La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16...

11
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010

Transcript of La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16...

Page 1: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

La nuova newsletterdella statistica ufficiale

Decima Conferenza nazionale di statistica

Roma, 16 dicembre 2010

Page 2: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Scenario

Nel panorama della statistica ufficiale italiana mancano strumenti:

per la condivisione di progetti e programmi di lavoro

per lo scambio di idee e il confronto sui temi dell’informazione quantitativa

per la promozione di metodi e standard innovativi per la conoscenza di esperienze significative

e “best pratice”

Si tratta di elementi essenziali per la produzione di statistiche di qualità.

Page 3: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Obiettivi della newsletter

1. Trovare e condividere informazioni sulla produzione statistica nazionale e internazionale

2. Conoscere attività in corso e progetti per il futuro

3. Aprire o rilanciare dibattiti su temi quantitativi di attualità e rilievo

4. Rafforzare la cooperazione tra i soggetti della statistica ufficiale presenti sul territorio nazionale

5. Selezionare le informazioni di interesse provenienti dagli istituti di statistica in Europa e dalle organizzazioni internazionali

Page 4: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Target/1

Tra i destinatari della newsletter figurano:

enti di ricerca, università, società scientifiche, centri di documentazione, biblioteche, uffici studi

soggetti del Sistan

associazioni e confederazioni di categoria, associazioni di consumatori

selezione di testate di settore, tradizionali e/o on line, di rilievo nazionale (“lavoce.info”), e internazionale (“Sigma”, “Research.eu”);

chiunque ne faccia richesta

Page 5: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Target/2

Gli utenti cui si rivolge la newsletter pur costituendo un gruppo di lettori ben delineato in base a caratteristiche, comportamenti ed esigenze informative, non va considerato come un’entità statica, ma come una comunità da animare e sviluppare attraverso strategie comunicative che favoriscano l’interazione, il dialogo e lo scambio

Page 6: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Canali di diffusione

1. Invio per posta elettronica (ci si registra alla mailing list tramite il sito web dell’Istat)

2. Pubblicazione sul sito web www.istat.it della versione in lingua italiana

3. Pubblicazione sul sito web en.istat.it della versione in lingua inglese e/o pubblicazione in lingua inglese su Insite soltanto estratti selezionati

Page 7: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Contenuti

I contenuti sono forniti da:

firme autorevoli per quanto attiene ai temi di respiro più ampio;

operatori della statistica ufficiale impegnati nel lavoro sul campo a livello nazionale e locale per la cronaca dei ‘lavori in corso’

enti di ricerca, società scientifiche, agenzie di statistica internazionali

redazione

Page 8: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Ipotesi di articolazione delle rubriche

Editoriale a cura del Presidente dell’Istat o di esponenti della statistica ufficiale su temi di rilevanza strategica

Approfondimenti a cura di firme autorevoli del mondo scientifico, accademico, istituzionale che ospita dibattiti o rilancia questioni di vasta importanza

In progress con la presentazione di progetti, innovazioni di prodotto e di processo, attività, risultati conseguiti dall’Istat, come pure da altri soggetti della statistica ufficiale e non

Esperienze per la promozione delle best practices in materia statistica, ma anche organizzativa e manageriale

Eventi per le anticipazioni degli incontri in programma e per o consuntivi dei risultati emersi nel corso di appuntamenti trascorsi

Recensioni per la presentazione di pubblicazioni, testi scientifici, volumi istituzionali, rapporti di ricerca, prodotti multimediali, strumenti, software e siti web di interesse per la statistica ufficiale

Feedback con la raccolta del feedback da parte dei lettori (lettere, suggerimenti, proposte, segnalazioni)

Page 9: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Professionalità coinvolte

Team ‘leggero’:

1 coordinatore editoriale (il Presidente)

2 redattori (editor) che intrattengono i rapporti con gli autori, raccolgono i contenuti, li selezionano, li adattano

1 o più addetti alla segreteria di redazione

1 grafico che progetti il layout della newsletter e la impagini

Page 10: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Periodicità di diffusione

Il numero 0 della newsletter, a carattere prototipale, viene presentato durante questa Conferenza nazionale di statistica per raccogliere il feedback degli utenti

Il numero 1 della newsletter, integrato con le proposte e i suggerimenti raccolti, verrà pubblicato con cadenza bimestrale a partire da febbraio 2011

Page 11: La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.

Layout grafico

La linea grafica sobria, essenziale e leggera è pensata per favorire la consultazione e la lettura, mantenendosi in sintonia con gli attributi della corporate image dell’Istituto

vedi il numero 0della newsletter