La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite

14
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite

description

La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite. Implicit Association Test-IAT (Greenwald, McGhee e Schwarz, 1998). resistente ai tentativi di distorsione consapevole. Misura cognitiva di associazione automatica tra concetti. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite

Page 1: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

La Cognizione Sociale: il

ruolo delle associazioni implicite

Page 2: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

Implicit Association Test-IAT (Greenwald, McGhee e Schwarz, 1998)

Misura cognitiva di associazione automatica tra concetti

resistente ai tentativi di distorsione consapevoleprevisione di comportam spontanei

Misura la forza dei legami associativi tra concetti, tra un concetto ed una valutazione generale nella struttura delle rappresentazioni cognitive delle persone

Indaga il concetto che le persone hanno di sé in modo indiretto

donne-discipline umanistiche

afroamericani-tratti negativi

i questionari necessitano di capacità introspettive e di autopresentazione

Page 3: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

Implicit Association Test-IATLa logica del funzionamento

Attraverso alcune prove di categorizzazione si indaga il legame esistente, nella rappresentazione cognitiva del rispondente, tra_ _ _ _e _ _ _ _concetto di sé e tratto di timidezza attraverso blocchi critici di associazione che evidenziano il legame associativo più forte attraverso il tempo di latenza:

rappresentazione implicita di sé e comportamenti spontanei che denotano timidezza-autovalutazioni esplicite e comportamenti che indicano forme più controllate di timidezza

Page 4: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

Lo studio dell’opinione di séLo studio dei tratti di

personalitàLo studio degli stereotipiLo studio dei pregiudizi

Implicit Association Test-IATLe applicazioni nella ricerca

Page 5: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

È il processo che permette alle persone di pensare e dare senso a se stesse, agli altri e alle situazioni sociali (Fiske e Taylor, 1991);

comprendere i processi di elaborazione delle informazioni sociali che stanno alla base delle nostre percezioni, dei nostri giudizi e dei nostri comportamenti sociali;

Studia i processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa;

La Cognizione Sociale

comprendere e organizzare di conseguenza i propri

comportamenti

Page 6: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

I Bias cognitiviBias di positività

Quando le persone immaginano gli esiti futuri, le loro aspettative generali amplificano la frequenza

attesa degli eventi positivi rispetto a quelli negativi

(Parducci, 1968)

Nella maggior parte delle lingue, i termini positivi soverchiano in

numero i termini negativi(Zajonc, 1998)

I tratti desiderabili sono ritenuti più comuni di quelli indesiderabili

(Rothbart e Park 1986)

Page 7: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

I Bias cognitiviEsperimento:

sensibilità verso l’evento negativo (Fiske, 1980)

•le persone osservavano più a lungo i comportamenti negativi e li osservavano tanto più a lungo quanto più essi erano negativi;•I comportamenti che attiravano maggiormente l’attenzione influenzavano anche maggiormente le impressioni successive delle persone;•la rarità degli eventi negativi li rende più informativi in quanto differenziano la persona dalla norma;Impossibile mantenere continuamente un elevato livello d’allerta si tende rapidamente a minimizzare ciò che è negativo, ripristinando un livello di base più positivo.

bias positivi/giustificazioni/effetto moderatore degli altri eventi

Page 8: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

Definisce il modo in cui, a seconda della facilità e velocità con cui esemplari di oggetti o situazioni da stimare vengono in mente, le persone emettono giudizi di frequenza o di probabilità.

Le EuristicheEuristica della disponibilità

(Tversy e Kahneman, 1973)

esempio: probabilità di causa di morte incidente

di auto vs infarto

Page 9: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

Quando una specifica esperienza del passato influenza i processi cognitivi e comportamentali del presente, senza che l’individuo metta in atto processi consapevoli o intenzionali di recupero di informazioni dalla memoria

Le Euristiche: la funzione della memoria implicita

Esperimento: effetto di falsa fama

(Zogmaister, 2004)

Risultato: la sensazione di familiarità puo’ influenzare i successivi processi di giudizio anche quando il ricordo consapevole si è affievolito nel tempo (gli effetti mnestici impliciti sono soggetti ad un decadimento temporale più lento, rispetto al ricordo esplicito

Page 10: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

L’effetto di falsa fama era maggiore per i nomi maschili che per quelli femminili, a causa delle aspettative stereotipiche che attribuiscono maggiore notorietà agli uomini; le donne venivano giudicate famose solo quando il livello di familiarità del loro nome era molto elevato.

Stereotipi e PregiudiziEsperimento: effetto di

falsa fama(Zogmaister, 2004)

Page 11: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

Il gruppo razziale ed il genere sono tra le prime e più importanti informazioni acquisite dagli individui di fronte ad una persona sconosciuta (Fiske e Neuberg, 1990).

Stereotipi e Pregiudizi

L’esempio del razzismo inconsapevole (Devine, 1989) : l’atteggiamento dichiarato nei sondaggi era in contrasto con l’aumento di episodi di discirminazione razziale negli USA.

I comportamenti si producono attraverso processi automatici e processi controllati

Page 12: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

• Processi automatici: danno luogo a risposte che si sono sviluppate mediante una ripetuta associazione in memoria, non richiedono sforzo consapevole e si attivano in seguito alla presenza di unno stimolonei cui confronti la risposta si indirizza.

• Processi intenzionali: sono automatici e richiedono l’attenzione attiva dell’individuo e la capacità/disponibilità di elaborare l’informazione.

Stereotipi e Pregiudizi

All’interno di uno stesso contesto socioculturale, attraverso un processo di socializzazione comune, tutte le persone

possiedono le stesse conoscenze dei tratti sistematicamente associati a determinati gruppi sociali, indipendenetemente

dalle proprie personali convinzioni.

Page 13: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

I risultati di molti esperimenti mostrano che le persone caratterizzate da credenze egalitarie e dal fatto di non condividere gli stereotipi sociali non siano in grado di inibire gli stereotipi attivati automaticamente, ma possono solo correggere le loro risposte verso i membri della categoria stigmatizzata in un momento successivo del processo (Arcuri e Zogmaister, 2006)

Stereotipi e Pregiudizi

Page 14: La Cognizione Sociale:                    il ruolo delle associazioni implicite

• Arcuri, L. e Zogmaister, C. (2006). Metodi di ricerca nella cognizione sociale, Bologna, Il Mulino.

• Zogmaister, C. e Castelli, L.(2006). La misurazione di costrutti impliciti attraverso l’Implicit Association Test, Psicologia Sociale, 1, pp 65-94.

Testi consigliati