La condizione occupazionale dei giovani dopo il diploma- analisi dati riferiti agli ultimi tre anni

2
Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia Area formazione lavoro Coordinamento: Sandra Favi La condizione occupazionale dei giovani dopo il diploma- analisi dati riferiti agli ultimi tre anni La peculiarità della ricerca La ricerca si presenta come l’inizio di una prima indagine conoscitiva della condizione occupazionale dei giovani neo diplomati, gli sbocchi professionali ,al fine di monitorare anche la congruità dei medesimi con le precedenti scelte scolastiche, Tale indagine, coinvolgendo un ampio campionario di scuole, si presenta molto vasta e complessa, pertanto il lavoro programmato per questo anno si configurerà come l’inizio di una ricerca che si completrà nel 2012. La scuola italiana negli ultimi anni è stata investita da numerosi cambiamenti che hanno profondamente modificato non solo il quadro degli ordinamenti ma hanno inciso sulla natura stessa del processo di insegnamento apprendimento. In sintonia con le Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, 10/11/2005,Com(2005)548 def, in cui la competenza si definisce come “una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” con la riforma della scuola varata con la Legge n. 53/2003 si è reso centrale il concetto che il compito della scuola piuttosto che trasmettere conoscenze sia quello di sviluppare competenze secondo quanto richiede la complessità del reale. Gli obiettivi Gli obiettivi della ricerca, destinata a coloro che operano nella scuola ed a quegli enti che lavorano con essa, si possono sintetizzare in: Fornire primi dati relativi alle scelte degli ultimi tre anni Individuare linee di continuità tra indirizzi scelti ed esiti occupazionali Fornire un contributo al dibattito relativo all’efficacia dell’orientamento di fine percorso scolastico Riflettere su eventuali interventi migliorativi all’interno della procedura orientativa che è in atto nella scuola secondaria superiore.

Transcript of La condizione occupazionale dei giovani dopo il diploma- analisi dati riferiti agli ultimi tre anni

Page 1: La condizione occupazionale dei giovani dopo il diploma- analisi dati riferiti agli ultimi tre anni

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia

Area formazione lavoro Coordinamento: Sandra Favi

La condizione occupazionale dei giovani dopo il diploma- analisi dati riferiti agli ultimi tre anni La peculiarità della ricerca

La ricerca si presenta come l’inizio di una prima indagine conoscitiva della condizione occupazionale dei giovani neo diplomati, gli sbocchi professionali ,al fine di monitorare anche la congruità dei medesimi con le precedenti scelte scolastiche,

Tale indagine, coinvolgendo un ampio campionario di scuole, si presenta molto vasta e complessa, pertanto il lavoro programmato per questo anno si configurerà come l’inizio di una ricerca che si completrà nel 2012. La scuola italiana negli ultimi anni è stata investita da numerosi cambiamenti che hanno profondamente modificato non solo il quadro degli ordinamenti ma hanno inciso sulla natura stessa del processo di insegnamento apprendimento. In sintonia con le Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, 10/11/2005,Com(2005)548 def, in cui la competenza si definisce come “una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” con la riforma della scuola varata con la Legge n. 53/2003 si è reso centrale il concetto che il compito della scuola piuttosto che trasmettere conoscenze sia quello di sviluppare competenze secondo quanto richiede la complessità del reale. Gli obiettivi

Gli obiettivi della ricerca, destinata a coloro che operano nella scuola ed a quegli enti che lavorano con essa, si possono sintetizzare in:

Fornire primi dati relativi alle scelte degli ultimi tre anni Individuare linee di continuità tra indirizzi scelti ed esiti occupazionali Fornire un contributo al dibattito relativo all’efficacia dell’orientamento di fine percorso scolastico Riflettere su eventuali interventi migliorativi all’interno della procedura orientativa che è in atto nella

scuola secondaria superiore.

Page 2: La condizione occupazionale dei giovani dopo il diploma- analisi dati riferiti agli ultimi tre anni

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia 2

La struttura metodologica della ricerca

identificazione del problema raccolta dati circoscritti alle scuole di Milano che operano la rilevazione sugli esiti degli ex diplomati elaborazione e applicazione di strumenti di ricerca

diffusione primi dati raccolti

Gli strumenti

cecklist, utilizzata dai ricercatori come guida per leggere i dati griglie per riportare dati relativi agli anni, alla specificità del diploma, all’esito occupazionale ed altro

necessario schede riassuntive

PIANO DI LAVORO Oggetto della ricerca La condizione occupazionale dei giovani dopo il diploma- analisi dati riferiti agli ultimi tre anni

Obiettivi fornire dati relativi agli esiti occupazionali dei giovani diplomati degli ultimi tre anni individuare linee di continuità tra indirizzi scelti e scelte occupazionali fornire un contributo al dibattito relativo all’efficacia dell’orientamento di fine percorso

scolastico riflettere su interventi migliorativi all’interno del medesimo dibattito che ancor oggi è in

atto

Fasi di lavoro e tempi La ricerca si svolge in 3 fasi: 1. Entro dicembre 2011

individuare le scuole che stanno operando la rilevazione sugli esiti degli exdiplomati

reperire e raccogliere i dati da queste prodotti 2. Entro giugno 2012

analizzare i dati in possesso utilizzando gli strumenti di lavoro prescelti 3. Entro dicembre 2012

presentare tali dati elaborare ipotesi di miglioramento all’interno del dibattito odierno sull’orientamento

di fine percorso scolastico

giugno 2011