Sociologia dei media - UniTE · Confronto tra Habermas e Thompson Habermas Thompson Sfera pubblica...

30
Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La Scuola di Francoforte e le critiche di Thompson ad Habermas. Luci ed ombre dell’approccio di McLuhan. (Selezione di diapositive) © Angela Maria Zocchi

Transcript of Sociologia dei media - UniTE · Confronto tra Habermas e Thompson Habermas Thompson Sfera pubblica...

Analisi dei media

Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La Scuola di Francoforte e le critiche di Thompson ad Habermas.

Luci ed ombre dell’approccio di McLuhan.

(Selezione di diapositive)

© Angela Maria Zocchi

Habermas

p. 16: le critiche all‟industria culturale sono

“eccessivamente negative”;

Il lavoro di Habermas su Storia e critica

dell’opinione pubblica (1962) “merita ancora

un‟attenta considerazione”.

Perché?

Media ↔ Modernità

Assolutismo – Stampa – Democrazia

© Angela Maria Zocchi

Cap. III media e lo sviluppo delle società moderne

Habermas, Storia e critica dell’opinione

pubblica (1962)

Merito di Habermas: “avere messo in luce il

significato politico […] dello sviluppo della

stampa periodica nell‟Europa della prima

modernità” (p. 106).

© Angela Maria Zocchi

Habermas

Critiche ad Habermas (p. 107):

1. trascura l‟importanza di diversi movimenti collettivi

della prima modernità;

2. trascura l‟importanza di materiali stampati quali libri e

manifesti;

3. concentra la sua attenzione sulla sfera pubblica

borghese che ha natura elitaria;

4. “[…] le parti più deboli dell‟analisi di Habermas

riguardano il declino della sfera pubblica borghese”.

© Angela Maria Zocchi

Habermas↓

declino della sfera pubblica borghese↓

i salotti e i caffè perdono importanza↓

la stampa periodica si commercializza

istituzioni mediali → grandi imprese

commerciali

© Angela Maria Zocchi

Habermas↓

declino della sfera pubblica borghese

Cultura + economia → stravolge l‟essenza

stessa dei media.

Media (p. 111): da strumenti di discussione

critica a strumenti di controllo e

manipolazione (consenso fabbricato).

© Angela Maria Zocchi

Critiche ad Habermas

Habermas: “sfera pubblica rifeudalizzata”

Obiezioni:

Recettori ≠ soggetti passivi

Thompson: “sfera pubblica mediata”.

Thompson valuta positivamente la

mediazione dei mezzi di comunicazione di

massa (p. 355).

© Angela Maria Zocchi

Thompson

MEDIAZIONE [+]

“raffredda le risposte” (p. 356)

I media, però, devono coltivare il pluralismo

PLURALISMO REGOLATO

© Angela Maria Zocchi

Confronto tra Habermas e Thompson

Habermas Thompson

Sfera pubblica borghese Sfera pubblica mediata

Stampa periodica(„600-‟700)

Mass media [+]

Salotti, caffè (compresenza)

Stampa = componente di una

conversazione

Mediazione [+]

© Angela Maria Zocchi

Critica ad Habermas

“Il suo modo di concepire la stampa è

ritagliato su un modello comunicativo

basato sulla parola” (p. 184).

“… nonostante assegni alla stampa un ruolo cruciale nella formazione

della sfera pubblica borghese, Habermas concepisce quest‟ultima

non alla luce delle caratteristiche della stampa, bensì in relazione

alle conversazioni faccia a faccia da essa stimolate”

© Angela Maria Zocchi

Confronto tra Habermas e Thompson

Habermas Thompson

Sfera pubblica borghese Sfera pubblica mediata

Habermas, anche quando parla

della stampa, ha in mente le

interazioni face-to-face.

Mass media (+)

Modello tradizionale di

vita politica.

Modello non tradizionale

di vita politica.

© Angela Maria Zocchi

Thompson

“[…] se rimarremo legati a un‟idea di

pubblicità ancorata a un luogo e dialogica,

non giungeremo a una comprensione

soddisfacente della natura della vita

pubblica nel mondo moderno” (p. 185).

© Angela Maria Zocchi

Mass media

Thompson: media unidirezionali (asimmetrici) [+]

→ opinione pubblica

Thompson: mass media [+] → McLuhan

Celebrare McLuhan?

Rositi: “nei primi anni ‟60 sconsigliai a un

importante editore la traduzione di

Understanding Media”.

© Angela Maria Zocchi

Celebrare McLuhan?

(cfr. Rositi, Sulle virtù pubbliche, Boringhieri, Torino, pp. 152-155)

• McLuhan parla per slogan;

• tono apologetico [Negroponte];

• indifferenza per i contenuti.

“il medium è il messaggio”

© Angela Maria Zocchi

“il medium è il messaggio”

A. Testa, La parola immaginata, Pratiche Ed.,

Milano, 2000, p. 156:

L‟affermazione “il mezzo è il messaggio” può

essere letta in due sensi:

• il mezzo influisce sulle soluzioni;

• il mezzo si riflette sul messaggio.

© Angela Maria Zocchi

M. McLuhan

Valutazioni contrastanti:

F. Rositi [-]

A. Testa [+]

J. Thompson [+]

© Angela Maria Zocchi

Riassumendo

J. Habermas

H. G. Gadamer

M. McLuhan

Thompson

Approccio ai media di tipo culturale (cap. I)

© Angela Maria Zocchi

Cap. I. Comunicazione e contesto sociale

“Svilupperò un approccio ai media che è

fondamentalmente culturale vale a dire un

approccio che si occupa sia del contenuto

di significato delle forme simboliche sia

della loro contestualizzazione sociale” (p. 21)

Contenuti ↔ contesti

© Angela Maria Zocchi

Cap. I. Comunicazione e contesto sociale

Circolarità del rapporto tra contenuti e

contesti (p. 22):

1. la comunicazione mediata è immersa in

contesti sociali strutturati;

2. i contesti, a loro volta, esercitano un effetto

strutturante sulla comunicazione che in essi ha

luogo.

Ricezione = processo attivo creativo

© Angela Maria Zocchi

Cap. I. Comunicazione e contesto sociale

Ricezione = processo attivo e creativo

“Lo stesso messaggio può essere inteso in

modi diversi in differenti contesti” (p. 61)

Es.: Dallas (p. 242)

© Angela Maria Zocchi

Dallas

Katz E., Liebes T. (1990)

Ricezione di Dallas da parte di gruppi diversi:

israeliani

statunitensi

giapponesi

© Angela Maria Zocchi

Cap. I. Comunicazione e contesto sociale

CONTENUTI ↔ CONTESTIContenuti → contesti culturali

Contesti → contenuti (es. Dallas)

COMUNICAZIONE = AZIONE (p. 23: Austin)

POTERE = AZIONE + EVENTO

© Angela Maria Zocchi

COMUNICAZIONE = AZIONE

J. Austin (p. 23) → “pronunciare una frase significa

svolgere un‟azione e non semplicemente riferire

o descrivere qualche stato di cose […]”.

• atto locutorio (dire qualcosa: egli ha detto che …)

• illocutorio (fare qualcosa nel dire: assunzione di un impegno)

• perlocutorio (fare qualcosa col dire: egli mi ha convinto che …)

(effetti sull‟interlocutore)

© Angela Maria Zocchi

POTERE = AZIONE + EVENTO

Forme di potere:

1. economico

2. politico

3. coercitivo

4. simbolico → Bourdieu

© Angela Maria Zocchi

Forme di potere (Tab. 1 - p. 32)

Forme di potere Risorse Istituzioni

paradigmatiche

Economico Risorse materiali e

finanziarie

Istituzioni economiche

Politico Autorità Istituzioni politiche

Coercitivo Forza fisica e armi Istituzioni coercitive

Simbolico

(Bourdieu)

Strumenti per

l‟informazione e la

comunicazione

Istituzioni culturali

(es.: chiesa, scuole,

università, industria

dei media)

© Angela Maria Zocchi

Forme di potere

Istituzioni paradigmatiche:

“istituzioni che forniscono le basi più

favorevoli per l‟esercizio di una particolare

forma di potere” (p. 27).

© Angela Maria Zocchi

Potere simbolico↓

J. Thompson

• capacità di intervenire sul corso degli

eventi (es.: cap. III, p. 164, immagini di guerra);

• capacità di creare eventi (mobilitazione collettiva);

• capacità di influenzare le azioni degli altri (cap. III, azioni a distanza).

© Angela Maria Zocchi

Potere simbolico↓

P. Bourdieu

La parola e il potere (1982), tr. it., Guida, 1988

Potere simbolico = imposizione, “violenza

simbolica”.

Violenza simbolica: “ogni potere che riesce ad

imporre la legittimità di alcuni significati

dissimulando i rapporti di forza che sono alla

base della sua stessa forza”.

© Angela Maria Zocchi

P. Bourdieu

Scuola = riproduzione delle disuguaglianze

Bourdieu P., Passeron J. C., La riproduzione,

(1970), Guaraldi, 1971.

Bourdieu P., Passeron J. C., I delfini. Gli studenti e

la cultura, (1964), Guaraldi, 1971.

© Angela Maria Zocchi

Potere simbolico

Bourdieu: potere subito [-], imposizione,

manipolazione.

Thompson: potere [+] collegato alla

produzione e trasmissione delle forme

simboliche (p. 31).

forme simboliche: media = mezzi tecnici

© Angela Maria Zocchi