LA NASCITA DELLA SOCIETA’ MODERNA...La nascita della società moderna illuminismo sia l’età...

14
LA NASCITA DELLA SOCIETA’ MODERNA George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Transcript of LA NASCITA DELLA SOCIETA’ MODERNA...La nascita della società moderna illuminismo sia l’età...

  • LA NASCITA DELLA SOCIETA’ MODERNA

    George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

  • La nascita della società moderna

    Il dibattito sociologico è sempre stato interessato al tema del cambiamento sociale e, in particolare, a quello avvenuto durante il passaggio dalla società feudale alla società moderna.

    Analizzando i fattori causa della formazione della società moderna, i sociologi hanno evidenziato non solo quelli economici: la nascita del modo di produzione capitalistico e di un’economia di mercato, ma anche quelli culturali, come la nascita del movimento illuminista e del nuovo modo di guardare alla realtà che ha introdotto, e quelli politici: la Rivoluzione francese e la nascita di una classe rivoluzionaria.

    George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

  • 03/03/2015 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012

    3

    C’è un solo modo per accedere alla scienza: incontrare un problema, rimanere colpiti dalla sua bellezza, innamorarsene, far nascere problemi figli, fondare tutta una famiglia di problemi.

    Karl Raimund Popper (1902-1994)

    LA SOCIOLOGIA NASCE QUANDO LA SOCIETA’

    DIVENTA UN PROBLEMA…..

  • 03/03/2015

    4

    Lo sviluppo della

    scienza

    La radicalità dei

    mutamenti

    intervenuti con la

    modernità

    Nascita della

    sociologia

    la società

    diventa un

    problema

    si sviluppa un metodo

    per affrontare i problemi

    La nascita della sociologia

  • La nascita della società moderna

    Illuminismo

    Rivoluzione scientifica

    Le rivoluzioni politiche

    Rivoluzione francese

    Rivoluzione industriale

    George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

  • La nascita della società moderna

    illuminismo

    sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da

    un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa

    evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica,

    economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel

    corso del 18° secolo.

    Necessità di conoscere la natura e l’ordine sociale tramite le leggi

    che li governano

    Autonomia della ragione

    Rivoluzione scientifica

  • La nascita della società moderna

    rivoluzione scientifica

    complesso di eventi che ha segnato la nascita e

    l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel

    periodo convenzionalmente compreso tra la

    pubblicazione del De revolutionibus orbium

    coelestium di Copernico (1543) e quella dei due

    capolavori di Newton (1704).

    affermazione di una concezione del sapere alternativa

    alle conoscenze e alle dottrine tradizionali (relative al

    modello aristotelico-tolemaico), in quanto sintesi di

    esperienza e ragione, acquisizione di conoscenze

    verificabili e da discutere pubblicamente (e quindi

    libera da ogni principio di autorità).

  • La nascita della società moderna

    La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)

    Gli uomini nascono e vivono liberi ed uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune.

    Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo. Questi diritti sono: la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione.

    Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nelle nazioni; nessun corpo, nessun individuo può esercitare un'autorità che non emani espressamente da essa.

    La libertà consiste nel potere fare tutto ciò che non nuoce ad altri. Così l'esercizio dei diritti naturali di ciascun individuo non ha altri limiti se non quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti non possono essere determinati che dalla legge.

    La legge ha diritto di proibire soltanto le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è proibito dalla legge non può essere impedito, e nessuno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina.

    La legge è l'espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto a concorrere personalmente o per mezzo dei loro rappresentanti alla sua formazione. essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca. Essendo i cittadini uguali innanzi ad essa, sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, uffici ed impieghi pubblici, secondo le loro capacità e senza altre distinzioni che quelle delle loro virtù e dei loro talenti.

    George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

  • La nascita della società moderna

    Lo stato moderno

    Esito del processo di razionalizzazione

    «un'impresa istituzionale di carattere politico in cui

    l’apparato amministrativo avanza con successo una

    pretesa di monopolio della coercizione della forza

    legittima in vista dell’attuazione degli ordinamenti»

    Max Weber

    Potere razionale legale: legittimità fondata su un

    apparato di leggi dettate dalla ragione

    George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

    burocrazia

  • La nascita della società moderna: la

    rivoluzione industriale

    istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale,

    una ricerca scientifica avanzata che stimolava le scoperte tecnologiche,

    un vasto settore di agricoltura capitalistica nelle mani di grandi e medi

    proprietari aperti all'innovazione e dotati di elevate capacità di

    investimento,

    un'industria manifatturiera ed estrattiva dinamica e in grado di liberare

    capitali,

    un'eccellente rete di trasporti,

    un tasso di urbanizzazione che non aveva riscontro in alcun altro paese,

    un prospero commercio interno e internazionale all'interno di un impero

    coloniale, come quello britannico, ricco di risorse.

    George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

  • 03/03/2015 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012

    11

    La sociologia viene considerata un prodotto della modernità che emerge in seguito all’accelerazione della storia

    Rivoluzione francese

    Prodotta da due grandi rivoluzioni

    Rivoluzione industriale

    INDIVIDUO

  • Definizione della modernità

    Modo di interpretare il mondo: concepirlo come un campo governabile con l’ausilio dell’azione razionale

    Lo sguardo colonizzatore moderno è guidato dall’ideale di una continua trasformazione e da un perenne progresso.

    Fede conoscenza scientifica

    Fiducia nel diritto e morale illuminati dalla ragione

    Validità universale degli ideali di civilizzazione

  • Ordine e controllo sociale

    L’emergere della modernità fu (….) un processo di trasformazione delle culture spontenee in culture da giardino (….) Il passaggio da una cultura spontanea a una cultura da giardino non è solo un’operazione effettuata su un appezzamento di terra; essa comporta anche, e forse in modo ancora più decisivo, la comparsa di un nuovo ruolo, diretto a scopi precedentemente ignoti e richiedente capacità che nel passato non esistevano: il ruolo del giardiniere (Bauman, La decadenza degli intellettuali, 1987-1992d, pp. 65-66)

  • Lo sviluppo della sociologia

    • La sociologia nasce dalla necessità di

    comprendere questa realtà profondamente

    cambiata.

    • Questo sforzo di comprensione parte da due

    domande cognitive-problemi diversi:

    – Il problema dell’ordine

    – Il problema dell’azione

    03/03/2015

    14