La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

17
La legge 328/2000 La legge 328/2000 per la realizzazione per la realizzazione del sistema del sistema integrato di integrato di interventi e servizi interventi e servizi sociali sociali Diritto sanitario e Diritto sanitario e dell’assistenza sociale dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia Prof. Alessandra Pioggia

description

La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia. Principi generali e finalità. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Page 1: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

La legge 328/2000La legge 328/2000per la realizzazione del per la realizzazione del

sistema integrato di sistema integrato di interventi e servizi sociali interventi e servizi sociali

Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra PioggiaProf. Alessandra Pioggia

Page 2: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Principi generali e finalitàPrincipi generali e finalità

La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un un sistema integrato di interventisistema integrato di interventi e e servizi servizi socialisociali, promuove interventi per garantire la , promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Costituzione.

Page 3: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

La definizione di servizi sociali di La definizione di servizi sociali di cui al d.lgs. 112/1998cui al d.lgs. 112/1998

le “attività relative alla predisposizione ed le “attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche pagamento, o di prestazioni economiche destinate a superare situazioni di bisogno destinate a superare situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale, da quello sanitario, nonché previdenziale, da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia”amministrazione della giustizia”

Page 4: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

La definizione di sistema integrato La definizione di sistema integrato di interventi e servizi socialidi interventi e servizi sociali

Il sistema integrato di interventi e servizi Il sistema integrato di interventi e servizi sociali si realizza mediante politiche e sociali si realizza mediante politiche e prestazioni prestazioni coordinatecoordinate nei diversi settori nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche, e la definizione di misure economiche, e la definizione di percorsi attivi volti ad ottimizzare l'efficacia percorsi attivi volti ad ottimizzare l'efficacia delle risorse, impedire sovrapposizioni di delle risorse, impedire sovrapposizioni di competenze e settorializzazione delle competenze e settorializzazione delle risposte. risposte.

Page 5: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

GLI ATTORIGLI ATTORILa programmazione e l'organizzazione del sistema integrato di La programmazione e l'organizzazione del sistema integrato di

interventi e servizi sociali compete agli interventi e servizi sociali compete agli enti localienti locali, alle , alle regioniregioni ed allo ed allo StatoStato ai sensi del decreto legislativo 31 ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 marzo 1998, n. 112

Gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell'ambito delle rispettive Gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell'ambito delle rispettive competenze, riconoscono e agevolano il ruolo degli competenze, riconoscono e agevolano il ruolo degli organismi non lucrativi di utilità socialeorganismi non lucrativi di utilità sociale, degli , degli organismi della organismi della cooperazionecooperazione, delle , delle associazioniassociazioni e degli e degli enti di promozione enti di promozione socialesociale, delle , delle fondazionifondazioni e degli e degli enti di patronatoenti di patronato, delle , delle organizzazioni di volontariato, degli organizzazioni di volontariato, degli enti riconosciuti delle enti riconosciuti delle confessioni religioseconfessioni religiose

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha tra gli scopi Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha tra gli scopi anche la promozione della solidarietà sociale, con la anche la promozione della solidarietà sociale, con la valorizzazione delle iniziative delle valorizzazione delle iniziative delle personepersone, dei , dei nuclei nuclei familiarifamiliari, delle forme di auto-aiuto e di reciprocità e della , delle forme di auto-aiuto e di reciprocità e della solidarietà organizzata solidarietà organizzata

Page 6: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

I DESTINATARII DESTINATARI

I cittadini italianiI cittadini italiani

I cittadini di Stati appartenenti all'Unione I cittadini di Stati appartenenti all'Unione europea ed i loro familiari europea ed i loro familiari

Gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di Gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, nonché i minori iscritti nella loro carta un anno, nonché i minori iscritti nella loro carta di soggiorno o nel loro permesso di soggiornodi soggiorno o nel loro permesso di soggiorno

I profughi, gli stranieri e gli apolidi (limitatamente I profughi, gli stranieri e gli apolidi (limitatamente alle misure di prima assistenza)alle misure di prima assistenza)

Page 7: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

I DESTINATARII DESTINATARI

L’ACCESSO PRIORITARIO AI SERVIZI E ALLE L’ACCESSO PRIORITARIO AI SERVIZI E ALLE PRESTAZIONI E’ GARANTITO A:PRESTAZIONI E’ GARANTITO A:

- soggetti in condizioni di povertà - soggetti in condizioni di povertà - soggetti con limitato reddito - soggetti con limitato reddito - soggetti con incapacità totale o parziale di - soggetti con incapacità totale o parziale di

provvedere alle proprie esigenze per inabilità di provvedere alle proprie esigenze per inabilità di ordine fisico e psichico, con difficoltà di ordine fisico e psichico, con difficoltà di inserimento nella vita sociale attiva e nel inserimento nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoromercato del lavoro

- soggetti sottoposti a provvedimenti dell'autorità - soggetti sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria che rendono necessari interventi giudiziaria che rendono necessari interventi assistenzialiassistenziali

Page 8: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

LA PROGRAMMAZIONELA PROGRAMMAZIONE

La programmazione degli interventi e delle risorse La programmazione degli interventi e delle risorse del sistema integrato di interventi e servizi sociali del sistema integrato di interventi e servizi sociali rispetta i principi di:rispetta i principi di:

- coordinamento ed integrazione con gli interventi coordinamento ed integrazione con gli interventi sanitari e dell'istruzione nonché con le politiche sanitari e dell'istruzione nonché con le politiche attive di formazione, di avviamento e di attive di formazione, di avviamento e di reinserimento al lavoro reinserimento al lavoro

- concertazione e cooperazione tra i diversi livelli concertazione e cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, tra questi ed i soggetti privati, le istituzionali, tra questi ed i soggetti privati, le organizzazioni sindacali maggiormente organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, le aziende unità sanitarie locali. rappresentative, le aziende unità sanitarie locali.

Page 9: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

I livelli di pianificazioneI livelli di pianificazione

Piano nazionale - StatoPiano nazionale - Stato

Piani regionali- regioniPiani regionali- regioni

Piani di zona – comuni associati (ambiti Piani di zona – comuni associati (ambiti territoriali di norma coincidenti con i territoriali di norma coincidenti con i distretti sanitari)distretti sanitari)

Page 10: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Il piano nazionaleIl piano nazionale

a)a) le caratteristiche ed i requisiti delle prestazioni le caratteristiche ed i requisiti delle prestazioni sociali comprese nei livelli essenziali;sociali comprese nei livelli essenziali;

b)b) le priorità di intervento le priorità di intervento c)c) le modalità di attuazione del sistema integrato di le modalità di attuazione del sistema integrato di

interventi e servizi sociali e le azioni da integrare e interventi e servizi sociali e le azioni da integrare e coordinare con le politiche sanitarie, dell'istruzione, coordinare con le politiche sanitarie, dell'istruzione, della formazione e del lavoro;della formazione e del lavoro;

d)d) gli indirizzi per la diffusione dei servizi di gli indirizzi per la diffusione dei servizi di informazione al cittadino e alle famiglie;informazione al cittadino e alle famiglie;

e)e) gli indirizzi per le sperimentazioni innovative gli indirizzi per le sperimentazioni innovativef)f) gli indicatori ed i parametri per la verifica dei livelli di gli indicatori ed i parametri per la verifica dei livelli di

integrazione sociale effettivamente assicurati integrazione sociale effettivamente assicurati g)g) i criteri generali per la disciplina del concorso al i criteri generali per la disciplina del concorso al

costo dei servizi sociali da parte degli utenti,costo dei servizi sociali da parte degli utenti,

Page 11: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

h)h) i criteri generali per la determinazione dei parametri di valutazione i criteri generali per la determinazione dei parametri di valutazione delle condizioni per l’accesso prioritario ai servizidelle condizioni per l’accesso prioritario ai servizi

i)i) gli indirizzi ed i criteri generali per la concessione dei prestiti gli indirizzi ed i criteri generali per la concessione dei prestiti sull'onore sull'onore

l)l) gli indirizzi per la predisposizione di interventi e servizi sociali per gli indirizzi per la predisposizione di interventi e servizi sociali per le persone anziane non autosufficienti e per i soggetti disabilile persone anziane non autosufficienti e per i soggetti disabili

m)m) gli indirizzi relativi alla formazione di base e all'aggiornamento del gli indirizzi relativi alla formazione di base e all'aggiornamento del personale;personale;

n)n) i finanziamenti relativi a ciascun anno di vigenza del Piano i finanziamenti relativi a ciascun anno di vigenza del Piano nazionale in nazionale in

o)o) gli indirizzi per la predisposizione di programmi integrati per gli indirizzi per la predisposizione di programmi integrati per obiettivi di tutela e qualità della vita rivolti ai minori, ai giovani e obiettivi di tutela e qualità della vita rivolti ai minori, ai giovani e agli anziani, per il sostegno alle responsabilità familiari, anche in agli anziani, per il sostegno alle responsabilità familiari, anche in riferimento all'obbligo scolastico, per l'inserimento sociale delle riferimento all'obbligo scolastico, per l'inserimento sociale delle persone con disabilità e limitazione dell'autonomia fisica e persone con disabilità e limitazione dell'autonomia fisica e psichica, per l'integrazione degli immigrati, nonché per la psichica, per l'integrazione degli immigrati, nonché per la prevenzione, il recupero e il reinserimento dei tossicodipendenti e prevenzione, il recupero e il reinserimento dei tossicodipendenti e degli alcoldipendenti.degli alcoldipendenti.

Il piano nazionaleIl piano nazionale

Page 12: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Il piano regionaleIl piano regionale

Le regioni, ..., in relazione alle indicazioni del Le regioni, ..., in relazione alle indicazioni del Piano nazionale ..., entro centoventi giorni Piano nazionale ..., entro centoventi giorni dall'adozione del Piano stesso, adottano dall'adozione del Piano stesso, adottano nell'ambito delle risorse ... attraverso forme di nell'ambito delle risorse ... attraverso forme di intesa con i comuni interessati ... il piano intesa con i comuni interessati ... il piano regionale degli interventi e dei servizi sociali, regionale degli interventi e dei servizi sociali, provvedendo in particolare all'integrazione provvedendo in particolare all'integrazione socio-sanitaria in coerenza con gli obiettivi del socio-sanitaria in coerenza con gli obiettivi del piano sanitario regionale, nonché al piano sanitario regionale, nonché al coordinamento con le politiche dell'istruzione, coordinamento con le politiche dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro. della formazione professionale e del lavoro.

Page 13: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Il piano di zonaIl piano di zona

a)a) gli obiettivi strategici e le priorità di intervento nonché gli gli obiettivi strategici e le priorità di intervento nonché gli strumenti e i mezzi per la relativa realizzazione;strumenti e i mezzi per la relativa realizzazione;

b)b) le modalità organizzative dei servizi, le risorse finanziarie, le modalità organizzative dei servizi, le risorse finanziarie, strutturali e professionali, i requisiti di qualità ...strutturali e professionali, i requisiti di qualità ...

c)c) le forme di rilevazione dei dati nell'ambito del sistema le forme di rilevazione dei dati nell'ambito del sistema informativo;informativo;

d)d) le modalità per garantire l'integrazione tra servizi e prestazioni; le modalità per garantire l'integrazione tra servizi e prestazioni;e)e) le modalità per realizzare il coordinamento con gli organi le modalità per realizzare il coordinamento con gli organi

periferici delle amministrazioni statali, con particolare periferici delle amministrazioni statali, con particolare riferimento all'amministrazione penitenziaria e della giustizia;riferimento all'amministrazione penitenziaria e della giustizia;

f)f) le modalità per la collaborazione dei servizi territoriali con i le modalità per la collaborazione dei servizi territoriali con i soggetti operanti nell'ambito della solidarietà sociale a livello soggetti operanti nell'ambito della solidarietà sociale a livello locale e con le altre risorse della comunità;locale e con le altre risorse della comunità;

g)g) le forme di concertazione con l'azienda unità sanitaria locale e le forme di concertazione con l'azienda unità sanitaria locale e con i soggetti del volontariatocon i soggetti del volontariato

Page 14: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Le prestazioniLe prestazioniCostituiscono il livello essenziale delle prestazioni sociali erogabili Costituiscono il livello essenziale delle prestazioni sociali erogabili

sotto forma di beni e servizi secondo le caratteristiche ed i sotto forma di beni e servizi secondo le caratteristiche ed i requisiti fissati dalla pianificazione nazionale, regionale e zonalerequisiti fissati dalla pianificazione nazionale, regionale e zonale ::

a)a) misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito e servizi di misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito e servizi di accompagnamento, con particolare riferimento alle persone senza accompagnamento, con particolare riferimento alle persone senza fissa dimora;fissa dimora;

b)b) misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana;atti propri della vita quotidiana;

c)c) interventi di sostegno per i minori in situazioni di disagio tramite il interventi di sostegno per i minori in situazioni di disagio tramite il sostegno al nucleo familiare di origine e l'inserimento presso famiglie, sostegno al nucleo familiare di origine e l'inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare e per la persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare e per la promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;

d)d) misure per il sostegno delle responsabilità familiari, ..., per favorire misure per il sostegno delle responsabilità familiari, ..., per favorire l'armonizzazione del tempo di lavoro e di cura familiare;l'armonizzazione del tempo di lavoro e di cura familiare;

e)e) misure di sostegno alle donne in difficoltà; misure di sostegno alle donne in difficoltà;

Page 15: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

f)f) interventi per la piena integrazione delle persone disabili; interventi per la piena integrazione delle persone disabili; realizzazione, per i soggetti portatori di handicap, dei centri socio-realizzazione, per i soggetti portatori di handicap, dei centri socio-riabilitativi e delle comunità-alloggio e dei servizi di comunità e di riabilitativi e delle comunità-alloggio e dei servizi di comunità e di accoglienza per quelli privi di sostegno familiare, nonché erogazione accoglienza per quelli privi di sostegno familiare, nonché erogazione delle prestazioni di sostituzione temporanea delle famiglie;delle prestazioni di sostituzione temporanea delle famiglie;

g)g) interventi per le persone anziane e disabili per favorire la interventi per le persone anziane e disabili per favorire la permanenza a domicilio, per l'inserimento presso famiglie, persone permanenza a domicilio, per l'inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare, nonché per e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare, nonché per l'accoglienza e la socializzazione presso strutture residenziali e l'accoglienza e la socializzazione presso strutture residenziali e semiresidenziali per coloro che, in ragione della elevata fragilità semiresidenziali per coloro che, in ragione della elevata fragilità personale o di limitazione dell'autonomia, non siano assistibili a personale o di limitazione dell'autonomia, non siano assistibili a domicilio;domicilio;

h)h) prestazioni integrate di tipo socio-educativo per contrastare prestazioni integrate di tipo socio-educativo per contrastare dipendenze da droghe, alcol e farmaci, favorendo interventi di dipendenze da droghe, alcol e farmaci, favorendo interventi di natura preventiva, di recupero e reinserimento sociale;natura preventiva, di recupero e reinserimento sociale;

i)i) informazione e consulenza alle persone e alle famiglie per favorire la informazione e consulenza alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi e per promuovere iniziative di auto-aiuto. fruizione dei servizi e per promuovere iniziative di auto-aiuto.

Le prestazioniLe prestazioni

Page 16: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

La fornitura delle prestazioni: La fornitura delle prestazioni: AUTORIZZAZIONEAUTORIZZAZIONE

L’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo L’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale o semiresidenziale da parte di residenziale o semiresidenziale da parte di soggetti pubblici o privati è subordinato al soggetti pubblici o privati è subordinato al rilascio di una autorizzazione comunale, rilascio di una autorizzazione comunale, rilasciata sulla base dei requisiti stabiliti rilasciata sulla base dei requisiti stabiliti dalla legge regionale che a sua volta dalla legge regionale che a sua volta recepisce e integra i requisiti minimi recepisce e integra i requisiti minimi determinati a livello statale.determinati a livello statale.

Page 17: La legge 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Per poter corrispondere tariffe a carico dei Per poter corrispondere tariffe a carico dei fondi pubblici per le prestazioni e per i fondi pubblici per le prestazioni e per i servizi erogati da strutture pubbliche e servizi erogati da strutture pubbliche e private è necessario che esse siano state private è necessario che esse siano state accreditate da parte dei comuni sulla accreditate da parte dei comuni sulla base di parametri definiti prima a livello base di parametri definiti prima a livello statale e poi regionalestatale e poi regionale

La fornitura delle prestazioni: La fornitura delle prestazioni: ACCREDITAMENTOACCREDITAMENTO