LA MATERIA

24
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010

description

LA MATERIA. PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA MATERIA

Page 1: LA MATERIA

LA MATERIA

PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI

LANCIANO A.S.2009/2010

Page 2: LA MATERIA

“Sappiamo bene quanta poca luce la scienza abbia saputo proiettare sin qui sull’enigma di questo mondo e non c’è chiacchiera di filosofi che possa cambiare questa realtà;solo proseguendo pazientemente il lavoro indefesso che tutto subordina alla ricerca

della certezza si può produrre a poco a poco un mutamento. Quando il viandante canta nell’oscurità,rinnega la propria apprensione,ma non per questo vede più chiaro .” SIGMUND FREUD

Page 3: LA MATERIA

Prima fase del percorso

PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL LABORATORIO IN CLASSE TERZA A DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO NELL’AMBITO DEL PROGETTO PO FSE ABRUZZO 2007/2013

MOTIVAZIONE ATTIVAZIONE DELLE PRECONOSCENZE E DEI SAPERI(COSA SAI) POSSEDUTE DAGLI ALUNNI SUL PROBLEMA-TEMA DA AFFRONTARE

PRESENTAZIONE DELLE NUOVE INFORMAZIONI (COSA DEVI SAPERE)

COMUNICAZIONE AGLI ALUNNI DEGLI OB. DI APPRENDIMENTO E COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI.

TECNICHE DI BRAINSTORMING ATTIVITA’OPERATIVE INDIVIDUALI E COLLEGIALI RIFERITE ALLE PRE-CONOSCENZE

DEFINIZIONE DEL CONTESTO/COMPITO DI APPRENDIMENTO.

MAPPA CONCETTUALE SVILUPPARE E /O MODIFICARE LA MAPPA ORIGINALE

NASCITA DEL PROBLEMA/TEMA SUL QUALE ELABORARE ATTIVITA’ SPERIMENTALI E DI APPROFONDIMENTO.

LAVORO COLLETTIVO PROGETTARE PERCORSI ESPERIENZIALI

Page 4: LA MATERIA

FASE SUCCESSIVA AL PROTOCOLLO

Page 5: LA MATERIA

Presentazione di un questionario relativo al percorso

Questionario iniziale relativo al Percorso di scienze legato al Progetto PO FSE ABRUZZO 2007/2013

Classe terza A plesso “R. Carabba” Secondo Circolo Didattico di Lanciano

Il percorso di scienze di questo anno scolastico avrà tra gli argomenti gli stati della materia.

1)Sai già di cosa stiamo parlando? Sì No In parte

(Metti una crocetta sulle parole che spiegano meglio cosa pensi)

2)In questo percorso come vuoi che si proceda?

a)Leggendo il libro di scienze ,studiando poi a casa e poi ripetendo a scuola quello che hai imparato?

Sì No Forse (Metti una crocetta sulla parola che ritieni giusta)

b)Partendo dalle parole che riguardano l’argomento di studio e cercare attraverso le ipotesi tue e dei tuoi compagni di individuare le vostre conoscenze?

Sì No Forse (Metti una crocetta sulla parola che ritieni giusta)

Continuando il lavoro pensando cosa fare per capire meglio come avvengono certe cose,facendo esperimenti e trovando le risposte giuste a tutti i problemi che si presentano?

Sì No Forse (Metti una crocetta sulla parola che ritieni giusta)

3)Cosa pensi che ricorderai di più in un percorso di studio di questo tipo?

4)Cosa pensi di ricordare di più in un percorso di studio come quello previsto al punto a) ?

5)La parola “Materia “ ti incuriosisce? Sì No Forse (Metti una crocetta sulla parola che ritieni giusta)

6)Pensi che imparerai qualcosa in più su questo argomento? Sì No Forse

Page 6: LA MATERIA

Tabulazione dei dati emersi dal questionario

• 12 alunni rispondono sì alla prima domanda / 2 rispondono in parte• 6 alunni rispondono sì alla seconda domanda / 8 rispondono no• All’opzione a) 6 alunni rispondono sì / 8 rispondono no• All’opzione b) 6 rispondono sì / 2 sì e no / 2 no / 2 forse• Alla terza domanda hanno risposto che avrebbero ricordato più cose ,avrebbero

approfondito l’argomento,si sarebbero divertiti di più.• Alla quarta domanda la maggioranza degli alunni ha risposto che lo studio sul libro

non li soddisfa. Un’alunna ha risposto che sicuramente ricorderà informazioni precise,ma non riuscirà “ a verificare se un’ipotesi letta su un libro è veramente possibile “.

• 1 alunno ha risposto che gli piaceva studiare ,ma anche fare il percorso di ricerca-azione

• Alla quinta domanda 11 alunni hanno risposto sì /2 no /1 Forse• Alla sesta domanda 9 alunni hanno risposto sì /1 no /4 forse

Page 7: LA MATERIA

BRAINSTORMING PER LA CREAZIONE DELLA MAPPA SULLA” MATERIA”

Page 8: LA MATERIA

OBIETTIVI DEL PERCORSO

• POTENZIARE LA CAPACITA’ DI CAPIRE COSA C’E’ INTORNO A NOI E DI COMPRENDERE COME FUNZIONA.

• CONOSCERE ATTRAVERSO I CINQUE SENSI.• AFFRONTARE UN FENOMENO CON ATTEGGIAMENTO

SCIENTIFICO.• COSTRUIRE COMPETENZE SCIENTIFICHE.• SPERIMENTARE PER CONOSCERE.• DOCUMENTARE PER RICORDARE.• UTILIZZARE DEI MODELLI PER NARRARE I FENOMENI E I

PROCESSI.

Page 9: LA MATERIA

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI INTORNO A NOI

Page 10: LA MATERIA

I CINQUE SENSI CI AIUTANO A CONOSCERE LA REALTA’

Page 11: LA MATERIA

CHE COSA E’ UN FENOMENO

Page 12: LA MATERIA

L’ATTEGGIAMENTO GIUSTO PER AFFRONTARE L’OSSERVAZIONE SCIENTIFICA

Page 13: LA MATERIA
Page 14: LA MATERIA

L’OSSERVAZIONE SCIENTIFICA SUPPORTATA DAGLI ESPERIMENTI

• OGNI ESPERIMENTO CONDOTTO IN CLASSE SEGUE UN PROTOCOLLO CHE PERMETTE AGLI ALUNNI DI ARRIVARE ALLA NARRAZIONE CON PIU’ FACILITA’.

• SI PARTE DALL’OSSERVAZIONE• SI INDIVIDUA IL PROBLEMA• SI PONE LA DOMANDA• SI FORMULANO LE IPOTESI• SI VERIFICANO LE IPOTESI ATTRAVERSO L A SPERIMENTAZIONE• SI REGISTRANO I RISULTATI• SI GIUNGE ALLA CONCLUSIONE CHE RAPPRESENTA IL CONCETTO

SCIENTIFICO.

Page 15: LA MATERIA

LA NARRAZIONE

• LA RICERCA SCIENTIFICA SI AVVALE DELLA DOCUMENTAZIONE CHE PUO’ ESSERE GRAFICA,FOTOGRAFICA,VIDEO GRAFICA.

• TALI METODICHE PERMETTONO AGLI ALUNNI DI AIUTARSI NEL RICORDO DI ATTIVITA’ E SPERIMENTAZIONI.

• IL PRENDERE APPUNTI DURANTE L’ESECUZIONE DI UN ESPERIMENTO ASSICURA LA FISSAZIONE DI MOMENTI CHE POSSONO ESSERE DIVERSI DA ALUNNO AD ALUNNO,MA LI AIUTERA’ A RIPENSARE A COSE CHE POTREBBERO ESSERE SFUGGITE .

• CIASCUN ALUNNO FISSA MOMENTI DIVERSI CHE RICONSIDERATI NEL GRUPPO APRONO NUOVI ORIZZONTI.

Page 16: LA MATERIA

MODELLI DI NARRAZIONE

• DISEGNARE,FOTOGRAFARE O SCRIVERE I MATERIALI ,LE SOSTANZE,GLI OGGETTI CHE OCCORRONO PER REALIZZARE L’ESPERIMENTO.

• REGISTRARE PASSO PASSO I MOMENTI DI PREPARAZIONE .• REGISTRARE PASSO PASSO L’ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO.• PORSI LE DOMANDE:”CHE COSA NOTI?” “CHE COSA E’

SUCCESSO?”• SCRIVERE LA CONCLUSIONE CHE PORTERA’ AL SUO INTERNO

LA DEFINIZIONE O LA LEGGE CHE STAVAMO CERCANDO .

Page 17: LA MATERIA

STORY BOARD DEL PERCORSO EFFETTUATO NELLA CLASSETERZA A DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO

DI LANCIANO

• COSTRUZIONE DI UNA MAPPA CHE SPIEGHI COSA SI INTENDE PER “MATERIA”.• SCOPERTA CHE TUTTO CIO’ CHE CI CIRCONDA E’ “MATERIA” ATTRAVERSO L’USO DEI CINQUE

SENSI.• ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA STORIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA.• MAPPA CHE SPIEGHI LA PAROLA “FENOMENO”.• IL COMPORTAMENTO GIUSTO DA ADOTTARE SE SI VUOLE ESSERE DEI RICERCATORI.• MAPPA CHE SUDDIVIDE IL MONDO NATURALE IN : VIVENTI E NON VIVENTI ,PER GIUNGERE

ALLA CONCLUSIONE CHE LA MATERIA SI SUDDIVIDE IN :ORGANICA ED INORGANICA.• OSSERVAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA MATERIA :

VOLUME ,MASSA,COSTITUENTI .• GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA : SOLIDO,LIQUIDO,GASSOSO.• LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA .• CAMBIAMENTI DI STATO DELLA MATERIA.

Page 18: LA MATERIA

PER LA TRASVERSALITA’ TRA LE DISCIPLINE UN TESTO PER SPIEGARE AD UN ALIENO COSA SIGNIFICA “MATERIA”

Page 19: LA MATERIA
Page 20: LA MATERIA
Page 21: LA MATERIA

PROTOCOLLO PER LA PREPARAZIONE DI UN ESPERIMENTO

• OCCORRENTE :I MATERIALI E GLI STRUMENTI.• ESECUZIONE :ELENCO DELLE AZIONI DA

COMPIERE.• RIFLESSIONE : DOMANDE DA PORSI “CHE

COSA E’ SUCCESSO ?” “CHE COSA NOTI ?”• CONCLUSIONE : LA DEFINIZIONE O LA LEGGE .

Page 22: LA MATERIA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DI UN ESPERIMENTO CONDOTTO IN CLASSE SUI CAMBIAMENTI DI STATO DI GAS SOTTOPOSTI A CALORE.MATERIALI OCCORRENTI:PALLONCINO,BARATTOLINO,ACQUA,CIOTOLA DI METALLO GRANDE,CIOTOLA DI METALLO

PICCOLA,TRESPOLO,ACCENDINO,CANDELE.

Page 23: LA MATERIA

FASI DELL’ESPERIMENTO

Page 24: LA MATERIA

FILASTROCCA SUL LABORATORIO

• FARE SCIENZE MI PIACE PERCHE’• IO IMPARO INSIEME A TE .• LE COSE DELLA VITA CHE NON SO• PRIMA O POI LE SCOPRIRO’.• POSSO SBAGLIARE QUALCHE VOLTA• MA RITENTANDO MI DA’ UNA SVOLTA .• LARGA LA FOGLIA ,STRETTA LA VIA• VENIRE A SCUOLA…CHE ALLEGRIA !• GLI ALUNNI DI TERZA A