La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

4
Capitolo 2  CAPITOLO 2 cenni di Armonia 2.1. INTE RV ALLI Si definisce intervallo la distanza passante tra due suoni. Gli intervalli possono essere di due tipi: MELODICI o ARMONICI. MELODICI  = si definisce intervallo melodico la distanza passante tra due suoni che non suonino simultaneamente ARMONICI  = si definisce intervallo armonico la distanza passante tra due suoni che suonino simultaneamente. Fig. 15 Gli intervalli possono essere MAGGIORI, MINORI, DIMINUITI, ECCEDENTI, GIUSTI e seguono le seguenti regole:  l’intervallo MAGGIORE, diminuito di un semitono diventa MINORE  l’intervallo MAGGIORE, aumentato di un semitono diventa ECCEDENTE  l’intervallo MINORE, aumentato di un semitono diventa MAGGIORE  l’intervallo MINORE, diminuito di un semitono diventa DIMINUITO  l’intervallo GIUSTO, aumentato di un semitono diventa ECCEDENTE  l’intervallo GIUSTO, aumentato di un semitono diventa DIMINUITO NF  sta per Nota Fondamentale M sta per intervallo Maggiore m  sta per intervallo minore P  dall’anglofono Perfect sta per intervallo Giusto ec c sta per eccedente, è scritto anche  # aug (augmented) °  sta per diminuito, è scritto anche dim Vediamo ora, in una scala diatonica Maggiore, i nomi che prendono i diversi intervalli: Fig. 16 nota DO RE MI FA SOL LA SI DO tipo di intervallo N F M2 M3 P 4 P 5 M6 M7 P 8 (l’intervallo di ottava è considerato Giusto) La denominazione degli intervalli che sorpassano il Range di 1 ottava, si ottengono calcolando l’intervallo come se la nota fosse all’ottava della NF aggiungendo poi 7. Fig. 17 L’intervallo di M9 (nona Maggiore) è formato dall’intervallo di M2 DO/RE quindi = 2 + 7= 9 quindi M9 Stessa cosa per DO/FA intervallo di P4 + 7 = P11. Il tipo di intervallo Maggiore, Minore, Giusto etc. viene calcolato come se le due note fossero nella stessa ottava.

Transcript of La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

Page 1: La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

7/27/2019 La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/la-chitarra-solista-cap-iipdf 1/4

Capitolo 2

 

CAPITOLO 2

cenni di Armonia 

2.1. INTERVALLI

Si definisce intervallo la distanza passante tra due suoni.

Gli intervalli possono essere di due tipi: MELODICI o ARMONICI.

MELODICI = si definisce intervallo melodico la distanza passante tra due suoni che non suonino simultaneamente

ARMONICI = si definisce intervallo armonico la distanza passante tra due suoni che suonino simultaneamente.

Fig. 15 

Gli intervalli possono essere MAGGIORI, MINORI, DIMINUITI, ECCEDENTI, GIUSTI e seguono le seguenti regole:

•  l’intervallo MAGGIORE, diminuito di un semitono diventa MINORE

•  l’intervallo MAGGIORE, aumentato di un semitono diventa ECCEDENTE

•  l’intervallo MINORE, aumentato di un semitono diventa MAGGIORE

•  l’intervallo MINORE, diminuito di un semitono diventa DIMINUITO

•  l’intervallo GIUSTO, aumentato di un semitono diventa ECCEDENTE

•  l’intervallo GIUSTO, aumentato di un semitono diventa DIMINUITO

NF  sta per Nota Fondamentale 

M sta per intervallo Maggiore 

m  sta per intervallo minore P  dall’anglofono Perfect sta per intervallo Giusto 

ecc  sta per eccedente, è scritto anche # aug (augmented) 

°  sta per diminuito, è scritto anche dim

Vediamo ora, in una scala diatonica Maggiore, i nomi che prendono i diversi intervalli:

Fig. 16 

nota  DO RE MI FA SOL LA SI DO

tipo di intervallo  NF M2 M3 P4 P5 M6 M7 P8

(l’intervallo di ottava è considerato Giusto) 

La denominazione degli intervalli che sorpassano il Range di 1 ottava, si ottengono calcolando l’intervallo come se la

nota fosse all’ottava della NF aggiungendo poi 7.

Fig. 17 

L’intervallo di M9 (nona Maggiore) è formato dall’intervallo di M2 DO/RE quindi = 2 + 7= 9 quindi M9

Stessa cosa per DO/FA intervallo di P4 + 7 = P11. Il tipo di intervallo Maggiore, Minore, Giusto etc. viene calcolato comese le due note fossero nella stessa ottava.

Page 2: La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

7/27/2019 La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/la-chitarra-solista-cap-iipdf 2/4

Capitolo 2

 

SEGUE………………………………

Vediamo ora i criteri di MISURAZIONE degli intervalli:

Fig. 18 

SEGUE………………………………

2.2. TRIADI

Prima di dire:

“... che barba!... già parecchie pagine di teoria e Varini non ci ha ancora spiegato qualche applicazione pratica sulla 

chitarra!”, pensate che la conoscenza delle triadi cela dietro sé un mare di potenzialità armonico-melodiche. Basti

sapere che la maggior parte di chitarristi Jazz-Fusion suonano ed improvvisano spesso a triadi... gli arpeggi sono

l’espressione melodica di sovrapposizioni di triadi e di intervalli, con le triadi abbiamo modo di conoscere il suono degli

accordi, di prendere maggiore confidenza con la tastiera della chitarra, possiamo spostare le triadi - suonando - su

altri accordi per alterarli etc... c’è tutto un mondo da scoprire! Non temete che avrete esempi di questi usi nei capitoli

seguenti, nei licks etc.

La definizione di triade è quella di un accordo a 3 voci (appunto!) dato dalla sovrapposizione di due terze, siano esse

maggiori o minori.

Per armonizzare una scala, si parte da ogni grado di essa e sovrapponendole la terza e quinta nota SI FORMA LA

TRIADE, poi si analizza il tipo di terze che si sono sovrapposte e si identifica il tipo di accordo.

Page 3: La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

7/27/2019 La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/la-chitarra-solista-cap-iipdf 3/4

Capitolo 2

 

Armonizziamo la scala di DO maggiore

Fig. 20 

Il primo intervallo di terza, che è appunto la terza dell’accordo, determina il carattere Maggiore o minore della triade.

Come abbiamo visto per gli intervalli, se la terza dista 1 tono e _, è minore, se dista 2 toni è maggiore; lo stesso per le

triadi.

Il secondo intervallo di terza sulla precedente nota, o di quinta se lo si calcola sulla NF determina il carattere Giusto

(conferma il carattere dato dalla terza), Diminuito o Eccedente della triade. Mi spiego meglio: se un accordo con terza

maggiore ha la quinta giusta, è maggiore; se la quinta è eccedente la triade si chiama “triade eccedente”; se un

accordo minore ha la quinta giusta è minore; se la quinta è diminuita la triade è diminuita; se la quinta è eccedente... si

tratta di un rivolto: li vedremo più avanti.

SEGUE………………………………

RIVOLTI DELLE TRIADI

Il rivolto di una triade si ottiene modificando l’ordine delle tre note, spostando prima la NF all’ottava sopra, poi anche

la terza. Si possono avere quindi 2 tipi di rivolto: quello con la terza al basso e quello con la quinta, oltre ovviamente

alla posizione fondamentale che non viene toccata.

Ecco cosa succede visualizzando i rivolti dell’accordo di C e Dm.

Fig. 22 

SEGUE………………………………

2.3. ACCORDI DI SETTIMA e CENNI SULLE ARMONIZZAZIONI A QUADRIADI

Come già i “cenni” dati dall’inizio fino ai rivolti delle triadi, tocchiamo  una parte sostanziale dell’armonia: le

armonizzazioni e la costruzione degli accordi a quattro voci, detti quadriadi. Ho scritto tocchiamo  (oltretutto in

corsivo) poiché il discorso sarebbe molto lungo, complesso, articolato ma... moooolto interessante! (di norma non si

prescinde dal parlare delle quadriadi accanto alle risoluzioni degli accordi di settima di dominante... ma noi lo faremo!)

Page 4: La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

7/27/2019 La Chitarra Solista - Cap Ii.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/la-chitarra-solista-cap-iipdf 4/4

Capitolo 2

 

Prima di vedere queste armonizzazioni, vediamo la scrittura completa dei SUONI ARMONICI GENERATI DA UN CORPO

SONORO:

Fig. 23 

Detto in modo molto semplice: ogni volta che noi imprimiamo una vibrazione ad un corpo sonoro, esso, vibrando, genera

un insieme di armonici superiori alla Nota Fondamentale. Questi armonici godono di un volume nettamente inferiore

rispetto alla Fondamentale e non sono “note” distinguibili, ma sono comunque percettibili e vanno a far parte del

TIMBRO del corpo sonoro. L’armonico con maggior volume è comunque la NF, quello al quale attribuiamo l’intonazione

della vibrazione e perciò la nota. Per esempio, potremmo dire che quando noi suoniamo la nota DO al terzo tasto della

quinta corda (LA), noi sentiamo la nota DO, ma in essa sono contenute anche armoniche quali: il DO una ottava sopra,

SOL due ottave sopra, DO tre ottave sopra, MI tre ottave sopra, SOL, LA#/SIb (enarm.), poi ancora DO, RE, MI, FA#,SOL, LAb etc. etc.

Si tratta di frequenze così acute da non essere da noi percepibili, ma un oscilloscopio le vede eccome!

Se vi interessa sapere qualcosa di più di questi principi di ACUSTICA e fondamenti FISICI della Musica, vi consiglio

un libro dal quale ho potuto imparare molto: L’ACUSTICA PER IL MUSICISTA - fondamenti fisici della musica - di

Pietro Righini - Ed. G. Zanibon.

Partendo dagli armonici naturali, vediamo quale accordo si forma su di essi.

L’accordo che si forma, nell’ordine (togliendo i “doppi”) è così composto: NF M3 P5 m7 M9 11# 13b

Con questo precedente, vediamo di dare una sbirciatina agli accordi di SETTIMA

ACCORDO DI SETTIMA - QUADRIADE

SEGUE………………………………

2.4. SIMILITUDINE DI TRITONO

La similitudine di Tritono è un discorso affascinante e abbastanza lungo. Ne vedremo i principi fondamentali.

A seguito di alcuni precedenti si è affermato che gli accordi di settima o di nona di dominante con la quinta alterata

sono intercambiabili fra loro in base al principio della scala esatonale, dando luogo così a diverse risoluzioni date dalle

Dominanti secondarie che si vengono a creare.

Più avanti, nel Capitolo delle scale osserveremo la scala esatonale (o a toni interi); dall’armonizzazione per terze di

questa scala nascono accordi eccedenti, ma dopo un attento esame vediamo che su questa scala, se vista

enarmonicamente, possono nascere anche accordi di dominante con la 5b:

Fig. 27 

SEGUE………………………………

(dopo la 13b, gli armonici progrediscono per semitono: 13 - 13# etc.)