La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

15
La didattica connotazioni prassi scienze dell’educazione?)

Transcript of La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

Page 1: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

La didattica connotazioni

prassi

scienze dell’educazione?)

Page 2: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
Page 3: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

siquindi

no

quella limitata alla prassi,senza una teoria econsiderataScienza derivatadalla Pedagogia

quella problematica e critica; legittimata sul piano epistemologico e sul fronte prassico;antidogmatica nei confronti del processodi insegn./apprendim.

Page 4: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
Page 5: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
Page 6: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

teorizzare e sperimentare strategiecapaci di “conciliare/integrare” le istanze provenienti - dal versante culturacentrico - dal versante alunnocentrico

Il merito di questa didattica consiste nel mettere inguardia l’insegnante quando si trova di fronte a

possibili ipertrofie e/o culti didattici, tendenti a porsi come metodiche normative assolute,

valide per tutte le contrade scolastiche.

Page 7: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

legittima metodi definiti a priori

enfatizza i bisogni e gli interessi dell’alunno e rischia di depotenziareil superamento dell’egocentrismo

DIDATTICA ASSIOMATICA (culturale)

DIDATTICA ATTIVA (alunnocentrica)

Page 8: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
Page 9: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

la fondazione scientifica non spetta ad essa, maalla Filosofia dell’educazione in quanto quest’ultima è titolare delle opzioni teoretiche

(concetti) sui traguardi culturali e assiologici (valoriali) della formazione scolastica.

La didattica senza una teoria diventa terreno di facile manipolazione ideologica

non dispone di una formalizzazione scientifica perché

si materializza a scuola come arte (il docente possiede il talento didattico fin dalla nascita)

Page 10: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

Le strategie dell’insegnamento/apprendimento chiedono la COMPRESENZA

Trasmissione/acquisizione

degli alfabeti di base;

mira al controllo delle

condotte linguistiche,

metascientifiche, ecc.

ed alla padronanza degli

strumenti di base del

conoscere e del capire

offre all’allievo la possibilità di indagare e, quindi, di attivare processi metacognitivi

consente la costruzione-

trasfigurazione-reinvenzione

personale dei materiali

cognitivi

Page 11: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

perché una Didattica problematica e critica

evita opzioni unilaterali a favore di una teoria e sceglie l’interconnessione/compresenzadelle teorie cognitive più accreditate

Page 12: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

perché una Didattica problematica e criticasuggerisce strategie individualizzate e collettive

Le prime capaci di valorizzare le diversità cognitive (tempi, ritmi, logiche, linguaggi);

Le seconde capaci di favorire l’approccio culturale per problemi a cui l’insegnante dà l’avvio mediante la stimolazione cognitiva di partenza per poi lasciare agli allievi la chiarificazione, l’impostazione, la risoluzione dell’oggetto della propria ricerca.

Page 13: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

perché una Didattica problematica e critica pone il CURRICOLO (nemico di qualsiasi metodo normativo)

al CENTRO DEL MODELLO DIDATTICO

per godere di dignità curricolare deve vedere coesistere

le II.NN. e la Prog.ne/Prog.ne

Questo percorso

Page 14: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

portavoce delle opzioni del legislatore centrale, che individua i traguardi cognitivi generali da realizzare da parte di tutta l’utenza nazionale;

attente alla cultura da trasmettere

P E R C H E’

Page 15: La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)

alle conoscenze, alle competenze, alle padronanze in termini di Alfabetizzazione Primaria

riguardanti gli alunni della scuola in cui si opera

attenta particolarmente