La georeferenziazione come strumento epidemiologico per la ... · significatività statistica dei...

28
Torino, 23 Novembre 2017 La georeferenziazione come strumento epidemiologico per la sorveglianza e lo studio della patologia oncologica nel territorio . Francesco Vitale Dipartimento di Scienze per la Promozione della salute e Materno-Infantile “G. D’Alessandro” Università degli Studi di Palermo GdL SItI Prevenzione dei Tumori/screening Oncologici

Transcript of La georeferenziazione come strumento epidemiologico per la ... · significatività statistica dei...

Torino, 23 Novembre 2017

La georeferenziazione come strumentoepidemiologico per la sorveglianza e lo studiodella patologia oncologica nel territorio.

Francesco Vitale

Dipartimento di Scienze per la Promozione della salute e Materno-Infantile “G. D’Alessandro”

Università degli Studi di Palermo

GdL SItI Prevenzione dei Tumori/screening Oncologici

51 anni fa iniziava in modo sistematico, organizzato su base mondiale, il programma di studio delle neoplasie…

Essere oggi parte di questo programma di studio… è motivo di grande orgoglio!!!

Public health surveillance is the ongoing, systematic collection,

analysis, interpretation, and dissemination of data regarding a

health-related event for use in public health action to reduce

morbidity and mortality and to improve health.

Data disseminated by a public health surveillance system can

be used for immediate public health action, program planning

and evaluation, and formulating research hypotheses.

Una attività di sorveglianza che costituisce la base di attività dei Registri Tumori di popolazione…

Seguendo anche percorsi di innovazione della rappresentazione dei dati…

…un percorso complesso che trae ispirazione da un

modello ambientale…

Fruibilità database clinico/diagnostici

Integrazione tra differenti fonti di dati

Studi epidemiologici di comparazione

spazio/temporali

Innovazione/modifica di strategie di Sanità

Pubblica

Qualità e rappresentatività dei dati

Sostenibilità di contesto socio/politico/economico

…e migliora anche integrando dati geografici …

L’evoluzione della comunicazionenell’epidemiologia dei tumori:Integrare

I dati clinici nei contesti ambientali

Applicazioni pratiche hanno riguardato studi su:- Tumori infantili in aree geografiche differenziate per

- Basso/alto utilizzo di pesticidi in agricoltura- Flussi di traffico “pesante” o alto tasso di

inquinamento aria urbana- Studi caso controllo su leucemie infantili e flussi di traffico- Studi caso controllo e di coorte su incidenza di cancro

mammario ed associazione con residenza in aree ad elevato utilizzo di pesticidi

Tipi e fonti di dati

Registri del cancro

Dati sulla popolazione

Sondaggi

Dati ambientali

• Dati sulla qualità dell'acqua

• Inquinanti atmosferici

• Pesticidi agricoli

• Uscite industriali e rifiuti pericolosi

Telecontrollo / immagini aeree

Dagli “ATLANTI DEL CANCRO” all’utilizzo di strumenti GIS che includano informazioni su

caratteristiche sociali ed ambientali disponibilisu differenti scale geografiche

Anno 2004

La cui rappresentazione bibliografica è cresciuta nel tempo…

Pub Med database, 03.11.2017

Dati: 524.503 tumori, incidenza per 23 sedi tumorali di cancro diagnosticati a New York, USA tra il 2005 e il 2009 (Registro del Cancro dello Stato di New York).

Unità spaziale: 13.823 blocchi del censimento.

Coovariate: razza / etnia, reddito, livello di istruzione, conoscenza della lingua.

Figure 2. Breast cancer incidence, Manhattan, 2005-2009.Standardised incidence ratios (A) and by block group (B).

SIR

RR e Cluster

Valutare il peso dei fattori di rischio socio-economici…nel

cancro

Risultati:• associazione tra cancro al seno e reddito

mediano della famiglia• associazione tra cancro allo stomaco e razza

asiatica

Dati: 2.552 casi incidenti residenti nell’area di Priolo rispetto a 15.789casi totali di cancro del Registro tumori della Provincia di Siracusa 99-06Unità spaziale: indirizzo al momento della diagnosi.

Risultati: Maggiore incidenza di tumori nel sito dell’area contaminata rispetto alla popolazione provinciale. Individuazione di clusters significativi in entrambi i sessi di - Tumori polmonari- Tumori della vescica- Tumori della mammella- Melanoma cutaneo- Mesotelioma pleurico

Analisi tassi di incidenza standardizzati per genere di 35 sedi tumorali per l’intera area di studio e i singoli comuni

Valutare il ruolo dell’inquinamento industriale…

Dagli USA alla Sicilia

Dati: casi di incidenti di cancro del labbro edi melanoma dal 1995 al 2005 del registrotumori del FVG.

Covariate ecologiche: indice di deprivazionemateriale, altitudine e irraggiamento solare.

Unità spaziale: comune di residenza

Risultati: Significativo gradiente dell’incidenza del melanoma cutaneo in FVG- L’area di Trieste e la zona costiera mostrano alti tassi di incidenza standardizzata

Conclusioni:“From public health point of view, the results suggest diagnostic preventive interventions in the populations living in the area of Trieste, given the high rates observed in the young

age groups”

Valutare l’influenza delle covariate ecologiche…nel cancro:

Il modello FVG

Controlli: 6 controlli/caso corrispondenti per annodi nascita, regione di residenza e sesso. 6372controlli per la leucemia, 4284 controlli per il CNS,552 controlli per HL e 1476 controlli per NHL.

2015 Anche…non trovando associazioni significative

Tumori infantili prima causa di morte in Spagna nel 2012, tra bambini 1-14 anni.

Alta incidenza di leucemia, seguita da tumori CNS e linfomi

Casi: bambini di età compresa tra 0 e 14 anni condiagnosi di leucemia (n. 1062), linfomi HL (n. 92) e NHL(n. 246) o neoplasie del SNC (n. 714) in cinque regionispagnole per il periodo 1996-2011.

Risultati: Non è stato rilevato alcuncluster statisticamente significativo.

Metodi: Analisi dei Clusters

Noi abbiamo cercato di contribuire…rappresentando i tumori negli 82 comuni della provincia

Area fuori controllo

Area fuori controllo

Area sotto controllo

Trasformando vecchi sistemi di rappresentazione dati in grafica innovativa e di semplice interpretazione

https://www.unipa.it/dipartimenti/dipartimentodiscienzeperlapromozionedellasaluteematernoinfantileg.dalessandro/.content/documenti/La-geografia-del-rischio-oncologico.pdf

Le aree di studio dei singoli comuni hannogeometria irregolare quindi i loro dati sonostati associati alle coordinate cartesiane di ununico punto dell’area (centroide), che per areemolto piccole non produce distorsioni.

Dicembre, 2016

Convertendola…in analisi spaziale dell’area provinciale di Palermo

georeferenziata per singolo comune

Software SaTScan (v. 9.4.2), sviluppato dal NCI pereffettuare, in Sanità Pubblica, la sorveglianza geografica dellemalattie, verificandone la distribuzione casuale e valutando lasignificatività statistica dei cluster-malattia

I dati spaziali sono stati analizzati con ilmodello discreto di Poisson, inserendo perogni posizione il numero dei casi e ladimensione della popolazione, e comecovariate l’età e il sesso,Per ciascun comune, sono presentati:

il numero dei casi osservati, totale edistinto per sesso;

il numero dei casi attesi in base almodello di Poisson (non omogeneo);

il Rischio Relativo e l’intervallo diconfidenza totale e distinto per sesso

Rischio non significativamente diverso da 1 (1° terzile)

Rischio non significativamente diverso da 1 (2° terzile)

Rischio non significativamente diverso da 1 (3° terzile)

Rischio significativamente < 1 (p<0,05)

Rischio significativamente > 1 (p<0,05)

Usando metodi consolidati in letteratura…

PANCREAS (M+F)

MAMMELLA:(M+F)

VESCICA: (M+F)

ENCEFALO E SNC: (M+F)

TUMORE DEL POLMONE: (M+F)

MELANOMA DELLA CUTE(M+F)

Cosa abbiamo osservato…

CERVICE UTERINA

CORPO DELL’UTERO

COLON RETTO

STOMACO

TESTA-COLLO

LEUCEMIE

LINFOMA DI NON HODGKIN

MIELOMA

TESTICOLO

RENE E VIE URINARIE

LINFOMA DI HODGKIN

MESOTELIOMA

PROSTATA

WOMEN, ASR=28.2 (27.7-28.7)

>42 - <56

>32 - ≤42

>25 - ≤32

>18.5 - ≤25

Friuli Venezia Giulia

Veneto

Varese

Biella-Vercelli

Parma

Modena

Reggio-Emilia

Torino Ferrara

Romagna

Umbria

Napoli

Salerno

Ragusa-Caltanissetta

Sassari

Alto Adige

Trento

Sondrio

Latina

Siracusa

Genova

Milano

>10 - ≤18.5

Nuoro

Palermo

Catania-Messina-Enna

Mantova

Brescia

Firenze-Prato

MEN, ASR=10.0 (9.7-10.4)

Friuli Venezia Giulia

Veneto

Varese

Biella-Vercelli

Parma

Modena

Reggio-Emilia

Torino Ferrara

Romagna

Umbria

Napoli

Salerno

Ragusa-Caltanissetta

Sassari

Alto Adige

Trento

Sondrio

Latina

Siracusa

Genova

Milano

Nuoro

Palermo

Catania-Messina-Enna

Mantova

Brescia

Firenze-Prato

>15 - <16

>12 - ≤15

>8.5 - ≤12

>7 - ≤8.5

>4 - ≤7

Age-standardized incidence rates (ASR)1 and 95% confidence intervals for

thyroid cancer by sex. Italy2008-2012, age 0-84 years

≥1.5-fold pooled

significantly higher than pooled IR

not significantly different from pooled IR

significantly lower than pooled IR <2/3 lower than pooled IR

L. Dal Maso et al. Personal communication, submitted

Thyroid-cancer epidemic in Italy: The impact of overdiagnosis

between 1998 and 2012

L’importanza della scala geografica…

Region CRPopulation 2008 (0-84

years) X million

WOMEN MEN

Period

ASR ASR

1998-2012 98-02 03-07 08-12 1998-2012 98-02 03-07 08-12

All Italian CRs 1998-2012 22.54 22.5 16.2 23.1 28.2 7.7 5.3 7.7 10.0

Piedmont Turin 1998–2012 0.85 16.4 12.9 17.6 18.8 5.4 3.8 5.6 6.6

Biella-Vercelli 1998–2010 0.35 15.9 10.3 16.4 20.0 5.8 5.2 5.5 6.6

Lombardy Brescia 1999–2008 1.08 26.0 24.9 26.0 30.2 9.5 8.1 10.0 11.6

Mantova 1999–2010 0.39 26.7 21.5 26.9 33.3 9.1 6.8 9.4 11.1

Milan 1999–2010 1.19 13.6 12.5 13.9 14.5 5.8 5.0 6.5 5.5

Sondrio 1998–2011 0.18 13.8 13.4 15.1 12.5 5.2 4.4 6.6 4.2

Varese 1998-2012 0.83 13.9 10.6 13.8 17.4 5.4 4.5 6.0 5.8

Trentino-AltoAdige Alto Adige/Sudtirol 1998–2010 0.48 9.5 8.0 10.4 10.5 4.3 4.1 4.2 4.6

Trento 1998–2010 0.50 15.4 12.4 16.5 18.3 4.9 3.5 5.2 6.2

Veneto Veneto 1998–2009 2.26 15.5 12.3 16.5 20.7 5.6 4.2 5.8 8.4

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia 1998–2010 1.17 15.5 14.1 15.7 17.9 5.2 3.9 5.5 6.6

Liguria Genoa 1998–2009 0.83 18.1 15.7 19.1 22.3 6.5 4.8 7.1 8.8

Emilia-Romagna Ferrara 1998–2011 0.34 35.7 28.4 43.1 35.9 12.2 9.7 13.0 14.5

Modena 1998–2012 0.65 34.2 22.3 35.8 43.8 12.7 8.2 13.6 15.7

Parma 1998–2012 0.40 36.7 21.7 44.5 43.7 11.5 7.7 13.9 12.8

Reggio Emilia 1998–2012 0.49 31.2 23.8 28.9 40.0 11.0 7.6 10.8 14.0

Romagna 1998–2012 1.13 32.6 20.1 33.2 42.3 10.6 6.0 9.0 15.7

Tuscany Florence-Prato 1998–2008 1.16 17.0 14.9 16.9 27.5 5.9 5.0 6.6 7.0

Umbria Umbria 1998–2011 0.84 18.8 14.8 16.6 26.2 6.9 5.2 5.9 9.9

Lazio Latina 1998–2011 0.51 37.2 25.5 44.2 42.0 11.9 6.5 14.8 14.4

Campania Naples 1998–2012 1.15 18.1 12.7 16.6 21.2 7.3 4.6 7.8 8.2

Salerno 1998–2009 1.07 19.2 17.6 20.5 20.4 5.9 5.0 6.3 7.4

Sicily Catania-Messina-Enna 2003-2012 1.86 37.3 ~ 36.2 38.3 12.0 ~ 9.8 14.0

Palermo 2003-2012 1.21 23.7 ~ 23.1 24.4 7.7 ~ 7.1 8.3

Ragusa-Caltanissetta 1998–2012 0.56 22.9 16.2 28.8 22.7 6.5 4.6 6.4 7.5

Siracusa 1999–2012 0.39 22.0 20.0 20.8 24.6 6.2 4.9 6.2 7.2

Sardinia Nuoro 2003-2012 0.21 44.4 ~ 35.4 53.1 11.7 ~ 8.8 14.6

Sassari 1998–2011 0.46 27.2 18.5 28.5 35.9 8.0 4.7 8.6 11.1

Populations included in the study, observation period, age-standardized incidence rates (ASR)1 for incidence of thyroid cancer. Italy, 1998-2012, age 0-84 years

(1Incidence rates per 100,000, age-standardised to the Italian Population (2008)).

P2-350 THYROID CANCER RISK IN THE PALERMO PROVINCE: ASPATIAL ANALYSIS Walter Mazzucco, Barbara Ravazzolo, RosalbaAmodio, Maria Angela Brucculeri, Rita Mannino, Giuseppa Rudisi,Maria Antonietta Cascio, Rosanna Cusimano, Francesco Vitale

P03 I TUMORI DELLA TIROIDE NELLE PROVINCIA DI PALERMO:ANALISI PER L’INDIVIDUAZIONE DI AREE AD ECCESSO DI RISCHIOBarbara Ravazzolo, Giuseppa Rudisi, Rosalba Amodio, MariaAngela Brucculeri, Maria Antonietta Cascio, Agnese Guttadauro,Rosanna Cusimano, Rita Mannino, Francesco Vitale

TUMORE DELLA TIROIDE:

Mappa del rischio – (M+F)

TUMORE DELLA TIROIDE: Cluster del rischio

RR: 0.67 RR: 1.61

RR: 0.68

TUMORE DEL FEGATO: Un caso a parte…Integrazione dell’epidemiologia descrittiva con quella ecologica

utilizzando la georeferenziazione…

Among 721 subjects studied, 75 (10.4%) were anti-HCV positive. The HCV infection rate increased from 0.4% in subjects 10-29 years of age to 34% in those > 60 years of age.

These findings indicate that HCV infection is common in the elderly, perhaps as a result of past iatrogenic transmission.

Thirty-eight HCVgenotype 1b isolates from CP were associated in a monophyletic "transmission cluster."

it was calculated that HCV was introduced between the end of the 1940s and the beginning of the 1950s. The phylogenetic distance between the CP cluster and other Sicilian isolates confirmed its uniqueness and the local diffusion from a common ancestor.

in CP, few HCV native strains have been transmitted in a limited length of time probably through iatrogenic routes, and then have not spread further.

Ad una evidenza di epidemiologia molecolare 6 anni dopo…

Da un osservazione sierologica…del 2002

Popolazione totale: 1242800 Numero totale di casi: 2143

Casi per anno/ 100000: 19.2 Periodo di studio: 2003-2011

8 anni dopo ancora… la georeferenziazione del RR per HCC in tutta la provincia di Palermo

RR <1

RR 1-2

RR >2

Funnel Plot Fegato (M + F)

0

1

2

3

0 500 1000

Casi Attesi

SIR Palermo

Camporeale

Che cosa abbiamo imparato…

- Impostazione metodologica rigorosa e comparabile con altre realtà- Integrazione di larghi database ambientali, demografici, socio/economici, clinici

THE NYC MARATHON

L’analisi spaziale della patologia tumorale serve a- supportare le attività di sorveglianza epidemiologica- generare nuove ipotesi per studi analitici e studi di altadefinizione su specifiche associazioni di rischio- studiare, confutare e/o comunicare situazioni di rischiosu base locale

L’analisi spaziale della patologia tumorale offre una visione immediata ed intuitivadella distribuzione dei casi in un territorio, tuttavia risulta necessario:

Nella consapevolezza che le attività di sorveglianza inSanità Pubblica richiedono una partecipazione corale ditutti coloro che credono nella epidemiologia e nellaprevenzione come partecipare tutti insieme ad unacompetizione per superare i propri limiti!