La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

8
|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3 Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione COLOFON BELGISCH HISTORISCH INSTITUUT ROME | INSTITUT HISTORIQUE BELGE DE ROME Via Omero 8 - I–00197 ROMA Tel. +39 06 203 98 631 - Fax +39 06 320 83 61 http://www.bhir-ihbr.be Postadres | adresse postale | recapito postale | mailing address Vlamingenstraat 39 - B-3000 LEUVEN Tel. +32 16 32 35 00 Redactiesecretaris | Sécretaire de rédaction | Segretario di redazione | Editorial desk Prof. dr. Françoise Van Haeperen [[email protected]] ISSN 2295-9432 Forum Romanum Belgicum is het digitale forum van het Bel- gisch Historisch Instituut te Rome, in opvolging van het Bul- letin van het BHIR, waarvan de laatste aflevering nr. LXXVII van jaargang 2007 was. Forum Romanum Belgicum wil met de digitale formule snel- ler en frequenter inspelen op de resultaten van het lopend onderzoek en zo een rol spelen als multidisciplinair onder- zoeksforum. Door de digitale formule kan een artikel, paper (work in progress) of mededeling (aankondiging, boekvoor- stelling, colloquium enz.) onmiddellijk gepubliceerd wor- den. Alle afleveringen zijn ook blijvend te raadplegen op de website, zodat Forum Romanum Belgicum ook een e-biblio- theek wordt. Voorstellen van artikels, scripties (work in progress) en me- dedelingen die gerelateerd zijn aan de missie van het BHIR kunnen voorgelegd worden aan de redactiesecretaris prof. dr. Claire De Ruyt ([email protected]). De techni- sche instructies voor artikels en scripties vindt u hier. De toegelaten talen zijn: Nederlands, Frans, Engels en uiteraard Italiaans. Alle bijdragen (behalve de mededelingen) worden voorge- legd aan peer reviewers vooraleer gepubliceerd te worden. Forum Romanum Belgicum est forum digital de l’Institut His- torique Belge à Rome, en succession du Bulletin de l’IHBR, dont le dernier fascicule a été le n° LXXVII de l’année 2007. La formule digitale de Forum Romanum Belgicum lui per- mettra de diffuser plus rapidement les résultats des re- cherches en cours et de remplir ainsi son rôle de forum de recherche interdisciplinaire. Grâce à la formule digitale, un article, une dissertation (work in progress) ou une commu- nication (annonce, présentation d’un livre, colloque etc.) pourront être publiés sur-le-champ. Tous les fascicules pour- ront être consultés de manière permanente sur l’internet, de telle sorte que Forum Romanum Belgicum devienne aussi une bibliothèque digitale. Des articles, des notices (work in progress) et des com- munications en relation avec la mission de l’IHBR peuvent être soumis à la rédaction: prof.dr. Claire De Ruyt (claire. [email protected]). Vous trouverez les instructions tech- niques pour les articles et les notices à Les langues autori- sées sont le néerlandais, le français, l’anglais et bien enten- du l’italien. Toutes les contributions (sauf les communications) seront soumises à des peer reviewers avant d’être publiées. La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione Luciana Drago L a bassa valle tiberina, per la sua collocazio- ne geografica, è una delle aree interessate dalla confluenza di molteplici apporti cultu- rali di diversa provenienza nelle quali le indagini sul diverso sviluppo nel tempo delle dinamiche socio-economiche e delle reciproche relazioni tra le diverse comunità attive sul territorio, con par- ticolare riguardo ai mutamenti negli equilibri in- terni ed esterni ai singoli centri, in concomitanza o in più o meno diretto rapporto con il fenomeno coloniale, offrono le maggiori prospettive. Se uno degli aspetti più evidenti che si colgono attraverso la documentazione archeologica è il diverso rapporto che nel tempo si instaura tra ar- tigiani e committenti, grazie anche agli ulteriori stimoli apportati dalle influenze esterne alla pro- duzione locale, soprattutto quella fittile, vanno ancora approfonditi, attraverso più mirate anali- si sui materiali e sulla composizione dei corredi funerari, gli eventuali mutamenti che possono essersi creati nei rapporti tra i principali cen- tri dell’Etruria meridionale, del Latium vetus e dell’agro falisco nel corso dell’VIII secolo rispetto al momento iniziale dell’età del Ferro. Se nel corso del IX secolo Veio appare particolar- mente legata a Tarquinia 1 e più tardi a Cerveteri, ipoteticamente in rapporto al comune interesse se non alla concorrenza per il controllo delle ri- sorse minerarie dei Monti della Tolfa 2 , nel corso dell’VIII, soprattutto nella seconda metà, è parti- colarmente evidente lo stretto rapporto intercor- rente (forse come riflesso di relazioni tra gruppi familiari imparentati tra loro anche per suggella- re accordi e tregue ai ripetuti scontri di frontiera) tra le botteghe artigianali di Veio e Roma, con particolare riguardo ad alcune produzioni in im- pasto bruno e in argilla depurata. Tra le prime va segnalata una serie di anforette decorate con motivi angolari (zig-zag o W) rea- lizzati con leggere solcature o incisi tra il ventre 1. Berardinetti Insam, “La fase iniziale della comu- nità villanoviana di Quattro Fontanili”. 2. Drago, “Populonia e l’Etruria meridionale”.

Transcript of La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

Page 1: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

COLOFON

BELGISCH HISTORISCH INSTITUUT ROME |INSTITUT HISTORIQUE BELGE DE ROMEVia Omero 8 - I–00197 ROMATel. +39 06 203 98 631 - Fax +39 06 320 83 61http://www.bhir-ihbr.be

Postadres | adresse postale | recapito postale | mailing addressVlamingenstraat 39 - B-3000 LEUVENTel. +32 16 32 35 00

Redactiesecretaris | Sécretaire de rédaction | Segretario di redazione | Editorial deskProf. dr. Françoise Van Haeperen [[email protected]]

ISSN 2295-9432

Forum Romanum Belgicum is het digitale forum van het Bel-gisch Historisch Instituut te Rome, in opvolging van het Bul-letin van het BHIR, waarvan de laatste aflevering nr. LXXVII van jaargang 2007 was.

Forum Romanum Belgicum wil met de digitale formule snel-ler en frequenter inspelen op de resultaten van het lopend onderzoek en zo een rol spelen als multidisciplinair onder-zoeksforum. Door de digitale formule kan een artikel, paper (work in progress) of mededeling (aankondiging, boekvoor-stelling, colloquium enz.) onmiddellijk gepubliceerd wor-den. Alle afleveringen zijn ook blijvend te raadplegen op de website, zodat Forum Romanum Belgicum ook een e-biblio-theek wordt.

Voorstellen van artikels, scripties (work in progress) en me-dedelingen die gerelateerd zijn aan de missie van het BHIR kunnen voorgelegd worden aan de redactiesecretaris prof.dr. Claire De Ruyt ([email protected]). De techni-sche instructies voor artikels en scripties vindt u hier. De toegelaten talen zijn: Nederlands, Frans, Engels en uiteraard Italiaans.

Alle bijdragen (behalve de mededelingen) worden voorge-legd aan peer reviewers vooraleer gepubliceerd te worden.

Forum Romanum Belgicum est forum digital de l’Institut His-torique Belge à Rome, en succession du Bulletin de l’IHBR, dont le dernier fascicule a été le n° LXXVII de l’année 2007.

La formule digitale de Forum Romanum Belgicum lui per-mettra de diffuser plus rapidement les résultats des re-cherches en cours et de remplir ainsi son rôle de forum de recherche interdisciplinaire. Grâce à la formule digitale, un article, une dissertation (work in progress) ou une commu-nication (annonce, présentation d’un livre, colloque etc.) pourront être publiés sur-le-champ. Tous les fascicules pour-ront être consultés de manière permanente sur l’internet, de telle sorte que Forum Romanum Belgicum devienne aussi une bibliothèque digitale.

Des articles, des notices (work in progress) et des com-munications en relation avec la mission de l’IHBR peuvent être soumis à la rédaction: prof.dr. Claire De Ruyt ([email protected]). Vous trouverez les instructions tech-niques pour les articles et les notices à Les langues autori-sées sont le néerlandais, le français, l’anglais et bien enten-du l’italien.

Toutes les contributions (sauf les communications) seront soumises à des peer reviewers avant d’être publiées.

La bassa valle tibe-rina prima e dopo la colonizzazioneLuciana Drago

La bassa valle tiberina, per la sua collocazio-ne geografica, è una delle aree interessate dalla confluenza di molteplici apporti cultu-

rali di diversa provenienza nelle quali le indagini sul diverso sviluppo nel tempo delle dinamiche socio-economiche e delle reciproche relazioni tra le diverse comunità attive sul territorio, con par-ticolare riguardo ai mutamenti negli equilibri in-terni ed esterni ai singoli centri, in concomitanza o in più o meno diretto rapporto con il fenomeno coloniale, offrono le maggiori prospettive.

Se uno degli aspetti più evidenti che si colgono attraverso la documentazione archeologica è il diverso rapporto che nel tempo si instaura tra ar-tigiani e committenti, grazie anche agli ulteriori stimoli apportati dalle influenze esterne alla pro-duzione locale, soprattutto quella fittile, vanno ancora approfonditi, attraverso più mirate anali-si sui materiali e sulla composizione dei corredi funerari, gli eventuali mutamenti che possono essersi creati nei rapporti tra i principali cen-tri dell’Etruria meridionale, del Latium vetus e dell’agro falisco nel corso dell’VIII secolo rispetto al momento iniziale dell’età del Ferro.

Se nel corso del IX secolo Veio appare particolar-mente legata a Tarquinia1 e più tardi a Cerveteri, ipoteticamente in rapporto al comune interesse se non alla concorrenza per il controllo delle ri-sorse minerarie dei Monti della Tolfa2, nel corso dell’VIII, soprattutto nella seconda metà, è parti-colarmente evidente lo stretto rapporto intercor-rente (forse come riflesso di relazioni tra gruppi familiari imparentati tra loro anche per suggella-re accordi e tregue ai ripetuti scontri di frontiera) tra le botteghe artigianali di Veio e Roma, con particolare riguardo ad alcune produzioni in im-pasto bruno e in argilla depurata.

Tra le prime va segnalata una serie di anforette decorate con motivi angolari (zig-zag o W) rea-lizzati con leggere solcature o incisi tra il ventre

1. Berardinetti Insam, “La fase iniziale della comu-nità villanoviana di Quattro Fontanili”.

2. Drago, “Populonia e l’Etruria meridionale”.

Page 2: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

4. Gjerstad, Early Rome III, 58, 61, fig. 31, 5; Mül-ler-Karpe, Zur Stadtwerdung Roms, 99, tav. 40, 24; Guidi, “Materiali di età protostorica da Roma. Gli scavi Vaglieri (1907) e Puglisi-Romanelli (1948) sul Germalo”, 13-14, fig. 8, 6, con datazi-one alle fasi III B – IV A.

5. Tomba 117: Bedini, “Periodo III (770-730/20 a.C.)”, 99, 114, tav. 12, 2 c.

6. De Santis, “ Santa Palomba”, fig. II. 1045.7. Campo del Fico, tomba 1: Crescenzi, Tortorici, 71,

73, fig. 153.8. Vedi infra per gli esemplari dall’area del Palati-

no (Atrio Domus Augustana e tomba 1 presso le mura palatine).

3. Oltre all’esemplare dalla tomba 872 (Drago Troccoli, “Una coppia di principi nella necropoli di Casale del Fosso a Veio”, 89, 91, fig. 3, 2), i numerosi esemplari inediti dalle tombe 802, 805, 847, 912, 949, 987, 991, 1027 (una coppia), 1059 (una coppia),1088, databili tra la fase Veio II C e III A iniziale, ugualmente decorati con una linea spezzata a zig-zag realizzata con una solca-tura relativamente profonda, al pari di quelli dalle tombe di Quattro Fontanili JJ 8, L 6-7 e Ya, della fase Veio II C: Toms, “The relative chronology of the Villanovan cemetery of Quattro Fontanili at Veii”, 71, 88, tipo VI, 17, fig. 30; Guidi, La necro- poli veiente di Quattro Fontanili nel quadro della fase recente della prima età del Ferro, 36, 47, 91, tipo 58, fig. 15, 10.

Lazio ne sono note inoltre, nel corso del III pe-riodo laziale, sporadiche versioni genericamente affini, di forma meno compressa e con decora-zione più rada a un’unica linea incisa, attestate nell’hinterland romano, a Castel di Decima5 e a Santa Palomba6, fino ad Ardea.7 Tra la fine del-la I età del Ferro e l’inizio dell’orientalizzante si nota un’evoluzione non solo nella forma, ora di norma meno compressa, con collo leggermente più alto e ventre più sviluppato o espanso, ma anche nella decorazione, realizzata non più solo con un’unica linea ma in prevalenza con fasci di 2 o 3 o più linee parallele, per lo più 4 o 5, ec-cezionalmente 6 o 8, più frequentemente incise. Le ora più numerose attestazioni laziali coprono un territorio leggermente più vasto, forse in rap-porto ad un più ampio raggio d’azione del suo centro principale, comprendente Roma8 e l’area ad essa prossima, il tratto del bacino del Tevere presso la foce e la periferia occidentale dei Colli

e la zona sotto le anse, tipologicamente e crono-logicamente vicine alle anforette a spirali.

Tra le attestazioni più antiche il maggior nume-ro di esemplari è riferibile a un tipo di origine veiente, documentato tra le fasi Veio II C e III A iniziale da almeno una quindicina di esemplari con motivo costituito da un’unica linea, di nor-ma realizzata con una leggera solcatura, per lo più dalla necropoli di Casale del Fosso (fig. 1).3 A produzione veiente o a una sua diretta imita-zione potrebbe riferirsi l’esemplare rinvenuto a Roma sul Germalo, presso le Scalae Caci.4 Nel

1. Anforetta da Veio, Casale del Fosso, tomba 802 (foto Andrea Carapellucci)

2. a. anforetta dal Torrino, tomba C (da Bedini, “Tre corredi protostorici dal Torrino”, 47, fig. 5, n. 19); b. anforetta da Tor de’ Cenci, tomba 3 (da Bedini, “ Tor de’ Cenci (Roma). – Tombe protostoriche”, 239, fig. 22, 12)

Page 3: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

um, 47-48, n. 11; 53, n. 13; 56, n. 16; 65, n. 14; 70, n. 18; tavv. XXIII, 11, XXVII, 13, XXXI, 16, XXXIII, 14, XXXVII, 18, le prime tre con un’unica linea incisa, la quarta con una linea duplice, l’ul-tima con un’unica linea leggermente impressa. In Colonna, Capena, 465, è segnalato un esemplare da Falerii, Montarano, tomba 35 (Museo di Villa Giulia, inv. n. 3356).

16. Anforetta sporadica nel Museo di Villa Giulia, riferita alla prima metà del VII sec. a.C., più pre-cisamente al primo quarto, con zig zag irregolar-mente inciso a triplice linea e iscrizione forse re-cenziore, incisa dopo la cottura sul collo: Colonna, “Capena”, 464; Colonna, “I Latini e gli altri popoli del Lazio”, 480, 521, fig. 510; Colonna, Maras, Inscriptiones Veiis et in agro veientano, nepesino sutrinoque repertae, additis illis in agro capenate et falisco inventis, 99 – 100, n. 8881, con biblio- grafia precedente e attribuzione dell’iscrizione, di problematica classificazione e già ritenuta dubita-tivamente etrusca, all’ambito italico locale.

17. Gran Aymerich, Corpus Vasorum Antiquorum France, Fascicule 31, Musée du Louvre, Fas-cicule 20, 26 - 28, anfore C 27- 29, nn. 11 – 16, figg. 11 – 12, tav. 2, 11 – 16, dalla Collezione Campana, datate verso la fine dell’VIII sec. a.C. Lo studioso ipotizza che la decorazione a fasci di linee spezzate, piuttosto che dai precedenti documentati su vasi cumani (vedi nota seguente) e villanoviani, derivi dal motivo delle cosiddette “figure sedute” in posizione contrapposta, secon-do la classificazione proposta in Hencken, Tarqui-nia, Villanovans and Early Etruscans, 29, fig. 15.

9. Bartoloni, Cataldi Dini, “Periodo IV A (730/20-640/30 a.C.)”, 130, anfora tipo 13 b (con menzio- ne dei rinvenimenti allora noti, limitatamente a Roma, Ficana e Marino).

10. Tomba C: Bedini, “Tre corredi protostorici dal Torrino”, 47, 49, 51, figg. 5, 19; 7, B. Lo studioso confronta la decorazione di quest’esemplare, a duplice linea continua “leggermente impressa”, con quella di un’anfora inedita dalla tomba 136 di Castel di Decima, riferita al momento di passag-gio tra III e IV periodo laziale.

11. Tomba 3: Bedini, “ Tor de’ Cenci (Roma). – Tombe protostoriche”, 239, fig. 22, 12.

12. Tomba I: Brandt, Scavi di Ficana, 127-128, 129, Figg. 62, T1.3, 63c.

13. Tomba 520: Bietti Sestieri, La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, 249, tav. 14, anfora tipo 7s var I, di forma globulare schiacciata, con netta scansione fra la parte superiore e quella inferiore del corpo, riferita dubitativamente al IV periodo laziale. Di forma più evoluta, identica a quella delle anfore a spirali del tipo B di Colonna e dei gruppi 2 e 3 di Beijer, è invece l’esemplare della tomba 551, del pieno IV periodo, con fasci di quattro linee: Bietti Sestieri, La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, 255, anfora tipo 7jj (solo per la forma, essendo priva di spirali), fig. 3c. 95, 4.

14. Riserva del Truglio, tomba XII: Gierow, The Iron Age Culture of Latium, I, 250, Fig. 78, 3, 7; Gie-row, The Iron Age Culture of Latium, II.1, 166-167, fig. 97, 5-6.

15. Narce, tombe ; Taloni, Le tombe da Riserva del Truglio, 354, tav. 24, 2-3. 102 F, 2, 1, 2F, 7F: Dohan, Italic tomb-groups in the University Muse-

Alcuni esemplari di provenienza ignota, proba-bilmente veiente, connotati da corpo più o meno compresso ed espanso e da motivi costituiti da tre, quattro, cinque o sei linee incise, sono con-servati al Louvre.17

Albani9: Torrino10 (fig. 2 a), Tor de’ Cenci11 (fig. 2 b), Ficana12, Osteria dell’Osa13, Marino.14 Testimonianze apparentemente isolate di anfo-rette di forme anche diverse con motivo a zig-zag sono documentate anche nell’agro falisco nell’Orientalizzante antico15 e a Capena (fig. 3).16

3. Anforetta da Capena (da Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, 480, n. 510)

4. Anforetta da Mozia, tomba 82 (foto cortesia C. Ampolo)

Page 4: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

Archeologico di Firenze, 49, Fig. 25, 2, Tav. XXV, 4. L’esemplare è purtroppo privo di contesto.

22. Gjerstad, Early Rome III, 67-68, fig. 36, 12; Müller-Karpe, Zur Stadtwerdung Roms, tav. 42 A, 12.

23. Gusberti, “I corredi delle sepolture sulle mura palatine”, 294-295, b.

24. Cfr. ad esempio le anforette da Marino, Riserva del Truglio, tomba XII: Gierow, The Iron Age Culture of Latium, I, 250, Fig. 78, 3, 7; Gierow, The Iron Age Culture of Latium, II. 1, 166, 5, fig. 97, 5-6, in particolare la prima, riprodotta anche in Bartoloni, Cataldi Dini, “Periodo IV A (730/20-640/30 a.C.)”, 154, Tav. 26, 13 b; Taloni, le tombe da Riserva del Truglio, 354, tav. 24, 2-3.

25. Benedettini, Le produzioni ceramiche medio-itali-che di età orientalizzante, 39-40, n. 8.

18. Cfr. l’anforetta dalla tomba 6 Osta: Gabrici, Cuma, 98, 230, tav. XVIII, 5, con zig zag inciso a duplice linea. Una decorazione simile, sia incisa che realizzata a solcature, eccezionalmente con una singola linea, è presente anche su altre forme ceramiche della Cuma preellenica: cfr. ad esempio Gabrici, Cuma, tavv. X, XIII, XIV, XVI.

19. Ciasca, “Note sul repertorio fenicio in Occidente”, 12, nota 36, con bibliografia: sono menzionati l’anforetta con decorazione a W dalla tomba 166 e frammenti simili dal terreno fra le tombe. Rin-grazio l’amico Carmine Ampolo per le informazioni e la foto dell’anforetta compresa nel corredo della tomba 82 di Mozia, di cui sta da tempo portando avanti lo studio.

20. Il corredo è esposto nel museo locale.21. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo

Antecedenti della forma e della decorazione a zig zag sono stati riconosciuti in esemplari cumani.18

L’interesse principale di questa produzione risie-de nella presenza di almeno un paio di esemplari del tipo più evoluto nella necropoli fenicia di Mo-zia.19 Quello dalla tomba a cremazione 82, con zig zag multiplo inciso20 (fig. 4), appare vicino all’anforetta da Veio, Monte Michele21 (fig. 5) e a quella rinvenuta a Roma nell’atrio della Domus augustana sul Palatino22 (fig. 6), più che a quella dalla tomba 1 presso le mura palatine23, mentre si distacca nettamente da altri prodotti laziali coe- vi, datati tra l’ultimo quarto dell’VIII e l’inizio del VII secolo, con analoga decorazione ma con ven-tre troncoconico.24 Da Veio o da Roma e i suoi dintorni potrebbe provenire anche un esemplare della Collezione Gorga (fig. 7).25

Il dato più importante da sottolineare è il signi-ficativo rapporto che sembra in questo orizzon-te cronologico sancito, forse non solo a livello

5. Anforetta da Veio, Monte Michele (da Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo Archeologico di Firenze, 49, fig. 25, 2)

6. Anforetta da Roma, Palatino, Atrio della Domus Au-gustana (da Müller-Karpe, Zur Stadtwerdung Roms, tav. 42 A, 12)

7. Anforetta della Collezione Gorga (da Benedettini, Le produzioni ceramiche medio-italiche di età orientaliz-zante, 40, n. 8)

Page 5: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

e non disgiunta dal possibile rapporto con una produzione romana strettamene dipendente dalle botteghe veienti nel senso prospettato più avanti anche per la ceramica di imitazione tardo geometrica (cfr. Drago Troccoli, “Il Lazio tra la I età del Ferro e l’orientalizzante”, 247, 254, con bibliografia relativa).

30. Per la proposta di riferire all’area tiberina, in par-ticolare a Veio o in alternativa al comparto laziale, le anforette a spirali da Pithecusa cfr. ad es. Bar-toloni, “Le comunità dell’Italia centrale tirrenica e la colonizzazione greca in Campania”, 47; Bartolo-ni, “Veio e il Tevere. Considerazioni sul ruolo della comunità tiberina negli scambi tra il nord e il sud Italia durante la prima età del Ferro”, 44, nota 154. Tra i più recenti contributi sulle anforette a spirali pitecusane e sugli altri materiali d’impasto mediotirrenici dalla necropoli cfr. Cerchiai, “I vivi e i morti: i casi di Pitecusa e di Poseidonia”, 661; Bartoloni, Nizzo, “Lazio protostorico e mondo greco”, 418, 420.

26. Cfr. Bietti Sestieri, La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, 229, 245, tavv. 7, 13, motivo XIX, anfo-ra tipo 7g; vasi biansati tombe 145 e 108, anfora tomba 365: figg. 3a.48, 1; 3a.51, 3; 3a.101, 10.

27. Cfr. Melandri, L’età del Ferro a Capua, 266 – 267, tav. 2 – XIX, scodelle tipo 6A1b4, fase IIB – IIC; 273 – 274, tav. 2 – XXV, anfore tipo 9A1c1, fase IIB – IIC; 275 – 276, tav. 2 – XXVI, anfore tipo 9C1 – 9C2, fase IIA – IIB; 277, tav. 2 – XXVII, brocchetta tipo 10A1a, fase IB2 – II; 278 – 279, tav. 2 – XXVIII, brocchette tipo 10B2b1, fase IB2 avanzata – II.

28. Cfr. Gabrici, Cuma, 86, 96-97, 101, 121, 130, 132, 195, tavv. XI, 5 e XVII, 1 – 2 (orciolo e an-forette dalla tombe 10 e 5 Osta e dalla collezione Stevens).

29. In considerazione dei caratteri e della precocità e consistenza della documentazione delle necropoli veienti tale ipotesi, rispetto a quella di un’origine ceretana (Rizzo, “Ceramica etrusco-geometrica da Caere”, 39), appare sempre più verosimile

tivo assai vicino a quello convenzionalmente de-finito a S coricata, attestato già nei decenni pre-cedenti tra i tratti distintivi che accomunano Veio e alcuni centri del Lazio26 ai centri etruschi e non della Campania, a partire da Capua27 e Cuma28. Anche alla luce di tali osservazioni vanno forse ulteriormente approfondite le questioni dell’ori-gine della classe, per lo più riferita a produzione veiente o a botteghe romane ad essa connesse29, dei rapporti di Veio e del Lazio, con particolare riguardo al territorio più prossimo a Roma, con la Campania e della provenienza delle anforette a spirali rinvenute a Pithecusa.30

Le affinità tra alcune produzioni veienti e roma-ne in impasto bruno avvalorano gli indizi ancor più evidenti forniti dalle ceramiche locali d’argilla dipinta ispirate a modelli greci, diffuse con ca-ratteristiche pressoché identiche su entrambe

privato, tra la colonia fenicia posta in posizione strategica nel Mediterraneo centro-meridiona-le presso la costa occidentale della Sicilia e una delle due comunità della bassa valle tiberina che si contendono il controllo del tratto terminale del percorso del fiume, quindi del corrisponden-te scalo tirrenico e della maggiore via fluviale di penetrazione verso l’interno della penisola, con tutti i principali percorsi che da essa si diramano sia in senso nord – sud che ovest – est tra Tirre-no e Adriatico.

Tra le altre più significative produzioni in impasto bruno è degna di interesse la presenza a Veio tra la fase II C e l’inizio della fase III A di anforette a spirali dei tipi morfologicamente più antichi ca-ratterizzate dalle spirali a un unico avvolgimento realizzate non a incisione ma a solcature, come i motivi presenti su altri tipi affini (figg. 8-9), mo-

8-9. Anforette da Veio, Casale del Fosso, tombe 1064 e 1065 (foto dell’autrice)

Page 6: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

late in bronzo, non condivisibili, sia per la tazza profonda con bugne sulla spalla con materiali di pieno VIII secolo da Veio, Roma, Osteria dell’Osa e Pontecagnano; cfr. anche le considerazioni con-tenute nel contributo di Botto, “I primi contatti fra i Fenici e le popolazioni dell’Italia peninsulare”.

34. I risultati dello studio compiuto su tali impas-ti saranno da me pubblicati insieme ai colleghi spagnoli, che ringrazio vivamente per la generosa disponibilità a concedermene un’anticipazione in questa sede.

31. Cfr. Drago Troccoli, “Il Lazio tra la I età del Ferro e l’orientalizzante”, 247, 252, 254, passim, con relative esemplificazioni e riferimenti bibliografici.

32. Gonzáles de Canales Cerisola, Serrano Pichardo, Llompart Gómez, El emporio fenicio precolonial de Huelva (ca 900-770 a.C.), 98-99, tav. LIX, 10 – 11.

33. Cfr. in particolare Botto, Vives – Ferrándiz, “Im-portazioni etrusche tra le Baleari e la penisola iberica (VIII – prima metà del V sec. a.C.)”, 118-119, 174, fig. 4, con confronti dichiaratamente generici sia per la coppa con scanalature oblique sulla vasca con imitazioni fittili di patere baccel-

baccellata e di ipotizzare il possibile riferimento del frammento inedito a un’anforetta con bugna e solcature semicircolari sulla massima espan-sione.34

Ai fini della ricostruzione della fisionomia cultura-le delle comunità della bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione appare inoltre di estre-mo interesse indagare l’eventuale continuità o discontinuità di alcuni tratti della cultura e dell’i-deologia religiosa, ponendo l’accento sulle più o meno evidenti differenze tra le diverse aree e, al loro interno, tra un centro e l’altro. Proficua in tal senso potrebbe essere l’analisi dell’evoluzione delle forme di rappresentazione del sacro e degli strumenti del rito attestati nelle sepolture, sia rispetto al patrimonio culturale e ideologico del momento finale dell’età del Bronzo che nei con-fronti delle profonde innovazioni che si eviden-ziano nella fase di passaggio all’Orientalizzante, che, pur presentandosi per vari aspetti come una cesura rispetto al periodo precedente, diversi indizi mostrano come il periodo in cui maggior-mente convivono fenomeni di più o meno accen-tuato conservatorismo a fianco di manifestazioni rivelatrici di una talora rivoluzionaria apertura ai modelli allogeni delle più diverse provenienze, in prevalenza di ambito greco e parallelamente, ma meno vistosamente, di ambito levantino.

Una speciale attenzione meritano, soprattutto nel comparto etrusco-meridionale e in particolare a Veio, la persistenza sporadica ma significativa nel corso dell’VIII secolo della pratica della mi-niaturizzazione, circoscritta a vasi di varie forme e funzioni specializzate, non più in connessione con il rituale incineratorio, e i multiformi carat-teri dei vasi cerimoniali. Alcuni di questi sono connotati, come altri materiali collocati con varie funzioni nelle deposizioni di entrambi i sessi, sia di adulti che di infanti, da peculiari raffigurazioni zoomorfe (soprattutto volatili, tori, cani, cavalli, cervi, tartarughe e arieti) talora ibride, di non

le sponde del Tevere tanto nel territorio di Veio quanto in quello di Roma e in quelli limitrofi di pertinenza di alcuni dei principali centri latini, fino alla bassa valle dell’Aniene. La vanità dei tentativi di attribuzione a produzione veiente o romana dei diversi esemplari potrebbe indurre a ipotizzare una sostanziale coincidenza delle bot-teghe in cui erano realizzati, a prescindere dalla loro localizzazione.31

Alla stessa area della bassa valle tiberina po-trebbero essere riferite, fornendo ulteriori indi-zi sull’ampio raggio degli interessi in cui erano coinvolte le élites qui dominanti ai tempi della prima colonizzazione nel Mediterraneo occi-dentale, le ceramiche d’impasto già classificate come villanoviane, ma genericamente riferibili ad area medio-tirrenica, rinvenute in Spagna a Huelva.32 Un’analisi autoptica da me compiuta nel Museo di Huelva a dicembre del 2012, grazie all’amichevole disponibilità di Fernando Gonzáles de Canales Cerisola, Leonardo Serrano Pichardo e Jorge Llompart Gómez, sia dei due frammenti già pubblicati (fig. 10) - valorizzati in diversi con-tributi, in particolare da Massimo Botto33 - che di un terzo frammento inedito, ha permesso di verificare l’appartenenza del frammento minore già edito a una tazzina di dimensioni ridotte de-corata con lievi costolature anziché a una coppa

10. Ceramiche dall’Italia centrale dagli scavi di Huelva (da Gonzáles de Canales Cerisola, Serrano Pichardo, Llompart Gómez, El emporio fenicio precolonial de Huel-va, tav. LIX, nn. 10-1

Page 7: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

35. Drago, “Ricerche sul tema del bestiario fantasti-co di età orientalizzante”; Drago, “Raffigurazioni “mostruose” nel repertorio iconografico dell’Italia mediotirrenica nella I età del Ferro” ; Carapel- lucci, Drago, “Riflessioni sul bestiario avernale”.

Bibliografia

Bartoloni, Gilda. “Le comunità dell’Italia centrale tirrenica e la colonizzazione greca in Campania” in: Mauro Cristofani, ed. Etruria e Lazio arcaico. Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia Etrusco-Italica, XV. Roma: Consignio Nazionale delle Ricerche, 1987, 37-53.

Bartoloni, Gilda. “Veio e il Tevere. Considerazioni sul ruolo della comunità tiberina negli scambi tra il nord e il sud Italia durante la prima età del Ferro”, Dialoghi di Archeologia, 1-2 (1991), 35-48.

Bartoloni, Gilda, Cataldi Dini, Maria. “Periodo IV A (730/20-640/30 a.C.)”, Dialoghi d’Archeologia, 2 (1980) 2, 5-28.

Bartoloni, Gilda, Nizzo, Valentino. “Lazio proto-storico e mondo greco” in: Gilda Bartoloni e Filippo Delpino (a cura di), Oriente e Occidente: metodi e disci- pline a confronto. Riflessioni sulla cronologia dell’età del ferro italiana, Atti dell’Incontro di Studi, Roma, 30-31 ottobre 2003. Mediterranea I. Pisa - Roma: Is-tituto Editoriali e Poligrafici Internazionali 2005, 409-436.

Bedini, Alessandro. “Periodo III (770-730/20 a.C.)”. Dialoghi d’Archeologia, 2 (1980) 1, 97-124.

Bedini, Alessandro. “Tre corredi protostorici dal Torrino. Osservazioni sull’affermarsi e la funzione delle aristocrazie terriere nell’VIII secolo a.C. nel Lazio”. Ar-cheologia Laziale VII, 1. Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 11 (1985), 44-63.

Bedini, Alessandro. “Tor de’ Cenci (Roma). – Tombe protostoriche”. Notizie degli Scavi di Antichità, XLII-XLIII (1988-1989), 221-282.

Benedettini, Gilda. “Le produzioni ceramiche me-dio-italiche di età orientalizzante” in: Gilda Benedetti-ni, ed. Il Museo delle Antichità Etrusche e italiche. II. Dall’incontro con il mondo greco alla romanizzazione. Roma: Casa Editrice Università La Sapienza, 2007, 34-136.

Berardinetti Insam, Alessandra. “La fase iniziale della comunità villanoviana di Quattro Fontanili. Rap-porti con le comunità limitrofe”. Dialoghi d’Archeolo-gia, 1 (1990), 5-28.

Bietti Sestieri, Anna Maria, ed. La necropoli laziale di Osteria dell’Osa. Roma: Quasar, 1992.

Botto, Massimo. “I primi contatti fra i Fenici e le popolazioni dell’Italia peninsulare” in: Sebastián Celestino Pérez et al., eds. Contacto cultural entre el Mediterráneo y el Atlántico (siglos XII-VIII ANE). La precolonización a debate. Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Cientificas 2008, 123-148.

Botto, Massimo, Vives - Ferrándiz, Jaime. “Impor-tazioni etrusche tra le Baleari e la penisola iberica (VIII - prima metà del V sec. a.C.)”. Gli Etruschi e il Medi-terraneo. Commerci e politica. Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina», XIII (2006), 117-196.

Brandt, Johann Rasmus. Scavi di Ficana. Il perio-do protostorico e arcaico. Le zone di scavo 3b-c, II.1. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1996.

sempre univoca interpretazione nell’ambito della sfera simbolica e sacrale35, in parte riconducibili a un patrimonio condiviso almeno fin dall’età dei metalli con altri ambiti culturali ed etnici, dall’Eu-ropa centro-settentrionale all’Egeo.

Page 8: La bassa valle tibe- rina prima e dopo la colonizzazione

|FORUM ROMANUM BELGICUM | 2016| Artikel |Article |Articolo 13.3

Luciana Drago | La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione

Drago Troccoli, Luciana. “Una coppia di principi nel-la necropoli di Casale del Fosso a Veio” in: Orazio Pao-letti, ed. Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XX-III Convegno di studi Etruschi e Italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001. Pisa - Roma: Istituti Editoriali e Poli- grafici Internazionali 2005, 87-124.

Drago Troccoli, Luciana. “Il Lazio tra la I età del Ferro e l’orientalizzante. Osservazioni sulla produzione ceramica e metallica tra il II e il IV periodo, l’origine dell’impasto rosso e i rapporti con Greci, Fenici e Sar-di” in: Luciana Drago Troccoli (a cura di), Il Lazio dai Colli Albani ai Monti Lepini tra preistoria ed età moder- na. Roma: Quasar, 2009, 229-288.

Gabrici, Ettore. Cuma. Monumenti antichi dell’Ac-cademia dei Lincei, XXII. Milano: Ulrico Hoepli, 1913.

Gierow, Pär Göran. The Iron Age Culture of Latium, II. 1, Excavations and Finds. Lund: C.W.K. Gleerup, 1964.

Gierow, Pär Göran. The Iron Age Culture of Latium, I, Classification and Analysis. Lund: C.W.K. Glerup, 1966.

Gjerstad, Einar. Early Rome III. Fortifications, Domestic Architecture, Sanctuaries, Stratigraphic Ex-cavations. Lund: C.W.K. Gleerup, 1960.

Gonzáles de Canales Cerisola, et al. El empo-rio fenicio precolonial de Huelva (ca 900-770 a.C.). Madrid: Biblioteca Nueva, 2004.

Gran Aymerich, J. M. Jean. Corpus Vasorum Antiquorum, France, Fascicule 31, Musée du Louvre, Fascicule 20. Paris, 1982.

Guidi, Alessandro. La necropoli veiente di Quattro Fontanili nel quadro della fase recente della prima età del Ferro.Firenze: Olschki, 1993.

Guidi, Alessandro. “Materiali di età protostorica da Roma. Gli scavi Vaglieri (1907) e Puglisi-Romanelli (1948) sul Germalo”, Bollettino di Archeologia, 51-52 (1998), 1-31.

Gusberti, Elisa. “I corredi delle sepolture sulle mura palatine” in Andrea Carandini e Rosanna Cappelli, eds. Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città, cata- logo della mostra. Torino: Einaudi, 2000, 294-297.

Hencken, Hugh. Tarquinia, Villanovans and Early Etruscans. Cambridge - Massachussetts: Peabody Museum of Harvard University, 1968.

Melandri, Gianluca. L’età del Ferro a Capua. Aspetti distintivi del contesto culturale e suo inquadramen-to nelle dinamiche di sviluppo dell’Italia protostorica. BAR International series, 2265. Oxford: Archeopress, 2011.

Müller-Karpe, Hermann. Zur Stadtwerdung Roms. Heidelberg: Kerle, 1962.

Rizzo, Maria Antonietta. “Ceramica etrusco- geometrica da Caere” in: Mauro Cristofani, ed. Miscellanea Ceretana, Quaderni del Centro di Stu-dio per l’Archeologia Etrusco-Italica, XVII. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1989, 9-40.

Toms, Judith. “The relative chronology of the Villanovan cemetery of Quattro Fontanili at Veii”. Annali di Archeologia e Storia Antica, VIII (1986), 41-97.

Carapellucci Andrea, Drago Luciana. “Riflessioni sul bestiario avernale. Le credenze sull’aldilà a Veio nel periodo orientalizzante” in: Maria Cristina Biella e Enrico Giovannelli, edds. Nuovi studi sul bestiario fan-tastico di età orientalizzante. Trento: Tangram Edizioni Scientifiche, 85-114.

Cerchiai, Luca. “I vivi e i morti: i casi di Pitecusa e di Poseidonia” in: Confini e frontiera nella grecità d’Occidente. Atti XXXVII Convegno di Studi sulla Mag-na Grecia. Taranto: Istituto per la Storia e l’Archeolo-gia della Magna Grecia, 1999, 657-683.

Ciasca, Antonia. “Note sul repertorio fenicio in Occidente”. Dialoghi d’Archeologia, 5 (1987), 7-12.

Colonna, Giovanni. “Capena”, Rivista di Epigrafia etrusca, Studi Etruschi, XL (1972), 464-465.

Colonna, Giovanni. “I Latini e gli altri popoli del Lazio” in Giovanni Pugliese Carratelli Italia omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Japigi. Milano, 1988, 411-528, 717-718.

Colonna, Giovanni, Maras, Daniele Federico. Inscriptiones Veiis et in agro veientano, nepesino sutrinoque repertae, additis illis in agro capenate et falisco inventis… . Corpus Inscriptionum Etruscarum II, Sectionis I, Fasciculum 5 et additamentum sectio- nis II, Fasciculi I. Pisis - Romae, 2006.

Crescenzi, Livio, Tortorici, Edoardo. “La necropoli di Campo del Fico” in Ardea. Immagini di una ricerca. Roma: De Luca 1983, 70-85.

Cristofani, Mauro. Le tombe da Monte Michele nel Museo Archeologico di Firenze. Monumenti Antichi 2. Firenze: Leo S. Olschki Editore, 1969.

De Santis, Anna. “Santa Palomba, via Grottolella n. 278, località Palazzo Morgana (Municipio XII Est), tomba a inumazione in fossa, fase laziale III B inizia-le (circa metà VIII secolo a.C.)” in Maria Antonietta Tomei, ed. Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrova-menti archeologici 1980/2006, catalogo della mostra. Milano: Electa, 2006, 498.

Dohan, Edith Hall Italic tomb-groups in the Univer-sity Museum. Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1942.

Drago, Luciana. “Populonia e l’Etruria meridionale. Riflessioni, ipotesi e progetti per una ricerca interdisci-plinare” in: Atti del XXVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici “La Corsica e Populonia” (Ajaccio - Piombino 2011), in stampa.

Drago, Luciana. “Raffigurazioni “mostruose” nel re-pertorio iconografico dell’Italia mediotirrenica nella I età del Ferro” in: Igor Baglioni, ed. Atti del Convegno Monstra. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose nelle culture del Mediterraneo antico, Velletri, 8-10 giugno 2011. Roma: Giorgio Bretschnei-der Editore, 2015, 553-565.

Drago, Luciana. “Ricerche sul tema del bestiario fantastico di età orientalizzante. I precedenti della pri-ma età del Ferro: continuità o discontinuità?” in: Maria Cristina Biella, Enrico Giovannini e Lucio Perego, eds. Il Bestiario fantastico di età orientalizzante nella Peni- sola Italiana, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico, Quaderni, 1. Trento: Tangram Edizioni Scienti-fiche, 2013, 15 - 33.