LA MAZURCA Tempo: 3/4 Velocità: 46/48 Battute al minuto La Mazurca é un ballo polacco che risale...

4
LA MAZURCA LA MAZURCA Tempo: 3/4 Tempo: 3/4 Velocità: 46/48 Battute al minuto Velocità: 46/48 Battute al minuto La Mazurca é un ballo polacco che risale La Mazurca é un ballo polacco che risale agli anni attorno al 1770, periodo in agli anni attorno al 1770, periodo in seguito al quale essa trovò calorosa seguito al quale essa trovò calorosa accoglienza anche in Europa. In origine accoglienza anche in Europa. In origine questa danza era interpretata da gruppi questa danza era interpretata da gruppi di otto coppie. E' curioso sapere che di otto coppie. E' curioso sapere che nella Mazurca originale l'accento era nella Mazurca originale l'accento era posto sul secondo dei tre battiti che posto sul secondo dei tre battiti che compongono la battuta, e ciò deriva compongono la battuta, e ciò deriva dall'amore dei polacchi per i cavalli. dall'amore dei polacchi per i cavalli. Ascoltando attentamente il trotto di un Ascoltando attentamente il trotto di un cavallo si può avvertire che il secondo cavallo si può avvertire che il secondo battito degli zoccoli è maggiormente battito degli zoccoli è maggiormente accentuato. Con l'avvento della Polca accentuato. Con l'avvento della Polca l'accento venne definitivamente spostato l'accento venne definitivamente spostato sul primo battito e così è ancora oggi. sul primo battito e così è ancora oggi. La diffusione della Mazurca in Europa si La diffusione della Mazurca in Europa si deve soprattutto agli emigranti polacchi deve soprattutto agli emigranti polacchi e ai numerosi rifugiati politici. Grazie e ai numerosi rifugiati politici. Grazie al celebre compositore e pianista al celebre compositore e pianista Fryderyk Chopin la Mazurca venne elevata Fryderyk Chopin la Mazurca venne elevata al rango di danza nazionale polacca. al rango di danza nazionale polacca. Oggi in Polonia viene ballata nelle Oggi in Polonia viene ballata nelle serate di festa o in occasione di serate di festa o in occasione di

Transcript of LA MAZURCA Tempo: 3/4 Velocità: 46/48 Battute al minuto La Mazurca é un ballo polacco che risale...

Page 1: LA MAZURCA Tempo: 3/4 Velocità: 46/48 Battute al minuto La Mazurca é un ballo polacco che risale agli anni attorno al 1770, periodo in seguito al quale.

LA MAZURCALA MAZURCA Tempo: 3/4Tempo: 3/4

Velocità: 46/48 Battute al minutoVelocità: 46/48 Battute al minuto  

La Mazurca é un ballo polacco che risale agli anni La Mazurca é un ballo polacco che risale agli anni attorno al 1770, periodo in seguito al quale essa trovò attorno al 1770, periodo in seguito al quale essa trovò

calorosa accoglienza anche in Europa. In origine calorosa accoglienza anche in Europa. In origine questa danza era interpretata da gruppi di otto coppie. questa danza era interpretata da gruppi di otto coppie. E' curioso sapere che nella Mazurca originale l'accento E' curioso sapere che nella Mazurca originale l'accento era posto sul secondo dei tre battiti che compongono era posto sul secondo dei tre battiti che compongono la battuta, e ciò deriva dall'amore dei polacchi per i la battuta, e ciò deriva dall'amore dei polacchi per i

cavalli. Ascoltando attentamente il trotto di un cavallo cavalli. Ascoltando attentamente il trotto di un cavallo si può avvertire che il secondo battito degli zoccoli è si può avvertire che il secondo battito degli zoccoli è maggiormente accentuato. Con l'avvento della Polca maggiormente accentuato. Con l'avvento della Polca l'accento venne definitivamente spostato sul primo l'accento venne definitivamente spostato sul primo

battito e così è ancora oggi. La diffusione della battito e così è ancora oggi. La diffusione della Mazurca in Europa si deve soprattutto agli emi granti Mazurca in Europa si deve soprattutto agli emi granti

polacchi e ai numerosi rifugiati politici. Grazie al polacchi e ai numerosi rifugiati politici. Grazie al celebre compositore e pianista Fryderyk Chopin la celebre compositore e pianista Fryderyk Chopin la

Mazurca venne elevata al rango di danza nazionale Mazurca venne elevata al rango di danza nazionale polacca. Oggi in Polonia viene ballata nelle serate di polacca. Oggi in Polonia viene ballata nelle serate di festa o in occasione di cerimonie con i ballerini che festa o in occasione di cerimonie con i ballerini che

indossano i costumi tipici del luogo: colorati abiti indossano i costumi tipici del luogo: colorati abiti spumeggianti e corone di fiori.spumeggianti e corone di fiori.

Page 2: LA MAZURCA Tempo: 3/4 Velocità: 46/48 Battute al minuto La Mazurca é un ballo polacco che risale agli anni attorno al 1770, periodo in seguito al quale.

LA POLCALA POLCA Tempo: 2/4Tempo: 2/4

Velocità: 56/58 Battute al minutoVelocità: 56/58 Battute al minuto  

La Polca appartiene alla cultura musicale della Cecoslovacchia e il suo La Polca appartiene alla cultura musicale della Cecoslovacchia e il suo nome deriva appunto dal termine boemo "pulka". Si racconta che a nome deriva appunto dal termine boemo "pulka". Si racconta che a conferirlo fu José Neruda, un maestro di ballo ceco-slovacco che un conferirlo fu José Neruda, un maestro di ballo ceco-slovacco che un

giorno non precisato del 1835 vide una contadina boema ballare giorno non precisato del 1835 vide una contadina boema ballare una strana danza caratterizzata da un mezzo passo. Neruda una strana danza caratterizzata da un mezzo passo. Neruda

memorizzò la melodia, il ritmo e i passi e li presentò a Praga. In memorizzò la melodia, il ritmo e i passi e li presentò a Praga. In pochi anni la Polca entrò ufficialmente nei programmi musicali della pochi anni la Polca entrò ufficialmente nei programmi musicali della

banda dell'esercito e nel 1840 esordì a Parigi. Nel 1859 la Polca banda dell'esercito e nel 1840 esordì a Parigi. Nel 1859 la Polca giunse in Italia grazie ad un indimenticabile concerto della grande giunse in Italia grazie ad un indimenticabile concerto della grande

orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Anche i famosi orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Anche i famosi compositori di Vienna, come Joseph e il figlio Johann Strauss, compositori di Vienna, come Joseph e il figlio Johann Strauss,

furono subito conquistati dall'allegria e dalla velocità della Polca e furono subito conquistati dall'allegria e dalla velocità della Polca e ne fecero una regina delle sale da ballo. Grazie a questi compositori ne fecero una regina delle sale da ballo. Grazie a questi compositori

la Polca si affermò in tutta l'Europa nei saloni da ballo delle la Polca si affermò in tutta l'Europa nei saloni da ballo delle residenze reali d'Inghilterra e Parigi, ma subito dopo riconobbe un residenze reali d'Inghilterra e Parigi, ma subito dopo riconobbe un periodo di silenzio dovuto alla nascita di nuovi e più moderni balli. periodo di silenzio dovuto alla nascita di nuovi e più moderni balli.

La Polca continuò a vivere però insieme alla Mazurca, nella La Polca continuò a vivere però insieme alla Mazurca, nella tradizione popolare italiana, e attualmente questi due balli accostati tradizione popolare italiana, e attualmente questi due balli accostati

al Valzer Viennese formano la disciplina detta "liscio" unificato.al Valzer Viennese formano la disciplina detta "liscio" unificato.

Page 3: LA MAZURCA Tempo: 3/4 Velocità: 46/48 Battute al minuto La Mazurca é un ballo polacco che risale agli anni attorno al 1770, periodo in seguito al quale.

IL VALZER VIENNESE IL VALZER VIENNESE Tempo: 3/4Tempo: 3/4

Velocità: 58/60 Battute al minutoVelocità: 58/60 Battute al minuto  

Il Valzer Viennese proviene dalla Germania e dall'Austria, quale derivazione di balli Il Valzer Viennese proviene dalla Germania e dall'Austria, quale derivazione di balli folcloristici come il "Weller". Paragonato ai cosiddetti "balli in formazione", come la folcloristici come il "Weller". Paragonato ai cosiddetti "balli in formazione", come la "Gavotta" e il "Minuetto", il metodo di ballare il Viennese con la dama stretta in vita "Gavotta" e il "Minuetto", il metodo di ballare il Viennese con la dama stretta in vita provocò denunce, scomuniche e divieti di ordine morale. Si pensi ad esempio che provocò denunce, scomuniche e divieti di ordine morale. Si pensi ad esempio che

alla corte di Guglielmo Secondo, esperto ballerino, era vietato ballare il giro rovescio, alla corte di Guglielmo Secondo, esperto ballerino, era vietato ballare il giro rovescio, riservato solo a chi possedeva un particolare permesso rilasciato personalmente riservato solo a chi possedeva un particolare permesso rilasciato personalmente dall'Imperatore. Le dolci note del Valzer Viennese affascinarono anche il famoso dall'Imperatore. Le dolci note del Valzer Viennese affascinarono anche il famoso

poeta tedesco Goethe, che nel suo romanzo del 1774 " I dolori del giovane Werther", poeta tedesco Goethe, che nel suo romanzo del 1774 " I dolori del giovane Werther", descrisse le emozioni del danzare un vorticoso Valzer: "Non mi sono mai sentito così descrisse le emozioni del danzare un vorticoso Valzer: "Non mi sono mai sentito così leggero. Non ero più un essere umano. Tenevo la più adorabile delle crea ture tra le leggero. Non ero più un essere umano. Tenevo la più adorabile delle crea ture tra le

braccia e volavo con lei come se' avessi delle ali, ed ogni cosa attorno a noi braccia e volavo con lei come se' avessi delle ali, ed ogni cosa attorno a noi svaniva...". Grandi musicisti e compositori di Valzer furono Joseph Lanner e Johann svaniva...". Grandi musicisti e compositori di Valzer furono Joseph Lanner e Johann Strauss, ai quali va il merito di aver accelerato il ritmo di questo ballo. Grazie a loro il Strauss, ai quali va il merito di aver accelerato il ritmo di questo ballo. Grazie a loro il

Valzer Viennese si diffuse in Russia, negli Stati Uniti, in Francia e in Inghilterra. Valzer Viennese si diffuse in Russia, negli Stati Uniti, in Francia e in Inghilterra. Furono gli inglesi, attraverso un Comitato Internazionale di Maestri di ballo, a Furono gli inglesi, attraverso un Comitato Internazionale di Maestri di ballo, a regolamentare stile e tempo del Valzer Viennese e a divulgarne un carattere regolamentare stile e tempo del Valzer Viennese e a divulgarne un carattere unificato. Dal 1953 il "Continental Viennese Waltz" divenne l'unica versione unificato. Dal 1953 il "Continental Viennese Waltz" divenne l'unica versione

consentita nelle competizioni, mentre dal 1976 è stato aggiunto al Valzer Lento, al consentita nelle competizioni, mentre dal 1976 è stato aggiunto al Valzer Lento, al Tango, allo Slowfoxtrot e al Quickstep come ballo obbligatorio nei cam pionati ufficiali Tango, allo Slowfoxtrot e al Quickstep come ballo obbligatorio nei cam pionati ufficiali

per dilettanti e professionisti.per dilettanti e professionisti.

Page 4: LA MAZURCA Tempo: 3/4 Velocità: 46/48 Battute al minuto La Mazurca é un ballo polacco che risale agli anni attorno al 1770, periodo in seguito al quale.