La domanda

download La domanda

If you can't read please download the document

Transcript of La domanda

Diapositiva 1

Indice:MACROECONOMIAIL MERCATO E IL SUO EQUILIBRIOCURVA DI DOMANDAELASTICITA DELLA DOMANDASPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDALA LEGGE DELLA DOMANDARELAZIONE REDDITO CONSUMOCURVE DI ENGELIL PREZZO DEGLI ALTRI BENIOSSERVAZIONE

Microeconomia:la domandaBiscuola SaraRicciardo AndreaOreste Gabriele

Economia:PROSPETTIVA MACROECONOMICALa macroeconomia si occupa quindi di questioni che hanno carattere generale, quali il livello del reddito o dei consumi di una nazione. Il livello generale dei prezzi o linflazione o il tasso di disoccupazioneL'ambiente in cui si opera:E il mercato, luogo economico nel quale avvengono gli scambi. E linsieme delle contrattazioni che riguardano un particolare bene o servizio.

Caratteristiche dellequilibrio:-QD = QO-nessuna carenza-nessuna eccedenza-nessuna pressione che induca -il prezzo a cambiareVariazione dellequilibrio di mercato:Il prezzi di equilibrio sono determinati dalle curve di offerta e di domanda (livelli di d. e o. per ogni prezzo)Livelli a loro volta dipendenti dai valori delle variabili che determinano le due curveCambiamenti in una o pi di quelle variabili determinano cambiamenti del prezzo e della quantit di equilibrio

Nel punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta si realizza lequilibrio di mercatoIn equilibrio i consumatori e i venditori sono entrambi soddisfatti nel senso che impossibile migliorare la situazione di qualcuno senza contemporaneamente peggiorare quella di qualcun altro.

Punto di equilibrioDOOra tratteremo la domanda di mercato

-il mercato costituito dallinsieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio

-gli strumenti fondamentali per lo studio di un mercato sono la curva di domanda e la curva di offerta

nella pagine seguenti studieremo la domanda!Curva di domanda

Lelasticit della curva di domandaLa relazione tra prezzo e quantit domandata non uguale per ogni bene;la variazione del prezzo comporta una modificazione significativa della quantit acquistata. Mentre per altri beni, variazioni non ne modificano significativamente la domanda. Ci dipende dallimportanza che il prodotto riveste per i consumatori.beninecessarivoluttuari

beni necessari : sono indispensabili, i venditori sono disposti ad acquistarli nonostante aumenti il prezzo. per contro, quando i beni solo voluttuari, e dunque le persone possono farne a meno, un aumento del prezzo ne diminuisce la quantit domandata in misura anche rilevante.

Lelasticit della domanda di un bene rispetto al proprio prezzo indica il rapporto tra la variazione percentuale della quantit domandata e quella del prezzo.Quando l'elasticit della domanda di un bene rispetto al prezzo inferiore a 1, si dice che quel bene di prima necessit. Quando l'elasticit di un bene maggiore di 1, si dice che quel bene un bene di lusso

PQP2p1q1q2

p1p2q1q2QP

Lelasticit della curva di domanda ( beni secondari a sinistra e necessari a destra)

La quantit domandata varia in misura considerevole la quantit domandata varia poco

L'elasticit della domanda rispetto al prezzo pu assumere tantissimi valori (ai quali corrispondono curve di domanda pi o meno inclinate). Una classificazione dei diversi valori di elasticit la seguente:a)Elasticit = 0. Non c' reattivit della domanda. Qualsiasi variazione del Px lascia indifferente la quantit domandata. Graficamente la domanda una retta verticale. Si dice in questo caso che ladomanda rigida o anelastica. b) Elasticit = 1. La variazione % del Px determina la stessa variazione % della Q domandata.c) Elasticit < 1. C' poca reattivit della Q alle variazioni di Px. L'inclinazione della domanda vicina a quella verticale. Si dice che la domanda poco elastica.d) Elasticit > 1. C' molta reattivit della Q alle variazioni di Px. La pendenza della domanda vicina a quella orizzontale. Si dice che la domanda molto elastica.e) Elasticit = infinito. La reattivit massima. Qualsiasi piccola variazione di Px provoca una grossa risposta della Q domandata. La domanda una retta orizzontale. La domanda in questo caso perfettamente o infinitamente elastica.

Gli spostamenti della curva di domanda la quantit di beni che i compratori desiderano consumare non dipende solo dal prezzo, ma anche da altri fattori, come le preferenze individuali e il reddito; questi fattori determinano spostamenti della curva di domanda nel piano reddito Q

gradimento Q

se il reddito cresce o se i gusti lo portano ad apprezzare di pi un certo tipo di prodotto, il consumatore sar disposto ad acquistarne una maggiore quantit anche se il prezzo rimane invariato. per contro, una riduzione del reddito o un calo di interesse verso lo stesso prodotto, il consumatore ne acquister una minor quantit.

La curva di domanda inclinata negativamente e ci dice qual la quantit domandata dai consumatori per ogni livello di prezzo (interpretazione orizzontale)

Alternativamente la curva di domanda ci dice anche a quale prezzo i consumatori sono disposti ad acquistare una determinata quantit (interpretazione verticale)

P 0PQ1Q2Q

DD1Spostamenti della curva di domanda di un bene

laumento del reddito oppure un maggiore interesse del consumatorefanno spostare la curva di domanda verso destra

La curva di domandala relazione prezzo-quantit pu essere rappresentata dallequazione:

La legge della domanda afferma che la quantit domandata di un bene o servizio aumenta se il suo prezzo diminuisce

La pendenza negativa della curva di domanda riflette la legge della domandaLa legge della domanda

La relazione reddito-consumobeni normali, beni di lusso, beni inferioriLe variazioni del reddito tuttavia non producono gli stessi effetti su tutti i tipi di beni:-beni normali: come i generi alimentari o di abbigliamento, allaumentare del reddito il consumo subisce incrementi modesti, fino a stabilizzarsi su valori soddisfacenti per il consumatore;-beni di lusso: allaumentare del reddito il consumo cresce in misura pi che proporzionale, poich il consumatore pu ora permettersi spese di qualit che non gli erano consentite da un reddito pi modesto.-beni inferiori: il cui consumo diminuisce al crescere del reddito. Si tratta di prodotti di qualit scadente, disponendo di un reddito pi alto il consumatore tende a sostituirli con prodotti di qualit migliore

Reddito, consumi e struttura produttiva del paeseLa relazione esistente tra reddito e consumo pu contribuire a spiegarci alcuni aspetti della struttura produttiva del paese.Nelle societ povere il consumo dei beni inferiori, quali sono i prodotti agricoli e in particolare i cereali, alevato; al contrario nelle societ ricche la maggior parte del reddito viene spesa in beni normali o di lusso e per tale ragione lagricoltura riveste un ruolo sempre meno importante con il crescere del benessere.LA LEGGE DI ENGEL.La relazione tra livello del reddito e spesa per generi alimentari stata studiata per la prima volta nel 1857 dallo statistico Ernst Engel, il quale formul una legge: < pi povera una famiglia, maggiore sar la proporzione della sua spesa totale che deve essere destinata allacquisto di generi alimentari >; mentre < pi ricca una nazione, pi piccola sar la proporzione di generi alimentari nella spesa totale>

In effetti possiamo stabilire che al variare del reddito subiscono variazioni anche il livello e la composizione della spesa.

consumoconsumoconsumoredditoredditoreddito

Le curve di EngelAllaumentare del reddito il consumo prima cresce e poi si stabilizzalaumento del reddito fa crescere il consumo pi che proporzionalmenteLaumento del reddito fa diminuire il consumo

beni

succedaneicomplementariAccade che la variazione del prezzo di un prodotto spinga il consumatore a modificare le decisioni di spesa relative ad altri prodotti.La variazione del prezzo di un bene provoca una variazione dello stesso segno nelle vendite di un altro prodotto che lo pu sostituire si dice che i prodotti sono succedanei.La variazione del prezzo di un bene produca una variazione di senso opposto nella quantit venduta di un altro bene.Il prezzo degli altri beni

prezzo di un bene

quantit venduta del bene succedaneoprezzo di un bene

quantit venduta del bene complementare

Px margarinaQuantit margarinaPx caschiQuantit caschi

Domanda iniziale di margarinaDomanda dopo laumento del px del burroDomanda dopo laumento del px dei motoriniDomanda iniziale di caschi

Un importantissimo concetto, di cui non solo gli economisti, ma anche gli operatori di mercato (venditori e produttori) dovrebbero sempre tenere conto, quello di elasticit della curva di domanda o d'offerta. Diciamo subito che quello che affermeremo sull'elasticit della domanda vale anche per l'elasticit dell'offerta, tuttavia la pi importante in assoluto sicuramente la prima, perch attraverso la considerazione dell'elasticit della domanda possibile trarre, oltre a molte considerazioni di teoria economica, anche notevoli spunti per comprendere il comportamento dei venditori nelle loro politiche di offerta.

Nota: