La Parabola della Croce Storta

1
Centrale Preneste Teatro per le nuove generazioni Via Alberto da Giussano n. 58 – Roma Martedì 28 febbraio ore 21.00 la Compagnia GalloSansone presenta La parabola della croce storta drammaturgia Flavia Gallo regia Flavia Gallo e Fiona Sansone con Chiara Cavalieri, Ottavia Leoni, Chiara Lombardo, Andrea Panichi, Saverio Tavano musiche originali Ivano Guagnelli e Alessio Contorni disegno luci Martin Beeretz debutto nazionale Esiste un ulivo torto, così torto che gli abitanti del paese passano il tempo ad immaginare il possibile uso dei suoi legni intricati. Esiste un paese dove non c’è acqua. Ma di questo nessuno ricorda l’origine. Esiste un editto che vieta il pianto al popolo assetato. Ed esiste il vecchio tiranno che muore di morte naturale all’inizio di questa nostra storia e proprio poco prima della grande rivoluzione, tramata e già tesa nel buio clandestino. . Il testo originale è metafora di un Sud indefinito, un luogo di migranze in cui la voce della condizione umana pone interrogativi di senso su questioni che riguardano il comune condividere e abitare un luogo. Giustizia e immaginazione, sacro e poteri costituiti, rivoluzione e vecchiaia sono le parole di questo tentativo di intrecciare una fabula a partire dalla trama segreta del corpo e delle sue immagini. La Compagnia GalloSansone è una nuova formazione nata dall’unione di due diversi gruppi artistici: quello di Flavia Gallo, autrice e drammaturga, e quello di Fiona Sansone, regista che è stata docente di teatro all’Università degli Studi di Teramo per poi spostarsi successivamente nell’ambito dell’educazione per l’infanzia e della narrazione di fiabe e favole. Flavia Gallo, vincitrice nel 2004 del Premio Europeo di Drammaturgia per Giovani Ernesto Calindri, e Fiona Sansone, formatasi attraverso il teatro civile di Ninni Bruschetta e il teatro partecipato di Veronica Cruciani, si sono incontrate nel 2010 condividendo l’esperienza di educatrici del Centro Eufemia, Centro Interculturale per l’incontro, l’educazione e la formazione di nativi e migranti – progetto gestito dalla Cooperativa Ruotalibera. La Compagnia attualmente lavora sul corpo poetico e sulla sua memoria e fonda la sua azione artistica sul proponimento di non disgiungere l’orizzonte estetico da quello etico. Lo spettacolo La parabola della croce storta fa parte della rassegna “Voci del territorio” promossa da Ruotalibera Teatro con la Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali – e in collaborazione con Roma Capitale – Municipio Roma 6. Info e prenotazioni: Centrale Preneste 0627801063 - 0625393527 (lun./ven. 10.00/17.00) [email protected] (lun./ven. 10.00/17.00) - www.centraleprenesteteatro.blogspot.com http://ersilioemme.blogspot.com/ http://centraleprenesteteatro.blogspot.com/2012/01/rassegna-voci-del-territorio.html

description

comunicato stampa

Transcript of La Parabola della Croce Storta

Page 1: La Parabola della Croce Storta

Centrale PrenesteTeatro per le nuove generazioniVia Alberto da Giussano n. 58 – Roma

Martedì 28 febbraio ore 21.00

la Compagnia GalloSansonepresenta

La parabola della croce stortadrammaturgia Flavia Gallo

regia Flavia Gallo e Fiona Sansonecon

Chiara Cavalieri, Ottavia Leoni, Chiara Lombardo, Andrea Panichi, Saverio Tavanomusiche originali Ivano Guagnelli e Alessio Contorni

disegno luci Martin Beeretz

debutto nazionale

Esiste un ulivo torto, così torto che gli abitanti del paese passano il tempo ad immaginare il possibile uso dei suoi legni intricati. Esiste un paese dove non c’è acqua. Ma di questo nessuno ricorda l’origine. Esiste un editto che vieta il pianto al popolo assetato. Ed esiste il vecchio tiranno che muore di morte naturale all’inizio di questa nostra storia e proprio poco prima della grande rivoluzione, tramata e già tesa nel buio clandestino..Il testo originale è metafora di un Sud indefinito, un luogo di migranze in cui la voce della condizione umana pone interrogativi di senso su questioni che riguardano il comune condividere e abitare un luogo. Giustizia e immaginazione, sacro e poteri costituiti, rivoluzione e vecchiaia sono le parole di questo tentativo di intrecciare una fabula a partire dalla trama segreta del corpo e delle sue immagini.

La Compagnia GalloSansone è una nuova formazione nata dall’unione di due diversi gruppi artistici: quello di Flavia Gallo, autrice e drammaturga, e quello di Fiona Sansone, regista che è stata docente di teatro all’Università degli Studi di Teramo per poi spostarsi successivamente nell’ambito dell’educazione per l’infanzia e della narrazione di fiabe e favole. Flavia Gallo, vincitrice nel 2004 del Premio Europeo di Drammaturgia per Giovani Ernesto Calindri, e Fiona Sansone, formatasi attraverso il teatro civile di Ninni Bruschetta e il teatro partecipato di Veronica Cruciani, si sono incontrate nel 2010 condividendo l’esperienza di educatrici del Centro Eufemia, Centro Interculturale per l’incontro, l’educazione e la formazione di nativi e migranti – progetto gestito dalla Cooperativa Ruotalibera.

La Compagnia attualmente lavora sul corpo poetico e sulla sua memoria e fonda la sua azione artistica sul proponimento di non disgiungere l’orizzonte estetico da quello etico.

Lo spettacolo La parabola della croce storta fa parte della rassegna “Voci del territorio” promossa da Ruotalibera Teatro con la Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali – e in collaborazione con Roma Capitale – Municipio Roma 6.

Info e prenotazioni: Centrale Preneste 0627801063 - 0625393527 (lun./ven. 10.00/17.00)[email protected] (lun./ven. 10.00/17.00) - www.centraleprenesteteatro.blogspot.com

http://ersilioemme.blogspot.com/http://centraleprenesteteatro.blogspot.com/2012/01/rassegna-voci-del-territorio.html