipe di Enea siederà sul Campidoglio e la fortunata Roma dominerà con l’impero e con la lingua.

Per capire il testo Eurialo e Niso costituiscono un grande esempio di amicizia e di valori che Virgilio teneva a riportare in vita con la sua opera. Nel cuore della notte, nell'accampamento troiano, due giovani parlano sottovoce. C'è la guerra, il loro re Enea, sfuggito da Troia in cerca di una nuova patria, per ottenerla si trova a combattere, nel Lazio, contro i Rutuli del re Turno. I due giovani, Eurialo e Niso, sognano la gloria, sognano di fare cose grandi così che Enea si accorga di loro. Il più infervorato è il più giovane e delicato dei due, Eurialo che ha una anziana madre che lo adora. L'altro ragazzo, Niso, è solo al mondo. Eurialo è il suo amico più caro e rappresenta tutta la famiglia e gli affetti che non ha più. La loro amicizia è basata sulla condivisione di ogni cosa, e in particolare della sete di gloria, e i due sono disposti a immolarsi per il bene della propria patria e dei propri compagni, consapevoli forse che il loro sacrificio sarà ricordato in eterno. La testimonianza più grande del sentimento che li unisce si ha proprio negli attimi più drammatici della loro storia. I due, scoperti dai nemici, tentano la fuga; Eurialo però rimane indietro e viene catturato. Niso, nonostante sia riuscito a mettersi in salvo, quando scopre che Eurialo non è più dietro a lui, decide di tornare indietro a cercarlo ed è pronto a dare la propria vita per salvarlo. I due muoiono l’uno sul corpo dell’altro, uniti sino alla fine: Niso trafitto si getta sul corpo dell’amico esanime “e sopra lui contento giacque”.

Page 129: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 129 - © Garamond 2009

2.Analisi del testo e interpretazione 2.1. Nelle parole di Niso, sia prima che dopo la risposta del compagno, si possono cogliere inconsci presagi di morte;da quali espressioni? Riportale. 2.2. Individua e riporta alcune delle numerose similitudini presenti nel brano. 2.3. Chi guida il drappello dei nemici? 2.4. Poni nel corretto ordine cronologico le seguenti fasi della storia: Eurialo e Niso fanno strage dei nemici addormentati. Le schiere di Laurento escono dal campo. I nemici li sorprendono nel bosco. Eurialo decide di seguire l’amico nell’impresa che sta per compiere. Niso si scaglia contro Volscente e lo uccide. 2.5. A quali dei due personaggi puoi riferire i seguenti aggettivi? coraggioso temerario arrendevole impulsivo imprudente responsabile

Eurialo Niso

Page 130: La parola, il testo - Sez. Cs35b98a4382085632.jimcontent.com/.../name/laparolailtesto_c.pdf · L’epica classica: Iliade, Odissea, Eneide .....25 Dal mito alla poesia ... La trama

La parola, il testo C - Il mito e l’epica

Vittoria Paiano - 130 - © Garamond 2009

SITOGRAFIA

Testo integrale dell’Iliade - http://www.liberliber.it/biblioteca/h/homerus/iliade/html/indice.htm

Testo integrale dell’Odissea - http://www.liberliber.it/biblioteca/h/homerus/odissea/html/indice.htm

Testo integrale dell’Eneide - http://it.wikisource.org/wiki/Eneide

Mitologia greca e altre mitologie - http://www.miti3000.it/mito/index.htm