La demande d'admission préalable dap 2014 spiegata passo per passo

20
Presentazione della procedura DAP per gli studenti di cittadinanza non-europea che risiedono in Italia. La Demande d’admission préalable (DAP)

description

Campus France Italie spiega la procedura DAP per un'iscrizione al 1° anno d'università per gli studenti extra-comunitari residenti in Italia.

Transcript of La demande d'admission préalable dap 2014 spiegata passo per passo

Presentazione della procedura DAP

per gli studenti di cittadinanza non-europea

che risiedono in Italia.

La Demande d’admission préalable (DAP)

Per chi?

1° criterio : la cittadinanza

Campus France Italie gestisce la procedura

di Demande d’Admission Préalable per gli

studenti di cittadinanza non-europea che

sono in possesso di un permesso di

soggiorno italiano.

Campus France Italie accompagna questi

studenti a ogni passo della loro procedura

DAP.

► Nota bene :

Gli studenti extra-comunitari

residenti in Italia, non devono

seguire la procedura CEF,

quest’ultima è interamente gestita

dagli spazi Campus France extra-

Europa e è riservata a chi non

risiede in un paese membro dello

Spazio Economico Europeo o in

Svizzera.

► Nota bene :

Gli studenti extra-comunitari residenti in Italia che sono iscritti in EsaBac o in licei francesi, ecc.,

non devono presentare una DAP. Consultare: ww.italie.campusfrance.org/page/iscriversi-al-1°-anno

Per chi?

2° criterio : il livello di studio

A partire da 2014, chi vuole iscriversi a un

primo anno all’università in Licence (primo

anno di Laurea Triennale) dovrà presentare

una DAP (« dossier blanc ») a patto che stia

preparando o che abbia già ottenuto un

diploma equivalente al « Baccalauréat ».

La DAP è riservata alla Licence all’università

(le iscrizioni in tutti gli altri istituti – CPGE,

BTS, IUT – non rilevano della DAP ma della

procedura Admission Post-Bac).

► Nota bene :

E se voglio iscrivermi in

architettura?

Chi volesse studiare architettura

dovrà presentare una DAP diversa

(« dossier jaune ») non riservata

all’iscrizione al primo anno di studi.

► Nota bene :

E se preparo o sono in possesso

di un Baccalauréat francese o di

un Esabac?

Non devo seguire la DAP ma la

procedura APB Admission Post-

Bac.

Quando?

A partire dalla procedura DAP 2014, le date per presentare una DAP sono le seguenti :

Apertura della procedura : il 15 novembre 2013

Chiusura della procedura : il 22 gennaio 2014

Devo inviare il mio dossier firmato e

completato, accompagnato dai

documenti richiesti all’indirizzo

seguente prima del 22 gennaio 2014

(prova timbro postale)

Service de Coopération et

d'Action Culturelle (SCAC)

Coopération Universitaire - DAP

Ambassade de France en Italie

Piazza Farnese 67

00186 Roma

ITALIA

► Per saperne di più : www.italie.campusfrance.org/page/iscriversi-al-1°-anno.

Bianco o giallo: quale tipo di DAP devo presentare?

Dossier blanc

Se voglio iscrivermi al 1° anno

d’università in Francia (Licence).

dapblanc2013-2014dossier.pdf

dapblanc2013-2014notice.pdf

Dossier jaune

Se voglio studiare architettura e per

qualsiasi livello (dal 1° all’ultimo anno di

studi: licence, master, HMNOP).

dapjaune2013-2014dossier.pdf

dapjaune2013-2014notice.pdf

► Per saperne di più : http://www.enseignementsup-recherche.gouv.fr/cid24144/-

dossier-blanc-demande-d-admission-prealable-inscription-en-premier-cycle.html

Dove trovo il dossier di DAP?

Scarico il dossier di DAP e la notizia allegata direttamente dal sito internet

del Ministero francese dell'Università e della Ricerca a partire dalla fine

dell’anno precedente (da novembre 2013 per una DAP 2014).

A chi lo devo inviare?

Service de Coopération et d'Action Culturelle (SCAC)

Coopération Universitaire - DAP

Ambassade de France en Italie

Piazza Farnese 67

00186 Roma

ITALIA

• ho la cittadinanza di uno dei paesi

seguenti: Benin, Burkina Faso, Congo,

Costa d'Avorio, Gabon, Guinea-Conakry,

Mali, Niger, Repubblica Democratica del

Congo, Senegal, Togo

• ho fatto tutti i miei studi secondari in un

istituto di lingua francese e ho la

cittadinanza di uno dei paesi seguenti

(paesi plurilingue) : Burundi, Camerun,

Canada, Repubblica Centrafricana,

Comore, Gibuti, Haiti, Madagascar,

Mauritania (tranne il settore di lingua

araba), Ruanda, Seychelles, Svizzera,

Ciad, Vanuatu.

• ero iscritto in una sezione bilingue

francese che trovo nella lista creata

congiuntamente dai ministeri in carico

dell’istruzione nazionale e degli affari

esteri (cf. Sito Campus France Italie)

• sono già in possesso di una delle

seguenti certificazioni di lingua:

► sono titolare di uno dei diplomi

(DALF), livello C1 o C2 del quadro europeo di

riferimento

► sono titolare del diploma (DELF)

livello B2

► ho già superato il test organizzato

dalla "Chambre de commerce et d’industrie de

Paris" e ho ottenuto il voto di 14/20 alle prove

scritte

Devo presentare un test di lingua francese?

Esonero : sono esonerato del test di francese se :

► Attenzione

Per l’Algeria, il Marocco, il Libano e la Tunisia l'unica lingua

ufficiale è l'Arabo.

La lingua francese possiede solo uno status speciale.

I candidati provenienti da questi quattro paesi non sono quindi

esonerati dal TCF-DAP per motivi di cittadinanza.

Se non corrispondo a nessuno dei casi precedenti, dovrò fare il TCF-DAP.

• Il TCF-DAP ("Test de Connaissance du Français pour la Demande d'Admission Préalable") è un'esame che determina il livello di comprensione della lingua francese dello studente e le sue capacità specifiche per poter seguire un corso all'università.

• A differenza di altre certificazioni di lingua francese, il TCF e il TCF-DAP non è un diploma che si ottiene o no: potremmo dire che è una specie di fotografia della conoscenza della lingua francese in un dato momento.

Che cos’è il TCF-DAP?

• Quando dovrò fare l’esame del TCF-

DAP?

Mi presenterò al TCF-DAP a fine febbraio.

• Dove?

Potrò scegliere tra due centri di

passazione del “Centre International

d'Etudes pédagogiques (CIEP):

► Institut français Centre Saint-Louis,

Largo Toniolo 20-22, 00186 Roma.

► Institut français Milano, corso Magenta

63, 20123 Milano

• Come iscrivermi?

Non devo procedere all’iscrizione: è il

Servizio di cooperazione

universitaria presso l’Ambasciata di

Francia in Italia che si occupa

dell’iscrizione al TCF-DAP.

L’iscrizione sarà considerata definitiva

solo una volta pagate le tasse

d’iscrizione presso il centro di

passazione assegnato (Roma o

Milano).

A chi lo devo inviare?

► Per saperne di iù: www.ciep.fr/tcfdap

• Quanto costa il TCF-DAP?

Il prezzo può cambiare ogni anno: nel 2013, era di 65€/cad.

Il Servizio di cooperazione universitaria presso l’Ambasciata di Francia in

Italia comunicherà i dati e le modalità da seguire per poter pagare il

TCF-DAP con bonifico bancario.

► Per saperne di iù: www.ciep.fr/tcfdap

• In cosa consiste il test del TCF-DAP ?

Il test dura in totale 3 ore ed è composto da:

► Una prova orale di 30 domande

► Una prova di grammatica e vocabolario di 20 domande

► Una prova di comprensione scritta di 30 domande

(Queste 3 prove durano 1.30)

► Una prova di produzione scritta di 1.30 con 2 esercizi: la descrizione di un’immagine (min. 200 parole) e un testo argomentativo (min. 300 parole)

• Come posso prepararmi al TCF-DAP?

Sul sito del CIEP trovo degli esempi di prove

degli anni precedenti :

http://www.ciep.fr/tcfdap/index.php

http://www.ciep.fr/tcf/preparation.php

Posso anche consultare i seguenti libri: ► Le guide officiel d'entraînement au TCF - Éditions Didier.

► Le Nouvel Entraînez-vous - 250 activités - TCF - CLE

International.

► Test de connaissance du français,Belin.

► Réussir le TCF - Éditions de l’École Polytechnique.

Tutti i documenti devono essere tradotti in francese da traduttori giurati. ► Per saperne di più: lista di traduttori giurati dal sito Campus France Italie

Quali documenti dovrò allegare al mio dossier?

I documenti da allegare sono indicati nella notizia spiegativa.

Dipendono dal tuo caso: per sapere qual’è il tuo caso, devi consultare la pagina 3 del

dossier e in seguito controllare nella Notizia quale sono i documenti da fornire.

Di solito sono richiesti:

►la fotocopia del diploma equivalente al Baccalauréat, se già ottenuto

►le fotocopie delle pagelle scolastiche degli ultimi 3 anni di Liceo o Scuola superiore

►la fotocopia della carta d’identità o del passaporto

►la fotocopia del permesso di soggiorno

►se necessario, la fotocopia della certificazione di lingua francese

► Nota bene:

Nel caso in cui non fossi ancora in possesso del tuo diploma

ufficiale, potrai allegare la tabella dei voti ottenuto al diploma

equivalente al Baccalauréat a patto che questo documento

provenga da un’organismo ufficiale (Office du baccalauréat,

Ministère de l'enseignement secondaire, etc.) e che sia indicato

che il voto globale ottenuto permette di passare con successo le

prove del diploma corrispondente.

Il francobollo chiamato "timbre de votre pays" da mettere su una delle 3 buste standard richieste corrisponde al francobollo normale in vigore nel mio paese di residenza dove presento il dossier, ossia Italia : quindi è un francobollo italiano standard.

Lo posso comprare in tutti gli uffici postali.

Posso comprare i "coupons-réponses internationaux" in qualsiasi pese membro dell’Unione Europea.

In Italia, sono chiamati "CRI", "IRC" o "Buoni di risposta internazionali".

Sono venduti negli uffici postali centrali di cui trovo gli indirtizzi sul sito delle Pagine Bianche.

Posso anche comprare i CRI Nairobi on line.

“Timbre de votre pays” e “coupons-réponses internationaux”?

► Attenzione: non sono richieste marche da bollo !!!

Il “coupon“ attuale chiamato “Nairobi”, emesso dal 1° luglio 2009, è valido fino al

31 dicembre 2013.

Il nuovo CRI, chiamato “L’eau: source de vie”, sarà commercializzato dal 1° luglio

2013 fino al 31 dicembre 2017.

1. Inviare all’università la conferma dell’accettazione dell’iscrizione

2. Contattare il Consolato di Francia a Roma e preparare il dossier di

richiesta del visto VLS-TS.

E dopo?

Aspetto le prime risposte delle università.

Se sono accettato da un’università francese, devo il prima possibile

Per qualsiasi domanda: [email protected]

Per fare la richiesta del visto: [email protected]

Come devo muovermi per la richiesta del visto?

1. Leggo attentamente le seguenti pagine:

http://www.ambafrance-it.org/spip.php?article3026

http://www.ambafrance-it.org/spip.php?rubrique82

http://www.ambafrance-it.org/spip.php?article3035

2. Contatto il Consolato di Francia a Roma:

Consulat de France à Rome

Via Giulia, 251 | 00186 ROMA

Tel : 06 68 60 15 00

Sono esonerato dalla domanda del visto prima di partire?

Se sono in possesso di un permesso di soggiorno italiano « soggiornante di lungo

periodo/ CE », sono esonerato dalla richiesta del visto prima di partire a patto che

voglia stabilirmi in Francia per i seguenti motivi: visita, studi, ricerca scientifica,

professione artistica, attività professionale. Ma dovrò presentare lo stesso tipo di

dossier entro di 3 mesi dal mio arrivo in Francia, presso la prefettura per chiedere

un permesso di soggiorno francese.

Finalmente, una volta ottenuto il visto, posso iscrivermi all’università:

- iscrizione amministrativa: a giugno-luglio (la procedura, spesso online,

dipende da ogni università)

- iscrizione pedagogica: a settembre

Ecco fatto!

Ci puoi contattare via mail, via

telefono o passare a trovarci a:

Spazio Campus France Italia - Mediateca -

Institut Français / Centre Saint-Louis

Largo Toniolo 21

00186 Roma

ITALIA

Tel: + 39 06 680 26 23

Sito: http://www.italie.campusfrance.org

Email: [email protected]

Ancora dei dubbi? delle domande?

Siamo inoltre presenti in tutta Italia attraverso

la rete dei lettori di scambio:

A Bologna: [email protected]

A Firenze: [email protected]

A Genova: [email protected]

A Bari: [email protected]

A Torino: [email protected]

A Roma: [email protected]

[email protected]

Campus France aiuta gli studenti stranieri in ogni tappa del loro progetto di studio: nella

comprensione del sistema universitario francese, nella scelta di una formazione, nella ricerca delle borse

di studio disponibili, nell’iscrizione presso l’istituto scelto e persino nel trasferimento.

Autore: Lucie Lagardère, lectrice d’échange Sapienza Università / Ambassade de France en Italie / Institut français Italia