La Lirica Provenzale

6
ORIGINE PRODUTTORI CONTENUTO FORME ESPRESSIVE GENERI LETTERARI AUTORI 1 Prof.ssa Laura Pinardi

Transcript of La Lirica Provenzale

Page 1: La Lirica Provenzale

ORIGINE PRODUTTORI CONTENUTO FORM E ES PRES S IV E GENERI L ETTERA RI A UTORI

1Prof.ssa Laura Pinardi

Page 2: La Lirica Provenzale

1. Produttori: Trovatori ( da trobar= comporre musica; tropus= canto relig ioso + musica); sono di quals iasi

estrazione sociale, non chierici. Giullari

2. Contenuto: sentimento d’amore La donna è oggetto di venerazione , ma è un amore non raggiungibile, lontano L’amato rendo omaggio all’amata sottomissione e devozione simile a quella tra vassallo

e s ignore Le v irtù cortesi non sono più usate in favore della fede e del s ignore, ma della donna amata

3. Forme espressive colte Trobar clus (= ermetico) Trobar leu ( = poetare chiaro) Tobar ric ( = virutosismo tecnico)

2Prof.ssa Laura Pinardi

Page 3: La Lirica Provenzale

4. Generi letterari Canzone S estina ( ripresa da Dante e Petrarca) S irventese : lunga canzone di argomento politico, morale o polemico Compianto ( planh) : s irventese che piange una persona famosa Tenzone : discussione su un tema amoroso tra più poeti La pastorella: un cavaliere cerca di sedurre una contadina che resiste a lle sue malie. I l plazer : enumerazione di cose piacevoli Eneug: elenco di cose sgradevoli

5. Autori

Guglielmo d’A quitania B ernart de V entadorn B ertran de B orn A rnaut Daniel

3Prof.ssa Laura Pinardi

Page 4: La Lirica Provenzale

4Prof.ssa Laura Pinardi

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE

DELL’ AMORE DELL’ AMORE CORTESECORTESE

A more non corrisposto, rassegnato e irrealizzabile

Amore come servizio,

vassallaggio, sottomissione

Amore “ da lontano”

Esperienza più concettuale che reale espressa

in forme codificate (senhal)

Page 5: La Lirica Provenzale

LA CANZONE ORIGINE:

Origine provenzale, ma divenne “ il più nobile di tutti i metri italiani” (Dante) S TRUTTURA:

Numero variabile di strofe ( da 5 a 9) Commiato (licenza, congedo) in cui il poeta si rivolge alla canzone stessa per salutarla

e per congedarsi S TROFE

Formate da due membri Fronte e Sirma a loro volta divisi in due piedi e due volte I due membri a volte sono legati da un verso , chiave,che rima con il precedente

TECNICA Coblas capfinidas: il verso inizia con una ripresa della rima o della radice dell’ultima

parola del verso precedente foco, Foco; splendore, Splende

5Prof.ssa Laura Pinardi

Page 6: La Lirica Provenzale

A l cor gentil rempaira sempre amorecome l’ausello in selva a la verdura;

  né fe’ amor anti che gentil core,né gentil core anti ch’amor, natura:

        ch’adesso con’ fu ’l sole,sì tosto lo splendore fu lucente,

né fu davanti ’l sole;

e prende amore in gentilezza lococosì propïamente

       come calore in clarità di foco.

6Prof.ssa Laura Pinardi

1°piede

2° piede

1^volta

2^ volta