La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e...

6
La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne all’Azienda e con le leggi vigenti

Transcript of La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e...

Page 1: La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.

La gestione operativa dei contratti

Unità Didattica 6

Verificare la coerenza con le norme e procedure interne all’Azienda e con le leggi vigenti

Page 2: La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.

Pagina 2

Gestione economica

•Libretto delle misure•Registro di contabilità•S.A.L.•Prestazioni a consuntivo

Page 3: La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.

Pagina 3

Libretto delle misure

Che cos’è

Gli scopi

Punti di attenzione / Azioni necessarie

• Le misure devono essere rilevate in contraddittorio con l’Impresa

• Particolare cura va posta nella misurazione di opere che al termine delle attività risulteranno non più riscontrabili

• Predisporre apposita documentazione da allegare quale ad esempio: fotografie, disegni, schizzi, annotazioni ecc.

• Attenzione il Libretto delle Misure non è solonon è solo quello che “esce” da SAP, ma comprende anche gli allegati necessari ad identificare univocamente le quantità (fotografie, disegni, schizzi, annotazioni ecc.).

E’ il documento sul quale l’Unità Utilizzatrice, con il procedere dei lavori, riporta cronologicamente e puntualmente le quantità di lavoro eseguite con riferimento a ciascuna voce di prezzo. Il documento è redatto in duplice copia ed è firmato dall’Assistente e dall’Impresa. L’impresa può firmare con riserva il documento.

• Fornire tutte le informazioni per la successiva elevazione a valore delle attività registrate

• Attestare in sede di collaudo o accettazione definitiva la rispondenza delle dimensioni e dei materiali utilizzati.

Page 4: La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.

Pagina 4

Registro Contabilità

Che cos’è

Gli scopi

E’ il documento che riassume le quantità annotate sui libretti misure predisposti in un periodo di tempo ben definito. Dette quantità vengono raggruppate per singola voce dell’elenco prezzi ed elevate a valore. E’ il documento che definisce gli importi dovuti dall’ Enel all’impresa a fronte dei lavori eseguiti. L’Impresa può firmare con riserva

• Permettere la successiva predisposizione della SAL per la liquidazione degli importi dovuti

• Registrare eventuali ulteriori importi relativi a compensi e/o premi spettanti all’Appaltatore

• Monitorare il flusso economico-finanziario dei lavori

Punti di attenzione / Azioni necessarie

• Verificare che tutti i libretti misure passino allo stato “Accettato” nel giusto periodo di imputazione.

Page 5: La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.

Pagina 5

Stato Avanzamento Lavoro

Che cos’è

Gli scopi

E’ il documento che permette l’autorizzazione al pagamento dei compensi dovuti all’Impresa. Al ricevimento della SAL l’Impresa può emettere fattura.

• Autorizzare la liquidazione all’Impresa dei compensi per le quote di lavoro eseguite in un determinato periodo di tempo

• Assicurare l’efficienza dei processi di pagamento in Enel

• Garantire una corrispondenza tra la contabilità di progetto e la contabilità di sistema

Punti di attenzione / Azioni necessarie

• Predisporre secondo le scadenze previste dal Contratto/OdA i benestare al pagamento

Page 6: La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.

Pagina 6

Rapporto lavori a consuntivo

Che cos’è

Gli scopi

E’ il documento con il quale vengono registrate le attività a consuntivo se previste nel Contratto. Sono redatti in duplice copia e vengono firmati separatamente dall’assistente Enel e dal responsabile Impresa. Una copia viene consegnata all’Impresa. I modelli sono i seguenti:

• Permettere la contabilizzazione delle prestazioni

• . Per la mano d’opera – Settimanale• . Per il noleggio di attrezzature e/o di

mezzi d’opera speciali – mensile• . Per la fornitura a piè d’opera di

materiali di consumo e merci destinate

Punti di attenzione / Azioni necessarie

• Verificare che non esistano corrispondenti prezzi contrattuali “a misura”

• Utilizzare solo per attività di natura accessoria e di entità economica contenuta nei limiti stabiliti dal contratto

• Indicare in maniera compiuta e precisa l’attività eseguita con le prestazioni a consuntivo

• Verificare la presenza e la corrispondenza in cantiere del personale/mezzi dichiarati rispetto a quelli utilizzati

• Le prestazioni devono essere preventivamente autorizzate all’interno ENEL e richieste per iscritto all’impresa