La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita...

24
La classe V La classe V presenta: presenta:

Transcript of La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita...

Page 1: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La classe V La classe V presenta:presenta:

Page 2: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Il gusto L’udito La vista

La cellula

Il tatto

Il D . N. A L’origine della vita

Olfatto

La Divisione

Cellulare

Page 3: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La lingua è un muscolo volontario, ed è la sede del gusto.

Sulla sua superficie ci sono le papille gustative e diecimila recettori del

gusto che trasmettono le informazioni al cervello e con cui noi possiamo sentire i cibi molto caldi,

molto freddi o piccanti grazie anche ai recettori del dolore.

Nella lingua sono disseminate, un po’ dappertutto, specialmente sui bordi,

numerose papille filiformi che rendono la lingua ruvida e che hanno

la funzione di rilevare la diversa consistenza dei liquidi o dei cibi che si

introducono in bocca.

Le papille caliciformi vengono così definite per la loro particolare forma,

simile a quella di un calice. Sono dislocate alla base della lingua, con una disposizione a “V” capovolta.

La loro funzione è quella di rilevare principalmente uno dei quattro sapori:

l’amaro.

Page 4: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Le papille gustative si trovano in diverse parti della lingua :

Sulla punta viene percepito il dolce, in

fondo l’amaro e ai lati il salato e l’acido.

La papilla gustativa contiene un misto di recettori e cellule

connettive .

Page 5: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

L’orecchio è diviso in tre parti:

Orecchio esterno (la parte visibile)

orecchio medio orecchio interno.

Nell’orecchio c’è una sostanza untuosa e odorosa: il cerume

Questa sostanza protegge l’orecchio dagli insetti non

facendoli entrare.

Page 6: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

L’orecchio esternoL’orecchio esterno è la parte è la parte visibile ed è formato dal :visibile ed è formato dal :padiglione auricolare, padiglione auricolare, rivestito di cartilagine e rivestito di cartilagine e

pelle, che collega al pelle, che collega al condotto uditivocondotto uditivo. .

Il suono passa dal condotto Il suono passa dal condotto uditivo e arriva nel uditivo e arriva nel

timpanotimpano dove si trova dove si trova l’orecchio mediol’orecchio medio

collegato a tre ossicini che collegato a tre ossicini che sono: il sono: il martello,martello,

l’incudine e la staffal’incudine e la staffa collegaticollegati

Alla Alla chiocciola chiocciola che a sua che a sua volta stimola il nervo volta stimola il nervo

acustico che trasmette i acustico che trasmette i dati al cervello dati al cervello

Orecchio medio

Orecchio interno

Page 7: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

L’occhio è formato da:La cornea una membrana

Trasparente che lo avvolge.

Poi si trova la pupilla il foro all’ interno dell’ iride.

Il cristallino invece è una lente che mette a fuoco l’ immagine e la

dirige capovolta e rimpicciolita sulla retina.

Essa è formata da recettori visivi collegati al nervo ottico , infine l’

immagine arriva al cervello .

Page 8: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La luce è una forma di energia , essa La luce è una forma di energia , essa può essere prodotta da sorgenti può essere prodotta da sorgenti naturali come il sole o artificiali naturali come il sole o artificiali

come la lampadina, viaggia a una come la lampadina, viaggia a una velocità di velocità di 300000km 300000km al secondo al secondo in linea retta anche nel vuoto. in linea retta anche nel vuoto.

I recettori visivi sono stimolati dalla I recettori visivi sono stimolati dalla luce. Le sorgenti luminose sono luce. Le sorgenti luminose sono sempre visibili perché brillano di sempre visibili perché brillano di

luce propria mentre gli altri corpi si luce propria mentre gli altri corpi si vedono solo quando sono vedono solo quando sono

illuminati.illuminati.

La luce si comporta in La luce si comporta in modo diverso in base ai modo diverso in base ai corpi che deve corpi che deve attraversare:attraversare:• IlIl vetro vetro è un corpo è un corpo trasparente e permette trasparente e permette una una visione nitida;visione nitida; •La La carta velinacarta velina è un è un corpo corpo traslucido ,consente una traslucido ,consente una visione sfocatavisione sfocata..Tutti gli Tutti gli altri oggettialtri oggetti non non fanno passare la luce e fanno passare la luce e fanno venire l’ombrafanno venire l’ombra..

Esistono due fenomeni:Esistono due fenomeni:la la riflessione riflessione quando la quando la luce colpisce un corpo luce colpisce un corpo opaco liscio.opaco liscio.La La rifrazionerifrazione, quando due , quando due corpi trasparenti si corpi trasparenti si incontrano e in quel incontrano e in quel preciso punto sembra che preciso punto sembra che l’oggetto immerso sia l’oggetto immerso sia spezzato.spezzato.

Page 9: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La luce è formata da sette La luce è formata da sette colori: colori: rossorosso, ,

arancione,arancione, giallo,giallo, verdeverde, , azzurro, azzurro, indaco indaco e e violettovioletto..

Questo lo scoprì Isaac Questo lo scoprì Isaac Newton che riuscì a Newton che riuscì a

dimostrarlo attraverso un dimostrarlo attraverso un prisma di Vetro. prisma di Vetro.

Ogni colore ha una propria Ogni colore ha una propria caratteristica. Per esempio caratteristica. Per esempio il il neronero assorbe tutti i colori, assorbe tutti i colori,

il bianco riflette tutti i il bianco riflette tutti i colori; mentre l’colori; mentre l’arancionearancione

assorbe tutti i colori tranne assorbe tutti i colori tranne l’ arancione.l’ arancione.

Page 10: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La pelle è la superficie di contatto La pelle è la superficie di contatto tra il nostro corpo e il mondo tra il nostro corpo e il mondo

esterno. esterno.

In essa si trovano numerosi In essa si trovano numerosi ricettori, ciascuno specializzato a ricettori, ciascuno specializzato a

percepirepercepiredelle determinate sensazioni.delle determinate sensazioni.

I I ricettori tattiliricettori tattili entrano in entrano in funzione quando tocchiamofunzione quando tocchiamoun oggetto e ci permettonoun oggetto e ci permettono

di percepire che forma ha, se è di percepire che forma ha, se è liscio o ruvido, se è molle o duro.liscio o ruvido, se è molle o duro.

Questi ricettori sono Questi ricettori sono maggiormente concentrati sui maggiormente concentrati sui

polpastrelli, sul palmo della mano polpastrelli, sul palmo della mano e sulla pianta del piede e anche e sulla pianta del piede e anche

nella bocca.nella bocca.

I I ricettori termiciricettori termici ci ci avvertono delle sensazioni avvertono delle sensazioni di caldo o freddo.di caldo o freddo.

I I ricettori del dolorericettori del dolore sono i sono i più numerosi e si trovano più numerosi e si trovano sui strati più superficiali sui strati più superficiali della pelledella pelle

Page 11: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

I non vedenti per leggere I non vedenti per leggere adoperano il senso del tatto adoperano il senso del tatto

E usano un alfabeto E usano un alfabeto particolare: particolare:

l’ Alfabetol’ Alfabeto BrailleBraille. .

In questo alfabeto le lettere In questo alfabeto le lettere sono formatesono formate dada puntini un puntini un

rilievo;rilievo;

essi vengono percepiti essi vengono percepiti facendo facendo

Scorrere i polpastrelli delle Scorrere i polpastrelli delle ditadita..

Page 12: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La respirazioneLa respirazioneLe sostanze odorose rilasciano nell’aria speciali molecole , che durante la respirazione entrano in contatto con due regioni di tessuto adiposo situate sulla parte superiore di ciascun narice,

oltre il ponte del naso, le cosiddette regioni olfattive, contenenti circa 5 milioni di cellule nervose.

Nasi sopraffiniIl senso dell’ olfatto dei cani è di gran lunga superiore a quello degli esseri umani. Uno dei motivi è che tali animali hanno un

numero di cellule ricettive agli odori 20 volte superiore al nostro. Un altro fattore è rappresentato da un organo olfattivo

specializzato,l’organo vomeronasale,situato all’interno del naso. Nel cervello dei cani,inoltre,l’area destinata all’olfatto è molto più

ampia rispetto a quella dell’uomo.

Page 13: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Le cellule nasaliLe cellule nasaliTali cellule sono caratterizzate

dalla presenza di ciglia che sporgono lungo la mucosa nasale e sono stimolate da

molecole odorose specifiche .L’interno del naso

Le cavità nasali,sono strutture situate all’interno del naso, sono coperte di nervi che

percepiscono gli odori.Fibre nervose olfattive

passano nella cavità nasale attraverso

aperture della scatola cranica

Page 14: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Tutti gli esseri viventi sono Costituiti da cellule

La cellula è la più piccola unità vivente.

La cellula è formata da:

nucleo CitoplasmaL’acqua della cellula lisosomi

DNA

Page 15: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

cellule pluricellulari

Cellule epiteliali(cellule della pelle)

Globuli rossi(cellule del sangue)

Cellule muscolari

Neuroni(cellule nervose)

Cellule unicellulari

Le cellule si dividono in duetipi

Page 16: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Le cellule dello stesso tipoFormano : Tessuti

Che a loro volta Formano:

OrganiChe raggruppati

Formano:

Apparati o sistemi

Tessuto osseo

Sistema nervoso

Page 17: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La scoperta delle cellule risale al XVII secolo quando lo scienziato inglese Robert

Hook, osservò al microscopio alcune parti di sughero e

individuò minuscole cellette che chiamò CELLULE.

Si scoprì che nel nucleo esistevano piccoli corpi , i CROMOSOMI, costituiti da un’importante molecola il DNA, che contiene tutte le informazioni relative del corpo dell’ individuo , per

esempio il sesso, il colore dei capelli e quello degli occhi .

Page 18: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

I DNA è una sostanza a forma di doppia elica composta da sequenze chiamate GENI.

Sono i GENI i responsabili dei caratteri ereditari , ovvero quelle caratteristiche che vengono trasmesse dai genitori

ai figli . Il DNA, o acido desossiribonucleico, è costituto da moltissimi

nucleotidi.Nel DNA due catene parallele sono legate dall’

accoppiamento delle basi azotate che si avvolgono in una struttura a spirale, la doppia elica.

È il depositario del patrimonio genetico.

Page 19: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Robert Hook : fisico, inventore e naturalista inglese. Fece parte della Royal Society, diventando assistente

di BOYLE. L’opera di Hook ha avuto un duplice aspetto: tecnico –

pratico e teorico – intuitivo. L’ aspetto tecnico lo portò a migliorare gli strumenti esistenti all’ epoca e a studiare fenomeni di natura elastica; porta il suo nome la legge sull’elasticità. L’aspetto tecnico –

intuitivo gli permise di dare importanti suggerimenti ISAAC NEWTON.

Page 20: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

La Mitosi è il processo di divisione della cellula che porta

alla formazione di 2 cellule figlie, uguali tra loro e alla cellula madre iniziale. E’ il

processo attraverso il quale gli organismi unicellulari si

riproducono; negli organismi pluricellulari è il meccanismo che consente lo sviluppo degli organi. La Mitosi prevede 4 fasi

successive: PROFASE, METAFASE, ANAFASE e

TELOFASE.

Page 21: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

PROFASEPROFASE: si duplicano i : si duplicano i cromosomi presenti nel cromosomi presenti nel nucleo cellulare sotto nucleo cellulare sotto forma di filamenti.forma di filamenti.

METAFASEMETAFASE: i cromosomi : i cromosomi duplicati si dispongono in duplicati si dispongono in linea al centro della cellula.linea al centro della cellula.

ANAFASEANAFASE: i 2 gruppi di : i 2 gruppi di cromosomi si dispongono cromosomi si dispongono alle estremità opposte della alle estremità opposte della cellula.cellula.

TELOFASETELOFASE: nell’ ultima fase,i : nell’ ultima fase,i cromosomi presenti nei 2 cromosomi presenti nei 2 nuovi nuclei appena formati nuovi nuclei appena formati si srotolano e assumano si srotolano e assumano nuovamente la forma di nuovamente la forma di sottilissimi filamenti.sottilissimi filamenti.

Page 22: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Perché nasca un bambino sono necessarie due cellule : le Perché nasca un bambino sono necessarie due cellule : le cellule sessuali maschili e femminili che sono lo cellule sessuali maschili e femminili che sono lo

spermatozoo e l’ ovulo.spermatozoo e l’ ovulo.Per questo la riproduzione si dice sessuata. Nel corpo della Per questo la riproduzione si dice sessuata. Nel corpo della

donna, l’ unione di queste cellule donna, l’ unione di queste cellule (( fecondazione )fecondazione ) se ne se ne forma un’ altra, lo zigote la prima cellula di un individuo, forma un’ altra, lo zigote la prima cellula di un individuo,

lo zigote inizia a dividersi in altre cellule. Da questo lo zigote inizia a dividersi in altre cellule. Da questo “grappolo” di cellule si forma l’ “grappolo” di cellule si forma l’ embrioneembrione e in seguito il e in seguito il

feto feto che presenta già la testa, le braccia e le gambeche presenta già la testa, le braccia e le gambe. .

Page 23: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Durante i nove mesi di Durante i nove mesi di gestazione, ilgestazione, il seno della seno della donna si gonfia e l’ utero donna si gonfia e l’ utero si ingrossa, spingendo da si ingrossa, spingendo da

parte gli organi interni parte gli organi interni per fare spazio al corpo e per fare spazio al corpo e

agli arti in crescita del agli arti in crescita del feto.feto.

Quando il bambino è pronto Quando il bambino è pronto a venire al mondo, ha a venire al mondo, ha

inizio una serie di eventi inizio una serie di eventi che una volta avviati non che una volta avviati non

possono più essere possono più essere fermati. Tutto inizia con fermati. Tutto inizia con forti contrazioni uterine forti contrazioni uterine che spingono il neonato che spingono il neonato nel canale del parto e nel canale del parto e

fuori dal corpo materno.fuori dal corpo materno.

Page 24: La classe V presenta:. Il gusto LuditoLa vista La cellula Il tatto Il D. N. ALorigine della vita Olfatto La Divisione Cellulare.

Appena nato il bambino è indifesoAppena nato il bambino è indifesoLui dipende solamente dalle cure Lui dipende solamente dalle cure

della mamma.della mamma.

Il primo anno è un periodo di Il primo anno è un periodo di grandi cambiamenti, e delle grandi cambiamenti, e delle

grandi scoperte. grandi scoperte. Crescere vuol dire percorrere un Crescere vuol dire percorrere un lungo cammino per raggiungere lungo cammino per raggiungere

la maturità del corpo e della la maturità del corpo e della mente.mente.

L’ infanzia ,L’ infanzia , che è il periodo che che è il periodo che stiamo concludendo e che va da stiamo concludendo e che va da 0 a 11 anni.0 a 11 anni.

L’ adolescenza,L’ adolescenza, che si completache si completa a a 19.19.

La giovinezza, La giovinezza, sino ai30 anni;sino ai30 anni; La maturità,La maturità, l’età adulta, che si l’età adulta, che si

conclude verso i 50 anniconclude verso i 50 anni ;; L’anzianità,L’anzianità, sino ai 70 sino ai 70 anni, e anni, e

infine la infine la vecchiaiavecchiaia..