La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ......

45
La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve alla contestuale nascita del genere musicale “lirico” La camerata de’ Bardi a Firenze (C. Vernio, G. Bardi, G. Caccini, J. Peri) si propone di riscoprire ed interpretare le antiche tragedie greche musicando il testo che doveva essere cantato. La prima composizione operistica si deve al compositore J. Peri (Dafne, 1598); il nuovo genere musicale (canto, musica e scena) veniva consi- derato una rinascita del teatro classi- co. La prima rappresentazione lirica fu “Euridice” di J. Peri (Firenze 1600) nel cortile di Palazzo Pitti .

Transcript of La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ......

Page 1: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

La nascita dell’edificio

teatrale “all’italiana” si deve

alla contestuale nascita del

genere musicale “lirico” La

camerata de’ Bardi a Firenze

(C. Vernio, G. Bardi, G.

Caccini, J. Peri) si propone di

riscoprire ed interpretare le

antiche tragedie greche

musicando il testo che doveva

essere cantato.

La prima composizione

operistica si deve al

compositore J. Peri (Dafne,

1598); il nuovo genere

musicale (canto, musica e

scena) veniva consi- derato

una rinascita del teatro classi-

co. La prima rappresentazione

lirica fu “Euridice” di J. Peri

(Firenze 1600) nel cortile di

Palazzo Pitti .

Page 2: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

PER UNA REVISIONE COMPLETA DELL’EVOLUZIONE DELL’EDIFICIO

TEATRALE, SI CONSIGLIA DI VISIONARE IL SEGUENTE VIDEO SU

YOUTUBE DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE, A CURA DI SIRO FERRONE

TEATRI D’ITALIA

https://www.youtube.com/watch?v=2nHHIGXL2u0

Page 3: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

FIRENZE

➢Dal 1600 al 1630 manifestazioni teatrali a Palazzo Pitti

➢1656 Teatro degli “Accademici Immobili” della Pergola .

Forma ovale di maggior resa acusticaTre ordini di palchiPlatea: due settori di panche

Page 4: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Teatro della Pergola. Modello ricostruttivo

1656, Teatro della

Pergola, Prima

versione

Page 5: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Teatro della Pergola. Modello

ricostruttivo

1656, Teatro della Pergola,

Prime versione

Page 6: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Inaugurato nel 1657, il Teatro della Pergola rappresenta uno

dei primi esempi di “sala all’italiana”. Per lungo tempo

teatro di corte, nell’Ottocento divenne tempio dell’opera

lirica e ospitò le opere dei maggiori compositori, da Bellini a

Verdi, per convertirsi successivamente al grande teatro di

prosa. Dichiarato monumento nazionale nel 1925, è di

proprietà dell’Ente Teatrale Italiano dal 1942. Ospita oggi

ricche e articolate stagioni di prosa, che privilegiano i grandi

classici della scena ma anche la nuova drammaturgia nel

Saloncino, ridotto del teatro

Firenze, Teatro della Pergola. Stato

attuale

Page 7: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Luca Ristorini, Serie dei principali teatri d’Italia,

seconda metà XVIII sec., disegno

Page 8: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Caratteristiche: I nuovi teatri si rifecero a quelli cortigiani e accademici

✓ Ripresa delle strutture architettoniche e scenotecniche del palcoscenico

✓ la pianta allungata, dal teatro per torneo mutua l’idea delle gradinate, sistemando

con più ordini sovrapposti di gallerie. La diversificazione e caratterizzazione della

sala all’italiana è la disposizione dei palchetti ad alveare, con ordini che andavano

da 3 a 5, e palchi da 20 a 30 per ogni ordine, con in più un loggione senza divisioni

nell’ordine superiore.

✓ In tal modo sala e palcoscenico diventano spazi architettonici indipendenti, con

accessi, servizi e strutturazione degli spazi autonomi. La divisione delle gallerie in

palchi, con accessi indipendenti, permetteva di ospitare un pubblico indiscriminato,

senza precludere la tradizionale separazione di spettatori di diversa classe sociale. I

vari ingressi, l’organizzazione delle scale e dei corridoi di accesso ai palchi

agevolavano l’afflusso degli spettatori.

✓ Per oltre tre secoli, la sala all’italiana fornì all’architettura teatrale in Europa le

strutture di base che rimasero pressoché inalterate nella loro funzionalità specifica,

pur mutando nel tempo tipologie e stili architettonici, adeguandosi inoltre ai nuovi

problemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata dal

giro dei palchi, era passata dalla primitiva pianta a U (un semicerchio raccordato in

fondo sala da due pareti rette proseguenti, parallele o divergenti verso il

palcoscenico) a quella mistilinea, in cui il semicerchio di fondo non si innestava

direttamente nelle pareti laterali, ma mediante due raccordi minori frontali alla

scena

Page 9: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Teatro Filarmonico

La famiglia Galli Bibiena si distinseper la realizzazione di numerose saleteatrali e allestimenti scenici. Lamaggiore notorieta la si deve allapianta teatrale “a campana” dove “ilcantante dovrebbe occupare laposizione del battaglio di una campanasul palcoscenico”.

La struttura attuale del Teatro Filar-monico è il risultato della ristruttura-zione avvenuta dopo la seconda guerramondiale. Le linee attuali sono il fruttodella ripresa dei disegni origi- nari diFrancesco Galli da Bibbiena. Il teatroin principio era composto da una saleall'italiana a cinque ordini di palchidecorati da foglie e conchiglie dorate aoro fino digradanti verso il palco perdare una buona visuale a tutti glispettatori (accorgimento all'epocad'avanguardia). Il palcoscenico avevaun'apertura laterale del proscenio cosida essere diviso in tre parti (cosaripetuta solo poi nel teatro di Imola

Francesco Galli Bibiena, Teatro Filarmonico, Verona 1732

Page 10: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Pianta del Teatro Filarmonico di Verona di Francesco Galli Bibbiena,

con la disposizione dei palchetti "a campana".

Francesco Galli Bibiena, Teatro Filarmonico,Verona, 1729 pianta a campana

Page 11: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Bologna, Teatro ComunaleIl teatro fu inaugurato il 14 maggio 1763 con la prima esecuzione de Il trionfo di Clelia di C.W. Gluck.

Teatro Comunale, Bologna 1763

(A. Galli Bibiena)

Page 12: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Mantova, Teatro Scientifico

Il teatro sorse sul teatrino cinquecentesco. Galli Bibienaprogetto una scena fissa alle cui spalle realizzo duecorridoi sovrapposti a formare un loggiato a due piani. Laplatea ebbe un disegno “a campana”, come eraconsuetudine per i Bibiena. L'ambiente appare finementedecorato: con quattro ordini di palchi, divisi da colonne,quattro nicchie con statue di mantovani illustri (GabrieleBertazzolo, Baldassarre Castiglione, Pietro Pomponazzi,Virgilio).

Antonio Galli Bibiena,

Teatro Scientifico di Mantova,

particolare della sala, 1767-1769

Page 13: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Torino,Teatro regio,1738-Benedetto Alfieri

P.D. Olivero,

Interno del Teatro

Regio di Torino,

1752-1753 (?), olio

su tela

Page 14: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

1737-Giovanni Antonio Medrano-

Angelo Carasale, Teatro San

Carlo, Napoli

1737-Pianta a ferro di

cavallo

Page 15: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Antonio Selva, Venezia, Teatro La

Fenice

Venezia, Teatro la Fenice,

1792-pianta a ferro di

cavallo

Page 16: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Teatri di corte nel Cortile di Palazzo Ducale

➢ Salone Margherita (1598 – 1708)

Primo ambiente destinato all’opera a Milano

Distrutto da un incendio nel 1708

➢ Regio Ducal Teatro (1717 – 1776)

Costruito a spese della nobiltà milanese da allievi di Francesco Galli Bibbiena

L’avvio dei lavori coincide con l’arrivo in città del primo governatore austriaco

I TEATRI D’OPERA A MILANO

Page 17: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

SPAZIO TEATRALE E GERARCHIE SOCIALI

➢ SECONDO ORDINE DI PALCHI

Il più prestigioso, occupato esclusivamente dalla nobiltà

➢ PRIMO E TERZO ORDINE DI PALCHI

Nobili, banchieri, professionisti

➢ PLATEA (panche)

Militari (prime file), dipendenti dei nobili, studenti, viaggitori

➢ LOGGIONE

Artigiani, classi popolari, ma anche intellettuali

Page 18: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Andare all’opera tra Settecento e Ottocento: consuetudine sociale, una delle principalimanifestazioni del far parte della città e del suo universo sociale

➢PALCHI

di proprietà o affittati annualmente con entrata autonoma e retropalco usati per ricevereospiti e gestire la vita sociale

➢PLATEA spesso destinata a veglioni e balli

➢RIDOTTI sale d’intrattenimento in corrispondenza del secondo e terzo ordine

Vi si poteva bere, cenare, giocare d’azzardo

SPAZIO TEATRALE E VITA SOCIALE…

Page 19: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

SPAZIO TEATRALE E GERARCHIE SOCIALI

• Il teatro all’Italiana dedica spazi precisiper ogni fase dell’evento

• L’edificio teatrale nasce, cresce e simodifica con l’evoluzione della società

• Riflette l’organizzazione sociale edurbana che al suo interno vieneevidenziata

Page 20: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Milano, Regio Ducal Teatro (1717-1776)

Inaugurato il 26 dicembre 1717

Sala a ferro di cavallo

Quattro ordini di 36 palchi e un loggione

Accanto al teatro fu costruito un Ridotto, pasticcerie, bottiglierie

Page 21: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Teatro alla Scala, incisione del 1800

Orchestra allo stesso livello della platea

(fino inizi ‘900)

Cinque ordini di palchi (decorati e

ammobiliati dai singoli proprietari)

1830 celeste, 1844 verde brillante, 1928

damasco di seta rosso

Page 22: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Ipotesi di ricostruzione del teatro alla

Scala di Milano nella originaria veste

del Piermarini (1776-1778): veduta

della sala (Orazio Greco)

Page 23: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

1776 Un incendio distrugge il Regio Ducal Teatro

Maria Teresa d’Austria autorizza la costruzione di un nuovo Teatro

Agosto 1776 demolizione della Chiesa di S. Maria alla Scala

3 agosto 1778 inaugurazione

Nuovo Regio Ducal Teatro , Europa riconosciuta di Antonio Salieri

IL TEATRO ALLA SCALA…

La facciata del teatro nell'incisione in

rame di Gaetano Mercoli (1789)

Page 24: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

La pianta del teatro nell'incisione in rame

di Gaetano Mercoli (1789)

"Spaccato per lungo", dal progetto originale

(1789).

Page 25: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Teatro alla Scala, oggi (capienza: 1827 spettatori)Numerosi interventi: 1808, 18304 ordini di palchi, 2 gallerie (lampadario di murano)1988 ultimi lavori di restauro

Page 26: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Giacomo Torelli (1604-1678), celebratissimo a Venezia e Parigi, fu tra i massimi ingegni della scenografia

barocca, inventore delle ‘mutazioni a vista’ che gli procurarono il titolo di ‘Grand Sorcier’ (Grande Stregone)

della corte del giovane Luigi XIV (il Re Sole).

Le innovazioni tecniche di Torelli includono le macchine che hanno permesso di cambiare la scenografia in poco

tempo.Torelli ha creato nuove tecniche per modificare le scene e anche macchine per i personaggi volanti

intorno al palcoscenico, simulando effetti meteorologici e altro (scene piatte a scorrimento)

Torelli ha portato la posizione di un punto di vista prospettico al suo apogeo con progetti che hanno rivelato, in

un uso prospettico, il richiamo dell'occhio verso l'orizzonte e oltre: i palcoscenici sembravano estendersi

all'infinito. La sua sperimentazione con diversi tipi di spazio sul palco non è stata limitata al contrasto tra interno

ed esterno: avrebbe spesso delimitato il primo piano con una struttura come una collina o una fontana,

permettendo al pubblico solo scorci di sfondo.

.

Giacomo Torelli

Page 27: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

➢ L'invenzione della mutazione a vista favorì numerosi cambi di scena dove i soggetti prediletti

da G. Torelli sono un misto di ambienti naturali e architettonci, al limite tra realtà e

finzione. Il carattere mutevole delle scene, arricchite anche da imprevedibilieffetti

metereologici e apparizioni a sorpresa, offre l'immagine di una realtà in cui l'uomo ha perso

quella centralità tipica del mondo rinascimentale

➢ . G.Torelli interpreta il sentimento di insicurezza dell'uomo, in una realtà in continuo divenire,

tipico del suo tempo, ma con la consapevolezza che il teatro ha il potere di far evadere il

pubblico dalla quotidianità, per ricaricarlo di energia positiva.

➢ Gli ambienti architettonici come cortili, città, piazze, strade, sono le tipologie scenografiche

tipiche, in cui l'uomo interviene nella natura dominandola, ma G.Torelli le reinventò per

provocare lo stupore e la meraviglia tipici dello spirito barocco.

➢ La composizione delle scene, sia naturali che architettoniche, seguiva le regole della geometria

e della simmetria, secondo una impostazione classica.

➢ Spesso i modelli erano le architetture o pitture rinascimentali, ma sempre variate, arrichite da

elementi fantasiosi e elementi che conferivano movimento.

Page 28: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Giacomo Torelli espresse il suo

ingegno nell'innovativo sistema

della mutazione a vista delle scene e

nell'aver intuito l'importanza di

divulgare le sue innovazioni sceniche

attraverso la loro pubblicazione con

incisioni a stampa.

Page 29: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Bellerofonte, Venezia,1642

La Venere Gelosa,Venezia,1643

Piazza della città di Naxos,Atto I, La Venere Gelosa,

Page 30: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Giacomo Torelli,messinscena per La finta pazza (F.Sacrati)

allestita a Parigi, Teatro del Petit Bourbon,1645

Page 31: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Due bozzetti di Giacomo Torelli

nei quali e ben visibile il sistema

delle quinte piatte prospettiche,

ossia in scala ridotta a mano a

mano che si avvicinano al fondale.

Quest’ultimo raffigura uno spazio

illusorio nel quale il punto di fuga

della prospettiva si protrae

all’infinito. Entrambe le scene sono

impostate secondo una rigida

simmetria, in quella a sinistra

Torelli ha introdotto il transetto

mediano, mentre in quella a destra

ha usato le quinte forate, che

consentivano la visione al loro

interno. Nel bozzetto di destra,

inoltre, sono visibili alcuni effetti

ottenuti con i macchinari, ossia

personaggi che volano sopra a

nuvole in movimento.

Tempio di Giove e Sala regia, scenografie da Bellerofonte, Venezia,1642

Giacomo Torelli, Messinscena per

l'Andromède di Pierre Corneille (Parigi,

1650)

Page 32: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Giacomo Torelli,

Pianta per il Teatro della Fortuna a Fano, 1678.

Page 33: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

GASPARE VIGARANI,'Idea di

vn Prencipe et Eroe Christiano

Boccascena , Teatro di corte,

Modena, 1649

Page 34: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Parigi, Théatre des Machines. Progetto di Gaspare Vigarani 1662

Page 35: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

La Fête "Les Plaisirs de l'Ile Enchantée" donnée par

Louis XIV à Versailles, Musée national des châteaux

de Versailles et de Trianon. Théâtre ephémère installé

dans les jardins de Versailles en 1664 pour le

représentation de la comédie et du ballet La Princesse

d'Elide.

Les Fêtes de 1668 données par Louis XIV à Versailles,

1678, Musée national des châteaux de Versailles et de

Trianon. -Inscription: Les Festes de l'Amour e de

Bacchus, Comedie en musique representée dans le petit

Parc de Versailles.

Page 36: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Andrea Pozzo, Cupola della Chiesa di

Sant'Ignazio, 1685

Page 37: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

scena d'angolocaratterizzata dalla posizione accidentale di ogni

elemento rispetto al piano del boccascena.

Non è più la facciata di un edificio ad apparire in primo

piano ma piuttosto un suo spigolo, dal quale

dinamicamente si dipartono le rette verso punti di fuga

diversi dall'unico centrale presente nella scenografia

rinascimentale.

Lo spigolo respinge in tal modo lo sguardo dello

spettatore, inducendolo a scivolare lungo le facciate

laterali, liberandolo dalla necessità di collocarsi in

posizione centrale per la migliore percezione dello

spazio scenico.

Queste regole prospettiche, che si basavano sulla

disposizione di due punti di fuga laterali esterni alla

scena, permettevano di creare quindi un fondale

impostato su linee prospettiche indipendenti da quelle

della sala, senza che il palco fosse la continuazione

ideale della platea, rendendo così lo sfondo più fruibile

dalle diverse angolazioni e non solo dal punto di vista

privilegiato.

Page 38: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Giuseppe Galli da Bibbiena (Parma, 1696–1756).Secondogenito di Ferdinando Galli da Bibbiena, Giuseppeviaggiò per i domini asburgici e in tutta Europa (Torino,Venezia, Bologna, Barcellona, Monaco di Baviera, Praga,Dresda, Bayreuth, Graz, Berlino)Nel 1727 fu nominato “primo ingegnere teatrale” dellacorte di Vienna.

Page 39: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Ferdinando Galli Bibiena

1657-1743, Disegno,

Pierpoint Morgan Library,New York

Page 40: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Giovanni Galli Bibiena, Atrio

magnifico, Bozzetto di scena,

1740.

Page 41: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Giuseppe Bibiena, Il Teatro di

Bayreuth, (1744-48)

Teatro dell’opera dei

Margravi a Bayreuth,

Baviera .

Dal 2012 è Patrimonio

mondiale dell’Umanità

Page 42: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Il Pomo D'Oro .Festa Teatrale

Rappresentata in Vienna Per

L'Augustissime Nozze Delle Sacre

Cesaree E Reali Maestà Di Leopoldo

E Margherita, opera composta da

Antonio Cesti su libretto di Francesco

Sbarra in occasione delle nozze

dell’imperatore Leopold I e Margarita

Teresa di Spagna (1666).

Rappresentata nel Teatro de la Cortina

nel 1668

Lodovico Burnacini Ingegniero di Sua S. C. M. Inventor' and

'Fran.co Geffels Delin. et Scolp.’, dedicato a: 'SACRA CESAREA

MAESTA...Proffondissimamente m'inchino’., incisione

Page 43: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Matthäus Küsel , Scenografia degli Inferi per l'opera Il

Pomo d'Oro di Antonio Cesti, messa in scena di Vienna,

1668, incisione

Burnacini, Lodovico Ottavio,

Küsel, Matthäus, Scenografia per

l’opera Il Pomo d’Oro

Page 44: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Balthasar Sigmund Setletzky da Ludovico

Ottavio Burnacini, Il banchetto degli dei, dal Il

Pomo d'Oro

Balthasar Sigmund Setletzky da Ludovico Ottavio

Burnacini, il palazzo nel Giardino, da Il Pomo

d'Oro

Page 45: La nascita dell’edificio teatrale “all’italiana” si deve ... all'italiana-Scenografia.pdfproblemi di acustica e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata

Lodovico Ottavio Burnacini: Brighella,

Arlecchino e una figura grottesca, Vienna,

Theatermuseum

Lodovico Ottavio Burnacini, carro di Carnivale

Vienna, Theatermuseum.