LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non...

13
LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? • Il DPCM 535/99 all’art.1, definisce il minore straniero non accompagnato presente nel territorio dello Stato come il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell'Unione europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano”.

Transcript of LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non...

Page 1: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI

STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ?

• Il DPCM 535/99 all’art.1, definisce il minore straniero non accompagnato presente nel territorio dello Stato come il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell'Unione europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano”.

Page 2: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

LE NORME RIGUARDANTI I MINORI NON ACCOMPAGNATI SONO:

1. Le norme costituzionali e quelle derivanti dalle convenzioni internazionali:

Articoli 2, 3, 29, 30, 31, 37 della Costituzione. Dal quadro complessivo di tali norme risulta che la Carta Costituzionale considera il minore come un soggetto meritevole di una tutela specifica nelle diverse dimensioni della sua persona: come essere umano, come figlio e come lavoratore.

Page 3: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

Convenzione ONU sui diritti del fanciullo approvata a New York il 21 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva con legge 176/91. Tale convenzione stabilisce i principi che gli Stati parti si impegnano ad introdurre nei rispettivi ordinamenti ed ai quali si devono ispirare i procedimenti giurisdizionali ed amministrativi che riguardano ogni persona di minore età.

Page 4: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

• Alcuni articoli della convenzione:

• Secondo la definizione della Convenzione sono "bambini" gli individui di età inferiore ai 18 anni (art. 1), il cui interesse deve essere tenuto in primaria considerazione in ogni circostanza (art. 3).

•  Tutela il diritto alla vita (art. 6), nonché il diritto alla salute e alla possibilità di beneficiare del servizio sanitario (art. 24), il diritto di esprimere la propria opinione (art. 12) e ad essere informati (art. 13). I bambini hanno diritto al nome, tramite la registrazione all'anagrafe subito dopo la nascita, nonché alla nazionalità (art.7), hanno il diritto di avere un'istruzione (art. 28 e 29), quello di giocare (art. 31) e quello di essere tutelati da tutte le forme di sfruttamento e di abuso (art. 34).

 

Page 5: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

• -Diritto alla considerazione come preminente

dell’interesse del minore nei• procedimenti amministrativi e giudiziari (art. 3).• - Diritto di non discriminazione (art. 2).• - Diritto di protezione (art. 19, 22, 30, 38).• - Diritto di assistenza (art. 20).• - Diritto allo sviluppo (art. 6; 24, 27, 28, 31).• - Diritto all’unità familiare (art. 7, 10, 18, 22)• - Diritto al rispetto dell’identità culturale (art. 8,

20, 29, 30).• - Diritto all’ascolto e alla partecipazione (art. 12).

Page 6: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

Testo Unico 286/98 e successive modifiche

• Il Decreto Legislativo 286 del 1998 dedica una parte importante alla tutela dell’unità familiare e dei minori.

Page 7: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

• Prevede all’articolo 32 che “al compimento della

maggiore età, allo straniero può essere rilasciato un permesso di soggiorno per motivi di studio di accesso al lavoro, di lavoro subordinato o autonomo, per esigenze sanitarie o di cura.

• Tale permesso di soggiorno può essere rilasciato, sempreché non sia intervenuta una decisione del Comitato per i minori stranieri, ai minori stranieri non accompagnati affidati, ovvero sottoposti a tutela, che siano stati ammessi per un periodo non inferiore a due anni in un progetto di integrazione sociale e civile. E che l'interessato si trovi sul territorio nazionale da non meno di tre anni, che abbia seguito il progetto per non meno di due anni ed abbia la disponibilità di un alloggio, frequenti corsi di studio ovvero svolga attività lavorativa retribuita ovvero sia in possesso di contratto di lavoro anche se non ancora iniziato

Page 8: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

LE ISTITUZIONI ITALIANE

• 1.1 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Coordina le attività delle amministrazioniinteressate alla tutela dei minori. A tale finepresiede il Comitato per i Minori stranieri,organo interministeriale incardinato presso la Direzione Generale dell’Immigrazione.

Page 9: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

• II.1.2 Il Comitato per i Minori Stranieri

• L’attività prioritaria del Comitato è quella di tutelare i diritti dei minori stranieri presenti non accompagnati e dei minori accolti, in conformità alle previsioni della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989.

• Compiti del Comitato:• vigilare sulle modalità di soggiorno dei minori• provvedere al censimento dei Minori stranieri non accompagnati arrivati in

Italia• cooperare e raccordarsi con le altre Amministrazioni interessate al

fenomeno• accertare lo status dei Minori stranieri non accompagnati

• svolgere compiti di impulso e di ricerca per l’individuazione dei familiari nel paese d’origine dei Minori stranieri non accompagnati

• adottare i provvedimenti di rimpatrio assistito se, all’esito delle indagini, si constatano condizioni favorevoli di rientro del minore nel proprio paese d’origine provvedendo al ricongiungimento con la propria famiglia attraverso l’attivazione nei paesi di provenienza di programmi di reinserimento socio-familiare

Page 10: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

• Il Tribunale per i Minorenni• Decide circa i ricorsi per adottabilità, allontanamento, decadenza e

limitazione potestà, affido ai servizi; vigila sui minori in affido familiare giudiziale; giudica i minori accusati di aver commesso un reato.

• In particolare, per i Minori stranieri non accompagnati dispone il nulla osta al rimpatrio assistito.

Page 11: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

• Il Giudice tutelare

• Il Giudice tutelare è l’organo giudiziario che ha competenza riguardo l’apertura della tutela nei confronti dei minori. Nomina infatti tutori e sovraintende alle tutele; rende esecutivo l'affido familiare o l'inserimento in comunità tutelare in un contesto consensuale; vigila sui minori in affido familiare consensuale.

• Il Ministero dell’Interno - La Questura

• Il Ministero dell’Interno - Dipartimento di pubblica sicurezza - opera a tutela dei minori attraverso le Questure che intervengono su tutto il territorio dello Stato ed hanno la competenza in materia di identificazione dei minori, rilascio dei permessi di soggiorno.

Page 12: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

• Gli Enti Locali

• Agli enti locali spettano funzioni quali: programmazione degli interventi di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati; titolarità della tutela minori; interventi sociali ed economici alla famiglia, qualora presente sul territorio; provvedimenti urgenti di protezione (403 c.c.); formazione di operatori e famiglie nelle ipotesi di affidamento così come configurate dalla legge.

Page 13: LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Chi è minore non accompagnato ? Il DPCM 535/99 allart.1, definisce il.

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI DA PARTE DEI

SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE • L’accoglienza si compone di distinte fasi, separate e

consequenziali:A) collocamento in luogo sicuro;B) segnalazione alla Procura della Repubblica presso il

Tribunale dei Minori, al Giudice tutelare, al Comitato per i Minori Stranieri, alla rappresentanza diplomatico-consolare;

C) primo colloquio;D) assistenza socio-psicologico-sanitaria;E) apertura della tutela;F) richiesta di rilascio di permesso di soggiorno;G) iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.);H) inserimento scolastico e professionale;I) acquisizione delle indagini famigliari;L) definizione di un progetto educativo individualizzato.