LA NOTTE DEI LETTORI · curiosità che si nascondono dietro la copertina di un libro? Un...

2
LA NOTTE DEI LETTORI \ venerdì 16 giugno 2017 Nel pomeriggio Libreria Moderna Udinese SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE! Quando la libreria è una passione Venite in libreria, e siate anche voi librai! Affiancate un (vero) libraio e consigliate libri, suggerite letture… e magari intanto mettete un po’ in ordine! Partecipazione aperta a tutti, grandi e piccoli, previa iscrizione Ore 17.00 Libreria Friuli DOPPIA VISIONE Esperimento fra teatro e scrittura. Creazione interattiva fra pubblico e attrici In collaborazione con Teatro del Silenzio Ore 18.00 Libreria per ragazzi La Pecora Nera BUONGIORNO EDITORE. DENTRO LA CASA EDITRICE BABALIBRI Un incontro con Francesca Archinto, anima delle edizioni Babalibri, per imparare come funziona una casa editrice per l’infanzia. Come si scelgono i titoli da inserire in un catalogo? Quali sono i segreti e le curiosità che si nascondono dietro la copertina di un libro? Un appuntamento per genitori, biblio- tecari ed educatori Ore 18.00 Libreria Friuli NIENTE TRANNE IL NOME A tu per tu con i maestri del thriller con Andrea Maggi Ore 19.00 Università degli Studi di Udine Biblioteca Umanistica e della Formazione \ Chiostro di Santa Lucia, via Mantica 3 LA PAROLA AI POETI. UN VIAGGIO IN VERSI DA PETRARCA A RABONI Incontro con Patrizia Valduga Introduce Rodolfo Zucco Esiste, a fronte dell’italiano vulnerato, la poesia: «un linguaggio diverso da quello che usiamo per comunicare nella vita quotidiana e di gran lunga più ricco, più completo, più compiuta- mente umano» (Raboni). È forse qui che si potrà cercare un contravveleno ai danni sofferti dalla nostra lingua, e quindi dalla nostra vita civile Ore 20.30 Libreria Mondadori/MondoLibri C’ERA UNA VOLTA... SUL BUS! Lettura scenica tratta da Esercizi di stile di Raymond Queneau A cura di Compagnia Teatrale Ndescenze interna all’associazione Espressione Est Ore 20.45 Libreria Friuli ASPETTANDO LA NOTTE DELLE LETTRICI Letture improvvisate, danze improvvisate In collaborazione con Centro di documentazione della Casa Delle Donne di Udine e ZeroSuTre ore 20.45 Libreria Martincigh VOCI DI TENEBRA AZZURRA Concerto poetico per voce e violoncello. Manuel Marrese legge Mariangela Gualtieri con Antonino Puliafito al violoncello ore 21.30 Associazione culturale LeggerMente \ Corte di Palazzo Morpurgo (in caso di maltempo al Teatro San Giorgio) IL FUTURO POSSIBILE. BRANDELLI LETTERARI DI IERI DA LEGGERE DOMANI Letture di Paolo Patui. Commenti e intersezioni di Angelo Floramo Musiche eseguite dal vivo dalla Porde- none Big Band diretta da Juri Dal Dan Che futuro si immaginava la genera- zione dei baby boomers, quella che ha stravolto - o ha creduto di stravolgere - il mondo negli anni 70? Bello, felice, fantasioso, alternativo, contro corrente, ricco di valori umanitari. Ma in effetti che futuro ha creato? LA NOTTE DEI LETTORI Udine, 16-17 giugno 2017 | quarta edizione Illustrazione: Sonja Monaca STAZIONE VIA GEMONA Libreria Cluf \ Libreria La Pecora Nera \ Libreria Martincigh \ Caffè Caucigh \ Caffè Buondì \ Osteria alla Nicchia \ Veressenze STAZIONE CORTE MORPURGO Angolo della Musica /Libreria Mondadori STAZIONE VITTORIO VENETO Libreria Einaudi \ Libreria Giunti \ Libreria Tarantola STAZIONE VENERIO Libreria Mondadori /MondoLibri STAZIONE LOGGIA DEL LIONELLO Comune di Udine \ Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” \ Istituto Bearzi \ Messaggero Veneto Scuola \ Bottega Errante STAZIONE POSCOLLE Caffè dei Libri \ Centro Caritas dell'Arcidiocesi di Udine ONLUS STAZIONE GALLERIA ASTRA Biblioteca dell’Africa \ Time For Africa STAZIONE CASA CAVAZZINI Civici Musei \ Officine Giovani STAZIONE GALLERIA BARDELLI Libreria Feltrinelli STAZIONE VIA CAVOUR Libreria Moderna Udinese STAZIONE CONSERVATORIO Conservatorio J. Tomadini STAZIONE BIBLIOTECA JOPPI Biblioteca Sezione Ragazzi \ Biblioteca Sezione Moderna \ Palazzo Andriotti STAZIONE LARGO DEI PECILE Libreria Friuli STAZIONE PIAZZA MARCONI Libreria Ubik LA NOTTE DEI LETTORI \ venerdì 16 giugno 2017 \ il convegno Saluti istituzionali Interventi moderati da ROMANO VECCHIET | Dirigente del Servizio Integrato Musei e Biblioteche La biblioteca tra ruolo istituzionale e spazio da vivere Le Biblioteche come luogo di aggregazione sociale e motore delle attività di promozione del libro a cura di CECILIA COGNIGNI | Responsabile Area Servizi al pubblico, Attività culturali, Qualità e Sviluppo delle Biblioteche civiche di Torino La promozione della lettura: il punto di vista degli editori Le tendenze e le prospettive a partire dalle fasce più giovani. Le buone e le cattive pratiche per non disperdere piccoli (e grandi) lettori a cura di FRANCESCA ARCHINTO | Responsabile del Gruppo Editori per Ragazzi di AIE - Associazione italiana editori Le librerie in evoluzione L’importanza della formazione dei librai nel contatto diretto con il popolo dei lettori e il punto della situazione tra catene, librerie indipendenti e librerie on line a cura di ALBERTO GALLA | Vicepresidente dell’ALI - Associazione Librai Italiani/Confcommercio Imprese Per l’Italia Coffee Break Confronto/Dibattito Interventi e domande dal pubblico Firma del Patto dei lettori, manifesto programmatico sottoscritto dagli enti impegnati nella promozione del libro e della lettura ore 9.00 ore 9.30 ore 11:00 ore 11:30 Ingresso libero, previa iscrizione entro venerdì 9 giugno alla mail [email protected] e la relativa compilazione del modulo di partecipazione GLI STATI GENERALI DELLA LETTURA TAVOLA ROTONDA 16 giugno 2017 | 9:00 - 13:00 Biblioteca Civica V. Joppi – Udine LA NOTTE DEI LETTORI STAZIONE PER STAZIONE

Transcript of LA NOTTE DEI LETTORI · curiosità che si nascondono dietro la copertina di un libro? Un...

LA NOTTE DEI LETTORI \ venerdì 16 giugno 2017

Nel pomeriggioLibreria Moderna UdineseSEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE!Quando la libreria è una passioneVenite in libreria, e siate anche voi librai! Affiancate un (vero) libraio e consigliate libri, suggerite letture… e magari intanto mettete un po’ in ordine!Partecipazione aperta a tutti, grandi e piccoli, previa iscrizione

Ore 17.00Libreria FriuliDOPPIA VISIONEEsperimento fra teatro e scrittura. Creazione interattiva fra pubblicoe attrici

In collaborazione con Teatro del Silenzio

Ore 18.00Libreria per ragazzi La Pecora NeraBUONGIORNO EDITORE. DENTRO LA CASA EDITRICE BABALIBRIUn incontro con Francesca Archinto, anima delle edizioni Babalibri, per imparare come funziona una casa editrice per l’infanzia.Come si scelgono i titoli da inserire in un catalogo? Quali sono i segreti e le curiosità che si nascondono dietro la copertina di un libro?Un appuntamento per genitori, biblio-tecari ed educatori

Ore 18.00Libreria FriuliNIENTE TRANNE IL NOMEA tu per tu con i maestri del thrillercon Andrea Maggi

Ore 19.00Università degli Studi di UdineBiblioteca Umanistica e dellaFormazione \ Chiostro di Santa Lucia, via Mantica 3LA PAROLA AI POETI. UN VIAGGIO IN VERSI DA PETRARCA A RABONIIncontro con Patrizia ValdugaIntroduce Rodolfo Zucco

Esiste, a fronte dell’italiano vulnerato, la poesia: «un linguaggio diverso da quello che usiamo per comunicare nella vita quotidiana e di gran lunga più ricco, più completo, più compiuta-mente umano» (Raboni). È forse qui che si potrà cercare un contravveleno ai danni sofferti dalla nostra lingua, e quindi dalla nostra vita civile

Ore 20.30Libreria Mondadori/MondoLibriC’ERA UNA VOLTA... SUL BUS!Lettura scenica tratta da Esercizi di stile di Raymond Queneau A cura di Compagnia Teatrale Ndescenze interna all’associazione Espressione Est

Ore 20.45Libreria FriuliASPETTANDO LA NOTTEDELLE LETTRICILetture improvvisate,danze improvvisateIn collaborazione con Centro didocumentazione della Casa Delle Donne di Udine e ZeroSuTre ore 20.45Libreria MartincighVOCI DI TENEBRA AZZURRAConcerto poetico per vocee violoncello.Manuel Marrese legge Mariangela Gualtieri con Antonino Puliafito al violoncello

ore 21.30Associazione culturale LeggerMente\ Corte di Palazzo Morpurgo (in caso di maltempo al Teatro San Giorgio)IL FUTURO POSSIBILE.BRANDELLI LETTERARIDI IERI DA LEGGERE DOMANILetture di Paolo Patui. Commenti e intersezioni di Angelo FloramoMusiche eseguite dal vivo dalla Porde-none Big Band diretta da Juri Dal DanChe futuro si immaginava la genera-zione dei baby boomers, quella che ha stravolto - o ha creduto di stravolgere - il mondo negli anni 70? Bello, felice, fantasioso, alternativo, contro corrente, ricco di valori umanitari. Ma in effetti che futuro ha creato?

LA NOTTE DEI LETTORIUdine, 16-17 giugno 2017 | quarta edizione

Illus

trazio

ne: S

onja

Mon

aca

STAZIONEVIA GEMONALibreria Cluf \ Libreria La Pecora Nera \Libreria Martincigh \ Caffè Caucigh \ CaffèBuondì \ Osteria alla Nicchia \ Veressenze

STAZIONECORTE MORPURGOAngolo della Musica/Libreria Mondadori

STAZIONEVITTORIO VENETOLibreria Einaudi \ LibreriaGiunti \ Libreria Tarantola

STAZIONEVENERIOLibreria Mondadori/MondoLibri

STAZIONELOGGIA DEL LIONELLOComune di Udine \ Civica Accademiad’Arte Drammatica “Nico Pepe”\ Istituto Bearzi \ Messaggero VenetoScuola \ Bottega Errante

STAZIONEPOSCOLLECaffè dei Libri \ Centro Caritasdell'Arcidiocesi di Udine ONLUS

STAZIONEGALLERIA ASTRABiblioteca dell’Africa\ Time For Africa

STAZIONECASA CAVAZZINICivici Musei \ Officine Giovani

STAZIONEGALLERIA BARDELLILibreria Feltrinelli

STAZIONEVIA CAVOURLibreria Moderna Udinese

STAZIONECONSERVATORIOConservatorio J. Tomadini

STAZIONEBIBLIOTECA JOPPIBiblioteca Sezione Ragazzi\ Biblioteca Sezione Moderna\ Palazzo Andriotti

STAZIONELARGO DEI PECILELibreria Friuli

STAZIONEPIAZZA MARCONILibreria Ubik

LA NOTTE DEI LETTORI \ venerdì 16 giugno 2017 \ il convegno

Saluti istituzionali

Interventi moderati da ROMANO VECCHIET | Dirigente del Servizio Integrato Musei e Biblioteche

La biblioteca tra ruolo istituzionale e spazio da vivereLe Biblioteche come luogo di aggregazione sociale e motore delle attività di promozione del libroa cura di CECILIA COGNIGNI | Responsabile Area Servizi al pubblico, Attività culturali, Qualità e Sviluppo delle Biblioteche civiche di Torino

La promozione della lettura: il punto di vista degli editoriLe tendenze e le prospettive a partire dalle fasce più giovani. Le buone e le cattive pratiche per non disperdere piccoli (e grandi) lettoria cura di FRANCESCA ARCHINTO | Responsabile del Gruppo Editori per Ragazzi di AIE - Associazione italiana editori

Le librerie in evoluzioneL’importanza della formazione dei librai nel contatto diretto con il popolo dei lettori e il punto della situazione tra catene, librerie indipendenti e librerie on linea cura di ALBERTO GALLA | Vicepresidente dell’ALI - Associazione Librai Italiani/Confcommercio Imprese Per l’Italia

Coffee Break

Confronto/DibattitoInterventi e domande dal pubblicoFirma del Patto dei lettori, manifesto programmatico sottoscritto dagli enti impegnati nella promozione del libro e della lettura

ore 9.00

ore 9.30

ore 11:00

ore 11:30

Ingresso libero, previa iscrizione entro venerdì 9 giugnoalla mail [email protected] la relativa compilazione del modulo di partecipazione

GLI STATI GENERALIDELLA LETTURATAVOLA ROTONDA

16 giugno 2017 | 9:00 - 13:00Biblioteca Civica V. Joppi – Udine

LA NOTTEDEI LETTORISTAZIONEPER STAZIONE

STAZIONE VIA GEMONA Libreria Cluf, Libreria La Pecora Nera, Libreria Martincigh, Caffè Caucigh, Caffè Buondì, Osteria alla Nicchia, Veressenze

Ore 8:00 Caffè BuondìAL CAFFÈ DEGLIESISTENZIALISTI COMEAL BEC-DE-GRAZ

Ore 10:30VeressenzeALL’INIZIO ERA IL PROFUMORaccontare le fragranze

Ore 11.30Libreria ClufQUANDO LE STORIE INCON-TRANO LE NOSTRE STRADEAvete mai accostato una frase o un verso a un frammento di città? Può un richiamo letterario regalarci nuove visioni di un luogo abituale? Costruzione collettiva della prima book map di via Gemona & dintorni Con il supporto della matita creativa di Carlo Comuzzi

Ore 17.00Libreria per ragazzi “La Pecora nera”LA STORIA FINITA. UN RACCONTO FATTO DA NOIUn incontro aperto a tutti i bambini che hanno tanta voglia di raccontare e inventare. Creiamo assieme una nuova storia, aiutandoci con le carte illustrate. Alla fine dell’incontro ogni bambino riceverà il testo stampato della storia inventata insieme. A partire dai 4 anni

Ore 19.00Caffè CaucighL’APERITIVO DI MAIGRET COME ALLA BRASSERIEDAUPHINE

Ore 20.00A TAVOLA CON GRAZIACena letteraria all’Osteria La Nicchia

Ore 21.30Libreria MartincighVERSI improvvisi su NOTE all’improvvisoLetture poetiche in musica a cura dei lettori; voce di chi ha qualcosa da leggere e musiche sul momento ispirate alle lettureChitarra acustica Emma GustafsonHang drum Francesco Garuti

STAZIONE BIBLIOTECA JOPPI Sezione Ragazzi, Sezione Moderna, Palazzo Andriotti

Ore 16.00 - 18.00Piazza MarconiSTREET STORIESStorie a richiesta da ascoltare, guarda-re, giocare insieme a mamma e papàPer bambini da 3 a 6 anni e genitoriA cura dei lettori volontari del Club “Tileggounastoria” e con la collabora-zione dell’Ass. Culturale San Lazzaro

Ore 16.00 - 17.30Palazzo AndriottiI LIBRI VIVENTI IN BIBLIOTECANon scaffali con libri di carta, ma persone in carne e ossa che veicola-no idee ed emozioni raccontandosi attraverso le proprie esperienze e attraverso i libri che più hanno amatoIn collaborazione con gli alunni e le insegnanti delle scuole superiori Mari-nelli, Sello, Zanon di Udine, il Progetto Camminamenti, i Lettori volontari a domicilio e Damatrà

Ore 17.00Giardino di Casa Pellis - Sez. RagazziVITEA partire dal romanzo Vita di Melania Mazzucco il gruppo di Lettura al fem-minile “Librandoci” proporrà una serie di consigli e letture tratte da altri testi sulle migrazioni

Ore 19.30Sezione ModernaSUONARE I LIBRIMusica e parole tratte dal romanzo Canone inverso di Paolo Maurensig con la presenza dell’autore e dei musi-cisti del Conservatorio J. Tomadini che insieme racconteranno e suoneranno la musica di questo libro

STAZIONE LARGO DEI PECILE Libreria Friuli

Ore 11.00ANDARE ALTROVEReading e aperitivo con sangria: incontri e curiosità lungo le coste francesi e iberiche del MediterraneoCon Cristina Balma Tivola

Ore 15.00 TACCUINI DI VIAGGIOWorkshop: osservare, leggere e rac-contate le culture del MondoCon Cristina Balma Tivola Ore 17.00LA VIA RIFLESSARiequilibrio energetico letto, racconta-to e applicato. Dien Chan: il benessere a portata di mano...e di faccia!In collaborazione con La NuovaErboristeria Cuman

Ore 20.00LA NOTTE DELLE LETTRICIAperitivo con le donne dei libriCosplay Contest

Ore 21.00MUSICA, ESPRESSIONI E... FEMMINILEIn collaborazione con Centro di docu-mentazione della Casa Delle Donne di Udine e ZeroSuTre

STAZIONE PIAZZA MARCONI Libreria Ubik

Ore 16.30PAGINE DIVENTANO PAROLE - PAROLE DIVENTANO PAGINE

Sviluppo delle abilità personali per il miglioramento della Qualità dell’e-ducazione e l’Innovazione nel mondo del lavoroCon Silvana Tiani Brunelli

STAZIONE POSCOLLE Caffè dei Libri, Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ONLUS

Ore 9.30COLAZIONE LETTERARIAUna colazione dedicata alla lettura, guidata e commentata da Alessandra Dorigo: storie in cui il cibo, e soprattut-to i dolci, hanno un ruolo interessante, a volte centrale e, forse, decisivo. La lettura sarà accompagnata da una pro-posta per la colazione dolce e salata

Ore 16.00MERENDA INTERCULTURALEI richiedenti asilo e i rifugiati, utenti dei progetti di accoglienza della Caritas Udine, leggono e raccontano il libro della loro vita in lingua originale e in italiano

Ore 20.30“ETERNA RISORGE SEMPRE LA SPERANZA, COME UN FUNGO VELENOSO”Lettura/spettacolo sulla poeticadi BukowskiA cura di Eva Tomat ed etiellezetaLa serata sarà accompagnata da cocktail amati da Bukowski

STAZIONE GALLERIA ASTRA Biblioteca dell’Africa, Time For Africa

Ore 16.30AFRICA E DINTORNI/1LE CULTURE DELL’AFRICA(IL BIANCO, IL NERO)Chinua Achebe denuncia la falsa coscienza di Joseph Conrad in Cuore di tenebra; Kemal Daoud si confronta con Lo straniero di Albert CamusLetture a cura di Andreina Tonello e Flaviano Bosco. Percussioni e danze afri-cane con il gruppo multietnico “Mehiwa”

Ore 19.00AFRICA E DINTORNI/2THOMAS SANKARA IL RIVO-LUZIONARIO AFRICANOLettura da Ernesto Che Guevara, Tohmas Sankara, Adam Hochschild e R. Zuppet. Letture di Annamaria Ceccarello e della comunità burkinabé di Spilimbergo in italiano e francese Percussioni e danze africane con il gruppo multietnico “Mehiwa”

Ore 21.30AFRICA E DINTORNI/3LE PRIMAVERE AFRICANE: giovani autori raccontano storie, rivolte, migrazioniL’associazione “Leggere per vivere” di Trieste legge: Mia Couto, Teju Coul, Chimamanda Ngozi AdichiePercussioni e danze africane con il gruppo multietnico “Mehiwa”

STAZIONE CONSERVATORIOOre 11.00SUGGESTIONI POETICHE NELLA MUSICAConcerto-esame dell’artista Stefania Scapin

Ore 16.00 I TESTI DELLA MUSICAConcerto lirico degli studenti del corso di Arte scenica

STAZIONE LOGGIA DEL LIONELLO Comune di Udine, Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”, Istituto Bearzi, Messaggero Veneto Scuola, Bottega Errante

Ore 16.00Istituto Bearzi/Messaggero Veneto ScuolaLEGO STORIES - DAI LIBRI AI LEGO, costruiamo una storia con i mattoncini coloratiSfida alla migliore ricostruzione Lego: le storie di Rapunzel, le battaglie del Signore degli Anelli e le avventure di maghi e principesse prenderanno vita mattoncino su mattoncino. Laboratorio creativo per i ragazzi dagli 8 ai 13 anniPrenotazioni presso Camper Bearzi

Ore 17.30CACCIA AL TESOROPremiazione della caccia al tesoro. Quali squadre avranno vinto le due carriole colme di libri?

Ore 18.00LEGGERE...CON STEFANO BENNIIncontro con Stefano Benni, uno degli scrittori più amati dai lettori, autore di diversi libri culto per intere generazioniDialogo con Aurora Milan e Gabriele Franco del Messaggero Veneto Scuola

Ore 19.30Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”JUKE BOXE LETTERARIO

Ore 22.00Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”JUKE BOXE LETTERARIO

Ore 23.00LEGGERE...CON ROBERTO VECCHIONII libri che lo hanno rivoluzionato e gli autori che hanno cambiato il mondo.Incontro con Roberto Vecchioni, can-tautore, scrittore, insegnanteDialogo con Maurizio Mattiuzza

L’angolo dell’informazioneSpazio dedicato ai giornalie alle redazionia cura del Messeggero Veneto Scuola

L’angolo della Bottega/Info Point Spazio per tutte le info suLa Notte dei Lettori

STAZIONE CASA CAVAZZINI Civici Musei, Officine Giovani

Ore 20.00 - 20.30I GIGANTICinque letture sul tema dei “giganti” accompagnate da una performance di comunicazione visivaA cura di Associazione BEKKO

Ore 20.30 - 22.30ImmaginAZIONE8 giovani artisti attorno a un tavolo, ciascuno con la propria personalità, per creare piccole opere a partire dai libri

Ore 21.00 - 21.30LIVE PAINTINGArte improvvisata e spontanea su un tappeto musicaleA cura del Collettivo Spice Lapis

STAZIONE VIA CAVOUR Libreria Moderna Udinese

Ore 16.30MA CHI TI CREDI DI ESSERE?Scopri il personaggio che hai in testa, o meglio: sulla fronteUn piccolo quiz per tutti i giovani lettori (dai 5 ai 12 anni), per giocare con i personaggi più famosi dei libri

Ore 19.00EPPURE CADIAMO FELICIEnrico Galiano, uno dei 100 migliori insegnanti d’Italia, incontra i lettori e racconta la sua vita di lettore, tra libri, studenti, scuola e tanto altro.Con la giornalista Anna Dazzan

Ore 21.30LETTI DI NOTTE 3.0A grande richiesta ritorna un appun-tamento amatissimo de La Notte dei Lettori! Sdraiati, adagiati o semplice-mente seduti su di un letto ottocen-tesco, i lettori parlano, per 5 minuti e 5 soltanto, dei libri più amati, prima di essere interrotti da un’enorme sveglia

STAZIONE GALLERIA BARDELLI Libreria Feltrinelli

ore 16.00LABORATORIO CREATIVO CON GLI ANIMATTILettura e gioco insieme all’artista Valentina Morea (età dai 5 anni in su)Per iscrizioni [email protected]

ore 20.3099 PERAULIS-WORDS-PAROLE PER LETTORI SENZA CONFINILettrici e lettori di tutte le lingue sono invitate/i a condividere la lettura del libro/progetto ‘99 peraulis’ (Futura Edizioni) insieme alle autrici Silvana Fachin Schiavi, Patrizia Geremia e Francesca BenvenutoA cura di Artura Factory

STAZIONE PIAZZA VENERIO Libreria Mondadori/MondoLibri

Ore 15.00 – 18.0019+1: BUON COMPLEANNO HARRY POTTER!Letture e giochi a tema Harry Potter per bambini e ragazzi (dai 10 anni)

STAZIONE CORTE MORPURGO Angolo della Musica/Libreria Mondadori

Ore 20.30MUSICISTI CHE SCRIVONO: scrivere, suonare, leggere, cantare, zappareConversazione letterario-musicale tra Rocco Burtone, Stefano Montello, Claudio Cojaniz, Teo HoCornice musicale a sorpresa

STAZIONE VITTORIO VENETO Libreria Einaudi, Libreria Giunti, Libreria Tarantola

Ore 17.00Libreria TarantolaLIBRI E AVVOCATIAlcuni noti avvocati udinesi insce-nano un “processo” al rapporto tra letteratura e professione forense con discussioni e letture. Sarà inscenata un’inedita piece teatrale con la colla-borazione dell’attrice Angela FavellaA cura dell’avv. Nino Orlandi

Ore 19.00Libreria EinaudiDALL’INCIPIT IN POI...FAI COME VUOIRaccontiamo la nostra storia partendo da un incipit famoso. Un gioco a squa-dre per allenare fantasia e creatività

Ore 19.30Libreria TarantolaTHE TASTE OF WILDESegreti sapori armoniedel dandy irlandeseUn inconsueto simposio, chiacchiere leggere, testi inediti, immagini e mu-sica il cui filo conduttore è il desiderio di conoscere meglio Oscar Wilde…e alla fine il clou sarà una vera sorpresaA cura di Susanna Piticco e Viky Vica-rio con la collaborazione dell’associa-zione Alcatraz

Ore 20.30Libreria GiuntiLA NOTTE DI SAN GIOVANNILetture tra leggende, tradizioni e usanzeA cura dell’Associazione culturale “teatro tutto tondo”

Ore 21.30Libreria TarantolaMUSICA INDIPENDENTE VS LIBRERIE INDIPENDENTIPresentazione del nuovo disco dei “Blue cash”, artista TOKS Records, e a seguire concerto degli “High Jackers” nel percorso di collaborazione tra una libreria indipendente e un’etichetta discografica indipendente

LA NOTTE DEI LETTORI \ sabato 17 giugno 2017

LA NOTTE DEI LETTORIUdine, 16-17 giugno 2017 | quarta edizione

Illus

trazio

ne: S

onja

Mon

aca