La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei...

56
Corso: La movimentazione manuale dei carichi 3 Lezione unica La movimentazione manuale dei carichi di Gabriele Campurra - Responsabile Servizio medicina del lavoro - ENEA Frascati Aspetti generali e medici Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5 I disturbi dorso-lombari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5 La postura di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7 La colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8 Basi fisiche dei movimenti del rachide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 9 Genesi delle patologie vertebrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 11 Valori limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13 Il titolo V del D.Lgs. n. 626/1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14 Sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16 Valutazione del rischio Linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 17 Procedure di calcolo per la valutazione del rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18 Attività di spinta, traino e trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 21 Indice di movimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 23 Misure preventive Misure di prevenzione primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 25 Misure di prevenzione secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27 Misure di prevenzione terziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27 Modalità di sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27 Uso di attrezzi ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 29 Uso dei DPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30 Carico di lavoro fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30 Immagazzinamento, accatastamento e deposito Immagazinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32 Accatastamento e deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32 Ulteriori indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 34

Transcript of La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei...

Page 1: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 3

Lezione unica

La movimentazione manuale dei carichidi Gabriele Campurra - Responsabile Servizio medicina del lavoro - ENEA Frascati

Aspetti generali e medici• Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5

• I disturbi dorso-lombari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5

• La postura di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7

• La colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8

• Basi fisiche dei movimenti del rachide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 9

• Genesi delle patologie vertebrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 11

• Valori limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13

• Il titolo V del D.Lgs. n. 626/1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14

• Sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16

Valutazione del rischio• Linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 17

• Procedure di calcolo per la valutazione del rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18

• Attività di spinta, traino e trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 21

• Indice di movimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 23

Misure preventive• Misure di prevenzione primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 25

• Misure di prevenzione secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27

• Misure di prevenzione terziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27

• Modalità di sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27

• Uso di attrezzi ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 29

• Uso dei DPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30

• Carico di lavoro fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30

Immagazzinamento, accatastamento e deposito• Immagazinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32

• Accatastamento e deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32

• Ulteriori indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 34

Page 2: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Aspetti generali e medici

• Definizione Per “movimentazione manuale dei carichi” si intendono tutte quelleoperazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o piùlavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare,portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conse-guenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l’al-tro rischi di lesioni dorso-lombari (D.Lgs. n. 626/1994, art. 47).Particolare importanza riveste l’inciso “tra l’altro” in quanto comportache devono essere considerate anche quelle patologie che riguardanoaltri segmenti dell’apparato locomotore o ancora altri organi od appa-rati; pertanto, pur considerando il tratto dorso-lombare della colonnavertebrale quale “organo critico” di questa tipologia lavorativa, l’atten-zione viene rivolta anche verso altre malattie, ad esempio cardiovasco-lari, che possono essere indotte od aggravate da sforzi eccessivi nellamovimentazione manuale dei carichi.Una non corretta movimentazione manuale può provocare distorsioni,lombalgie (il comune mal di schiena), lombalgie acute (il cosiddetto“colpo della strega”), ernie del disco (con possibile conseguente scia-talgia), strappi muscolari, fino alle lesioni dorso-lombari gravi. Il 20%degli infortuni lavorativi avviene a livello del rachide lombare in occa-sione di attività di sollevamento di oggetti pesanti eseguite in modo im-prudente.A questi rischi, strettamente legati all’attività, si collegano altri possibi-li rischi dovuti al trasporto di un carico:– può cadere, provocando contusioni o fratture;– può essere caldo o tagliente, con possibilità di ustioni o lesioni;– può non far vedere scalini o oggetti che si trovano per terra, facendoinciampare.

• I disturbi dorso-lombari Alcuni studi attestano che tra il 60 e il 90 % della popolazione soffre didisturbi dorso-lombari durante la vita e che tra il 15 e il 42 % della po-polazione ne è affetto almeno una volta nella vita (le cifre variano in re-lazione al campione di popolazione considerato e a cosa si intende perdolore alla schiena). I dati del sondaggio condotto dall’Unione europeasulle condizioni lavorative rivelano che il 30 % dei lavoratori europeisoffre di dolori alla schiena, un disturbo prioritario nella lista dei malo-ri legati all’attività lavorativa. In un’altra recente relazione dell’ “Agenziaeuropea per la sicurezza e la salute sul lavoro”, alcuni Stati membridell’Unione europea hanno constatato l’aumento delle lesioni derivantida lavori manuali e delle lesioni dorsali.La maggior parte dei pazienti guarisce completamente dopo un soloepisodio di dolore dorso-lombare (tra il 60 e il 70 % guarisce entro 6 set-timane, tra il 70 e il 90 % entro 12 settimane) ma l’assenza incrementa la

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 5

Lezione unica

Page 3: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

percentuale di tempo sottratto all’attività lavorativa. Inoltre il tasso di ri-correnza dei disturbi dorso-lombari è piuttosto alto; in un anno si atte-sta fra il 20 e il 44 % e nell’arco di una vita sono state riportate ricorren-ze fino all’85 %. Una schiena lesionata diventa molto sensibile ed è quin-di maggiormente suscettibile a ricadute specialmente se sul luogo di la-voro esistono fattori di rischio che non sono stati corretti.I disturbi dorso-lombari possono manifestarsi in tutti i settori e in tuttele occupazioni lavorative, tuttavia molti studi hanno dimostrato che al-cuni settori e alcuni gruppi di occupazione sembrano essere particolar-mente a rischio. Gruppi ad alto rischio sono considerati ad esempio gliagricoltori, i muratori, i falegnami, gli autisti inclusi i camionisti e i con-ducenti dei trattori, gli infermieri e i collaboratori sanitari, coloro che sioccupano delle pulizie, gli inservienti e i collaboratori domestici. Perquanto riguarda le distinzione tra i sessi, i disturbi dorso-lombari inEuropa colpiscono in ugual modo uomini e donne.Come conseguenza, le affezioni cronico-degenerative della colonna ver-tebrale, sotto il profilo della molteplicità delle sofferenze e dei costi eco-nomici e sociali indotti (assenze per malattia, cure, cambiamenti di la-voro, invalidità), rappresentano uno dei principali problemi sanitari nelmondo del lavoro.Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH –USA) pone tali patologie al secondo posto nella lista dei dieci problemidi salute più rilevanti nei luoghi di lavoro. Negli Stati Uniti il low-back pain determina una media di 28,6 giornidi assenza per malattia ogni 100 lavoratori; le patologie del rachidesono la principale causa di limitazione lavorativa nelle persone conmeno di 45 anni e gli indennizzi per patologie professionali della co-lonna assorbono il 33% dei costi totali di indennizzo. È stato stimatoche, per tali affezioni, i settori produttivi dell’industria statunitensespendono ogni anno una somma di circa 10 miliardi di euro per trat-tamenti e compensi assicurativi. Nei Paesi Scandinavi la media digiorni di assenza per low-back pain è di 36 per 100 lavoratori ed il25% delle pensioni per invalidità lavorativa sono dovute a spondi-loartropatie croniche lombari. In Gran Bretagna si registra una mediadi 32,6 giorni di malattia per low-back pain ogni 100 lavoratori: fraquesti il 4% cambia ogni anno lavoro per patologie della colonna ver-tebrale.In Italia, le sindromi artrosiche sono, secondo ripetute indagini ISTATsullo stato di salute della popolazione, le affezioni croniche di gran lun-ga più diffuse.D’altro lato, le affezioni acute dell’apparato locomotore sono al secon-do posto (dopo le affezioni delle vie respiratorie comprendenti anche lesindromi influenzali) nella prevalenza puntuale di patologie acute ac-cusate dagli italiani. Ancora in Italia, le sindromi artrosiche sono al se-condo posto tra le cause di invalidità civile. Secondo stime provenientidagli Istituti di Medicina del Lavoro, le patologie croniche del rachidesono la prima ragione nelle richieste di parziale non idoneità al lavorospecifico. Tra gli infortuni sul lavoro, la lesione da sforzo, che nel 60-70%dei casi è rappresentata da una lombalgia acuta, non fa registrare alcun

Gruppi a rischio

Incidenzastatisticadelle patologiedel rachide

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

6

Page 4: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

trend negativo nonostante vi siano ampi fenomeni di sottostima per viadi omesse registrazioni.Gran parte delle affezioni qui citate trovano in specifiche condizioni la-vorative un preciso ruolo causale o concausale. In particolare in lette-ratura è ormai consolidato il rapporto esistente tra attività di movimen-tazione manuale di carichi ed incremento del rischio di contrarre affe-zioni acute e croniche dell’apparato locomotore ed in particolare del ra-chide lombare.Le affezioni della colonna vertebrale sono di frequente riscontro innumerose attività lavorative in cui vi sia un abituale ricorso alla forzamanuale: addetti all’edilizia, addetti all’industria ceramica, cavatori,operatori ospedalieri, addetti ad operazioni di facchinaggio, operatorimortuari. Queste condizioni lavorative presentano un preciso ruolocausale o concausale tra attività di movimentazione manuale di cari-chi ed incremento del rischio di contrarre affezioni acute e cronichedell’apparato locomotore ed in particolare del rachide lombare. Perquesti motivi in molti paesi si è sentita la necessità di emanare normeatte a regolamentare l’uso della forza manuale; notevole interesse ri-veste in tal senso la guida del National Institute of Occupational

Safety and Health (NIOSH – USA). Sempre in tale contesto è stataemanata la direttiva europea n. 269/90/CEE recepita dal D.Lgs. 19 set-tembre 1994, n. 626In via preliminare va sottolineato che, con l’art. 3 del D.Lgs. n. 626/1994,per la prima volta in modo esplicito viene accolta nell’ordinamento giu-ridico italiano una norma di prevenzione che prescrive l’obbligo gene-rale di attenersi ai principi dell’ergonomia al fine di prevenire i rischi perla salute e la sicurezza dei lavoratori. In particolare l’art. 3, comma 1,lett. f del D.Lgs. n. 626/1994 prevede che il datore di lavoro è tenuto al“rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro,nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro eproduzione”L’obbligo del rispetto dei principi ergonomici viene successivamente ri-preso più volte all’interno del decreto, ed in particolare nel titolo V(Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 re-cano disposizioni di tutela della salute dei lavoratori addetti alla movi-mentazione manuale dei carichi.

• La postura di lavoroPer postura di lavoro si intende il complesso e la sequenza degli atteg-giamenti che il corpo assume per lo svolgimento di un determinatocompito lavorativo. In taluni casi la postura di lavoro si mantiene, neltempo, sostanzialmente costante (postura fissa) essendo eventualmen-te prevista un’operatività dinamica solo per limitati distretti corporei; inaltri casi la sequenza di atteggiamenti corporei durante il lavoro è assaivariegata, composita e, spesso, frequentemente modificata (postura di-namica). La postura di lavoro non è di per sé un fattore di rischio: lo di-viene quando si realizza una condizione di sovraccarico meccanico per

Norma diprevenzione

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 7

Lezione unica

Page 5: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

un qualsivoglia distretto corporeo: in tal caso si parla di postura incon-grua. Il sovraccarico meccanico si realizza, per lo più, in queste condizioni: 1) forte impegno e sforzo eccessivo di strutture articolari, tendinee emuscolari quale quello determinato dallo spostamento, sollevamento etrasporto manuale di oggetti o, come nel settore sanitario, di soggettipesanti; 2) impegno, magari modesto ma continuativo, delle medesime struttu-re quale quello che deriva dal mantenimento di posture fisse prolunga-te (erette o sedute), specie se vi è un atteggiamento in posizione non fi-siologica di un qualche segmento del corpo o del tronco (es. capo etronco costantemente flessi in avanti);3) presenza di movimenti ripetitivi e continuativi di un particolare seg-mento corporeo le cui strutture sono sollecitate in modo eccessivo se-condo un’unica modalità.Le prime due condizioni comportano un rischio prevalentemente a ca-rico della colonna vertebrale nei suoi diversi tratti (cervicale, dorsale elombosacrale). La terza configura un rischio prevalentemente a caricodegli arti superiori e specificamente per le strutture della mano e del-l’avambraccio. In sintesi le posture adottate durante (e per) il lavorocomportano sovente un rischio da sovraccarico e usura meccanica del-le strutture osteoarticolari e muscolo-tendinee che si traduce in unamaggiore frequenza di disturbi e malattie dell’apparato locomotore. Lacolonna vertebrale è la struttura del corpo che più facilmente risente diposture di lavoro incongrue.

• La colonna vertebraleLa colonna vertebrale (il rachide) è la formazione osteoartromusco-lare che si trova dorsalmente nel tronco. Esso costituisce un sup-porto per la testa e le varie parti del tronco stesso e dà attacco agliarti superiori ed inferiori. Lo scheletro del rachide è dato dalle ver-tebre articolate tra loro nella colonna vertebrale. Le vertebre sono33, suddivise in cervicali (sette vertebre), dorsali (dodici vertebre),lombari (cinque vertebre), sacrali (cinque vertebre) e coccigee(quattro vertebre); nel canale vertebrale, situato al loro interno,scorre il midollo spinale che è una delicata struttura del sistema ner-voso dal quale partono i nervi che controllano varie parti del corpotra le quali braccia e gambe.I dischi intervertebrali, costituiti da un nucleo centrale e da un anellofibroso esterno, svolgono le funzioni di ammortizzatore delle forze/pe-so esercitate sulla colonna permettendo il movimento. Il controllo deimovimenti è esercitato dai legamenti che mantengono uniti i dischi ele vertebre; ai muscoli è demandato il compito di effettuare gli spo-stamenti sopportando così il maggior sforzo; nella fase di un solleva-mento corretto gli addominali coadiuvano fino a sopportare il 30% delcarico.La colonna vertebrale, osservata di profilo, presenta la caratteri-stica curvatura a doppia S per permettere un migliore e più effica-

Sovraccaricomeccanico

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

8

Page 6: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

ce assorbimento ed una distribuzione dei carichi dovuti alla forzadi gravità. Possibili deviazioni della colonna vertebrale sono defi-nite lordosi e cifosi (in senso anteroposteriore) e scoliosi (in sen-so laterale).Il rachide è quindi la struttura portante del corpo ed assolve ad unruolo statico di sostegno e ad una complessa funzione cinetica. Il ra-chide può essere immaginato come costituito da unità funzionali so-vrapposte, ognuna composta da due vertebre contigue e dai tessutiinterposti e adiacenti. Nelle unità funzionali si distinguono due se-zioni (anteriore e posteriore). La sezione anteriore, costituita da duecorpi vertebrali, dal disco e dai legamenti longitudinali, ha funzionidi sostegno ed assorbimento delle sollecitazioni meccaniche. Il di-sco intervertebrale infatti, grazie al suo spessore e alla sua elasticità,impedisce che le sollecitazioni compressive provochino l’abnormeavvicinamento dei corpi vertebrali. Anche i legamenti longitudinalianteriore e posteriore hanno una funzione di assorbimento dei cari-chi e di contenimento dei corpi vertebrali. La sezione posteriore del-l’unità funzionale, costituita da archi vertebrali, processi traversi ospinosi, coppie di articolazioni posteriori, ha funzione di direzionedei movimenti complessi: l’orientamento delle faccette articolari in-fatti condiziona, come in un binario, la direzione del movimento fradue vertebre adiacenti. Il legamento posteriore però si restringe neltratto lombare che pertanto risulta meno protetto e più facilmentesuscettibile di alterazioni patologiche. Sull’unità funzionale, nel mantenimento delle diverse posture, agi-sce, oltre alla forza-peso dei segmenti corporei sovrastanti, anche latensione dei muscoli del tronco di volta in volta coinvolti. La tensio-ne muscolare è a sua volta funzione del tipo di postura o di movi-mento attivato, nonché delle eventuali forze esterne applicate (adesempio i pesi sollevati). Così, ad esempio, quando viene compiutoun gesto di sollevamento, con rachide in massima flessione, di unpeso dal pavimento, si realizza un notevole impegno dei muscolierettori spinali che devono, con un braccio di azione molto corto(circa 5 cm), eguagliare e addirittura superare la resistenza rappre-sentata dal peso del corpo flesso in avanti e dal peso sollevato, cheagiscono peraltro con un braccio di azione molto più lungo rispettoal fulcro situato a livello discale. Si produce in tal modo una tensio-ne muscolare molto elevata, che a sua volta si trasforma in una for-za compressiva sul complesso disco-vertebra.

• Basi fisiche dei movimenti del rachideL’apparato scheletrico, ovvero la colonna vertebrale con i suoi ele-menti e le ossa del bacino, può essere paragonata ad un sistema dileve: ad una estremità esiste il carico da sollevare e all’altra i muscolidella schiena che effettuano la rotazione del sistema sul fulcro (ba-cino).In base agli elementari concetti della meccanica delle forze è così sti-mabile la forza che agisce sulle vertebre quando vengono compiuti mo-

Il rachide

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 9

Lezione unica

Page 7: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

vimenti e, in particolar modo, sollevamenti sotto carico. Dallo studio disemplici formule di meccanica potrà essere dedotta anche la posizionein dipendenza della quale lo stesso sollevamento provoca il minor sfor-zo sulle vertebre.Se quindi ipotizziamo un sollevamento di circa 50 kg, considerando unpeso medio umano di circa 70 kg, dalla posizione della figura 1 con unadistanza L di circa 30 cm si avrà una Forza M di circa 450-500 kg sul-l’ultima vertebra lombare.Appare evidente che per far sopportare alla colonna vertebrale sforzi in-feriori si deve contenere il braccio L della forza assumendo una posi-zione il più possibile verticale (figura 2).Ad esemplificazione, si può vedere come l’atleta solleva pesi mante-nendo la schiena verticale e utilizzando al meglio i muscoli addominali.Numerosi studi hanno dimostrato che quando sui dischi intervertebralidelle 5 vertebre lombari operano forze a compressione superiori a 300kg, aumenta proporzionalmente il numero di lombalgie.Per non superare sulle vertebre lombari i valori prescritti, il peso rac-comandato massimo ammissibile nelle migliori posizioni di solleva-mento non deve superare i 25 – 30 kg.Tale peso nelle migliori posizioni di sollevamento (nelle figure 3 e 4,esempi movimentazione corretta e errata del carico) è quello racco-mandato per non superare gli indici dei provvedimenti dedotti dalla ta-bella del calcolo dello sforzo mediante modello NIOSH.

Forze agenti sul rachidelombare

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

10

Figura 1 – Basi fisiche e anatomiche del movimentodi sollevamento

Page 8: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

• Genesi delle patologie vertebraliÈ stato quindi calcolato e misurato che il sollevamento di un peso daterra, a schiena flessa, può comportare carichi sul disco che possono ar-rivare a 600 kg.

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 11

Lezione unica

Figura 2 – Posizione corretta per il sollevamento

Figura 3 – Movimentazione corretta

Figura 4 – Movimentazione errata

Page 9: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

All’interno delle unità funzionali lombari, la struttura più sensibile si èdimostrata essere la cartilagine limitante vertebrale ove più facilmentesi verificano, per carichi assiali elevati, delle microfratture che di fattorappresentano il primo passo verso la possibile degenerazione della co-lonna. D’altra parte, anche il disco intervertebrale si è dimostrato esse-re sensibile a carichi assiali e rotazionali elevati, che possono indurremicrofessurazioni nelle fibre concentriche dell’anulus fibroso, all’inter-no delle quali migra in parte il materiale del nucleo polposo (ernia di-scale). I carichi di rottura per le limitanti vertebrali in media di 600-700 kg persoggetti maschi di età inferiore ai 40 anni e di 400-500 kg per soggettimaschi della classe tra 40 e 60 anni. Sono state, tuttavia, verificate con-dizioni di rottura anche per valori intorno a 300 kg nella classe di età su-periore. I limiti di rottura nei soggetti di sesso femminile sono stati sti-mati essere in media inferiori del 17% rispetto ai maschi. A parziale ve-rifica di questi dati sta una ricerca epidemiologica di Chaffin e Park che,esaminando l’incidenza di lombalgie in un periodo di 18 mesi in ungruppo di 400 lavoratori sottoposti a diversi tipi di carico lombare, han-no verificato che, rispetto a soggetti sottoposti usualmente a carichilombari inferiori a 250 kg, l’incidenza di lombalgie è significativamentepiù elevata (4-5 volte) in quelli sottoposti a carichi compresi fra 250 e650 kg ed estremamente più elevata (9-10 volte) in quelli frequente-mente esposti a carichi superiori a 650 kg. Se tutto ciò che si è visto illustra i meccanismi di produzione della ma-lattia nel lavoro fisico pesante, va al contrario esaminato cosa succede,specie al disco intervertebrale, nelle posture fisse prolungate (erette osedute).I dischi intervertebrali, nell’adulto, sono privi di vasi sanguigni e scam-biano le sostanze nutritive e di rifiuto esclusivamente per diffusione. Ilcostante ricambio di sostanze nel disco è necessario per garantire la nu-trizione e l’eliminazione dei prodotti di rifiuto delle sue strutture cellu-lari. Studi recenti hanno dimostrato che tale ricambio di sostanze neldisco è fortemente condizionato dai carichi pressori applicati al discostesso. L’insieme del disco e dei tessuti adiacenti può essere considera-to, a grandi linee, come una spugna: applicando una pressione sul si-stema si ottiene una fuoriuscita di liquidi dal disco: il volume del discodiminuisce, le sostanze di rifiuto escono, la soluzione intradiscale è piùconcentrata. Togliendo la pressione si ha, al contrario, un richiamo di li-quidi e sostanze nutritive all’interno del disco: il volume aumenta e lasoluzione è più diluita. Quando si è sdraiati o seduti con la schiena ap-poggiata, i fluidi entrano nel disco, le macromolecole intradiscali ven-gono diluite e il volume è aumentato. Passando da queste posizioni aposture in piedi, assise senza appoggio o di sollevamento di un carico,si viene ad applicare una pressione sul disco, per cui i fluidi escono e ilvolume discale diminuisce. Il regolare alternarsi di condizioni di caricoe scarico sul disco determina il ricambio di fluidi e quindi di sostanzenutritive e sostanze di rifiuto: è il meccanismo con cui il disco è “nutri-to”. Il rimanere a lungo in posizioni che comportano carico o viceversain posizioni scaricate comporta, già dopo alcune ore, un arresto del ri-

Fisiopatologiadel rachide

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

12

Page 10: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

cambio per diffusione e quindi si può determinare una sofferenza di-scale, che, se si ripete frequentemente, rappresenta il passo verso la de-generazione di tutta la colonna vertebrale. Da ultimo va ricordato che in tutte le situazioni in cui al sovraccarico edall’usura meccanica si sommano delle vibrazioni (da strumenti vibrantisul distretto mano-braccio, da mezzi di trasporto sulla colonna verte-brale) vi è un effetto di rischio amplificato in quanto queste ultime de-terminano microtraumatismi ripetuti sulle medesime strutture dell’ap-parato locomotore. Peraltro le strutture della colonna vertebrale vanno incontro con l’età apatologie degenerative. Con l’età il disco si disidrata, perde elasticità,tende a ridursi di spessore per cui sopporta i carichi con minor effica-cia. Questo significa che carichi eccessivi o posture fisse possono favo-rire alterazioni degenerative.L’esito più grave della degenerazione dei dischi è l’ernia del disco a se-guito di microrotture da sforzo dell’anello; il nucleo polposo centralefuoriesce (ernia) e può comprimere i nervi determinando importantisintomatologie dolorose, parestesie e formicolii (a livello lombare sonodefinite lombosciatalgie). La colonna vertebrale, con l’avanzare dell’età,va incontro a degenerazioni più o meno accentuate (osteoartrosi) ed auna progressiva demineralizzazione (osteoporosi) delle strutture ossee:tra le modificazioni degenerative vi è la produzioni di becchi osteofitici,piccole protuberanze ossee che, se vanno a comprimere le radici ner-vose, determinano dolori e formicolii nelle zone di innervazione di brac-cia e gambe.

• Valori limiteIl D.Lgs. n. 626/1994 prevede che, nelle attività che possono comporta-re la movimentazione manuale dei carichi, si verifichi innanzitutto seesiste la possibilità di eliminare queste operazioni o di renderle menofaticose con l’uso di mezzi adatti nell’intento di ridurre il rischio. Questorischio deve essere valutato tenendo conto delle indicazioni riportatenell’Allegato VI.Il D.Lgs. n. 626/1994 non definisce un valore limite del peso sollevabiledal singolo lavoratore ma indica unicamente il valore che, se superato,crea le condizioni di rischio. Tale valore, da valutare però alla luce di al-tri fattori, è di 30 kg.Per valutare l’insorgere di un rischio per la salute dei lavoratori è co-munque necessario prendere in considerazione, oltre al peso del carico,anche i seguenti dati:– le dimensioni, la forma e le caratteristiche;– l’altezza di sollevamento, la distanza da percorrere, la possibilità o me-no di ripartire il carico;– le caratteristiche dell’ambiente di lavoro (quanto spazio si ha a dispo-sizione, dove spostare i carichi, il percorso da fare, ecc.);– il tipo di mansione svolta dal lavoratore (se è temporanea, oppure ri-petitiva con pause più o meno previste, oppure se è un lavoro normalee continuo).

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 13

Lezione unica

Page 11: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Sono state perciò elaborate delle tecniche per determinare il cosiddet-to “peso limite raccomandato”. In particolare, per ogni azione di solle-vamento si può fare uso del metodo proposto dal NIOSH nel 1993 cheattraverso “l’indice di sollevamento” permette di valutare la situazione;per le azioni di trasporto in piano si può invece utilizzare un’altra tabel-la, che dà il massimo peso raccomandato in funzione del sesso, della di-stanza e frequenza di percorso, dell’altezza delle mani da terra.Si ritiene generalmente che il rischio per la schiena delle persone adul-te sia trascurabile se il peso del carico è inferiore ai 3 kg.Le lavoratrici in gravidanza e fino al settimo mese dopo il parto non de-vono trasportare e sollevare pesi.

• Il Titolo V del D.Lgs n. 626/1994 In tale Titolo, con tre articoli (n. 47, 48, 49) ed un allegato (Allegato VI)viene recepita la direttiva comunitaria n. 269/90 senza sostanziali modi-fiche, sia pure rispettando i richiami ai restanti articoli del decreto. Rimandando ad una attenta lettura dei tre articoli, può essere utile ri-marcare alcuni aspetti particolari.L’articolo 47, che definisce il campo di applicazione, chiarisce in parti-colare che cosa si intende per azioni od operazioni di movimentazionemanuale di carichi, comprendendo fra esse non solo quelle più tipichedi sollevamento, ma anche quelle di spinta, traino e trasporto di carichiche “in conseguenza di condizioni ergonomiche sfavorevoli comporta-no, tra l’altro, rischi di lesioni dorso-lombari”. Si noti che il significatodell’inciso “tra l’altro” è ovvio: nella movimentazione manuale di carichivi sono altri tipi di rischio quali quelli di infortunio o per altri segmentidell’apparato locomotore diversi dal rachide dorso-lombare (es. cumu-

lative trauma disorders del tratto cervicale e degli arti superiori) o an-cora per altri apparati (es. cardiovascolare) che, pur non essendo l’og-getto principale dell’attenzione del Titolo V, andranno comunque consi-derati sulla scorta delle indicazioni dello stesso D. Lgs. n. 626/1994. Sitratta quindi di una precisa indicazione soprattutto rivolta al medicocompetente, affinché rivolga l’attenzione, nel corso della sorveglianzasanitaria, non esclusivamente al tratto dorso-lombare, ma effettui unavisita completa secondo i principi della medicina del lavoro, al fine divalutare il reale “stato generale di salute del lavoratore”, come più vol-te indicato nella recente legislazione (e giurisprudenza) nel definire glistandard minimi della sorveglianza sanitaria.L’articolo 48 identifica gli obblighi specifici del datore di lavoro deli-neando una precisa strategia di azioni che prevede in ordine di priorità:1) l’individuazione dei compiti che comportano una movimentazionemanuale potenzialmente a rischio (presenza di uno o più degli elemen-ti di rischio riportati nell’allegato VI);2) la meccanizzazione dei processi in cui vi sia movimentazione di cari-chi per eliminare il rischio;3) laddove ciò non sia possibile, l’ausiliazione degli stessi processi e/ol’adozione di adeguate misure organizzative per il massimo conteni-mento del rischio;

Campodi applicazione

Obblighidel datore di lavoro

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

14

Page 12: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

4) l’uso condizionato della forza manuale. In quest’ultimo caso si trattaprima di valutare l’esistenza e l’entità del rischio e di adottare le even-tuali misure per il suo contenimento tenendo conto di quanto riportatonell’allegato VI;5) la sorveglianza sanitaria (accertamenti sanitari preventivi e periodi-ci) dei lavoratori addetti ad attività di movimentazione manuale,6) l’informazione e la formazione (art. 49) degli stessi lavoratori che, peralcuni versi, si struttura come un vero e proprio training di addestra-mento al corretto svolgimento delle specifiche manovre di movimenta-zione manuale, previste dal compito lavorativo.L’accorpamento dei due allegati originari alla direttiva CEE 269/90, de-dicati rispettivamente ai fattori lavorativi e ai fattori individuali di ri-schio, sono alla base dell’allegato VI del D.Lgs. n. 626/1994. Tale docu-mento fornisce un’ampia lista dei diversi elementi lavorativi ed indivi-duali che, da soli o in modo reciprocamente interrelato, possono com-portare un rischio più o meno elevato per il rachide dorso-lombare. Ditali elementi, fra loro integrati, va tenuto in debito conto tanto in fase divalutazione preliminare del rischio quanto in fase di verifica dell’ade-guatezza dei provvedimenti adottati per il contenimento del rischio me-desimo. L’unica modifica riguarda l’inserimento di una specifica quanti-tativa (30 kg) posta tra parentesi dopo l’espressione “La movimen-tazione manuale di un carico può costituire un rischio tra l’altro dorso-lombare nei casi seguenti: il carico è troppo pesante”. Questa indicazione quantitativa merita alcune precisazioni: – innanzitutto precisa in senso assoluto che il peso di 30 kg è comunquetroppo elevato: ne deriva pertanto che, anche qualora siano ininfluentigli altri elementi e fattori riportati nell’allegato, il massimo peso di cari-co movimentabile individualmente è comunque inferiore a 30 kg;– è inoltre errato ipotizzare che possa esistere una sorta di peso limiteeguale (in questo caso 30 kg) per i diversi tipi di azioni di movimenta-zione manuale. Ciò che è possibile fare in condizioni di impegno accet-tabile è ben diverso infatti a seconda che si esegua una azione di solle-vamento, piuttosto che di trasporto in piano o addirittura di traino ospinta. Il valore di 30 kg va pertanto riferito ad azioni di sollevamento,perché per altri generi di azioni (es. spinta di carico su carrello manua-le) lo stesso peso di 30 kg risulterebbe minimo;– sul piano più generale l’esistenza di un sovraccarico per il rachide dor-so-lombare va valutata tenendo conto del complesso dei diversi ele-menti di rischio lavorativo riportati nell’allegato: allo scopo sono utilimodelli di valutazione del rischio che, parametrando i principali ele-menti, portino a definire, per ogni scenario lavorativo dato, qual è ilmassimo peso del carico movimentabile in quella determinata condi-zione;– i limiti del carico movimentabile manualmente andranno selezionatiin funzione delle quote di popolazione lavorativa che si intende effetti-vamente proteggere e tenendo conto almeno di fattori individuali qualiil sesso e l’età, peraltro parzialmente regolamentati nel corpo normati-vo italiano. Sotto questo profilo da un lato si può ragionevolmente pen-sare a un livello di protezione esteso quantomeno al 90% della popola-

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 15

Lezione unica

Page 13: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

zione lavorativa adulta sana e dall’altro affermare che tale livello di pro-tezione porta a limiti differenziati almeno per sesso e fascia di età. Va infine ricordato che taluni degli elementi di rischio riportati nel-l’allegato non riguardano unicamente l’aspetto del sovraccarico sulrachide dorso-lombare, ma pure meritano un’attenzione e valutazio-ne puntuale ai fini del contenimento dei rischi a carico di altri orga-ni od apparati,di infortunio o di carattere igienistico. Tali sono adesempio le voci al terzo e quinto trattino del punto 1 (caratteristichedel carico), al terzo e quarto trattino del punto 2 (sforzo fisico ri-chiesto) nonché la maggior parte delle voci del punto 3 (caratteri-stiche dell’ambiente di lavoro).

• SanzioniSanzioni per il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti sono previste perl’inosservanza degli obblighi previsti dagli articoli 48 e 49 (art. 89 e 90del D.Lgs. n. 626/1994);Per quanto riguarda gli adempimenti di medicina del lavoro per questoparticolare rischio, si applicano le sanzioni previste per l’inosservanzadegli obblighi in merito alla sorveglianza medica (art. 17 del D.Lgs. n.626/1994) a carico del medico competente (art. 92 del D.Lgs. n.626/1994).

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

16

Page 14: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Valutazione del rischio

• Linee guidaNella valutazione dei rischi collegati alla movimentazione manuale deicarichi intervengono molteplici elementi lavorativi ed individuali che ri-chiedono conoscenze specifiche nel campo delle patologie osteo-arti-colari da cause lavorative.Le norme di tutela si applicano ad ogni azione di movimentazione ma-nuale in tutti i contesti di lavoro; sotto un profilo pratico le proceduredi valutazione si rivolgono a:– carichi di peso superiore a 3 kg;– azioni di movimentazione che vengono svolte in via non occasionale(ad es. con frequenze medie di 1 volta ogni ora nella giornata lavorativatipo).Per le azioni di tipo occasionale, specie di sollevamento, sarà possibileoperare la valutazione sulla scorta del semplice superamento del valo-re massimo consigliato per le diverse fasce di età e sesso (30 kg maschi,20 kg femmine).Un aiuto in questa fase preliminare è offerto dall’allegato VI del D.Lgs.n. 626/1994 che contiene – come di seguito riportato – le linee guida pereffettuare una più precisa valutazione quantitativa del rischio.La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio tral’altro dorso-lombare nei casi seguenti:– il carico è troppo pesante (kg 30);– è ingombrante o difficile da afferrare;– è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi;– è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneg-giato ad una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazionedel tronco;– può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comporta-re lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto.Lo sforzo fisico può presentare un rischio tra l’altro dorso-lombare neiseguenti casi:– è eccessivo;– può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tron-co;– può comportare un movimento brusco del carico;– è compiuto con il corpo in posizione instabile.Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro possono aumentare le possi-bilità di rischio tra l’altro dorso-lombare nei seguenti casi:– lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgi-mento dell’attività richiesta;– il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o di scivo-lamento per le scarpe calzate dal lavoratore;– il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movi-mentazione manuale di carichi a un’altezza di sicurezza o in buona po-sizione;

Caratteristichedel carico

Sforzo fisicorichiesto

Caratteristichedell’ambientedi lavoro

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 17

Lezione unica

Page 15: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

– il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano lamanipolazione del carico a livelli diversi;– il pavimento o il punto di appoggio sono instabili;– la temperatura, l’umidità o la circolazione dell’aria sono inadeguate.L’attività può comportare un rischio tra l’altro dorso-lombare se com-porta una o più delle seguenti esigenze:– sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, trop-po frequenti o troppo prolungati;– periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente;– distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di tra-sporto;– un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal la-voratore.Il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi:– inidoneità fisica a svolgere il compito in questione;– indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal la-voratore;– insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione.

• Procedure di calcolo per la valutazionedel rischioPer quanto riguarda le azioni di sollevamento, viene ormai universal-mente adottato il metodo NIOSH che, oltre ad essere utilizzato negliUSA da molti anni e quindi ben collaudato, rappresenta la base per nu-merosi standard europei in corso di elaborazione.Il modello proposto dal NIOSH (1993) è in grado di determinare, perogni azione di sollevamento, il cosiddetto RWL (recommended weight

limit) o “limite di peso raccomandato” attraverso un’equazione che, da-to un peso massimo sollevabile in condizioni ideali, considera eventualielementi sfavorevoli cui viene assegnato un determinato fattore demol-tiplicativo (tabella 1) che può assumere valori compresi tra 1, per le con-dizioni ottimali, e 0 per le peggiori. Tale ultimo valore rappresenta un ca-so estremo che comporta l’azzeramento del limite di peso raccomanda-to. Il valore 1 non produrrà alcuna variazione, mentre tutti i valori inter-medi determineranno una conseguente riduzione del peso ideale.Il NIOSH nella sua proposta parte da un peso ideale di 23 kg che vieneconsiderato protettivo per il 99% dei maschi adulti e per il 75-90% delledonne. In Italia, sulla base anche dei dati esistenti in letteratura, si pre-ferisce partire da un peso ideale di 30 kg per i maschi adulti e 20 kg perle femmine adulte; in tal modo si protegge circa il 90% delle rispettivecategorie. Il limite per la classe di età 15-18 anni è, rispettivamente, di15 kg e 20 kg.La formula proposta tiene evidentemente conto dei soli fattori oggetti-vi presenti nella movimentazione manuale dei carichi; poiché le carat-teristiche psicofisiche del lavoratore sono parimenti importanti per cal-colare il limite di peso raccomandato, è utile che il medico competenteconosca e utilizzi la suddetta formula.

Esigenze connesseall’attività

Fattori individualidi rischio

Il modellodel NIOSH

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

18

Page 16: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Il modello NIOSH è applicabile quando siano presenti le seguenti con-dizioni:– il sollevamento dei carichi è svolto in posizione eretta;– il sollevamento è eseguito con due mani;– il sollevamento avviene sul piano sagittale (direttamente di fronte alcorpo) senza torsioni;– le dimensioni del carico non sono eccessive;– esiste una buona possibilità di presa;– il movimento avviene in meno di 2 secondi;– esiste possibilità di riposo tra un’operazione e l’altra;– eventuali altre attività di movimentazione manuale (trasporto, spin-gere o tirare) sono minime;– esiste un’adeguata frizione tra piedi e pavimento (suole o pavimentonon scivolosi);– i gesti di sollevamento sono eseguiti in modo non brusco;– il carico non è estremamente freddo, caldo, contaminato o con il con-tenuto instabile;– il lavoro è eseguito in spazi non ristretti;– il lavoratore è in buone condizioni di salute;– il lavoratore è stato addestrato al lavoro;– le condizioni microclimatiche sono ottimali (TEC = 19-23°C in estateo 17-21°C in inverno).Il limite di peso raccomandato (RWL) si ricava dalla seguente formula:

RWL = LC x HM x VM x DM x AM x FM x CM

Condizionidi applicabilità

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 19

Lezione unica

Tabella 1 – Calcolo dei fattori demoltiplicatividella formula NIOSH

Fattore Definizione Formula Variabili

demoltiplicativo

C = 1,00 (buono) C = 0,95 (discreto) C = 0,90 (scarso)

0,90 < 1,00giudizio sulla presa delcarico

PRESACoupling Multiplier

CM

F = moltiplicatore databella 20,00 < F < 1,00

frequenza di sollevamen-to in atti al minuto rap-portata al numero di orein tale attività

FREQUENZAFrequency Multiplier

FM

A = angolo di asimme-tria (gradi)1 – (0,0032 �

� A)

dislocazione angolaredel peso rispetto al pianosagittale del lavoratore

ASIMMETRIAAsymmetric Multiplier

AM

D = distanza verticale(cm)0,82 + (4,5/D)

distanza verticale del pe-so tra inizio e fine del di-slocamento

DISLOCAZIONEDistance Multiplier

DM

V = altezza delle mani(cm)1 [0,003 �

� (V � 75)]

altezza da terra delle ma-ni all’inizio del solleva-mento

ALTEZZAVertical Multiplier

VM

H = distanza orizzon-tale fra il corpo e ilcentro del carico (cm)

25/Hdistanza massima delpeso dal corpo durante ilsollevamento

ORIZZONTALEHorizontal Multiplier

HM

kg> 18 anni: M = 30 – F = 20> 15 anni: M = 20 – F = 15

peso massimo racco-mandato in condizioniottimali di sollevamento

PESOLoad Constant

LC

Page 17: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Per maggiore comodità e per evitare di dover elaborare delle formule,si riportano nella tabella 2 i fattori moltiplicativi sopra citati.

Ulteriori fattori di demoltiplicazione vanno successivamente applicatiin caso di attività particolari quali:– per i sollevamenti eseguiti con un solo arto, applicare un fattore = 0,60;

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

20

Tabella 2 – Fattori moltiplicativi

Età Maschi Femmine

Maggiore di 18 anni 30 20

Tra i 15 ed i 18 anni 20 15 LC

Distanza orizzontale tra le mani ed il punto di mezzo delle caviglie –

Distanza del peso dal corpo (distanza massima raggiunta durante il sollevamento)

Distanza (cm) 25 30 40 50 55 60 >63

Fattore 1,00 0,83 0,63 0,50 0,45 0,42 0,00 HM

Altezza da terra delle mani all’inizio del sollevamento

Altezza (in cm) 0 25 50 75 100 125 150 >175

Fattore 0,77 0,85 0,93 1,00 0,93 0,85 0,78 0,00 VM

Dislocazione verticale del peso fra inizio e fine del sollevamento

Dislocazione (cm) 25 30 40 50 70 100 170 >175

Fattore 1,00 0,97 0,93 0,91 0,88 0,87 0,86 0,00 DM

Dislocazione angolare del peso (in gradi)

Dislocaz. angolare 0° 30° 60° 90° 120° 135° >135°

Fattore 1,00 0,90 0,81 0,71 0,62 0,57 0,00 AM

Giudizio sulla presa del carico

Giudizio Buono Discreto Scarso

Fattore 1,00 0,95 0,90 CM

Calcolo del moltiplicatore di frequenza FM

Fattore di frequenza

Azioni/min. < 8 ore < 2 ore < 1 ora

0,2 0,85 0,95 1,00

0,5 0,81 0,92 0,97

1 0,75 0,88 0,94

2 0,65 0,84 0,91

3 0,55 0,79 0,88

4 0,45 0,72 0,84

5 0,35 0,60 0,80

6 0,27 0,50 0,75

7 0,22 0,42 0,70

8 0,18 0,35 0,60

9 0,15 0,30 0,52

10 0,13 0,26 0,45

11 0 0,23 0,41

12 0 0,21 0,37

13 0 0 0,34

14 0 0 0,31

15 0 0 0,28

> 15 0 0 0

Page 18: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

– per i sollevamenti eseguiti da due persone, applicare un fattore = 0,85sul peso sollevato da ogni lavoratore, pari al 50% del peso totale.Infine, per i sollevamenti eseguiti in posizione seduta o obbligata, il li-mite è di 5 kg ogni 5 minuti.

• Attività di spinta, traino e trasportoPer quanto riguarda le azioni di spinta e di tiro esistono vari metodi di va-lutazione; tra tutti vale sicuramente citare le tabelle proposte da SnookS.H. e Ciriello V.M. (The design of manual handling tasks: revised tables

of maximum acceptble weights and forces”, Ergonomics, 1991, 34, 9,1197-1213). Queste tabelle tengono conto dei seguenti fattori:– sesso;– forza iniziale;– forza di mantenimento;– distanza di spostamento;– frequenza di azione;– altezza delle mani da terra.Non esiste per tali generi di azioni un modello valutativo collaudato escaturito dell’apprezzamento integrato di molteplici approcci, come èquello del NIOSH per azioni di sollevamento.Allo scopo possono risultare comunque utili i risultati di una larga seriedi studi di tipo psicofisico basati sullo sforzo-fatica percepiti, efficace-mente sintetizzati, come già detto, da Snook e Ciriello. Con essi si for-niscono per ciascun tipo di azione, per sesso, per diversi percentili di“protezione” della popolazione sana, nonché per varianti interne al tipodi azione (frequenza, altezza da terra, distanza di trasporto, ecc.) i valo-ri limite di riferimento del peso (azioni di trasporto) o della forza eser-citata (in azioni di tirare o spingere, svolte con l’intero corpo) rispetti-vamente nella fase iniziale e poi di mantenimento dell’azione; le dueazioni elementari di spinta e mantenimento in cui è stata scomposta.Nelle tabelle specifiche riportate di seguito (tabelle 3, 4, 5) ci sono i re-lativi valori rispettivamente per azioni di spinta, di traino e di trasportoin piano; sono indicati unicamente i valori che tendono a proteggere il90% delle rispettive popolazioni adulte sane, maschili e femminili.Individuata la situazione che meglio rispecchia il reale scenario lavorati-vo in esame, in relazione al fatto che si voglia proteggere una popolazio-ne solo maschile o anche femminile, si estrapola il valore raccomandato(di peso o di forza) e rapportandolo con il peso o la forza effettivamen-te azionati ponendo questa al numeratore (il valore raccomandato al de-nominatore) si ottiene così un indicatore di rischio del tutto analogo aquella ricavato con la procedura di analisi di azioni di sollevamento. La quantificazione delle forze effettivamente applicate richiede il ricor-so ad appositi dinamometri da applicare alle reali condizioni operativesul punto di azionamento dei carrelli manuali. È importante eseguire lemisure con le stesse velocità ed accelerazioni impiegate o impiegabilinella realtà dal personale addetto. Qualora le forze applicate non risul-tino in sintonia con le dotazioni e i percorsi, sarà necessario interveni-re rapidamente sugli addetti mediante formazione specifica che ricon-

Tabelledi valutazione

Valori limite

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 21

Lezione unica

Page 19: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

22

Tabella 3 – Azioni di spinta*

Distanza 2 metri 7,5 metri 15 metri 60metri

Azione ogni: 6s 12s 1m 5m 30m 8h 15s 22s 1m 5m 30m 8h 25s 35s 1m 5m 30m 8h 2m 5m 30m 8h

Maschi

Altezza mani

145cm F I 20 22 25 26 26 31 14 16 21 22 22 26 16 18 19 20 21 25 12 14 14 18FM 10 13 15 18 18 22 8 9 13 15 16 18 8 9 11 13 14 16 7 8 9 11

95cm F I 21 24 26 28 28 34 16 18 23 25 25 30 18 21 22 23 24 28 14 16 16 20FM 10 13 16 19 19 23 8 10 13 15 15 18 8 10 11 13 13 16 7 8 9 11

65cm F I 19 22 24 25 26 31 13 14 20 21 21 26 15 17 19 20 20 24 12 14 14 17FM 10 13 16 18 19 23 8 10 12 14 15 18 8 10 11 12 13 15 7 8 9 10

Femmine

Altezza mani

135cm F I 14 15 17 20 21 22 15 16 16 18 19 20 12 14 14 15 16 17 12 13 14 15FM 6 8 10 11 12 14 6 7 7 8 9 11 5 6 6 7 7 9 4 4 4 6

90cm F I 14 15 17 20 21 22 14 15 16 19 19 21 11 13 14 16 16 17 12 13 14 16FM 6 7 9 10 11 13 6 7 8 9 9 11 5 6 6 7 8 10 4 4 5 6

60cm F I 11 12 14 16 17 16 11 12 14 16 16 17 9 11 12 13 14 15 10 11 12 13FM 5 6 8 9 9 12 6 7 7 8 9 11 5 6 6 7 7 9 4 4 4 6

*Forze (Kg) massime iniziali (FI) e di mantenimento (FM), raccomandate per la popolazione lavorativa adulta sana in funzionedi: sesso, distanza di spostamento, frequenza di azione, altezza delle mani da terra

Tabella 4 – Azioni di traino*

Distanza 2 metri 7,5 metri 15 metri 60metri

Azione ogni: 6s 12s 1m 5m 30m 8h 15s 22s 1m 5m 30m 8h 25s 35s 1m 5m 30m 8h 2m 5m 30m 8h

Maschi

Altezza mani

145 cm F I 14 16 18 19 19 23 11 13 16 17 18 21 13 15 15 16 17 20 10 11 11 14FM 8 10 12 15 15 16 6 8 10 12 12 15 7 8 9 10 11 13 6 6 7 9

95 cm F I 19 22 25 27 27 32 15 18 23 24 24 29 18 20 21 23 23 28 13 18 16 19FM 10 13 16 19 20 24 6 10 13 16 16 19 9 10 12 14 14 17 7 9 10 12

65 cm F I 22 25 28 30 30 36 18 20 26 27 28 33 20 23 24 26 26 31 15 18 18 22FM 11 14 17 20 21 25 9 11 14 17 17 20 9 11 12 15 15 18 8 9 10 12

Femmine

Altezza mani

135 cm F I 13 16 17 20 21 22 13 14 16 18 19 20 10 12 13 15 16 17 12 13 14 15FM 6 9 10 11 12 15 7 8 9 10 11 13 6 7 7 8 9 11 5 5 5 7

90 cm F I 14 16 18 21 22 23 14 15 15 19 20 21 10 12 14 16 17 18 12 13 14 16FM 6 9 10 11 12 14 7 8 9 10 10 13 5 6 7 8 9 11 5 5 5 7

60 cm F I 15 17 19 22 23 24 15 16 17 20 21 22 11 13 15 17 18 19 13 14 15 17FM 5 8 9 10 11 13 6 7 8 9 10 12 5 6 7 7 8 10 4 5 5 6

*Forze (Kg) massime iniziali (FI) e di mantenimento (FM), raccomandate per la popolazione lavorativa adulta sana in funzionedi: sesso, distanza di spostamento, frequenza di azione, altezza delle mani da terra

Tabella 5 – Azioni di trasporto in piano*

Distanza 2 metri 7,5 metri 15 metri

Azione ogni: 6s 12s 1m 5m 30m 8h 10s 15s 1m 5m 30m 8h 18s 24s 1m 5m 30m 8h

Maschi

Altezza mani

110 cm 10 14 17 19 21 25 9 11 15 17 19 22 10 11 13 15 17 2080 cm 13 17 21 23 26 31 11 14 18 21 23 27 13 15 17 20 22 26

Femmine

Altezza mani

100 cm 11 12 13 13 13 18 9 10 13 13 13 18 10 11 12 12 12 1670 cm 13 14 16 16 16 22 10 11 14 14 14 20 12 12 14 14 14 19

*Peso (Kg) massimo raccomandabile per la popolazione lavorativa adulta sana in funzione di: sesso, distanza di percorso, fre-quenza di azione, altezza delle mani da terra

Page 20: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

ducendosi ai principi della cinematica ed ergonometria introduca uncorretto comportamento motorio. Come indice di esposizione della mo-vimentazione viene considerato il più alto riscontrato nelle due azioniin cui è stata scomposta.

• Indice di movimentazioneInfine, dopo aver estrapolato il limite di peso raccomandato, occor-re calcolare l’indice di movimentazione (in precedenza indicato co-me indice di rischio) che è dato dal rapporto tra peso effettivamen-te sollevato e peso limite raccomandato. Il rischio è minimo per va-lori inferiori a 1; è invece tanto maggiore quanto il valore è superio-re a 1.Indice di movimentazione = Peso effettivamente sollevato/Peso limiteraccomandatoAi fini pratici del calcolo teorico del peso di un volume, si riportano (ta-bella 6) le più comuni formule dei volumi e la tabella (tabella 7) dei pe-si specifici riportati in kg/mc ricordando che il peso P = V x kg/m2

Una volta calcolato l’indice di movimentazione, potrà essere utile com-pletare la valutazione stabilendo gli interventi eventualmente necessariper mantenere il rischio entro limiti accettabili.Può essere a tal fine di aiuto l’utilizzo dello schema di flusso valutativoriportato nella figura 5.

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 23

Lezione unica

Tabella 6 – Formule per il calcolo dei volumi

1 – Prisma V = area base x h

2 – Piramide V = 1/3 area base x h

3 – Tronco di piramide V = 1/3 ( B+B’+ B B’) x ha basi parallele (B – B’ aree delle due basi )

4 – Cilindro V =r2 x πx h

5 – Tronco di cono V = 1/3π (R2 + r2 +R x r )a basi parallele

6 – Sfera V = 4/3 π r3

Tabella 7 – Pesi Specifici in kg/m2

Acciaio 7860 Carta 700-1100Acqua 1000 Cemento 1400Alabastro 2300-2800 Cera 950Alluminio 2700 Ferro 7860 Arenaria 1800-2500 Ghisa 7250Argento 10490 Granito 2300-2600Argilla 2000-2500 Lava 1700-2600Avorio 2900 Marmo 2700-2800Basalto 2700-3200 Mattoni 1400-1800 Bronzo 7400-8800 Ottone 8400-8600 Calcare 2400-2800 Piombo 11340 Calcestruzzo 2000 Pomice 400-900 Calcopirite 4500-5500 Rame 8930 Caolino 2100-2300 Stagno 7280 Carburo di Ca 2220 Travertino 2200-2500

Page 21: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

24

Figura 5 – Schema di flusso valutativo

L’attività produttiva pre-vede uno spostamentodi carichi?

È possibile meccanizza-re o automatizzare ilprocesso lavorativo?

SI

FINESI

FINENO

È possibile ricorrere a deimezzi di ausilio alla movi-mentazione manuale?

Procedere al calcolo del-l’indice di movimenta-zione

L’indice di mo-vimentazione è

I > 3

L’indice di mo-vimentazione è

1 < I < 3

L’indice di mo-vimentazione è

0,75 < I ≤ 1

Esiste un rischioresiduo?

FINESI

SI

L’indice di movi-mentazione è

I ≤ 0,75

Interventi strut-turali ed orga-nizzativi per ri-durre il rischio

Formazionedel personaleSorveglianzasanitaria

NO

NO

Interventi strut-turali ed orga-nizzativi di pre-venzione pri-maria per ri-durre il rischio

Interventi immediati di ri-

duzione del rischio

Formazione eaddestramen-to del perso-naleSorveglianzasanitaria

NO

FINE

NO

NO

SI

SI

Page 22: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Misure preventiveClassicamente le misure preventive si suddividono in prevenzione pri-maria, secondaria e terziaria; nel caso della movimentazione manualedei carichi queste possono essere così sintetizzate.

• Misure di prevenzione primariaMeccanizzazione di tutte le operazioni al fine di ridurre il più possibilela necessità di sforzi da parte del lavoratore.Ricorrere a mezzi adeguati a ridurre i rischi connessi alla movimenta-zione manuale dei carichi.Adottare misure organizzative che rendano la suddetta movimentazio-ne quanto più possibile corretta e sicura.Pianificazione e ottimizzazione dei tempi e modalità lavorative.Buon work station design che consenta di evitare tutti i movimenti inu-tili e le posture incongrue.Fornire ai lavoratori informazioni su: il peso e il centro di gravità del ca-rico, il lato più pesante di un imballaggio qualora il contenuto abbia unacollocazione eccentrica. Indicare la movimentazione corretta dei carichi e i rischi che i lavo-ratori corrono se queste attività non vengono eseguite in manieracorretta.Formazione ed addestramento sulle corrette tecniche di sollevamento(da ripetere periodicamente).Controllo in ordine ad eventuali movimenti errati o posture incongrue.Insegnamento di esercizio per il rilassamento ed il rinforzo della mu-scolatura, con particolare riguardo alla muscolatura paravertebrale.Si è già accennato alle caratteristiche della forma e delle funzioni stati-che e dinamiche del rachide. Tali proprietà sono uniche nel regno ani-male e si sono consolidate nel corso della evoluzione caratterizzando eperfezionando la stazione eretta.Tale postura, per essere mantenuta, comporta lo svolgimento da partedel rachide di lavoro muscolare complesso, continuo e con un consu-mo di energia.La posizione fissa (statica) è ottenuta tramite un gioco di tiranti e di le-ve della muscolatura posteriore del rachide che genera equilibrio traforza di gravità e tensione/trazione dei muscoli.Si comprende dunque come le curvature fisiologiche della colonna ver-tebrale nella stazione eretta assumano un valore e una configurazionedifferente rispetto ai quadrupedi nei quali gli impulsi della forza di gra-vità vengono scaricati sui quattro piloni degli arti.Ecco dunque perché si avverte facilmente disagio o fastidio alla schie-na, quando non vero e proprio dolore, dopo una prolungata stazioneeretta o seduta o dopo un utilizzo scorretto o eccessivo delle notevoliproprietà del nostro rachide.Il settore lombare è quello predominante e conferisce le maggiori li-bertà di movimento del tronco rispetto agli altri distretti della colonna.

Misureergonomiche

Misuredi informazionee formazione

Misurecomportamentalidi prevenzione

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 25

Lezione unica

Page 23: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

È utile sapere che il dolore lombare acuto (lombalgia o low back pain)– il comune mal di schiena – è assai diffuso nella popolazione generaledi tutti i Paesi e non è certo una malattia “professionale”.Si tratta, anzi, di una malattia multifattoriale che può essere correlata al-la adozione di posture scorrette anche, ma non solo, durante il lavoro.Esso può dipendere da molte cause, inclusi difetti congeniti, fattori ge-netici o legati alle dimensioni corporee, disfunzioni neurologiche, stressemozionali e socio-economici, disturbi psicosomatici ed altro ancora.Ci sono quindi molti motivi per decidersi ad adottare, anche nella vitaextralavorativa, misure di comportamento e di igiene della postura checi aiutino a proteggere questa delicata e importante parte del nostrocorpo.Per imparare ad assumere un corretto atteggiamento in generale si rac-comanda di apprendere e praticare costantemente esercizi per preser-vare e rinforzare la schiena. Un esempio di tali esercizi viene suggeritoalla fine del corso.Esiste anche la possibilità di frequentare appositi corsi di ergonomia eigiene della postura che trattano in generale i seguenti argomenti:– definizioni di centro di gravità e base di appoggio;– conoscenza e pratica delle condizioni di maggior stabilità in diverseposture;– educazione gestuale e posturale;– apprendimento del “gesto ergonomico”, cioè di quel movimento chepiù si adatta a seconda del compito lavorativo da eseguire;– rilassamento e stretching (stiramento).Per assumere un atteggiamento corretto ogni volta che si deve effet-tuare la movimentazione manuale di un carico occorre tenere bene inmente alcune raccomandazioni, che costituiscono i principi e i conte-nuti da applicare anche in campo formativo e nell’addestramento nellamaggior parte delle attività, a cura dei datori di lavoro.Avere bene in mente e sapere adottare al bisogno ogni raccomanda-zione costituisce un valido presidio di prevenzione di qualsiasi alte-razione del rachide, sia che la movimentazione di carichi avvenganella quotidiana attività lavorativa sia che la si effettui nella vita ex-tralavorativa.Per eseguire in maniera corretta la movimentazione manuale dei cari-chi, occorre:– non superare mai i limiti di peso del carico sopra richiamati;– evitare la flessione del rachide, puntando sempre al massimo equili-brio;– evitare di sottoporre la colonna vertebrale ed il resto del corpo a ten-sioni meccaniche nocive, attenendosi alle regole di seguito illustrate;– chiedere informazioni ai dirigenti e ai preposti sul peso e sul centro digravità del carico, ove non riportato chiaramente sui contenitori dei pe-si da movimentare.Infatti un carico può essere più pesante di quanto sembri oppure di-sposto male all’interno di un contenitore ed indurre un soggetto nonpronto a fare uno sforzo muscolare troppo grande, che può provocaresbilanciamento del corpo.

La lombalgia

L’atteggiamentocorretto

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

26

Page 24: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

• Misure di prevenzione secondariaConsistono essenzialmente nel:– sottoporre gli addetti a tale movimentazione a sorveglianza sanita-ria mirata, basata su accertamenti preventivi, atti a verificare se lostato di salute del lavoratore è compatibile con l’attività che è desti-nato a svolgere, e su accertamenti periodici, per controllare lo statodi salute del lavoratore ed esprimere il giudizio di idoneità alla man-sione specifica;– identificare i lavoratori con aumentato rischio di sviluppare patologiea carico del rachide;– allontanare dal rischio (o ridurre l’esposizione) i lavoratori sud-detti;– “allenare” il lavoratore a rischio mediante un progressivo e gradualeincremento del carico fisico richiesto.

• Misure di prevenzione terziariaPer misure di prevenzione terziaria si intendono essenzialmente i trat-tamenti medici riabilitativi nei confronti di lavoratori che soffrano di pa-tologie causate dalla movimentazione manuale dei carichi.

• Modalità di sollevamentoEsaminati i rischi derivati dal sollevamento di pesi e stabilito il pesomassimo raccomandato, è necessario puntualizzare le modalità con lequali si compie la movimentazione e le caratteristiche dell’ambiente dilavoro. Possono infatti aumentare il rischio di dolori dorso-lombare le seguen-ti situazioni:– lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgi-mento dell’attività richiesta;– il pavimento è sconnesso, presentando ostacoli a rischio di ca-duta;– la postazione o l’ambiente di lavoro non consente al lavoratore la mo-vimentazione manuale dei carichi ad un’altezza di sicurezza o in buonaposizione;– il pavimento o il piano di lavoro presentano dislivelli che implicano lamanipolazione del carico a livelli diversi;– il pavimento o il punto di appoggio sono instabili;– la temperatura, l’umidità o la circolazione dell’aria sono inade-guate.È utile esaminare alcune schede di comportamento relativo al modocorretto e sbagliato per il sollevamento dei pesi dal punto di vista me-dico:– sollevare o scaricare un peso (tab. 8);– spostare un peso (tab. 9);– trasportare un peso (tab. 9);– lavorare in posizione fissa per tempi prolungati (tab. 10).

Situazioni influentisul rischio

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 27

Lezione unica

Page 25: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

28

Tabella 8 – Sollevare o scaricare un peso

Posizioni corrette di partenza Posizioni scorrette di partenza

Porre sotto il carico dei distanziatori, perevitare lo schiacciamento delle dita

Deporre il carico a gambe piegate e aschiena diritta, così come per il solleva-mento

Deporre il carico a terra con la schiena inposizione diritta, il tronco eretto, il corpoaccoccolato e in posizione ben equilibrata

Evitare movimenti bruschi, come peresempio sollevarsi di colpo

Evitare sempre le torsioni del tronco

Rimanere in posizione eretta durante glispostamenti

Tentare di bloccare il carico immediata-mente prima della deposizione

Sollevare o scaricare con movimentoprogressivo sulle ginocchia

Estendere al massimo le braccia al di so-pra della testa

Sollevare o scaricare facendo forza suimuscoli delle cosce

Sollevarsi sulla punta dei piediCollocare il materiale ad altezza idoneaper evitare i movimenti estremi in fles-sione od estensione

Sollevare e scaricare con movimenti astrappo

Ridurre la distanza tra peso e corpo

Sollevare e scaricare facendo forza suimuscoli delle braccia e della schiena

Non sollevare carichi superiori a 25-30 kgper lavoratore

Sollevare e scaricare tenendo il peso lon-tano dal corpo

Buona presa delle mani

Peso superiore a 30 kgBraccia tese

Eccessiva distanza del pesoGinocchia piegate

Afferrare i carichi con la punta delle ditaA gambe divaricate

Cattiva presa delle maniPiedi ben appoggiati

Schiena inarcataSincerarsi che l’ingombro del carico nonsia tale da impedire la visuale

Schiena piegataVerificare che l’eventuale caduta del cari-co, oltre ai rischi del movimentatore, nonpossa cadere dall’alto danneggiando al-tro personale e/o cose

Gambe uniteVerificare che il pavimento non presentipericoli di scivolamento, buche, corpisporgenti, macchie d’olio, ecc.

Piedi non bene appoggiati a terraAssicurarsi che i piani di lavoro e le vieda percorrere siano sgombre

Page 26: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

• Uso di attrezzi ausiliariPer il trasporto o lo spostamento di carichi particolari o in posti parti-colari come le scale, è a volte necessario, altre consigliabile, fare uso di

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 29

Lezione unica

Tabella 9 – Spostare e trasportare un peso

Posizioni corrette Posizioni scorrette

Schiena dritta Ruotare la schiena

Ginocchio piegato Stare fisso sulle gambe

Gambe divaricate Trasportare secchi con peso superiore a10 kg

Braccia tese Trasportare con la schiena inclinata

Alternare il carico dalla parte del peso e Superare il carico di 30 kgfare forza sul ginocchio piegato

Afferrare il carico con il palmo delle mani Utilizzare impugnature con fili di acciaioo comunque sottili

Distribuire il carico in modo simmetrico Trasportare carichi voluminosi che non ed equilibrato consentono la visibilità

Se necessario spostare i piedi Effettuare movimentazioni con il corpoin posizione instabile

Spostare in due

Durante il trasporto tenere il carico il piùpossibile vicino al corpo, senza inarcarela schiena

Ridurre il numero di oggetti

Le eventuali impugnature debbono avereforma anatomica

Non superare in caso di carichi pesantipercorsi superiori a 10 m

Movimentare possibilmente ad un’altezzacompresa tra quella della testa e quella del-le ginocchia (meglio ancora se disponibileper essere afferrato già a 60 cm da terra)

Nel caso di trasporti effettuati da due opiù persone, una sola di esse deve dirige-re le operazioni

Nota: Lo sforzo muscolare per mantenere in posizione eretta il corpo caricato di un peso e la pressione suidischi intervertebrali sono, a parità di carico e come si e già detto, tanto minori, quanto più il corpo è diritto.In posizione eretta, una persona può portare dei carichi, se disposti opportunamente, per tratti relativamen-te lunghi e senza danni. Comparato con il trasporto mediante un bilanciere, il trasporto a braccia pendenti la-teralmente comporta una maggiore energia del 10%, il trasporto sulla schiena del 20%, il trasporto sui fianchidel 40% e sull’addome del 70% circa. II differente fabbisogno di energia è determinato dalla diversa posizionedel baricentro del carico e dal diverso lavoro di sostegno statico. II carico della colonna vertebrale è minimose il baricentro del carico è il più vicino possibile all’asse della colonna vertebrale stessa.

Tabella 10 – Lavorare in posizioni fisse prolungate

Posizioni corrette Posizioni scorrette

Adattare l’altezza del piano di lavoro Stare con la schiena flessa

Divaricare le gambe Estensioni eccessive del corpo

Appoggiare un piede su un rialzo Inarcamenti della schiena

Fare uso di ginocchiere per lavorare car-poni

Sgranchire le membra

Page 27: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

appositi strumenti ausiliari; occorre però che sia effettuata una corret-ta informazione e formazione sull’uso di tali strumenti, che devono inol-tre essere a norma di legge, e possedere la marcatura CE.Uno dei mezzi ausiliari più diffusi sono le carriole; quando se ne fa uso,bisogna posizionare il carico in modo tale da evitare il ribaltamento; du-rante il trasporto si deve prestare la massima attenzione per evitare ur-ti o scontri con persone o cose, evitando anche di percorrere assi di le-gno troppo strette e sottili.Per il trasporto di gas compresso in bombole si devono usare gli appo-siti carrelli dotati di catenelle di staffaggio; il trasporto di materiale pe-ricoloso o nocivo deve avvenire facendo uso degli adeguati DPI.Nel caso in cui sia necessario spostare macchine o attrezzature di gran-di dimensioni, esse devono essere spinte o trascinate appoggiandole sutappeti scorrevoli o rulli appositi, prestando la massima attenzione alpercorso e alle persone.Quando occorre spostarsi su scale, si può far uso di diversi mezzi comei carrelli con cingoli, quelli a quattro ruote per mantenere il carico inpiano e quelli appositi per le scale a pioli.Altri mezzi molto usati sono i carrelli a mano: essi non vanno caricaticon un peso eccessivo oppure in modo che il carico sia instabile, perevitare che si rovesci durante il trasporto; è bene usare quelli regolabiliin altezza; anche in tal caso bisogna prestare la massima attenzione pernon urtare niente e nessuno.Esistono anche numerosi attrezzi che aiutano il lavoratore nella presadi carichi con superfici lisce o con spigoli particolarmente taglienti o atemperatura elevata: le ventose, le cinghie, le portantine a bretelle, lepinze magnetiche.

• Uso dei DPIPer evitare infortuni agli arti inferiori dovuti alla caduta accidentaledegli oggetti movimentati, è necessario fare uso delle scarpe an-tinfortunistiche se la valutazione del rischio ha individuato questapossibilità.Allo stesso modo, per evitare contusioni e tagli alle mani, è necessariofare uso di guanti protettivi appropriati.Nel caso in cui si spostino oggetti ad elevata temperatura oppure so-stanze corrosive, oltre ai guanti, è necessario anche l’uso di appositigrembiuli pettorali o protezioni specifiche.Spesso si rende necessario anche l’uso del casco o degli occhiali di pro-tezione.

• Carico di lavoro fisicoLa mansione di lavoro deve permettere di intervallare periodi di lavoroin piedi e periodi di lavoro seduti. Occorre prevedere delle pause e rea-lizzare opportuni appoggi.La mansione deve consentire di mantenere la colonna vertebrale in po-sizione eretta o comunque con inclinazione inferiore a 20°.

Carriole e carrelli

Altri ausili

Mansione

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

30

Page 28: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

La mansione deve consentire di mantenere le braccia a un livello infe-riore di quello delle spalle.Il tempo dedicato agli spostamenti deve essere inferiore al 25% dellagiornata lavorativa.L’entità dei carichi trasportati deve essere adeguatamente ridotta in fun-zione della lunghezza del tragitto.Per realizzare la mansione deve essere utilizzata solo la forza delle ma-ni evitando l’utilizzo del peso del corpo e delle gambe per ottenere laforza necessaria.Per la durata del ciclo di lavoro occorre evitare movimenti continui e ri-petitivi.Il lavoro non deve comportare cicli ripetuti per l’intero turno e la fre-quenza di azioni deve essere inferiore a 30 azioni/minuto.

Spostamentidel lavoratore

Sforzo fisico

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 31

Lezione unica

Page 29: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Immagazzinamento, accatastamento e deposito

• Immagazzinamento

L’immagazzinamento e lo spostamento dei materiali avvengono fre-quentemente in modo manuale, ed in tal senso è essenziale adottareprocedure fondate sulle più avanzate metodologie rese disponibili. Si riportano di seguito alcune norme di comportamento per le opera-zioni di immagazzinamento; oltre agli aspetti inerenti la sicurezza, ven-gono considerate anche tutte quelle caratteristiche che possono mi-gliorare le operazioni di movimentazione manuale dei carichi. Innanzitutto un cartello ben visibile deve indicare la portata massima diprogetto dei solai e delle scanalature in chilogrammi per metro quadra-to di superficie. Nei luoghi di deposito deve essere indicata l’ altezza massima ammissi-bile per le cataste, che deve essere in funzione del carico massimo sop-portabile dal pavimento, della sicurezza antiribaltamento e dello spazionecessario in quota per la movimentazione del mezzo di sollevamento. Le cataste dei materiali vanno poste su pavimento resistente, piano e an-tisdrucciolevole e vanno attuate misure atte ad evitarne il ribaltamento. Le cataste non devono appoggiare o premere su pareti, invadere vie ditransito o essere poste vicino a posizioni fisse di lavoro; devono essereinnalzate e disfatte da persone addestrate ed esperte; non si deve saliredirettamente su di esse ma bisogna usare scale o carrelli attrezzati. Esiste un metodo di immagazzinamento idoneo per ogni tipo di mate-riale. Pacchi e casse: si consiglia di non superare l’ altezza di 4 m nel-l’accatastamento di pallet e di contenere l’ angolo di inclinazione, ovepossibile usare contenitori ad incastro.Rulli, fusti e corpi cilindrici: per stoccaggi in orizzontale si possono usa-re pallet speciali per corpi cilindrici o incastellature con cunei di sicu-rezza, per la movimentazione usare attrezzature speciali porta fusti o ri-balta-fusti.Profilati: in verticale usare staffe con chiusure di sicurezza, in orizzon-tale rastrelliere o pallet con sponde.Lamiere, lastre o pannelli: in verticale porle in rastrelliere ben dimen-sionate (non improvvisate) o su carrelli appositi (mai appoggiate allaparete); in orizzontale con legni distanziatori per agevolare la presa conle forche, per il sollevamento in orizzontale o in verticale usare le ap-posite pinze automatiche o semiautomatiche.

• Accatastamento e depositoLe cataste vanno disposte in modo da non esercitare pressioni in pare-ti non idonee a sopportare tali sollecitazioni; non devono invadere le viedi transito; queste devono essere piane, di ampiezza adeguata e vannocontrassegnate con strisce colorate.

Aspetti generali

Le cataste

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

32

Page 30: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Il materiale depositato va sistemato secondo la sua natura ed il suo vo-lume, tenendo conto, se è combustibile o infiammabile, dei criteri diprevenzione incendi.L’ erezione e il disfacimento delle cataste vanno fatte da parte di perso-nale addestrato ed esperto. Opportuno non salire direttamente sulle cataste; anziché accedervi di-rettamente (cosa consentita solo se le cataste sono stabili e non pre-sentano altri pericoli) è preferibile usare le scale, carrelli od altri mezzi. Nel disfacimento delle cataste occorre procedere con ordine e mante-nendo sempre un conveniente angolo di inclinazione. Nell’imbracare i carichi occorre seguire norme di buona tecnica e di si-curezza (per esempio non spostare casse, balle, ecc. fissando ganci odaltri organi di presa sui legacci). In particolare:– scaffalature e armadi: vanno solidamente ancorati contro il ribalta-mento che può avvenire anche per l’apertura dei cassetti contenenti og-getti pesanti; non devono presentare parti sporgenti tali da provocarelesioni; i montanti devono poggiare su basette di ripartizione del pesosul pavimento;– è vietato arrampicarsi sugli scaffali per prelevare o deporre materiali,ma è in tal caso obbligatorio fare uso delle scale. Tale divieto dovrà es-sere richiamato mediante apposito cartello;– i materiali devono essere disposti in modo da non provocare intralcioal passaggio;– i materiali non devono presentare sporgenze acuminate, taglienti e co-munque pericolose;– i materiali devono essere disposti in modo da garantirne la stabilitàanche in caso di urto accidentale;– non depositare materiali nelle immediate vicinanze di macchine ope-ratrici, scale, accessi vari, apparecchiature elettriche, apparecchiatureantincendio e di pronto soccorso, vie di passaggio e uscite di emer-genza;– pacchi e casse: l’angolo di inclinazione deve essere contenuto in valoridi sicurezza e l’altezza è bene che non sia maggiore di 4 m e di 3 bancali;– balle: l’altezza massima deve essere quella corrispondente a due ban-cali; è opportuno legare le balle fra loro, per assicurare una maggiorestabilità della catasta;– rulli, fusti ed altri corpi cilindrici: sono immagazzinabili in verticale so-lo se i fondi sono piani e se essi sono della stessa altezza; l’immagazzi-namento può essere fatto anche con pallet oppure con tavole interpo-ste ad ogni strato; per fusti in orizzontale si possono usare pallet spe-ciali o incastellature e cunei di sicurezza; per la movimentazione dei fu-sti si usano mezzi speciali;– sacchi: i primi 4 strati di sacchi negli angoli di una catasta è bene chevengano disposti incrociati;– profilati: se verticali possono venire disposti tra staffe, munite di di-spositivo di chiusura; se orizzontali, in rastrelliere o palette;– lastre o pannelli: sono immagazzinabili in rastrelliere, armadi, su car-relli, di piatto con l’interposizione di legni distanziatori;

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 33

Lezione unica

Page 31: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

– tavolame: può essere depositato all’aperto, su appoggi e senza in-gombrare i passaggi con assi sporgenti;– materiale alla rinfusa: per il prelievo non si deve scavare dal basso; ciòva ricordato con cartelli.

• Ulteriori indicazioniL’immagazzinamento delle merci deve avvenire in luoghi adatti per di-mensioni e tipologia. In caso di utilizzazione di soppalchi, il lato apertodeve essere almeno dotato di parapetto normale con arresto al piede; lazona di carico e scarico deve essere dotata di speciali dispositivi a doppiachiusura che escludano il grave rischio di caduta dall’alto dei lavoratori.L’immagazzinamento deve essere affidato a personale esperto, che ope-rerà tenendo conto delle caratteristiche strutturali dell’ambiente di la-voro, del peso dei carichi e delle regole operative essenziali. Le indica-zioni e la segnaletica devono essere tali da rendere sicuro il lavoro. Inparticolare occorre indicare:– la portata massima dei solai, dei soppalchi e delle scaffalature in kgper metro quadrato;– la eventuale presenza di carichi sospesi;– le vie di corsa normalmente seguite dai mezzi di sollevamento e tra-sporto;– le zone destinate a stoccaggio temporaneo ed alle operazioni di cari-co e scarico;– il divieto di sostare e/o le zone destinate alle attese da parte di even-tuale personale esterno (tipicamente, i conducenti di automezzi di pro-prietà di terzi);– il divieto di fumare ed usare fiamme libere.Nell’impilare il materiale occorre fare attenzione a che la forma si pre-sti all’accatastamento e a non superare il limite di resistenza delle con-fezioni. L’altezza massima delle cataste dipenderà inoltre dal caricomassimo sopportabile dal pavimento e dallo spazio necessario per lamano tra dei mezzi di sollevamento.Le cataste devono autosostenersi, non devono quindi sollecitare le pa-reti dei locali, né presentare rischi di instabilità e crollo al momento diprelievo della merce. Le cataste non devono invadere le vie di transito,né essere situate in prossimità dei posti di lavoro.Per raggiungere il materiale in quota occorre utilizzare scale adatte ocarrelli attrezzati allo scopo. Può essere estremamente pericoloso sali-re direttamente sulle cataste.Se si utilizzano carichi pallettizzati, occorre fare attenzione allo stato diconservazione dei pallet, specie se vengono abitualmente riutilizzati, de-terminare il limite massimo di carico ed evitare di superarlo. Per movi-mentare ed immagazzinare in sicurezza fusti e corpi cilindrici e pressochéindispensabile l’utilizzo di pallet per corpi cilindrici e di attrezzature porta-fusti o ribaltafusti; in ogni caso bisogna che ne sia impedito il rotolamento.Le caratteristiche delle scaffalature devono essere adeguate ai carichiimmagazzinati. La stabilità delle scaffalature deve essere assicurata inogni caso.

Organizzazione

Accatastamento

Uso di pallet

Scaffalature

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

34

Page 32: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

La movimentazione manuale dei malati

• Attività a rischio

Le affezioni muscolo-scheletriche sono di assai frequente riscontro neilavoratori ospedalieri; infatti l’organizzazione del lavoro ospedaliero im-pone sia l’assunzione di posture fisse prolungate, sia il sollevamento eil trasporto di carichi. Tra le diverse cause che possono indurre affezio-ni del rachide sono sicuramente implicate sia la struttura che l’organiz-zazione dell’ospedale, sia la formazione del personale sanitario.Per quanto riguarda la struttura infatti, l’errata progettazione dei localie degli arredi potrebbe impedire o ostacolare il sollevamento o la mo-vimentazione manuale corretta dei pazienti oppure non consentire l’im-piego dei sollevatori meccanici qualora questi fossero disponibili.Inoltre i sollevatori meccanici dei pazienti allettati possono essere sot-toutilizzati per insufficiente informazione o per scarsa formazione sulloro uso o per la tendenza, soprattutto per il personale più anziano, anon voler utilizzare nuove attrezzature, oppure per il precario funzio-namento degli stessi apparecchi. Le situazioni più a rischio, sulla basedella percezione dello sforzo degli operatori sono: sollevare il pazientedal letto ad una carrozzina, ruotare il paziente a letto, sollevare il pa-ziente sul cuscino, alzare lo schienale del letto; operazioni che diventa-no particolarmente gravose nel caso di degenti che non possono colla-borare come spesso accade nei reparti di riabilitazione, rianimazione,pronto soccorso, chirurgia ed ortopedia.

• Gli indici espositivi MAPOL’applicazione di un indice sintetico d’esposizione al rischio di recentedefinizione, denominato MAPO – movimentazione ed assistenza del pa-ziente ospedalizzato, elaborato dall’Unità di Ricerca – Ergonomia dellaPostura e del Movimento dell’ICP-CEMOC (Istituti Clinici diPerfezionamento-Centro di Medicina Occupazionale) di Milano(Menoni et al., 1999), permette di pervenire a valutazioni maggiormen-te discriminanti in base alle specifiche peculiarità dell’attività conside-rata.La logica seguita nella definizione del metodo permette di quantificarei fattori di rischio e di calcolarne l’indice correlato, tramite l’identifica-zione di cosa viene movimentato nell’area sanitaria, valutando le carat-teristiche disergonomiche che sono responsabili di causare un aumen-to della frequenza delle movimentazioni o del sovraccarico biomecca-nico del rachide (organizzazione del lavoro e fattori ambientali). È ipotizzato che nei reparti di degenza le operazioni di movimentazionemanuale coinvolgano pazienti non autosufficienti dal punto di vistadeambulatorio e materiali vari e sottintendano anche il trascinamentodi carichi su ruote; mentre le ultime due attività citate possono essere

La logicadell’indice MAPO

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 35

Lezione unica

Page 33: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

considerate residuali, la movimentazione dei pazienti rappresenta il fat-tore di rischio prevalente. Vengono quindi considerati in modo integrato vari fattori specifici, qua-li il carico assistenziale indotto dalla presenza di pazienti non autosuffi-cienti, il grado e la tipologia della disabilità motoria di questi ultimi, ilnumero di operatori presenti nel reparto e la turnazione degli stessi, leattrezzature in dotazione, le caratteristiche strutturali del reparto, la for-mazione del personale, così da pervenire ad un’analisi esaustiva del-l’ambiente e dell’organizzazione del lavoro. Ai suddetti fattori vengonoassegnati valori numerici, per poterli integrare in una formula matema-tica che permette di calcolare l’indice di rischio; anche in questo caso ilrisultato viene confrontato con valori soglia prestabiliti, così da eviden-ziare l’entità dell’esposizione del lavoratore nel periodo in esame. Dati di primaria importanza risultano essere il numero di operatori equello di pazienti non autosufficienti presenti, che messi in rapporto fraloro sono funzione della frequenza dei sollevamenti e/o spostamenti ef-fettuati nel reparto in esame. Questi rapporti vengono ponderati in re-lazione ai sollevatori ed agli ausili presenti, al fine di valutare il poten-ziale sovraccarico biomeccanico indotto con le operazioni di trasferi-mento, secondo la presenza-assenza degli stessi, mentre i fattori car-rozzine, ambiente e formazione agiscono come demoltiplicatori, in sen-so negativo o positivo, del livello generale di esposizione.Un aumento della frequenza delle azioni di sollevamento può quindi es-sere dovuto ad una serie di fattori, quali l’organico insufficiente, la ca-renza od assenza di sollevatori ed ausili, l’inadeguatezza delle caratteri-stiche ambientali, in altre parole della struttura e la scarsa formazionedel personale. Si evince che il metodo è specificatamente costruito perl’analisi del rischio da movimentazione nei reparti di degenza. Alla lucedi quanto sin qui asserito è possibile elencare una serie di considera-zioni riguardo l’applicabilità del metodo ai fini di una valutazione a po-steriori dell’eventuale esposizione a condizioni di rischio degli operato-ri a seguito della movimentazione manuale dei pazienti.In sintesi le caratteristiche dell’indice MAPO sono le seguenti:• è espressamente elaborato al fine di valutare il rischio cui sono espo-sti gli operatori, principalmente infermieri ed ausiliari, che svolgono lapropria attività lavorativa nell’ambito dei reparti di degenza ospedalie-ra, attraverso l’identificazione e la successiva quantificazione di fattorispecifici e ponderati;• si avvale di una scheda di rilevazione ed una di calcolo, che consen-tono di rilevare in maniera rapida e diretta tutti i dati necessari, così dapervenire al calcolo dell’indice di rischio;• il risultato valutativo riguarda tutto il personale addetto all’assistenzaed alla cura dei degenti, operante nel reparto in esame e non esclusiva-mente il singolo operatore; questo è conseguenza del fatto che i fattoriconsiderati nel calcolo dell’indice di rischio, si riferiscono alle caratte-ristiche strutturali ed organizzative del reparto nella sua interezza;• non viene fatta alcuna distinzione relativamente all’esposizione al ri-schio, fra le figure operanti all’interno del reparto, addette all’assisten-za ed alla cura dei pazienti, principalmente infermieri generici e profes-

Caratteristichedell’indice MAPO

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

36

Page 34: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

sionali ed ausiliari, ipotizzando che nel complesso l’impegno profuso daciascuna di queste sia paragonabile in relazione alle operazioni di mo-vimentazione dei degenti;• l’apporto al rischio complessivo cui sono esposti gli operatori, deter-minato dalle movimentazioni di oggetti o dal trascinamento di carrelli,viene considerato trascurabile; ne consegue un’estrema semplificazio-ne dell’analisi valutativa;• non pervenendo ad una valutazione “personalizzata”, il metodo com-porta, al fine dell’analisi del rischio corso da un operatore sanitario du-rante l’intero iter lavorativo, la valutazione di tutti i reparti presso i qua-li il lavoratore stesso ha prestato servizio nel corso degli anni;• nel calcolo dell’indice di rischio, non viene fatta alcuna discrimina-zione relativamente al sesso dell’operatore, cosicché non vi è alcunadifferenza nelle valutazioni effettuate fra operatori di sesso diverso nel-l’ambito del medesimo reparto.• non viene presa in considerazione l’anzianità di servizio del singolooperatore, ovvero non è possibile pervenire ad alcuna differenziazioneai fini della valutazione del rischio, in base al numero di anni di lavorotrascorsi presso il reparto in esame;• il metodo non prevede un’analisi quali-quantitativa delle posture in-congrue eventualmente assunte dagli operatori nell’effettuazione dellemovimentazioni dei pazienti;• è applicabile esclusivamente ai reparti di degenza generici, non es-sendo valido per strutture dedicate, quali ad esempio, i blocchi opera-tori, il pronto soccorso, le strutture di riabilitazione funzionale e quei re-parti ove l’organizzazione del lavoro si differenzia da quella standard,come nel caso dei reparti di rianimazione ove i pazienti sono costretti arimanere allettati senza necessità di essere movimentati;• è comunque un metodo di recente introduzione, che necessita di ul-teriori studi, approfondimenti e validazioni, suscettibile di ulteriori mo-dificazioni.

• Calcolo dell’indice MAPOCome si è già detto, il presupposto da cui muove la proposta di un in-dice sintetico di esposizione denominato MAPO è quello di valutare inmodo integrato il contributo dei principali determinanti di rischio damovimentazione manuale di pazienti così come descritti e rilevati inmaniera analoga alla metodologia NIOSH.L’indice sintetico di esposizione MAPO viene calcolato secondo la se-guente espressione:MAPO=(NC Op x FS + PC Op x FA) x FC x Famb x FFove:NCOp: rapporto fra pazienti non collaboranti ed operatori presenti neitre turni PCOp: rapporto fra pazienti parzialmente collaboranti ed operatori pre-senti nei tre turniFS: fattore sollevatoriFA: fattore ausili minori

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 37

Lezione unica

Page 35: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

FC: fattore carrozzineFamb: fattore ambienteFF: fattore formazione.Nell’espressione, i rapporti fra pazienti non autosufficienti e operatori(NC/Op e PC/Op) risultano essere un dato di primaria importanza che èfunzione della frequenza dei sollevamenti e/o degli spostamenti oggetti-vamente richiesti agli operatori del reparto esaminato. Infatti, tali rap-porti pongono in relazione il numero di pazienti che devono essere spo-stati o sollevati con il numero di operatori del reparto. Questi rapportivengono ponderati in relazione ai fattori “sollevatori” ed “ausili minori”al fine di valutare il potenziale sovraccarico biomeccanico indotto conle operazioni di trasferimento a seconda della presenza ed efficacia de-gli ausili considerati. Nel modello di calcolo il fattore sollevatore (FS)risulta essere moltiplicatore o demoltiplicatore solo dei pazienti noncollaboranti, mentre il fattore ausili minori (FA) è relazionato solo ai pa-zienti parzialmente collaboranti: è stata scelta questa impostazione perrazionalizzare il modello, sebbene nella realtà entrambi i tipi di ausilisiano da riferirsi alla totalità dei pazienti non autosufficienti.Gli altri fattori (FC, Famb, FF) sono correlati sia ai pazienti non colla-boranti che ai parzialmente collaboranti in quanto possono indurre, seinadeguati, un aumento della frequenza-gravità di operazioni di sposta-mento-trasferimento di ogni paziente non autosufficiente: agiscono difatto come moltiplicatori (in senso negativo o positivo) del livello ge-nerale di esposizione (aumento-diminuzione della frequenza o del so-vraccarico delle operazioni di trasferimento manuale di pazienti).Tanto i “pesi” che i valori di ogni fattore sono stati attribuiti in base airisultati dell’analisi dei “quaderni-diari” delle attività assistenziali preli-minarmente esaminati su un campione significativo di unità operative.Da tale esperienza, si è potuto rilevare:– che per ogni paziente totalmente non collaborante venivano effettua-ti almeno 4 sollevamenti totali al giorno (da ciò il valore 4 attribuito al-l’assenza di sollevatori);– che la presenza di bagni “non accessibili” induceva un aumento delleazioni di movimentazione “sovraccaricanti”.

• Metodologia di rilevazioneI dati rilevati sono il numero “medio” e di “picco” dei pazienti non au-tosufficienti ed il numero di operatori addetti all’assistenza durante le24 ore. La scelta di suddividere i pazienti non autosufficienti in totalmente noncollaboranti (NC) e parzialmente collaboranti (PC), peraltro ampia-mente documentata in letteratura, deriva dall’evidenza di un differentesovraccarico biomeccanico sul rachide lombare in relazione alle diver-se tipologie di manovre effettuate.L’analisi sulla dotazione di attrezzature per ausiliare le operazioni di mo-vimentazione manuale di pazienti e la relativa modalità di utilizzazioneè stata suddivisa in tre sezioni: fattore carrozzine, fattore sollevatore(FS) e fattore ausili minori.

Rapporti NC/Op ePC/Op

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

38

Page 36: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

La valutazione delle carrozzine e/o comode considera due aspetti in mo-do integrato: a) la sufficienza numerica in relazione al numero di pazienti non auto-sufficienti. Si intende per sufficienza numerica la presenza di un nume-ro di carrozzine pari almeno alla metà dei pazienti non autosufficienti inun reparto. Tale scelta è indotta dalla considerazione che alcuni pa-zienti totalmente non collaboranti (allettati) o parzialmente collaboran-ti non utilizzano carrozzine;b) la presenza di requisiti ergonomici. La valutazione dei requisiti ergo-nomici viene effettuata attribuendo ad ogni tipo di carrozzina-comodaindividuata nel corso del sopralluogo un valore pari a 1 per l’assenza diognuno dei seguenti aspetti:− braccioli, che devono essere rimovibili;− schienale, che non deve risultare ingombrante nel senso dell’altezza;− frenabilità, che deve essere assicurata;− larghezza, che deve essere inferiore a 70 centimetri.Attraverso la somma del punteggio di “inadeguatezza” di ogni tipo dicarrozzine moltiplicato per il numero di carrozzine (aventi le stesse ca-ratteristiche), si ottiene il punteggio globale per ogni tipo di carrozzina.Dalla somma dei diversi punteggi di colonna, divisa per il numero tota-le di carrozzine, si ottiene il punteggio medio di carrozzine, che rappre-senta perciò la valutazione della congruità ergonomica di tutto il parcodi carrozzine, comode e altri simili mezzi di trasporto presenti in quelreparto.Diviene così possibile definire il valore del fattore carrozzine – FC inte-grando i due aspetti valutati (numerosità e requisiti ergonomici) comeindicato in tabella 11.Il valore di tale fattore varia da 0,75 a 2 poiché, sulla base delle osser-vazioni preliminari EPM, la presenza di carrozzine-comode non ade-guate e insufficienti induce almeno un raddoppio della frequenza delleoperazioni di spostamento del paziente che determinano un sovracca-rico biomeccanico del rachide lombare.La valutazione del sollevamalati coniuga due aspetti: la sufficienza nu-merica in relazione al numero dei pazienti totalmente non collaborantie l’adeguatezza alle esigenze del reparto. Per “sufficienza numerica” siintende la presenza di 1 sollevatore ogni 8 pazienti totalmente non col-laboranti (NC).Si considera “inadeguato alle esigenze del reparto” un sollevatore che:– non può essere utilizzato per il tipo di pazienti abitualmente presentiin reparto;– è in cattivo stato di manutenzione (frequentemente rotto);– non può essere utilizzato per le caratteristiche ambientali delle came-re di degenza c/o dei bagni.

Fattore carrozzine

Fattore sollevatore(FS)

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 39

Lezione unica

Tabella 11 – Valori attribuiti al Fattore Carrozzine (FQ)

Punteggio medio carrozzine 0-1,33 1,34- 2,66 2,67-4

Sufficienza numerica No Sì No Sì No Sì

Valore FC 1 0,75 1,5 1,12 2 1,5

Page 37: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Il valore attribuito al fattore sollevatore (FS) varia da 0,5 a 4 nelle variesituazioni evidenziate nella tabella 12; si propone anche il libero utiliz-zo del fattore 1 per situazioni si sufficienza ma non completa adegua-tezza.Si considerano “ausili minori” le attrezzature che riducono il numero oil sovraccarico indotto da alcune operazioni di spostamento parziale delpeso del paziente (telo ad alto scorrimento, rullo, materassino alto scor-rimento, disco transfer, cintura ergonomica, tavole e tavolette). La sufficienza numerica per tali ausili secondo l’EPM è raggiunta quan-do la dotazione del reparto ne comprende 3 tipi diversi; va rilevato chein presenza di personale ben formato una tavola ad alto scorrimento piùalmeno uno degli altri citati presenti in buon numero si sono dimostra-ti parimenti efficaci. Al relativo fattore è stato attribuito un valore de-moltiplicativo pari a 0,5, considerando che la presenza di tali ausili ri-duce il numero delle operazioni sopraccitate. Quando gli ausili minorinon risultano presenti o sufficienti il valore attribuito diventa 1; si pro-pone il valore di 0,75 per una buona numerosità e bassa diversità. Per l’EPM, in origine, al fattore “ausili minori” era stato attribuito un va-lore pari a 2 e contemporaneamente il rapporto PC/Op era moltiplicatoper un valore 0,5 poiché il carico sui dischi intervertebrali lombosacra-li dell’operatore addetto alla movimentazione di pazienti parzialmentecollaboranti è pari circa alla metà del carico indotto quando si movi-menta un paziente completamente non collaborante. Inoltre il valore 2attribuito al fattore ausili minori derivava dall’osservazione che alcunedisabilità motorie, che definivano un paziente parzialmente non colla-borante, non comportavano per l’operatore un intervento di movimen-tazione, e quindi di applicazione di forza, ma il lavoratore doveva solo“guidare” il movimento del paziente. Pertanto si era stimato un numeromedio per operatore di movimentazioni manuali di pazienti parzial-mente collaboranti pari a 2. Poiché dal punto di vista matematico lamoltiplicazione del fattore ausilio minore (pari a 2) per il supposto ca-rico discale (pari a 0,5) portava ad un valore di 1, nel calcolo dell’indicedi esposizione si è deciso di applicare al fattore ausili minori un valorepari a 1, semplificando così il calcolo.È necessario descrivere le caratteristiche degli ambienti di lavoro infunzione delle operazioni di movimentazione pazienti effettuate nellanormale attività assistenziale.Sono stati considerati unicamente quegli aspetti strutturali dell’ambien-te che possono determinare un aumento del carico dorso-lombare nelleoperazioni di movimentazione da parte del personale sanitario. A questoscopo sono state predisposte tre sezioni che prevedono l’analisi di:a) bagni utilizzati per l’igiene del paziente;

Fattore ausiliminori

Fattore ambiente

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

40

Tabella 12 – Valori attribuiti al fattore sollevatore (FS)

Caratteristiche dei sollevatori Valore FS

Assenti o inadeguati + insufficienti 4

Insufficienti o inadeguati 2

Presenti+sufficienti+adeguati 0,5

Page 38: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

b) bagni utilizzati per bisogni corporali del paziente;c) camere di degenza, viste come luogo di movimentazioni assistenziali.Per ogni sezione sono state individuate le più rilevanti e frequenti ca-ratteristiche di inadeguatezza a cui corrisponde un punteggio propor-zionale al maggiore carico che inducono nel rachide degli operatori du-rante le movimentazioni dei pazienti. I punteggi maggiori (1 o 2) sono stati attribuiti agli aspetti ambientali che,se inadeguati, costringono gli operatori sanitari ad effettuare un numeromaggiore di manovre di trasferimento dei pazienti. Un punteggio inferio-re (0,5) è stato riferito alla presenza di arredi (es. poltrone) che possonoimpedire al paziente parzialmente collaborante di utilizzare le residue ca-pacità motorie inducendo l’operatore ad effettuare il sollevamento. Aggregando nella valutazione bagni o camere dello stesso tipo in unacolonna e sommando alla fine di questa i rispettivi punteggi delle ina-deguatezze presentate, ottenuti moltiplicando il peso stabilito per ogni“caratteristica impedente” per la numerosità degli ambienti che la pre-sentano, si ottiene, sommando tutti i punteggi di colonna e dividendoper il numero totale degli ambienti considerati del quadro, un numeroche descrive quantitativamente il pericolo espositivo della sezione oarea ambientale. Tale numero viene definito punteggio medio di bagni-igiene, bagni-WC e camere degenza e rappresenta la valutazione dellaincongruità ergonomica integrata delle dotazioni-arredi-spazi e ambien-ti in cui vengono di fatto espletate le movimentazioni del reparto. Nei locali utilizzati per le operazioni di igiene del paziente (bagni che pos-siedono vasca o doccia) si rilevano alcune caratteristiche strutturali (ta-bella 13) quali la presenza di doccia o vasca, la larghezza della porta di ac-cesso e modalità di apertura, gli spazi liberi e l’eventuale presenza di in-gombri e bordi precludenti l’utilizzazione di carrozzine o ausili.Nei i bagni utilizzati per le necessità fisiologiche si rileva la disponibilitàdi spazi liberi per l’utilizzazione di eventuali ausili, la larghezza dellaporta di accesso e modalità di apertura, gli spazi laterali a l’altezza delWC e la presenza di maniglioni laterali fissi a parete (tabella 14).

Bagni-WC

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 41

Lezione unica

Tabella 13 – Caratteristiche strutturali bagni per igienepaziente

Caratteristiche Punteggi

Spazio libero inadeguato all’utilizzo ausili (indicativo Ø 100cm) 2

Porta di larghezza inferiore a 85 cm 1

Ingombri non rimovibili 1

Tabella 14 – Caratteristiche strutturali bagni per WC

Caratteristiche Punteggi

Spazio che non consente la rotaz.di carrozzine (indic. Ø 100cm) 2

Altezza WC inferiore a 50 cm 1

Assenza di maniglioni laterali al WC 1

Porta di larghezza inferiore a 85 cm 1

Spazio laterale al WC inferiore a 80 cm 1

Page 39: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Vengono rilevate le caratteristiche relative agli spazi operativi (spazioesistente fra i letti e al fondo letto, spazio occupato dal comodino, pre-senza di eventuali ingombri rimovibili che riducono lo spazio stesso); lecaratteristiche dei letti (altezza, presenza di ruote e caratteristiche del-le spondine, comandi di regolazione, altezza libera presente sotto il let-to per l’eventuale accesso di ausili) e delle poltrone utilizzate da pa-zienti non autosufficienti e altezza del piano sedile (tabella 15).Ottenuti i punteggi medi che quantificano le difficoltà e ostacoli cheogni sezione frappone alle operazioni di movimentazione e nello speci-fico di a) bagni utilizzati per l’igiene, b) bagni utilizzati per i bisogno cor-porali, c) camere di degenza si sommano per ottenere il punteggio me-dio ambiente. Il Fattore ambiente (FAmb) che sarà utilizzato nel calco-lo dell’indice espositivo MAPO si ricava da una tabella ordinale divisa intre fasce di valori di punteggi medi ambientali come riportato nella ta-bella 16.Il valore del fattore ambiente varia da 0,75 a 1,5: le osservazioni preli-minari hanno permesso di stabilire che la completa assenza dei requisi-ti ergonomici considerati nelle strutture ambientali sanitarie comportadi fatto un aumento di circa 1,5 delle manovre che determinano so-vraccarico biomeccanico del rachide lombare.Vengono rilevati il tipo e il grado dell’avvenuta formazione del persona-le relativamente alla movimentazione manuale dei carichi e dei pazien-ti. La qualità di questa viene distinta in base all’effettuazione di corsi diaggiornamento specifici e qualificati o dalla somministrazione di infor-mazioni con distribuzione di fascicoli illustrativi.Le esperienze di verifica di efficacia della formazione hanno portato adefinire i requisiti minimi di adeguatezza della formazione specifica sul-la base delle seguenti caratteristiche:– la durata il corso di formazione deve essere di almeno 6 ore;– il corso deve essere articolato in una parte teorica sull’ergonomia del-le posture e movimentazioni;– devono essere svolte esercitazioni pratiche sulla modalità meno so-vraccaricanti di sollevamento manuale parziale del paziente;

Cameredi degenza

Fattore formazione

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

42

Tabella 16 – Valori attribuiti al fattore ambiente (Famb)

Grado di inadeguatezza Bassa Media Alta

Intervallo punteggio medio ambiente: 0-5,8 5,95 – 11,6 11,7 – 7,5

Valore Fattore Famb: 0,75 1,25 1,5

Tabella 15 – Caratteristiche strutturali camere di degenza

Caratteristiche Punteggi

Distanza fra letti e pareti inferiore a 90 cm 2

Spazio al fondo letto inferiore a 120 cm 2

Letto inadeguato: a) inaccessibilità dei comandi; b) letto a 2 sole ruote 1

Spazio libero fra letto e pavimento inadeguato (inf. a cm 15) 2

Poltrone inadeguate (altezza inferiore a 50 cm) 0,5

Page 40: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

– deve essere tenuta una esercitazione pratica sull’utilizzazione corret-ta degli ausili e attrezzature principali.Quando l’attività di formazione è stata effettuata seguendo tali indica-zioni e contenuti, si è in genere constatato che il numero delle azioni dimovimentazione sovraccaricanti il rachide lombare diminuiva in ma-niera considerevole. Inoltre quelle movimentazioni non altrimenti ri-conducibili venivano comunque effettuate con modalità meno sovrac-caricanti. Pertanto nei casi di adeguata formazione viene attribuito ilfattore demoltiplicativo di 0,75.Laddove invece la formazione è limitata alla sola informazione median-te spiegazione o mediante distribuzione di opuscoli illustrativi o en-trambe le cose non si è poi riscontrata una sostanziale diminuzione deirischi nelle attività delle movimentazioni e pertanto il fattore di demol-tiplicazione deve essere prossimo a 1.Nei casi invece in cui non è stato effettuato nessun tipo di informazio-ne, è stato stimato un raddoppio della frequenza-gravità delle manovresovraccaricanti il rachide e pertanto il fattore moltiplicativo diventa 2.

• Un nuovo approccio per ridurre il rischionella movimentazione dei malatiLa necessità di eseguire manovre di movimentazione dei malati derivaper buona parte dalla impossibilità di questi di provvedere autonoma-mente al soddisfacimento dei propri bisogni e per il resto da esigenzelegate all’organizzazione ospedaliera. La domanda di movimentazionerappresenta quindi il risultato dell’interazione tra l’uomo e l’ambienteche lo circonda, che in questo caso è l’ambiente di cura con le sue re-gole. Un intervento corretto per la riduzione dei rischi da movimenta-zione manuale dei malati deve in primo luogo ridurre la necessità di ese-guire la movimentazione stessa e solo successivamente deve interveni-re sulla movimentazione residua, tra l’altro, attraverso l’introduzione diausili per la movimentazione.La riduzione della domanda di movimentazione manuale dei malati èpraticabile su tre percorsi paralleli.Il primo dovrebbe migliorare l’autonomia del malato attraverso una se-rie di interventi mirati all’armonizzazione del rapporto uomo-ambiente.Questo aspetto può essere affrontato attraverso un intervento sul ma-lato orientato al miglioramento della sua capacità di interagire conl’ambiente, con le persone che gli prestano assistenza e per consentirglidi usare meglio gli ausili per l’autonomia (il triangolo, la sedia comoda,gli assi di scorrimento ecc.).E quindi necessario prevedere un programma di informazione e adde-stramento che mette l’assistito al centro del sistema e lo rende parteci-pe alla formulazione degli obiettivi assistenziali oltre che modalità etempi per raggiungerli. Ciò non esclude che a monte possa essere ne-cessario un intervento motivazionale, tra l’altro mirato ad una vera epropria riprogettazione dello stile di vita in funzione dell’evoluzione del-le condizioni psicofisiche.

Autonomiadel malato

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 43

Lezione unica

Page 41: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Il secondo percorso dovrebbe migliorare il livello di adattamento am-biente-uomo affinché questi possa esprimere al meglio la propria auto-nomia residua. Ciò è possibile con l’adozione di accorgimenti strutturalisu stanze di degenza e bagni che vanno oltre l’eliminazione delle barrie-re architettoniche, prevedendo tra l’altro zone di sosta nei corridoi, cor-rimano e maniglioni nei punti strategici (riprogettazione dell’ambiente).Questi due livelli di intervento devono mantenere il senso della ripro-gettazione integrata e dinamica dello stile di vita e della fruibilità am-bientale, per impedire che una disabilità, sia essa dovuta a condizioni pa-tologiche che fisiologiche, possa generare una condizione di handicap.Il terzo percorso dovrebbe intervenire sul piano organizzativo, all’inter-no del quale devono essere distinti due livelli.Il primo livello, relativo all’organizzazione generale, interviene sulla do-manda di movimentazione direttamente alla fonte. Questo interventomira al contenimento della domanda derivante dalla necessità di spo-stamento o trasferimento dei malati per attività routinarie (attività dicura degli ambienti, trasferimenti per l’esecuzione di visite e prestazio-ni diagnostiche).Il secondo livello interviene sulla movimentazione residua a partire dal-l’adozione e rispetto di un modello concettuale infermieristico. Ciò con-sente di orientare e motivare lo sviluppo di un’organizzazione profes-sionale dell’assistenza infermieristica capace di:a) sostenere la personalizzazione dell’assistenza attraverso la sua piani-ficazione e, nel caso specifico della movimentazione, tenendo contodella effettiva capacità residua di movimento e delle possibilità di col-laborazione del malato, determinare la riduzione dell’impegno fisicodell’operatore al minimo livello possibile;b) riempire di significato l’attività di movimentazione interpretandolacome un’attività finalizzata ad un obiettivo quale il recupero o manteni-mento delle capacità motorie del malato e non come attività di sposta-mento di una persona dove la sua capacità di collaborazione diventa ri-sorsa per chi fa assistenza.Si tratta quindi di abbandonare la standardizzazione della movimenta-zione, la cui espressione più evidente è data dalle tecniche di movi-mentazione, per orientare l’assistenza verso le linee guida che consen-tono di interpretare l’unicità delle situazioni.In quest’ottica, appare evidente che anche l’introduzione degli ausili peril trasferimento dei malati debba rappresentare solo l’intervento sullamovimentazione residua ed effettivamente inevitabile. Per le suddetteragioni, l’adeguatezza di questi dispositivi merita di essere valutata in re-lazione alla tipologia dei malati da assistere unitamente alla risponden-za degli obiettivi assistenziali. Gli ausili per il sollevamento andrebberodistinti tra quelli di tipo attivo e di tipo passivo. Quelli di tipo attivo sono sicuramente da considerare adatti nell’assi-stenza del malato collaborante al quale richiedono un impegno fisico esono funzionali al recupero o mantenimento dell’autonomia residua.Quelli di tipo passivo sono invece adatti in situazioni particolari dove ilmalato non può o non deve collaborare. Questi ultimi, come potrebbeavvenire anche con l’applicazione delle tecniche per la movimentazio-

Adattamentodell’ambiente

Aspettiorganizzativi

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

44

Page 42: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

ne, se utilizzati in modo improprio ed in particolare per l’assistenza dimalati cronici ed anziani, potrebbero addirittura determinare una ulte-riore riduzione della loro autonomia aumentando progressivamente ladomanda di movimentazione.Naturalmente l’applicazione di quanto sopra richiede un approccio allariduzione dei rischi da movimentazione inserito in un processo qualitàtotale dell’assistenza che vede il malato al centro dell’organizzazione eche necessita di un maggiore coinvolgimento degli infermieri.

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 45

Lezione unica

Page 43: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Sorveglianza sanitaria

• Caratteristiche degli accertamentiLa sorveglianza sanitaria in genere, così come prevista dall’art. 16 delD.Lgs. n. 626/1994, è di tipo spiccatamente preventivo per verificare, pri-ma dell’avvio al lavoro e poi nel tempo, l’adeguatezza del rapporto tralo stato di salute e la specifica condizione di lavoro dei lavoratori, siasingolarmente, sia come collettività a rischio.Tale sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente, che puòavvalersi, per motivate ragioni, della collaborazione di medici speciali-sti scelti dal datore di lavoro, e comprende:– accertamenti preventivi per valutare l’eventuale presenza di controin-dicazioni al lavoro specifico;– accertamenti periodici per controllare lo stato di salute del lavo-ratore.Se necessario gli accertamenti saranno completati da esami clinici, dilaboratorio e strumentali mirati allo specifico rischio (lesioni del rachi-de dorso-lombare in particolare, ma non esclusivamente) e si conclu-deranno con l’espressione di giudizi di idoneità. Poiché l’eziopatogene-si delle patologie riscontrabili non è esclusiva del rischio in questione,queste possono essere considerate, al massimo, lavoro-correlate (work-

related).In fase di visita preventiva andrebbero sottoposti a sorveglianza medi-ca tutti i lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi, in-dipendentemente dall’esito della valutazione dell’indice di movimenta-zione, in quanto questi ultimi sono stati proposti per una popolazioneadulta sana. Questo primo screening dovrebbe permettere di eviden-ziare tutte quelle persone che presentano una eventuale ipersuscettibi-lità al rischio.Successivamente andrebbe attivata la sorveglianza medica periodicaper tutti quei lavoratori per i quali l’indice di movimentazione sia risul-tato superiore a 1.La periodicità, a discrezione del medico competente, dovrà essere dif-ferenziata sui singoli soggetti; in particolare per persone sane, di etàcompresa tra 18 e 45 anni, con indice di movimentazione tra 1 e 3, do-vrebbe essere sufficiente una cadenza triennale; per indici superiori,limitatamente al periodo necessario a ridurre l’indice di movimenta-zione, sarà necessaria una cadenza annuale. Per i soggetti al di fuoridella suddetta fascia di età, i controlli dovrebbero essere almeno bien-nali.Gli accertamenti dovranno prevedere un accurato esame anamnesticoed un approfondito esame clinico-funzionale del rachide.Nessun esame appare al momento in grado di fornire dati certi sulla ca-pacità di sopportare il rischio collegato all’attività di movimentazionemanuale dei carichi. Un’anamnesi positiva e comprovata per patologiedorso-lombari sarà comunque motivo di esclusione o di idoneità limita-ta a giudizio del medico competente.

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

46

Page 44: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Mancando la possibilità di sicuri accertamenti predittivi, la sorveglianzamedica periodica rivestirà una particolare importanza per diagnosticareprecocemente eventuali patologie correlabili all’attività lavorativa svol-ta; pertanto, oltre al rispetto della periodicità delle visite mediche sarànecessario rispondere positivamente ad ogni richiesta di visita medicaeffettuata dal lavoratore, qualora lo stesso ritenga di avere dei disturbicorrelabili al rischio cui è esposto (D.Lgs. n. 626/1994, art. 17, c. 1, lett. I).Si ricorda che le alterazioni del rachide (SAP – spondiloartropatie) pos-sono essere suddivise in tre gradi:– I grado: positività anamnestica per i tratti cervicale e lombo-sacra-

le; dolore alla palpazione della muscolatura para-vertebrale e delle apo-fisi spinose del tratto dorsale;– II grado: contemporanea positività anamnestica e dolore alla palpa-zione della muscolatura para-vertebrale e delle apofisi spinose su

tutto il rachide;– III grado: contemporanea positività anamnestica, dolore alla palpa-zione della muscolatura para-vertebrale e delle apofisi spinose e mobi-

lità dolorosa su tutto il rachide.I criteri per considerare dolente la motilità sono elencati nella tabella 17.La radiografia ed altri esami strumentali, di laboratorio ed eventuali ac-certamenti specialistici (ortopedici, reumatologici, fisiatrici), dovrannoessere proposti solo nei casi in cui vi sia un motivato sospetto diagno-stico.Il medico competente, ricordando anche l’inciso “tra l’altro”, indicatodallo stesso D.Lgs. n. 626/1994 per quanto riguarda le patologie connes-se alla movimentazione manuale dei carichi, dovrà valutare anche tuttequelle anomalie preesistenti, quali ad esempio deficit cardio-circolatorio respiratori, che possono ridurre le capacità di un lavoratore a sop-portare un’attività comunque gravosa, quale la movimentazione ma-nuale dei carichi.

Gradi dellespondiloartropatie

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 47

Lezione unica

Tabella 17 – Criteri per considerare dolente la motilità

Segmento Movimenti Motilità dolente

Tratto cervicale flessione 3 su 6 dolenti

estensione

inclinazione destra

inclinazione sinistra

rotazione destra

rotazione sinistra

Tratto dorsale inclinazione destra 3 su 4 dolenti o dolenti i 2

inclinazione sinistra prevalenti

rotazione destra

rotazione sinistra

Tratto lombo-sacrale flessione 3 su 4 dolenti o dolenti i 2

estensione prevalenti

inclinazione destra

inclinazione sinistra

Page 45: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Il datore di lavoro deve valutare i rischi per la sicurezza e la salute del-le lavoratrici gestanti, puerpere e in periodo di allattamento fino a settemesi dopo il parto, con particolare riguardo ai rischi di esposizione adagenti fisici, chimici o biologici (D.Lgs. n. 645/1996, art. 4). Tra i rischiconsiderati, sono esplicitamente indicate le movimentazioni manuali dicarichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorso-lombari(D.Lgs. n. 645/1996, allegato I). Qualora i risultati della valutazione, so-prattutto sulla base delle indicazioni del medico competente, rivelinoun rischio per la sicurezza e la salute delle lavoratrici suddette, il dato-re di lavoro adotta le misure necessarie affinché l’esposizione al rischiodelle lavoratrici sia evitata, modificandone temporaneamente le condi-zioni o l’orario di lavoro (D.Lgs. n. 645/1996, art. 5, c. 1).Si riporta di seguito un modello di scheda clinica per visita preventivae/o periodica per lavoratori che effettuano movimentazione manuale dicarichi. In particolare questa scheda può essere di aiuto per il datore dilavoro per l’evidenziazione dell’attività lavorativa e al medico compe-tente quale guida per una raccolta anamnestica. Per completezza si ri-porta infine anche uno schema di visita orientata al rischio.

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

48

Page 46: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 49

Lezione unica

Page 47: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

50

Page 48: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 51

Lezione unica

Page 49: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

52

Page 50: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

• Esercizi fisici raccomandatiLa semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indica-zione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, pertutelare l’integrità e conservare le preziose funzioni della colonna ver-tebrale. Gli esercizi raccomandati, infatti, non sono solo delle misurepreventive da utilizzare in funzione dell’attività lavorativa specifica svol-ta, ma una sana abitudine da consigliare a tutti. L’apprendimento e l’a-dozione di stili di vita sani con la pratica quotidiana dell’esercizio fisicosono, tra l’altro, indicazioni importanti per la prevenzione e la tutela del-la salute di tutti i soggetti contenute nel recente Piano SanitarioNazionale. Alcuni autori parlano di vere e proprie scuole per prevenire e curare idisturbi della schiena (back school) che insegnano igiene delle posturee la pratica corretta di esercizi per prevenire i disturbi.Per mantenere la schiena in buona salute ed alleviare i dolori occorrerilassare, stirare e rinforzare alcuni gruppi muscolari.– Il rilassamento va eseguito prima degli altri esercizi o quando si av-verte che il collo e la schiena sono particolarmente stanchi.– Lo stiramento va eseguito con calma: non si deve provare dolore, masolo una sensazione di tensione.– Il rinforzo serve ad aumentare la forza di alcuni muscoli che general-mente non vengono usati (es. addominali, glutei, muscoli della cosciaecc.) e che invece, correttamente utilizzati, servono ad alleviare il cari-co di lavoro della schiena.Gli esercizi di seguito illustrati vanno eseguiti, nell’ordine indicato, al-meno due volte alla settimana e richiedono meno di mezz’ora di tempo.1. Rilassamento dei muscoli del collo

Seduti, occorre assumere una posizione di abbandono della testa nellemani, appoggiandosi al piano di lavoro, come se si dormisse.Questa posizione va assunta almeno un paio di volte al giorno e mante-nuta per alcuni minuti, avendo cura di respirare profondamente.2. Rilassamento della schiena

Sdraiati a terra, ginocchia flesse, respirare profondamente, inspirandodal naso ed espirando lentamente dalla bocca. Sia il torace che la pan-cia si devono alzare ed abbassare durante la respirazione, avendo curadi mantenere la schiena sempre aderente al pavimento.Ripetere una decina di volte. 3. Stiramento dei muscoli posteriori della schiena

Partendo dalla precedente posizione, braccia intorno alle ginocchia ab-bracciandole e, lentamente, respirando, portare le ginocchia alla fronte.Mantenere questa ultima posizione per circa 15 secondi.Ripetere alcune volte.4. Stiramento dei muscoli della coscia

Partendo dalla posizione di rilassamento della schiena, tendere l’artoinferiore destro esteso verso l’alto.Mantenere la posizione per circa 45 secondi, poi eseguire l’esercizio conl’arto sinistro.Ripetere, alternando, una decina di volte.

Rilassamento

Stiramento

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 53

Lezione unica

Page 51: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

5. Stiramento dei muscoli laterali del collo

In piedi, con il capo inclinato da un lato, avvicinare l’orecchio alla spal-la fino ad avvertire una tensione dall’altro lato del collo. Mantenere laposizione per 30 secondi.Ripetere, alternando, alcune volte.6. Stiramento dei muscoli posteriori

Seduti su una sedia, schiena diritta, piedi a terra, gambe leggermente di-varicate. Lasciare andare le braccia fra le gambe e lasciarsi cadere len-tamente in avanti, a partire dalla testa, fino a toccare terra con il dorsodelle mani. Mantenere la posizione per qualche istante, poi risalire len-tamente, prima la schiena, poi il dorso, le spalle e, infine, la testa.Ripetere alcune volte.7.1 Rinforzo dei muscoli addominali

Partendo dalla posizione di rilassamento della schiena, portare le gi-nocchia al petto e, inspirando, sollevare capo e spalle. Soffiando conforza, espirare.Ripetere alcune volte.7.2 Rinforzo dei muscoli addominali

Mettersi seduti a terra con le gambe piegate e i piedi ben appoggiati, ma-ni dietro la nuca e tronco ben eretto, lasciare andare indietro il tronco.Quando i piedi tendono a sollevarsi da terra, fermarsi. Mantenere la po-sizione almeno 10 secondi.Ripetere alcune volte.8. Stiramento dei muscoli della spalla

Seduti su uno sgabello, portare una mano tra le scapole, tenendo il go-mito bene in alto. Aumentare progressivamente l’estensione del capo.Mantenere la posizione per 30 secondi.Ripetere, alternando, alcune volte.9. Mobilizzazione delle spalle

In piedi, sollevare le spalle, contando fino a 10, quindi riportarle in bas-so, contando sempre fino a 10, poi rilassarle.Ripetere alcune volte.10. Mobilizzazione del collo

In piedi, spingere il mento e il collo in avanti, poi tornare in posizionenormale.Ripetere alcune volte.11. Rinforzo dei muscoli anteriori della coscia.

In piedi contro il muro, schiena ben appoggiata, discendere lentamentefinché le cosce formino un angolo retto con il tronco, le gambe un an-golo retto con le cosce, braccia lungo i fianchi. Mantenere la posizioneil più a lungo possibile.12. Rilassamento della schiena

Terminare sempre ripetendo il primo esercizio di rilassamento dellaschiena.La pratica degli esercizi è raccomandata anche a coloro che, pur movi-mentando carichi solo saltuariamente, svolgono una attività lavorativadi tipo sedentario.

Rinforzo

Mobilizzazione

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

54

Page 52: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Bibliografia

1. AA.VV., La back school per un efficace trattamento delle rachialgie,Milano, EPM, 1994.

2. Andersson GBJ, Epidemiological features of chronic low-back pain,The Lancet 1999, volume 354, pagg. 581-585.

3. CEN pr EN 1005-2, Safety of machinery- Human physical perfor-

mance, Part 2 – Manual handling of objects associated to machinery.

4. Cervetti-Spriano F, La nuova normativa di sicurezza sul lavoro,Milano, Giuffrè Editore, 1996.

5. D. Colombini, E. Occhipinti, (a cura di), La Movimentazione dei

Carichi, Dossier Ambiente, marzo 1996.

6. D. Colombini, E. Occhipinti, O. Menoni, D. Bonaiuti, S. Cantoni, G.Molteni, A. Grieco, Patologie del rachide dorso-lombare e movimenta-

zione manuale di cari chi: orientamenti per la formulazione di giu-

dizi di idoneità, Medicina del Lavoro, 84, 5, 373-387, 1993.

7. Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome,Linee guida su Titolo V del D.Lgs. n. 626/94, Regione Emilia Romagna,USL Ravenna, 1996.

8. R. De Beeck, V.Hermans, Work-related Low Back Disorders, editadall’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, anno 2000,ISBN 92-95007-02-6.

9. G.Ferrara, M. Giudici, M.Morelli, S Zappoli, Manuale di sicurezza del

lavoro, Milano, IPSOA Editore, 1996.

10. Health and Safety Commission (UK), Manual handling of loads –

Proposals for regulations and guidance, novembre 1991.

11. M. Hillman, A. Wright, G. Rajaratnam, A.Tennant, MA Chamberlain,Prevalence of low back pain in the community: implications for ser-

vice provision in Bradford, UK, Journal of Epidemiology CommunityHealth, 1996, volume 50, pag. 347-352.

12. Mariaux PH., Lombalgie en milieu du travail, quelle stratègie de

prevention, Arch. Mal. Prof., 1988, 49, n. 2, pp. 85-95.

13. O. Menoni et al., Valutazione dell’esposizione ad attività di movi-

mentazione manuale dei pazienti nei reparti di degenza: metodi,

procedure, indice di esposizione (MAPO) e criteri di classificazione,

La Medicina del Lavoro, 1999, 90, 2: 152-172.

14. E.Occhipinti, D.Colombini, Molteni, O. Menoni, S.Boccardi,A.Grieco, Messa a punto e validazione di un questionario per lo stu-

dio delle alterazioni del rachide in collettività lavorative, Medicina delLavoro, 79, 5, 390-402, 1988.

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 55

Lezione unica

Page 53: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

15. E.Occhipinti, D.Colombini, Molteni, O. Menoni, S. Boccardi, A.Grieco, Clinical and functional examination of the spine in working

communities: occurrence of alterations in the male control group,

Clinical Biomechanics 4, 1, 25-33, 1989.

16. SH. Snook, VM. Ciriello, The design of manual handling tasks: re-

vised tables of maximum acceptable weights and forces, Ergonomics,34, 9, 1197-1213,1991)

17. T. Waters, V.Putz Anderson, A. Garg, LJ. Fine, Revised NIOSH equa-

tion for the design and evaluation of manual lifting tasks,Ergonomics, 36, 7, 749-776, 1993.

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

56

Page 54: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi 57

Lezione unica

Indice dei fascicoli già pubblicati nel 2003 e nel 2004di «ISL Igiene e Sicurezza del Lavoro – I Corsi»

1999

Corsi n. 1-6 Servizio di prevenzione e protezione

2000

Corsi n. 1-2 Rischio fisico, chimico e biologico

Corsi n. 3-4 Formatori aziendali per la sicurezza

Corsi n. 5-6 Sicurezza nei cantieri

Corsi n. 7-8 Lavori in appalto o in opera

Corsi n. 9-12 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

2001

Corso n. 1 Igiene degli alimenti: il sistema HACCP nelle diverse attività alimentari

Corso n. 2 I dispositivi di protezione individuale

Corso n. 3 Ergonomia e sicurezza sul lavoro

Corso n. 4 La segnaletica di sicurezza

Corsi n. 5-7 Trasporto merci pericolose su strada: consulente per la sicurezza

Corso n. 8 Il consulente formatore

Corso n. 9 Sicurezza macchine e attrezzature

Corso n. 10 Ambienti di lavoro e di passaggio

Corso n. 11 Sicurezza e igiene del lavoro nella scuola

Corso n. 12 Appalti nell’art. 7 del D.Lgs. 626/94

2002

Corso n. 1 Movimentazione manuale dei carichi

Corso n. 2 Principi di sicurezza elettrica

Corso n. 3 La gestione delle emergenze interne

Corso n. 4 La massima sicurezza tecnologicamente fattibile

Corso n. 5 Il rischio da esposizione al rumore

Corso n. 6 La sorveglianza sanitaria

Corso n. 7 L’igiene e la sicurezza nelle strutture turistiche

Corso n. 8 Attrezzature di lavoro: gli obblighi di prevenzione

Corso n. 9 L’igiene e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Corso n. 10 Il rischio da radon

Corsi n. 11-12 Il microclima e l’illuminazione nei luoghi di lavoro

Page 55: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

58

2003

Corso n. 1-2 La radioprotezione operativa

Corso n. 3 Protezione dai rischi di esposizione ad agenti chimici

Corsi n. 4-5 Protezione dei lavoratori esposti a radiazioni elettromagnetiche

Corso n. 6 Rischi e protezione per i lavoratori addetti alla bonifica dei siti inquinati

Corsi n. 7-8 I rifiuti radioattivi negli ambienti di lavoro

Corso n. 9 La manutenzione di impianti e macchinari

Corso n. 10 Agenti cancerogeni e mutageni

Corso n. 11 Manuale di primo soccorso

Corso n. 12 Il rischio da luce laser

2004

Corso n. 1 Il regime autorizzatorio nell’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti

Corso n. 2 Salute e sicurezza dei lavoratori addetti al videoterminale

Corsi n. 3-7 Gestire la sicurezza sul lavoro

Corso n. 8 La sicurezza nei contratti di lavoro ordinari, atipici e flessibili

Corso n. 9 L’ergonomia nell’igiene e sicurezza del lavoro

Corso n. 10 La prevenzione degli incendi

Corso n. 11 Gli obblighi di informazione e formazione nel sistema della sicurezza sul lavoro

Corso n. 12 Trasporto di merci pericolose su strada: il nuovo ADR

Page 56: La movimentazione manuale dei carichi ISL corsi.pdf · 2005-02-27 · (Movimentazione manuale dei carichi) e VI (Videoterminali); in parti-colare il Titolo V e l’allegato VI del

Corso: La movimentazione manuale dei carichi

Lezione unica

4

La movimentazione manuale dei malati• Attività a rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 35

• Gli indici espositivi MAPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 35

• Calcolo dell’indice MAPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 37

• Metodologia di rilevazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 38

• Un nuovo approccio per ridurre il rischio nella movimentazione dei malati . . . . . . . . . . . . .pag. 43

Sorveglianza sanitaria• Caratteristiche degli accertamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 46

• Esercizi fisici raccomandati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 53

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 55

EDITRICEWolters Kluwer Italia s.r.l.Strada 1, Palazzo F6 - 20090 Milanofiori Assago (MI)

DIRETTORE RESPONSABILEDonatella Treu

REDAZIONEDonatella Armini, Valentina Nonini, Marta Piccolboni, Maria Lorena Radice

REALIZZAZIONE GRAFICAIpsoa

FOTOCOMPOSIZIONEABCompos s.r.l.20089 Rozzano (MI) - Via Pavese, 1/3-Tel. 02/57789422

PUBBLICITÀ:

db communication s.r.l.via Leopoldo Gasparotto 16821100 Varesetel. 0332/282160 – fax 0332/282483e-mail: [email protected]

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 438 del 18 giugno 1999Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento PostaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MilanoIscritta nel Registro Nazionale della Stampa con il n. 3353 vol. 34 Foglio 417 in data 31 luglio1991Iscrizione al R.O.C. n. 1702

ABBONAMENTIGli abbonamenti hanno durata annuale e si intendonoconfermati per l’anno successivo se non disdettatientro la scadenza a mezzo semplice lettera.

ITALIA - Abbonamento annuale: € 71,00

ESTERO - Abbonamento annuale: € 128,00

Prezzo copia: € 5,50

Arretrati: prezzo dell’anno in corso all’atto della richiesta

STAMPAGECA s.p.a. - Via Magellano, 11 - 20090 Cesano Boscone (MI)

DISTRIBUZIONEVendita esclusiva per abbonamento

Il corrispettivo per l’abbonamento a questo periodico è comprensivo dell’IVA assolta dall’editoreai sensi e per gli effetti del combinato dispostodell’art. 74 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633e del D.M. 29/12/1989e successive modificazioni e integrazioni.

REDAZIONEPer informazioni in merito agli argomentitrattati scrivere o telefonare a:

IPSOA Redazione

Casella Postale 12055 - 20120 Milanotelefono (02) 82476.022 - 023telefax (02) 82476.436e-mail: [email protected]

AMMINISTRAZIONEPer informazioni su gestione abbonamen-ti, numeri arretrati, cambi d’indirizzo, ecc.

scrivere o telefonare a:

IPSOA Servizio ClientiCasella postale 12055 - 20120 Milanotelefono (02) 824761telefax (02) 82476.799Servizio di risposta automatica:telefono (02) 82476.999MENSILE DI FORMAZIONE

E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

IGIENE & SICUREZZA DEL LAVOROIGIENE & SICUREZZA DEL LAVORO

Egregio abbonato,

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 30.6.2003 n. 196. La informiamo che i Suoi datisono conservati nel data base informatico del titolare del trattamento, Wolters KluwerItalia S.r.l. Responsabile del trattamento: Ufficio MID. L’elenco aggiornato di tutti iresponsabili del trattamento potrà essere richiesto per iscritto all’Ufficio MID presso lasede della società. I Suoi dati saranno utilizzati dalla nostra società, da enti e societàesterne ad essa collegati, nonché da soggetti terzi, titolari autonomi del trattamento,solo per l’invio di materiale amministrativo-contabile, commerciale e promozionale. Aisensi dell’art. 7 del citato D.Lgs., Lei ha diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, can-cellare i Suoi dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti, mediante comu-nicazione scritta a Wolters Kluwer Italia S.r.l., Ufficio MID, Milanofiori, Strada 1-PalazzoF6, 20090 Assago (Mi).