La Nostra Scuola

22
Scuola Secondaria di primo grado COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI S.Sec. I° grado« Cocchi- Aosta » TODI

description

S.Sec. I° grado« Cocchi-Aosta » TODI. La Nostra Scuola. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Nostra Scuola

Page 1: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

S.Sec. I° grado« Cocchi-Aosta » TODI

Page 2: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

1 settembre 2000: nel rispetto di norme ministeriali che aggiungono

ulteriori e più ampli dimensionamenti delle istituzioni

scolastiche, le scuole medie di Todi “Cocchi” e “Aosta”, ad entrambi

già annesse scuole dei piccoli comuni limitrofi, vengono

accorpate in un’ unica scuola media denominata: “COCCHI-

AOSTA”, con una sola presidenza e una sola segreteria situate in P.le

G.F. Degli Atti, 1

Da quella data la popolazione scolastica Da quella data la popolazione scolastica della nostra scuola media supera della nostra scuola media supera

stabilmente i 600 alunnistabilmente i 600 alunni

Page 3: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

COCCHI-AOSTA

Distribuiti nelle quattro sedi ubicate nei territori di 4 comuni

Sede

Pan

talla

Sede

Centrale

Sede Fratta

Tod.Sede

Colle

pepe

Todi

CollazzoneFratta T.- M.C. Vibio

Page 4: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

visibile all'indirizzo: www.scuolamediatodi.it

IL NOSTRO SITO

NEL SITO SONO PUBBLICATE

INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA VITA DELLA SCUOLA E LA

SUA ORGANIZZAZIONE

E’ POSSIBILE VISIONARE E

SCARICARE NOTIZIE, AGGIORNAMENTI,

MATERIALI, AVVISI, CIRCOLARI,

MODULISTICA, FOTO DI EVENTI

Page 5: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

http://www.youtube.com/watch?v=Ikv6aLBkgMM

La nostra scuola ha attuato la digitalizzazione dei dati degli alunni e del personale tutto con il programma Mastercom. MasterCom è un sistema informatico , in grado di raccogliere e catalogare i dati sensibili della scuola rendendoli così consultabili da parte degli utenti. Il Registro Elettronico è un prodotto completo per la gestione della Didattica Alunni, delle Assenze, dei Voti, delle Giustificazioni, delle Pagelle e delle Comunicazioni Scuola-Famiglia attraverso il WEB, gli SMS ed il CALLCENTER. Il programma Mastercom utilizza il protocollo SSL, un sistema di backup automatico ed il server Firewall, che lo rendono particolarmente sicuro relativamente ai dati gestiti.Il sistema Mastercom prevede inoltre l'utilizzo di software che risiede su server dedicato collocato nell’edificio scolastico, che il personale tecnico dell’azienda Mastertraining aggiorna o integra di nuovi moduli in remoto (on line dalla sede dell’azienda).

Ecco il video relativo al nostro registro elettronico:

SISTEMA INFORMATICO

Page 6: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

Archiviodidattica

Cl@sse 2.0

LIM

LabInformatica

scrutini Sez. H

TIC

Amministrazione

Sicurezzainformatica

DIDATTICAComunicazione

Regolamentoscuola

Antivirus PrivacyFIREWALL

SITOWEB

.

SISSI-SIDI

MASTERCOMProtocolloelettronico

Registro elettronicoDocente / classe

E-learning

Page 7: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

Il Piano dell’Offerta Formativa

PRIMA PARTE

Page 8: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

a.s. 2009/2010

“I Care” (don Milani)

Cerchiamo di interessarci di tutto quello che ci circonda

 L’intelligenza non è una. Non è fissa e stabile, non è data una volta

per tutte, non si riconosce in manifestazioni tipizzate e predeterminate.

E’, al contrario, soggetta a ribaltamenti e cambiamenti di rotta; è interna all’ambiente e alla storia; è mobile, inquieta, irregolare e

abbraccia, ristrutturandole, tutte le più ampie e inesauribili prospettive del reale Howard Gardner

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Page 9: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

“E’ MEGLIO UNA TESTA BEN FATTA CHE UNA TESTA BEN PIENA”. Questo celebre detto che Morin mutua da Montagne esprime in modo sintetico ed efficace l’idea di istruzione a cui la nostra scuola s’ispira, sia pure con difficoltà e qualche insuccesso. La complessità, quale cifra interpretativa della post modernità, fa tramontare l’dea tradizionale che faceva coincidere preparazione e cultura con la quantità delle nozioni in possesso, oggi, la sfida della conoscenza, a causa del dilatarsi a dismisura dei saperi, si può vincere solo essendo in grado di adattarsi e di trasferire in ambiti nuovi le conoscenze apprese.

APPRENDERE AD APPRENDERE, diventa così il fattore decisivo della qualità dell’istruzione, e si fonda sia sulla consapevolezza del proprio modo personale di apprendere, del proprio “stile di apprendimento”, sia su un’idea di continuità educativa irrinunciabile nell’età contemporanea. In tale processo le discipline e i loro codici hanno una centralità ineludibile, ma in prospettiva dinamica e di interconnessione reciproca. Occorre lavorare per superare la frammentazione disciplinare e l’individualismo pedagogico che ne deriva. Nell’era della complessità non è più concepibile l’idea di disciplina come un corpo monolitico, specialistico, chiuso in se e autoreferenziale; al contrario, ogni disciplina deve aprirsi al contesto e alla realtà culturale dell’ambiente di vita dei ragazzi.

Page 10: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

  

Gli strumenti essenziali per un patto formativo tra Scuola e famiglia sono stati individuati nelle seguenti scelte educative di fondo:

1) Promuovere le potenzialità e le diverse intelligenze di ciascun alunno attraverso interventi educativo - didattici mirati a garantire una solida cultura e a ridurre le situazioni di insuccesso scolastico), operare per la valorizzazione delle eccellenze e l’educazione al pensiero creativo (innalzare i livelli alti e con essi il livello generale della scuola).

2) Orientare gli alunni a saper assumere un buon controllo dei propri comportamenti, acquisendo uno stile personale rispettoso delle regole di convivenza.

3) Valorizzare gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa degli alunni, come piena espressione della personalità e delle differenti intelligenze.

4) Concorrere allo sviluppo del “cittadino del mondo”, favorendo la conoscenza di sé, l’acquisizione di spirito critico, l’elaborazione di scelte consapevoli, la strutturazione del senso della solidarietà, l’attenzione alla salute propria ed altrui, il rispetto dell’ambiente e la consapevolezza dei propri diritti e doveri.  

 

SCELTE EDUCATIVE DI FONDO

Page 11: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

Tempi scuola e orario settimanale

SECONDA PARTE

Page 12: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

TEMPI SCUOLA

Page 13: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

ORARIO

1a ora

2a ora intervallo 3a ora 4 a ora 5 a ora

8.10-9.10 9.10-10.03 10.03-10.17

10.17-11.10

11.10-12.10

12.10-13.10

L’orario della giornata è suddiviso nel modo seguente per tutte le classi:

Page 14: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

Curricolo triennale per competenze

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

CLASSI PRIME

CLASSI SECONDE

CLASSI TERZE

io sono noi, cittadini

noi, cittadini del mondoio scelgo

io comunico noi, cittadini d’Europa

Page 15: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

I PROGETTI DELL’OFFERTA FORMATIVA

11.1 PROGETTI DIDATTICI DI SISTEMA ( Comuni a tutta le classi della scuola )

Intercoltura /Italiano L2Stili di apprendimentoOrientamento e continuitàDimensione europea – Progetto ComeniusQualità ed autovalutazione del sistemaNuove tecnologieDifficoltà di apprendimento e disagio scolasticoEducazione permanente e educazione adultiArchivio e BibliotecaInformazione e prevenzioneRecupero e eccellenzeConcorso nazionale nuove musiche per la scuolaSito web e giornale on-linee

Page 16: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

-Sistema museo

-Ambiente/Gesenu

-Alimentazione

-Cl@ssi 2.0

-Educazione affettività e

benessere a scuola

-Philosophy for children

(letterario filosofico)

-Cittadinanza

-Patentino

-KET

ALTRI PROGETTI DIDATTICI

-Ceramica

-Laboratorio teatrale

-Teatro Fratta Todina e Todi

-Sport

-Giochi matematici

-Mat@bel

-Laboratorio delle regole di

convivenza civile

-Gemellaggi (L’Aquila e altre scuole)

Page 17: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

Teatro Orchestra scolastica Pratica strumentale musicale

Informatica: cabrì – ipertesti – web CineforumManualità e attività artisticheLaboratorio scientifico

I LABORATORI

Page 18: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

Il progetto, promosso dalla Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, consente l’allestimento di classi tecnologicamente avanzate denominate Cl@ssi 2.0 della Scuola Secondaria di Primo Grado.L’intento è quello di realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica, al fine di verificare in un triennio, come e quanto l’impatto possa intervenire nei processi formativi in un’epoca di trasformazioni dei linguaggi della comunicazione e della diffusione dei saperi.

PROGETTO PROGETTO cl@sse 2.0 2.0

Si arricchisce la dotazione tecnologica

della Scuola secondaria di primo grado COCCHI-AOSTA di Todi, una delle

6 scuole dell’Umbria destinatarie del progetto

Page 19: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

La realizzazione di un ambiente nuovo per l’apprendimento offre anche l’opportunità di individuare strategie che coniughino l’innovazione nella programmazione didattica con i modelli di organizzazione delle risorse umane, strutturali ed infrastrutturali delle istituzioni scolastiche. Previa candidatura, sulla base di requisiti di ammissibilità e criteri standardizzati (esperienze specifiche di innovazione nel settore delle TIC, docenti che hanno partecipato a corsi di formazione nell’ambito dell’utilizzo delle TIC...) sono stati selezionati Istituti scolastici distribuiti sul territorio nazionale al fine di dotare 156 classi di un’ampia varietà di attrezzature tecnologiche.

Page 20: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

Le istituzioni scolastiche destinatarie del progetto si impegnano a

1) progettare e realizzare in collaborazione con l’A.N.S.A.S (ex INDIRE) e la rete delle Università ad essa associate il modello didattico, tecnologico ed organizzativo coerente con gli obiettivi generali su indicati ed inserire il progetto nel Piano dell’Offerta Formativa per la durata di un triennio;

2) fornire la disponibilità a partecipare al monitoraggio di enti accreditati dal MIUR delle soluzioni progettuali adottate e a somministrare le prove di verifica degli apprendimenti predisposte da INVALSI;

3) garantire il coinvolgimento dell’intero consiglio di classe nelle attività didattiche previste;

4) assicurare la permanenza delle condizioni infrastrutturali, organizzative e di sicurezza durante tutto l’arco del triennio previsto a partire dall’a.s. 2009/2010;

5) L’importo previsto per ogni singola classe è pari a 30.000,00 € (trentamila/00 euro). Tale somma sarà destinata esclusivamente all’acquisto delle dotazioni d’aula individuate dalla scuola in base alle caratteristiche della progettazione didattica;

Page 21: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

CORSI DI STRUMENTO MUSICALE OPZIONALE

• Pianoforte

• Chitarra

• Violino

• Clarinetto

• Flauto

Page 22: La Nostra Scuola

Scuola Secondaria di primo grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

UNA SCUOLA A MISURA DI ALLIEVO