La modernità come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

download La modernità come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

of 19

Transcript of La modernità come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    1/19

    1

    Francesca D'Ingianna

    Dottoranda XXIII Ciclo

    Paper teorico: "Analisi della modernit secondo il pensiero di un autore classico e di un

    autore contemporaneo messi a confronto"

    La modernit come esito della razionalizzazione inWeber e Habermas:

    gabbia d'acciaio o agire comunicativo?

    Introduzione

    La modernit e la sociologia

    Il concetto di modernit stato al centro della riflessione e della elaborazione sociologica

    fin dalla nascita di uesta disciplina! se non forse il motio scatenante di uesta nuoa

    attenzione erso l'uomo! il suo iere in comunit e i risultati delle azioni sociali! c#e

    ric#iedea una scienza empirica nuoa$ Ancor pi%! la sociologia nata come &teoria

    sociale della modernit e uindi come &scienza interpretatia dei mutamenti intercorsi nel

    passaggio dalla societ tradizionale a uella moderna ()#isleni *++,! *-.$ /a modernit

    sembraa compiersi fino alle estreme conseguenze di fronte agli occ#i di coloro c#e sono

    oggi considerati i padri fondatori della sociologia ed essi non poteano non

    problematizzare il perc#0! il come! proprio ui in 1ccidente! era accaduto un tale

    mutamento$ 2abermas afferma c#e la sociologia &si occupa soprattutto degli aspetti

    anomici della disgregazione dei sistemi sociali tradizionali e della formazione di uelli

    moderni (2abermas! *+,*! 34.$

    5odernit per6 un termine dalla connotazione e denotazione molto aste$ /a

    complessit degli oggetti cui la modernit fa riferimento! comporta dunue c#e lo stesso

    concetto si riferisca a periodi! modelli interpretatii e declinazioni diersi (almeno

    parzialmente.$

    La modernit e i suoi esiti: il processo di razionalizzazione e il linguaggio

    /a concettualizzazione di modernit c#e ci sembra pi% interessante! l'aspetto c#e ci

    sembra maggiormente pieno di spunti anc#e per l'elaborazione teorica sulla societ in

    generale! uello c#e lega indissolubilmente la modernit al processo di

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    2/19

    2

    razionalizzazione! inteso come fase conclusia del disincantamento del mondo e come

    caratteristica uniersale dell'umanit c#e lentamente si siluppata sempre pi% erso una

    differenziazione sociale! un allontanamento dalle credenze magic#e e un'organizzazione

    sociale basta su razionalit! sapere empirico e dunue scienza$ Considerare le origini pi%

    antic#e dei fenomeni sociali del presente consente di eitare l'errore di fermarsi

    unicamente ad aspetti materiali (tecnici od economici. per identificare una fase c#e risulta

    tanto rioluzionaria rispetto ai secoli precedenti da non poter essere limitata a un

    progresso (tecnico7scientifico. o addirittura! nei suoi ultimi siluppi! un regresso (morale7

    democratico.$

    Dunue! aldil delle precisazioni temporali su cosa si intenda per modernit!

    modernizzazione e se e uando sia iniziata una post7modernit! ci6 c#e ci sembra pi%rileante per capire la storia della societ mettere alla base dell'analisi gli aspetti culturali

    c#e ne #anno segnato gli siluppi e le loro conseguenze cognitie$ Infatti! riprendendo una

    celebre ed emblematica affermazione:

    Sono gli interessi (materiali ed ideali) e non le idee, a dominare immediatamente

    l'attivit dell'uomo. Ma le concezioni del mondo create dalle idee hanno

    spesso determinato, come chi aziona uno scambio erroviario, i binari lungo i !uali

    la dinamica degli interessi ha mosso tale attivit." (8eber! *+9.In uesta prospettia! 8eber un autore imprescindibile; anzi colui c#e per primo #a

    posto in modo articolato e inserito in un disegno pi% ampio a liello storico e metodologico!

    proprio uesto modo di intendere la modernit e lo studio sociologico pi% in generale$

    In anni pi% recenti! 2abermas #a seguito un tragitto simile arriando per6 a nuoe

    elaborazioni! c#e anno ben oltre la sola interpretazione del laoro

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    3/19

    3

    di astrazione e uniersalismo di maggiore complessit$ Dunue! studiare le interazioni!

    l'uso del linguaggio e il suo potere #a un'importanza euristica c#e a ben oltre un semplice

    interesse per l'ambito micro della societ e c#e anzi permette di identificare processi tanto

    basilari uanto macro dell'organizzazione sociale$

    /'obiettio di dare fondamento e conferma a uesta ipotesi il filo conduttore delle pagine

    seguenti! c#e si propongono di essere una riflessione teorica di base per siluppare in

    seguito l'ipotesi linguistica$ =ui ogliamo dunue ripercorrere alcuni passaggi

    dell'elaborazione della teoria sociale di 8eber e di 2abermas$ >on si tratta certamente

    degli unici autori c#e possono essere considerati rileanti per il tema c#e abbiamo messo

    a fuoco$ 5oltissimi sono gli autori c#e #anno dato rileanza al linguaggio e l'interazione

    per gli studi sociologici$ Di certo sono punti di partenza c#e ci sembrano basilari per untentatio teorico come uello c#e iene ui proposto proprio perc#0 entrambi #anno una

    prospettia teorica generale e una isione pi% ampia sulla societ; ma soprattutto ueste

    sono sostenute da un peso dato agli aspetti culturali e cognitii$ /'insieme complesso di

    uesti impianti teorici d a nostro parere una solidit maggiore a ualsiasi eentuale

    successia ipotesi da porre a erifica empirica$

    Il percorso di analisi dee necessariamente! per ragioni cronologic#e partire da 8eber$Inoltre! dato c#e le proposte di 2abermas partono proprio da spunti auti dalla lettura di

    8eber! esse non sarebbero presentabili senza aer esposto il primo autore! nonc#0 parte

    del dibattito sulle interpretazioni di uesto$ /a nostra riflessione per6 non si potr fermare

    a 2abermas! ma cerc#er in un certo senso una forzatura della sua elaborazione di agire

    comunicatio (e in particolare di potere comunicatio. dato c#e il concetto di intesa per noi

    pu6 essere applicato non solo all'ambito del diritto! ma a tutte uelle forme decisionali

    basate sull'intesa! su cui sempre pi% si basa il funzionamento della complessa societmoderna$

    Max Weber

    Un autore, tante letture

    Presentare l'elaborazione di 5a? 8eber opera difficile*$ @i tratta di un autore complesso!

    c#e #a trattato moltissimi temi diersi! sia a liello di contenuto c#e di riflessione* Per utili e brei riassunti o riferimenti a liello biografico e bibliografico su 5a? 8eber si pu6 far riferimento a diersi

    testi Izzo (*++*! ol$ II! -47-,.! 8allace! 8olf (*+++! ,-7,+.! nonc#0 la prefazione gi citata di Ferrara per Armandoeditore o le prime pagine del saggio di 8ei(*+,*! *7*+.$

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    4/19

    4

    metodologica$ /a ricc#ezza di spunti c#e i suoi scritti contengono testimoniata dalla

    pluralit di interpretazioni e utilizzi di cui stato oggetto (forse pi% di ualsiasi altro

    classico della sociologia.$ Il dibattito si estende perfino rispetto al collocarlo a liello

    disciplinare! se come filosofo o come sociologo9$/a stessa icenda delle sue pubblicazioni

    (in ita e postume. #a dato adito ad enfatizzazioni dierse dei suoi laori$ Inoltre! molti

    autori #anno eidenziato c#e si tratta di elaborazioni non prie di contraddizioni e contrasti!

    in una ricerca senza fine erso una pi% precisa definizione del suo laoro e della disciplina

    sociologica stessa$

    Breiber anzi sottolinea! nella prefazione alla sua antologia di testi sull'opera di 8eber!

    come &ogni olta sia possibile leggere 5a? 8eber in modo dierso $$$ un tema ricorrente

    del dibattito su 8eber: la teoria #eberiana della razionalizzazione sociale e culturale! $$$#a potuto mantenere la sua attualit fino ad oggi! grazie al fatto c#e c#iunue se ne sia

    occupato i #a sempre scoperto numerosi riferimenti al proprio tempo (Breiber *++-! *!

    corsio dell'autore.$

    Per comprendere le ragioni della difficolt nel definire uniocamente l'approccio con cui

    8eber problematizza il tema principe di Sociologia della religione(8eber! 99 *+9.!

    segnaliamo l'attenta analisi c#e @zaEolczai (*++,! 73-. fa della &Premessa($orbemer%ung.! da uest'ultimo considerata un testo c#iae dell'autore! e analizzata

    prestando attenzione ai termini e alle definizioni dei concetti usati da 8eber! all'ordine con

    cui engono presentati ed allo sc#ema delle sue argomentazioni! nonc#0 ai passaggi non

    del tutto esplicitati e c#iariti in esse$ =uesto stesso modo di esposizione #a dato adito alle

    dierse interpretazioni su 8eber c#e sono state formulate e rende problematico

    specificare in c#e termini il fulcro del laoro di uesto padre della sociologia sia stato il

    processo di razionalizzazione e la modernit$ =uesto porta @zaEolczai a formulare delleipotesi parzialmente dierse da uelle dei due autori tedesc#i c#e presenta come fautori

    della nuoa lettura di 8eber! BenbrucE e 2ennis$ Anzi! egli sottolinea come la difficolt

    nell'arriare a una definizione c#iara dell'interesse centrale di 8eber sta nel fatto c#e lo

    stesso 8eber usa argomenti circolari! c#iarimenti e definizioni in negatio (cosa non . o

    affermazioni tra l'ironico e la (finta. modestia$ =uindi! se il fulcro dell'attenzione di 8eber

    fosse &il processo di razionalizzazione delle condotte di ita o le sue conseguenze di

    &pietrificazione meccanizzata! &spersonalizzazione o la pi% famosa &gabbia d'acciaio!

    9 Gn eloce e?cursus su uesta diatriba si troa in 8ei(*+,*! 979*.! c#e sottolinea giustamente come il significatofilosofico di 8eber stia &nell'idea e nella realizzazione stessa della scienza sociale

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    5/19

    5

    forse neanc#e lo stesso 8eber lo #a mai c#iaramente definito$

    In modo similare anc#e @cluc#ter afferma c#e 8eber utilizza alcuni concetti e in

    particolare uelli di razionalismo! razionalit! razionalizzazione! in modo &niente affatto

    unioco (@c#luc#ter! *+,! *3.$

    Pur condiidendo ueste considerazioni! crediamo c#e 8eber abbia comunue dato

    importanti intuizioni alla teoria della modernit e della razionalizzazione! fosse anc#e solo

    per gli spunti interpretatii c#e #a proocato nella teoria sociale successia$

    >on potendo ignorare la presenza di tanta letteratura secondaria sulle interpretazioni del

    laoro di 8eber! egli pu6 dientare interessante per il nostro percorso sotto una duplice

    este: il 8eber dei suoi testi e il &8eber interpretato: entrambi possono darci elementi utili

    per estrapolare l'essenza del concetto di razionalizzazione c#e stiamo cercando didefinire$

    Pur escludendo la pi% ecc#ia scuola interpretatia c#e facea capo a 8incEelmann e c#e

    non edea un filo unitario nelle opere di 8eber! ma le consideraa come un insieme di

    contributi su temi diersi della sociologia! le letture pi% recenti (a partire dagli anni '7'4.

    #anno anc#'esse delle differenze$

    Ferrara (*++3. spiega c#e se Hendi? fu tra i primi a cercare un disegno organico nei laori

    di 8eber! c#e identificaa &nel rapporto tra religione! razionalizzazione e comportamentoeconomico! daa per6 ancora il ruolo di opera principale a &conomia e societ$ Fu

    BenbrucE a dare il peso centrale inece a Sociologia della religione! e a sottolineare c#e

    l'interesse di 8eber non si limitaa allo siluppo dell'1ccidente$ Il suo famoso saggio

    sull'unit dell'opera di 8eber contiene inoltre un tentatio alido di c#iarificazione di alcuni

    termini$ Il processo di razionalizzazione il pi% complessio processo c#e #a

    caratterizzato la storia 1ccidentale (e uniersale.! di cui il processo di disincantamento la

    prima fase di siluppo c#e #a portato all'etica protestante! mentre con modernizzazione siintende &l'intensificazione e prosecuzione del processo di razionalizzazione (BenbrucE!

    *+43! ,4.$ BenbrucE per6 compie anc#e un salto interpretatio: attribuire all'elaborazione di

    8eber una caratterizzazione eoluzionista; la razionalizzazione un processo &storico7

    eolutio c#e #a caratterizzato l'1ccidente in uanto la logica delle idee religiose l

    siluppatesi aea un dinamismo interno c#e #a agito come forza coercitia erso una

    sempre maggiore razionalit$ In uesto modo compie uella c#e agli occ#i di molti pu6

    sembrare una forzatura dato c#e 8eber &per tutta la ita #a insistito sul primato dell'unicit

    della storia di fronte alle leggi del progresso (BenbrucE! *+43! **3.$ Jppure egli nella

    ricostruzione del processo di razionalizzazione religiosa intraede un percorso ad albero in

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    6/19

    6

    cui la razionalit pu6 realizzarsi erso diersi rami! alcuni dei uali per6 sono ciec#i!

    mentre altri &conducono a stadi successii e per uesto! dal punto di ista storico7

    uniersale! erano graidi di conseguenze e coronati dal successo (BenbrucE! *+43! *9.$

    D'altronde anc#e Ferrara fa notare l'uso di 8eber del termine &storico7eolutio nelle

    onsiderazioni intermedie! come se i due termini presi singolarmente non potessero dar

    conto della complessit del processo c#e olea spiegare$ Il punto centrale resta

    l'interpretazione secondo cui 8eber olea occuparsi della c#iae di lettura della &storia

    uniersale in cui la spinta alla razionalit si intrecciata con idee! eenti e condizioni

    sociali c#e a loro olta #anno dato direzioni dierse alla razionalizzazione! e uella

    1ccidentale #a portato a siluppi di razionalit pi% &significatii$

    2ennis inece enfatizza maggiormente la personalit! la ualit degli esseri umani! lo&siluppo dell'umanit (2ennis! *+,,! 9-. come problema centrale dell'opera di 8eber! e

    la razionalit come il modo in cui uesta domanda centrale tematizzata; dunue

    l'accento iene posto sulla razionalizzazione della (condotta di. ita uotidiana in irt% di

    una &concatenazione di circostanze e sulle sue conseguenze$

    @econdo 8eiK! la tesi centrale c#e 8eber #a esposto in molte arianti il &significato c#e

    il progressio imporsi della forma di conoscenza empirico7scientifica #a per la

    comprensione umana del mondo e di s0 (8eiK! *+,*! 99.! c#e porta a una conoscenzaumana razionalizzata secondo cui l'uomo pu6 &dominare tutte le cose attraerso il calcolo

    razionale (8eber! *+*4! 9*.! un disincanto del mondo! c#e rinuncia alla possibilit di dare

    senso ai fondamenti e scopi ultimi del mondo e dell'esistenza umana$

    Gn altro famoso contributo sull'interpretazione del laoro di 8eber ad opera di

    @c#luc#ter (*+,.! c#e in particolare enfatizza come dall'elaborazione

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    7/19

    7

    portato alla particolare forma del razionalismo 1ccidentale in cui tanto la razionalit uanto

    i propri paradossi si compiono fino alle estreme conseguenze$ Il mondo moderno iene ad

    essere caratterizzato da sfere autonome e distinte c#e man mano siluppano una propria

    logica! indipendente e spesso contrastante con uella religiosa! mentre anzi uest'ultima

    risulta come la sfera dell'irrazionale$ Dal &razionalismo del dominio del mondo in nome di

    Dio si arria al &razionalismo scientifico in nome dell'uomo$

    Un'interpretazione complessiva di Weber e un passo abduttivo

    1gnuno dei contributi sopra menzionati! in realt! d delle letture c#e almeno

    complessiamente possono ricomporre un uadro abbastanza coerente$ 1gnuno #a forse

    enfatizzato maggiormente alcuni passaggi o testi rispetto alla produzione complessia di

    8eber! mentre i punti di maggiore discordanza si presentano pi% negli aspetti c#e risultano

    non unioci negli stessi scritti del sociologo$

    In particolare! proprio sulla precisa definizione di processo di razionalizzazione!

    sull'articolazione della razionalit e sulla uniersalit o meno di tali aspetti c#e 8eber

    stesso pu6 essere declinato in ari modi! aendo siluppato il tema a pi% riprese! in

    dierse opere e considerando differenti campi di applicazione: siluppi storici e religione!

    modalit di agire! intellettualizzazione! condotta di ita! ecc$ @i tratta di concetti c#e

    &percorrono con altissima freuenza e pregnanza l'intera opera di 5a? 8eber$ 5a!

    nonostante la loro comune matrice logica! non si lasciano ricomporre in una concezione

    unitaria in modo unioco$ (Lusconi! *+,*! *,+.$

    @e risolere la diatriba tra uale sia la migliore (o pi% fedele. interpretazione dell'opera di

    8eber e in particolare del suo contributo sul concetto di razionalizzazione opera

    complessa c#e #a impegnato anni di ricerc#e di illustri sociologi e filosofi! certamente

    impossibile per noi dirimere tale diatriba$ =uello c#e inece proponiamo di scegliere

    un'argomentazione! non tanto perc#0 pi% alida in termini di aderenza alle intenzioni

    originarie di 8eber! uanto come appoggio utile a ulteriori elaborazioni! sfruttando la

    ricc#ezza c#e solo un ragionamento abduttio pu6 aere per l'aanzamento della

    conoscenza sociologica-$ Dunue proponiamo una sospensione del giudizio rispetto alle

    intenzioni originarie di 8eber! ne prendiamo dei passaggi (e delle interpretazioni di essi.

    - /'abduzione! insieme a deduzione e induzione! un tipo di ragionamento logico$ Il semiotico e pragmatista C#arles@anders Peirce ne #a esteso il significato rispetto all'originale aristotelico e considera l'abduzione come &il primo

    passo del ragionamento scientifico! uello c#e permette di creare nuoe idee! anc#e se oiamente non contienein s0 la sua alidit logica e a poi confermata per ia empirica$ In italiano tradotto anc#e col termine &spostamentoproprio per indicare l'utilizzo di una teoria precedente applicandola a contesti diersi e riformularla spostata$Gn'interessante saggio su un esempio di utilizzo di tale ragionamento in sociologia Lic#ardson! L$ e Mramer! J$2$(9.$

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    8/19

    8

    c#e ci sembrano interessanti$ @econdo lo sc#ema dell'abduzione! ueste teorie saranno la

    regola! il risultato (eidenza empirica. riguarder la constatazione sul peso della

    comunicazione e! abduttiamente! li considereremo come collegabili e collegati (caso. per

    descriere complessiamente i tratti fondamentali a liello culturale e cognitio c#e

    caratterizzano la modernit$ /'abduzione dunue un'interpretazione nuoa e dunue

    riformulata di una precedente teoria alla luce di constatazioni empiric#e nuoe$

    In uesto senso presentiamo ui di seguito l'interpretazione riassunta da Ferrara e

    Priitera e c#e in linea con la lettura c#e lo stesso 2abermas presenta di 8eber$ In

    modo simile utilizzeremo poi la proposta originale dello stesso 2abermas$ Inece di

    ricercare una interpretazione tra le rig#e di un autore! lo presentiamo prendendone alcuni

    spunti (c#e saranno comunue parziali rispetto alla totalit della sua opera. e aggiungendonuoi elementi o anc#e solo nuoe sfumature per formulare un'interpretazione personale

    del tema in esame$ Dunue l'idea c#e ui si propone non uella di identificare la migliore

    e pi% autentica lettura di 8eber (il giudizio a riguardo compito di altri specialisti del

    campo.! uanto una lettura c#e certamente plausibile perc#0 si basa sui testi stessi e!

    soprattutto! sottolinea degli aspetti e li collega in modo tale da permetterci dei collegamenti

    successii$

    Dunue! rispetto agli scopi dell'argomentazione c#e ogliamo ui portare aanti! la lettura

    di 8eber c#e ci sembra pi% utile e c#e corrisponde a uanto si pu6 eincere dai testi di

    8eber e dalla cronologia della loro realizzazione! uella c#e iene riassunta da Ferrara

    nella presentazione delle Considerazioni intermedie! pubblicate per Armando (8eber *++3

    *+9! 47. e c#e riprende comunue aspetti gi isti sopra ad opera di altri autori

    tedesc#i$ @econdo uesta posizione! il nucleo fondamentale dell'opera di 8eber non

    appunto da cercare in &conomia e Societ! tra l'altro pubblicata postuma e probabilmentenon concepita come un'opera unitaria$ @e c' un filo conduttore negli scritti di 8eber! esso

    riguarda il processo di razionalizzazione! il suo rapporto con fattori storici7culturali e uindi

    in primis con la religione! e le sue conseguenze sulla societ e in particolare sull'economia

    e sullo siluppo del mondo occidentale moderno$ =uesto processo di razionalizzazione

    stato conflittuale e #a caratterizzato la storia dell'1ccidente e c#e si siluppa lungo due

    strade: da una parte come lento processo di apprendimento nell'ambito religioso erso

    forme di solidariet sempre pi% uniersalistic#e! dall'altra come processo di

    differenziazione delle sfere sociali erso un'autonomia una dalle altre e lo siluppo di

    proprie razionalit e norme (Priitera! 9*! 97.$ =uesto processo #a come esito la

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    9/19

    9

    perdita di senso e il pessimismo descritto nella famosa formula della &gabbia d'acciaio

    douti alla prealenza delle logic#e delle altre sfere! in particolare uella economica e

    politica! in contrapposizione a uella religiosa: rispetto alla fratellanza uniersale religiosa

    c#e si era siluppata proprio a partire dal processo di razionalizzazione! #a auto la meglio

    la logica della dell'agire razionale rispetto allo scopo (di profitto e di potere in particolare.!

    anc#'esso figlio della stessa razionalizzazione e differenziazione sociale$

    azionalit e agire

    Il riferimento all'agire razionale un collegamento fondamentale per comprendere come

    8eber abbia dato spunti utili non solo rispetto al peso degli elementi culturali

    nell'organizzazione della societ! ma anc#e rispetto all'importanza degli aspetti cognitii

    c#e si esplicano nella sua elaborazione sui diersi modi di agire$

    @i tratta a nostro parere di una componente importante dell'elaborazione di 8eber$ Infatti!

    &i concetti di razionalit c#e stanno a fondamento delle tipologie dell'agire sociale danno

    luogo a una precisa teoria sociologica (Lusconi! *+,*! *,+.$ /a razionalit pu6 essere

    definita come un modo di controllare la realt dentro e fuori ed uindi collegata a azioni

    pratic#e e! in uanto risposta alla mancanza di senso del mondo e produzione umana di

    senso! disincantamento del mondo$ Il senso dunue &un connotato interno all'agire

    sociale: su di esso $$$ si articola la razionalit dell'agire sociale (Lusconi! *+,*! *+7*+*.$

    /a tipologia di 8eber parte dal concetto pi% generale di agire sociale definito come &un

    agire c#e sia riferito N secondo il suo senso! intenzionato dall'agente o dagli agenti N

    all'atteggiamento di altri indiidui! orientato nel suo corso in base a uesto$ & (8eber! *+99!

    I! .$ Procede poi distinguendo uattro modalit dierse di agire sociale:

    ) in modo razionale rispetto allo scopo da aspettative dell'atteggiamento di

    oggetti del mondo esterno e di altri uomini, impiegando tali aspettative come

    condizioni o mezzi per scopi voluti e considerati razionalmente, in !ualit di

    conseguenza*

    +) in modo razionale rispetto al valore dalla credenza consapevole

    nell'incondizionato valore in s etico, estetico, religioso, o altrimenti interpretabile

    di un determinato comportamento in !uanto tale, prescindendo dalla sua

    conseguenza*

    -) aettivamente da aetti e da stati attuali del sentire*

    ) tradizionalmente da un'abitudine ac!uisita. (8eber! *+99! I! 99.$@e il -. un'azione estemporanea ed emotia! la . legata ad abitudini c#e si

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    10/19

    10

    cristallizzano nel tempo come routine$ 5a sono solo i primi due tipi di agire ad aere il

    connotato di razionalit: l'agire strumentale e la coerenza rispetto ai alori e dunue alle

    prescrizioni etic#e ()#isleni! *++,! +3.$

    Il risolto pessimistico sugli esiti dell'ultima fase della razionalizzazione e cio della

    modernit sta proprio nel dominio della razionalit economica e burocratica! in cui la

    razionalit strumentale (rispetto allo scopo. #a sc#iacciato i alori (ormai molti e diersi. e

    uegli aspetti della razionalizzazione legati alla sfera culturale! o comunue uesti sono

    rimasti legati a sfere secondarie rispetto al potere e all'organizzazione della societ$ &Con

    la frantumazione del mondo in anonime sfere autonomizzate! iene cos a perdersi uel

    momento di unit c#e alla radice sia delle relazioni di senso c#e della libert dell'uomo

    (Priitera! 9*! .$ 8eber! proprio nelle ultime pagine dell'&tica protestante(8eber! *+9!*,37*,. prefigura una societ in cui la razionalit conforme allo scopo crea appunto una

    &gabbia d'acciaio da cui non si profila una ia d'uscita$ Jmblematic#e sono le parole

    ribadite in proposito nella conferenza su /a scienza come proessione:

    0 il destino della nostra epoca, con la razionalizzazione e l'intellettualizzazione a

    essa propria, e soprattutto col suo disincantamento del mondo, che proprio i valori

    ultimi e pi1 sublimi si siano ritirati dalla sera pubblica per riugiarsi nel regno

    oltremondano di una vita mistica o nella ratellanza delle relazioni immediate tra gliindividui"(8eber! *+*4! .$

    =uesto complessiamente il uadro c#e si ricaa da stralci delle parole di 8eber e dalle

    interpretazioni complessie del suo pensiero! c#e lo stesso 2abermas riprende per

    elabora la sua teoria sociologica in 2eoria dell'agire comunicativo$

    !"rgen Habermas

    2abermas! filosofo e sociologo tedesco! non sempre iene considerato pienamente nella

    nostra disciplina! in parte per la difficolt nel collocarlo nelle categorie di prassi usate in

    sociologia! in parte forse per la difficile lettura ed interpretazione di molti suoi testi$ @i tratta

    certamente di un intellettuale complesso! ma la tesi di 2abermas utile ai nostri fini per il

    suo contributo in termini abduttii! di aanzamento di nuoi concetti e ipotesi! a partire

    dalla lettura c#e egli compie di 8eber e in uanto uesti il suo punto di riferimento

    principale nel formulare la sua teoria sulla modernit$

    2abermas infatti elabora un nuoo modello di razionalizzazione in uanto pensa c#e

    uella di 8eber sia &una lettura unilaterale del processo di razionalizzazione! douta ad

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    11/19

    11

    una concezione della razionalit troppo ristretta (Priitera! 9*! . c#e non include la

    razionalit comunicatia$

    In realt il percorso di 2abermas erso l'elaborazione della teoria dell'agire comunicatio

    stato lungo! passando non solo attraerso la lettura di 8eber! ma soprattutto in una prima

    fase attraerso l'influenza della @cuola di Francoforte in cui #a siluppato i suoi primi

    scritti$ Il punto di partenza di 2abermas pu6 essere riassunto in due direttrici: la ricerca di

    un nuoo modo di fare teoria critica e un'attenzione particolare erso il ruolo del linguaggio

    e l'interazione nelle dinamic#e sociali e politic#e$ Inoltre! la sua analisi molto spesso non

    uole essere solo teorica ma indicare anc#e una prassi (in senso mar?ista. da perseguire

    per il superamento degli aspetti critici identificati$ @i tratta di un bacEground c#e a tenuto

    presente! sebbene per i nostri scopi non prioritario$

    #rima dell'agire comunicativo: modernit, interazione e s$era pubblica

    Fin dal suo primo laoro! Storia e critica dell'opinione pubblica (2abermas! *+9.!

    eidente il peso dato alle interazioni e allo siluppo di razionalit c#e si #a nel confronto

    pubblico discorsio delle idee$ Dunue! in uesto testo 2abermas presenta delle intuizioni

    a riguardo c#e poi silupper su dierse direttrici nella sua ampia elaborazione

    successia$ /a principale il concetto stesso di sfera pubblica come &strumento di

    razionalizzazione del dominio $$$! di dissoluzione discorsia del potere (Priitera! 9*!

    4*.$ O tramite un uso pubblico della ragione c#e si possono maturare delle posizioni

    consapeoli e fondate! e siluppare un senso di appartenenza etico7morale c#e rende la

    sfera pubblica come il nuoo &luogo per l'integrazione sociale al posto della religione

    (nelle societ primitie.$ @e l'argomentazione alida! lo anc#e il suo presupposto: il

    linguaggio lo strumento fondamentale c#e crea la societ! soprattutto uella moderna e

    razionalizzata! dandole senso$ J si tratta di un concetto c#e guider anc#e l'elaborazione

    successia di 2abermas$

    O altrettanto ero c#e nella sua ricostruzione storica! 2abermas presenta un giudizio

    ambialente sulla modernit e la sfera pubblica$ Pur identificando il tipo normatio di sfera

    pubblica cui guardare come modello insuperato in uello c#e si silupp6 negli ambienti

    letterari e culturali dell'Juropa del XIII secolo e ispirato dall'ideale illuminista! le

    considerazioni di 2abermas sulla condizione contemporanea della sfera pubblica sono

    pessimiste in uanto guidate dall'approccio critico sul ruolo dei media e sullo siluppo

    ulteriore del capitalismo c#e influenzano l'indipendenza (di ragionamento. dell'indiiduo

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    12/19

    12

    fino ad annientarla$

    Il punto centrale per6 rimane il collegamento tra modernit e uso pubblico della ragione

    c#e la caratterizza in origine! e c#e permette ad 2abermas di argomentare! pur nella

    isione critica del presente! su una possibile (anc#e se ambiziosa. prassi per riprendere la

    dissoluzione discorsia del potere e arriare a una democrazia la cui soranit si basi su

    un processo discorsio razionale$

    %erso l'agire comunicativo: lavoro e interazione

    >ella sua elaborazione successia! 2abermas continua il percorso di analisi sulla

    modernit! riprendendo le diagnosi compiute prima da 8eber e poi dalla @cuola di

    Francoforte$ Jgli concorda sul fatto c#e la &gabbia d'acciaio sia douta alla colonizzazione

    aenuta nella societ da parte dell'agire strumentale fino al punto c#e la scienza e la

    tecnica da esso guidate sono dientate le nuoe &ideologie! da cui il titolo emblematico

    del saggio &Becnica e scienza come QideologieR (2abermas! *+4*! *+379-.$ In esso! egli

    presenta la teoria

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    13/19

    13

    sull'intersoggettiit$ /'interazione pu6 scaturire come categoria proprio perc#0 2abermas

    supera &l'approccio soggettio di 8eber! includendo aspetti intersoggettii$

    Lispetto all'analisi della modernit come si presenta nei suoi pi% recenti siluppi! essa

    per 2abermas caratterizzata da un nuoo &liello di siluppo delle forze produttie c#e

    rende permanente l'estendersi dei sottosistemi di agire razionale rispetto allo scopo

    (ibidem! 9+. e dalla loro &istituzionalizzazione c#e distrugge le ecc#ie forme di

    legittimazione delle societ tradizionali! basate pi% sulla interazione; le nuoe

    legittimazioni le #anno sostituite &presentandosi con la pretesa della scienza moderna e

    giustificandosi come critica dell'ideologia! ma cos facendo diengono esse stesse delle

    ideologie (ibidem! 9*9. e tendono a far sanire il &dualismo di laoro e interazione

    (ibidem! 9*,.$5a per 2abermas uesto &progresso tecnico7scientifico istituzionalizzato solo uno dei

    due concetti di razionalizzazione c#e corrispondono alla diade laoro s$ interazione$

    /'altra! &la razionalizzazione sul piano del !uadro istituzionalepu6 compiersi soltanto nel

    mezzo dell'interazione stessa mediata dal linguaggio! cio tramite un venir meno dei limiti

    alla comunicazione$ /a discussione pubblica! illimitata e libera dal dominio!

    sull'adeguatezza e desiderabilit di princpi7guida dell'azione e di norme alla luce degli

    effetti socioculturali di sottosistemi di agire razionale rispetto allo scopo in espansione $$$ l'unico mezzo in cui possibile ualcosa come una QrazionalizzazioneR del uadro

    istituzionale$ (ibidem! 9-*.$

    @iamo per6 ancora su un liello in cui l'approccio filosofico7critico e la prassi #anno la

    prealenza$ Il termine stesso &agire comunicatio iene introdotto ma non in modo

    articolato come inece accade successiamente$

    Infatti! il percorso di 2abermas continua su ari filoni in cui i temi principali sono la

    possibilit e le modalit per l'indiiduo di porsi criticamente collegata allo siluppodell'identit tramite la soggettiit e ai modi di garantire autonomia e libert agli indiidui

    (Izzo! 93! *7*3.$ i concetti7c#iae tornano sempre ad essere uelli di &interazione!

    &comunicazioni linguistic#e! &contesto discorsio$

    @enza per6 dilungarsi ulteriormente in un'esegesi dell'elaborazione di 2abermas! copiosa

    e complessa ben oltre gli scopi del presente laoro! crediamo c#e! dal punto di ista

    strettamente sociologico! sono l'analisi e il confronto con 8eber3 c#e lo portano a una

    3 Il ric#iamo a 8eber molto pi% c#e a 5ar? continuo ogni olta c#e 2abermas si occupa a ario titolo di modernit!cos come eidenziato dalla manualistica sociologica (8allace e 8olf! *+++! *,47*+,. e di cui sono esemplari alcunisaggi contenuti in 2abermas (*+,3. come &/a coscienza temporale della modernit e la sua esigenza di rendersiconto di se stessa e &/'intrico di mito e illuminismo: 2orE#eimer e Adorno$

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    14/19

    14

    teoria pi% complessia e articolata e c#e si propone esplicitamente uesta olta di

    sistematizzare l'elaborazione su razionalizzazione! modernit e agire comunicatio$

    &La teoria dell'agire comunicativoCome dic#iara la stesso 2abermas in un saggio in cui c#iamato a commentare il suo

    testo sull'opinione pubblica e il suo percorso successio! egli ammette c#e il primo laoro

    contenea dierse lacune e debolezze e c#e era necessario proporre una teoria c#e si

    ponesse a un liello dierso: &/a teoria dell'agire comunicatio uole portare allo scoperto

    il potenziale razionale intrinseco nelle pratic#e comunicatie uotidiane$ Inoltre! prepara

    anc#e la strada per la scienza sociale c#e proceda ricostruttiamente! identifica l'intero

    spectrumdei processi di razionalizzazione culturale e sociale! e li fa risalire aldil della

    soglia delle societ moderne$ (2abermas in Cal#oun! *++9! 9! traduzione mia.$

    Liprendendo uanto gi esposto sulla razionalit! 2abermas sostiene c#e la realt sociale

    non riducibile a una logica unicamente strumentale! in uanto c' anc#e l'agire

    comunicatio! orientato alla reciproca comprensione$ Inoltre! secondo la teoria dell'agire

    comunicatio! il linguaggio il tratto distintio dell'uomo! ed uno strumento di

    emancipazione$ O proprio in 2eoria dell'agire comunicativo (2abermas! *+,*. c#e egli

    sistematizza la sua teoria della razionalizzazione! compiendo un passo abduttio c#e!

    partendo dalla teoria

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    15/19

    15

    contributo di 8eber:

    3a una parte egli si interessa alla razionalizzazione delle immagini del mondo* !ui

    deve chiarire gli aspetti strutturali del disincantamento e le condizioni nelle !uali le

    problematiche cognitive, normative ed espressive possono essere

    sistematicamente disgiunte e sviluppate secondo la loro logica intrinseca. 3all'altra

    4eber si interessa all'incarnazione istituzionale delle moderne strutture di

    coscienza che si sono ormate attraverso la razionalizzazione religiosa, vale a dire

    alla trasormazione della razionalizzazione culturale in una razionalizzazione

    sociale" (ibidem! 93,! eidenziature dell'autore..

    /a discussione c#e 2abermas compie sulla teoria di 8eber lunga e articolata e non pu6

    essere esaurientemente riassunta in ueste pagine$ D'altronde! bisogna sottolineare comei punti centrali del laoro di 2abermas siano le &considerazioni intermedie! con un c#iaro

    ric#iamo anc#e al metodo espositio di 8eber! in cui sistematizza le sue proposte teoric#e

    principali$ >ella &prima considerazione intermedia egli parte dalla presentazioni di due

    ersioni della teoria elle societ primitie si disponea del linguaggio ma non si distingueano le dierse

    pretesa di alidit e dunue non si poteano sfruttare tutte le potenzialit del linguaggio$

    /'organizzazione di ueste societ e i loro rituali e il controllo c#e imponeano sul senso

    erano delle &gabbie cognitie c#e impediano la critica$ Con l'aumento della complessit e

    4 In particolare si eda dal paragrafo 9 della &Prima considerazione intermedia in 2abermas (*+,*! -+3 sgg$.

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    16/19

    16

    della differenziazione sociale cos come descritta da 8eber nelle sue &Considerazioni

    intermedie! inizia ad esserci una dimensione indiiduale e uindi anc#e cognitiamente si

    pu6 iniziare a distinguere tra dierse sfere di alidit$ Il linguaggio dienta strumento di

    emancipazione! di critica! della stessa costituzione della societ in uanto peculiarit degli

    esseri umani$

    In uesto senso eidente come 2abermas rientri e sia influenzato da uella c#e

    solitamente indicata come &la solta linguistica! in base alla uale non si pu6 pi% pensare

    l'uomo nella societ a partire da un modello solipsistico: l'indiiduo ( e dunue la societ.

    il risultato di rapporti di interazione$ 2abermas compie uesto passo fondamentale

    riprendendo l'elaborazione di 5ead,$ Autore troppo spesso dimenticato! il pragmatista

    statunitense aea mostrato come l'identit dei soggetti si siluppa nell'interazione e isignificati si producono nel contesto sociale di ueste interazioni$

    /'elaborazione di 2abermas sull'agire comunicatio non si limita a uesti soli punti! in

    un'opera c#e a ben oltre i temi di ueste pagine$ Jgli inoltre ede la concretizzazione

    dell'agire comunicatio nelle istituzioni giuridic#e conenzionali! nella produzione di leggi

    c#e engono da un'intesa intersoggettia su uale sia il modo pi% &razionale di regolare la

    ita comune$ Per i nostri scopi! tuttaia! aldil dell'utilizzo c#e ne fa 2abermas! uellidescritti sopra sono i concetti c#iae c#e ci sembra diano gi una c#iae di lettura

    fruttuosa come base di un'analisi complessia della societ moderna razionalizzata$ Inoltre

    intendiamo compiere un ultimo passo abduttio e tentare di collegare le teorie di 8eber e

    2abermas con possibili applicazioni empiric#e su come sia possibile analizzare la realt

    empirica di una societ moderna razionalizzata$

    (onclusioni

    @e per 8eber le radici della razionalizzazione erano nella religione! per 2abermas sono

    nell'interazione: il senso infatti si genera nell'agire comunicatio e uindi non solo nelle

    grandi religioni; dunue! si pu6 aere una razionalizzazione non religiosa del mondo della

    ita sociale+$ Il linguaggio! strumento dell'agire comunicatio! compie anc#'esso un

    percorso di sempre maggiore capacit di astrazione e! caduta l'integrazione sociale

    ,

    edi la prima parte del capitolo 3 di 2eoria dell'agire comunicativo(*+,*! 3,7-.$+ 2abermas parla di &mondo itale contrapposto al sistema! ric#iamandosi all'approccio fenomenologico e peresprimere il fatto c#e c#e la razionalit strumentale abbia auto il sopraento su uella finalizzata all'intesa! parla di&colonizzazione del mondo itale$ Per uanto interessante nonc#0 importante per la pi% complessia teoria dellasociet! uesto aspetto non pu6 essere approfondito$ @i eda la &seconda considerazione intermedia a riguardo$

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    17/19

    17

    garantita nelle societ tradizionali! dienta il medium c#e pu6 dare senso e tenere insieme

    la societ$ Abbiamo dunue due teorie c#e ci indicano come si arriati all'esito di una

    societ moderna e le sue caratteristic#e$ Agire strumentale e agire comunicatio sono due

    tipi puri di come funziona culturalmente e cognitiamente l'agire umano e c#e! nello

    siluppo sociale erso una sempre maggiore differenziazione e complessit organizzatia!

    rimangono tratti strutturanti e strutturati della modernit$ 5ettendo da parte (ma non

    negando. gli aspetti pi% materiali e strategici dell'agire moderno! focalizziamoci sulle

    interazioni$ /e analisi! non solo sociologic#e! sul mondo contemporaneo! sono piene di

    esempi empirici sull'importanza del linguaggio nell'organizzarlo e goernarlo: accordi

    nazionali e internazionali! diffusione di discorsi e dibattiti sul futuro del mondo ed

    enfatizzazione su forme di democrazia partecipatia$ @i parla di &goernamentalit * perindicare una gestione del potere c#e sempre pi% un &goernare con le parole! nel senso

    c#e pi% si parla di un tema! pi% uesto da una parte entra nella mentalit e dall'altra la

    formulazione c#e man mano ne esce frutto del contributo c#e i ari partecipanti alle &best

    practices #anno dato$ /'esempio pi% noto di applicazione di uesto concetto il modo di

    operare delle istituzioni europee! in particolare in ambiti su cui ige formalmente la

    sussidiariet nazionale$

    Il nostro modesto passo abduttio consiste dunue nell'unire le teorie dei due autorianalizzati in ueste pagine con le constatazioni appena citate$ 5olta parte della politica e

    dell'organizzazione sociale moderna dipende dalle! e si basa sulle! interazioni! sull'agire

    comunicatio figlio di un processo di razionalizzazione c#e si compiuto e si continua a

    compiere senza c#e ci sia una filosofia della storia$ @tudiare a fondo le modalit empiric#e

    di uso e specializzazione dell'agire comunicatio! non uol dire solo descriere un ambito

    micro! ma studiare come continua e si dispiega concretamente una delle caratteristic#e di

    fondanti dell'agire sociale e sulla cui base la razionalizzazione culturale e sociale dellasociet moderna prende certe strade piuttosto c#e altre$

    Jcco perc#0 abbiamo ripercorso la teoria di 8eber e poi uella di 2abermas sulla

    razionalizzazione: esse sono collegabili tra loro e a loro olta possono dare appoggio al

    passaggio abduttio c#e proponiamo come teoria per lo studio della societ: studiare le

    interazioni e il dispiegarsi dell'agire comunicatio per studiare le strade c#e la

    razionalizzazione prende plasmando la societ$ /o scopo di ueste pagine stato dunue

    ripercorrere le posizioni di uesti due autori alla luce di uesto ipotetico ulteriore

    passaggio! ui solo accennato e usato come filo conduttore dell'e?cursus compiuto$

    * Foucault stato il primo a usare tale termine e ci sono diersi studi sul tema! tra cui Dean! 5$ (*+++.

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    18/19

    18

    )ibliogra$ia

    Dean! 5$ (*+++.! 5overnmentalit6! @age Publications! /ondra$

    Cal#oun! C$ (a cura di. (*++9.! 7abermas and the 8ublic Sphere! 5IB Press! Cambridge

    (5ass$.$

    Ferrara! A$ (*++3.! &Presentazione in 8eber! 5$ (*+9a.! onsiderazioni intermedie. 9l

    destino dell':ccidente! Armando! Loma$

    )#isleni! 5$ (*++,.! 2eoria sociale e modernit! Carocci! Loma$

    2abermas$ S$ (*+9.! Storia e critica dell'opinione pubblica! Jditori /aterza! Hari! *+,$

    2abermas! S$ (*+4*.! 2eoria e prassi nella societ tecnologica! Jditori /aterza! Hari$

    2abermas! S$ (*+,*.! 2eoria dell'agire comunicativo! Il 5ulino! Hologna! *+,$

    2abermas! S$ (*+,3.! 9l discorso ilosoico della modernit, 3odici lezioni! Jditori /aterza!

    Loma7Hari! *+,,$

    2ennis! 8$ (*+,9.! &/a problematica di 5a? 8eber! in Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.! 8er

    leggere Ma; 4eber! Cedam! Padoa$

    Izzo! A$ (*++*.! Storia del pensiero sociologico! Il 5ulino! Hologna! - olumi! 93$

    Mramer! J$2$ e Lic#ardson! L$ (9.! &Abduction as t#e tTpe of inference t#at

    c#aracterizes t#e deelopment of a grounded t#eorT! in

  • 8/12/2019 La modernit come esito della razionalizzazione in Weber e Habermas

    19/19

    19

    Lusconi! )$J$ (*+,*.! &Lazionalit! razionalizzazione e burocratizzazione in Lossi! P$ (a

    cura di. (*+,*.! Ma; 4eber e l'analisi del mondo moderno! Jinaudi! Borino$

    @c#luc#ter! 8$ (*+,.! 9l paradosso della razionalizzazione! /iguori Jditore! >apoli! *+,4$

    @zaEolczai! A$ (*++,.! Ma; 4eber and Michel >oucault? 8arallel /ie 4or%s ! Loutledge!

    /ondon$

    BenbrucE! F$2$ (*+43.! &/'opera di 5a? 8eber! in Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.! 8er

    leggere Ma; 4eber! Cedam! Padoa$

    Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.! 8er leggere Ma; 4eber! Cedam! Padoa$

    8eber! 5$ (*+*4.! /a scienza come proessione /a politica come proessione!

    5ondadori! 5ilano! 9$

    8eber! 5$ (*+9.! Sociologia della religione! Jdizioni di Comunit! 5ilano! olumi! 99$

    8eber! 5$ (*+9a.! onsiderazioni intermedie. 9l destino dell':ccidente! Armando! Loma!

    *++3$

    8eber! 5$ (*+99.! &conomia e Societ! Jdizioni di Comunit! 5ilano! 3 olumi! *+++$

    8ei! S$ (*+,*.! &5a? 8eber: il disincanto del mondo! in Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.!

    8er leggere Ma; 4eber,Cedam! Padoa$

    8allace! L$A$! 8olf! A$ (*+++.! /a teoria sociologica contemporanea! Il 5ulino! Hologna!

    9$