La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

15
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a 2009-2010 SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

description

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a 2009-2010 SAVERIA CAPELLARI. La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta. I rapporti con l’estero. Scambi di beni e servizi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Page 1: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche

corso di POLITICA ECONOMICA

a.a 2009-2010SAVERIA CAPELLARI

La domanda aggregata in economia aperta.

Equilibro domanda offerta

Page 2: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

I rapporti con l’estero• Scambi di beni e servizi

• Importazioni dipendono dal Y estero e dal tasso di cambio reale

• IM= IM(Y,

• Esportazioni dipendono dal Y estero, e dal tasso di cambio reale

X= EX(Yes,

• Esportazioni nette: NX = EX – IM• Bilancia commerciale• Se NX > 0 la bilancia commerciale è in avanzo• Se NX < 0 la bilancia commerciale è in disavanzo

Page 3: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

I rapporti con l’esteroFlusso o deflusso netto di capitali è dato dalla

differenza tra S e I

S-IAcquisto netto di attività estere:

• Se S – I > 0 il paese è un creditore netto

• Se S – I < 0 il paese è un debitore nett

S= S(Y)

I= I(res)

Page 4: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Domanda aggregataeconomia aperta

Funzioni di comportamento :• C= C(Y-T) C= a+b(Y-T)• I= I(r) I= c-dr• T= T• G=G• IM= IM(Y, X= EX(Yes, • NX= EX-IM

• Yd = C+I+G +NX

Page 5: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Equilibrio domanda- offerta aggregataeconomia chiusa

Il mercato di beni e servizi è in equilibrio quando la domanda totale è uguale alla produzione

totale (offerta)

Yo=Yd

• Y= C(Y-T)+I(r)+G

• Y- C(Y-T)- G = I(r) S =I(r)

)()( rIGTYCY )(rIS

Page 6: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Equilibrio in economia aperta

Y = C+I+G + NX

Y –C-G = I+ NX

Ricordando che (Y – C – G = S)

S – I = NX

L’identità del reddito in economia aperta implica:

• NX = (Y – C (Y – T) – G) – I(r*)

NX = S – I(r*)

Page 7: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Equilibrio

Il flusso netto = Saldo delle partite di capitali correnti

S – I = NX

I paesi con:

• Avanzo delle partite correnti = creditori netti

• Disavanzo delle partite correnti = debitori netti

Page 8: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Risparmio pubblico e risparmio privato

• S= Y-C-G• Il risparmio totale è dato dalla somma del risparmio

privato, (Y – T) – C, e del risparmio pubblico G – T:

• S= (Y-T)-C(Y-T)-C +T –G

• Risparmio privato• Risparmio pubblico • G-T Saldo del bilancio pubblico

Page 9: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

I mercati finanziari

Domanda di prestiti :la domanda di fondi in prestito dipende dalla quantità di investimenti totali

Offerta di prestiti. L’offerta di fondi da dare a prestito è costituita dal risparmio S. S nelnel nostro modello è costante (poiché dipende dal reddito e il reddito è determinato da tecnologia e fattori della produzione)

Prezzo: tasso di interesse realePrezzo: tasso di interesse reale

– ( Grafico)

Page 10: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Grafici di statica comparata

• Poiché ora r dipende dall’economia mondiale, lo squilibrio tra risparmi e investimenti si riflette in avanzi e disavanzi delle partite correnti

• Grafico mercato dei fondi mutuabili

• Effetti della politica fiscale, effetti delle politiche commerciali, degli aumenti del tasso di interesse mondiale,

Page 11: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Implicazioni di politica economica

Le politiche che aumentano il risparmio nazionale sono associate a un miglioramento delle partite correnti.

In particolare:

Un maggiore deficit del settore pubblico G > T riduce il risparmio nazionale e, a parità di investimenti, peggiora le partite correnti.

Il deficit pubblico peggiora il saldo delle partite correnti e rende il paese debitore nei confronti dell’estero.

Page 12: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Tassi ci cambio nominali e reali

• Convenzioni diverse:• Tassi ci cambio nominale 1) e = dollaro / euro up is up 2 ) e =euro/dollaro up is down• Apprezzamento deprezzamento• Tasso di cambio REALE

eP/Pes

2) ePes/P

• Convenzione utilizzata up is up

Page 13: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

La determinazione del tasso di cambio reale

• 1 relazione negativa tra NX ed • NX come domanda netta di valuta interna

• 2 differenza traS ed I interni come offerta netta di valuta interna

• ( Grafici)

Page 14: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Effetti delle politiche economiche sul tasso di cambio reale

NX

S-I

NX

Page 15: La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta

Effetti delle politiche economiche sul tasso di cambio reale

• Politica fiscale espansiva riduce il risparmio nazionale

apprezzamento del cambio

Politica commerciale aumenta le esportazioni nette

apprezzamento del cambio