LA GLOBALIZZAZIONE

41

description

LA GLOBALIZZAZIONE. LA GLOBALIZZAZIONE. Il caso Nike. Lo scandalo. Il caso Nike. Durante gli anni ’90 la famosissima azienda americana è stata investita da uno scandalo che fece il giro del mondo; si venne a scoprire che l’azienda sfruttava bambini nelle fabbriche - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA GLOBALIZZAZIONE

Page 1: LA GLOBALIZZAZIONE
Page 2: LA GLOBALIZZAZIONE

Lo scandalo

Page 3: LA GLOBALIZZAZIONE

Durante gli anni ’90 la famosissima azienda americana è stata investita da uno scandaloche fece il giro del mondo; si venne a scoprire che l’aziendasfruttava bambini nelle fabbrichein America Meridionale, Vietname Corea per produrre i suoi prodotti più ricercati: le scarpe promosse da Michael Jordan e i palloni da calcio.

Page 4: LA GLOBALIZZAZIONE

Ad un bambino povero le scarpe Nike firmate da Michael Jordan non cambieranno mai la vita.

Page 5: LA GLOBALIZZAZIONE

Le conseguenze dello scandalo La risposta delle

associazioni umanitarie allo scandalo fu l’immediata organizzazione di manifestazioni di protesta.

Page 6: LA GLOBALIZZAZIONE

Le conseguenze dello scandalo

Page 7: LA GLOBALIZZAZIONE
Page 8: LA GLOBALIZZAZIONE

Il lavoro minorile è un fenomeno di carattere sociale che interessa i bambini di tutto il mondo, perché non riguarda solo i “paesi in via di sviluppo”, ma anche quelli industrializzati.

La causa del lavoro minorile va attribuita soprattutto alla povertà.

Per fermare lo sfruttamento dei Bambini si promuovono diverse iniziative.

Il lavoro minorile

Page 9: LA GLOBALIZZAZIONE

Oltre allo sfruttamento minorile finalizzato alla produzione di beni di consumo su larga scala, i bambini sono spesso costretti a svolgere lavori, in condizioni insalubri, molto pesanti, anche per un uomo adulto in buona salute.

Il lavoro minorile

Page 10: LA GLOBALIZZAZIONE

La Costituzione Europea La Costituzione Europea ha norme

molto precise riguardo il lavoro e i diritti dell’infanzia.

Capo IV – Solidarietà31. Condizioni di lavoro giuste ed eque.1 – Ogni lavoratore ha diritto a

condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose.

2 – Ogni lavoratore ha diritto a una limitazione della durata massima del lavoro a periodi di riposo giornalieri e settimanali e a ferie retribuite.

Page 11: LA GLOBALIZZAZIONE

La Costituzione Europea

32. Divieto del lavoro minorile a protezione dei giovani sul luogo di lavoro.

Il lavoro minorile è vietato. L’età minima per l’immissione al lavoro non può essere inferiore all’età in cui termina la scuola dell’obbligo, fatte salve le norme più favorevoli ai giovani ed accettuate deroghe limitate.

Page 12: LA GLOBALIZZAZIONE

I giovani ammessi al lavoro devono beneficiare di condizioni di lavoro appropriate alla loro età ed essere protetti contro lo sfruttamento economico o contro ogni lavoro che possa minarne la sicurezza, la salute, lo sviluppo fisico, mentale, morale o sociale o che possa mettere a rischio la loro istruzione.

La Costituzione Europea

Page 13: LA GLOBALIZZAZIONE

I diritti dei bambini Articolo 321. Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo di essere protetto controlo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comportirischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocerealla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale.Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia – 20.11.1989

Page 14: LA GLOBALIZZAZIONE

Verso un mondo unito

Page 15: LA GLOBALIZZAZIONE

La GlobalizzazioneLa GlobalizzazioneCon il termine globalizzazione si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi di diverso tipo a livello mondiale in diversi ambiti osservato a partire dalla fine del XX secolo.

Page 16: LA GLOBALIZZAZIONE

La GlobalizzazioneLa GlobalizzazioneSebbene con questo termine ci si riferisca prevalentemente agli

aspetti economici delle relazioni fra popoli

e grandi aziende, il fenomeno va inquadrato anche nel contesto dei cambiamenti sociali, tecnologici e politici, e delle complesse

interazioni suscala mondiale che, soprattutto a partire dagli anni ottanta, in questi ambiti hanno subitouna sensibile accelerazione.

Page 17: LA GLOBALIZZAZIONE

I PRO E I CONTRO DELLA GLOBALIZZAZIONE

Page 18: LA GLOBALIZZAZIONE

Sorgono così tre idee:1. il Globalismo è la corrente

che crede che la globalizzazione abbia una dimensione solamente economica, impossibile da influenzare, e che il mercato si regoli da sé nel miglior modo possibile: pertanto lo stato deve diventare minimale,cioè pensare a mantenere solo l’ordine, e lasciare che l'economia e la società si autoregolino da sé;

2. la Globalità è la percezione di vivere in una società globale;

Page 19: LA GLOBALIZZAZIONE

Sorgono così tre idee:

3. la Globalizzazione è il processo irreversibile per cui gli stati (attori nazionali) perdono importanza rispetto ad attori transnazionali. Attori internazionali sono invece quelli limitati ad una sola parte del globo. La società non è più limitata in uno stato, ma al globo.

Page 20: LA GLOBALIZZAZIONE

Politica nella seconda modernitàDando per scontata la fine dell'equazione “cultura = stato” – tipica della prima modernità – che vedeva più società separate dai confini, si pone ora una società globale in cui coesistano più culture, a formarne una sola.

La seconda modernità inoltrevede lo stato e le istituzioni classicheinadeguate a contrastare la potenza degli attori transnzionali;

Page 21: LA GLOBALIZZAZIONE

ogni transazione viene effettuata tramite un sistema di computer e ogni intermediario compra e vende titoli dal proprio ufficio. Nell'edificio che una volta nel centro di Milano raccoglieva fisicamente gli operatori delle banche e gli agenti di cambio, ora troviamo solo un computer al quale sono collegati tutti gli operatori di Borsa.

La BorsaLe città italiane furono fra le prime, nel XV secolo, ad ospitare i mercati pubblici (come il Mercato nuovo di Firenze ed il Rialto di Venezia) sull’esempio dei quali poco più di un secolo dopo nacque la prima borsa moderna d’Europa. Nello stesso secolo i mercanti italiani introdussero ta1e consuetudine in altre grandi città all’estero come Londra e Bruges.

Page 22: LA GLOBALIZZAZIONE

La BorsaQuest’ultima, in particolare, ebbe un ruolo di primo piano a livello europeo fino al 1500 circa. Inoltre il nome “borsa” probabilmente deriva dal palazzo di fronte alla piazza fiamminga sulla quale avvenivano gli scambi, sulla cui facciata erano scolpite tre borse, ossia lo stemma dei VanderBurse, famosa famiglia di banchieri di origine veneziana. Possono vendere e comprare in Borsa solo gli intermediari specializzati. Il risparmiatore dovrà quindi rivolgersi a una Sim (società di intermediazione mobiliare), a un agente di cambio o direttamente alla propria banca che adesso è autorizzata a operare in Borsa, così come le società di intermediazione straniere.

Page 23: LA GLOBALIZZAZIONE

La BorsaCon la “Borsa telematica” niente più grida inoltre come avveniva qualche anno fa su tutte le dieci piazze italiane (Milano, Roma, Trieste, Venezia, Napoli, Torino, Genova, Firenze, Bologna e Palermo), quando le compravendite di azioni avvenivano a chiamata. Dal 14 aprile 1994 tutte le azioni italiane quotate in Borsa vengono scambiate su un circuito telematico.

Page 24: LA GLOBALIZZAZIONE

Il marketing

Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato, degli utilizzatori con l'impresa.

Il termine marketing prende origine dall'inglese market cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, l'azione sul mercato stesso.

Page 25: LA GLOBALIZZAZIONE

Il marketing

Concetti chiave:

Prodotto/Prezzo

Promozione/distribuzione

Ricerche di mercato/strategie di marketing

Marca

Page 26: LA GLOBALIZZAZIONE

Le maquiladoras sono stabilimenti industriali posseduti o controllati da soggetti stranieri, in cui avvengono trasformazioni o assemblaggi di componenti temporaneamente esportati da paesi maggiormente industrializzati.

Le Maquiladoras

Page 27: LA GLOBALIZZAZIONE

Le MaquiladorasTali prodotti dovranno successivamente essere esportati all'estero. Questa situazione è caratteristica di Messico e Stati Uniti.

Malgrado tutti i vantaggi (fiscali, infrastrutture moderne e gratuite, salari bassi) di cui beneficiano, non partecipano in nessun modo allo sviluppo della città, tanto che il 14% della popolazione non ha ancora un accesso diretto all’acqua potabile, mentre il 44% delle strade sono ancora senza asfalto e prive di illuminazione notturna.

Le maquiladoras si sono sviluppate a partire dal 1985 e hanno raggiunto la massima diffusione dopo gli accordi di libero scambio (NAFTA) con gli Stati Uniti e il Canada.

Attualmente in tutta la zona della frontiera (tra Tijuana, Mexicali e Ciudad Juarez) lavorano circa 1 milione e 300 mila persone e la maggior parte delle fabbriche sono imprese statunitensi o orientali, come Panasonic, Samsung, Sony, Hitachi.

Page 28: LA GLOBALIZZAZIONE

Le Maquiladoras

Le lavoratrici e i lavoratori arrivano soprattutto dal sud del Messico, dalle zone più povere,addirittura arrivano ragazzine minorenni (anche di 15 anni) assunte attraverso atti falsi: vengono per cercare migliori condizioni di vita, ma non vengono pagati in base alla legge federale, guadagnano 600/700 pesos (circa 50 euro) alla settimana, oltretutto non hanno alcun tipo di protezione per le sostanze chimiche pericolose.

Il gruppo di lavoratori e le lavoratrici delle maquiladoras hanno iniziato una lotta per sostenere gli altri lavoratori: attraverso volantinaggi, testimonianze, fogli informativi e unatrasmissione radiofonica hanno creato un collettivo nel quale si impara seguendo corsi e dove si insegna il diritto del lavoro per difendersi dalle violazioni dei diritti e dalle molestie.

Page 29: LA GLOBALIZZAZIONE

Bordertown racconta in tutta la sua atrocità, una storia vera: quella di 430 donne (di età compresa tra i 6 e i 25 anni) trovate massacrate nei campi intorno a Ciudad Juarez, e di altre 600 scomparse dal 1993. Le vittime, quasi tutte giovani, carine, magre e con i capelli lunghi, provenivano da famiglie povere ed erano originarie di altre città. Nella maggior parte dei casi i corpi, ritrovati a settimane di distanza dalla scomparsa, portano le tracce delle violenze estreme e delle torture subite in aggiunta alla violenza sessuale di cui tutte sono state vittime.

Bordertown Bordertown, patrocinato anche da Amnesty International, è il film-denuncia diretto da Gregory Nava e interpretato da Jennifer Lopez e Antonio Banderas che racconta 14 anni di omicidi seriali di donne in Messico.

Page 30: LA GLOBALIZZAZIONE

Alla fine del 1999, alcuni cadaveri di donne e bambine furono ritrovati vicino ai ranch di proprietà di trafficanti di cocaina. Tale coincidenza sembrava stabilire un legame tra gli omicidi e la mafia del narcotraffico.

Bordertown Molte tra le ragazze scomparse erano arrivate a Ciudad Juarez con la speranza di essere assunte come operaie da una delle numerose maquiladoras che costituiscono la fonte principale di sostentamento per gli abitanti della città. In questa città, in cui il predominio maschile caratterizza ogni livello dell’organizzazione sociale, la violenza verso le donne si esprime tanto nell’ambiente domestico quanto in quello lavorativo, creando un facile contesto per gli assassini che possono contare sull’indifferenza assoluta, che sfiora la complicità con gli assassini, della Polizia locale.

Page 31: LA GLOBALIZZAZIONE

Bordertown è un film bello, duro, coraggioso e importante perché tenta di far arrivare al grande pubblico le storie delle ragazze uccise, restituendogli un nome e la dignità di persone sottratta dallo scempio dei loro cadaveri, e che invita tutte/i a fare qualcosa per fermare la catena di omicidi.

Bordertown

Page 32: LA GLOBALIZZAZIONE

Il movimento No-Global

La critica principale del movimento è volta verso le multinazionali: secondo gli aderenti, il loro potere è così forte da condizionare le scelte dei singoli governi verso politiche non sostenibili da un punto di vista ambientale ed energetico, imperialiste, non rispettose delle peculiarità locali, e dannose per le condizioni dei lavoratori.

Page 33: LA GLOBALIZZAZIONE

Motto del movimento:

Pensare globalmente,

agire localmente

Page 34: LA GLOBALIZZAZIONE

La minaccia di una guerra mondiale

Generalmente si ipotizza che le armi nucleari possano giocare un ruolo decisivo in una futura guerra mondiale.

La possibilità del verificarsi di una terza guerra mondiale è stata una ipotesi storica di conflitto mondiale esaminata e presentata dai mass media in più occasioni, quasi immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Page 35: LA GLOBALIZZAZIONE

La minaccia di una guerra mondiale

È stato un tema spesso dibattuto da giornalisti, scienziati e politici ed è stato trattato, oppure è presente come antefatto, in molte opere di fantascienza apocalittaca e post apocalittica.

Quasi sempre il termine viene associato all'utilizzo di un qualche tipo di arma di distruzione di massa, come armi nucleari, armi chimiche o biologiche.

Page 36: LA GLOBALIZZAZIONE

Albert Einstein

“Io non so conquali armi sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma so che la quarta

sarà combattuta con pietre e bastoni.”

Page 37: LA GLOBALIZZAZIONE

La cooperazione per il mantenimento della Pace

L'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE – Organization for Security and Cooperation in Europe, nella terminologia inglese) è una organizzazione internazionale per la Promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, 56 paesi membri ed è, pertanto, la più vasta organizzazione regionale per la sicurezza.

Quest'ultima, convocata per la prima volta a Helsinki il 3 luglio 1973, nacque - in pieno clima di guerra fredda - come tentativo di ripresa del dialogo Est-Ovest: alla Conferenza presero infatti parte i rappresentanti di tutti i paesi europei (ad eccezione dell'Albania), e gli inviati degli Stati Uniti d'America e dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Page 38: LA GLOBALIZZAZIONE

La cooperazione per il mantenimento della Pace

Il 1 agosto del 1975 i Capi diStato e di Governo dei 35 paesi partecipanti alla Conferenza si riunirono, nuovamente ad Helsinki, per la firma dell'Atto Finale della CSCE: con tali accordi l'URSS si impegnò al rispetto dei diritti umani.

La funzione della CSCE di semplice conferenza con il ruolo di "ponte" tra Est e Ovest è cambiato radicalmente con la caduta dei regimi comunisti dell'Europa orientale alla fine degli anni '80 e con il riaccendersi di possibili focolai di crisi nel corso degli anni '90: la Conferenza ha assunto compiti concreti di prevenzione e composizione pacifica dei conflitti che si sono susseguiti nei paesi est europei come conseguenza della disgregazione del blocco sovietico.

Page 39: LA GLOBALIZZAZIONE

La CSCE ha, inoltre, preso parte alla fase della ricostruzione seguita a tali conflitti cercando, ad esempio, tramite strumenti quali l'istituzione di osservatori elettorali indipendenti per il monitoraggio delle elezioni, di favorire il processo di transizione democratica dell’Europa dell’Est.Come conseguenza di tali stravolgimenti geopolitici la CSCE ha adottato, il 21 novembre del 1990, la Carta di Parigi per una Nuova Europa, atto con il quale veniva di fatto riconosciuta la fine delle divisioni della guerra fredda. Dal 1 gennaio del 1995 la CSCE si è poi trasformata in un'organizzazione stabile, prendendo l'attuale denominazione di "Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa“ e dotandosi di organi permanenti per lo svolgimento delle proprie attività:

La cooperazione per il mantenimento della Pace

Page 40: LA GLOBALIZZAZIONE

un segretariato (con sede a Vienna) un centro per la risoluzione delle controversie legali (con

sede a Vienna) un ufficio per i controlli elettorali (con sede a Varsavia) L’OSCE si è quindi data come obiettivo il mantenimento della

pace e della sicurezza in Europa, intendendo quest'ultima non solo come assenza di conflitti armati, ma anche come presupposto per la difesa dei diritti dell’uomo.

Per promuovere tali obiettivi sono state create, in seno all'OSCE, diverse istituzioni, incaricate di concretizzarli:

l’Alto commissario per le minoranze nazionali (ACMN) il Coordinatore per le attività economiche e ambientali. il Foro di cooperazione per la sicurezza il Rappresentante per la libertà dei mezzi d’informazione l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo

(UIDDU) L'OSCE è attualmente presente sul territorio per mezzo di 19

"missioni" operative alle quali partecipano circa 1000 collaboratori internazionali; la prima missione operativa di lunga durata dell'OSCE è stata quella inviata nel 1992 nel Kosovo, missione fallita a causa dello scoppio della guerra nel paese balcanico.

La cooperazione per il mantenimento della Pace

Page 41: LA GLOBALIZZAZIONE