La Net Generation e i suoi bisogni informativi

3
Università degli Studi “Roma Tre” Corso di laurea in Scienze dell'Educazione Bibliografia e Biblioteconomia Anno Accademico 2011/2012 La Net Generation e i suoi bisogni informativi di Francesca Rossi >> Abstract: Il contributo traccia un'analisi della “Net Generation”, ovvero l'attuale generazione che ha raggiunto la maturità nell'Era Digitale, in relazione al suo bisogno di ottenere un'alfabetizzazione informativa (“Information Literacy”) atta a rispondere alle richieste della società attuale. >> La Next Generation: In un'epoca dove regnano le tecnologie digitali, è nata la cosiddetta “Net Generation” (Millennial Generation o Generation Next), ovvero la prima generazione che ha raggiunto la maturità nell'era digitale. Gli appartenenti ad essa sono le persone nate tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila. Generalmente, è caratterizzata da un grande utilizzo e familiarità con la comunicazione, i media e le nuove tecnologie. >> Le caratteristiche dei Millennials: Oggi, l'aumento delle tecnologie di comunicazione istantanea attraverso l'uso di Internet, come e-mail, SMS e IM, i nuovi media utilizzati attraverso siti web come YouTube e siti di social networking come Facebook, MySpace e Twitter possono spiegare la

description

Analisi della “Net Generation”, ovvero l'attuale generazione che ha raggiunto la maturità nell'Era Digitale.

Transcript of La Net Generation e i suoi bisogni informativi

Università degli Studi “Roma Tre”Corso di laurea in Scienze dell'EducazioneBibliografia e BiblioteconomiaAnno Accademico 2011/2012

La Net Generation e i suoi bisogni informativi di Francesca Rossi

>> Abstract:

Il contributo traccia un'analisi della “Net Generation”, ovvero l'attuale generazione che ha raggiunto la maturità nell'Era Digitale, in relazione al suo bisogno di ottenere un'alfabetizzazione informativa (“Information Literacy”) atta a rispondere alle richieste della società attuale.

>> La Next Generation:

In un'epoca dove regnano le tecnologie digitali, è nata la cosiddetta “Net Generation” (Millennial Generation o Generation Next), ovvero la prima generazione che ha raggiunto la maturità nell'era digitale. Gli appartenenti ad essa sono le persone nate tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila. Generalmente, è caratterizzata da un grande utilizzo e familiarità con la comunicazione, i media e le nuove tecnologie.

>> Le caratteristiche dei Millennials:

Oggi, l'aumento delle tecnologie di comunicazione istantanea attraverso l'uso di Internet, come e-mail, SMS e IM, i nuovi media utilizzati attraverso siti web come YouTube e siti di social networking come Facebook, MySpace e Twitter possono spiegare la nascita dei "Millennials". Questi giovani arrivano al sistema educativo con il forte desiderio di imparare e capire, coltivato durante la continua interazione con la rete ed esperienze di auto-apprendimento, attraverso le ricerche personali ed il pensiero critico maturato sul Web. Questa è una generazione di studenti che sente il bisogno di utilizzare più forme di comunicazione e si annoiano facilmente con i metodi di apprendimento tradizionali; perciò bisogna crearne di nuovi, affinchè questi ragazzi possano sviluppare quel "lifelong learning" utile alla "Società dell'informazione" in cui viviamo. Però, i Net Geners mancano delle competenze di alfabetizzazione per l'informazione (Information Literacy) e le loro abilità di pensiero critico sono deboli.

>> Soddisfare i bisogni della Net Generation:

Purtroppo, il sistema educativo odierno non insegna im modo sufficiente agli studenti come "imparare ad imparare". Mentre le tecnologie ed i computer odierni permettono di rimediare a questo fornendo gli strumenti per insegnare ai Net Geners non solo cosa imparare ma anche come farlo. Per questo, molte istituzioni stanno tentando di ricongiungere gli studenti dell’Epoca Digitale con le pratiche tradizionali di lezione attraverso le tecnologie. Questa strategia può indubbiamente essere utile ai Net Geners, in quanto risponde al loro bisogno. Ad esempio, può essere utile il Wiki, una pagina (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che viene aggiornata dai suoi utenti e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso; tutto ciò per cambiare la cultura individualistica dell’istruzione tradizionale verso una orientata alla collaborazione e alla costruzione di conoscenza condivisa. Per i Net Geners, Internet è uno strumento per l’apprendimento e una parte essenziale della vita sociale. Perciò, per raggiungere più efficacemente la Net Generation, gli insegnanti devono considerare strategie che includano le competenze di social networking degli studenti anche fuori dalle aule.

Una critica che viene mossa alla Digital Generation è quella di essere una “Generazione di Bamboccioni" a causa della sua propensione a ritardare alcuni dei riti di passaggio all'età adulta, per la tendenza a vivere con i genitori per un periodo superiore rispetto alle generazioni precedenti. Nonostante ciò, come sottolinea il docente canadese Don Tapscott, la fiducia in questa generazione è totale: “sapranno trasformare la società e le istituzioni e anche ridisegnare il modello di famiglia. Una famiglia nella quale si vivrà meglio perché basata sulla comunicazione multidirezionale, la fiducia reciproca e un’autorità genitoriale riconosciuta ma “fluida”. “Lo spazio del confronto sarà il tavolo del salotto o della cucina, il tempo quello della cena”, in un clima che potremmo definire “wikidesco”.

>> Bibliografia:

Nota metodologica: il repertorio seguente è di prima mano, lo stile citazionale usato è il Modern Language Association (MLA).

Baudo, Valeria. Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi : nuove tecnologie e nuove prospettive per le biblioteche pubbliche e scolastiche. Milano: Bibliografica, 2008. Print.

Carlson, Elwood. Millennials and Me. 2005th ed. Print. Ferris, Pixy - Wilder, Hilary. Insegnare ed apprendere con i Wiki. 2006th ed. Print. Howe, Neil - Strauss, William. Millennials Rising: The Next Great Generation. 2000th ed.

New York: Vintage Books. Print. Rossi, Francesca. La Net Generation e i suoi bisogni informativi. Roma: Università Roma

Tre, 2012. Web. Tapscott, Don. Net Generation. Come la generazione sta cambiando il mondo. 2011th ed.

Milano: Franco Angeli. Print.

>> Sitografia:

Masera, Anna. «Sedetevi a tavola con il vostro figlio digitale- LASTAMPA.it». La Stampa. Web. 23 May 2012.

Stancati, Marco. «Net Generation: come la generazione digitale sta cambiando il mondo.» Eccellere - Business Community. Web. 23 May 2012.