LA MOD A ITALIANA

6
LA MODA ITALIANA

description

LA MOD A ITALIANA . MODA ITALIANA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA MOD A ITALIANA

Page 1: LA MOD A   ITALIANA

LA MODA ITALIANA

Page 2: LA MOD A   ITALIANA

MODA ITALIANA La nascita della moda italiana viene fatta risalire storicamente al 12 Febbraio 1951, giorno in cui il marchese Gian Battista Giorgioni organizzò a Firenze la prima sfilata d’alta moda italiana, furono coinvolte dieci sartorie italiane: sorelle fontana l’altra moda, Emilio Pucci, boutique. Da quel giorno la moda italiana si è affacciata sul mercatto internazionale. Tra alcuni stilisti troviamo: Giorgio Armani Valentino Versace Dolce & Gabbana

ALCUNI LOGHI FAMOSI D’ABBIGLIAMENTO: Fendi

Joe Rivetto

Adidas

playboy

Miss Ribbellina

Dc Shoecousa e Pucca

Page 3: LA MOD A   ITALIANA

ALCUNI LOGHI FAMOSI D’ABBIGLIAMENTO

Page 4: LA MOD A   ITALIANA

Tra questi stilisti abbiamo scelto uno che ci colpisce uno in particolare :

Nel 1991 nasce il marchio Versace. Gianni Versace S. p. a è una azienda italiana di moda e abbigliamento con sede Milano fondata nel 1978 dallo stilista Gianni Versace, e lasciata in eredità alla famiglia. Nel frattempo le collezioni Versace diventano sempre più rivoluzionarie e spregiudicate: nel 1981 vengono presentati futuristici abiti in maglia di metallo, mentre alla fine degli anni 80 viene presentato un look in stile sadomaso che fa gridare allo scandolo i mass media. Ciò nonostante nell'aprile del 1995 la rivista Time lo nomina uomo del momento. Nel 1988 entra nell'azienda la sorella minore di Gianni e Santo, Donatella, a cui viene affidata la direzione del marchio Versus, linea giovane Versace. Nel 1991, nasce il marchio Versace Signature e nel 1993 Versace Home Collection, dedicata al design di interni.[2] All'inizio degli anni novanta viene sviluppato anche il progetto Atelier sperimentale laboratorio per la realizzazione di collezioni d'alta moda, presentati per la prima volta, nel gennaio 1990 a Parigi. Dal 1988 le linee Versus, Versace Jeans Couture e Versace Jeans Signature vengono distrubite su licenza dalla IT Holding. Nel 1993 viene diagnosticato allo stilista una rara forma di cancro nella parte interna dell'orecchio. Versace riesce a riprendersi dal cancro, ma decide in seguito a tale esperienza ad affidare parte dei suoi affari ai propri famigliari.Il 15 luglio 1997 l’azienda ed il mondo intero viene sconvolto dalla notizia della morte di Gianni Versace, assassinato nella sua villa a Miami Beach. La morte dello stilista porta una invitabile crisi economica del marchio, fino all’arrivo dell’azienda nel 2004 di Giancarlo Di Risio, amministratore delegato del gruppo che realizza l’azienda eliminando alcune licenze e tagliando alcuni costi. Anni dopo Santo Versace dichiarerà "Ci abbiamo messo due anni per riprenderci dalla sua morte. Ma Gianni non è veramente morto, possiede oggi la stessa forza di quando era vivo" Dopo la morte dello stilista, il posto di direttore creativo del brand è passato a Donatella Versace. Nel 1998 viene organizzata una esposizione postuma sullo stilista presso il Metropolitan Museum of Art di New York. Versace ha da sempre annoverato fra i propri clienti importanti personaggi pubblici e celebrità. Versace conta 81 boutique monomarca in tutto il mondo.

Page 5: LA MOD A   ITALIANA

DISTRIBUZIONE

Esistono inoltre altri 123 punti vendita Versace all'interno di grandi magazzini come Neiman Marcus, Bergdorf Goodman e Saks Fifth Avenue.Tuttavia la maggior parte della distribuzione Versace è concentrata in Europa ed Asia. Città come Londra, Parigi, Hong Kong, Tel Aviv, São Pauloe Tokyo contano più di un negozio del marchio. In Italia le boutique Versace si trovano a Capri, Milano (in via Montenapoleone), Porto Cervo,Reggio Calabria, Roma (due negozi) e Venezia.

Negozi Versace a Vienna

Page 6: LA MOD A   ITALIANA

LAVORO DI GRUPPO SULLA

MODA ITALIANA

CREATO DA

FRANCESCA

BELLAGAMBA

ANASTASIA

MUSTEATA

HIND OUAKIR

MARICA

MATTIOLI