La cattedrale di Ventimiglia e il romanico provenzale e...

18
LA CATfEDRALE DI VENTIl\fIGLIA E IL ROl\fANICO PROVENZALE E FRANCESE Sono in corso a Venlimiglia i lavori per la liberazione e il re- stauro intemo della Cattedrale romanica, dopo che fra il 1948 e il 1950 già si era realizzato, ma non condotto a termine, il restaura estemo (1). Già allora si erano rivelati, dopo i danni della guerra e sotto una spessa coltre di intonaco, gli aspetti e le fasi principali della costruzione deI monllmento, che risulta sostanzialmente dalla sovrapposizione, anzi dalla compenetrazione, fra un edificio tardo- romanico a volta, della fine dei secolo XII , e una struttura-base proto- romanica deI secolo XI, che aveva sostituito una precedente alto- medievale. Dalla integrità dell e slrutture romaniche esterne, particolarmente nell e absidi e nel tiburio, era facile arguire che 10 scrostamento in- temo sarebbe stato ri cco di sorprese e di elementi intatti; ma nessuno di noi poteva sperare, un anno fa, che l'edificio fosse tutto sostanzial- mente integro, ivi comprese le volte, e che fosse possibile restituirlo in cosl breve volger di tempo, come sta avvenendo, al suo aspetto originari o, senza incontrare tra l'altra sovrastrutture 0 pitture 0 ele- menti decorativi dei secoli pitt recenti che fassera me ritevoli di COD- servazione e complicassero la condotta deI restaura. ln breve, da un semplice sgllardo alla pianta, che varia di poco qllell a già da me pubblicata e intuita nel dar relazione deI restauro (1 ) Sul reslauro estemo vedi il mio articolo Il restaura esterno della Cattedrale fi hanna avuto decisivo impulso a part ite da! 1968 da parte deI nuovo Vescovo Liguri, che ne ha assunto, anche con la fi.ducia e }'appoggio della Soprintendenza ai Monumenti, la. responsabilità tecnica e scienti6ca, con l'intervento deI sua personale tecnico e con l'assidua assistenza dell a dott. Francisca Pallarés. l restauri sono stati finanziati dat Ministero dell'Interno (Fonda per il CuIto), grazie al decisivo intervento dcl Ministro aD. prof. Paolo Emilio Taviani.

Transcript of La cattedrale di Ventimiglia e il romanico provenzale e...

LA CATfEDRALE DI VENTIl\fIGLIA

E IL ROl\fANICO PROVENZALE E FRANCESE

Sono in corso a Venlimiglia i lavori per la liberazione e il re­stauro intemo della Catted rale romanica, dopo che fra il 1948 e il 1950 già si era realizzato, ma non condotto a termine, il restaura estemo (1). Già allora si erano rivelati, dopo i danni della guerra e sotto una spessa coltre di intonaco, gli aspetti e le fasi principali della costruzione deI monllmento, che risulta sostanzialmente dalla sovrapposizione, anzi dalla compenetrazione, fra un edificio tardo­romanico a volta, della fine dei secolo XII, e una struttura-base proto­romanica deI secolo XI, che aveva sostituito una precedente alto­medievale.

Dalla integri tà delle slrutture romaniche esterne, particolarmente nelle absidi e nel tiburio, era facile arguire che 10 scrostamento in­temo sarebbe stato ricco di sorprese e di elementi intatti; ma nessuno di noi poteva sperare, un anno fa, che l'edificio fosse tutto sostanzial­mente integro, ivi comprese le volte, e che fosse possibile restituirlo in cosl breve volger di tempo, come sta avvenendo, al suo aspetto originario, senza incontrare tra l'altra sovrastrutture 0 pitture 0 ele­menti decorativi dei secoli pitt recenti che fassera meritevoli di COD­

servazione e complicassero la condotta deI restaura. ln breve, da un semplice sgllardo alla pianta, che varia di poco

qllella già da me pubblicata e intuita nel dar relazione deI restauro

(1 ) Sul reslauro estemo vedi il mio articolo Il restaura esterno della Cattedrale

fi l~:~~fmjrli:~~~l!~~~'~i;r~fa~;i i9~~~;ia~:nt;~a~II~1~~;a~io~;' !e1i'a~i~!: hanna avuto decis ivo impulso a part ite da! 1968 da parte deI nuovo Vescovo

:ro~:~. ~o~el~:~oN~~n~e[~rd~:~~ ~ s~r~~:~ ::s~ ~~~c~l~tu~ll~or~~d~ Liguri, che ne ha assunto, anche con la fi.ducia e }'appoggio della Soprintendenza ai Monumenti, la. responsabilità tecnica e scienti6ca, con l'intervento deI sua personale tecnico e con l'assidua assistenza della dott. Francisca Pallarés. l restauri sono stati finanziati dat Ministero dell' Interno (Fonda per il CuIto), grazie al decisivo intervento dcl Ministro aD. prof. Paolo Emilio Taviani.

62

eslerno, la successione cronologica deI monumento si definisce e si precisa come segue.

La Catledrale preromanica, la cui datazione rimane dubbia fra il IX e il X secolo (e che fu certo precedula da una di origine bizan­tina, sincrona al primo trasferimento della Ciuà e della Diocesi dalla pianura di Nervia, ove esistevano ed esislono le rovine di Albinti ~ milium. al castrum della Ciltà alta) (1) era ad una sola nayala, ma poco pi" strell a e più cor ta dell'atluale, e cioè già abbastanza ompia per il tempo, e ad alla ad un forte nucleo di popolazione di sopra\'Vi­vcuza romana dopa ]a traversia delle invasioni; ed e ra leggermente disimmetri ca, con l'asse di pochi gradi divergente dall'al tuale. Vi ap­partengono. oltre aIrangoJo di facciata già identificato nei restauri deI 1948-50, l'abside sottostante al pavimento attuale, che già fu vi sta ed esplorata e descritta come Cattedrale « longobarda » da Cirolamo Rossi nel 1875, e che sarà rimessa completamente in luce e resa pra­licabil e all'interno, mentre all'esterno ne è stata per la prima volta ora scoperta e fotografata la muratllra e verificata l'altezza; e il muro laterale e I"angolo di attacco con l'abside verso nord, di cui pure un buon tratto è già in luce e il resta sarà esplorato e rile\'ato prossi­mamel'lte. ne] riIare il pavimento moderno.

La Cattedrale protoromanica, che si data per la muratma e per gli archetti binati al secolo XI, verosimilmente assai avanzato, ha rappresentato la trasformazione della prima Cattedrale in chiesa a tre navate dei classico tipa lombardo, con tetto primitivamente a capriate, pilastri quadrati ed archi tondi a doppia ghiera, monofore strette a ferito ia, più basse e quasi minuscole sul lato sud, che era vic ino a terra, più ahe sul lata nord, le cui parti superstiti sono Dra tornate in luce, COll una comice ed archetti binati sia sulla facciata sia sotto gli spio~ venti Jaterali. La pianta deU'edificio protoromanico si ricostruiscc armai per int ero, salvo nelle tre absidi completamente distrutte, e che dove­vanD comunque trovarsi, contrariamente a quanta appariva a prima vista. pressapoco nel sito delle attuali. 1 priffii due archî, verso la facciala, hanna capitelli romanici assa i si mili a quelli di S. Michele e della sua cripta, i rimanenti non li posseggono ed banna rimposta seg nata ùa un sem pliee maltane. La muratura è in blocchetti di are-

è BO~l~. ~:elr.~~~ G;~~:; t~~~~~r~ile ~~~:t~itorib~sc~\ g~i~~i s~e \!~~:~li~::: ,\ lato deI castmm bizantino-Iongobardo di Venlimiglia alta. L'esisteI'!.7 .. ft di una pil! antica 'i'ct.!e e di Ulla Cattedrale paleocristiana nella zona romana di Albillfi­mi/il/III i> possibilc ma per ora non provata da documenll 0 da ritrovamcnti arcl leologici.

LA CA'ITEDRALE DI VEI\'TIMIGLIA E JL nOMANICO PROVENZALE E FRANCESE 63

naria spaeeati ehe riprendono da vieino l'antiea teeniea di elà romana, già assai regolari e stuecati con cura, anche con la dipintura in rossa delle linee incise nei giunti.

Nel corso deI secolo XII alla Cattedrale romanica fu addossato il campanile, vera e propria torre di difesa che sottolinea in certo modo l'inizio delle aspre lotte con Genova, in grandi conci di pud­dinga; esso è collegato con lïnterno della Cattedrale mediante un arco tipicamente romanico, ed è conservato integralmente, anche all'ester­no, fin sopra il tetto della Cattedrale.

La Cattedrale tarda-romanica, databile fra la fin e deI XII secolo e i primi decenni deI secolo XIII, in quanto manca totalmente di qualsiasi elemento od inRusso gotico 0 pregotico (presenti invece nella volta e nei costoloni della vicina chiesa monastica di S. Michele, che segue una parabola costrultiva analoga), rappresenta la fase ancor oggi dominante nell'aspetto generale deI monumento. Essa è iufatti segnata dalla ricostruzione totale delle absidi, dall'aggiunta deI tibu­rio, dalla sostituzione delle volte (a bolle nella navata centrale e a crociera nelle due lateraIi) al tetto primitivo a capriate, e infine dalla fasciatura e rinforzo dei pilastri romanici con lesene e semicolonne sorreggenti ]e volte medesime. La struttura non è più in pietra are­naria ma in pietra calcarea più dura e di taglio più regolare, che diventa regolarissima nelle due areate anteriori, munite di un terzo arco a sostegno dei due romanici. l capitelli, le basi, tutti gli altri elementi decorativi sono caratteristici deI romanico avanzato, quasi tntte con unghia le basi, i capitelli di due tipi : a due foglie stilizzate e a foglie plurime di tipo corinzio. La volta centrale, a botte, è in bella pietra a vista, interrolla da costole corrispondenti aIle lesene; nelle prime due campate, dove si aprono anche le uni che finestre a feritoia non più a sguincio, è invece in tufo, forse in origine intanacato, Le volte laterali , a crociera, sono tutte intonacate, salvo quelle a lato deI presbiterio, ben lavorate a vista. Il tetto esterno delle absidi late­rali , come doveva essere anche quello delle navate, era in lastre di arenaria sovrapposte; invece quello dell'abside centrale deI tiburio e dell a lanterna superiore è a pavimento, con pietre lavorate e coUocate con eccezionale cura e perizia, e la loro scoperta, sotto l'ardesia, è stata una delle sorprese più felici deI restauro.

Il portico di facciata, abnorme rispetto alle proporzioni della fac­ciata roman ica, è, con la trifora sovrastante (ripristinata nel 1950), l'unica e]emento goticizzante, ed è percià di età più avanzata: rappre­senta evidentemente un complemento posteriore 0 comunque finale

64 N. LAMBOGLIA

della fase tardo-romanica, e si puo datare alla fin e deI secolo XIII o ai primi deI secolo XIV. È probabile che fino a questo momento abbia continuato a sussistere nella sua integrità la primitiva facciata protoromanica.

La compenetrazione e la riscoperta di queste clue fasi architetto­niche cosi nettamente caratterizzate, e specialmente la seconda peT la sua rarità e la sua eccezionale conservazione, vengono non solo a restituirci un monumento medioevale di prim'ordine in tutta corri­sponclente alla vetusta dignità vescovile cli Ventimiglia, ma pongono in una luce nuova la valutazione delle relazioni fra l'arte romanica ligure e quella provenzale e la funzione di Ventimiglia come città cli fronti era artistica, porta cI'ltalia aperta sulla Provenza.

Non v'è dubbio, in primo Iuoga, che, per quanta riguarda i resti clella costruzione ciel secolo XI, la Caltedrale cli Ventimiglia rispecchia, in più grandi dimensioni, la schema della chiesa romani ca a tre na­vate, con paramento in blocchetti di arenaria più 0 meno regolari, che appare diffuso nella Liguria meclioevale d'occidente, da Savona a Monaco, con unD schema costruttivo e con soluzioni architettoniche cosI uniformi che fanno di questa zona mediterranea una vera e pro­pria provincia a sé nel quadro di un fenomeno molto più vasto, com­prendente l'ltali a nord-occidentale, la Provenza, la Catalogna e in genere l'area pirenaica, rifle ttendo le condizioni storiche dei tempo : confine fra l'Archicl iocesi di Mil ano e quelle di Aix e Embrun alla Turbia e lungo il crin ale alpino, autonomia politi co-religiosa clei Comitati cl i Savona, Albenga e Ventimiglia legati dai passi alpini col futuro Piemonte, libero scambio delle correnti e delle influenze arti­stiche lungo le vie di grancli pellegrinaggi clell 'età post-saracenica fra l'ltalia e la Spagna e, sotto il profilo più stre ttamente politico, incl i­pendenza dal regime catalano-aragonese e sua estensione alla Pro­venza. La Cattedrale di Ventimiglia, con quanto resta d i quella roma­Dica di Albenga, formana COSI il prototipo di tutte le chiese minori conservate nelle rispettive D iocesi, e per Ventimigli a basta cHare S. Michele, in val Roia la Maclonna ciel Poggio di Saorgio, in val Nervia San Pietro cli Camporosso, S. Giorgio di Dolceacqua, S. Tom­maso cl i Pigna, S. Ampelio cli Bordighera, tutte unite da strette ana­logie e da un'ispirazione architettonica verosimilmente monastica.

Il quaclro non muta molto verso occiclente se non sotto form a cli differenze e varietà regionali per probabili divari cronologici. come muta leggermente ad est, nel Genovesato, e a norcl verso il Piemonte. Attendiamo con interesse 10 studio sistematico deI romanico proven­zale e il catalogo cli tutti i suoi monumenti d i questa età preparato

T,,,,,, 1 n 'du

Fig 1 • L-\ CATTEOlIALE f)\ VEl'\ï lMIGUA dapl) i r('slour; dei 19/:;0 e prima dei IIIWW n'fio di restlll/ri 19f>8-HJ70

Fig L\ C ,\TTEDRAU~ DI VENTl r-U GLLA al termine dei res/auri 1968·1970

TAv. Il verso

Fi ~. :1 . LA CA1"nWH:\I. l:: 0 1 \'l-·NTIMH;L1 .~ \ ' 1:'IH T.~ .-\ U S\Il:\ I.I ' I,riltlll cl,.; rf '.~I""rj W(i7·HJ7U

TAV. II recto

Fig. -1 - L." CATTEOHAU; Dl VENTlMICLlA. VE!)UTA ABSIDAI.E quasi al tennine dei resl<wri lV68 ·W70 e dopo la demoli:;;olle delle sovrastrutture

TA\'. HI rectc

T. ... \'. Hl verso

Fig. 6 . LA C." rn:r>HAI. I:-: 01 VFNTIM IGLIA {II ferm;lI (' dei rPI:iI(luri intemi 1968-1970

TAv. IV recto

Fig. ï - L\ CKrfEDHAI.E 0 1 VE."-lT1MIGLIA. PAHTICOLMU: 1)t·: I.I:,NTt-:nNo t1u rfl/lf/' 1 IUl)ori di r(>:j luuro 1968·1970 e prima dei riprisUllu deI presbilerio

TAV. IV VNSO

Fig. 8 - LA C.~TTt:J)HALE DI VENT IM IGLIA. L'AIlSlDI' E IL l'HESllITEUlO dopa .j resllJur; J9fXl-1Y70

~~ ~f

IlL ~ 1 J • • ~i ~

1 ;~ "" ~& -!;

:; ~~ ]

• • ~

j

{

1 ~ ~ ~i "2

• ë~ ~ ..'i!.

§ï ~

1 ~ • ~; J: ~i

0>

!

• • • il 1

-1' ~

LA CATTEDRALE Dl VENTIMICLIA E IL ROMANICO PROVENZALE E FRAr':CESE 65

da Jacques Thirion : per il momento dobbiamo attenerci alle con­c1usioni e ai confronti contenuti nella cIassica opera deI Puig y Ca­dafalch, in quella dei Kingsley Porter per l'Ilalia settentrionale, e nelle opere generali sul romanico francese e provenzale. La Cattedrale di Ventimiglia appartiene in modo assai perspicuo al gruppo che direi ligure occidentale, e i suoi confronti si estendono largamente dalla Lombardia fino ai Pirenei e rientrano nei limiti più vasti della diffu­sione dell'arte romanica lombarda.

Il discorso è assai d iverso per la ricostruzione tardo-romanica della Caltedrale, per comprendere la quale occorre forse riferirsi aIle condizioni storiche particolari in cui essa fn decisa e compiuta> pro­babilmente nell 'intermezzo fra due assedi rovinosi per la città nelle lotte con Genova, quello deI 1199 e quello deI 1220. Non sappiamo onde il Rossi abbia tratto la notizia 0 l'impressione che il restauro della Cattedrale rornanica, rovinata nel 1199, fosse appena terrninato quando sopravvenne la guerra che pose praticamente fine a!l 'indipen­denza di Ventimiglia; come non sappiamG la fonte da cui desunse la notizia che con la sua predicazione S. Bonaventura, dopo questa data, incito ancora una volta i ventimigliesi a restaurare la Cattedrale. Certo non puo riferirsi a quest'ultimo periodo, dopo la metà deI secolo XIII, l'intera ricostrllzione tardo-romanica> le cui caratteristiche convengono ben a!la parentesi fra il 1200 e il 1218. È questa la fase in cui Ven ti­miglia, nel suo disperato tentativo di resistere alla supremazia geno­vese non mena che per il tramonto deI sogno di unificazione proven­zale-catalana e pee la riaccentuata pressione anche artistica deI monda nordico sulla Francia mediterranea, comincia a rivolgersi verso l'Occi­dente e a cogliere, tramite i domini monastici di Montmajour e di Lerino, i modi e le formule architettoniche deI romanico provenzale e francese, dissociandosi forse un poco volutamente daIYambito ligure e genovese in cui aveva flno ad anora vissuto.

Cominciamo col constatare brevemente i fatti. Nulla di comune ha la Catledrale di Ventimiglia, quale oggi la possiamo rivedere in­tatta, col romanico pisano e in genere toscano deI Duecento, che agisce pure cosi vis losamente in Corsica e che evolve precocemente in forme nuove e più ricche. Di più ha n~.turalmente in comune armai con la tcadizione lombard a dei Maestri Comacini e con l'architettllra genovese dello stesso periodo: S. Fedele di Como e S. Stefano a Ge­nova sembrano presentare le maggiori analogie con l'abside e col tiburio di Ventimiglia, concordanze che tultavia vengono ad inqua­drarsi nella più vasta facies deI romanico evoluto di tutta l'Italia nord-occidentale.

66

Sono altrettanto evidenti i particolari che sottolineano lïntervento t' l'influenza di schemi e particolari decorativi di netta influenza occi­dentale, provenzale non meno che francese, essendo questo il perioclo in cui nel mondo d'oltralpe si manifesta una convergenza e una fusione di elementi elaborati attraverso gli scambi e i progressi delle scuole artistiche nel corso deI secolo XII e si tocca l'apice dell 'evoluzione artis tica anteriore al rinnovamento gotieo.

Conviene anzilutto un confronto singolo COn le Cattedrali più vi cine e conservate della Provenza e della Francia merielionale.

Poco pu;' dirci ormai la Cattedrale di Nizza. rielotta alle fond a­menta, anche se la seconda fase di essa, per quanto si pua compren­dere, corrisponde all'incirca al sec. XII e all'epaca di costruzione della Catteelrale intemelia : è anch'essa a tre navate con tre absieli, di pro­porzioni peraltro assai più modeste.

La Catted .. ale di Vence è oggi ormai alter a ta rispelto alla sua forma primitiva e soltanto attraverso la sua ricostruzione ipoteti ca si potrebbe intravedere un volume e uno slancio di proporzioni simili , ma creelo nulla di più.

La CaUedrale di Grasse è in parte fuori causa, per la ben diversa impostazione delle sue massicce colonne circolari e per l'aspetto orrnai goticizzante.

Più a settentrione dobbiamo ancora ricordare la Ca!teclrale eli Senez, l'antiea Sanitium, che è piccola e ad un a sola navata, ma nel­l'impianto absidale è la prima a ricordar ela vicino la Catteel rale di Ventimiglia e la richiama pure per la forma deI portale; essa è datala alla metà ci rca deI secolo XIII, mentre era stata iniziata un secolo prim a.

La Cattedrale di D igne, pur a una sola navata e con volta ori­ginale, ha una somigli anza più marcata con quella di Ventimiglia per le semicolonne alte e per la volta a botte con nervalure.

Nulla di comune ha con la Cattedrale di Ventimigli a la Catte­drale di Fréjus, bassa e piccoli na, e occorre trasferirci ,nel cuore dell a Provenza per rit rovare a S. TroRmo di Arles, a S. Villore eli Marsiglia e N. D. des Doms ad Avignone ri scontri generali e anche specifici. per i pilastri a semicolonne e per le volte a costoloni, ma già gotiche 0

classicheggianli. Occorre viceversa rivolgersi nell'interno dell a Francia per rit ro­

vare lIna aulentica volta a botte si mile a quella el i Ventimiglia: l'esem­pia pi ù simile sembra quello dell a Catled rale di Nevers (l 'unica che passieele pure il tiburio ottagonale); e si veelano pure quelle di Tour­nus, di Preuilly e infine di Tolosa.

LA CATTEDRALE DI VENTJMIGLlA E IL ROMANICO PROVENZALE E FR ......... CESE 67

Altri generici riscontri si possono trovare nelle chiese minori della Provenza come dell'Italia settentrionale. Strette e più numerose affi­nità si ritrovano invece più lontano, nel tardo-romanico, catalano e in genere della Spagna settentrionale, per i particolari e i motivi orna­mentali : ad esempio le finestre a losanghe e le trecce decorative, i con­trafforti ai lati deI tiburio, le lesene semicircolari esterne all'abside: ricordiamo in particolare Cordova, Huesca, Leon, Zamora, Valencia Segovia, tutte allineate, come sembra, sulle vie dei grandi pellegri­naggi dell 'Occidente, fino a Santiago de Compostela, più che sulle vie marittime.

Da questo primo sommario e certo incompleto sguardo compa­rativo una impressione sola si pua forse desumere per ara: la Catte­draIe di Ventimiglia è stata rinnovata ai primi deI Duecento su uno schema architettonico di tradizione lombarda, compenetrata con mo­tivi ispirati al tarda romanîco francese, e in genere occidentale, più che strettamente provenzale; e li rie labora in Ulla espressione originale, che esclude ogni influenza direlta e pedissequa di architetti d 'Oltralpe. Non è legata, come S. Michele, all'architettura monastica provenzale e cerca invece di creare, con la forma deI tiburio e col gioco delle colonne e semicolonne su alti plinti intorno al presbiterio, un tipo nuovo e a sé stan te, sfruttando le risorse dell a pietra locale e gli elementi decorativi della tradizione autoctona.

Per questa sua originalità la Cattedrale di Ventimiglia, ricllperata integra, viene a costituire un unicum e un dono prezioso agli studiosi deI romanico italiano e particolarmente ligure come di q uello proven­zale e francese. La sua posizione di equidistanza relat iva dalle altre Cattedrali liguri come da quelle provenzali esprime bene la volontà di autonomia e di indipendenza che caratterizza la posizione storica di Ventimi gli a f,a il secolo XII e il secolo XIII .

N INO LA.'\{I3OGLIA