La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ...

19
La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Transcript of La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ...

Page 1: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

La mappa del sapere pedagogico

Quale è il territorio della pedagogia?

RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Page 2: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Pedagogia e scienze dell’educazioneL’espressione sta ad indicare tanto un’attenzione agli aspetti L’espressione sta ad indicare tanto un’attenzione agli aspetti più generali ed essenziali dei fenomeni educativi, quanto quella più generali ed essenziali dei fenomeni educativi, quanto quella a tutte le loro componenti principalia tutte le loro componenti principali.

Ma sta anche a indicare che sarebbe sbagliato Ma sta anche a indicare che sarebbe sbagliato dissolveredissolvere gli gli uni e le altre uni e le altre nell’intera filosofianell’intera filosofia o in una o in una enciclopedia di tutteenciclopedia di tutte le scienze umane e socialile scienze umane e sociali..

La cultura contemporanea non può che svilupparsi sotto-La cultura contemporanea non può che svilupparsi sotto-lineando: il superamento delle varie etichette disciplinari e la lineando: il superamento delle varie etichette disciplinari e la collaborazione di competenze diverse, la collaborazione di competenze diverse, la tolleranza epistemologicatolleranza epistemologicae il pluralismo metodologico.e il pluralismo metodologico.

Page 3: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Educazione, formazione, istruzioneEducazione, formazione, istruzione Il termine Il termine educazioneeducazione rinvia alla definizione del processo: rinvia alla definizione del processo: come come apprendimentoapprendimento cioè come modificazione stabile del cioè come modificazione stabile delcomportamento;come comportamento;come socializzazionesocializzazione e e inculturazione inculturazione cioè come cioè come integrazione sociale e come acquisizione di modelli culturali;integrazione sociale e come acquisizione di modelli culturali;

Il termine Il termine formazioneformazione sottolinea l’aspetto mirato e sottolinea l’aspetto mirato e intenzionale di essa rispetto a obiettivi strategici sul piano dellaintenzionale di essa rispetto a obiettivi strategici sul piano della personalità e della cultura;personalità e della cultura;

Il termine Il termine istruzione istruzione mette in luce la centralità sempremette in luce la centralità sempre maggiore dell’acquisizione di quelle conoscenze e di quellemaggiore dell’acquisizione di quelle conoscenze e di quelle abilità cognitive che possono consentire il controllo razionaleabilità cognitive che possono consentire il controllo razionale dei processi di trasformazione della vita e del mondo.dei processi di trasformazione della vita e del mondo.

Page 4: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Dalla storia della pedagogia alla storia Dalla storia della pedagogia alla storia dell’educazionedell’educazione

Una profonda trasformazione metodologica ha contrassegnato la ricerca in pedagogia negli ultimi 30

anni, ridisegnandone i confini, ridefinendone le epistemologie e i modelli teorici e pratici

Una nuova e diversa tolleranza epistemologica ha reso praticabile la ricerca nell’ambito delle “scienze

dell’educazione”, connotando la pedagogia come “incontro di diverse scienze” e quindi come un sapere

interdisciplinare che intrecciava la sua storia con quella di altri saperi

Page 5: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Una vera e propria rivoluzione Una vera e propria rivoluzione storiograficastoriografica

A partire dagli anni ’50-60 si è sviluppato un modo radicalmente nuovo di fare storia degli eventi

pedagogico-educativi, che ha rotto con il modello teoreticista, unitario e continuista del passato, fortemente ideologico, per dar vita a un’indagine più problematica e pluralistica, assai articolata e differenziata che può essere

definita come storia dell’educazione

Page 6: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

L’educazione tra teoria e prassiL’educazione tra teoria e prassi

Parlare di educazioneParlare di educazione vuol dire avere a che fare con scopi e vuol dire avere a che fare con scopi e significati di grande impegno teorico;significati di grande impegno teorico; intervenire in campo educativointervenire in campo educativo comporta maneggiare procedure comporta maneggiare procedure e progetti, cioè condizioni, obiettivi, contenuti, metodi e tecniche,e progetti, cioè condizioni, obiettivi, contenuti, metodi e tecniche, mezzi e materiali, strumenti di verifica e di controllo.mezzi e materiali, strumenti di verifica e di controllo.

Entrambi questi aspetti sono come intrecciati nella storia delleEntrambi questi aspetti sono come intrecciati nella storia delledottrine pedagogiche: la quale può essere a sua volta compresa dottrine pedagogiche: la quale può essere a sua volta compresa solo in quanto deriva dalla solo in quanto deriva dalla storia delle pratiche educativestoria delle pratiche educative, , delle istituzioni in cui si inscrivono, delle loro condizioni sociali edelle istituzioni in cui si inscrivono, delle loro condizioni sociali e materiali, del loro più ampio orizzonte culturale. materiali, del loro più ampio orizzonte culturale.

Page 7: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

LE STRATIFICAZIONI DELLA PEDAGOGIA

• storia delle dottrine e delle idee o utopie pedagogiche.

• storia delle pratiche educative

• storia delle istituzioni educative

• storia del costume, della cultura e della società.

??ARCHEOLOGIA

del SAPERE PEDAGOGICO

Page 8: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Pedagogia come ...• corollario della politica e dell’etica (Platone, Aristotele). Paideia

come formazione generale dell’uomo e del cittadino.• catechetica: trasmissione dei contenuti di fede. Il problema

educativo viene affrontato sul piano della comunicazione maestro-allievo, con preoccupazioni più teologiche, etiche e gnoseologiche, che schiettamente pedagogiche. Progetto educativo centrato sui contenuti, più che sul modo d’insegnamento. (Agostino, Tommaso).

• metodologia (Comenio, Pestalozzi). Esigenza di una istruzione per tutti: la scuola. La Riforma e l’educazione popolare.

• utopia (Rousseau).

• metafisica applicata (Fröbel, Herbart).

• filosofia (Dewey, Gentile).• scienza: psicopedagogia (Montessori, Claparède, Decroly) e

sociologia pedagogica (Durkheim).

Massa, Le tecniche e i corpi, 1986, pp.455-469.

Page 9: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Il discorso epistemologico Il discorso epistemologico sull’educazionesull’educazione

• Tre orientamenti per le scienze Tre orientamenti per le scienze dell’educazione:dell’educazione:

• Le prospettive empiriste

• Le prospettive umanistiche

• Le prospettive materialiste

Page 10: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Le prospettive empiristeLe prospettive empiriste

• Attenzione agli aspetti quantitativi dei fenomeni osservati

• Educazione intesa come tecnologia

• Educatore come maestro di tecnicheDeclinazioni interne a queste prospettive:

Pragmatismo, filosofia analitica, neopositivismo, comportamentismo, cognitivismo

Page 11: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Prospettive umanisticheProspettive umanistiche

• Attenzione agli aspetti qualitativi

• Educazione intesa come pratica

• Educatore come artista

Declinazioni interne a queste prospettive:

Personalismo, problematicismo, fenomenologia, ermeneutica

Page 12: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Prospettive materialisteProspettive materialiste

• Mediazione tra aspetti quantitativi e qualitativi• Educazione intesa come struttura latente, come

costrutto ideologico, come insieme di rappresentazioni

• Educatore come teorico dell’azione, come clinico, come co-costruttore

Declinazioni interne a queste prospettive:

Marxismo, strutturalismo, psicoanalisi, epistemologia della complessità, approcci sistemico-costruttivisti

Page 13: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

ARCHEOLOGIA

«La storia, nella sua forma tradizionale, si dedicava a memorizzare i monumenti del passato, a trasformarli in documenti e a far parlare quelle tracce che, in se stesse, non sono affatto verbali, o dicono tacitamente cose diverse da quella che dicono esplicitamente; oggi invece, la storia è quella, che trasforma i documenti in monumenti. […] C'era un tempo in cui l'archeologia, come disciplina dei monumenti muti, delle tracce inerti, degli oggetti senza contesto e delle cose abbandonate dal passato, tendeva alla storia e acquistava significato soltanto mediante la restituzione di un discorso storico; si potrebbe dire, giocando un poco con le parole, che attualmente la storia tenda all'archeologia, a1la descrizione intrinseca del monumento. » Foucault, 1969.

Page 14: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

• Non l’origine, ma l’inizio basso, minuto, discreto. • Il principio di un’apparizione, nel doppio senso di inizio e di legge singolare. La qualità di un istinto. • Il momento di una nascita: la SUA provenienza. La positività di un’emergenza, di uno scontro. Nessuno ne è responsabile, nessuno può farsene gloria, ma si produce sempre nell’interstizio. Lo stacco.

GENEALOGIA

«La genealogia è grigia, meticolosa, pazientemente documentaria. […]. In breve un certo accanimento nell’erudizione. […] non si oppone alla storia come la vista dall’altera e profonda del filosofo allo sguardo di talpa del dotto; s’oppone al contrario al dispiegamento metastorico dei significati ideali e delle infinite teologie.Si oppone alla ricerca dell’origine.» Foucault, 1977.

Page 15: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

• «Solo un libro idealista, consciamente o inconsciamente, unifica […] vicende come se fossero capitoli “nel tempo” di un medesimo argomento. Un libro di pensieri che dovrebbero essere capiti indipendentemente dalla circolazione reale che essi hanno avuto: pensieri senza soggetti sociali e senza vettori materiali. Lo “spirito” è il nastro che raccoglie questi pensieri smaterializzati e distribuiti nella sequenza temporale.» Papi, 1978

Page 16: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

«Occorre abituarci ad uno sguardo etnologico anche sui temi dell’educazione.» Papi, 1978

«Dal nostro punto di vista, è come se dicesse: “Una volta si picchiavano i bambini, oggi li rispettiamo: che bello sviluppo della coscienza pedagogica! Una volta i professori erano pedanti, oggi sono animatori divertenti!” Ecco, ci sarebbe una linea di sviluppo anche nella pedagogia. Una volta – diciamo – si facevano imparare a memoria i libri sacri, oggi invece si fa un gioco, si programma l'animazione o la ricerca di gruppo. Foucault permette di mettere in crisi quest’ottimismo razionalista: il progresso scientifico, quello pedagogico o politico, quest’idea di un cammino verso la verità.» Lezioni di Massa su Foucault postume

Page 17: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Tutti i discorsi sulla formazione, sull’educazione o istruzione, da quali linee di pensiero sono attraversati?

Quali trame concettuali? Quali dottrine? Quali epistemologie?Quali filosofie? Psicologie? Pedagogie? Didattiche?

per poter elaborare la confusività dei discorsi attuali sull’educazione occorre

oltrepassare la fine della pedagogia, a cui fanno seguito, e attivare un’interrogazione di taglio teorico ed epistemologico.

• non il carattere epocale di questa domanda, ma la sua radicalità teoretica interessa.

• Il compito filosofico di una pedagogia in quanto filosofia dell’educazione.

• Si apre lo spazio per una «clinica della formazione » come

metodologia critico-riflessiva sulle rappresentazioni, sugli affetti e sui dispositivi in atto nelle istituzioni scolastiche.

PENSARE L’EDUCAZIONE

Page 18: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

La pedagogia è una scienza autonoma?

• Esiste una formazione discorsiva, sufficientemente consolidata, che copre questo ambito. Necessità di una archeologia del sapere pedagogico. Cfr. Foucault.

• Cosa studia la pedagogia?

la struttura profonda e specifica dell’accadere educativo e dei suoi dispositivi (spazi, tempi, corpi e simboli).

• Dispositivo.

Sistema incorporeo di procedure in atto; come

metafora meccanica, giuridica e militare, restituisce la

consistenza e la positività del sapere pedagogico nel senso

di una archeologia e una tecnologia delle scienze

umane (Massa).

Page 19: La mappa del sapere pedagogico Quale è il territorio della pedagogia? RARITÀ DISCONTINUITÀ POSITIVITÀ

Materialità educativa

• Perché non pensare a una

effettualità intrinseca

del momento educativo come materialità e proceduralità in atto in qualunque esperienza umana (in qualunque ambito di esperienza e in qualunque fase della vita) ?

ACCADERE EDUCATIVO:

spazi, tempi, simboli e corpi.

Educazione = dispositivo pratico-discorsivo

di soggettivazione e di assoggettamento

(Foucault)