L GINNASIO STATALE VIRGILIO ROMA DOCENTE MARIA … · "VIRGILIO" ROMA DOCENTE MARIA MARRA a. s....

36
LICEO GINNASIO STATALE "VIRGILIO" ROMA DOCENTE MARIA MARRA a. s. 2013/2014 Materia LATINO Classe Libri di testo LETTERATURA ANTOLOGIA VERSIONI GRAMMATICA III E LICEO CLASSICO L. CANALI, Camena, Einaudi scuola, volumi 2* (L'età augustea), 2** (La dinastia giulio-claudia) e 3 (Da Traiano alla fine dell'Impero) G. B. CONTE, Scriptorium, Le Monnier, volumi A e B M. NOCE-E. VALFRÉ DI BONZO, Scriptoris animus, Loescher Editore G. B. CONTE-R. FERRI, Latino a colori, Le Monnier PROGRAMMA SVOLTO Capacità/abilità - Interpretare e tradurre testi latini, riconoscendo le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali- semantiche; traduzione con l'ausilio del vocabolario e traduzione all'impronta; comprensione del significato del testo senza tradurre - Riconoscere i generi letterari, le strutture retoriche e metriche di più largo uso - Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria Conoscenze LETTERATURA - Inquadramento storico-letterario della letteratura dell'età imperiale - La Grande Guerra (modulo interdisciplinare Storia Italiano Latino Inglese Storia dell'Arte ): Orazio Carmina III, 2 Dulce et decorum est pro patria mori Tibullo Elegie I, 10, vv. 1-68 L'antimilitarismo di Tibullo - L'elegia d'amore (modulo genere letterario): Tibullo Elegie I, 1 Una scelta di vita Properzio Elegie I, 1 Cinzia per prima mi irretì Elegie I, 3 Il sonno di Cinzia Ovidio Amores I, 9 Ogni amante è un soldato Ars amatoria I, vv. 35-100 Dove andare a caccia di donne

Transcript of L GINNASIO STATALE VIRGILIO ROMA DOCENTE MARIA … · "VIRGILIO" ROMA DOCENTE MARIA MARRA a. s....

LICEO GINNASIO STATALE "VIRGILIO"

ROMA DOCENTE MARIA MARRA

a. s. 2013/2014

Materia LATINO

Classe Libri di testo

LETTERATURA

ANTOLOGIA

VERSIONI

GRAMMATICA

III E LICEO CLASSICO

L. CANALI, Camena, Einaudi scuola, volumi 2* (L'età augustea), 2** (La dinastia giulio-claudia) e 3 (Da Traiano alla fine dell'Impero)

G. B. CONTE, Scriptorium, Le Monnier, volumi A e B M. NOCE-E. VALFRÉ DI BONZO, Scriptoris animus, Loescher Editore G. B. CONTE-R. FERRI, Latino a colori, Le Monnier

PROGRAMMA SVOLTO

Capacità/abilità

- Interpretare e tradurre testi latini, riconoscendo le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali -semantiche; traduzione con l'ausilio del vocabolario e traduzione all'impronta; comprensione del

significato del testo senza tradurre

- Riconoscere i generi letterari, le strutture retoriche e metriche di più largo uso

- Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale

della storia letteraria

Conoscenze LETTERATURA

- Inquadramento storico-letterario della letteratura dell'età imperiale

- La Grande Guerra (modulo interdisciplinare Storia – Italiano – Latino – Inglese – Storia

dell'Arte ): Orazio

Carmina III, 2 Dulce et decorum est pro patria mori

Tibullo Elegie I, 10, vv. 1-68 L'antimilitarismo di Tibullo

- L'elegia d'amore (modulo genere letterario):

Tibullo Elegie I, 1 Una scelta di vita

Properzio

Elegie I, 1 Cinzia per prima mi irretì Elegie I, 3 Il sonno di Cinzia

Ovidio

Amores I, 9 Ogni amante è un soldato Ars amatoria I, vv. 35-100 Dove andare a caccia di donne

Heroides 19 Ero a Leandro

- Ovidio, Metamorfosi (modulo opera):

I, vv. 1-4 Proemio III, vv. 344-473 Eco e Narciso

X, 1-85 Orfeo Orfeo. Variazioni sul mito, a cura di M. G. Ciani e A. Rodighiero, Marsilio, 2004

- Fedro (modulo autore)

Fabulae I Prologus I, 1 Il lupo e l'agnello

I, II Ranae regem petierunt I, 5 La mucca, la capretta, la pecora e il leone

III, 19 Esopo e la lanterna IV, III De vulpe et uva

- Plinio il Vecchio (modulo autore)

Naturalis historia VII, 1 Proemio: la natura noverca VIII, 1-5 Le straordinarie doti dell'elefante

- Seneca (modulo autore) Dialogorum libri

De clementia De beneficiis

Epistulae morales ad Lucilium 47 Schiavitù e dignità dell'uomo Apokolokyntosis

Tragedie Medea 893-977 L'infanticidio

La classe ha assistito alla Medea messa in scena al teatro Eliseo di Roma per la regia di Pierpaolo Sepe con Maria Paiato.

- Seneca, Tieste (modulo opera)

lettura integrale del Tieste

- La satira (modulo genere letterario): Persio

Saturae Prologus vv. 1-14 I, vv. 1-12 La vocazione del poeta satirico

Giovenale

Satire VI, vv. 25-29; 82-124; 434-456 Le donne

- Quintiliano (modulo autore) Institutio oratoria II, 2, 1-15 L'insegnante ideale

- Tacito (modulo autore)

Dialogus de oratoribus I-3 Tempo presente e mancanza di oratori Agricola 30-32 L'altra faccia dell'impero: il discorso di Calgaco

Historiae I, 1-3 Libertà e narrazione storia: proemio Annales XV, 60, 1-64 La morte di Seneca

XVI, 18-19 La morte di Petronio

- Il romanzo latino (modulo genere letterario) Petronio

Satyricon 1-5 La scuola e la corruzione dell'eloquenza

34 Il carpe diem di Trimalchione 71-72 Il monumento di Trimalchione

111-112 La matrona di Efeso Apuleio

Metamorphoseon III, 23-26 La metamorfosi fatale VI, 7-11 La punizione di Psiche

La lettura dei brani antologici è avvenuta prevalentemente in traduzione italiana; si è confrontato il testo

latino a fronte ove presente per i passi salienti dei brani. Alcuni testi sono stati forniti in fotocopia.

Dopo il 15 maggio si intende completare il modulo sul romanzo e svolgere i seguenti moduli: - Lucano

- Marziale - Plinio il Giovane

TESTI IN LATINO

OVIDIO

Metamorfosi I, vv. 452-567 Apollo e Dafne Amores I, 1 La freccia di Cupido

lettura metrica dell'esametro e del distico elegiaco

SENECA Consolatio ad Helviam matrem 8 L'esilio non è un male

Epistulae ad Lucilium 1 Il saggio e l'uso del tempo 70, 14-19 Il suicidio, atto estremo di libertà

De brevitate vitae 1; 2, 1-4 È davvero breve il tempo della vita?

TACITO

Agricola 8 La prima esperienza in Britannia Annales 1, 1 Proemio

XV, 38-40 L'incendio di Roma e l'intervento di Nerone XV, 44 La persecuzione contro i cristiani

Roma, 15 maggio 2014

La docente

Maria Marra

LICEO GINNASIO STATALE

"VIRGILIO"

ROMA

DOCENTE MARIA MARRA

a. s. 2013/2014

Materia ITALIANO

Classe

Libri

di testo

LETTERATURA

Divina Commedia Paradiso

III E LICEO CLASSICO

L. SERGIACOMO-C. CEA-G. RUOZZI, I volti della letteratura, Paravia,

volumi 4 (L'età napoleonica e il Romanticismo), 5 (L'età del Realismo e il Decadentismo), 6 (La prima metà del Novecento), 7 (Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri)

D. ALIGHIERI-S. JACOMUZZI (a cura di), La Divina Commedia – Nuova

edizione integrale + Le parole della Divina Commedia (Dizionario attivo) , SEI

PROGRAMMA SVOLTO

Abilità/capacità

- Analizzare, interpretare e commentare un testo letterario

- Elaborare testi scritti coerenti e coesi (tipologie: appunti, mappe concettuali, parafrasi,

riassunto, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, recensione, tema)

- Esprimersi in modo pertinente, corretto e con un lessico selezionato e appropriato in forma

orale

Conoscenze

LETTERATURA

MODULO STORICO-CULTURALE

Neoclassicismo e Preromanticismo

W. GOETHE, I dolori del giovane Werther [lettura integrale]

J. J. WINCKELMANN, La statua dell'Apollo del Belvedere (Storia dell'arte dell'antichità)

W. BINNI, L'anima romantica del Neoclassicismo (Classicismo e Neoclassicismo nella letteratura

del '700, 1963) [passim]

Età napoleonica

A. MANZONI, Il cinque maggio

MODULO AUTORE

Ugo FOSCOLO Lettera alla famiglia: L'onore mio... (31 marzo 1815)

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Al lettore – 11 ottobre 1797 (Jacopo fuggito da Venezia scrive a

Lorenzo: l'esordio del romanzo)

23 e 24 ottobre Il mondo rurale visto con gli occhi di Jacopo

26 ottobre

12 novembre

20 novembre La visita alla casa di Petrarca ad Arquà

4 dicembre L'incontro di Jacopo con Parini

19 e 20 febbraio 1798 (Lettera da Ventimiglia)

17 marzo

15 maggio

25 maggio

14 marzo Gli ultimi giorni di Jacopo: la conclusione del romanzo

Sonetti

Solcata ho fronte

Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Ode all'amica risanata

Dei sepolcri

MODULO STORICO-CULTURALE

Romanticismo

F. SCHLEGEL, Riflessioni sulla poesia romantica (Frammenti)

F. HÖLDERLIN, Diotima (Poesie)

G. BERCHET, Il popolo e la fruizione artistica (Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo)

S. PELLICO, L'incontro con il carceriere Schiller (Le mie prigioni)

MODULO AUTORE

Giacomo LEOPARDI Lettera a L. De Sinner del 24 maggio 1832

Canti

Ultimo canto di Saffo

L'infinito

Il passero solitario

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il sabato del villaggio

A se stesso

Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Plotino e di Porfirio [passim]

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dialogo di Tristano e di un amico [passim]

Zibaldone

165-172, 183, 532-535 (Felicità, teoria del piacere, inclinazione

all'infinito)

271-272 (Il valore delle illusioni)

326-327, 351-352, 2653-2654 (Felicità e vero)

185, 472-473, 4426 (Infinito e indefinito)

484-485, 4174-4177 (Nulla, noia e male)

30 novembre (La doppia vista)

CXI Pensieri

LXVIII (Noia)

MODULO GENERE LETTERARIO

IL TEATRO

Alessandro MANZONI Adelchi

coro dell'atto IV (Sparsa le trecce morbide)

La morte di Aldelchi (atto V, passim)

Luigi PIRANDELLO Il giuoco delle parti [lettura integrale]

La classe ha assistito al Giuoco delle parti allestito al teatro

Eliseo di Roma per la regia di Roberto Valerio con Umberto

Orsini.

Un secolo dopo Pirandello, la mia riflessione sull'esistenza

Intervista a U. Orsini di R. Di Giammarco, «la Repubblica» 6

febbraio 2014

Confronto con la versione televisiva RAI messa in scena dalla

Compagnia dei giovani nel 1970 [passim].

Così è (se vi pare)

Per me, io sono colei che mi si crede atto III, scene VII-IX

Sei personaggi in cerca d'autore

Prefazione [passim]

Incipit (Si nasce alla vita in tante forme: anche personaggi)

[passim]

Enrico IV

Preferii restar pazzo atto III

MODULO

La poesia dal secondo Ottocento al Novecento:

temi, linguaggio e forma poetica fra tradizione e rinnovamento

G. CARDUCCI

Decadentismo, C. BAUDELAIRE , Poètes maudits P. VERLAINE, A. RIMBAUD, S.

MALLARMÈ

G. PASCOLI

G. D'ANNUNZIO

Le avanguardie, il Crepuscolarismo, S. CORAZZINI, G. GOZZANO, il Futurismo, F.

T. MARINETTI, A. PALAZZESCHI

Ermetismo, S. QUASIMODO

U. SABA

G. UNGARETTI

E. MONTALE

C. PAVESE

Giosue CARDUCCI Rime nuove

Alla rima [passim]

Il sonetto

Traversando la Maremma toscana

Pianto antico

San Martino

Congedo [passim]

Odi barbare

Preludio [passim]

Nevicata

Charles BAUDELAIRE Lo spleen di Parigi (brano sulla perdita dell'aureola)

I fiori del male

L'albatro

Corrispondenze

Spleen

Paul VERLAINE Arte poetica [passim]

Languore

Arthur RIMBAUD Vocali

Giovanni PASCOLI Myricae

L'assiuolo

Novembre

Nebbia

Poemi conviviali

L'ultimo viaggio, XXIV Calypso

Il fanciullino [passim]

G. CONTINI, Il linguaggio di Pascoli [passim]

Gabriele D'ANNUNZIO Laudi, Alcyone

I pastori

La pioggia nel pineto

Le avanguardie, il

Crepuscolarismo, il

Futurismo

Sergio CORAZZINI Piccolo libro inutile

La desolazione del povero poeta sentimentale

Guido GOZZANO I colloqui

La signorina Felicita ovvero la felicità

Filippo Tommaso

MARINETTI

Manifesto del Futurismo [passim]

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo PALAZZESCHI L'incendiario

Lasciatemi divertire

Ermetismo

Salvatore QUASIMODO Acque e terre

Ed è subito sera

Giorno dopo giorno

Milano, agosto 1943

Uomo del mio tempo

Umberto SABA Canzoniere

Amai

A mia moglie

Giuseppe UNGARETTI L'allegria

In memoria

Il porto sepolto

Mattina

Eugenio MONTALE Ossi di seppia

I limoni

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando in un'aria di vetro

Le occasioni

Non recidere, forbice, quel volto

Satura

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Cesare PAVESE Poesie del disamore

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Lavorare stanca

I mari del Sud

MODULO

La narrativa dall'Ottocento al Novecento

A. MANZONI

Realismo, Naturalismo, Verismo, G. VERGA

G. D'ANNUNZIO

L. PIRANDELLO

I. SVEVO

Neorealismo, E. VITTORINI, C. PAVESE, I. CALVINO

Alessandro MANZONI I promessi sposi

La monaca di Monza: confronto fra la versione del Fermo e Lucia II,

capp. V-VI e i Promessi sposi cap. X

Addio ai monti, cap. VIII

La madre di Cecilia, cap. XXXIV

Il «sugo di tutta la storia», cap. XXXIV

Realismo, Naturalismo,

Verismo

Giovanni VERGA Vita dei campi

Rosso Malpelo

Novelle rusticane

La roba

I Malavoglia

Prefazione

capitolo I

capitolo XV

L. Spitzer, L'originalità della narrazione nei Malavoglia, 1976 [passim]

Gabriele

D'ANNUNZIO

Il piacere

capitolo I [passim]

Luigi PIRANDELLO L'umorismo [passim]

Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

I romanzi

Uno, nessuno e centomila [lettura integrale consigliata]

Il fu Mattia Pascal [lettura integrale consigliata]

cap. XII (Lo strappo nel cielo di carta) [passim]

Neorealismo:

letteratura e cinema

Italo CALVINO Il sentiero dei nidi di ragno (con la Prefazione all'edizione del 1964)

[lettura integrale in II liceo]

Ultimo viene il corvo

C. PAVESE, recensione al Sentiero dei nidi di ragno (La letteratura

americana e altri saggi, 1951)

CesarePAVESE La luna e i falò

Le facce, le voci e le mani che dovevano toccarmi e riconoscermi non

c'erano più capitolo XIV

Elio VITTORINI Conversazione in Sicilia

«Io ero, quell'inverno, in preda ad astratti furori» capitolo I

Non ogni uomo è uomo capitolo XXVII

MODULO OPERA

Italo SVEVO La coscienza di Zeno

lettura integrale

MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE

PADRE-FIGLIO

Giacomo LEOPARDI Lettera al padre Monaldo (luglio 1819) [passim]

P. CITATI, Leopardi, 2010 [passim]

Franz KAFKA Lettera al padre, 1919

Italo SVEVO Lo schiaffo del padre (La coscienza di Zeno, 1923)

Giovanni PASCOLI X Agosto (Myricae, 1891)

La cavalla storna (Canti di Castelvecchio, 1903)

G. BARBERI SQUAROTTI, Simboli e strutture nella poesia del

Pascoli, 1966 [passim]

Umberto SABA Mio padre è stato per me l'assassino (Autobiografia, 1924)

Cesare PAVESE Ulisse (Lavorare stanca, 1936)

Valerio MAGRELLI Geologia di un padre, 2013 [passim]

MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE

LA GRANDE GUERRA

Storia-Italiano-Latino-Inglese-Storia dell'Arte

Giuseppe UNGARETTI L'allegria

I fiumi

Fratelli

Soldati

Veglia

San Martino del Carso

DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA

Paradiso

Analisi e commento dei canti I, III, V vv. 100-163, VI, VIII, XVII, XXXIII.

E. AUERBACH, Figura (Studi su Dante, 1963) [passim]

Alcuni dei testi letti e dei brani critici sono stati forniti in fotocopia.

I moduli La poesia dal secondo Ottocento al Novecento e La narrativa dall'Ottocento al

Novecento saranno completati dopo il 15 maggio.

Roma, 15 maggio 2014

La docente

Maria Marra

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 5 E

PROGRAMMA DI GRECO

STORIA DELLA LETTERATURA

L’oratoria giudiziaria tra V e IV secolo a.C.

- Lisia

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Antologia (lettura in italiano):

T 1 - Le ragioni di un marito tradito: l’exordium e la propositio (Orazioni 1,1-4)

T 2 - Adulterio e omicidio: la narratio (Orazioni 1,6-27)

T 3 - L’imputato si difende: l’argumentatio (Orazioni 1,32-42)

T 4 - Il finale: la peroratio (Orazioni 1,47-50)

L’oratoria del IV secolo a.C.

- Demostene

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T1 - Demostene critica l’inerzia degli Ateniesi (Filippica 1,1-11)

La storiografia del V secolo a.C.

- Erodoto

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T1 - Le imprese dei Greci e dei barbari (Storie, 1,1-5)

T11 - L’esperimento di Psammetico (Storie, 2, 2)

- Tucidide

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T1 - Il proemio delle Storie (Storie I,1-23)

T6 - La peste (Storie 2, 47-54)

- Senofonte

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

L’insegnamento retorico

- Isocrate

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T 1 - Il manifesto di Isocrate (Contro i sofisti, 1-18)

Aristotele

T1 - La definizione della tragedia (Poetica 1449b 21 - 1450b 20)

La commedia nuova

- Menandro

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Cenni storici sull’età ellenistica

Le discipline scientifiche e tecniche

Callimaco

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T1 - Il prologo dei Telchini (Aitia, fr. 110,1-64 Pf.)

T3 - Un αἴτιον genealogico: la mela di Aconzio (Aitia, frr.67,1-14; 75,1-55 Pf.)

T4 - La Chioma di Berenice (Aitia, frr.110,1-64 Pf.)

T5 - Ὲcale: Una vecchietta, il giovane eroe e due cornacchie (Ὲcale, frr.40; 69; 74 Hollis)

Teocrito e la poesia bucolica

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T1 - L’invenzione del genere: Licida e Simichida (Id.7,1-51) T14 - L’Ila: epillio o epistola poetica? (Idilli 13)

L’epica. Apollonio Rodio

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T1 - Il proemio (Argonautiche 1,1-22)

T3 - L’episodio di Ila (Argonautiche 1,1207-1343)

T8 - L’amore di Medea per Giasone (Argonautiche 3,275-298)

T9 - Incontro tra Medea e Giasone (Argonautiche 3,948-965; 1008-1021)

L’epigramma e l’Antologia greca

L’epigramma ellenistico

Temi e caratteristiche dell’epigramma letterario

Le ‘scuole’ dell’epigramma ellenistico

Il trionfo del libro: la nascita dell’antologia poetica

Antologia (lettura in italiano):

La scuola peloponnesiaca

T1 - Autoepitafio di un delfino (Anite, AP 7, 215)

T2 - Epitafio per un gallo (Anite, AP 7, 202)

T6 - Un falegname “in pensione” (Leonida, AP 6, 205)

T8 - Epitafio per un pescatore (Leonida, AP 7, 295)

T9 - Epitafio per una tessitrice (Leonida, AP 7, 726)

La scuola ionico-alessandrina

T11 - Gli Amori giocano a dadi (Asclepiade, AP 12, 46)

T12 - Il παρακλαυσίθυρον (Asclepiade, AP 5, 164)

T13 - Il vino consolatore (Asclepiade, AP 12, 50)

T16 - Una festa (Posidippo, AP 5, 183)

La scuola fenicia

T20 - Promesse caduche (Anite, AP 5, 8)

T21 - Zanzare fastidiose (Meleagro, AP 5, 151)

T22- L’alba (Meleagro, AP 5, 172)

La storiografia ellenistica

* Polibio

Notizie biografiche e opere; temi e problematiche

Antologia (lettura in italiano):

T1 - Premessa e fondamento dell’opera di Polibio ( Storie 1,1-3,5)

T3 - Contro Filarco: i limiti della drammatizzazione ( Storie 2,56,10-12)

T9 - Il ritorno ciclico delle costituzioni ( Storie 6,3-4)

T11 - Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma (Storie 6, 57, 1-9)

Libro di testo: L.Rossi, R.Nicolai, Lezioni di letteratura greca, voll.2-3, Le Monnier

〜〜〜〜〜〜〜〜〜

CLASSICI

Euripide, Medea

Lettura in metrica, traduzione e commento dei seguenti versi :

- Prologo, vv. 1-130

- Episodio I, vv. 214-270

- Episodio II, vv. 446-519

Lisia, Contro Eratostene

Esordio, 1-3

Conclusione, 95-100

Demostene, III Filippica, 1-5

Isocrate, Panegirico, 1-14

Testi di approfondimento

Nel quadro del percorso pluridisciplinare sul tema del rapporto Padre-Figlio sono state lette

e discusse parti dei seguenti libri:

Giulia Regoliosi, In attesa del padre, Aracne ed.

Bettini-Guidorizzi, Il mito di Edipo, Einaudi ed.

M.Recalcati, Il complesso di Telemaco, Feltrinelli ed. L’insegnante Gli studenti

(prof.ssa Daniela Bizzarri)

Liceo Ginnasio Statale “Virgilio”

via Giulia, 38 - Roma

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL’A.S. 2013/2014 - Classe V sez. E

ESPONENZIALI E LOGARITMI - le proprietà delle potenze

- funzione esponenziale: definizione e grafico - le equazioni esponenziali risolubili scrivendo i due membri come potenze di uguale base o utilizzando un’incognita ausiliaria

- la definizione di logaritmo - le proprietà del logaritmo di un prodotto, di un quoziente e di una potenza - funzione logaritmica: definizione e grafico

- le equazioni logaritmiche risolubili scrivendo i due membri come logaritmi di uguale base LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

- la misura degli angoli in gradi e in radianti - la circonferenza goniometrica e gli angoli orientati - le funzioni seno e coseno: definizione, variazioni e grafico

- la prima relazione fondamentale della goniometria - le funzioni tangente e cotangente: definizione, variazioni e grafico - la seconda e la terza relazione fondamentale della goniometria

- le funzioni secante e cosecante: definizione, variazioni e grafico - la quarta e la quinta relazione fondamentale della goniometria

- le funzioni goniometriche di angoli particolari (

- le funzioni goniometriche di angoli associati

LE FORMULE GONIOMETRICHE - la formula di sottrazione del coseno

- la formula di addizione del coseno - la formula di addizione del seno - la formula di sottrazione del seno

- le formule di addizione e sottrazione della tangente e della cotangente - le formule di duplicazione - le formule di bisezione

- le formule parametriche LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE

- le identità goniometriche - le equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad elementari - le equazioni lineari in seno e coseno (metodo dell’angolo aggiunto)

- le equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno LA TRIGONOMETRIA

- i teoremi sui triangoli rettangoli - l’area di un triangolo

- il teorema della corda

- il teorema dei seni - il teorema del coseno

L’INSEGNANTE Prof.ssa Federica D’Amore GLI ALUNNI

Roma, 15 maggio 2014

Liceo Ginnasio Statale “Virgilio”

via Giulia, 38 - Roma

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELL’A.S. 2013/’14 fino al 15/05/2014

Classe III sez. E

LA TERMOLOGIA - la dilatazione lineare e volumica dei solidi

- le trasformazioni di un gas - la prima legge di Gay-Lussac - la legge di Boyle

- la seconda legge di Gay-Lussac - l’equazione di stato del gas perfetto IL CALORE

- calore e lavoro - il calorimetro - conduzione, convezione e irraggiamento

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA - trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche

- il lavoro termodinamico - il primo principio della termodinamica

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA - le macchine termiche - primo enunciato: lord Kelvin

- secondo enunciato: Rudolf Clausius - il rendimento - trasformazioni reversibili e irreversibili

- il teorema di Carnot LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

- l’elettrizzazione per strofinio - i conduttori e gli isolanti - la legge di Coulomb

- l’elettrizzazione per induzione IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

- il vettore campo elettrico - il campo elettrico di una carica puntiforme - le linee del campo elettrico

- il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss - l’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico - le superfici equipotenziali

FENOMENI DI ELETTROSTATICA - la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

- il campo elettrico e il potenziale in un conduttore carico in equilibrio

- la capacità di un conduttore

- il condensatore LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

- l’intensità della corrente elettrica - i circuiti elettrici - la prima legge di Ohm

- i resistori in serie e in parallelo - le leggi di Kirchhoff - la forza elettromotrice

- la seconda legge di Ohm Entro il termine dell’anno scolastico si intende svolgere i segg. argomenti:

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI - la forza magnetica e le linee del campo magnetico

- forze tra magneti e correnti - il campo magnetico di un filo percorso da corrente - il campo magnetico di un solenoide

- forza di Lorentz - flusso del campo magnetico

L’INSEGNANTE

LICEO GINNASIO "VIRGILIO" DI ROMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE III sez E INDIRIZZO CLASSICO

PROF:SSA ORSUCCI PAOLA

PRGRAMMA DI STORIA

L’Europa delle grandi potenze

La politica di potenza L’imperialismo Industrializzazione e società di massa La seconda rivoluzione industriale Caratteristiche della società di massa I partiti socialisti e la Seconda internazionale I cattolici e la Rerum Novarum: il nuovo nazionalismo L'Europa e il mondo alla vigilia della guerra L'Europa tra i due secoli Le nuove alleanze L' Imperialismo e riforme in Gran Bretagna La Germania guglielmina I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria La Russia zarista e la rivoluzione dei 1905 Verso la prima guerra mondiale L'italia giolittiana L’Italia liberale Sviluppo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti-politica intema e politica estera Il giolìttismo e i suoi critici La crisi dei sistema gìoiìttiano Guerra e rivoluzione La prima guerra mondiale Il "casus belli " e le precondizionì internazionali Dalla guerra di movimento alla guerra di usura l'Italia dalla neutralità all'intervento La grande strage ( 1915-16)

Le caratteristiche della guerra La svolta del'17 L'ultimo anno di guerra I trattati dì pace e la nuova carta d'Europa La rivoluzione russa Da febbraio a ottobre La rivoluzione d'ottobre La Terza Internazionale La Nep La costruzione dell'Unione sovietica Da Lenin a Stalin Lo stalinismo Il dopoguerra Conseguenze sociali ed economiche Il biennio rosso Rivoluzione e controrìvoluzione nell'Europa centrale La Repubblica di Weimar La crisi della Ruhr La ricerca della distensione in Europa Il dopoguerra in Italia e l'avvento dei fascismo

I problemi del dopoguerra: i partiti italiani e la casi dello stato liberale La "vittoria mutilata" e l'impresa fiumana Le elezioni dei '19 L'occupazione delle fabbriche ed il governo Giolitti Il fascismo agrario e le elezioni dei '21 La marcia su Roma Verso lo stato autoritario:Il delitto Matteotti e la dittatura a viso aperto L’età dei totalitarismi Caratteristiche dei regimi totalitari La casi della Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo ll consolidamento dei potere di Hitler Il Terzo Reich: repressione e consenso nel regime nazista La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari L'Europa verso la guerra La crisi del ‘29 La crisi del’29 Il New Deal di Roosvelth L'Italia fascista Il totalitarismo imperfetto

Il regime e il paese: cultura, scuola, comunicazioni di massa Il fascismo e l'economia L'imperialismo fascista e la guerra d'Etiopia L'antifascismo La seconda guerra mondiale

Le origini e le responsabilità La distruzione della Polonia e l'offensiva al Nord L'attacco ad occidente e la caduta della Francia L'intervento dell'Italia L'attacco all'Unione Sovietica L'aggressione giapponese e l'entrata in guerra degli USA Gli anni '42-'43: la grande alleanza La caduta dei fascismo e l'8 settembre La Resistenza La fine dei Terzo Reich La bomba atomica e la sconfitta dei Giappone La Shoah L’ITALIA REPUBBLICANA L’Italia dopo il fascismo Dalla liberazione alla Repubblica La crisi dell’unità antifascista La Costituzione repubblicana Le elezioni del ‘48 I trattati di pace e le scelte internazionali La guerra fredda

Le conseguenze della seconda guerra mondiale L'ONU ed il nuovo ordine economico La fine della grande alleanza La guerra fredda e la divisione dell'Europa L'Unione Sovietica e le democrazie popolari. Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale LA DECOLONIZZAZIONE

Caratteri generali della decolonizzazione e del neocolonialismo Il Terzo mondo e i non allineati

LA SOCIETÀ DEL BENESSERE E IL MIRACOLO ECONOMICO Il boom economico La civiltà dei consumi e i suoi critici La rivolta studentesca e il ‘68

Distensione e coesistenza pacifica

Manuale in adozíone: Giardina-Sabbatuccí Vidotto - Profili storici voi.3 Dal testo sono stati letti documenti e saggi di critica storica, particolare allievo è stato dato all'interpretazione dei fascismo di Renzo De Felice e all'analisi dei fenomeno dei Totaiìtarismi di Annah Arendt.

Sono stati proposti e discussi in classe brani dai seguenti testi ad integrazione del manuale: Erich Maria Remarque - Niente di nuovo sul fronte occidentale

Paul Ginsborg – Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi – Cap II – Resistenza e liberazione - CapIII – L'assetto post-bellico

LICEO GINNASIO 'VIRGILIO" Di ROMA

a.s. 2013 / 2014

CLASSE llI sez.E

indirizzo CLASSICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PRF.SSA ORSUCCI PAOLA

La morale kantiana Autonomia e incondizionatezza dell'etica kantiana Le formule dell'imperativo categorico La Critica del Giudizio Il giudizio estetico Giudizio determinante e giudizio riflettente La finalità della natura Dal kantismo all'idealismo Le critiche a Kant e il problema della cosa in sé Idealismo e storicismo in Hegel Hegel: i capisaldi dei sistema, finito-infìnito; ragione e realtà ; il compito della filosofia La Dialettica La Fenornenologia dello Spirito: il cammino della coscienza, la dialettica, le figure, il pensiero storico e individuale La Prefazione L'Autocoscienza: dialettica servo- padrone Lo Spirito La Filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo La famiglia e la società civile Lo Stato Lo Spirito assoluto: la funzione della filosofia La filosofia della Storia La discussione intorno all'hegelismo: Feuerbacb Caratteri generali di destra e sinistra hegeliane Feuerbach. La critica ad Hegel: l’ìinversione soggetto-predicato ed il rapporto finito- infinito La religione come alienazione Marx e il marxismo Significato storico dei pensiero di Marx Le opere giovanili

La critica all'idealismo I Manoscritti del'44: l'alienazione L’alienazione di Marx in rapporto con la visione di Feuerbach ed Hegel La concezione materialistica della Storia: forze produttive e rapporti di produzione; rapporto tra struttura e sovrastruttura Il Manifesto li Capitale: la merce; il plus-valore; limiti e fine della società capitalistica Shopenhauer e la critica ad Hegel La rappresentazione La volontà Insensatezza della volontà di vivere L’ascesi Caratteri generali del Positivismo Il pensiero di Nietzsche La nascita della tragedia: apollineo e dìonisiaco La concezione della storia: l'antistorìcismo Il grande annuncio: la morte di Dio e la dissoluzione della metafisica li superuomo e la dottrina dell'etemo ritorno La volontà di potenza Morale dei signori e morale degli schiavi La rivoluzione psicoanalitíca: Freud La scoperta dell'inconscio Lo sviluppo della personalità ed il complesso di Edipo La struttura della psiche: lo, Es, Super-io Il ruolo sociale della psicoanalisi L’Esistenzialismo Caratteri generali dell'esistenzialismo Le matrici kierkegaardiane L'esistenzialismo di Sartre La coscienza e la libertà Umanismo ed ateismo

Martin Heidegger Essere ed esistenza nel primo Heidegger Esistenza autentica ed inautentica Il linguaggio e l'opera d'arte nel secondo Heidegger In riferimento agli argomenti e agli autori citati sono stati letti testi tratti dai manuale in adozione o scelti dall'insegnante dai testi originali e dati in fotocopia agli studenti. Kant Critica della Ragion Pratica La prima formula dell'imperativo categorico La seconda formula dell'imperativo categorico Critica del Giudizio Giudizi determinanti e giudizi riflettenti Hegel Fenomenologia dello Spirito . Prefazione: Vero è l'intíero La dialettica signoría e servitù La coscienza servile e il lavoro Lo Spirito Lineamenti di filosofia del diritto Lo Stato La ragione e la realtà Feuerbach La religione come alienazione Marx e il marxismo Manoscritti economico filosofici del ’44: Il lavoro alienato La sacra famiglia: la costruzione speculativa hegeliana Per la critica dell’economia politica: struttura e sovrastruttura Il Capitale: origine del plus-valore Il Manifesto del partito comunista: Borghesi e proletari Proletari e comunisti Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione: Insensatezza della volontà di vivere Tra dolore e noia

Níetzsche La nascita della tragedia:Apollineo e dionisiaco Crepuscolo degli idoli: Come il mondo vero divenne favola La Gaia scienza: L'uomo folle ( aforisma 125 ) Così parlò Zarathustra La morte di Dio e il super-uomo Delle tre metamorfosi La visione e l’enigma Genealogia della morale: La morale dei signori e la morale degli schiavi Freud La terapia psicoanalitica come opera di civiltà Un sogno di Leonardo da Vinci Sartre L'esistenzialísmo è un umanismo Heidegger La Visione dell'opera d'arte I testi sono stati tratti dal manuale in adozione – Abbagnano Fornero: Protagonisti e testi della Filosofia vol. 3 Alcuni brani, tratti dalle opere originali, sono stati proposti in fotocopia dall'insegnante. Sono state inoltre lette e commentate in classe ampie sezioni da: “ Il manifesto del partito comunista “ di Karl Marx e Friedrich Engels “ L’esistenzialismo è un umanismo “ di Jean Paul Sartre

PROGRAMMA V E SCIENZE NATURALI

ASTRONOMIA

L’ambiente celeste

Il sistema solare

Il pianeta terra

La luna e il sistema Terra-luna

GEOLOGIA

La crosta terrestre:minerali e rocce

I fenomeni vulcanici

I fenomeni sismici

La tettonica delle placche. Un modello globale.

Docente Campisi Febronia

LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO

A.S.2013/2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 3E Liceo Classico Tradizionale

PROF.SSA Marina Ciai

1) L'Ottocento

Il Neoclassicismo:

- La nobiltà morale dell'arte antica

- Il Neoclassicismo e la Bellezza Ideale

- La teoria del “Bello Ideale” di Johan Winckelmann

Scultura:

- L'espressione di un ideale estetico nell'arte di Antonio Canova

- La perfezione del marmo

- La grazia e la sensualità nelle sue sculture: “Amore e Psiche”

- Il tema della morte, i monumenti funebri: Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria, le

tombe papali

Pittura:

- L'espressione di un ideale etico nell'arte di Jacques Louis David

- Il rigore geometrico dell'azione: “Il giuramento degli Orazi”

- Arte e rivoluzione: “La morte di Marat”

Il Romanticismo:

- Il paesaggio romantico, la natura fonte di suggestioni e richiami, le tecniche del sublime e del

pittoresco: William Turner “Pioggia, vapore e velocità”; Caspar David Friedrich “Il viandante

sul mare di nebbia”

- L'artista romantico e le vicende contemporanee: Eugène Delacroix “La libertà che guida il

popolo”; Théodore Géricault “La zattera della Medusa”

Il secondo Ottocento in Europa: la nascita del moderno

Il nuovo volto dell'Europa:

- Parigi, capitale della modernità

- L'artista è protagonista del cambiamento

- La scuola di Barbizon

Il Realismo:

- Il confronto con la realtà moderna

- L'arte diventa lo specchio della realtà

- La reazione degli artisti ai Salon, la pittura anti-accademica

- La pittura e i suoi rapporti con la fotografia

- Il Padiglione del Realismo del 1855

- La critica sociale

- I protagonisti del movimento: Gustave Courbet “Gli spaccapietre”, “Funerale a Ornans”,

“L'atelier del pittore”; Jean Francois Millet“L'Angelus”; Honoré Daumier “Vagone di terza

classe” Il pittore della vita moderna:

- Edouard Manet “Colazione sull'erba”, “Il Bar delle Folies-Bergères”

L'Impressionismo - Il Salon des Refusés (1863)

- La tecnica pittorica

- La pittura “en plein air”

- Pittura e fotografia a confronto

- L'esposizione, nel 1874, della “Società anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori”

- I protagonisti: Claude Monet “Impression, soleil lèvant”, La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno

delle ninfee”; Edgard Degas “La lezione di danza”, “L'Assenzio”; Pierre- Auguste Renoir

“Ballo al Moulin de la Galette”

Il post-impressionismo

- dalla natura alla realtà interiore

- L'antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi all'Impressionismo.

- Sintetismo e giapponismo. Il Simbolismo.

- Paul Cézanne: un modello per l'arte del nuovo secolo “La montagna Sainte-Victoire, “I

giocatori di carte”, “Natura morta con mele e arance”

- I nuovi studi sulle leggi ottiche

- Il pointillisme: Georges Seurat “Un dimanche après-midi a l’ile de La Grande Jatte”.

- Paul Gauguin “La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Aha oe feii”, “Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”

- Vincent Van Gogh “I mangiatori di patate”, La camera dell'artista ad Arles”,

“Gli autoritratti”“Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”

Il tramonto delle certezze

- L'Art Nouveau.

- Le secessioni

- Le radici dell'astrazione in arte: la secessione viennese. Il palazzo della Secessione

- Gustave Klimt “Giuditta I”, “Giuditta II”, “Il bacio”

2) Il Novecento

Le avanguardie storiche

- Ideologia e pensiero del mondo nell’utopia delle avanguardie storiche

- Il concetto di avanguardia storica

- Analisi dei principali movimenti dall'Espressionismo alla Metafisica

- Gli scritti degli artisti e i manifesti

- Definizione del concetto di forma e di spazio

- Il collezionismo: Peggy Guggenheim Collection

L'Espressionismo

- Il pre-Espressionismo in Edvard Munch “L'urlo”

- I due focolai: Francia e Germania

- I Fauves

- Die Brucke

- Affinità e differenze tra i due movimenti

- Il Realismo espressionista

- Henri Matisse “La gioia di vivere”, “La danza”, “La musica”, “La stanza rossa”; Ludwig

Kirchner “Cinque donne per la strada”; Otto Dix “Trittico della guerra”, “Trittico della

metropoli”

- Il Cubismo

- La prima ricerca analitica sulla struttura funzionale dell'opera d'arte

- La Quarta Dimensione secondo G. Apollinaire

- Arte extraeuropea: Primitivismo e Negrismo

- Elementi che hanno determinato la nascita del Cubismo

- Il primo periodo analitico o cezanniano

- Il secondo periodo sintetico

- I Collages e i Papiers Collé

- I protagonisti: Pablo Picasso “Les demoiselles d’Avignon”, Ritratto di Ambroise Vollard, “Natura

morta con sedia impagliata”, “Guernica”

Il Futurismo

- Le matrici culturali del Futurismo

- I manifesti e i principi del Futurismo secondo Marinetti

- Arte e fotografia: Marey e Muybridge.

- I protagonisti: Umberto Boccioni “La città che sale”, “Stati d’animo: gli addii” (II versione),

“Forme uniche della continuità nello spazio”; Giacomo Balla “Compenetrazioni iridescenti”,

“Forme, grido viva l'Italia”, “Insidie di guerra”; Carlo Carrà “Manifestazione interventista”

L'Astrattismo

- Il colore, dalla schiavitù alla libertà

- Lo spirituale nell’arte: sintesi della teoria pittorica di Kandinskij, dalla fondazione di “Der blaue

reiter” all'attività di insegnamento presso il Bauhaus

- Vassilj Kandinskij “Primo acquerello astratto”, “Composizione VIII”, “Paesaggio con pioggia”

Il Dadaismo

- Le linee del Dadaismo e la rivoluzione totale

- Marcel Duchamp “Fontana”, “Ruota di bicicletta”

La Metafisica e il Surrealismo; La pittura informale **

** argomenti che si intendono svolgere successivamente al 15 maggio.

Libro di testo:

G.Dorfles-C.Dalla Costa-G.Pieranti, OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo, Vol.2,

Atlas.

G.Dorfles-A.Vettese, OPERE E TEMI Dal Post-Impressionismo ad oggi, vol. 3, Atlas

Roma, 15/05/2014

Per gli studenti L’insegnante

LICEO CLASSICO " VIRGILIO" ROMA

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA CLASSE III E Prof.ssa Liana Sarra

A.S.2013/14

Libro di testo: Only Connect (vol.2/3) Roma, 13.05.2014

Theme 1: Father/ Son-Daughter relationship

J.Joyce from DUBLINERS Eveline:"She would not be treated as her mother had been"

Paralysis, Epiphany, New techniques towards free direct/ indirect speech, action/thoughts

relationship, psychological /physical violence by means of religious-social codes, Stream of

Consciousness, Realism and Symbolism: The Window;

from ULYSSES:" He would be eleven now if he had lived" how the death of the son might

have affected the relationship between Leopold and Molly and their following behaviour, reading

the whole chapter 13 "Nausica" (in Italian); The Mythical Method and the Interior Monologue,

extract from Part III, Penelope, Episode 18 (Molly's Monologue) -

Hanif Kureishi My Son the Fanatic (complete short-story) "So who is the fanatic now?

Integralists Muslims, reversed form of religious / social codes;

S. Plath Daddy: "Daddy, daddy, you bastard, I'm through"; Confessional Poetry, extracts from

the film "Sylvia" by C. Jeffs , her biography, analysis of the poem, reading the poem by herself:

laboratory activity, Electra complex: "The Rival";

Lord Alfred Tennyson Ulysses : “This is my son, mine own Telemachus, to whom I leave the

sceptre of the isle”; in Poems, Chiefly Lyrical 1930, e In Memoriam, 1850. The Dramatic

Monologue, Comformism and Prudery in the Victorian Age, the role of the poet.

Theme 2: The Great War, the Soldiers , Heroism, Death and People at Home

War Poets: R.Brooke The Soldier"There's some corner of a foreign fild that is forever England"

(from"1914 And Other Poems"1915), W.Owen Dulce et Decorus Est" As under a green sea, I saw

him drowning"(from "The Poems of W.Owen"), S. Sassoon "Does it Matter?", "Suicide in

Trenches" (From "Counter-Attack and Other Poems 1918"), I.Rosemberg "Break of Day in

Trenches"Poppies whose roots are in man's veins"(from "Collected Works 1937") Differences

and similarities in attitude, style, mood.

- Visione del film "Paths of Glory" di S.Kubrick;

Theme 3: The Double: to be is to be perceived.

R.L.Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Two extracts):"This, too, was

myself, it seemed natural and human." Origin, narrators, genre, interpretations, settings, C.

Darwin and S.Freud,The Victorian Compromise, the Symbol of the Mirror, Doppelganger.

Edgar A. Poe: racconti: The Oval Portait "This is indeed Life itself"- art as "a mirror of death" ,The

Black Cat, A Tell Tale Heart”- the double and the identity of the Artist.

O. Wilde: The Picture of Dorian Gray (from chapter 20),"Beauty is but a mask, youth but a

mockery" Theory of "Art for Art's Sake "(a comparison with W.Shakespeare and J. Keats).

Visione del film: "Vertigo" di A. Hitchcock- lettura critica del capitolo"Doppio" pp114-117 del

saggio "Vertigo" di Paolo Marocco- ed Le Mani Genova 2003; visone del Making of in v.o. activity

in laboratory;

Theme 4: Into the American Wild

Jack London: racconti Batard, The Spot e To Build a Fire, affiancati dalla traduzione di Davide

Sapienza per l'Ed Feltrinelli di "Bastardo" e "Preparare un Fuoco". Partecipazione di alcuni studenti

allo spettacolo sui racconti di Marco Paolini "Ballata di Uomini e Cani"- teatro Argentina Gennaio

2014.

Visione del Film "Into the Wild" di S. Penn.

Walt Whitman: I Hear America Singing, O Captain my Captain, from Song of Myself "I saw the

marriage of the trapper in the open air in the far west, the bride was a red girl"(extracts:

section 1, 2, 5, 6, 8, 10, 14, 16, 21, 24, 48– three sections are compulsory and freely chosed by the

students), Free-Verses. Democracy and Freedom, the America Civil War and the 13th Amendment.

(To deep in : A.Ginsberg "A Supermarket in California", film "Howl" di R. Epstein (extract in

laboratory). To deep in : a freecourse on the website from the university of Iowa about W.Whitman-

non compulsory-).

Theme 5: The Modern Age (Western and Eastern Ethics)

T. S. Eliot from "The Waste Land" (extracts from section I and V)" I Will Show you Fear in a

Handful of Dust" themes, sources and style; the crisis and the role of the poet, the objective

correlative, the Mythical Method, The Manuscript of Upanishads, India. (A reading of the poem by

Eliot himself in laboratory - from YouTube), a reading into Italian by S.Benni's translation in

laboratory), an interdisciplaniry card: E.Montale and " Meriggiare Pallido e Assorto").

Theme 6: The Cultural Revolution in the 1950s England and America: two examples

The Welfare State, Existentialism, Youth Culture. Samuel Beckett Waiting for Godot (one extract):

"(Pause) And the goodness of the wayfarers. Pause". J.D.Salinger The Catcher in the Rye (one

extract): " Why the hell not ?", The outsiders and their denied journeys, comformity and rebellion,

society and solitude.

ARGOMENTO DA AFFRONTARE DOPO IL 15 MAGGIO:

The influence of E.A.Poe in the cinema of Tim Burton.

Laboratory : vision of Tim Burton's first short "Vincent"in o.v. without subtitles, reading of the

critical essay by C.Canfora.

GLI STUDENTI L'INSEGNANTE

DISCIPLINA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V (EX III LICEO) SEZIONE E ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Prof. GENOVESE Ignazio

PROGRAMMA

1. Lineamenti di Storia della Chiesa contemporanea

1.1 Gli orientamenti del mondo cattolico dopo la Restaurazione e la Questione

Romana 1.2 Il Concilio Vaticano I (1869-1870)

1.2.1 Focus sul dogma dell’infallibilità pontificia (Pastor Aeternus)

1.3 La fine del potere temporale della Chiesa

1.4 La Chiesa e i regimi totalitari del XX secolo 1.4.1 La Chiesa di fronte al socialismo

1.4.2 La situazione in Italia

1.4.2.1 La Non abbiamo bisogno 1.4.3 La situazione in Germania

1.4.3.1 La Mit brennender Sorge

1.5 Il Concilio Vaticano II (1962-1965)

1.5.1 Giovanni XXIII: l’annuncio e l’apertura del Concilio 1.5.2 Paolo VI: la prosecuzione e la chiusura del Concilio

1.5.3 I documenti del Concilio: classificazione generale e presentazione dei

nodi teologici fondamentali

2. L’ateismo sistematico fra XIX e XX secolo

3. Passi scelti della Divina Commedia (Paradiso) 3.1 L’amore nella Divina Commedia (a partire da alcuni testi biblico-teologici)

3.2 Percorsi teologici nel Paradiso

3.2.1 Il cielo di Giove e gli spiriti giusti. La giustizia divina e la salvezza dei pagani

Roma, 13/V/2014

Il Docente_______________________

Gli studenti______________________

Programma che si prevede di svolgere dopo il 13 maggio:

1. Dottrina sociale della Chiesa

1.1 Breve excursus storico 1.2 I principi della Dottrina Sociale della Chiesa