La Logoterapia Di Viktor Frankl3

7
La logoterapia di Viktor Frankl Terzo incontro: il senso dell’amore

description

Il senso dell'amore

Transcript of La Logoterapia Di Viktor Frankl3

Page 1: La Logoterapia Di Viktor Frankl3

La logoterapia di Viktor Frankl

Terzo incontro: il senso dell’amore

Page 2: La Logoterapia Di Viktor Frankl3

Senso dell’amore: visione dell’essenza

• “Non si dovrebbe comunque trascurare né dimenticare che autotrascendenza significa raggiungere non soltanto un significato da attuare, ma anche un altro essere umano, un’altra persona da amare. Certo, l’amore va oltre l’incontro: mentre questo si attua a livello puramente umano, il primo si realizza a un livello personale. L’incontro, nel senso più ampio della parola, ci fa capire l’umanità del partner, mentre l’amare ce ne fa conoscere la sua essenziale unicità, che è la caratteristica costitutiva della personalità. Quanto all’autotrascendenza, essa è ugualmente implicata, sia che l’uomo trascenda se stesso con l’attuare un significato, sia che si trascenda in un incontro d’amore: nel primo caso è coinvolto un logos impersonale, nel secondo un logos personale, per così dire incarnato”. FRANKL, V., La sfida del significato, Erickson, Trento, 2005, p. 81.

• “L’amore scorge e schiude la possibilità di valore del tu amato. Anche l’amore, nel suo penetrante sguardo spirituale, anticipa qualcosa: si tratta delle possibilità personali, non ancora realizzate, che la persona amata, nella sua concretezza, ancora nasconde in sé”. FRANKL, V., Dio nell’ inconscio, Morceliana, Brescia, 1990, p 39.

• Perciò: “Amare ad un altro significa dirli “tu non morirai”.

Page 3: La Logoterapia Di Viktor Frankl3

Senso dell’amore: patteggiare per un vincolo

leale

• “Chiamato all’altro per nome, si può avere una conoscenza vera ed una speranza di realizzazione piena. Con questa intuizione che ha sapore di certezza, si può patteggiare la costruzione d’un luogo interpersonale di autentica umanità. Questa speranza da il coraggio per programmare la azione comune, la esistenza comune in modo che lo spazio e il tempo si assoggettino allo spazio relazionale”.

Page 4: La Logoterapia Di Viktor Frankl3

Senso dell’amore: senso della

co-esistenza

• “Il vero incontro è un modo di co-esistenza aperto al logos, che consente ai partner di trascendere se stessi verso il logos e di promuovere tale autotrascendenza reciproca”

• FRANKL, V., La sfida del significato, op. cit., p. 81.

Page 5: La Logoterapia Di Viktor Frankl3

Senso dell’amore: rapporto “sacrificale”

• “Le cose possiedono senso e valore nella misura in cui li trasmettono ad un altro, a qualcosa di superiore, nella misura in cui li sacrificano ‘per amore di qualcuno’. Questa è la vera relatività dei valori. In una parola, sebbene sembri paradossale, le cose valgono per essere sacrificate. Il senso sacrificale costituisce il loro vero valore. Ciò che in fondo determina il prezzo di una cosa è la possibilità di essere offerta a qualcosa di superiore…”

• FRANKL, V., Homo patiens, Queriniana, Brescia, 1998 p. 106.

Page 6: La Logoterapia Di Viktor Frankl3

Senso dell’amore: superare l’egoismo

• “C’è una sola forza capace di sradicare l’egoismo dall’interno e sino in fondo, e questa forza lo sradica effettivamente: è l’amore, innanzitutto l’amore sessuale. La menzogna e il male dell’egoismo consistono nell’attribuire esclusivamente a se stessi quel valore assoluto che viene negato a tutti gli altri; la ragione ci mostra che tutto ciò non ha alcun fondamento ed è ingiusto, ma è solo l’amore che elimina concretamente questo atteggiamento ingiusto, costringendoci a riconoscere il valore assoluto degli altri non solo nella nostra coscienza astratta ma anche nell’interiorità dei nostri sentimenti e nella nostra volontà vitale. Conoscendo grazie all’amore la verità degli altri non in maniera astratta ma essenziale, trasportando effettivamente il centro della nostra vita al di là dei limiti della nostra particolarità empirica, noi con ciò stesso riveliamo e realizziamo la nostra capacità di trascendere i limiti della nostra esistenza fattuale e fenomenica, nella capacità di vivere non solo in noi stessi ma anche negli altri.

• SOLOV’EV, V., Il significato dell’amore, Edilibri, Milano, 2003, pp. 83.

Page 7: La Logoterapia Di Viktor Frankl3

Grazie della co-esistenza di questi giorni!