LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

87
- 1 - SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA _______________________________________ Dipartimento di Prevenzione ASL 6-Sanluri - Servizio Igiene e Sanità Pubblica - Ufficio ReNCaM ____________________ LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI A cura di G. Murgia Referente Ufficio ReNCaM In collaborazione con L. Balia - G. Monaco

Transcript of LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

Page 1: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 1 -

SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA

_______________________________________

Dipartimento di Prevenzione ASL 6-Sanluri

- Servizio Igiene e Sanità Pubblica -

Ufficio ReNCaM

____________________

LA MORTALITA NELL’ASL DI

SANLURI

A cura di G. Murgia Referente Ufficio ReNCaM

In collaborazione con L. Balia - G. Monaco

Page 2: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 2 -

Page 3: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 3 -

Sommario

Presentazione ................................................................................................................................ - 5 -

Introduzione .................................................................................................................................. - 7 -

Note metodologiche per la lettura e la valutazione critica dei dati .......................................... - 9 -

a) Generalità ........................................................................................................................... - 9 -

b) Indicatori statistici ............................................................................................................ - 11 -

Presentazione dei dati ................................................................................................................ - 19 -

Tutte le cause (A00-Y99) ......................................................................................................... - 19 -

Epatiti virali (B15-B19) ........................................................................................................... - 21 -

Tumori maligni (C00-C97) ...................................................................................................... - 23 -

Tumore maligno dell’esofago (C15) ........................................................................................ - 25 -

Tumore maligno dello stomaco (C16) ..................................................................................... - 26 -

Tumori maligni del colon, del retto e dell'ano (C18-C21) ....................................................... - 28 -

Tumori maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici (C22) ............................................... - 30 -

Tumore maligno del pancreas (C25) ........................................................................................ - 32 -

Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni (C33-C34) ...................................... - 34 -

Tumori maligni del seno (C50) ................................................................................................ - 36 -

Tumori maligni della cervice uterina (C53) e di altre parti dell'utero (C53 e C54-C55) ......... - 38 -

Tumori maligni della vescica (C67) ......................................................................................... - 40 -

Morbo di Hodgkin e linfomi (C81-C85) .................................................................................. - 42 -

Leucemie (C91-C95) ................................................................................................................ - 44 -

Diabete (E10-E14) ................................................................................................................... - 46 -

Demenza (F00-F04) ................................................................................................................. - 48 -

Malattia di Alzheimer (G30) .................................................................................................... - 50 -

Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) ............................................................................... - 52 -

Malattie ischemiche del cuore (I20-I25) .................................................................................. - 54 -

Malattie cerebrovascolari (I60-I69) ......................................................................................... - 56 -

Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) .............................................................................. - 58 -

Cirrosi, fibrosi ed epatite cronica (K70, K73-K74) .................................................................. - 60 -

Malattie dell'apparato genitourinario (N00-N99) ..................................................................... - 62 -

Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non classificati altrove (R00-

R99) .......................................................................................................................................... - 64 -

Suicidio e autolesione intenzionale (X60-X84) ....................................................................... - 66 -

Cause di morte 2012-14 nella Asl Sanluri: Short list con stime degli SMR e loro LC ................ 68

Cause di morte in Asl di Sanluri (2012-14) e Italia (2012): casi osservati, quozienti di mortalità

e relativi ranghi ............................................................................................................................ 72

Cause di morte nella Asl di Sanluri: valutazione delle stime degli SMR .................................... 75

Appendice: elementi di sintesi su alcune cause di morte trattate .......................................... 80

Page 4: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 4 -

Epatiti virali .............................................................................................................................. 80

Tumori maligni ......................................................................................................................... 81

-Classificazione degli agenti nelle monografie IARC, volumi 1–111 ................................... 81

-Cancerogenicitá: classificazione IARC ............................................................................... 81

-Agenti causali dei tumori secondo IARC (aggiornamento ottobre 2014), sopravvivenza e

dati epidemiologici ................................................................................................................... 82

-Tutti i tumori (C00-C97) ....................................................................................................... 82

-Tumore dell’esofago (C15) ................................................................................................... 82

-Tumore dello stomaco (C16) ................................................................................................ 83

-Tumori maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici (C22) ............................................ 83

-Tumore del pancreas C25) .................................................................................................... 84

-Tumori maligni del seno (C50) ............................................................................................. 84

-Tumori maligni della cervice uterina (C53) e di altre parti dell'utero (C54-C55) ................ 84

-Leucemie (C91-C95) ............................................................................................................ 85

-Tumori maligni della vescica (C67).................................................................................... 856

Page 5: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 5 -

Presentazione

Le statistiche sulle cause di morte rappresentano un importante strumento che contribuisce alla

conoscenza dello stato di salute della popolazione, utile per programmare e organizzare le attività di

assistenza e di prevenzione in funzione dei bisogni reali di salute. Senza la conoscenza dello stato di

salute non è possibile una programmazione adeguata, per questo è stata accolta tempestivamente la

proposta, fatta dal Responsabile del Registro Nominativo sulle Cause di Morte, di organizzare

un’iniziativa di formazione per i medici di medicina generale e per quanti hanno a che fare con la

compilazione della scheda Istat sulla certificazione della causa di morte. Si è consapevoli del fatto

che per la produzione di statistiche di qualità si basa necessariamente sulla qualità della compilazione

della certificazione, solo su tali basi si possono produrre dati statistici vicini alla realtà. Allo stesso

tempo si tiene presente un altro aspetto fondamentale: l’impegno richiesto ai medici certificatori per

migliorare la qualità della compilazione della scheda Istat, secondo i criteri e le regole utilizzati in

tutto il mondo, che è poi l’obiettivo che ci si propone con il corso di formazione, sarà ripagato dalla

ASL restituendo il debito informativo che si ha nei loro confronti. In che modo? Trasmettendo le

statistiche di mortalità sul territorio in cui operano prodotte in base alle loro certificazioni. I medici

certificatori in tal modo sono resi realmente partecipi e riacquistano un ruolo centrale e attivo nel

processo di produzione e circolazione delle relative informazioni. La direzione aziendale intende

procedere velocemente in tale direzione, per questo salda il debito informativo nei confronti dei

medici distribuendo il documento con la relazione sulla mortalità nella ASL per il periodo 2012-

2014. L’auspicio è che non si tratti di un evento episodico e possa diventare una pratica periodica

ordinaria.

Sanluri 01/07/2015

Commissario Straordinario

Dr.ssa Maria Maddalena Giua

Direttore Sanitario Direttore Amministrativo

Dr.ssa Scanu Maria Ausiliatrice Dr.ssa Patrizia Sollai

Page 6: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 6 -

Page 7: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 7 -

Introduzione

Le statistiche di mortalità per causa forniscono elementi informativi importanti per confronti

geografici e temporali del rischio di morte per una causa, per gruppi di cause o per la totalità delle

cause, costituendo uno strumento utile per la conoscenza dello stato di salute di una popolazione.

Sono essenziali per la programmazione sanitaria e l’organizzazione delle attività di assistenza e di

prevenzione. Rappresentano forse le più importanti statistiche sanitarie correnti, per la loro diffusione

a livello mondiale e per l’uniformità dei sistemi di classificazione e codifica basati sulla

classificazione internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati (International Statistical

Classification of Diseases and Related Health Problems), attualmente giunta alla

decima edizione (ICD-10).

Con la descrizione della mortalità si rappresenta la distribuzione del rischio di morte per causa

attraverso l’analisi e il confronto geografico, in funzione di variabili di genere, di stato civile, di

istruzione o di altre caratteristiche. L’analisi e il confronto temporale dei dati ha lo scopo di valutare

l’andamento nel tempo della mortalità per causa, ma non è oggetto di presentazione in questa

relazione; per il momento ci si limita all’analisi geografica facendo una sorta di fotografia istantanea

della mortalità nella ASL nel periodo 2012-14 confrontando i dati con quelli dell’Italia del 2012. A

tal fine sono stati messi insieme tutti i casi del triennio, modalità che consente di aumentare la

precisione delle stime degli indicatori utilizzati per la descrizione della mortalità.

Le statistiche vengono prodotte, allo stesso modo con cui vi provvede l’Istat, attraverso l’indagine

sui decessi e sulle cause di morte basate sulle schede “Istat D4” compilate dal medico curante o dal

medico necroscopo. Ai medici vengono indicate, sul retro dei modelli, le regole per la buona

certificazione, quali ad esempio rispettare la consequenzialità nella descrizione del processo morboso

lasciandogli ampia libertà di compilare il certificato nella maniera che ritengono più opportuna e più

vicina alla realtà del quadro patologico analizzato. Finora la formazione specifica in materia, carente

fin dai corsi di studi universitari, è stata lasciata alla libera iniziativa dei singoli medici.

Si ricorda che il certificato internazionale di morte presentato nei testi dell’ICD-10 si differenzia

molto dal certificato italiano in quanto non presenta parti diversificate per le morti accidentali e segue

una logica di lettura contraria: sul modello internazionale si parte dalla causa ultima e si arriva alla

causa prima, sul certificato italiano si parte dalla causa iniziale e si finisce sulla causa terminale.

Le statistiche di mortalità per causa si basano sul concetto di causa iniziale di morte così come

definito dall’Oms “la malattia o il traumatismo che avvia il concatenamento degli eventi morbosi

che conduce direttamente alla morte”, oppure “l’insieme delle circostanze dell’accidente o della

violenza che hanno provocato la lesione traumatica mortale”. Il sistema di classificazione, l’ICD-

10, è organizzato in ventuno settori (individuati da numeri romani), ognuno dei quali contiene un

sistema di codici alfanumerici articolati per categorie (codice a tre cifre) e sottocategorie (codici a

quattro cifre) a cui possono essere associate le diverse malattie: circa 6500 voci che classificano

circa 2000 malattie. L’ICD-10 è una classificazione dinamica aggiornata periodicamente, le

revisioni, sia relative ai codici sia alle regole, presentano annualmente modifiche minori e ogni 3

anni modifiche maggiori. Si affianca a questa classificazione anche il Manuale di codifica

automatica Acme che viene aggiornato annualmente, scaricabile dal sito del Cdc americano. La

produzione delle statistiche di mortalità è pertanto basata, anche per la nostra ASL, sulla scelta di

una causa, fra tutte quelle riportate nella scheda Istat-D, ovvero la causa iniziale di morte,

individuata in base ai criteri di codifica e di selezione stabiliti dall’ICD-10. Negli ultimi anni si stanno

producendo anche dati relativi a cause multiple di morte, modalità ancora in via di sperimentazione.

Per descrivere appropriatamente la mortalità e fare le relative valutazioni si devono conoscere gli

elementi tecnici sottostanti alla specifica causa indagata; così ad esempio una mortalità elevata può

essere legata alla grande diffusione di una malattia ma anche a una sua diffusione minore legata però

Page 8: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 8 -

ad un alto tasso di letalità (si considerino ad esempio i valori di mortalità per Aids nel culmine

dell’epidemia e prima dell’introduzione di terapie efficaci).

Il processo sistematico di codifica e di selezione della causa iniziale di morte nella ASL di Sanluri è

iniziato solo nel 2014, la relazione sulla mortalità presenta i dati relativi ai decessi avvenuti nel

triennio 2012-14 effettuando un confronto geografico con i dati del 2012 relativi all’Italia (ultimi dati

resi disponibili dall’Istat), non vengono presentati report su confronti temporali che sarebbe

auspicabile siano prodotti in futuro per poter valutare i trend.

L’intavolazione dei dati per la descrizione della mortalità è stata effettuata utilizzando la

classificazione mutuata dalle Shortlist europee. Per un problema di intavolazione dei dati il report è

carente delle statistiche sulle morti accidentali.

Gli indicatori statistici utilizzati, articolati con una ottica di genere, sono: d (numero dei decessi),

Quozienti mortalità (X 10000), Rapporti Proporzionali di Mortalità (RPM), ovvero la % della causa

indagata rispetto al gruppo di appartenenza o alla totalità delle cause, SMR (Rapporto Standardizzato

di Mortalità) e relativi Limiti Fiduciali, Rango della causa sul quoziente di mortalità.

La popolazione standard utilizzata per la standardizzazione degli SMR, con il metodo indiretto, è

la popolazione di Italia a metà periodo 2012.

Solo per la mortalità generale sono stati calcolati i Tassi standardizzati, con il metodo diretto.

Completano la descrizione della mortalità quadri sinottici con tabelle riepilogative che riportano

anche il risultato della valutazione dei singoli SMR, evidenziando quelli che hanno valore alto o

basso e la relativa significatività, con un livello prefissato di probabilità della statistica α uguale al

5%.

Il Responsabile Re.N.Ca.M

Page 9: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 9 -

NOTE METODOLOGICHE PER LA LETTURA E LA VALUTAZIONE

CRITICA DEI DATI

a) Generalità

La lista delle cause di morte utilizzata per presentare i dati di mortalità si compone di categorie

tra loro mutuamente esclusive, selezionate a partire dai raggruppamenti previsti dalla European

Shortlist of causes of death – Revisione 2012, in tal modo gli utilizzatori possono effettuare confronti

con altri livelli rispetto a quelli considerati.

L’ICD-10 utilizzata per la codifica si compone dei seguenti settori:

SETTORI ICD-10 DESCRIZIONE

I Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99)

II Tumori (C00-D48)

III Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema

immunitario (D50-D89)

IV Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (E00-E90)

V Disturbi psichici e comportamentali (F00-F99)

VI Malattie del sistema nervoso (G00-G99)

VII Malattie dell’occhio e degli annessi oculari (H00-H59)

VIII Malattie dell’orecchio e dell’apofisi mastoide (H60-H95)

IX Malattie del sistema circolatorio (I00-I99)

X Malattie del sistema respiratorio (J00-J99)

XI Malattie dell’apparato digerente (K00-K93)

XII Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (L00-L99)

XIII Malattie del sistema oste muscolare e del tessuto connettivo (M00-M99)

XIV Malattie dell’apparato genitourinario (N00-N99)

XV Gravidanza, parto e puerperio (O00-O99)

XVI Alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale (P00-P96)

XVII Malformazioni e deformazioni congenite, anomalie cromosomiche (Q00-Q99)

XVIII Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non classificati

altrove (R00-R99)

XIX Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98)

XX Cause esterne di morbosità e mortalità (V01-Y98)

XXI Fattori influenzanti lo stato di salute e il ricorso ai servizi sanitari (Z00-Z99)

Le schede di morte codificate sono quelle di 1337 donne e 1536 uomini relative ai deceduti

nel triennio 2012-14 residenti anagraficamente in uno dei comuni appartenenti alla ASL.

Il livello di completezza dei dati, anche se valutato su una sola fonte (morti secondo Istat), si

può stimare intorno al 99,8%. La scelta di utilizzare la popolazione residente nel triennio 2012-14

(popolazione a rischio), come denominatore su cui calcolare i rischi di morte, comporta il vantaggio

di migliorare le stime delle statistiche, ma ha lo svantaggio, ovviamente, di far perdere le

informazioni sull’andamento temporale all’interno del periodo.

Un controllo esterno indipendente, per valutare la qualità della codifica sulle schede ASL

2012-14 ha dimostrato una corretta codifica (secondo l’ICD-10) del 90% alla terza cifra (quella

Page 10: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 10 -

utilizzata per la presentazione dei dati statistici) e dell’83% alla quarta cifra dei codici ICD. Il

controllo di qualità della codifica, come da relazione agli atti, è stato effettuato con la seguente

modalità: sono state estratte 100 schede da quelle custodite con criterio temporale, in particolare dei

quattordici faldoni numerati progressivamente dal n. 1 al n. 14 è stato selezionato, con una procedura

at random (utilizzando l’apposita funzione di Excel), il n. 13 e da quest’ultimo sono state estratte le

100 schede sottoposte a verifica da un codificatore esterno.

La codifica delle informazioni sanitarie è un processo complesso. Devono prima essere

codificate tutte le patologie presenti nella scheda e successivamente devono essere applicate le regole

per individuare il codice della causa iniziale di morte. Le schede sono state codificate in un primo

tempo da due operatori medici, mentre in un secondo momento solo uno di essi ha effettuato una

nuova verifica, su tutte le schede, con eventuale correzione di codici ritenuti errati. Pertanto, di fatto

è come se un unico osservatore ha codificato tutte le schede. Il medesimo osservatore

successivamente ha effettuato la selezione della causa iniziale (una fra quelle appartenenti ai settori

I-XX), per l’intavolazione dei dati, utilizzando la procedura automatica fornita dal software

ACME/TRANSAX aggiornato al 2012. I record sono stati inseriti nel DB Access ed elaborati con il

foglio elettronico Excel.

Per quanto attiene ad alcune verifiche, fatte per evidenziare elementi di criticità sulla qualità

della certificazione, si osserva quanto segue. Su un controllo fatto su 1666 schede (sul totale di 2783

codificate) per valutare la concordanza della causa indicata dal medico certificatore al punto 1 della

scheda Istat con la causa selezionata dal software con la procedura automatica, è risultata una

concordanza pari al 65%. Inoltre, premesso che i codici R (R00-R99), essendo relativi a: sintomi,

segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non classificati altrove, NON dovrebbero,

per definizione, essere ordinariamente utilizzati per l’individuazione della causa iniziale di

morte, si è andati a vedere quanto pesa fra i medici certificatori della ASL l’utilizzazione dei codici

R confrontandoli con il livello nazionale. L’analisi dimostra, nel periodo analizzato, un eccesso nella

ASL di cause di morte con codici R (statisticamente significativo nelle donne) rispetto ai valori di

Italia 2012.

Completano la descrizione della mortalità tabelle riepilogative finali che accanto al numero

di morti (d) e ai quozienti di mortalità x 10000 riportano anche: i ranghi, per genere e riferimenti

geografici; le stime degli SMR, accompagnati dai loro limiti fiduciali; gli osservati e gli attesi; le

risultanze della valutazione delle stime degli SMR. Per le cause più importanti la descrizione

statistica è più analitica riportando i Rapporti Proporzionali di Mortalità, grafici con andamento

della mortalità in funzione dell’età, ecc.

La popolazione standard che viene normalmente utilizzata per i calcoli delle stime degli

SMR per i confronti nazionali è la popolazione al censimento del 2001, in realtà possono essere scelte

anche altre popolazioni. Quella utilizzata per le nostre statistiche è quella relativa all’Italia 2012. La

struttura della popolazione per età dell’Italia del 2012 è sicuramente più vicina a quella della ASL,

nel periodo considerato, rispetto a quella del censimento del 2001. Ma la scelta della popolazione

standard è relativamente libera, ad esempio Cislaghi propone di utilizzare una “popolazione tipo

italiana” (Epidemiol Prev 2009; 33 (4-5), Periodo: luglio-ottobre, pagine: 190-192).

Per la descrizione della mortalità è necessario avere un minimo di conoscenza della struttura

della popolazione per età in quanto essa è il denominatore, ovvero la popolazione a rischio su cui

calcolare il rischio di morte per una o più cause.

Di seguito si riportano le piramidi delle età di Italia, Sardegna e ASL al 01/01/2013, che

consentono di visualizzare le differenze di struttura per età di tali popolazioni.

Sono anche riportati i relativi indici di vecchiaia, per genere, di ASL, Sardegna e Italia,

sempre al 01/01/2013, che contribuiscono a dare una idea della struttura delle relative popolazioni.

Page 11: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 11 -

L’indice di vecchiaia è dato dal rapporto tra la popolazione over 65 anni e quella 0-14

rapportato a 100.

Gli indici dimostrano un invecchiamento della popolazione della ASL, maggiore di quello

della Sardegna che a sua volta è maggiore di quello dell’Italia.

Indice di vecchiaia per genere al 01/01/2013

AMBITO

GEOGRAFICO GENERE

♂ ♀ ♂ + ♀

Italia 125,4 178,9 151,4

Sardegna 142,1 198,1 169,2

ASL Sanluri 162,3 221,3 190,8

b) Indicatori statistici

Di seguito si riportano gli indicatori statistici utilizzati per la descrizione della mortalità

illustrandone sinteticamente il loro significato.

1. La statistica d, ovvero il numero assoluto dei morti per una causa, per un gruppo di cause o

per la totalità delle cause (i valori potrebbero essere calcolati anche per fasce di età). È un

numero che si ottiene con l’operazione elementare del conteggio dei morti (i casi osservati). Il

suo significato è quello di dare una prima informazione sulla entità della causa in

Page 12: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 12 -

considerazione, nella realtà territoriale considerata che nel nostro caso è la ASL. I valori di d

non ci danno la possibilità di confrontare direttamente i valori riferiti a ambiti differenti

(ad esempio, ASL e Italia hanno valori di d per tutte le cause per anno, nei periodi considerati,

uguali rispettivamente a circa 1000 e circa 600.000; nulla si può concludere dal confronto solo

di questi due valori). Per poter descrivere la frequenza e la distribuzione degli eventi morte è

necessario ricorrere ad apposite misure, dette appunto "misure epidemiologiche" (Rapporti,

Proporzioni, Tassi), attraverso le quali è possibile osservare e quantificare i più importanti

indicatori epidemiologici (Incidenza, Prevalenza) utili per la descrizione del fenomeno. Il

numero assoluto da solo, infatti, non basta per misurare un fenomeno sanitario, per questo sono

più utili le statistiche presentate di seguito.

2. La statistica quoziente di mortalità (detto impropriamente tasso grezzo, in quanto ha dei limiti

che poi presenteremo), ovvero il valore del rapporto tra il numero dei morti, per una causa,

per un gruppo di cause o per la totalità delle cause, e la popolazione a rischio rapportata in

genere a 10.000; consente di confrontare i valori calcolati per differenti ambiti (ad esempio, i

valori per tutte le cause, nei periodi considerati, sono per ASL e Italia uguali rispettivamente a

94,9 e 103,0, i valori consentono di concludere per un quoziente di mortalità maggiore

dell’Italia).

3. La statistica Rapporto Proporzionale di Mortalità (RPM), ovvero il rapporto percentuale

fra i casi di morte, per una causa o per un gruppo di cause, e il totale dei casi del gruppo o di

tutte le cause. Fornisce informazioni sul “peso” di cause singole o gruppi di cause rispetto al

riferimento considerato (totale di gruppo o totale generale); i valori dei RPM calcolati per ambiti

di riferimento differenti possono essere confrontati direttamente fra loro, anche se offrono

informazioni parziali sul fenomeno della mortalità per la causa considerata. Ad esempio il RPM

per tutti i tumori maligni rispetto a tutte le cause nella ASL è uguale, totale maschi e femmine

nel periodo considerato, a 28,75; indica che il 28,75% di tutte le cause di morte nella ASL è

dovuto a tumori maligni.

4. Le statistiche Tasso standardizzato (i valori possono essere calcolati per fasce di età) e il

Rapporto Standardizzato di Mortalità (acronimo RSP, nei paesi anglosassoni SMR:

Standardized Mortality Ratio); per condizioni non fatali, il Rapporto Standardizzato di

Mortalità a volte è riportato come Rapporto Standardizzato di Morbosità. Entrambi, seppur

differenti, hanno in comune l’applicazione di metodi di calcolo che consentono un

aggiustamento dei loro valori in modo da eliminare l’influenza delle differenti strutture per

età delle popolazioni su cui sono calcolati. Infatti, come è noto, la mortalità cresce al crescere

dell’età e la standardizzazione, diretta per calcolare i tassi standardizzati o indiretta per calcolare

gli SMR, rappresenta un metodo adeguato per avere la disponibilità di valori che, essendo

indipendenti dalla struttura per età della popolazione, si prestano a confronti diretti. Il Tasso

standardizzato ASL (X 10000) è stato calcolato solo per la mortalità generale (valori nel

triennio considerato, ♀: 70,2; ♂: 104,8; ♂ + ♀: 86,9), per tutte le altre cause o per gruppi di

cause i dati sono presentati utilizzando il SMR.

La popolazione “standard” utilizzata è quella relativa all’Italia 2012. Per i confronti pertanto

si possono presentare solo i valori delle stime degli SMR della ASL, in quanto il valore di

riferimento di Italia 2012 è posto uguale a 100 per le varie cause. Lo SMR concettualmente

deve essere considerato un indicatore comparativo di rischio, nel nostro caso del rischio

morte per la causa considerata, per un gruppo di cause o per la totalità delle cause. Per calcolare

il valore occorre avere il numero dei decessi attesi rispetto ad una popolazione standard, vale a

dire il numero di decessi che ci si aspetterebbe di avere nella popolazione considerata se essa

avesse la stessa composizione, struttura per età, della popolazione standard (nel nostro caso

Page 13: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 13 -

Italia 2012). Pertanto, per calcolare i decessi attesi è necessario conoscere la distribuzione per

gruppi di età della popolazione considerata e i tassi di mortalità età specifici della popolazione

Standard. Il risultato è quello di avere il totale delle morti attese ponderate per età.

Il valore dello SMR per la causa considerata è dato dal rapporto tra il numero degli osservati

e il numero degli attesi rapportato a 100 (per evitare di avere a che fare con numeri piccoli).

Lo SMR in quanto tale è una grandezza fittizia, costruita per indicare la percentuale dello

scostamento del numero di morti osservate rispetto a quelle attese. Ad esempio, il valore dello

SMR Asl per il tumore dello stomaco pari a 60 significa che la mortalità è inferiore del 40%

(rispetto alla popolazione standard: Italia 2012), il valore dello SMR Asl per le epatiti virali pari

a 181,3 significa che la mortalità è maggiore del 81,3% (sempre rispetto alla popolazione

standard).

5. I limiti fiduciali (LCI e LCS) dello SMR: non è sufficiente calcolare i valori degli SMR (o dei

Tassi Standardizzati) per effettuare confronti, nel nostro caso fra ASL e Italia, e trarre

conclusioni sulle eventuali differenze dei valori. Per un primo confronto fra i valori è necessario

accompagnarli con i valori dei loro intervalli di Confidenza (Limiti di Confidenza Inferiore e

Superiore), in modo da considerate le influenze della variabilità casuale. Il valore reale di un

SMR per una causa non è conosciuto, quando lo si calcola non si fa altro che ottenere un

valore che, infatti, si dice essere una “stima” del valore reale; stima più o meno vicina al valore

reale in funzione della “precisione” della stima stessa. La stima dello SMR sarà tanto più

accurata quanto più grande è il numero dei casi osservati. I Limiti di Confidenza sono due: uno

inferiore (LCI) e l’altro superiore (LCS), rappresentano l'intervallo di valori entro cui è

compreso il valore reale dello SMR. Tanto più piccolo sarà l’intervallo tra i due limiti (che

come per lo SMR dipende dalla grandezza del numero dei casi osservati) tanto più precisa è la

stima del suo valore reale compreso in tali limiti. Infine si deve considerare che i valori dei limiti

di confidenza dipendono dal livello prefissato di probabilità che si intende ottenere (di solito

posto pari al 95%) per farvi ricadere il valore reale dello SMR.

Per il calcolo dei limiti di confidenza delle stime degli SMR ASL sono stati utilizzati due metodi:

a) quando il numero dei morti osservati è inferiore a 100 è stato utilizzato il test esatto di

Fisher (anche se per un numero superiore a 5 di morti osservate potrebbero essere ugualmente

usati altri metodi di approssimazione che sono accurati quasi quanto i test esatti);

b) quando il numero dei morti osservati è maggiore di 100 il metodo e la formula di calcolo

derivano dalla presunzione di una distribuzione “normale” del rischio di morte per la causa

o il gruppo di cause considerate. Ma per capire questo concetto essenziale è necessario

soffermarsi un attimo, fare un passo indietro nel tempo e andare idealmente in una località

tedesca per conoscere meglio colui che ci ha lasciato in eredità qualcosa di straordinario e

immenso che ci aiuta a capire meglio il problema.

La “normalità” del principe della matematica e la variabilità delle stime delle statistiche

Dobbiamo andare a Gottinga, cittadina tedesca sede di una prestigiosa e antica scuola di

matematica, patria di illustri matematici e punto di riferimento della plurisecolare competizione tra

le due scuole europee: tedesca e francese.

Page 14: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 14 -

In tale città ha operato Johann Carl Friedrich Gauss dove studierà nella stessa Università dal

1795 al 1798, vi soggiornerà e li morirà nel 1855. Il padre prefigurava per lui un destino da muratore,

la madre ne intuì le doti, che manifestò fin dalle scuole elementari; presto venne preso sotto l’ala

protettrice del Re di Hannover di cui divenne amico. Gauss era di origini estremamente modeste. Il

nonno era contadino; il padre lavorava a giornata come giardiniere e muratore. Gauss frequentò la

scuola locale più povera. Un famoso aneddoto, riportato dalla scuola, è probabilmente vero molto

più di altre storie simili. …Un giorno il maestro, per prendersi mezz’ora di pausa, assegnò alla

classe il compito di sommare i primi cento numeri1. Poco dopo, Gauss posò la sua lavagnetta sul

tavolo del maestro, esclamando, Ligget se!, che nel dialetto contadino di quelle parti significa

“Ecco”. Gauss aveva elencato a mente i numeri nell’ordine (1, 2, 3, ., 100), poi nell’ordine inverso

(100, 99, 98, …1) e quindi aveva sommato un numero della prima lista con quello corrispondente

dell’altra (1 + 100=101, 2 + 99= 101, 3 + 98= 101, …). Aveva ottenuto cento volte il risultato 101,

e poiché ogni numero era stato contato due volte, per ottenere la risposta giusta era necessario

dividere a metà quella somma: cinquanta volte 101, che fa 5050. Facile quando ve lo spiegano, ma

non è un metodo che verrebbe in mente a qualunque ragazzino di 10 anni. La fortuna di Gauss fu

che gli insegnanti riconobbero le sue capacità e furono disposti a sopportare qualche sacrificio pe

incoraggiarle. Fu una fortuna ancora maggiore vivere nel piccolo ducato tedesco di Brunswick

governato dal duca Carlo Guglielmo Ferdinando… Valoroso soldato per tutta la vita, era

feldmaresciallo dell’esercito prussiano ed era stato a capo della forza congiunta prussiano-austriaca

che i francesi arrestarono a Valmy il 20 settembre del 17922.

Noto, ancora in vita, come il principe della matematica, “la regina delle scienze” come lui

stesso la definì, sulle orme di Eulero. Persino dalla firma si può riconoscere un personaggio

particolare. Gauss può a buon diritto essere considerato il più grande matematico di tutti i tempi. In

vita era noto come princeps mathematicorum –il principe dei matematici- e alla sua morte il Re di

Hannover3, Giorgio V, commissionò una medaglia commemorativa in suo onore, con quel titolo

inciso.

Gauss pubblicò pochissimi scritti. Il suo sigillo personale recava impresso un albero con pochi frutti e il motto, Pauca sed matura, “pochi, ma maturi” (IN L’OSSESSIONE DEI NUMERI PRIMI, Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica, Jhon Derbyshire. Le Scienze

1 La somma di Gauss ha un certo fascino come ricorda l’iraniana Maryam Mirzakhani, prima donna vincitrice della

medaglia Fields (il Nobel della matematica), nell’intervista al quotidiano Repubblica del 14/08/2014 nel servizio Le

Signore dei Numeri: “Volevo fare la scrittrice scoprii la somma di Gauss e incontrai la bellezza”. 2 La battaglia di Valmy è stata una delle quindici battaglie decisive della storia del mondo, con essa iniziarono le guerre

napoleoniche che impegnarono l’Europa per i successivi 23 anni, dopo con il trattato di Vienna del 1815 l’Europa visse un

periodo di pace di cento anni. “Le quindici battaglie decisive nella storia del mondo, Autore: Eduard Creasy, editore:

Editori & Associati -1991.” 3 Hannover era uno dei quattro regni, con circa un milione di abitanti, della Germania del XVIII secolo che era formata da

circa trecento entità, la maggior parte minori, tra le quali le più importanti erano la Prussia, con circa 15 milioni di abitanti,

e la Baviera con oltre 2 milioni. I Re di Hannover per ragioni dinastiche erano anche i Re di Inghilterra e si chiamavano

tutti Giorgio, Giorgio IV salì al trono nel 1826.

Page 15: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 15 -

2009, Edizione speciale per il mensile). Si diceva che fosse come la volpe che cancella le tracce con la coda per non essere seguita.

Studiò, tra l’altro, il comportamento degli errori. Inventò il metodo dei minimi quadrati, che

tende a ridurre al minimo gli errori di misurazione, usandolo per calcolare l'orbita del pianeta Cerere

solo con poche osservazioni empiriche sul suo moto.

Tuttavia il lavoro più importante in questo ambito fu la scoperta della variabile casuale

normale, detta anche gaussiana. Essenziale e superba come vuole la sua denominazione: curva di

normalità. La curva descrive il comportamento e l'entità degli errori di misurazione4. L’eredità

lasciata, considerato che stiamo parlando dell’evento morte, si potrebbe dire che è un’eredità che ha

consegnato Gauss all’immortalità.

Ed ecco la sua curva, di straordinaria bellezza.

Distribuzioni gaussiane degli errori con medie µ uguali a: 0, 0, 0, -2 e varianze σ2 uguali a: 0.2, 1.0,

5.0, 0.5 (Wikipedia)

La variabile normale è una delle più importanti variabili casuali, molto utile nel modello

probabilistico, in medicina facilita la spiegazione della causalità delle malattie croniche degenerative

ad eziologia multifattoriale, e quindi la stragrande maggioranza delle malattie. Una qualsiasi

4 Nella misurazione di una qualsiasi grandezza si ottengono valori soggetti a errori di misurazione che comportano una

incertezza della relativa misura. Il risultato della misurazione pertanto non è un unico valore bensì l'insieme dei valori

probabili che assume l’oggetto della misurazione. Gli errori possono essere dovuti a errori sistematici dello strumento o a

errori sistematici dell'osservatore. L'errore casuale o statistico, influenza la precisione del risultato e non è eliminabile,

è un errore di misurazione che può incidere con la stessa probabilità in aumento o in diminuzione sul valore misurato. Ne

deriva che una serie ripetuta di misurazioni comporta la progressiva riduzione dell'errore casuale, poiché i singoli

scostamenti si annullano reciprocamente.

Page 16: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 16 -

distribuzione statistica di probabilità può essere descritta dai parametri che misurano la tendenza

centrale: la media5, la moda6 e la mediana7: nel caso della “curva normale” o “curva di Gauss” i

tre parametri coincidono; questo è il dato da rilevare, rispetto alle distribuzioni non Gaussiane. Gli

statistici ricorrono poi a parametri più complessi, che misurano la variabilità della distribuzione con

indici di dispersione: scarto medio (media aritmetica degli scarti assoluti: valori assoluti di

differenza tra il dato e la media), varianza8 e scarto quadratico medio (o Deviazione Standard9,

DS o σ), che rappresenta l’indice più significativo e più conosciuto per la misura della variabilità. La

curva di Gauss o gaussiana o normale per la sua forma è nota anche come Campana di Gauss10. La

distribuzione normale è considerata il riferimento delle distribuzioni di probabilità continue che si

incontrano spesso nelle applicazioni pratiche. La forma della distribuzione normale (più o meno

schiacciata, più o meno dilatata) dipende da due parametri, la media μ e la varianza σ2 (estraendo la

radice quadrata della varianza si ottiene la Deviazione standard (DS)).11 Conoscere il tipo di

distribuzione di una variabile (ad esempio altezza, pressione arteriosa, glicemia, ecc.), aiuta molto

quando si vogliano descriverne sinteticamente i dati (molti) raccolti sulla variabile stessa.

p

Perché si possano applicare le proprietà che derivano dalla curva gaussiana è necessario che

la distribuzione della variabile considerata abbia un andamento gaussiano, ovvero come quella della

curva che la rappresenta. Per quanto attiene alla mortalità è ammesso che la distribuzione della

variabile numero di morti per causa abbia un andamento gaussiano quando il numero di casi

osservati è > 100. In questa eventualità è possibile calcolare i Limiti Fiduciari, a livello di un valore

prefissato di probabilità che di solito è posto al 5%, basandosi sulle proprietà della curva di Gauss.

Invece, quando gli eventi sono rari, e li consideriamo tali quando il numero dei morti per

causa osservati è < 100, la distribuzione della probabilità ha un andamento che può essere descritto

5 La media aritmetica semplice, matematicamente è data dal rapporto tra la somma dei valori delle singole osservazioni

con il numero totale delle osservazioni, esprime il valore che è più probabile trovare nella distribuzione normale; in tale

distribuzione è uguale alla moda e alla mediana. 6 La moda è il valore più grande dell’insieme delle osservazioni, nella distribuzione normale ha lo stesso significato ed è

uguale alla media. 7 La mediana è il valore centrale dell’insieme dei dati ordinati (il 50% dei dati saranno inferiori e il 50% superiori), nella

distribuzione normale è uguale alla media e alla moda. 8 La varianza è il quadrato della Deviazione Standard. 9 La Deviazione Standard è la radice quadrata della varianza. 10 Detta anche curva degli errori o ogiva, è una distribuzione teorica aleatoria continua di densità di probabilità (asse Y). 11 La particolarità della curva consiste, oltre all’avere gli indici di posizione (media, moda, e mediana) uguali, nel fatto che

il 68% dei valori delle osservazioni (della variabile indipendente, asse x: ad esempio i valori di peso, di altezza, di glicemia,

ecc.), è ricompreso in un segmento di ascissa tra la media e ± 1 DS, mentre il 95% tra la media e ± 2 DS.

Area sottostante alla curva = 1 = 100%;

la probabilità p varia da 0 a 1.

Page 17: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 17 -

meglio da un altro tipo di distribuzione: la distribuzione di probabilità di Poisson (o poissoniana),

distribuzione di probabilità discreta, più adatta a rappresentare gli eventi rari.

Distribuzione di probabilità di Poisson

Per le ragioni sopraesposte per calcolare le stime dei valori degli SMR della ASL sono state

usate due modalità di calcolo, differenti a seconda che si ipotizzasse un andamento della distribuzione

di probabilità de rischio di morte per la causa di tipo gaussiano o del tipo di Poisson.

Per gli eventi rari, nel nostro ambito nell’eventualità che i morti osservati nella ASL per la

causa considerata siano < 100, esistono diverse formule che consentono il calcolo dei limiti fiduciali

per distribuzioni tipo Poisson; la formula utilizzata per i dati ASL è il test esatto di Fisher, con un

livello prefissato di α al 5%.

Una volta calcolate le stime degli SMR per le varie cause di morte, la valutazione dei singoli

SMR inizia con lo stabilire se il valore è alto o basso, e in che percentuale si scosta dal valore

ottenuto sulla popolazione standard di riferimento, si prosegue con la valutazione del punto in cui

ricade il valore dello standard (Italia: 100) rispetto ai limiti fiduciari dello SMR ASL; se 100 è

fuori dall’intervallo (maggiore del LCS o minore del LCI) si può affermare l’esistenza di una

differenza significativa (con un errore a livello del 5%) in quanto la differenza non può essere

spiegata (con un livello posto al 95% di probabilità) dalla variabilità casuale. In pratica quando si

afferma che si è trovata una differenza significativa, i metodi usati consentono di controllare gli

effetti della variabilità casuale, offrendoci l’opportunità di affermare con il 95% di probabilità che

l’affermazione sia vera, o al contrario con un 5% di errore che l’affermazione sia falsa, e pertanto le

differenze non sono dovute al caso.

È molto importante considerare che qualora non si possa concludere per l’esistenza di una

differenza significativa, non si può escludere che vi siano altre differenze (non dovute alla

variabilità casuale). In pratica la conclusione per una condizione di differenza significativa è relativa

solo alla valutazione della variabilità casuale e non ad altre fattispecie di meccanismi causali che

possono generare differenze; in altri termini non poter concludere per una differenza significativa

non equivale alla certezza di assenza di differenze per cause diverse dalla variabilità casuale.

Questo è bene sia sempre considerato quando si vogliano trarre ipotesi di lavoro, che possono

essere suggerite anche dagli studi di mortalità, per approfondimenti, con altri tipi di studio più adatti

per indagare la causalità delle malattie nelle popolazioni a rischio cui riferire l’evento morte o

l’evento malattia. Come afferma l’epidemiologo Kenneth J. Rothman12 si deve ricordare che:

12 Kenneth J. Rothman: Professore di Medicina Preventiva e Epidemiologia alla Boston University School of Medicine,

ha ricevuto l’Abraham Lilienfeld Award della American Public Health Association per il 2002, riconoscendo l'eccellenza

nell'insegnamento della epidemiologia nel corso di una carriera, è membro della Società Internazionale per la

Page 18: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 18 -

“Sebbene possa sembrare esagerato affermare che il 100% di ogni malattia è causato

contemporaneamente sia da fattori ambientali che genetici, questa è comunque una buona

approssimazione della realtà. Può essere non intuitivo tale concetto, perché la maggior parte delle

volte non ci è possibile controllare molte delle cause, e quelle per cui è fattibile il controllo

tendenzialmente o sono le ambientali o le genetiche, ma generalmente non entrambe. …”.

Nel grafico sono rappresentate alcune condizioni morbose associabili al peso dell’ambiente in senso

lato o alla genetica

Kenneth J. Rothman, Boston University

E di questo si deve tener conto quando pensiamo al rischio e alla cosiddetta popolazione a

rischio: la residenza in sé non è la causa delle malattie, le cause devono essere ricercate nei fattori

di rischio sottostanti alla residenza, ovvero nei rischi che ha sperimentato la popolazione (il

denominatore cui sono riferiti i casi indagati) per l’esposizione complessiva a un insieme di fattori

genetici e ambientali, intesi sia come fattori propri dell’ambiente fisico (aria, acqua, alimenti), sia

come fattori “psicosociali” (socio-economici, lavorativi, extra lavorativi, comportamentali, ecc.), che

incontrandosi e interagendo con l’organismo umano generano l’insorgenza della stragrande

maggioranza delle malattie, ovvero di quelle che sono connotate da meccanismi di azione a eziologia

multifattoriale.

Farmacoepidemiologia e dell’American College of Epidemiology. I suoi lavori nel campo della ricerca epidemiologica

spaziano dalla teratogenicità della vitamina A, agli effetti sulla salute dell’uso del telefono cellulare e potenziali fattori di

rischio ambientale per il cancro, alle malattie cardiovascolari e difetti di nascita, epidemiologia ambientale, ecc.

Page 19: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 19 -

PRESENTAZIONE DEI DATI

ICD-10: Settore I-XIX

CATEGORIA: TUTTE LE CAUSE (A00-Y99)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE A00-Y99: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per tutte le

cause (A00-Y99)

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

Tassi standardizzati

su Italia 2012

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL

♀ 1337 317689 87,3 103,4 70,2

♂ 1536 295831 102,7 102,7 104,8

♂ + ♀ 2873 613520 94,9 103,0 86,9

Page 20: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 20 -

A) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C00-C97: tipo Gauss

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia)

e 2012-14 (per la ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per A00-Y99: ♀ e ♂ + ♀ basso,

“differenze significative”; ♂ alto “differenza significativa”.

Morti per tutte le cause (A00-Y99): SMR e Limiti di Confidenza: ASL

(metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 79,4 84 88,5 Significativa

♂ 100,2 105 110,8 Significativa

♂ + ♀ 90,7 94 97,6 Significativa

Page 21: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 21 -

ICD-10: Settore I - Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99)

CATEGORIA: EPATITI VIRALI (B15-B19)

SOTTOCATEGORIA: varie

Le epatiti virali considerate come causa di morte, relative ai codici B15-B19, sono quelle di seguito

riportate:

EPATITI VIRALI (B15-B19) ICD-10

Epatite acuta A B15

Epatite A con coma epatico B150

Epatite A senza coma epatico B159

Epatite acuta B B16

Epatite acuta B con agente delta (coinfezione), con coma epatico B160

Epatite acuta B con agente delta (coinfezione), senza coma epatico B161

Epatite acuta B senza agente delta, con coma epatico B162

Epatite acuta B senza agente delta e senza coma epatico B169

Altre epatiti virali acute B17

(Super) infezione acuta delta di portatore di epatite B B170

Epatite acuta C B171

Epatite acute E B172

Altre epatiti virali acute specificate B178

Epatite virale cronica B18

Epatite virale cronica B con agente delta B180

Epatite virale cronica B senza agente delta B181

Epatite virale cronica C B182

Altre epatiti virali croniche B188

Epatite virale cronica non specificata B189

Epatite virale non specificata B19

Epatite virale non specificata con coma B190

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE B15-B19: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per epatite

virale (B15-B19)

B15-B19: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di B15-B19 su

malattie infettive e

parassitarie (A00-B99)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 14 1592 0,9 0,5 48,3 % 24,9 %

♂ 15 1503 1,0 0,5 44,1 % 24,4 %

♂ + ♀ 29 3095 1,0 0,5 46,0 % 24,7 %

Page 22: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 22 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi B15-B19: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia)

e 2012-14 (per la ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per B15-B19: ♂e ♂ + ♀: alto,

“differenze significative”; ♀: alto “differenza non significativa”.

Morti per epatite virale (B15-B19): SMR e Limiti di Confidenza: ASL (metà

periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 95,7 175 293,6 Non Significativa

♂ 104,9 187,5 309,2 Significativa

♂ + ♀ 121,4 181,3 260,3 Significativa

Page 23: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 23 -

ICD-10: Settore II – TUMORI C00-D48

CATEGORIA: TUMORI MALIGNI (C00-C97)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE C00-C97: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per Tumori

Maligni: C00-C97

C00-C97: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C00-C97 su

tutte le cause A00-Y89

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 319 73716 20,8 24,0 23,86 % 23,20 %

♂ 507 95461 33,9 33,1 33,01 % 32,27 %

♂ + ♀ 826 169177 27,3 28,4 28,75 % 27,57 %

Page 24: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 24 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C00-C97: tipo gaussiano

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per

la ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C00-C97: ♀ e ♂ + ♀: basso, “differenze

significative”; ♂: basso, “differenza NON significativa”.

Tumori maligni (tutti: C00-C97), SMR e Limiti di Confidenza ASL

(metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 75,3 84 94,1 Significativa

♂ 89,7 98 107,0 Non significativa

♂ + ♀ 86,1 92 98,8 Significativa

Page 25: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 25 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: TUMORE MALIGNO DELL’ESOFAGO (C15)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per C15 C15: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % C15 su tutti

Tumori maligni (C00-

C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 0 449 0,15 0,61 %

♂ 7 1366 0,47 0,47 1,38 % 1,43 %

♂ + ♀ 7 1815 0,23 0,30 0,85 % 1,07 %

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C15: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per

la ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C15: ♂: uguale; ♂ + ♀: basso,

“differenza NON significativa”.

Tumore maligno dell’esofago (C15), SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà

periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♂ 40,2 100 206 =

♂ + ♀ 28,1 70 144,2 Non Significativa

Page 26: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 26 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: TUMORE MALIGNO DELLO STOMACO (C16)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) Italia (2012)

Genere

Morti (d) C16 C16: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C16 su tutti

Tumori maligni (C00-

C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 11 4189 0,72 1,36 3,45 % 5,68 %

♂ 21 5811 1,40 2,02 4,14 % 6,09 %

♂ + ♀ 32 10000 1,06 1,68 3,87 % 5,91 %

Page 27: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 27 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C16: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per

la ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C16: ♂: basso, “differenza NON

significativa”. ♀ e ♂ + ♀: basso, “differenza significativa”.

Tumore maligno dello stomaco (C16), SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà

periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 26,1 52 93,7 Significativa

♂ 41,9 68 103,6 Non Significativa

♂ + ♀ 41,3 60 85,2 Significativa

Page 28: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 28 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: TUMORI MALIGNI DEL COLON, DEL RETTO E DELL'ANO (C18-C21)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE): ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) C18-C21 C18-C21: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C18-C21 su

tutti Tumori maligni

(C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 43 8796 2,81 2,86 13,48 % 11,93 %

♂ 60 10406 4,01 3,61 11,83 % 10,90 %

♂ + ♀ 103 19202 3,40 3,23 12,47 % 11,35 %

Page 29: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 29 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C18-C21: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C18-C21: ♀: basso, “differenza NON

significativa”; ♂: alto, “differenza NON significativa”; ♂ + ♀: basso, “differenza NON

significativa”;

Tumori maligni del colon, del retto e dell'ano (C18-C21), SMR e Limiti di

Confidenza ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 69,2 96 128,7 Non Significativa

♂ 81,8 107 137,9 Non Significativa

♂ + ♀ 83,1 102 123,4 Non Significativa

Page 30: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 30 -

ICD-10: Settore II - TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: TUMORI MALIGNI DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI (C22)

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di C22 C22: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C22 su tutti

Tumori maligni (C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 17 3478 1,11 1,13 5,33 % 4,72 %

♂ 32 6638 2,14 2,30 6,31 % 6,95 %

♂ + ♀ 49 10116 1,62 1,70 5,93 % 5,98 %

Page 31: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 31 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C22: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C22: tutti basso, “differenza NON

significativa”;

Tumori maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici (C22): SMR e Limiti

di Confidenza ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 55 94 151,2 Non Significativa

♂ 60,8 89 125,5 Non Significativa

♂ + ♀ 67,1 91 120,0 Non Significativa

Page 32: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 32 -

ICD-10: Settore II - TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: TUMORE DEL PANCREAS (C25)

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per C25 C25: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C25 su tutti

Tumori maligni (C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 18 5568 1,18 1,81 5,64 % 7,55 %

♂ 33 5154 2,21 1,79 6,51 % 5,40 %

♂ + ♀ 51 10722 1,68 1,80 6,17 % 6,34 %

Page 33: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 33 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C25: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C25: ♀: basso, “differenza significativa”; ♂:

alto, “differenza NON significativa”; ♂ + ♀: basso, “differenza NON significativa”;

Tumore del pancreas (C25): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà periodo

2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 36,8 62 98,1 Significativa

♂ 81,1 118 165,5 Non Significativa

♂ + ♀ 66,6 89 117,6 Non Significativa

Page 34: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 34 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: PER TUMORI MALIGNI DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E DEI POLMONI (C33-

C34)

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di C33-

C34

C33-C34: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

% di C33-C34 su tutti

Tumori maligni (C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 14 8653 0,91 2,82 4,39 % 11,74 %

♂ 136 24884 9,09 8,64 26,82 % 26,07 %

♂ + ♀ 150 33537 4,95 5,63 18,16 % 19,82 %

Page 35: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 35 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C33-C34: tipo Poisson per ♀ e gaussiana per ♂ e ♂ + ♀

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C33-C34: tutti basso, per ♀ e ♂ + ♀: basso

con “differenza significativa”;

Tumore maligno della trachea, dei bronchi e dei polmoni (C33-C34): SMR e

Limiti di Confidenza ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 17 31 52 Significativa

♂ 83,4 99 117,7 Non Significativa

♂ + ♀ 69,8 82 96,9 Significativa

Page 36: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 36 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: PER TUMORI MALIGNI DEL SENO (C50)

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di C50 C50: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C50 su tutti

Tumori maligni (C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 66 12004 4,31 3,91 20,69 % 16,28 %

♂ 1 133 0,07 0,05 0,20 % 0,14 %

♂ + ♀ 67 12137 2,21 2,04 8,11 % 7,17 %

Page 37: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 37 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C50: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C50: ♀: alto, “differenza NON significativa”;

♂: uguale; ♂ + ♀: basso, “differenza NON significativa”.

Tumore del seno (C50): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà periodo 2012-

14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 82,3 106 135,4 Non Significativa

♂ 2,5 100 557,2 =

♂ + ♀ 83,7 108 137,2 Non Significativa

Page 38: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 38 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: TUMORI MALIGNI DELLA CERVICE UTERINA (C53) E DI ALTRE PARTI

DELL'UTERO (C53 e C54-C55)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Codice

ICD-10

Morti (d) per C53 e

C54-C55

C53 e C54-C55:

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C53 e di C54-

C55 su tutti Tumori

maligni (C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

C53 1 422 0,07 0,14 0,31 % 0,57 %

C54-C55 16 2460 1,04 0,80 5,02 % 3,34 %

C53-C55 17 2882 1,11 0,94 5,33 % 3,91 %

Page 39: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 39 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C53 e C54-C55: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per (C53 e C54-C55): C53: basso, “differenza

NON significativa”; C54-C55: alto, “differenza NON significativa”.

Tumore della cervice uterina (C53) e di altre parti dell'utero (C54-C55): SMR

e Limiti di Confidenza ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Codice

ICD-10 LCI SMR LCS Valutazione della differenza

C53 1,3 50 278,6 Non Significativa

C54-C55 70,3 123 199,9 Non Significativa

Page 40: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 40 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: TUMORI MALIGNI DELLA VESCICA (C67)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per C67 C67: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C67 su tutti

Tumori maligni (C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 12 1252 0,78 0,41 3,76 % 1,70 %

♂ 26 4475 1,74 1,55 5,13 % 4,69 %

♂ + ♀ 38 5727 1,26 0,96 4,60 % 3,39 %

Page 41: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 41 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C67: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C67: ♀: alto, “differenza significativa”; ♂:

alto, “differenza NON significativa”; ♂ + ♀: alto, “differenza significativa”.

A) Tumore della vescica (C67): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà

periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 103,4 200 349,4 Significativa

♂ 70,8 108 158,7 Non Significativa

♂ + ♀ 118,0 160 212,1 Significativa

Page 42: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 42 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: MORBO DI HODGKIN E LINFOMI (C81-C85)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di C81-C85

C81-C85:

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C81-C85 su tutti

Tumori maligni (C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 12 2375 0,78 0,77 3,76 % 3,22 %

♂ 22 3493 1,47 1,21 4,34 % 3,66 %

♂ + ♀ 34 5868 1,12 0,99 4,12 % 3,47 %

Page 43: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 43 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C81-C85: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C81-C85: ♀: basso, “differenza NON

significativa”; ♂ e ♂ + ♀: alto, “differenza NON significativa”.

Morbo di Hodgkin e linfomi (C81-C85): SMR e Limiti di Confidenza ASL

(metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 51,7 98 174,7 Non Significativa

♂ 91,9 147 222,1 Non Significativa

♂ + ♀ 87,2 126 176,0 Non Significativa

Page 44: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 44 -

ICD-10: Settore II – TUMORI: C00-D48

CATEGORIA: LEUCEMIE (C91-C95)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di C91-C95

C91-C95:

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di C91-C95 su

tutti Tumori maligni

(C00-C97)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 17 2766 1,11 0,90 5,3 % 3,8 %

♂ 16 3493 1,07 1,21 3,2 % 3,7 %

♂ + ♀ 33 6259 1,09 1,05 4,0 % 3,7 %

Page 45: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 45 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi C91-C95: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

g. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per C81-C85: ♀: alto, “differenza NON

significativa”; ♂: basso, “differenza NON significativa”;

Leucemie (C91-C95): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà periodo 2012-14)

verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 70,7 121,4 194,4 Non Significativa

♂ 48,1 84 136,8 Non Significativa

♂ + ♀ 68,8 100 140,4 =

Page 46: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 46 -

ICD-10: Settore IV - MALATTIE ENDOCRINE, NUTRIZIONALI E METABOLICHE (E00-E90)

CATEGORIA: DIABETE (E10-E14)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per E10-

E14

Diabete (E10-E14):

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di E10-E14 su

Mal. Endocr., nutriz. e

metab. (E00-E90)

RPM: % di E10-E14 su

tutte le cause (A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia ASL Italia

♀ 57 12264 3,72 3,99 75,0 77,1 4,3 % 3,9 %

♂ 46 9272 3,07 3,22 68,7 79,0 3,0 % 3,1 %

♂ + ♀ 103 21536 3,40 3,62 72,0 77,9 3,6 % 3,5 %

Page 47: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 47 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi E10-E14: tipo Poisson, gaussiana per ♂ + ♀

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

h. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per E10-E14: tutti basso, “differenza NON

significativa”.

Diabete (E10-E14): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà periodo 2012-14)

verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 70,5 92 119,1 Non Significativa

♂ 67,4 92 122,7 Non Significativa

♂ + ♀ 75,6 93 112,3 Non Significativa

Page 48: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 48 -

ICD-10: Settore V - DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI (F00-F99)

CATEGORIA: DEMENZA (F00-F04)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per F00-

F04

F00-F04:

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di F00-F04

disturbi psichici e

comportamentali (F00-

F99)

RPM: % di F00-

F04 su tutte le

cause (A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia ASL Italia

♀ 61 10982 3,98 3,57 95,3 % 93,4 % 4,6 % 3,5 %

♂ 27 4737 1,80 1,64 79,4 % 84,7 % 1,8 % 1,6 %

♂ + ♀ 88 15719 2,91 2,64 89,8 % 90,6 % 3,1 % 2,6 %

Page 49: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 49 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi F00-F04: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

i. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per F00-F04: tutti alto, “differenza NON

significativa”.

Demenza (F00-F04): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà periodo 2012-14)

verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 86,4 113 145,1 Non Significativa

♂ 74,1 113 163,7 Non Significativa

♂ + ♀ 89,3 111 137,2 Non Significativa

Page 50: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 50 -

ICD-10: Settore VI - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (G00-G99)

CATEGORIA: MALATTIA DI ALZHEIMER (G30)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per G30

G30: Quoziente

di mortalità (X

10.000)

RPM: % di G30 su malattie

del sistema nervoso e degli

organi di senso (G00-H95)

RPM: % di G30

su tutte le cause

(A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia ASL Italia

♀ 28 7244 1,83 2,36 56,0 % 49,6 % 2,1 % 2,3 %

♂ 17 3596 1,14 1,25 32,7 % 34,6 % 1,1 % 1,2 %

♂ + ♀ 45 10840 1,49 1,82 44,1 43,3 % 1,6 % 1,8 %

Page 51: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 51 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi G30: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

j. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per G30: tutti basso, “differenza NON

significativa”.

Malattia di Alzheimer (G30): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà periodo

2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 51,7 78 112,4 Non Significativa

♂ 52,1 89 143,3 Non Significativa

♂ + ♀ 59,7 82 109,5 Non Significativa

Page 52: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 52 -

ICD-10: Settore IX - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (I00-I99)

CATEGORIA: MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (I00-I99)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di I00-I99 I00-I99: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di I00-I99 sul totale

delle malattie (A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 501 130499 32,71 42,46 37,5 % 41,1 %

♂ 446 99661 29,81 34,59 29,0 % 33,7 %

♂ + ♀ 945 230160 31,28 38,66 33,0 % 37,5 %

Page 53: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 53 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi I00-I99: tipo gaussiano

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

k. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per I00-I99: tutti basso, “differenza

significativa”.

Malattie del sistema circolatorio (I00-I99): SMR e Limiti di Confidenza ASL

(metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 70,6 77 84,3 Significativa

♂ 77,1 85 93,1 Significativa

♂ + ♀ 75,6 81 85,9 Significativa

Page 54: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 54 -

ICD-10: Settore IX - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (I00-I99)

CATEGORIA: MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE (I20-I25)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per I20-

I25

I20-I25: Quoziente

di mortalità (X

10.000)

RPM: % di I20-I25

su Malattie sistema

circolatorio (I00-I99)

RPM: % di I20-I25

su tutte le cause

(A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia ASL Italia

♀ 140 37140 9,14 12,09 27,9 % 28,5 % 10,5 % 11,7 %

♂ 146 37958 9,76 13,18 32,7 38,1 % 9,5 % 12,8 %

♂ + ♀ 285 75098 9,45 12,61 30,2 32,6 % 10,0 % 12,2 %

Page 55: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 55 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi I20-I25: tipo gaussiano

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

l. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per I00-I99: tutti basso, “differenza

significativa”.

Malattie ischemiche del cuore (I20-I25): SMR e Limiti di Confidenza ASL

(metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 63,8 76 89,4 Significativa

♂ 61,2 72 85,2 Significativa

♂ + ♀ 65,7 74 83,2 Significativa

Page 56: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 56 -

ICD-10: Settore IX - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (I00-I99)

CATEGORIA: MALATTIE CEREBROVASCOLARI (I60-I69)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di I60-I69

I60-I69: Quoziente

di mortalità (X

10.000)

RPM: % di I60-I69

malattie del sistema

circolatorio (I00-I99)

RPM: % di I60-I69

su tutte le cause

(A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia ASL Italia

♀ 161 37304 10,5 12,1 32,3 % 28,6 % 12,0 % 11,7 %

♂ 135 37958 9,0 13,2 30,3 % 38,1 % 8,8 % 12,8 %

♂ + ♀ 296 75262 9,8 12,6 31,3 % 32,7 % 10,3 % 12,3 %

Page 57: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 57 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi I60-I69: tipo gaussiano

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

m. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per I60-I99: ♀: basso, “differenza NON

significativa”; ♂: alto, “differenza NON significativa; ♂ + ♀: basso, “differenza NON

significativa”.

Malattie cerebrovascolari (I60-I69): SMR e Limiti di Confidenza ASL (metà

periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 73,9 87 101,2

Non Significativa

♂ 90,0 107 126,0

Non Significativa

♂ + ♀ 84,6 95 106,5

Non Significativa

Page 58: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 58 -

ICD-10: Settore X - MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO (J00-J99)

CATEGORIA: MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO (J00-J99)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per J00-J99 J00-J99: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di J00-J99

sul totale delle malattie

(A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 74 19841 4,8 6,5 5,5 % 6,2 %

♂ 127 23603 8,5 8,2 8,3 % 8,0 %

♂ + ♀ 201 43444 6,6 7,3 7,0 % 7,1 %

Page 59: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 59 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi J00-J99: tipo gaussiano, per i ♀ tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

n. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per J00-J99: ♀: basso, “differenza significativa”;

♂: alto, “differenza NON significativa; ♂ + ♀: basso, “differenza NON significativa”.

Malattie del sistema respiratorio (J00-J99): SMR e Limiti di Confidenza ASL

(metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 58,9 75 93,8 Significativa

♂ 85,6 101 121,0 Non Significativa

♂ + ♀ 78,3 91 103,7 Non Significativa

Page 60: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 60 -

ICD-10: Settore XI - MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE (K00-K93)

CATEGORIA: CIRROSI, FIBROSI ED EPATITE CRONICA (K70, K73-K74)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per K70,

K73-K74

K70, K73-K74:

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di K70, K73-

K74 su Malattie apparato

digerente (K00-K93)

RPM: % di K70,

K73-K74 su tutte

le cause (A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia ASL Italia

♀ 11 2549 0,7 0,8 19,6 % 21,4 % 0,8 % 0,8 %

♂ 52 3870 3,5 1,3 59,8 % 33,6 % 3,3 % 1,3 %

♂ + ♀ 63 6419 2,1 1,1 44,1 % 27,4 % 2,2 % 1,0 %

Page 61: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 61 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi K70, K73-K74: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

o. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per K70, K73-K74: ♀: basso, “differenza NON

significativa”; ♂ e ♂ + ♀: alto, “differenza significativa”.

Cirrosi, fibrosi ed epatite cronica (K70, K73-K74): SMR e Limiti di

Confidenza ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 42,2 85 151,4 Non Significativa

♂ 184,9 248 324,7 Significativa

♂ + ♀ 137,2 179 230,5 Significativa

Page 62: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 62 -

ICD-10: Settore XIV - MALATTIE DELL’APPARATO GENITOURINARIO (N00-N99)

CATEGORIA: MALATTIE DELL'APPARATO GENITOURINARIO (N00-N99)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) per N00-

N99

N00-N99:

Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di N00-N99 sul totale

delle malattie (A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 22 6364 1,4 2,1 1,6 % 2,0 %

♂ 22 5604 1,5 1,9 1,4 % 1,9 %

♂ + ♀ 44 11968 1,5 2,0 1,5 % 2,0 %

Page 63: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 63 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi N00-N99: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

p. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per N00-N99: tutti basso, ♂ + ♀: basso,

“differenza significativa”.

Malattie dell'apparato genitourinario (N00-N99): SMR e Limiti di Confidenza

ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 43,1 69 104,1 Non Significativa

♂ 47,5 76 114,9 Non Significativa

♂ + ♀ 52,4 72 96,8 Significativa

Page 64: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 64 -

ICD-10: Settore XVIII - SINTOMI, SEGNI E RISULTATI ANORMALI DI ESAMI CLINICI E DI

LABORATORIO, NON CLASSIFICATI ALTROVE (R00-R99)

CATEGORIA: sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non classificati altrove (R00-

R99)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di R00-R99

R00-R99: Quoziente

di mortalità (X

10.000)

RPM: % di R00-R99 sul

totale delle malattie (A00-

Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 51 6984 3,3 2,3 3,8 % 2,2 %

♂ 13 4238 0,9 1,5 0,8 % 1,4 %

♂ + ♀ 64 11222 2,1 1,9 2,2 % 1,8 %

Page 65: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 65 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi R00-R99: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

q. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per R00-R99: ♀ e ♂ + ♀: alto, “differenza

significativa”; ♂: basso, “differenza NON significativa”.

Sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite (R00-R99): SMR e Limiti

di Confidenza ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 111,7 150 197,2 Significativa

♂ 31,5 59 101 Non Significativa

♂ + ♀ 88,0 114 145,9 Non Significativa

Page 66: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 66 -

ICD-10: Settore XX - CAUSE ESTERNE DI MORBOSITÀ E MORTALITÀ (V01-Y98)

CATEGORIA: SUICIDIO E AUTOLESIONE INTENZIONALE (X60-X84)

STATISTICA DESCRITTIVA

A) I CASI DI MORTE: ASL (metà periodo 2012-14) e Italia (2012)

Genere

Morti (d) di X60-

X84

X60-X84: Quoziente di

mortalità (X 10.000)

RPM: % di X60-X84 sul totale

delle malattie (A00-Y89)

ASL

(2012-14)

Italia

2012 ASL Italia ASL Italia

♀ 2 933 0,1 0,3 0,1 % 0,3 %

♂ 34 3324 2,3 1,2 2,2 % 1,1 %

♂ + ♀ 36 4257 1,2 0,7 1,3 % 0,7 %

Page 67: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

- 67 -

B) I CONFRONTI:

a. Indicatore utilizzato: SMR

b. Popolazione standard: popolazione Italia metà periodo 2012

c. Distribuzione ipotizzata dei casi X60-X84: tipo Poisson

d. Livello prefissato di α per il calcolo dei Limiti di Confidenza: 5 %

e. Tipo di confronto: per residenza (ASL verso Italia) e genere

f. Denominatore: popolazione a rischio (residenti) a metà periodo: 2012 (per l’Italia) e 2012-14 (per la

ASL)

r. Risultato della valutazione delle stime degli SMR per X60-X84: ♀: basso, “differenza NON

significativa”; ♂ e ♂ + ♀: alto, “differenza significativa.

Suicidio e autolesione intenzionale (X60-X84): SMR e Limiti di Confidenza

ASL (metà periodo 2012-14) verso Italia (2012)

Genere LCI SMR LCS Valutazione della differenza

♀ 4,8 40 144,5 Non Significativa

♂ 130,8 189 264 Significativa

♂ + ♀ 105,3 157 216,7 Significativa

Page 68: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

68

CAUSE DI MORTE 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

♀ ♂ ♀ + ♂

LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI

Malattie infettive e parassitarie

(A00-B99) 53,1 80,5 119,1 26 32 71,4 103,3 144,0 34 33 70,4 92,0 118,8 60 65

Tubercolosi (A15-A19, B90) 0 1 61,9 300,0 876,7 3 1 31,0 150,0 438,4 3 3

AIDS (malattia da HIV) (B20-

B24) 2,5 100,0 557,2 1 1 27,3 100,0 256,1 4 4 32,5 100,0 233,4 5 5

Epatite virale (B15-B19) 95,7 175,0 293,6 14 8 104,9 187,5 309,2 16 8 121,4 184,3 260,3 29 16

Tumori (C00-D48) 77,6 86,5 96,1 344 398 92,5 100,8 109,6 544 540 88,6 94,7 101,1 888 938

Tumori maligni (C00-C97) 75,3 84,3 94,1 319 378 89,7 98,1 107,0 507 517 86,1 92,3 98,8 826 895

Tumori maligni delle labbra,

cavità orale e faringe (C00-

C14)

15,5 75,0 219,2 3 4 76,3 136,4 224,9 15 11 71,1 120,0 189,7 18 15

Tumori maligni dell'esofago

(C15) 0 2 40,2 100,0 206,0 7 7 28,1 70,0 144,2 7 10

Tumori maligni dello stomaco

(C16) 26,1 52,0 93,7 11 21 41,9 68,0 103,6 21 31 41,3 60,0 85,2 32 53

Tumori maligni del colon, del

retto e dell'ano (C18-C21) 69,2 95,6 128,7 43 45 81,8 106,7 137,9 60 56 83,1 101,8 123,4 103 101

Tumori maligni del fegato e dei

dotti biliari intraepatici (C22) 55,0 94,0 151,2 17 18 60,8 89,0 125,5 32 36 67,1 90,6 120,0 49 54

Tumori maligni del pancreas

(C25) 36,8 62,0 98,1 18 29 81,1 118,0 165,5 33 28 66,6 89,0 117,6 51 57

Tumori maligni della laringe

(C32) 2,5 100,0 557,2 1 1 27,5 75,0 163,2 6 8 31,3 78,0 160,3 7 9

Tumori maligni della trachea,

dei bronchi e dei polmoni (C33-

C34)

17,0 31,2 52,0 14 45 83,4 99,5 117,7 135 136 69,8 82,0 96,9 149 181

Melanomi maligni della cute

(C43) 6,1 50,0 180,6 2 4 10,3 50,0 146,1 3 6 16,2 50,1 116,7 5 10

Tumori maligni del seno (C50) 82,3 106,0 135,4 66 62 2,5 100,0 557,2 1 1 83,7 108,0 137,2 67 62

Page 69: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

69

CAUSE DI MORTE 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

♀ ♂ ♀ + ♂

LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI

Tumori maligni della cervice

uterina (C53) 1,3 50,0 278,6 1 2

Tumori maligni di altre parti

dell'utero (C54-C55) 70,3 123,0 199,9 16 13

Tumori maligni dell'ovaio

(C56) 36,5 71,2 123,3 12 17

Tumori maligni del rene (C64) 10,3 49,8 146,1 3 6 28,8 67,0 131,4 8 12 30,5 61,0 109,3 11 18

Tumori maligni della vescica

(C67) 103,4 200,0 349,4 12 6 70,8 108,0 158,7 26 24 118,0 160,0 212,1 48 30

Tumori maligni del cervello e

del sistema nervoso centrale

(C70-C72)

28,1 70,0 144,2 7 10 18,4 49,8 108,8 6 12 31,5 59,0 101,0 13 22

Tumori maligni della tiroide

(C73) 1,3 50,0 278,6 1 2 0 1 0,8 33,0 185,7 1 3

Morbo di Hodgkin e linfomi

(C81-C85) 51,7 98,3 174,7 12 12 91,9 147,0 222,1 22 15 87,2 126,0 176,0 34 27

Leucemia (C91-C95) 70,7 120,5 194,4 17 14 48,1 84,0 136,8 16 19 68,8 100,0 140,4 33 33

Tumori non maligni (benigni e

di comportamento incerto)

(D00-D48)

85,2 132,0 194,2 25 19 105,3 156,8 216,7 36 23 111,1 145,0 186,6 61 42

Tumore della prostata 77,4 108,0 146,4 41 38

Malattie del sangue e degli

organi ematopoietici ed alcuni

disturbi del sistema

immunitario (D50-D89)

76,9 144,0 247,0 13 9 49,3 114,0 225,2 8 7 81,2 131,0 200,6 21 16

Malattie endocrine, nutrizionali

e metaboliche (E00-E90) 74,8 95,1 118,9 76 80 82,4 106,0 135,1 67 63 84,6 100,3 117,1 143 143

Diabete mellito (E10-E14) 70,5 92,4 119,1 57 62 67,4 92,0 122,7 46 50 75,6 92,6 112,3 103 111

Page 70: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

70

CAUSE DI MORTE 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

♀ ♂ ♀ + ♂

LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI

Disturbi psichici e

comportamentali (F00-F99) 85,0 110,3 140,9 64 58 84,1 116,8 167,9 34 29 91,4 112,5 137,3 98 87

Demenza (F00-F04) 86,4 112,9 145,1 61 54 74,1 113,0 163,7 27 24 89,3 111,0 137,2 88 79

Abuso di alcool (compresa

psicosi alcolica) (F10) 0 0,238 24,2 200,0 722,5 2 1 64,7 95,2 2 1

Malattie del sistema nervoso e

degli organi di senso (G00-

H95)

50,2 68,0 89,1 50 74 52,1 89,0 143,3 52 55 64,7 79,3 95,2 102 129

Morbo di Parkinson (G20) 28,8 67,0 131,4 8 12 39,2 78,6 140,6 11 14 44,0 73,4 114,1 19 26

Malattia di Alzheimer (G30) 51,7 78,0 112,4 28 36 52,1 89,0 143,3 17 19 59,7 82,0 109,5 45 55

Malattie del sistema

circolatorio (I00-I99) 70,6 77,3 84,3 501 649 77,1 84,8 93,1 446 526 75,6 80,6 85,9 947 1174

Malattie ischemiche del cuore

(I20-I25) 63,8 75,8 89,4 140 185 61,2 72,5 85,2 146 201 65,7 74,1 83,2 286 386

Infarto miocardico acuto (I21) 82,3 106,0 135,4 66 62 79,6 100,1 124,1 83 83 87,2 103,1 119,9 149 145

Malattie cerebrovascolari (I60-

I69) 73,9 86,8 101,2 161 186 90,0 107,3 126,0 135 126 84,6 95,1 106,5 296 311

Malattie del sistema

respiratorio (J00-J99) 58,9 74,9 93,8 74 99 85,6 101,0 121,0 127 124 78,3 91,0 103,7 201 222

Influenza (J10-J11) 109,0 400,0 1024,2 4 1 0,0 0,0 368,9 0 1 54,5 200,0 512,1 4 2

Polmonite (J12-J18) 54,2 88,0 133,8 21 24 59,9 96,0 144,8 22 23 66,2 91,5 123,2 43 47

Malattie croniche delle basse

vie respiratorie (J40-J47) 55,0 82,0 113,3 36 44 74,0 96,1 121,7 66 69 74,1 90,8 110,3 102 112

Asma (J45-J46) 162,3 500,0 1166,8 5 1 61,9 300,0 876,7 3 1 172,7 400,0 788,2 8 2

Malattie dell'apparato digerente

(K00-K93) 70,5 93,2 121,2 56 60 112,4 140,0 173,1 87 62 99,0 117,4 137,2 143 122

Ulcera dello stomaco, duodeno

e digiuno (K25-K28) 0,0 0,0 184,5 0 2 12,1 100,0 361,3 2 2 6,1 50,0 180,6 2 4

Cirrosi, fibrosi ed epatite

cronica (K70, K73-K74) 42,2 85,0 151,4 11 13 184,9 248,0 324,7 52 21 137,2 179,0 230,5 61 34

Page 71: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

71

CAUSE DI MORTE 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

♀ ♂ ♀ + ♂

LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI LCI SMR LCS OSSERV.

2012-14 ATTESI

Malattie della cute e del tessuto

sottocutaneo (L00-L99) 0,8 33,0 185,7 1 3 12,1 100,0 361,3 2 2 12,4 60,0 175,3 3 5

Malattie del sistema oste

muscolare e del tessuto

connettivo (M00-M99)

69,6 127,0 213,5 14 11 69,1 160,0 315,3 8 5 86,2 138,0 208,2 22 16

Artrite reumatoide a

osteoartrosi (M05-M06, M15-

M19)

54,1 167,0 388,9 5 3 220,2 600,0 1305,9 6 1 109,8 220,0 393,6 11 5

Malattie dell'apparato

genitourinario (N00-N99) 43,1 69,3 104,1 22 32 47,5 76,0 114,9 22 29 52,4 72,0 96,8 44 61

Malattie del rene e dell'uretere

(N00-N29) 45,2 73,9 114,4 20 27 45,8 76,0 119,9 19 25 53,3 75,4 102,5 39 52

Alcune condizioni morbose che

hanno origine nel periodo

perinatale (P00-P96)

31,0 150,0 438,4 3 2 1,3 50,0 278,6 1 2 27,3 100,0 256,1 4 4

Malformazioni congenite ed

anomalie cromosomiche (Q00-

Q99)

0,8 33,0 185,7 1 3 0,0 0,0 123,0 0 3 0,4 17,0 92,9 1 6

Sintomi, segni, risultati anomali

e cause mal definite (R00-R99) 111,7 150,0 197,2 51 34 31,5 58,9 101,0 13 22 88,0 113,7 145,9 64 56

Suicidio e autolesione

intenzionale (X60-X84) 4,8 40,0 144,5 2 5 130,8 189,4 264,0 34 18 105,3 157,0 216,7 36 23

Totale (A00-Y89) 79,4 83,9 88,5 1337 1594 100,2 105,0 110,8 1594 1458 90,7 94,0 97,6 2873 3052

Page 72: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

72

CAUSE DI MORTE IN ASL DI SANLURI (2012-14) E ITALIA (2012): CASI OSSERVATI, QUOZIENTI DI MORTALITA E RELATIVI RANGHI PER GENERE

LISTA DELLE CAUSE

DI MORTE DERIVATA

DALLA SHORT LIST

EUROPEA

ASL SANLURI ITALIA

♀ ♂ ♀ + ♂ ♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Epatite virale (B15-B19) 14 0,90 18 16 1,00 20 29 1,00 22 1592 0,50 20 1503 0,50 21 3095 0,50 22

Tumori maligni (C00-C97) 319 20,80 2 507 33,90 1 826 27,30 2 73716 24,00 2 95461 33,10 2 169177 28,40 2

Tumori maligni

dell'esofago (C15) 0 7 0,47 22 7 0,23 23 449 0,15 22 1366 0,47 22 1815 0,30 23

Tumori maligni dello

stomaco (C16) 11 0,72 21 21 1,40 18 32 1,06 21 4189 1,36 15 5811 2,02 10 10000 1,60 16

Tumori maligni del colon,

del retto e dell'ano (C18-

C21)

43 2,81 10 60 4,01 7 103 3,40 7 8796 2,86 9 10406 3,61 7 19202 3,23 8

Tumori maligni del fegato e

dei dotti biliari intraepatici

(C22)

17 1,11 14 32 2,14 12 49 1,62 14 3478 1,13 16 6638 2,30 9 10116 1,70 15

Tumori maligni del

pancreas (C25) 18 1,18 13 33 2,21 11 51 1,68 13 5568 1,81 14 5154 1,79 12 10722 1,80 14

Tumori maligni della

trachea, dei bronchi e dei

polmoni (C33-C34)

14 0,91 17 135 9,09 4 149 4,95 6 8653 2,82 10 24885 8,64 5 33538 5,63 6

Tumori maligni del seno

(C50) 66 4,31 6 1 0,07 23 67 2,21 10 12004 3,91 7 133 0,05 23 12137 2,04 10

Tumori maligni della

cervice uterina (C53) 1 0,07 24 422 0,14 422

Tumori maligni di altre

parti dell'utero (C54-C55) 16 1,04 16 2460 0,80 2460

Tumori maligni della

vescica (C67) 12 0,78 19 26 1,74 15 48 1,26 18 1252 0,41 21 4475 1,55 15 5727 0,96 20

Page 73: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

73

CAUSE DI MORTE IN ASL DI SANLURI (2012-14) E ITALIA (2012): CASI OSSERVATI, QUOZIENTI DI MORTALITA E RELATIVI RANGHI PER GENERE

LISTA DELLE CAUSE

DI MORTE DERIVATA

DALLA SHORT LIST

EUROPEA

ASL SANLURI ITALIA

♀ ♂ ♀ + ♂ ♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Morbo di Hodgkin e

linfomi (C81-C85) 12 0,78 20 22 1,47 17 34 1,12 20 2375 0,77 19 2696 1,21 19 5071 0,99 19

Leucemia (C91-C95) 17 1,11 15 16 1,74 14 33 1,42 17 2766 1,11 17 3483 1,74 13 6249 1,42 17

Diabete mellito (E10-E14) 57 3,72 8 46 3,07 9 103 3,40 8 12264 3,99 6 9272 3,22 8 21536 3,62 7

Demenza (F00-F04) 61 3,98 7 27 1,80 13 88 2,91 9 10982 3,57 8 4737 1,64 14 15719 2,64 9

Malattia di Alzheimer

(G30) 28 1,83 11 17 1,14 19 45 1,49 16 7244 2,36 11 3596 1,25 18 10840 1,82 13

Malattie del sistema

circolatorio (I00-I99) 501 32,60 1 446 29,80 2 947 31,20 1 130499 42,50 1 99661 34,60 1 230160 38,70 1 Malattie ischemiche del

cuore (I20-I25) 140 9,10 4 146 9,80 3 286 9,40 4 37140 12,10 4 37958 13,20 4 75098 12,60 4 Malattie cerebrovascolari

(I60-I69) 161 10,50 3 135 9,00 5 296 9,80 3 37304 12,10 3 23951 13,20 3 61255 12,60 3 Malattie del sistema

respiratorio (J00-J99) 74 4,80 5 127 8,50 6 201 6,60 5 19841 6,50 5 23603 8,20 6 43444 7,30 5 Cirrosi, fibrosi ed epatite

cronica (K70, K73-K74) 11 0,70 22 52 3,40 8 61 2,00 12 2549 0,80 18 3870 1,30 17 6419 1,10 18

Malattie dell'apparato

genitourinario (N00-N99) 22 1,40 12 22 1,50 16 44 1,50 15 6364 2,10 13 5604 1,90 11 11968 2,00 11

Sintomi, segni, risultati

anomali e cause mal

definite (R00-R99)

51 3,30 9 13 0,90 21 64 2,10 11 6984 2,30 12 4238 1,50 16 11222 1,90 12

Suicidio e autolesione

intenzionale (X60-X84) 2 0,10 23 34 2,30 10 36 1,20 19 933 0,10 23 3325 1,20 20 4258 0,70 21

Page 74: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

74

CAUSE DI MORTE IN ASL DI SANLURI (2012-14) E ITALIA (2012): CASI OSSERVATI, QUOZIENTI DI MORTALITA E RELATIVI RANGHI PER GENERE

LISTA DELLE CAUSE

DI MORTE DERIVATA

DALLA SHORT LIST

EUROPEA

ASL SANLURI ITALIA

♀ ♂ ♀ + ♂ ♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Oss

ervati

Qu

ozi

ente

di

mo

rta

lità

X 1

00

00

RA

NG

O

Totale (A00-Y89) 1337 87,30 1594 102,70 2873 94,90 317689 103,40 295831 102,70 613520 103,00

Page 75: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

75

CAUSE DI MORTE NELLA ASL DI SANLURI: VALUTAZIONE DELLE STIME DEGLI SMR CALCOLATI PER IL 2012-14 (POP. STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

(ELENCO PARZIALE

DERIVATO DALLA SHORT

LIST EUROPEA 2012)

♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Malattie infettive e parassitarie

(A00-B99) 26 53,1 81 119,1 ↓ NO 34 71,4 103 144 ↑ NO 60 70,4 92 118,8 ↓ NO

Tubercolosi (A15-A19, B90) 0 3 61,9 300 876,7 ↑ NO 3 31 150 438,4 ↑ NO

AIDS (malattia da HIV) (B20-

B24) 1 2,5 100,0 557,2 ˭ NO 4 27,3 100,0 256,1 5 32,5 100,0 233,4

Epatite virale (B15-B19) 14 95,7 175 293,6 ↑ NO 15 104,9 188 309,2 ↑ SI 29 121,4 184,3 260,3 ↑ SI

Tumori (C00-D48) 344 77,6 86 96,1 ↓ SI 544 92,5 101 109,6 ↑ NO 888 88,6 95 101,1 ↓ NO

Tumori maligni (C00-C97) 319 75,3 84 94,1 ↓ SI 507 89,7 98 107,0 ↓ NO 826 86,1 92 98,8 ↓ SI

Tumori maligni delle labbra,

cavità orale e faringe (C00-C14) 3 15,5 75 219,2 ↓ NO 15 76,3 136 224,9 ↑ NO 18 71,1 120 189,7 ↑ NO

Tumori maligni dell'esofago

(C15) 0 7 40,2 100,0 206 7 28,1 70 144,2 ↓ NO

Tumori maligni dello stomaco

(C16) 11 26,1 52 93,7 ↓ NO 21 41,9 68 103,6 ↓ NO 32 41,3 60 85,2 ↓ NO

Tumori maligni del colon, del

retto e dell'ano (C18-C21) 43 69,2 96 128,7 ↓ NO 60 81,8 107 137,9 ↑ NO 103 83,1 102 123,4 ↑ NO

Tumori maligni del fegato e dei

dotti biliari intraepatici (C22) 17 55 94 151,2 ↓ NO 32 60,8 89 125,5 ↓ NO 49 67,1 91 120,0 ↓ NO

Tumori maligni del pancreas

(C25) 18 36,8 62 98,1 ↓ NO 33 81,1 118 165,5 ↑ NO 51 66,6 89 117,6 ↓ NO

Tumori maligni della laringe

(C32) 1 2,5 100,0 557,2 6 27,5 75 163,2 ↓ NO 7 31,3 78 160,3 ↓ NO

Page 76: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

76

CAUSE DI MORTE NELLA ASL DI SANLURI: VALUTAZIONE DELLE STIME DEGLI SMR CALCOLATI PER IL 2012-14 (POP. STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

(ELENCO PARZIALE

DERIVATO DALLA SHORT

LIST EUROPEA 2012)

♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Tumori maligni della trachea, dei

bronchi e dei polmoni (C33-C34) 14 17 31 52 ↓ SI 135 83,4 99 117,7 ↓ NO 149 69,8 82 96,9 ↓ SI

Melanomi maligni della cute

(C43) 2 6,1 50 180,6 ↓ NO 3 10,3 50 146,1 ↓ NO 5 16,2 50 116,7 ↓ NO

Tumori maligni del seno (C50) 66 82,3 106 135,4 ↑ NO 1 2,5 100,0 557,2 67 83,7 108 137,2 ↑ NO

Tumori maligni della cervice

uterina (C53) 1 1,3 50 278,6 ↓ NO

Tumori maligni di altre parti

dell'utero (C54-C55) 16 70,3 123 199,9 ↑ NO

Tumori maligni dell'ovaio (C56) 12 36,5 71 123,3 ↓ NO

Tumori maligni della prostata

(C61) 41 77,4 108 146,4 ↑ NO

Tumori maligni del rene (C64) 3 10,3 50 146,1 ↓ NO 8 28,8 67 131,4 ↓ NO 11 30,5 61 109,3 ↓ NO

Tumori maligni della vescica

(C67) 12 103 200 349,4 ↑ SI 26 70,8 108 158,7 ↑ NO 48 118,0 160 212,1 ↑ SI

Tumori maligni del cervello e

del sistema nervoso centrale

(C70-C72) 7 28,1 70 144,2 ↓ NO 6 18,4 50 108,8 ↓ NO 13 31,5 59 101,0 ↓ NO

Tumori maligni della tiroide

(C73) 1 1,3 50 278,6 ↓ NO 0 1 0,8 33 185,7 ↓ NO

Morbo di Hodgkin e linfomi

(C81-C85) 12 51,7 98 174,7 ↓ NO 22 91,9 147 222,1 ↑ NO 34 87,2 126 176,0 ↑ NO

Leucemia (C91-C95) 17 70,7 121 194,4 ↑ NO 16 48,1 84 136,8 ↓ NO 33 68,8 100,0 140,4

Page 77: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

77

CAUSE DI MORTE NELLA ASL DI SANLURI: VALUTAZIONE DELLE STIME DEGLI SMR CALCOLATI PER IL 2012-14 (POP. STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

(ELENCO PARZIALE

DERIVATO DALLA SHORT

LIST EUROPEA 2012)

♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Tumori non maligni (benigni e di

comportamento incerto) (D00-

D48) 25 85,2 132 194,2 ↓ NO 36 105,3 157 216,7 ↑ SI 61 111,1 145 186,6 ↑ SI

Malattie del sangue e degli

organi ematopoietici ed alcuni

disturbi del sistema immunitario

(D50-D89)

13 76,9 144 247 ↑ NO 8 49,3 114 225,2 ↑ NO 21 81,2 131 200,6 ↑ NO

Malattie endocrine, nutrizionali e

metaboliche (E00-E90) 76 74,8 95 118,9 ↓ NO 67 82,4 106 135,1 ↑ NO 143 84,6 100,3 117,1 ↑ NO

Diabete mellito (E10-E14) 57 70,5 92 119,1 ↓ NO 46 67,4 92 122,7 ↓ NO 103 75,6 93 112,3 ↓ NO

Disturbi psichici e

comportamentali (F00-F99) 64 85 110 140,9 ↑ NO 34 84,1 117 167,9 ↑ NO 98 91,4 113 137,3 ↑ NO

Demenza (F00-F04) 61 86,4 113 145,1 ↑ NO 27 74,1 113 163,7 ↑ NO 88 89,3 111 137,2 ↑ NO

Malattie del sistema nervoso e

degli organi di senso (G00-H95) 50 50,2 68 89,1 ↓ SI 52 52,1 89 143,3 ↓ NO 102 64,7 79 95,2 ↓ NO

Morbo di Parkinson (G20) 8 28,8 67 131,4 ↓ NO 11 39,2 79 140,6 ↓ NO 19 44,0 73 114,1 ↓ NO

Malattia di Alzheimer (G30) 28 51,7 78 112,4 ↓ NO 17 52,1 89 143,3 ↓ NO 45 59,7 82 109,5 ↓ NO

Malattie del sistema circolatorio

(I00-I99) 501 70,6 77 84,3 ↓ SI 446 77,1 85 93,1 ↓ SI 947 75,6 81 85,9 ↓ SI

Malattie ischemiche del cuore

(I20-I25) 140 63,8 76 89,4 ↓ SI 146 61,2 72 85,2 ↓ SI 286 65,7 74 83,2 ↓ SI

Infarto miocardico acuto (I21) 66 82,3 106 135,4 ↑ NO 83 79,6 100,1 124,1 ↓ NO 149 87,2 103 119,9 ↑ NO

Malattie cerebrovascolari (I60-

I69) 161 73,9 87 101,2 ↓ NO 135 90,0 107 126,0 ↑ NO 296 84,6 95 106,5 ↓ NO

Malattie del sistema respiratorio

(J00-J99) 74 58,9 75 93,8 ↓ NO 127 85,6 101 121,0 ↑ NO 201 78,3 91 103,7 ↓ NO

Page 78: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

78

CAUSE DI MORTE NELLA ASL DI SANLURI: VALUTAZIONE DELLE STIME DEGLI SMR CALCOLATI PER IL 2012-14 (POP. STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

(ELENCO PARZIALE

DERIVATO DALLA SHORT

LIST EUROPEA 2012)

♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Influenza (J10-J11) 4 109 400 1024 ↑ SI 4 54,5 200 512,1 ↑ NO

Polmonite (J12-J18) 21 54,2 88 133,8 ↓ NO 22 59,9 96 144,8 ↓ NO 43 66,2 91 123,2 ↓ NO

Malattie croniche delle basse vie

respiratorie (J40-J47) 36 55 82 113,3 ↓ NO 66 74 96 121,7 ↓ NO 102 74,1 91 110,3 ↓ NO

Asma (J45-J46) 5 162 500 1167 ↑ SI 3 61,9 300 876,7 ↑ NO 8 172,7 400 788,2 ↑ SI

Malattie dell'apparato digerente

(K00-K93) 56 70,5 93 121,2 ↓ NO 87 112,4 140 173,1 ↑ SI 143 99,0 117 137,2 ↑ NO

Ulcera dello stomaco, duodeno e

digiuno (K25-K28) 0 2 12,1 100,0 361,3 2 6,1 50 180,6 ↓ NO

Cirrosi, fibrosi ed epatite cronica

(K70, K73-K74) 11 42,2 85 151,4 ↓ NO 52 184,9 248 324,7 ↑ SI 61 137,2 179 230,5 ↑ SI

Malattie della cute e del tessuto

sottocutaneo (L00-L99) 1 0,8 33 185,7 ↓ NO 2 12,1 100,0 361,3 3 12,4 60 175,3 ↓ NO

Malattie del sistema oste

muscolare e del tessuto

connettivo (M00-M99) 14 69,6 127 213,5 ↑ NO 8 69,1 160 315,3 ↑ NO 22 86,2 138 208,2 ↑ NO

Artrite reumatoide a osteoartrosi

(M05-M06, M15-M19) 5 54,1 167 388,9 ↑ NO 6 220,2 600 1305,9 ↑ SI 11 109,8 220 393,6 ↑ SI

Malattie dell'apparato

genitourinario (N00-N99) 22 43,1 69 104,1 ↓ NO 22 47,5 76 114,9 ↓ NO 44 52,4 72 96,8 ↓ SI

Malattie del rene e dell'uretere

(N00-N29) 20 45,2 74 114,4 ↓ NO 19 45,8 76 119,9 ↓ NO 39 53,3 75 102,5 ↓ NO

Alcune condizioni morbose che

hanno origine nel periodo

perinatale (P00-P96) 3 31 150 438,4 ↑ NO 1 1,3 50 278,6 ↓ NO 4 27,3 100,0

Page 79: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

79

CAUSE DI MORTE NELLA ASL DI SANLURI: VALUTAZIONE DELLE STIME DEGLI SMR CALCOLATI PER IL 2012-14 (POP. STANDARD ITALIA 2012)

CAUSE DI MORTE

(ELENCO PARZIALE

DERIVATO DALLA SHORT

LIST EUROPEA 2012)

♀ ♂ ♀ + ♂

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Oss

ervati

LCI SMR LCS

Alt

o o

ba

sso

(↑↓)

Dif

feren

za

Sig

nif

ica

tiv

a

(Si

o N

o)

Malformazioni congenite ed

anomalie cromosomiche (Q00-

Q99) 1 0,8 33 185,7 ↓ NO 0 1 0,4 17 92,9 ↓ SI

Sintomi, segni, risultati anomali

e cause mal definite (R00-R99) 51 112 150 197,2 ↑ SI 13 31,5 59 101 ↓ NO 64 88,0 114 145,9 ↑ NO

Suicidio e autolesione

intenzionale (X60-X84) 2 4,8 40 144,5 ↓ NO 34 130,8 189 264 ↑ SI 36 105,3 157 216,7 ↑ SI

Totale (A00-Y89) 1337 79,4 83,9 88,5 ↓ SI 0 100,2 105 110,8 ↑ SI 1536 90,7 94 97,6 ↓ SI

Page 80: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

80

APPENDICE: ELEMENTI DI SINTESI SU ALCUNE CAUSE DI MORTE TRATTATE

EPATITI VIRALI

o Epatite A

L’epatite A è causata da un virus (HAV) a singolo filamento di RNA a polarità positiva; si trasmette

quasi esclusivamente per via oro-fecale, generalmente mediante l’ingestione di acqua o cibo contaminati.

L’epatite A non cronicizza mai. Disponibile vaccino efficace per somministrazione intramuscolare (due

dosi, la seconda 6-18 mesi dopo la prima); efficace 14-21 giorni dopo la prima dose per circa 12 mesi, con

la seconda dose l’immunizzazione dura circa 10 anni.

o Epatite B

L’epatite B, nota come “epatite da siero” e “ittero da siringa”, è una malattia infettiva contagiosa

causata da un virus a DNA (HBV) appartenente alla famiglia Hepadnaviridae. Colpisce il fegato dei primati

compreso l’uomo. La trasmissione avviene per via parenterale, per contatto con mucose o ferite cutanee,

per via transplacentare e perinatale, per via sessuale, tramite esposizione a sangue infetto o liquidi

biologici (ad es. spermatici, vaginali). Il DNA virale è stato trovato anche nella saliva, nelle lacrime e

nell’urina di portatori cronici, ma non è stata dimostrata la trasmissione tramite contatto casuale come,

per esempio, il tocco delle mani, la condivisione di posate o bicchieri, l’allattamento, baci, abbracci,

tosse o starnuti. È disponibile un vaccino efficace, il protocollo vaccinale di base prevede tre dosi, da

somministrare nell’adulto in regione deltoidea; seconda e terza dose a distanza rispettivamente di 1

e 6 mesi dalla prima dose. In alcune categorie a rischio (ad esempio operatori sanitari) può essere indicata

la somministrazione di una quarta dose, dopo la quale in caso di non immunizzazione si viene classificati

“non responder”. Negli adulti in cui sia richiesta una rapida protezione o in caso di sospetto contagio per

esposizione accidentale al virus, si può indurre immunità passiva e attiva mediante somministrazione

contemporanea del vaccino (con ciclo accelerato) e dell’immunoglobulina (500 unità). La malattia nella

forma cronica può essere asintomatica (profilo sierologico di positività a HBsAg, anti-HBc IgG, anti-Hbe)

o può essere associata a un’infiammazione cronica del fegato.

o Epatite C

L’epatite C è una malattia infettiva contagiosa causata da un virus a RNA (HCV) isolato nel 1989.

L’infezione è spesso asintomatica ma la sua cronicizzazione può condurre, dopo molti anni, alla cirrosi

con manifestazioni di insufficienza epatica, varici esofagee e gastriche e al cancro del fegato. Nel mondo

si stimano 130-170 milioni di individui affetti da epatite C, in Italia sono circa 1.000.000 con 36 mila nuovi

casi anno. La trasmissione avviene per contagio diretto per via parenterale con la stessa modalità di

trasmissione dell’epatite B. È associata a consumo di droga per via endovenosa, procedure mediche

(trasfusioni, trapianti, cure odontoiatriche, ecc.), piercing, tatuaggi, rapporti sessuali non protetti, punture

accidentali con aghi contaminati (la puntura con aghi contaminati determina circa il 2% di probabilità di

contrarre l’infezione). Al 2015 non esiste vaccino disponibile. L’infezione può risolversi

spontaneamente ma in oltre la metà dei casi cronicizza. Recentemente è stato sviluppato un nuovo

farmaco per il trattamento dell’epatite cronica che si è dimostrato efficace e in grado di eradicare il virus

nel 90% dei casi.

Page 81: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

81

TUMORI MALIGNI

CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI NELLE MONOGRAFIE IARC, VOLUMES 1–111

GRUPPI DESCRIZIONE AGENTI

Group 1 Carcinogenic to humans 116

Group 2A Probably carcinogenic to humans 70

Group 2B Possibly carcinogenic to humans 285

Group 3 Not classifiable as to its carcinogenicity to humans 506

Group 4 Probably not carcinogenic to humans 1

CANCEROGENICITÁ: CLASSIFICAZIONE IARC

(International Agency for Research on Cancer-WHO: http://www.iarc.fr/)

GRUPPO SIGNIFICATO

1 Cancerogeno certo per l’uomo, vi è sufficiente evidenza di cancerogenicità

nell’uomo in studi epidemiologici adeguati.

2A Probabile cancerogeno per l’uomo, sulla base di evidenza limitata nell’uomo ed

evidenza sufficiente negli animali da esperimento.

2B Possibile cancerogeni per l’uomo, sulla base di evidenza limitata nell’uomo e

evidenza non del tutto sufficiente negli animali da esperimento oppure di evidenza

sufficiente negli animali ed evidenza inadeguata nell’uomo.

3 Non classificabili per la cancerogenicità sull’uomo, non classificati per

cancerogenicità sull’uomo (tutto ciò che non rientra nei gruppi precedenti, viene posto

in questo gruppo).

4

Probabilmente non cancerogeno per l’uomo sulla base di evidenze che indicano

l’assenza di cancerogenicità nell’uomo e negli animali da esperimento e, in alcuni

casi, sulla base di evidenze inadeguate o in assenza di dati sull’uomo, ma assenza di

cancerogenicità negli animali da esperimento in presenza di un ampio numero di dati

sperimentali.

Page 82: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

82

AGENTI CAUSALI DEI TUMORI SECONDO IARC (AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2014),

SOPRAVVIVENZA E ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

Le stime della sopravvivenza sono, fonte: Epidemiologia e Prevenzione, rivista AIE anno 34 n. 5-6

set.-dic. 2010, I tumori in Italia, rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia. Supplemento 3 set.-dic.

2011 n. 5/6 anno 35, i tumori in Italia - rapporto 2011: La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia,

http://www.registri-tumori.it/cms/it

A) TUTTI I TUMORI (C00-C97)

ALCUNE CARATTERISTICHE IN SINTESI: I tumori maligni sono patologie a eziologia

multifattoriale. Gli agenti cancerogeni sono presenti ovunque, possono trovarsi nell’ambiente di lavoro

(Frazione Eziologica lavorativa 4-8%) oppure nell’ambiente di vita e associarsi a comportamenti

individuali sfavorevoli alla salute, quali ad esempio l’abitudine al fumo di sigaretta. Per alcuni tumori è

ammessa una suscettibilità individuale su base genetica o acquisita. I tumori maligni classificati C00-C97

rappresentano tutti i tumori maligni. Quando i fattori di rischio (più che agenti causali) non sono stati

associati a un organo bersaglio si presume che esercitino un’azione cancerogena non organo-specifica,

oppure che le evidenze scientifiche disponibili non abbiano trovato correlazioni con specifici organi

bersaglio. Gli agenti associati ai codici C00-C97, per i quali non sono stati ancora definiti nell’uomo gli

organi bersaglio sono riportati nella tabella soprastante. Al 2014 IARC riconosce, come cancerogeni nel

Gruppo 1 (sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo) che possono determinare tumori in tutti gli

organi: [2,3,7,8 tetraclorodibenzo-para-diossina (TCDD)]; le evidenze riguardano tutti i tumori

combinati, cioè che l’aumento di rischio era significativo quando veniva considerato il numero

complessivo delle diverse forme tumorali.

Gli agenti associati ai codici C00-C97, per i quali non sono stati ancora definiti nell’uomo gli organi

bersaglio sono quelli di seguito riportati:

BROMURO DI VINILE

FLUORURO DI VINILE

DIETILSOLFATO

EPICLORIDRINA

N, METIL, NITROSOGUANIDINA

3, 3ˈ, 4ˈ, 4ˈ, 5- PENTACLOROBIPHENYL

2, 3, 4, 7, 8-PENTACLORODIBENZOFURAN2

POLIBROMOBIFENILI

TOLUENI ALFACLORURATI

STIRENE E STIRENE 7,8 OSSIDO

1,2,3-TRICLOROPROPANO

DIBROMOETILENE

ACRILAMMIDE

CAPTAFOL

GLICIDOLO

DIMETILCARBAMOILCLORURO

DIMETILSOLFATO

TRIS(2,3-DIBROMOPROPIL) FOSFATO 2

B) IL TUMORE DELL’ESOFAGO (C15)

Il tumore dell’esofago è un tumore maligno non molto frequente che si sviluppa dalle cellule della mucosa

o dalle cellule delle ghiandole che producono il muco dando origine: al carcinoma a cellule squamose (c.

spinocellulare), è la forma più comune (circa 60%) e interessa la parte superiore e media dell’esofago;

Page 83: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

83

all’adenocarcinoma, meno frequente (30% dei casi), interessa il terzo distale del canale esofageo. Al 2014

IARC riconosce, lista 21/10/2014 volumi 1-111, come agenti cancerogeni nel Gruppo 1 (sufficiente

evidenza di cancerogenicità nell’uomo): Tabacco fumato, masticato o fiutato, Betel (stimolante vegetale, il

frutto può essere masticato o fumato con tabacco) con o senza tabacco, Radiazioni X e gamma, Bevande

alcoliche, Acetaldeide associata al consumo di bevande alcoliche; nel Gruppo 2 (evidenza limitata di

cancerogenicità nell’uomo): Lavaggio a secco, Industria produzione della gomma, Legumi all’aceto

(metodo asiatico), Ingestione di mate caldo (l’infusione preparata con le foglie di erba Mate). Stima della

prevalenza in Italia (persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi e guarite, ovvero libere

da malattia e non più trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1°gennaio 2006 (popolazione resid. In Italia alla

stessa data: 58.751.711) su dati AIRTUM, per la voce Tumore dell’esofago (ICD-10 C15): 3.737 persone

(M 75%, F 25%) hanno avuto una diagnosi di Tumore dell’esofago nel corso della vita (alla stessa

data il totale di persone con tumore è stato di 2.243.953); sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla

diagnosi: 38%, a 5 anni: 11%.

B) TUMORE DELLO STOMACO (C16)

Il tumore dello stomaco si origina, nel 90 per cento dei casi, dalla mucosa gastrica, colpisce le persone a

partire mediamente dai 45 anni di età. Negli ultimi anni è in diminuzione nei Paesi occidentali, almeno in

parte per il miglioramento dell’alimentazione e diminuzione del consumo di cibi conservati sotto sale o

affumicati. Stima della prevalenza in Italia (persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi

e guarite, ovvero libere da malattia e non più trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1°gennaio 2006

(popolazione resid. In Italia alla stessa data: 58.751.711) su dati AIRTUM, per la voce Tumore dello

stomaco (ICD-10 = C16): 69225 persone (M 55%, F 45%) hanno avuto una diagnosi di Tumore dello

stomaco nel corso della vita (alla stessa data il totale di persone con tumore è stato di 2.243.953);

sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla diagnosi: 51%, a 5 anni: 29%.

Gli agenti causali: al 2014 IARC riconosce, lista 21/10/2014 volumi 1-111, come agenti cancerogeni nel

Gruppo 1 (sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo): Helicobacter pylori, Radiazioni X e gamma,

Produzione della gomma, Tabacco fumato; nel gruppo 2 (limitata evidenza di cancerogenicità nell’uomo):

asbesto tutte le forme, virus Epstein-Barr, Ingestione di nitrati o nitriti in condizioni che portano a

nitrosazione endogena, composti inorganici del piombo, sottaceti (tradizionali dell’Asia), pesce saltoto

secondo tradizione cinese. Fonte: Cogliano e al. Preventable exposure associated with human cancer. I Nati

Cancer Inst 2011; 103: 1827-1839.

C) TUMORI MALIGNI DEL COLON, DEL RETTO E DELL'ANO (C18-C21)

Stima della prevalenza in Italia (persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi e guarite,

ovvero libere da malattia e non più trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1°gennaio 2006 (popolazione resid.

in Italia alla stessa data: 58.751.711) su dati AIRTUM per la voce Tumore del colon e del retto (ICD-10

C18-C21): 296.687 persone (M 51%, F 49%) hanno avuto una diagnosi di Tumore del colon e del

retto nel corso della vita (alla stessa data il totale di persone con tumore è stato di 2.243.953);

sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla diagnosi: 79%, a 5 anni: 58%. Al 2014 IARC riconosce,

lista 21/10/2014 volumi 1-111, nel Gruppo 1 (sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo):

Bevande alcoliche, fumo di tabacco radiazioni X e gamma; nel Gruppo 2 (limitata evidenza di

cancerogenicità nell’uomo): Amianto (tutte i tipi), Schistosoma japonicum. Nella popolazione generale

è raccomandato lo screening del tumore colon-retto con ricerca del sangue occulto nelle feci nelle donne

e negli uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni.

D) TUMORI MALIGNI DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI (C22)

Stima della prevalenza in Italia (persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi e guarite,

ovvero libere da malattia e non più trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1 gennaio 2006 (popolazione resid.

In Italia alla stessa data: 58.751.711) su dati AIRTUM per la voce Tumore del fegato (ICD-10 C22): 21416

persone (M 69%, F 31%) hanno avuto una diagnosi di Tumore del fegato nel corso della vita;

Page 84: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

84

sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla diagnosi: 44%, a 5 anni: 14%; per la voce Tumore della

colecisti e delle vie biliari (ICD-10 C23-24): 9119 persone hanno avuto una diagnosi di tumore della

colecisti e delle vie biliari nel corso della vita; sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla diagnosi:

33%, a 5 anni: 13% (alla stessa data il totale di persone con tumore è stato di 2.243.953). Al 2014 IARC

riconosce, lista 21/10/2014 volumi 1-111, come agenti cancerogeni nel Gruppo 1 (sufficiente evidenza di

cancerogenicità nell’uomo): Cloruro di Vinile, Plutonio, Torio-232 e suoi prodotti di decadimento,

Contraccettivi estroprogestinici, Bevande alcoliche, Tabacco fumato (fumatori e figli), Aflatossine,

Clonorchis sinensis, 1,2 dicloropropano, Opisthorchis viverrini, HBV, HBC; nel Gruppo 2 (evidenza

limitata di cancerogenicità nell’uomo): Radiazioni X e gamma, Arsenico e suoi composti inorganici,

Tricloroetilene, Betel (stimolante vegetale, il frutto può essere masticato o fumato con tabacco) senza

tabacco, diclorometano, Schistosoma japomicum, HIV tipo 1, Steroidi androgenici anabolizzanti.

E) TUMORE DEL PANCREAS C25)

Circa il 95% dei tumori pancreatici sono adenocarcinomi. Il restante 5% include altri tumori del pancreas

esocrino, tumori a cellule acinari e tumori neuroendocrini pancreatici. Stima della prevalenza in Italia

(persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi e guarite, ovvero libere da malattia e non più

trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1°gennaio 2006 (popolazione resid. In Italia alla stessa data:

58.751.711) su dati AIRTUM per la voce Tumore del pancreas (ICD-10 C25): 9636 persone (M 49%, F

51%) hanno avuto una diagnosi di Tumore del pancreas nel corso della vita (alla stessa data il totale

di persone con tumore è stato di 2.243.953); sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla diagnosi: 23%,

a 5 anni: 5%. Al 2014 IARC riconosce, lista 21/10/2014 volumi 1-111, come agenti cancerogeni nel

gruppo 1 (sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo): Tabacco fumato e non; nel gruppo 2

(limitata evidenza di cancerogenicità nell’uomo): Radiazioni X e gamma, Torio-232 e suoi prodotti di

decadimento, Bevande alcoliche.

F) PER TUMORI MALIGNI DEL SENO (C50)

Il tumore della mammella si origina più frequentemente dalle cellule ghiandolari o da quelle che formano

la parete dei dotti. Il carcinoma duttale costituisce il 70 -80% di tutte le forme di cancro e quello lobulare

il 10-15%, in circa la metà dei casi il tumore interessa il quadrante superiore esterno della mammella. Le

forme iniziali di tumore del seno sono asintomatiche, nelle visite senologiche sono da ricercare: eventuali

noduli palpabili, alterazioni del capezzolo o della forma del seno. Nella maggior parte dei casi solo la

mammografia o l'ecografia e l’eventuale biopsia mettono in evidenza la malattia. Il carcinoma mammario

può colpire anche i maschi, sebbene alquanto raramente. Diversi sono i fattori di rischio: età (75% dei casi

in donne di età > 50 anni), la familiarità (ha influenza nel 5-7% delle donne, soprattutto nei casi giovanili),

le mutazioni genetiche (in particolare geni BRCA1 e il BRCA2) l’uso di estrogeni, obesità e fumo. Il tumore

della mammella è il più frequente dei tumori del sesso femminile, rappresentando circa 1/3 di tutti i tumori

delle donne e la prima causa di mortalità per tumore mortalità proporzionale oncologica. Secondo IARC

2014, lista 21/10/2014 volumi 1-111, sono nel Gruppo 1 (sufficiente evidenza di cancerogenicità

nell’uomo): bevande alcoliche, dietilstilbestrolo, contraccettivi estro-progestinici, estrogeni-progesterone

per la terapia della menopausa radiazioni X e gamma; nel Gruppo 2 (sufficiente evidenza di

cancerogenicità nell’uomo): digossina, estrogeni per la terapia della menopausa, ossido di etilene,

policlorodifenili turni di lavoro che alterno il ritmo circadiano, fumo di tabacco. La mammografia è il

metodo attualmente più efficace per la diagnosi precoce: è raccomandata una mammografia ogni 2 anni,

dai 50 ai 69 anni di età, ma la cadenza può variare a seconda delle considerazioni del medico sulla storia

personale di ogni donna.

G) TUMORI MALIGNI DELLA CERVICE UTERINA (C53) E DI ALTRE PARTI DELL'UTERO

(C54-C55)

Page 85: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

85

Stima della prevalenza in Italia (persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi e guarite,

ovvero libere da malattia e non più trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1°gennaio 2006 (popolazione resid.

In Italia alla stessa data: 58.751.711) su dati AIRTUM per la voce Tumore della cervice uterina (ICD-10

C53): 53361 donne hanno avuto una diagnosi di Tumore della cervice nel corso della vita (alla stessa

data il totale di persone con tumore è stato di 2.243.953); sopravvivenza relativa a 1 anno dalla diagnosi:

87%, a 5 anni: 67%. Fonte: Epidemiologia e Prevenzione, rivista AIE anno 34 n. 5-6 set. -dic. 2010, I

tumori in Italia, rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia. Al 2014 IARC riconosce, lista

21/10/2014 volumi 1-111, come agenti cancerogeni nel Gruppo 1 (sufficiente evidenza di cancerogenicità

nell’uomo): HPV 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, HIV 1, Tabacco fumato, Dietilstilbestrolo

(DES) per esposizione in utero, Contraccettivi OP; nel Gruppo 2 (limitata evidenza di cancerogenicità

nell’uomo): HPV 26, 53, 66, 67, 68, 70 73, 82. Le evidenze scientifiche disponibili raccomandano quale

misura di prevenzione secondaria (diagnosi precoce) lo Screening, tramite Pap-test triennale, in tutte le

donne dai 25 ai 64 anni.

H) CATEGORIA: LEUCEMIE (C91-C95)

Al 2014 IARC riconosce, lista 21/10/2014 volumi 1-111, nel Gruppo 1 (sufficiente evidenza di

cancerogenicità nell’uomo) per leucemie/linfomi: Azatioprina, Benzene, Busulfan, 1,3-butadiene,

Chlorambucil, Ciclofosfamide, Ciclosporina, virus Epstein-Barr, Etoposide con cisplatino e bleomicina,

fissione prodotti tra cui Stronzio-90, Formaldeide, Helicobacter pylori, virus Epatite C, virus HIV tipo

1, virus HTLV di tipo 1, herpes virus sarcoma di Kaposi, melfalan, MOPP (vincristina-prednisone-azoto

miscela, mostarda, procarbazina), Fosforo-32, industria di produzione gomma, Semustine (metil-CCNU),

Thiotepa, torio-232 e suoi prodotti di decadimento, fumo di tabacco, Treosulfan, radiazioni X e gamma;

nel gruppo II (limitata evidenza di cancerogenicità nell’uomo): Bischloroethyl nitrosourea (BCNU),

Cloramfenicolo, diclorometano (cloruro di metilene), Ossido di etilene, Etoposide, virus Epatite B, campi

magnetici a frequenza estremamente basso (leucemia infantile), Mitoxantrone, Mostarda azotata, Pittura

(leucemia infantile da esposizione materna), raffinazione del Petrolio esposizione professionale,

POLICLORODIFENILI, policlorofenoli o loro sali di sodio (esposizione combinata), radionuclidi

compresi Iodio 131 e Radon-222 e dei suoi prodotti di decadimento, Styrene, Teniposide, tricloroetilene,

2,3,7,8-Tetrachlorodibenzopara-diossina, fumo di tabacco (leucemia infantile nei bambini per fumatori),

malaria (causata da infezione da Plasmodium falciparum in aree endemiche ). Le leucemie sono tumori

maligni che si originano dalle cellule staminali del midollo osseo da cui derivano i globuli rossi, le

piastrine e i globuli bianchi. La cellula staminale dà origine, durante le varie fasi di maturazione, a cellule

di tipo mieloide e cellule di tipo linfoide, da esse si differenzieranno successivamente i leucociti e linfociti.

Nelle persone affette da leucemia vi è una proliferazione incontrollata di queste cellule che interferisce con

la crescita e lo sviluppo delle cellule normali del sangue. Le leucemie sono comunemente distinte in acute

e croniche, in base alla velocità di progressione della malattia. Nelle forme acute il numero di cellule

tumorali aumenta più velocemente e la comparsa dei sintomi è precoce. Nelle forme croniche invece le

cellule maligne proliferano più lentamente. Le Leucemie sono di quattro tipi: L. Linfoblastica acuta

(LLA), L. Linfocitica cronica (LLC), L. Mieloide acuta (LMA) e L. Mieloide cronica (LMC). Stima

prevalenza in Italia (persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi e guarite, ovvero libere

da malattia e non più trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1°gennaio 2006 (popolazione resid. In Italia alla

stessa data: 58.751.711) su dati AIRTUM, per la voce Leucemie (ICD-10 C91-95): 51378 persone (M

54%, F 46%) hanno avuto una diagnosi di Leucemie nel corso della vita (alla stessa data il totale di

persone con tumore è stato di 2.243.953). Sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla diagnosi: 64%,

a 5 anni: 43%.

I) PER TUMORI MALIGNI DELLA VESCICA (C67)

Page 86: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

86

Il tipo più frequente di tumore della vescica è il carcinoma uroteliale a cellule di transizione (circa il 95%

dei casi), altri tipi meno frequenti sono l’adenocarcinoma e il carcinoma squamoso primitivo. Il tumore

della vescica compare più frequentemente sulle pareti laterali e ha un aspetto papillare nel 75 per cento dei

casi, oppure ha una forma piatta o nodulare. Fattori di rischio sono: il fumo di sigaretta, l’esposizione

cronica ad ammine aromatiche e nitrosammine (frequente in lavoratori di industrie tessile, coloranti,

gomma e cuoio), l’assunzione di farmaci come la ciclofosfamide e l’infezione da parassiti come

Schistosoma haematobium e Bilharzia, per i quali si rimanda alle relative schede malattia. Stima della

prevalenza in Italia (persone che convivono con un tumore, lungo sopravviventi e guarite, ovvero libere

da malattia e non più trattate da oltre 5 anni), calcolata al 1°gennaio 2006 (popolazione resid. In Italia alla

stessa data: 58.751.711) su dati AIRTUM per la voce Tumore della vescica (ICD-10 C67): 223.533 persone

(M 81%, F 19%) hanno avuto una diagnosi di Tumore della vescica nel corso della vita (alla stessa

data il totale di persone con tumore è stato di 2.243.953); sopravvivenza relativa (M e F) a 1 anno dalla

diagnosi: 89%, a 5 anni: 76%. Al 2014 IARC riconosce, lista 21/10/2014 volumi 1-111, come agenti

cancerogeni nel gruppo 1 (sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo): Radiazioni X e gamma,

Tabacco fumato, Arsenico e suoi composti inorganici, 4-aminobifenile, Benzidina, Clornafazina,

Ciclofosfamide, Produzione di Magenta, 2-naftilammina, Orto-toluidina, Metallurgia dell’alluminio,

Produzione di auramina, pittore/imbianchino, Produzione di gomma, Schistosoma haematobium; nel

gruppo 2 (limitata evidenza di cancerogenicità nell’uomo): Acido aristolochico: 4-cloro-orto-toluidina,

Pece di catrame, emissioni di motori diesel, Pulizia a secco, Barbiere/parrucchiere, Processi di stampa,

Fuliggini, Produzione tessile, Caffè, tetracloroetilene.

Page 87: LA MORTALITA NELL’ASL DI SANLURI

87

ASL 6 SANLURI: RESIDENTI (Tot. al 01/01/2013: ISTAT) E DATI SUI RISCHI PER PREVENZIONE PRIMARIA MALATTIE CARDIOVASCOLARI (Elaborazioni di G. Murgia)

Popolazione residente ASL Sanluri al 01 gennaio 2013

Prevalenza del rischio CV globale assoluto e di alcuni fattori di rischio di malattie cardiovascolari nella ASL di Sanluri: attesi in base a dati progetto cuore ISS (2008-12)

Fasce di età Pop. totale Rischio CV1 alto: ≥ 20%

Rischio CV1 medio-alto:

≥ 15%

Ipertensione sitolica2

Ipercolesterolemia3 Totale

BMI

Sovrappeso4 Obesita5 Diabete6

Fumo corrente7

0_14 11521

0_34 33995

0_65 79933

65 e più 20691

35_69 50485 2424 4190

35_74 55898 24651 19816 22191 13807 5250 12270

Totale 100624

1: probabilità di essere colpiti da un evento fatale o non fatale coronarico o cerebrovascolare nei successivi 10 anni. È costruito sulla base di otto fattori di rischio (età, sesso, abitudine al fumo,

diabete, colesterolemia totale e HDL, pressione sistolica, terapia antipertensiva). È calcolabile negli individui di età compresa tra 35 e 69 anni esenti da precedente evento cardiovascolare;

Controlli valutazioni: ogni sei mesi per persone a elevato rischio cardiovascolare (rischio superiore o uguale al 20%); ogni anno per persone a rischio da tenere sotto controllo attraverso

l'adozione di uno stile di vita sano (rischio superiore o uguale al 3% e inferiore al 20%); ogni 5 anni per persone a basso rischio cardiovascolare (rischio inferiore al 3%);

2: pressione arteriosa sistolica =140 o diastolica =95 mmHg o trattamento specifico;

3: colesterolemia ≥240 mg/dl o trattamento specifico (Colesterolemia - HDL bassa: =40 mg/dl negli uomini e =50 mg/dl nelle donne);

4: indice di massa corporea (IMC) 25,0-29,9 kg/m²;

5: indice di massa corporea (IMC) ≥ 30 Kg/m²;

6: glicemia a digiuno ≥126 mg/dl o trattamento specifico;

7: viene considerato fumatore chi fuma anche solo una sigaretta al giorno, a settimana o al mese; sono rispettivamente considerate “mai fumatori” ed “ex fumatori” quelle persone che non

hanno mai fumato o che hanno smesso di fumare da almeno un anno.