LA CARTA DEI SERVIZI - icroncoferraro.it 2011-2012/LA... · Il servizio scolastico deve essere...

14

Transcript of LA CARTA DEI SERVIZI - icroncoferraro.it 2011-2012/LA... · Il servizio scolastico deve essere...

LA CARTA DEI SERVIZI

INDICE

1. Principi ispiratori2. L’Istituto Comprensivo di Roncoferraro:

- il contesto territoriale- l’utenza- le scuole- l’organigramma- gli organi collegiali

3. Servizi di informazione all’utenza4. Sicurezza, vigilanza, ambiente5. Privacy e sicurezza dei dati personali6. Servizi agli alunni7. Servizi amministrativi8. Reclami9. Valutazione del servizio

2

PRINCIPI ISPIRATORI

In questa "Carta", approvata dal Consiglio d'Istituto, sono elencati i servizi che la scuola offre alla propria utenza: ne sono destinatari principalmente gli alunni e le loro famiglie. La "carta" si ispira ad alcuni principi fondamentali brevemente riassumibili.

1 - UGUAGLIANZA:

Il servizio scolastico deve essere uguale per tutti, senza alcuna discriminazione.

2 - IMPARZIALITA':

Gli operatori della scuola agiscono secondo criteri di obiettività e di equità.

3 - ACCOGLIENZA:

La scuola si impegna a curare l'accoglienza dei genitori e degli alunni e l'inserimento di questi ultimi, con particolare riguardo ai più giovani.

4 - RISPETTO:

Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi dello studente.

5 - QUALITA':

L'attività scolastica deve ispirarsi a criteri di efficienza nell'offerta formativa e nell'organizzazione dei servizi.

Le recenti direttive sull'apertura della scuola agli alunni per attività extracurricolari costituiscono un'occasione forse irripetibile per ampliare e migliorare l'offerta all'utenza.

Nel sottoscrivere questa "carta", il Consiglio d'Istituto riconosce il ruolo centrale dell'alunno nella scuola, ed invita genitori, alunni e tutti gli operatori scolastici a rendersi protagonisti e responsabili dell'attuazione della Carta dei Servizi, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell'ambito degli organi collegiali.

L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO

3

Il contesto territoriale

La popolazione scolastica che frequenta l’Istituto Comprensivo proviene principalmente dai comuni di Roncoferraro e Villimpenta; una percentuale ridotta , ma non trascurabile, proviene anche da altri comuni: Bagnolo San Vito, Gazzo Veronese, Mantova, Nogara e Sustinente.I plessi delle diverse scuole sono ubicati in zone rurali a media densità. Il territorio pianeggiante si situa tra la Lombardia e il Veneto. Le principali attività produttive dei comuni indicati sono legate all’agricoltura, all’artigianato e alla piccola impresa che,

seppur in crescita negli ultimi anni, risentono dell’attuale crisi economica generale. E’ tuttavia ancora diffuso il fenomeno del pendolarismo verso Mantova e il suo polo industriale e commerciale.

I comuni e le diverse frazioni cercano di mantenere vive le proprie tradizioni grazie al lavoro dei comitati di paese.Molte sono le associazioni aventi scopi educativi o ricreativi. Esse sono attive e aperte anche alla

presenza crescente di persone provenienti da altri stati, non solo europei.

L’UTENZA

Dati aggiornati al 31.10.2011

LE SCUOLE

Scuola Orario di funzionamento

Plesso scolastico/numero alunni

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria di 1° grado

M F S D.A. M F S D.A. M F S D.A.

Roncoferraro 37 43 16 1 71 64 16 6 106 84 39 12

Villa Garibaldi 28 26 9

Barbasso 62 58 26 4

Governolo 49 40 10 3

Villimpenta 53 54 31 4 31 21 14 2

4

Scuola dell’Infanzia “Gulliver” Roncoferraro Ingresso dalle 8.00 alle 9.00Uscita mattino 11.40 - 11.451ª uscita pomeriggio13.00- 13.152ª uscita pomeriggio 15.30-16.00

Scuola dell’Infanzia “Rodoni Vignola” Villa Garibaldi

Ingresso dalle 8.00 alle 9.00Uscita mattino 11.30 - 11.351ª uscita pomeriggio13.00- 13.152ª uscita pomeriggio 15.30-16.00

Scuola Primaria “S. Pertini” Roncoferraro Inizio lezioni mattino 8.20Termine lezioni mattino 12,40Mensa 12,40-13,40Inizio lezioni pomeridiane 13,40Temine lezioni pomeridiane 16,40

Scuola Primaria “A. B. Sabin” Barbasso Inizio lezioni mattino 7.50Termine lezioni mattino 12,10Mensa 12,10-13,10Inizio lezioni pomeridiane 13,10Temine lezioni pomeridiane 16,10

Scuola Primaria “V. Gementi” Governolo Inizio lezioni mattino 8.25Termine lezioni mattino 12,45Mensa 12,45-13,45Inizio lezioni pomeridiane 13,45Temine lezioni pomeridiane 16,45

Scuola Primaria “Bambini del mondo” Villimpenta

Inizio lezioni mattino 7,50Termine lezioni mattino 12,50

Scuola Secondaria 1° grado “L. Fancelli” Roncoferraro

Inizio lezioni mattino 8,15Termine lezioni mattino 13,15

Scuola Secondaria 1° grado “G.B. Vico” Villimpenta

Inizio lezioni mattino 8,20Termine lezioni mattino 13,20

5

ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO

6

Direttore Servizi Generali Amministrativi

Rag. Lorena Mettifogo

Dirigente Scolastico

Dott. Roberto Archi Consiglio d’Istituto

2° CollaboratoreProf. Gianfranco Orioli

Giunta esecutiva

Assistenti amministrativi Collaboratori Scolastici

1°Collaboratore e RSL Ins. Silla Maria Battistello

Collegio DocentiFunzioni strumentali

Commissioni e referenti

Coordinatori di plesso

Consigli di classe

Consigli di interclasse

Consigli di intersezione

GLI ORGANI COLLEGIALI

7

2 - SERVIZI DI INFORMAZIONE ALL'UTENZA

Riguardano principalmente la situazione scolastica degli alunni, ed ogni altra notizia che garantisca la trasparenza delle scelte e delle attività scolastiche.

La gestione democratica dell'I.C. e la partecipazione dei genitori alla vita della scuola sono attuate attraverso i seguenti

organismi:

Collegio DocentiProgetta, organizza,verifica, controlla e valuta lavita didattica dell’Istituto

Consiglio d'IstitutoElabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.Ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola.

Consiglio di intersezione, di interclasse e di classeFormula al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione; agevola i rapporti tra docenti, genitori ed alunni. Il consiglio di classe adotta i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.

8

• A.1 - Colloqui delle famiglie con i docenti e col dirigente scolastico - I colloqui individuali si svolgono: per la scuola secondaria di 1° grado durante l'anno secondo l'orario che viene comunicato alle Famiglie entro il primo mese di scuola, con sospensione nei 15 gg che precedono i colloqui generali e gli ultimi 15gg di Giugno. In tali periodi gli insegnanti sono a disposizione per la durata di un'ora alla settimana. Per gli altri ordini di scuola i colloqui avvengono su richiesta dei Genitori e/o degli insegnanti. I colloqui generali si svolgono due volte l'anno (in Novembre/dicembre e in aprile): in questa occasione i docenti sono disponibili per 3 ore. Per i colloqui col dirigente scolastico è necessario il preventivo appuntamento.

• A.2 - Scadenze - (esami, domande, concorsi, ecc..) - Le informazioni sulle scadenze vengono esposte sul sito, e comunque sono disponibili in segreteria. Delle scadenze riguardanti le iscrizioni e gli esami gli alunni vengono inoltre informati con avviso alle classi

• A.3 - Disciplina degli alunni - Le famiglie vengono informate per iscritto di ogni provvedimento disciplinare, e di ogni problema particolarmente grave attinente al comportamento dell'alunno. I problemi collettivi di disciplina vengono trattati negli organi collegiali a cui partecipano i rappresentanti dei genitori. In ogni caso, quando si apre un procedimento disciplinare, si seguono le procedure come indicate nel regolamento d’istituto.

• A.4 - Attività del Consiglio di Istituto e degli organi collegiali (a cui partecipano i genitori). - L'informazione può essere assunta consultando i verbali di riunione, disponibili in segreteria previa prenotazione telefonica. I verbali del Consiglio di Istituto vengono esposti all'albo della sede.

• A.5 - Informazioni sul profitto degli alunni - Oltrechè nei colloqui coi docenti (vedi al punto A1) la scuola informa le famiglie nelle seguenti occasioni:

• A.5/1: Mediante la scheda di valutazione consegnata alle Famiglie in una riunione a Febbraio e a Giugno.

• A.5/2: Mediante la SCHEDA INTERQUADRIMESTRALE, per la sola scuola secondaria di 1° grado, elaborata collegialmente dal Consiglio di Classe nei mesi di Dicembre ed Aprile, che viene consegnata ad ogni alunno e deve essere firmata dal genitore e riconsegnata durante i colloqui generali.

• A.6 - Informazione sulla programmazione educativa, (orientamento, formazione, recupero, ecc.) La programmazione del Collegio dei Docenti contiene le scelte educative ed organizzative ed i criteri di utilizzazione delle risorse, e costituisce l'impegno fondamentale della comunità scolastica. Essa definisce gli obiettivi formativi fondamentali che vengono poi sviluppati dai Consigli di Classe.

Il documento programmatico (POF) viene elaborato all'inizio dell'anno scolastico dal Collegio dei Docenti, ed e' disponibile, per consultazione o copie, in segreteria.

A.7 - Informazioni sulla programmazione educativa e didattica - Patto educativo di corresponsabilità.

Le famiglie rappresentano il primo e principale interlocutore della scuola per questo sono parte fondamentale del contratto educativo e ne condividono responsabilità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.

L'istituzione scolastica, rapportandosi ad esse, ha il compito di:a. rendere esplicite le proposte educative e didattiche e di fornire informazioni

chiare su di esse;

b. rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro progredire in ambito disciplinare e sociale.

9

I docenti pertanto s’impegnano a: a. stabilire un’atmosfera di accoglienza e di collaborazione;

b. fare uso di un linguaggio chiaro e semplice nel fornire le notizie;

c. affrontare gli aspetti relativi a problemi particolari degli allievi facendo uso di delicatezza e discrezione.

Ai genitori l’Istituto chiede di:

a. conoscere l’offerta formativa e di tenersi informati sulle iniziative della scuola;

b. esprimere pareri e proposte;

c. collaborare assumendosi precise responsabilità.

A.8 - Protocolli accoglienza, continuità, segnalazione maltrattamenti.

L’Istituto ha messo a punto e fatto propri specifici protocolli per l’accoglienza degli alunni stranieri, il passaggio da un ordine scolastico al successivo e per la segnalazione di maltrattamenti esterni alla scuola sui minori. Sono consultabili presso la sede dell’istituto.

La programmazione didattico/educativa viene elaborata dal Consiglio di Classe/interclasse entro un mese dall'inizio delle lezioni, e viene successivamente comunicata e discussa nei Consigli/assemblee di classe coi rappresentanti dei genitori che si svolgono subito dopo le elezioni di questi ultimi.

• A.9 - Regolamento di Istituto e disciplinare- Viene consegnato alle Famiglie all’atto dell’iscrizione. Si può consultare anche in segreteria.

• A.10 - Informazioni orientative sulla scelta della scuola secondaria. La scuola organizza, nei mesi di Dicembre o Gennaio, attività di informazione per gli alunni che dovranno iscriversi alla classe 1^ superiore nell'anno successivo.

• A.11 - Convocazione di organi collegiali - Salvo casi di urgenza, le date di convocazione degli organi collegiali di cui fanno parte i genitori vengono comunicate con almeno 5 giorni di anticipo.

• A.12 - Altre informazioni all'utenza - Ogni altra informazione viene comunicata mediante avviso alle classi o, nei casi più importanti, mediante lettera alle famiglie, che viene recapitata o tramite gli alunni o tramite posta

• A.13 - Accesso ai documenti e copie - Abitualmente l'accesso viene effettuato mediante prenotazione telefonica. Qualora si desiderino copie dei documenti, è necessario pagare i diritti di copia. Si può accedere alle parti di documento che non ledano il diritto alla riservatezza di altre persone.

3 - SICUREZZA, VIGILANZA, AMBIENTE -

L'ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente, sicuro. L'Istituto deve adottare ogni accorgimento perchè gli alunni "stiano bene" a scuola. Il personale ausiliario deve impegnarsi per garantire la costante igiene dei servizi ed il decoro degli spazi comuni. Tutti devono comportarsi civilmente nei confronti di tutti.

10

• B.1 - Pulizia dei locali - Viene usualmente garantita almeno una volta al giorno; più volte per i servizi igienici. Le aule ed i laboratori vengono sottoposti periodicamente (almeno due volte l'anno) a pulizia radicale, con intervento globale e minuzioso su pavimenti, vetri, arredi, ecc.

• B.2 - Sicurezza degli operatori e degli alunni - La presidenza elabora annualmente le direttive generali e specifiche per quanto riguarda la sicurezza degli alunni in tutte le attività scolastiche. Tali direttive sono consultabili in presidenza. Gli alunni devono essere informati sui pericoli, i rischi e le modalità di ogni lavorazione tecnica, e devono conoscere i criteri di protezione e prevenzione. Periodicamente vengono svolte esercitazioni di evacuazione rapida dell'Istituto.

• B.3 - Infortuni degli alunni – In caso di lieve infortunio viene avvisata immediatamente la famiglia affinchè provveda a prelevare l'alunno/a. In caso di gravi infortuni l’istituto richiede l’intervento di un’ambulanza e contestualmente avvisa i Genitori. La famiglia dovrà far recapitare in segreteria gli eventuali referti rilasciati. La scuola provvede all’apertura delle pratiche assicurative inerenti all'infortunio.

Gli avvisi alle famiglie si effettuano per telefono, ai numeri indicati all'atto dell'iscrizione.

- B.4 - Custodia degli alunni - L'Istituto esercita la vigilanza sull'alunno minorenne (A) per tutta la durata delle ore di lezione previste dal suo piano di studio, (B) durante il breve intervallo fra le lezioni del mattino e (C) durante ogni altra attività didattica (esempio: viaggi di istruzione, visite a mostre, ecc.) che l'alunno sia tenuto a frequentare. In queste ore l'alunno può lasciare la scuola solo se viene prelevato personalmente dal genitore. Può essere affidato a persona diversa dal genitore solo se questa ha una precisa delega firmata. Le assenze devono essere giustificate. Qualora sia necessario far uscire i ragazzi prima dell'ora stabilita o farli entrare dopo la prima ora di lezione, le famiglie ne vengono avvertite mediante comunicato alle classi, con almeno un giorno di anticipo. (D) Durante le attività a frequenza libera e facoltativa (cosiddette "attività integrative", come per esempio: gruppo sportivo, corsi di sostegno o recupero, ecc.) la vigilanza della scuola viene esercitata solo per il tempo in cui l'alunno è presente all'attività. L'Istituto non vigila sugli alunni al di fuori delle circostanze elencate in (A), (B), (C), (D). In occasione delle assemblee sindacali verrà data comunicazione all’utenza dell’orario di svolgimento della riunione stessa; qualora degli alunni si presentino a scuola durante lo svolgimento dell’assemblea, questi devono comunque essere ammessi all’interno dell’edificio scolastico e sorvegliati.

- In caso di sciopero il D.S., valutato il questionario di adesione preventivamente inviato ai docenti e al personale ATA, informerà, solo se lo riterrà necessario, le famiglie di presumibili disservizi, esortando le stesse a prendere in esame l’eventualità di lasciare o meno il figlio a scuola.

- Gli insegnanti in servizio hanno, come del resto sempre nella funzione docente, l’obbligo primario della sorveglianza su tutti gli alunni presenti nell’edificio scolastico.

4- PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI PERSONALI -

L’Istituto applica quanto stabilito dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 recante il Codice in materia di protezione di dati personali, e segnatamente gli artt. 34 ss., nonché l’allegato B del suddetto d.lgs., contenente il Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza.

11

Particolare attenzione è stata posta all’aggiornamento dei sistemi informatici (Hardware e Software) e della rete informatica degli uffici in modo da garantire un’elevata sicurezza dei dati e un controllo puntuale degli accessi.Il Documento Programmatico della Sicurezza dei dati, periodicamente aggiornato, è custodito presso l’ufficio del DSGA.

Al fine di garantire la sicurezza degli alunni e del personale della scuola, oltre ad interventi di informazione e formazione, sono effettuati i seguenti provvedimenti di interesse generale:

a. assicurazioneLa scuola stipula una polizza assicurativa, che riguarda sia gli infortuni sia la responsabilità civile, scegliendo, tra le proposte delle varie società assicuratrici, quella ritenuta dalla commissione più rispondente ai bisogni.Essa deve coprire gran parte dei rischi connessi ai diversi momenti dell'attività didattica,compresi i viaggi e le visite d'istruzione. Tale assicurazione è facoltativa.

b. evacuazioneLa scuola ha elaborato un piano di evacuazione veloce dai vari edifici, in caso si dovessero verificare incidenti (crolli, incendi, allagamenti, terremoti), che rendano necessario un’uscita improvvisa dai locali scolastici.Gli alunni sono addestrati allo scopo tramite prove programmate e a sorpresa di esercitazione pratica (almeno due l’anno).La scuola provvede anche a informare e a formare tutto il personale sui problemi della sicurezza, tramite corsi informativi e/o distribuzione di opuscoli formativi.

In ottemperanza alle innovazioni introdotte dal D.Lsg. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro l’Istituto ha provveduto a nominare un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e un medico competente del lavoro.

Al fine di garantire la privacy di tutte le operazioni riguardanti dati comuni e dati sensibili, l’Istituto ha provveduto a stilare il Documento Programmatico sulla Privacy e ad aggiornare tutto il personale della scuola sui temi riguardanti la stessa.

5 – SERVIZI AGLI ALUNNI

L'Istituto si impegna a favorire ogni attività che realizzi la funzione della scuola come centro di promozione culturale. A tal fine, offre agli utenti/alunni i seguenti servizi:

- biblioteca scolastica “Il grillo parlante”, presso la scuola primaria di Roncoferraro

- laboratori di informatica, presso ciascun plesso

- palestre per l’attività motoria/sportiva presso le scuole primarie di Governolo, Roncoferraro, Villimpenta e le due scuole secondarie di 1° grado di Roncoferraro e Villimpenta

- laboratori di: artistica, tecnica, scienze, musica presso le due scuole secondarie di 1° grado di Roncoferraro e di Villimpenta

6 - SERVIZI AMMINISTRATIVI -

La scuola, mediante l'impegno di tutto il personale amministrativo, garantisce:

• celerità delle procedure • trasparenza

12

• cortesia e disponibilità nei confronti dell'utenza • tutela della privacy.

Tutti i servizi di segreteria sono informatizzati.

Gli uffici di segreteria, compatibilmente con la dotazione organica del personale amministrativo, garantiscono un orario di apertura al pubblico funzionale alle esigenze degli utenti.

Durante il periodo scolastico gli uffici funzionano dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13.00 e il sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,30. Nei pomeriggi di martedì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 16,00.

L'attività lavorativa è sospesa il sabato nei mesi di Luglio e Agosto e nei giorni di chiusura prefestiva stabiliti in contrattazione d’Istituto, opportunamente comunicati.

La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata a vista. Lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi è immediatamente conseguente alla consegna della domanda. In caso di documentazione incompleta, la scuola si impegna a segnalare agli interessati quali documenti mancano per perfezionare l'iscrizione.

Il rilascio dei certificati è effettuato, nei normali orari di apertura al pubblico entro il tempo massimo di 3 giorni per quelli di iscrizione, frequenza e servizio, da 5 a 10 giorni per quelli di votazioni e/o giudizi. Per i certificati di servizio storici sono richiesti da10 a 15 giorni.I certificati possono essere richiesti, e inviati, per posta, con addebito delle spese postali.

Nella scuola media i certificati di licenza sono consegnati "a vista" a partire dal 3° giorno successivo alla pubblicazione dei risultati. I documenti di valutazione degli alunni sono illustrati e consegnati dai docenti incaricati, ai genitori.

Il rilascio dei diplomi è effettuata, nei giorni stabiliti, a seguito di comunicazione scritta agli interessati.

Il personale ausiliario è incaricato della sorveglianza dei locali scolastici, del ricevimento del pubblico e fornisce le prime informazioni all'utenza.

Nelle comunicazioni telefoniche il personale è tenuto a qualificarsi. Le comunicazioni scritte sono sempre firmate dal responsabile del procedimento e siglate dall'operatore che ha provveduto alla stesura dell'atto.

Il dirigente scolastico riceve il pubblico su appuntamento telefonico.

La scuola assicura all'utente la tempestività del contatto telefonico.

Sono resi disponibili spazi (bacheche) per l'informazione sindacale.

7 - RECLAMI -

I reclami relativi al comportamento del personale di segreteria, dei collaboratori scolastici vanno presentati al responsabile amministrativo della scuola.

I reclami relativi al comportamento dei docenti e degli alunni vanno presentati:

13

- in forma individuale ai docenti in sede di colloquio individuale, ordinario o straordinario, per trattare problematiche educative e didattiche relative ad un solo alunno;

- in forma di assemblea di classe e/o di consiglio di interclasse, anche tramite il genitore rappresentante, per evidenziare disagi (e cercare insieme soluzioni) se i problemi riguardano le relazioni tra alunni, le difficoltà della classe o di una parte di essa;

- al docente coordinatore di plesso se i problemi riguardano i servizi (es. mensa, trasporto, pulizia, assistenza);

- al dirigente scolastico se i problemi non hanno trovato adeguata soluzione o risposta precedentemente e se il disservizio riguarda l’organizzazione generale.

I reclami pervenuti in segreteria devono essere scritti. Nella stessa forma viene data loro risposta, entro 30 giorni dalla presentazione. Qualora, per necessità di svolgere indagini o per altri motivi, fosse necessario un tempo superiore, il reclamante ne deve essere informato, con adeguate motivazioni.

Non si prendono in considerazione reclami telefonici o reclami anonimi.

8 - VALUTAZIONE DEL SERVIZIO -

Allo scopo di raccogliere elementi utili a valutare il servizio scolastico, la presidenza effettua periodicamente una rilevazione mediante questionari (rivolti a campioni di genitori, studenti, ed al personale dell'Istituto) riguardanti gli aspetti organizzativi, didattici ed amministrativi del servizio scolastico. I risultati di tali indagini dovranno essere valutati dagli organi collegiali, al fine di articolare e migliorare l'offerta dei servizi.

Roncoferraro,

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Delibera del Consiglio di IstitutoN. 103 del 25/11/2011

14