La Luce e La Corretta Illuminazione

download La Luce e La Corretta Illuminazione

of 6

Transcript of La Luce e La Corretta Illuminazione

  • 7/28/2019 La Luce e La Corretta Illuminazione

    1/6

    Scuola di FOTOGRAFIA

    14

    FOTOGRAFARE SCRIVERE CON LA LUCE.

    ECCO UN CAPITOLO DEDICATO PROPRIO ALLALUCE, ALLE SUE CARATTERISTICHE E ALLESEMPLICI TECNICHE PER TRARRE DALLECONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE I MASSIMIRISULTATI. DALLE FOTOGRAFIE IN STUDIO,A QUELLE ALLARIA APERTA E ANCHE QUELLECON IL FLASH: IN TUTTI I CASI IL BUONFOTOGRAFO DEVE METTERSI NELLE MIGLIORICONDIZIONI DI LUCE

    Scattare una fotografia trasformare la realtin immagini catturan-

    done le luci e le ombre. Nona caso la parola stessa fo-tografia significa proprioscrittura con la luce; nonc quindi da stupirsi se allabase della tecnica fotogra-fica c proprio la capacitdi conoscere, interpretare,controllare e modificare laluce. Proseguiamo quindi ilnostro viaggio nella praticafotografica con un capitolointeramente dedicato allo

    studio dellilluminazione. Laluce pu essere ricondottaa cinque caratteristiche: la

    qualit, la direzione, il con-trasto, luniformit e il colore.Conoscendo e controllandole caratteristiche della lucepresente sul set primadello scatto, difficilmente sisbaglia una foto e soprattut-

    to si pu riuscire a cattura-re immagini da concorso.

    La qualit della luceUna sorgente luminosa con-centrata in un punto genera

    La corretta illuminazione

    LA LUCEIL PENNELLODEL FOTOGRAFO

  • 7/28/2019 La Luce e La Corretta Illuminazione

    2/6

    LE BASI: La luce

    ombre nette e chiari-scurimolto marcati: si parla inquesto caso di una lucecruda, che esaspera la

    tridimensionalit del sog-getto ma finisce anche pernasconderne alcuni lati inombra; al contrario, unasorgente luminosa diffusa equindi non concentrata in unsolo punto, fornisce ombremolto pi morbide, pi gar-

    bate e in molti casi anchepi naturali. Per esempio, unsoggetto ripreso in pieno soleavr ombre molto marcate eprobabilmente non risulterleggibile nella porzione inombra; il medesimo soggettoripreso con il cielo nuvoloso(che si comporta interamenteda sorgente luminosa diffusa)avr una leggibilit presso-ch totale, anche se rischia

    LA DOLCE LUCE DELLA FINESTRALA DOLCE LUCE DELLA FINESTRAIn questo scatto, lesposimetro della otocamera consigliava

    lutilizzo del ash. Si invece scelto di escluderemanualmente il ash e di scattare con tempi un po pi

    lunghi con la sola luce proveniente dalla fnestra. Il risultato eccellente, con tutti e tre i volti esposti correttamente e

    con unilluminazione, sia del primo piano che dello sondo,assolutamente naturale, situazione che si sarebbe persa

    con lutilizzo del ash.

    IL TRAMONTIL TRAMONTGARBATGARBATNei cassetti si trovanotroppe otografe scatt

    al tramonto, primetutte i classiciss

    tramonti sul mare. ci sono mille modi

    riprendere un tramon

    ben diversi dal puntlobiettivo contro il soInatti la luce rossa

    tramonto si specce si riette in tutto che incontra. Que

    oto srutta propquesto aspetto e catt

    il contrasto tra il ciancora azzurro e il ve

    grezzo della lampada csi tinge di arancione.

    ortuna di trovanel posto giusto

    momento gius

    Ecco due foto scattate al mare. Ma chidirebbe che si tratta della stessa spiag-gia ripresa nello stesso momento, main due direzioni diverse? Eppure cos:la prima immagine scattata con il

    sole alle spalle, i colori appaiono pienie i sassi in primo piano sembranogrigio chiaro; la seconda immagine scattata invece in controluce: coloriquasi assenti, il mare grigio, come

    anche il cielo e i sassi diventano dicolpo neri. Questa sequenza ci insegnaquanto la fotografia sia condizionatadalla direzione della luce, lunica cosache cambia da uno scatto allaltro.

    STESSA SPIAGGIA, STESSO MOMENTO

    di essere meno seducenteperch non genera mistero.Quindi cosa bisogna prefe-rire, una luce cruda o unadiffusa? Non c una regola,bisogna solo sapere comecambia il risultato con un tipodi luce e con laltro e cerca-re, soggetto per soggetto, lecondizioni di illuminazionepi adatte al raggiungimentodello scopo.

    La direzionedella luceLa direzione una cararistica fondamentale dluce, perch in gradcambiare completamlimmagine. Unilluminazlaterale enfatizza la tridimsionalit del soggetto riso; unilluminazione fron(come quella di un fl

    tende invece ad appiat

  • 7/28/2019 La Luce e La Corretta Illuminazione

    3/6

    Scuola di FOTOGRAFIA

    16

    GIOCARE CON LA LUCE E COSTRUIRSI IL PROPRIO SETI fotografi professionisti in studio impieganomolto tempo nella messa a punto delle luci; ilfotoamatore, anche senza applicare la stessacura maniacale, pu con semplici accorgimenticontrollare le caratteristiche della luce per otte-nere il massimo risultato con il minimo sforzo.Per esempio, nello scattare un ritratto in pienosole meglio posizionarsi nei pressi di unaparete chiara posta dal lato del viso in ombra:in questo modo si diminuisce il contrasto e siattenuano un po le ombre. Se invece si scattacon illuminazione artificiale, bene avere unasorgente luminosa principale ed eventualmentealtre lampade secondarie pi flebili posizionatein modo da ammorbidire le ombre. La cosa pisemplice da fare, anche senza ricorrere a ulteriorifonti luminose, utilizzare pannelli di polistirolobianco, o fogli bianchi, come superfici riflettentidalla parte delle ombre. In alcuni casi pu essereutile una sorgente di luce diffusa, come una lam-

    pada con davanti un grosso foglio di carta dalucido: ne risulteranno ombre morbide e imma-gini rassicuranti. In questa sequenza abbiamofatto un esperimento che chiunque pu repli-care: mutando anche di poco le condizioni diilluminazione la foto cambia completamente. Iprincipi applicati valgono per qualsiasi soggettoin qualsiasi fotografia: provare per credere.

    CON IL FLASHScattando con il ash,il contributo della luceambiente va quasicompletamente a

    perdersi. Il limone benilluminato, ma risulta unpo appiattito. Il ondodiventa scuro.

    SOLO LA LUCESOLO LA LUCEDELLA FINESTRADELLA FINESTRALunica onte luminosa la fnestra a sinistra: icolori sono molto edeli

    e il limone ha moltapi tridimensionalit,anche se a destra completamente scuro.

    FINESTRA PIFINESTRA PIPANNELLO BIANCOPANNELLO BIANCOLaggiunta di un pannellobianco sulla destrapermette a una certa

    quantit di luce riessadi rendere visibile anchelaltra met di limone.

    LA LUCE CHE DSPESSOREUn sole molto basso inuna giornata limpida bastaa trasormare una stradalastricata in una seducentetrama di inclinazionie spessori, ai qualicorrispondono ovviamentelintera gamma dei riessi orodel sole al tramonto e ombreleggermente dierenti tramattone e mattone. Eppure,fno a qualche ora primaquella strada sembrava soloun compatto lastricato grigio.

    CONTROLUCECONTROLUCEMA CON UN SOGGETTOMA CON UN SOGGETTOIl vizietto del otograo medio quello di scattare

    troppi tramonti in controluce. Il controluce va

    bene, ma che ci sia un soggetto: questo deveavere una orma riconoscibile e, se possibile, noncompatta, in modo tale che la luce possa fltrarecostruendo una trama seducente, proprio come

    nellimmagine qui sotto.

    OCCHIO ALLA PROPRIA OMBRAOCCHIO ALLA PROPRIA OMBRACapita di scegliere la posizione di scatto con il

    sole perettamente dietro. In realt preeribileunilluminazione leggermente laterale, altrimenti si

    rischia di riprendere anche la propria ombra. La otoqui sopra incappa proprio in questerrore; bastato

    spostarsi di un metro per cambiare leggermentelangolatura ed evitare il problema.

  • 7/28/2019 La Luce e La Corretta Illuminazione

    4/6

    LE BASI: La luce

    una luce che proviene dadietro il soggetto (il classicocontroluce) cancella le forme

    e lascia i contorni. Ma nonfinisce qui: luomo abitua-

    to al fatto che la luce vengadal cielo, cio dallalto; unaluce che invece proviene dalbasso crea una situazionedrammatica, quasi da ol-

    tretomba.Quando si scatta con illumi-nazione artificiale pu esserepossibile spostare le lampa-de per ottenere la direzionedella luce pi adatta alla fotoche si vuole realizzare; nelle

    foto con luce ambiente, ov-viamente non si pu spostareil sole e quindi bisogna spo-stare il soggetto fino a che laluce incida sulla sua super-ficie con la corretta ango-lazione; ma nel caso di fotoa soggetti di ragguardevolidimensioni o a panorami, ov-viamente fissi, non resta chespostare il punto di ripresao, peggio ancora, aspettarelora del giorno pi adatta.

    PANNELLOA 45 GRADISpostando il pannellobianco in posizioneun po pi rontale, il

    risultato migliora ancora:il limone ora benilluminato e decisamentetridimensionale.

    FINESTRA PIFINESTRA PILAMPADALAMPADASi aggiunta anche unalampada proprio sopra illimone: ora diviene pi scura

    la parte bassa del limone elombra si a pi compatta.Sulla sinistra c ancora ilcontributo della fnestra.

    SOLO LAMPADASOLO LAMPADALa fnestra viene oscuratae la lampada sopra illimone lunica ontedi luce: lombra diventa

    netta e, visto che il pannoriette poco la luce, laparte in ombra del limone molto scura.

    CONTROLUCEOra si scelto di spostarela otocamera e il soggettoin posizione contrappostaalla fnestra, lasciata

    come unica onte diluce. Il risultato ilclassico controluce, nonsoddisacente e moltoscuro.

    CONTROLUCECONTROLUCEASSISTITOPoco sotto laotocamera statoinrapposto un piccolo

    pannello bianco: la luceriessa aiuta a renderepi leggibile la partein ombra.

    TROPPO CONTRASTO PER UNA FOTOGRA

    Locchio in grado di leggere correttamente la luce igamma di contrasto ampia; pi ampia di quanto non rieare una otocamera, chimica o digitale che sia. Cos capitalcune situazioni riprese in pieno sole creino luci e ombremarcate che la otocamera non riesce a garantire la legg

    di tutto il soggetto. In alcuni casi, soprattutto in presenza dmolto chiari che si aacciano su boschi compatti, la otopu risultare addirittura impossibile per eccesso di cont il caso delle due otografe qui riportate, scattate in ra

    sequenza: la prima in cui la parte bassa una macchiaindistinta e la seconda in cui, per dare un po di visibilit al b

    e al lago, si fnito per bruciare cielo e mont

    Spesso le fotografie pae-saggistiche scattate al me-desimo soggetto appaiono

    meravigliose o assolutamen-te poco interessanti al solovariare dellora in cui sonorealizzate.

    Il contrasto della luceIl nostro occhio in gradodi leggere correttamen-

    te dei chiari molto chiari econtemporaneamente degliscuri molto scuri. Il sensoredella macchina fotografi-ca molto meno versatilee quindi richiede, perch

    la foto sia bella e leggibile,situazioni con contrasti pilimitati rispetto a quelli chesiamo abituati a vivere; incaso contrario si ottengonofoto le cui ombre sono pra-

    ticamente tutte nere o in cuile parti luminose tendono abruciarsi diventando tutte in-discriminatamente bianche.Vanno quindi evitate (o com-pensate) le condizioni di luce

    troppo contrastate.

  • 7/28/2019 La Luce e La Corretta Illuminazione

    5/6

    Scuola di FOTOGRAFIA

    18

    Uniformit della luceSe la sorgente luminosa molto vicina al soggetto fo-

    tografato, la sua uniformitsar bassa: questo vuol dire

    che i soggetti via via pi lon-tani dalla sorgente lumino-sa saranno marcatamentemeno illuminati. Questa lasituazione che si crea con ilflash: il primo piano gene-ralmente ben illuminato, mai soggetti in secondo pianorisultano molto pi scuri; conlilluminazione solare, invece,che proviene da lontanissi-mo, il problema non si pone:a meno di non avere nuvole e

    zone in ombra, lilluminazio-ne assolutamente uniformesu tutta la fotografia, anchese il campo lunghissimo.In alcuni casi serve una luce

    pi uniforme possibile, in altricasi, invece, si gioca propriosulla non uniformit delle lucivicine per creare stacchi trail fondo e il soggetto in primopiano.

    Il colore della luceIl nostro cervello si abituaimmediatamente alla luce delmomento e tende a vederlasempre neutra, cio privadi un colore specifico. Ma

    Il ash unostrumentoindispensabilee gi integratoin qualsiasiotocamera diultima generazione:

    addirittura anche lemigliori macchineusa e getta hanno

    piccoli ash. Ma bene sapere che nontutti i ash sono uguali e permettono diottenere i medesimi risultati.IL NUMERO GUIDAIL NUMERO GUIDA - Il pi importanteparametro distintivo del ash il numeroguida, un numero (normalmentecompreso tra 10 e 60) che sintetizza lapotenza del ash: pi alto, pi potente il ash e quindi migliore pu risultare laqualit dimmagine. Ad esempio, un ashcon numero guida 24 permette di scattarea 3 metri di distanza dal soggetto conunapertura di diaramma di 8 (3x8=24appunto), ma se il soggetto a 6 metri, ildiaramma richiesto diventa 4 e quindi laproondit di campo diventa minima.FLASH INTEGRATO O ESTERNOFLASH INTEGRATO O ESTERNO - Iash integrati generalmente non hannonumeri guida elevati e quindi sono adattia otograare soggetti non pi lontani ditre metri; per immagini di buona e ottimaqualit il pi delle volte, se si dispone diuna otocamera che ne permette lutilizzo,

    meglio afdarsi a un ash esterno: unamaggiore potenza garanzia di gittate piestese, immagini pi nitide e anche di unamaggiore uniormit dellilluminazione.GLI OCCHI ROSSIGLI OCCHI ROSSI- Se si riprendonodelle persone rontalmente, il lampoimprovviso del ash va ad illuminare la

    retina degli occhi prima che la pupillariesca a contrarsi, con leetto di catturareun rosso innaturaleal centro dellapupilla stessa.Quasi tutti modellidi ocameradispongononodella modalitdi scatto anti-occhi rossi: vienemesso un piccololampo poco primadello scatto,quanto basta perindurre la pupilla

    a chiudersi per tempo ed evitare cos lospiacevole eetto occhi rossi nella oto.I RIFLESSI INDESIDERATII RIFLESSI INDESIDERATI- C ilrischio che la luce del ash si rispecchi inuna superfcie riettente posta di ronte,compromettendo la qualit dellimmagine:per questo motivo risulta molto difcile areoto con il ash attraverso un vetro, comeaccade per esempio nei classici scatti aineonati nei reparti di maternit.

    LOMBRA AILOMBRA AILATI- Menoastidiosa macomunquevisibile lasottile ombradietro il soggetto

    in primopiano, chegeneralmenteviene a crearsisu un lato,dovuta al leggero

    disassamento tra il ash e lobiettivo; piil ash e lobiettivo sono distanti tra loroe peggio , soprattutto se il soggetto molto vicino.NON USARE SEMPRE IL FLASHNON USARE SEMPRE IL FLASH- Sela distanza del soggetto da riprendere superiore a qualche metro il ash risultapraticamente ininuente, anzi rendeluminosissimi gli oggetti incidentalmentepresenti nella vicinanza del punto diripresa, lasciando completamente al buio

    il soggetto lontano: per questo tipo di oto meglio non usare il ash e afdarsi allaluce ambiente. In un concerto, ad esempio,nulla pi sbagliato che otograare con ilash: si vedranno le teste degli spettatoriimmediatamente davanti completamenteilluminate e il palco apparir buio; meglioorzare il ash a non scattare e rischiareeventualmente il mosso.

    IL FLASH, AMICO E NEMICO

    LE MODALIT DI FUNZIONAMENTO DEL FLASHLE MODALIT DI FUNZIONAMENTO DEL FLASHFLASH AUTOMATICOFLASH AUTOMATICO

    Il ash intervieneautomaticamentequando il sistema

    esposimetrico dellaotocamera rileva la necessit diun apporto di luce aggiuntivo;in caso contrario il ash noninterviene. la modalitutilizzata pi requentemente.

    FLASH FORZATOFLASH FORZATOIl ash viene orzato aintervenire, anche sela otocamera ritiene la

    luce sufciente. Utile,per esempio, per aggiungereun po di luce rontale negliscatti in controluce per i quali sivuole garantire la leggibilit delsoggetto in primo piano.

    FLASH ESCLUSOFLASH ESCLUSOIn questa modalit ilash non intervienemai. Ideale per oto

    notturne nelle qualisi vuole catturare la luceambientale o in interni quandoil ash crea riessi molesti equindi conviene usare la solaluce presente.

    FLASH ANTI-OCCHI ROSSIFLASH ANTI-OCCHI ROSSIIl ash emetteuno o pi piccolilampi qualche

    millisecondoprima dello scatto in modo daindurre la contrazione dellapupilla ed eliminare, o almenoattenuare, il astidioso eettoocchi-rossi.

    in realt non cos: la luce,anche quella che noi chia-miamo generalmente bianca,ha un suo colore specifico,che varia con le ore del giorno

    per la luce solare e con il tipodi lampada per quella artifi-ciale; la fotocamera non saabituarsi come luomo allediverse dominanti cromati-che della luce e le catturaanaliticamente. Per questomotivo le foto scattate incasa senza flash, per esem-pio, assumono una dominan-

    te rossa spiccatissima. Conle versatili fotocamere digi-

    tali il sensore che, scatto

    per scatto, si adegua allecondizioni di illuminazionedel momento (si tratta dellaprocedura di autobilancia-mento del bianco), ottenen-

    do immagini generalmentebilanciate. Lunica situazionein cui difficile ottenere ri-sultati neutri quando partedellilluminazione di naturasolare (per esempio arriva daunampia finestra) e parte invece ottenuta da lampadeelettriche: in questo casouna buona scelta pu esserequella di integrare lillumina-zione presente con lutilizzodel flash.

  • 7/28/2019 La Luce e La Corretta Illuminazione

    6/6

    LE BASI: La luce

    N GIORNON GIORNON NOTTEN NOTTEIl giorno sta perIl giorno sta perspegnersi suspegnersi suquesto vicolo equesto vicolo esono gi statesono gi stateaccese le lampadeaccese le lampadeelettriche. Nonelettriche. Nonc una migliorec una miglioreoccasione peroccasione percatturare unocatturare unoscorcio pittoresco:scorcio pittoresco:le luci elettrichele luci elettrichesi vedono benesi vedono benee se ne apprezzae se ne apprezzail tipico baglioreil tipico baglioregiallognolo, magiallognolo, mala luce solarela luce solareresidua basta perresidua basta perdare visibilit adare visibilit atutto il vicolo, chetutto il vicolo, chenon sarebbe statonon sarebbe statofotografabile grazieotograabile graziealle sole lampade.alle sole lampade.

    LE LUCILE LUCIDELLA CITTDELLA CITTPer catturare le luci denotte in citt necessutilizzare un tempo diposa di qualche seco(su un appoggio stabper ar s che la luce dlampioni e delle insegrisultino sufcienti. Laortuna ha voluto chesi riuscisse a catturareanche una vettura dipassaggio o, meglio, si suoi ari posteriori!

    UN LAMPO DI GENIO

    Quando si deve otograare un soggetto che si trova proprio inopposizione alla onte di luce preponderante, bene arsi aiutaredal ash per illuminare il primo piano. Questa tecnica, che prendeil nome di fll-in, prevede che si orzi il ash a scattare, anche se lecondizioni rilevate dallesposimetro non lo richiederebbero. Nella otoin alto, senza il lampo del ash il viso del soggetto al tramonto sarebbeapparso totalmente scuro: in questo modo, anche se il risultato unpo innaturale, si garantita la leggibilit del volto. Nella oto qui sotto,il risultato molto buono, tenuto conto che tutta la luce dellambienteproveniva proprio dalla vetrata sullo sondo.

    E SE LA LUCE NON C?E SE LA LUCE NON C?Le otocamere digitali in genere dispongono di una modalit discatto che permette di catturare immagini otografche anchein pieno buio.Questa otografa,per esempio, stata ripresain condizioni diproonda penombrain cui altrimenti

    non sarebbe statopossibile scattareuna oto: il risultato praticamentemonocromatico, masicuramente meglioche il nero assoluto.

    IL FLASH CHE CATTURA LATT

    Matrimonio, alluscita dalla chiesa: si scelto di orzare il lampash per illuminare anche il primissimo piano che altrimenti sar

    fnito in piena ombra e con la luce contrapposta; malgrado cilasciato un tempo di scatto sufcientemente lungo per ottene

    eetto di leggero mosso che rende la dinamicit del momento. Lu

    del ash, tra le altre cose, aiuta a ar risaltare i chicchi d