La Chioma di Berenice

27

description

Intervento della 4B al Bottoni fa Scienza 2012

Transcript of La Chioma di Berenice

Page 1: La Chioma di Berenice
Page 2: La Chioma di Berenice

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 2

Noi oggi sappiamo che la lunghezza dei meridiani

terrestri è40007,86 km

Page 3: La Chioma di Berenice

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 3

Eratostene di Cirene

Alessandria d’Egitto III sec a.C

Page 4: La Chioma di Berenice

04/05/2012 4"Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B

Page 5: La Chioma di Berenice

Il perché del titolo Il perché del titolo • Romanzo di Denis

Guedj • Ambientato nel III secolo a.C. ad Alessandria d’Egitto.

• Mondo culturale del Museion e della Biblioteca.

• Avventura scientifica di Eratostene e di come riuscì a misurare la circonferenza terrestre.

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 5

Page 6: La Chioma di Berenice

“Sulla misura della Terra” che è andata perduta.

Resoconto divulgativo e semplificato.

6

Eratostene Cleomede

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 6

Page 7: La Chioma di Berenice

7"Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B04/05/2012

Page 8: La Chioma di Berenice

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 8

Page 9: La Chioma di Berenice

Si può ricavare la latitudine

9"Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B04/05/2012

Page 10: La Chioma di Berenice

La terra è sferica

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 10

Page 11: La Chioma di Berenice

11

I raggi solari incidono perpendicolarmente in S e obliquamente in A formando l’angolo α

Tale angolo è uguale all’angolo al centro della Terra che sottende l’arco AS di meridiano essendo alterno interno con esso

L’angolo α e l’arco AB possono essere misurati, quindi dalla proporzione

α:360=AB:msi può ricavare la lunghezza m del meridiano terrestre

"Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B04/05/2012

Page 12: La Chioma di Berenice

dove• h :lunghezza dello gnomone ad Alessandria• l :lunghezza dell'ombra proiettata sul terreno• α :angolo fra gnomone e raggio

12"Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B04/05/2012

Page 13: La Chioma di Berenice

13

distanza Siene Alessandria = 50 stadi

α = 7°12’ quindi 1/50 dell’angolo giro

C = 250 000 stadi (39.375 km)

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B

Page 14: La Chioma di Berenice

14

Lettura del romanzo.

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B

Studio dell’Ottica geometrica

Laboratorio di informatica per le presentazioni con slide

Page 15: La Chioma di Berenice

15

La nostra esperienza di laboratorioLa nostra esperienza di laboratorio

"Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B04/05/2012

Page 16: La Chioma di Berenice

Abbiamo cercato di riprodurre in laboratorio l’esperimento di Eratostene, misurando l’ombra di una cannuccia, incastrata su una superficie cilindrica

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 16

Page 17: La Chioma di Berenice

Strumenti di lavoroStrumenti di lavoro

04/05/2012 17"Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B

Page 18: La Chioma di Berenice

Le fasiLe fasi

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 18

Page 19: La Chioma di Berenice

SpiegazioniProiettore : emana la luce che viene raccolta da una lente Lente condensatrice : è posizionata in modo che il proiettore sia nel suo fuoco permettendo la formazione di un fascio di raggi paralleli. E’ il nostro SoleManufatto : è un tratto di meridianoCannucce : sono gli gnomoni ad Alessandria e Siene. Per simulare il giorno del solstizio d’estate a mezzogiorno la cannuccia di Siene non deve fare ombra.

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 19

Page 20: La Chioma di Berenice

Abbiamo quindi misurato l’ombra della cannuccia verde e la distanza fra le due cannucce

Seguendo il procedimento di Erastotene siamo riusciti a calcolare la circonferenza del cilindro da cui è stato ricavato il manufatto e la sua curvatura.

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 20

Page 21: La Chioma di Berenice

La misura della circonferenza terrestre fatta da Eratostene è incredibilmente precisa

• Siene ed Alessandria non sono esattamente sullo stesso meridiano

• Siene non si trova esattamente sul Tropico

• E’ improbabile che la distanza fra Alessandria e Siene sia stata misurata

a passi da un bematista. E’ più probabile che sia stata ricavata dalle precisissime carte geografiche degli

egizi04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 21

Page 22: La Chioma di Berenice

• Non si sa quanto valga esattamente uno stadio di Eratostene

Il risultato così preciso è probabilmente frutto di una fortunata compensazione di errori

• Cleomede potrebbe aver rielaborato i dati di Eratostene

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 22

Page 23: La Chioma di Berenice

Eratostene non può misurare direttamente la circonferenza

della Terra ed elabora un

MODELLO GEOMETRICO

E capisce che ragionando sul modello si può ricavare un

risultato che vale per la Terra

La corrispondenza fra modello e realtà è uno delle caratteristiche importanti del

Metodo Scientifico

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 23

Page 24: La Chioma di Berenice

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 24

LO SCIENZIATO

Raccoglie i dati e si pone degli interrogativi

Formula un’ipotesi interpretativa

Organizza esperimenti per verificare l’ipotesi

Raccoglie i risultati

Pubblica il suo lavoro su una rivista scientifica

Ripensa all’ipotesi di partenza

se i risultati non lo soddisfano

che viene letta da

Altri scienziati che verificano i risultati

L’ipotesi confermata con altre prove

diventa una Teoria

che è accettata dalla

COMUNITA’ SCIENTIFICA

a cui appartiene

Page 25: La Chioma di Berenice

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 25

RETE DI ERATOSTENEoccasioni e strumenti per esperienze collaborative di astronomia in rete

online: http://www.vialattea.net/eratostene

Page 26: La Chioma di Berenice

Denis Guedj: La chioma di Berenice, TeaLucio Russo: La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, 2003, Intervista all’Autore a cura di Mario Biondi

Bibliografia:

04/05/2012 "Il Bottoni fa Scienza" Classe IV B 26

Page 27: La Chioma di Berenice