La Convenzione

4
La Convenzione

description

La Convenzione. I primi mesi della Repubblica. Prima coalizione : dopo la vittoriosa battaglia di Valmy, la Francia riportò una serie di successi militari e conquistò la Savoia, Nizza, il Belgio e la Renania. Gli Stati europei, guidati dall’Inghilterra, si schierarono contro la Francia. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Convenzione

Page 1: La Convenzione

La Convenzione

Page 2: La Convenzione

I primi mesi della Repubblica

Prima coalizione: dopo la vittoriosa battaglia di Valmy, la Francia riportò una serie di successi militari e conquistò la Savoia, Nizza, il Belgio e la Renania. Gli Stati europei, guidati dall’Inghilterra, si schierarono contro la Francia.

Nel febbraio 1793 fu decisa la leva generale rivolta della Vandea.

I giacobini prendono il potere e impongono misure eccezionali: Tribunale rivoluzionario, comitati di vigilanza, Comitato di salute pubblica.

Costituzione democratica del 1793: suffragio universale, diritto al lavoro, all’istruzione, all’assistenza (N.B. fu solo un documento programmatico!)

24 ottobre: entra in vigore il nuovo calendario

Page 3: La Convenzione

Il Terrore (1793- 1794)

Robespierre assume un ruolo di primo paino nel Comitato di salute pubblica.

Viene attuata la mobilitazione generale delle risorse nazionali. Contro gli oppositori del Comitato viene scatenato il Terrore

spietata politica di repressione: la regina, nobili, moderati, molti giacobini vengono ghigliottinati.

Vengono adottate misure populiste ( tasse ai ricchi, sanculottizzazione dei comandi militari, istruzione pubblica, calmiere …)

Scristianizzazione. Opposizione al Terrore della borghesia ( chiedeva la fine delle

misure eccezionali) e delle masse popolari (i provvedimenti non avevano eliminato le differenze tra le classi sociali) condanna a morte di tutti coloro che si opponevano alle sue scelte.

“Grande Terrore”: chiunque è sospettato di opporsi a Robespierre è condannato a morte senza processo né prove.

Page 4: La Convenzione

Il termidoro: la caduta di Robespierre

L’esercito francese ottiene una vittoria decisiva a Fleurus (giugno 1794).

Dilaga il malcontento. Il 27 luglio scoppia la rivolta detta Termidoriana:

Robespierre e i suoi collaboratori vengono arrestati e ghigliottinati.

Terrore bianco ondata di persecuzioni che colpisce i giacobini e i sanculotti.

Ritorna al potere la ricca borghesia. Agosto 1795. viene emanata una nuova Costituzione: 1) Diritto di voto in base al censo;2) Potere esecutivo affidato al Direttorio(composto da 5

membri)